PDA

View Full Version : Upgrade vecchio PC (Socket 775)....conviene?


svarionman
17-01-2015, 16:21
Ciao a tutti, possediamo in casa un vecchio PC, che con vari aggiornamenti, attualmente è configurato in questo modo:

Scheda Madre: ASRock G41C-S
CPU: Intel Pentium 4 530 - Socket 775 LGA
RAM: 2GB DDR2
Scheda Video: ATI Radeon HD 4670
HD: 500GB
Windows XP

Ultimamente si nota proprio che è al limite, e i rallentamenti sono evidenti anche con poche pagine intenet aperte e un programma in background.

La parte più vecchia è il processore e si sente, la scheda madre è stata cambiata 2-3 anni fa con l'alimentatore perchè quella vecchia si era rotta, la scheda video qualche anno fa anche lei.
L'utilizzo è quello base di un PC di casa usato da tutta la famiglia, quindi sostanzialmente la navigazione in internet, classici programmi del pacchetto Office, ascolto di musica, film ed eventualmente qualche raro gioco.

Ho letto che il socket 775 montato sulla scheda madre non offe molte possibilità di upgrade perché i processori recenti hanno altre configurazioni, ma non sono molto aggiornato sugli sviluppi attuali dell'informatica.

Mi chiedevo quindi se è possibile aggiornarlo con poca spesa (100-200) (e in che modo) per migliorarne un pò le prestazioni, oppure se il gioco non vale la candela ed è meglio spendere qualcosa di più (300-400 €) e prendere qualcosa di nuovo eventualmente riutilizzando alcune parti (scheda video, HD...)....grazie!

celsius100
17-01-2015, 17:56
Ciao
coem upgrade a basso costo puio guardare quale fra queste cpu trovi nell'usato a basso costo
http://www.asrock.com/mb/Intel/G41C-S/index.it.asp?cat=CPU
ed in più la ram aggiuntiva
altrietni se l'upgrade è più corposo alla fine direi di vedere a cosa vuoi giocare ed a quale risoluzione?

svarionman
18-01-2015, 18:36
Ho dato uno sguardo alla lista postata e vedo che molti dei processori montabili sulla scheda sono facilmente reperibili (usati) su ebay con prezzi variabili....alcuni con meno di venti euro (E8400) altri attorno ai cinquanta (Q6600).....a questo punto, visto l'utilizzo del PC, se si riuscisse con 60-70 euro o meno a dare una "svecchiata" alle prestazioni con un processore e magari 2giga di RAM in più sarebbe la cosa migliore da fare.

Tra i processori indicati quali consigliate per il mio utilizzo, ottimizzando il rapporto costo/prestazioni, e possibilmente che non consumi troppo di più?
Un processore usato è affidabile e noterei un miglioramento sensibile delle prestazioni?

felix74
18-01-2015, 19:52
Se vuoi fare il vero salto di qualità lascia perdere tutto e monta un SSD!
Cambiare il preocessore a parte i benchmark nell'uso office è indifferente e 2 GB di RAM con XP bastano e avanzano!

celsius100
18-01-2015, 21:25
la risposta sarebbe molto complessa, ma alla fine si può migliroare tutto, diepnde principalemtne da quanto budget si e disposti a spendere
passando ad un hdd/ssd più veloce, la reattività migliora, con una cpu più potente e più ram i lavori pesanti vengono accelerati, con una shceda madre più mdoerna si sfrutterebbe sata6 e usb3, ecc...
diciamo ceh cmoe upgrade a basso costo aggiugnere altri 2gb di ram prendere un Q6600 e magari un hdd più rapido migliorerebbe gia di molto le cose
upgradando in blocco, cpu, scheda madre, ram e vga, invece si possono ottenere risutlati migliori x via delle tenologie piu moderne da sfruttare (ad esempio l'ssd su sata 6, oppure potresti usare la sola grafica integrata ed ottenere prestazioni da gioco anceh migliori della tua scheda dedicata, piu ched dimezzare i consumi, ecc...)

felix74
18-01-2015, 21:54
Da quanto dice, di lavori pesanti non ne deve fare (L'utilizzo è quello base di un PC di casa usato da tutta la famiglia, quindi sostanzialmente la navigazione in internet, classici programmi del pacchetto Office, ascolto di musica, film ed eventualmente qualche raro gioco.).
Quindi dal mio punto di vista cercare un Quad Core sono soldi buttati.

Così come per i 4 GB di ram. Primo perchè il PC ha un SO a 32 bit che non ne può usare più di 3. Secondo perchè per esperienza dirette e prove su prove fatte, il passaggio da 2 a 3 GB per uso normale è totalmente inavvertibile.

Per quello io consiglio unicamente un SSD dove caricare il sitema operativo e i programmi principale, tenendo il suo disco per archivio dei documenti.

Se proprio vuole, si cerca una CPU Dual Core con un po di Cache. E' questa che va la differenza più che i Mega Herz.
Un E8200 basta evanza e lo si compra ad una manciata di euro ormai.

Io metterei:
SSD Samsung 840 Evo da 120 Gb a 65 euro (nuovo)
Intel E8200 (usato) che trovi a 15/20 euro

Optional:
4 GB di RAM solo se installi Windows Seven a 64 bit

svarionman
27-01-2015, 16:04
Grazie per i consigli, appena ho un pò di tempo valuto bene il da farsi.....ho visto in rete degli E8400 a 25€ e, a questo prezzo, ci sto facendo il pensierino, giusto per provare. Quello che non mi è molto chiaro è se devo cambiare anche il dissipatore per adeguarlo alla nuova CPU.....o basta quello vecchio? Nel caso si debba mettere qualcosa di nuovo, mi potete consigliare qualche modello adatto buon prezzo, possibilmente discretamente silenzioso, visto che il PC attuale è piuttosto rumoroso?

Per quanto riguarda la SSD la cosa mi intriga, però ho letto che Windows XP non gestisce bene questo tipo di hard disk, quindi sarebbe necessario passare almeno a Windows 7, giusto?

felix74
27-01-2015, 18:47
Il Core 2 Duo scalda molto meno del Pentium 4, per cui il dissipatore va benissimo quello che hai.

Per la CPU, non focalizzarti troppo sul Clock. A fare la differenza in termini di prestazioni, sono pù i 6 MB di Cache L2 che non i 3GHz.
Un E8300 o 8200 vanno bene uguale.

Per l'SSD, Xp non lo supporta nativamente ma dovresti adottare (manualmente) alcuni accorgimenti per non accorciarne la vita prematuramente. Ma non è obbligatorio passare a Seven.
Qualora volessi aggiornare anche il SO, con 2 GB di RAM metti la versione a 32 bit.

z3llo
27-01-2015, 19:00
Secondo me con quell'E8400, 2GB di ram in più e Win7 64bit ci vai benissimo ancora anni per l'uso che devi farne. Elimini i problemi per l'ssd e Windows ti torna buono per un futuro upgrade, come anche l'ssd ovviamente.

Quindi a conti fatti i soldi che realmente spendi per rimettere in corsa questo pc sono solo quelli di cpu e ram.

felix74
27-01-2015, 20:36
Quindi a conti fatti i soldi che realmente spendi per rimettere in corsa questo pc sono solo quelli di cpu e ram.

Non condivido per niente.
A mio parere, senza cambiare nulla di quello che consigli, con il solo SSD avrebbe un'incremento prestazionale pazzesco!
Con tutto il resto invece solo un incremento modesto!
Non vedo perchè lasciare il disco allo stato solido al secondo step!

z3llo
28-01-2015, 04:40
Non condivido per niente.
A mio parere, senza cambiare nulla di quello che consigli, con il solo SSD avrebbe un'incremento prestazionale pazzesco!
Con tutto il resto invece solo un incremento modesto!
Non vedo perchè lasciare il disco allo stato solido al secondo step!

No non hai capito :)
Non gli sto consigliando di non mettere l'SSD, semplicemente lo davo per scontato leggendo la discussione.

Intendevo dire che se compra l'E8400 + 2GB di ram extra per arrivare a 4GB, e INSIEME compra l'SSD e la licenza di Windows 7 64bit, risolve in un colpo solo tutti i problemi (ram oltre i 3GB e SSD non supportato nativamente da XP).
Lo sfrutta finché dura (e come ho detto secondo me per l'uso che deve farne durerà abbastanza) e in un futuro upgrade ricicla SSD e licenza di Windows.
Per questo dicevo che di soldi spesi "a fondo perso" per rinfrescare questo pc bisogna considerare solo i 25€ per il processore e quelli per la ram, perché il resto è un investimento per qualcosa che gli tornerà buono anche in futuro.


In ogni caso, io ho detto Windows 7 perché non mi piace per nulla Windows 8/8.1, ma ovviamente può comprare quello che preferisce purché sia recente e 64 bit :D

felix74
28-01-2015, 06:42
E io replico che uso SSD con XP da oltre 2 anni senza alcun problema!
Basta adottare gli accorgimenti giusti.

Quindi ribadisco: prima SSD da subito senza cambiare nient altro.
Poi eventualmente il resto.

La RAM con Seven32 bit va bene quella che ha!

z3llo
28-01-2015, 08:55
Sì beh con un SSD avrà certamente dei miglioramenti, ma con un SSD + OS 64bit + 2GB extra di ram ne avrà ovviamente di più.

Tutto sta nella cifra che può/vuole spendere. E ripeto (ancora) che tanto XP prima o poi dovrà comunque cambiarlo :asd:

La RAM con Seven32 bit va bene quella che ha!

Eh ma che senso ha passare a Seven 32 bit per non spendere 20€ in ram? Non mi sembra una buona idea. Piuttosto si tiene XP allora, e fa funzionare l'SSD come hai fatto tu.

felix74
28-01-2015, 11:09
Sì beh con un SSD avrà certamente dei miglioramenti, ma con un SSD + OS 64bit + 2GB extra di ram ne avrà ovviamente di più.


In termini di velocità, passare a Seven o al 64 bit non avrebbe alcun miglioramento.


Tutto sta nella cifra che può/vuole spendere.

Quello è scontato.
Appunto per questo metterei al primo posto l'SSD. Ne trova da 64 GB usate a meno di 50 euro.


Eh ma che senso ha passare a Seven 32 bit per non spendere 20€ in ram? Non mi sembra una buona idea. Piuttosto si tiene XP allora, e fa funzionare l'SSD come hai fatto tu.

Ha senso se vuole rinnovare l'SO senza upgradare la RAM.

svarionman
31-01-2015, 20:23
Sto tenendo d'occhio alcune aste per vecchi processori (E8500, E8400..) e i prezzi degli SSD...nel frattempo oggi ho aperto il case per darci uno sguardo e togliere un pò di polvere..:D...visto che ci siamo vi faccio un paio di altre domande, sempre nell'ottica di sfruttare al meglio il vecchio baraccone:

Monitorando le temperature della CPU sembra che, con un pò di schede del browser aperte e un paio di programmi in background, viaggi spesso sopra i 60°C :stordita: ...
Sperando che la "nuova" CPU lavori a T più basse, volevo cogliere l'occasione per sostituire l'unica ventola del case (80mm) con una un pò più grande, visto che ci sono altri fori per alloggiarne una da 92mm, per migliorare un pò in termini di calore e silenziosità, visto che il case di per sè non mi sembra molto areato. Ho adocchiato, sempre tenendo conto il rapporto qualità prezzo i modelli ARCTIC F9. Ce ne sono di tre tipi, quello normale (che immagino vada a velocità costatnte), quello F9 TC (che ha una sonda da posizionare del case attraverso cui dovrebbe autoregolare la velocità) e quello F9 PWM (che se ho capito bene viene regolata direttamente dalla scheda madre). Dando un'occhiata alla scheda madre, mi sembra che non supporti fan con il PWM, che dovrebbe richiedere uno slot con 4 pin, mentre io ne vedo solo uno con tre pin, me lo confermate?
Inoltre, visto che la ventola è una sola, sarebbe meglio montarla in modo che soffi l'aria fuori dal case o dentro?

Per quanto riguarda la RAM, la scheda ha quattro slot, due per RAM DDR2 e due per RAM DDR3. Attualmente sono occupati i due slot per RAM DDR2, con le seguenti memorie:
- AXEGA DDRII 800 1GB CL5
- SAMSUNG 1GB 1RX8 PC2-6400U-666-12-ZZ
Se dovessi decidere di aumentare la RAM a 4GB, immagino che sarebbe opportuno sfruttare gli slot per le DDR3, ma in che modo? Le schede attuali potrebbero continuare a coesistere con le nuove RAM (aggiungendo due banchi da 1GB DDR3), o sarebbe meglio togliere quelle vecchie e mettere solo due schede da 2GB DDR3?

Grazie....:)

celsius100
31-01-2015, 20:37
le tc e le pwm si possono regoalre, le pwm dalla mobo le tc ad esempio tramite rheobus o riduttori
la ram credo ceh vada solo ddr2 o solo ddr3

felix74
01-02-2015, 07:56
Se dovessi decidere di aumentare la RAM a 4GB, immagino che sarebbe opportuno sfruttare gli slot per le DDR3, ma in che modo? Le schede attuali potrebbero continuare a coesistere con le nuove RAM (aggiungendo due banchi da 1GB DDR3), o sarebbe meglio togliere quelle vecchie e mettere solo due schede da 2GB DDR3?

Grazie....:)

Qui trovi il tuo manuale (pensare di leggerlo, no eh??? :help: )
ftp://europe.asrock.com/manual/G41C-S.pdf
a pag. 18 trovi scritto: "DDR2 and DDR3 memory modules cannot be installed on this motherboard at the same time".
Se vuoi passare quindi a 4 GB devi obbligatoriamente montare 2 moduli da 2 GB (possibilmente IDENTICI) dello stesso tipo (o DDR2 o DDR3).

Per la ventola, 60° non mi pare una temperatura così preoccupante.
Tieni conto che la nuova CPU scalderà meno e scenderà di sicuro. L'importante è montarla correttamente e metterci la pasta termica (poca e ben distribuita).
Poi nel caso valuti se cambiare o meno la ventola. Cosa monti adesso per il case?

AdrianSkynet
09-02-2015, 12:46
Ciao svarionman, se ti può interessare io ho un dualcore 2,8ghz , e 7400

svarionman
10-02-2015, 11:06
Ciao, mi spiace ma ho già effettuato l'acquisto di un E8500, dovrebbe arrivare oggi...grazie lo stesso :)

Tornando un attimo alla ventola del case, quella che ho attualmente (80mm due soli cavi) è collegata direttamente all'alimentazione quindi penso giri sempre al 100%.
Dovendone prendere una nuova, per migliorare un pò in rumorosità e prestazioni, non mi è ben chiaro un aspetto......riferendosi ad esempio alla Arctic F9 di cui ho parlato sopra, basta la versione "normale" a 3 pin (collegata alla motherboard) per farla regolare automaticamente dalla scheda madre, o bisogna per forza prendere la versione TC con il sensore di T integrato o quella PWM a 4 pin?

celsius100
10-02-2015, 22:02
le tc e le pwm si possono regoalre, le pwm dalla mobo le tc (o quelle a 3pin) ad tramite rheobus o riduttori