View Full Version : La CPU della prima PlayStation guida oggi una sonda verso Plutone
Redazione di Hardware Upg
17-01-2015, 09:01
Link alla notizia: http://www.gamemag.it/news/la-cpu-della-prima-playstation-guida-oggi-una-sonda-verso-plutone_55663.html
La CPU MIPS R3000 che ha gloriosamente renderizzato la grafica di giochi che sono rimasti nella storia come Final Fantasy VII e Metal Gear Solid oggi sta guidando la sonda New Horizons verso Plutone.
Click sul link per visualizzare la notizia.
NiubboXp
17-01-2015, 09:18
serve piu potenza per far girare dei giochi ottimizzati da cani che gestire una nave spaziale... se tanto mi da tanto il mio i7 con la mia 970 sono piu potenti dell'enterprise di kirk, ma non ci si può far girare ac unity a 60fps :D
PhoEniX-VooDoo
17-01-2015, 09:25
news copia-incollata pari-pari da qua (http://www.theverge.com/2015/1/15/7551365/playstation-cpu-powers-new-horizons-pluto-probe) senza nemmeno prendersi 3 secondi per convertire le miglia in km.
beh in alcuni ambiti (ad esempio aerospaziale) si usano ancora cpu di anni fa perchè il codice deve poter girare negli anni a venire senza nessuna modifica o sorpresa (ad esempio cambio di un set di istruzioni che non fa più funzionare nulla) e soprattutto la programmazione è a bassissimo livello, la si fa per quel determinato processore.
cmq sì, ci vuole più potenza a far girare uno smartphone che a pilotare un'astronave :D
Apocalysse
17-01-2015, 10:13
beh in alcuni ambiti (ad esempio aerospaziale) si usano ancora cpu di anni fa perchè il codice deve poter girare negli anni a venire senza nessuna modifica o sorpresa (ad esempio cambio di un set di istruzioni che non fa più funzionare nulla) e soprattutto la programmazione è a bassissimo livello, la si fa per quel determinato processore.
No, si fa per i bug ed nanometri del processo produttivo il codice non centra niente dato che lo scrivono loro quindi sanno cosa c'è nell' OS dell'astronave, così come il set di istruzioni che sono ampiamente documentate dal produttore del chip. Dopo anni i vari bug del processore sono tutti noti, quindi vai a colpo sicuro anche con la programmazione ^^
news copia-incollata pari-pari da qua (http://www.theverge.com/2015/1/15/7551365/playstation-cpu-powers-new-horizons-pluto-probe) senza nemmeno prendersi 3 secondi per convertire le miglia in km.
sbagliando comunque ampiamente il dato : non sono 36.373 mila miglia, ma 36 mila miglia/ora o 36.373 miglia/ora
bobafetthotmail
17-01-2015, 11:52
c'è anche il fatto che quella non è esattamente una CPU da playsation, è una CPU costruita con lo stesso progetto, MA modificata per renderla resistente alle radiazioni, detto radiation hardening.
Questo processo richiede tempo.
Se prendi un processore normale e lo sbatti nello spazio a caso, appena esce dalla magnetosfera terrestre si inchioda a causa delle radiazioni.
Da questo punto di vista, un essere umano è più resistente. Persone possono vivere tranquillamente in posti più irradiati dello spazio, un PC no.
biometallo
17-01-2015, 13:19
sbagliando comunque ampiamente il dato : non sono 36.373 mila miglia, ma 36 mila miglia/ora o 36.373 miglia/ora
Quindi non solo non è stata acreditata la fonte della notizia, ma neanche la consulenza tecnica dell' ingegner Cane, MIllE MILLA! :D
Tra l'altro su tom's hanno dato più dettagli tecnici, forse perché si sono basati sulla "fonte della fonte", http://blog.imgtec.com/mips-processors/mips-goes-to-pluto
Trovo comunque suggestivo come una cpu uscita nel 1988 (17 anni prima che una sua variante fosse impiegata sulla playstation) con il mondo ancora diviso dalla guerra fredda sia ancora in uso, come una specie di fossile vivente.
Vabbè ma questa è una non-notizia. Non credo abbia senso mettere cpu più veloci e più complicate, quando per quello che deve fare una sonda basta roba meno complicata.
parlando con un mio amico che lavora in questo settore, satelliti -elettronica militare, mi ha spiegato che i componenti elettronici non sono di ultimo grido,
ma al contrario si preferiscono componenti ben collaudati, ai quali si richiede una costruzione piu accurata,
Murakami
17-01-2015, 13:44
Non è la stessa CPU, manca la circuiteria GTE e credo anche il blocco MDEC.
Non è che "guida oggi". Sono 10 anni che è in volo.
bobafetthotmail
17-01-2015, 15:59
Non è che "guida oggi". Sono 10 anni che è in volo.un veicolo spaziale non vola.
un veicolo spaziale non vola.
Dai, il Garzanti include anche i veicoli spaziali, la definizione di "oggetto capace di sostenersi nell'aria" è ovviamente vecchia, a differenza della lingua, che si evolve. La NASA stessa parla di "to fly".
un veicolo spaziale non vola.
Lo Zingarelli non è d'accordo. Definizione di "volare":
2 (est.) percorrere lo spazio atmosferico o extraatmosferico, detto di aeromobili o di veicoli spaziali [...] volare dalla Terra alla Luna e viceversa
3 (est.) trovarsi, viaggiare su un aeromobile o su un veicolo spaziale [...]
Lo Zingarelli non è d'accordo. Definizione di "volare":
2 (est.) percorrere lo spazio atmosferico o extraatmosferico, detto di aeromobili o di veicoli spaziali [...] volare dalla Terra alla Luna e viceversa
3 (est.) trovarsi, viaggiare su un aeromobile o su un veicolo spaziale [...]
navigare??? d'altronde molti moduli li chiamano navette
Quella della ps2 non la useranno mai. C'è il rischio che qualche alieno la intercetti e la usi per lanciarci contro missili nucleari. (cit.) :P
Quella della ps2 non la useranno mai. C'è il rischio che qualche alieno la intercetti e la usi per lanciarci contro missili nucleari. (cit.) :P
:rotfl:
serve piu potenza per far girare dei giochi ottimizzati da cani che gestire una nave spaziale... se tanto mi da tanto il mio i7 con la mia 970 sono piu potenti dell'enterprise di kirk, ma non ci si può far girare ac unity a 60fps :D
Bisogna vedere che tipo di task svolge.
Immagino che in quell'ambito si adotti un modello a task periodici che consente di essere provato matematicamente e il cui modello di risorse necessarie è già stato studiato a priori.
Il tutto condito da un sistema operativo certificato. In soldoni il processore è interamente dedicato a quell'unico scopo, senza la possibilità di uscire troppo dagli schemi (task aperiodici che nel qual caso saranno stati previsti).
Se è matematicamente provato che una CPU di quel tipo è in grado di svolgere tutti i task rispettando scadenze e quindi con un certo margine di tolleranza, è ovvio che la si adotta senza problemi.
Viceversa un PC ed un sistema operativo general purpose devono poter rispondere ad un numero di esigenze di gran lunga più vario.
Come sempre ci sono vantaggi e svantaggi nell'avere sistemi dedicati ad un unico scopo (es. console) piuttosto che essere flessibili (PC).
navigare??? d'altronde molti moduli li chiamano navette
Anche. Sono entrambe estensioni d'uso di parole di significato affine.
bobafetthotmail
19-01-2015, 08:45
Lo Zingarelli non è d'accordo.I dizionari sono solo "come viene usata la lingua ora", non rende giusto unire tipologie di veicolo/movimento completamente diverse sotto la stessa parola.
navigare??? d'altronde molti moduli li chiamano navetteSpace Shuttle = navetta spaziale.
Traduzione letterale.
Navetta nel senso di veicolo che fa la spola tra A e B. Come i bus navetta. Che in inglese sono appunto "shuttle bus".
Navigazione è più un "orientarsi e viaggiare", non è per forza collegato ad un tipo di veicolo o terreno.
Balthasar85
19-01-2015, 10:52
[..]
http://i57.tinypic.com/2lk6uea.jpg
Da assumere due volte al giorno preferibilmente dopo i pasti: terapia (https://www.youtube.com/watch?v=1MLry6Cn_D4) :read:
CIAWA
bobafetthotmail
19-01-2015, 11:47
http://i57.tinypic.com/2lk6uea.jpg
Da assumere due volte al giorno preferibilmente dopo i pasti: terapia (https://www.youtube.com/watch?v=1MLry6Cn_D4) :read: Il significato delle parole è semantica, non grammatica.
Questo è lo stemma più adatto alla situazione.
http://img-9gag-ftw.9cache.com/photo/4220817_700b.jpg
Ma tecnicamente con la faccenda del volare sono io dalla parte del torto. Solo che mi infastidisce.
I dizionari sono solo "come viene usata la lingua ora",
Com'è giusto che sia... anche se alcune cose, sono d'accordo, non si possono vedere. Per esempio oggi sono dovuto andare alla ASL e ho visto un bel cartello con scritto "Grazie per non fumare". Purtroppo fra 5-10 anni non sarà più considerato scorretto, e la gente non si renderà conto nemmeno del problema.
non rende giusto unire tipologie di veicolo/movimento completamente diverse sotto la stessa parola.
Non lo rende giusto il dizionario, lo rende giusto "come viene usata la lingua ora".
Navigazione è più un "orientarsi e viaggiare", non è per forza collegato ad un tipo di veicolo o terreno.
In verità no, navigare viene da nave e quindi originariamente è specifico dell'acqua. Poi per estensione lo sia usa per altro, esattamente come lo si usa, insieme a "volare", anche per i veicoli spaziali.
Il significato delle parole è semantica, non grammatica.
Be', qui le cose si fanno un po' meno precise, perché se vuoi puoi considerare la semantica (almeno in parte) parte della grammatica.
Ma tecnicamente con la faccenda del volare sono io dalla parte del torto. Solo che mi infastidisce.
Questo mi ti rende simpatico.
Ad ogni modo la puoi sempre scampare con quel che diceva un mio vecchio amico: "comunque io ho ragione d'aver torto e voi avete torto d'aver ragione".
Venturer
19-01-2015, 18:45
Non è una novità che la NASA usi CPU di molte generazioni fa per la loro affidabilità. Molte sonde erano equipaggiate con lo "l'iper collaudato" 80386!
Tenete conto anche di un dettaglio: prendo l'esempio del 386!
Oltre alla schermatura anti radiazioni le CPU che vengono mandate oltre l' atmosfera terrestre hanno la caratteristica di non produrre calore in nessun modo!
Io ricordo che i 386 utilizzati nei sistemi desktop casalinghi avevano il package "ceramico" che Intel utilizzò fino ai Pentium "pre-MMX" proprio perché la ceramica dissipava il calore anche se a quel tempo il calore prodotto era irrisorio rispetto ai sistemi attuali (sui primi 386 non montavano neanche il dissipatorino). Ma una CPU mandata nello spazio deve produrre calore ZERO altrimenti si fonderebbe subito oltre al fatto che un sistema di refrigerazione dell'elettronica può essere inaffidabile (ma sicuramente qualche sistema di condizionamento della parte elettronica c'è).
Quindi trovare l'architettura di una CPU che oltre che essere affidabile è tecnologicamente adatta per l'assenza di calore non è scontato!
Sempre parlando dei 386.....sicuramente quelli della NASA sono stati prodotti con un processo produttivo all'avanguardia simile ai processori contemporanei di quando sono state lanciate le sonde, da qui il motivo che il calore è nullo: stessa architettura, stessi Mhz, ma processo produttivo di una CPU più moderna....quindi calore zero!
Ultravincent
19-01-2015, 20:04
Quindi trovare l'architettura di una CPU che oltre che essere affidabile è tecnologicamente adatta per l'assenza di calore non è scontato!
Sempre parlando dei 386.....sicuramente quelli della NASA sono stati prodotti con un processo produttivo all'avanguardia simile ai processori contemporanei di quando sono state lanciate le sonde, da qui il motivo che il calore è nullo: stessa architettura, stessi Mhz, ma processo produttivo di una CPU più moderna....quindi calore zero!
Il processo produttivo rimane quello vecchio perche' e' molto piu' robusto alle radiazioni cosmiche. Inoltre, non puoi avere un processore che produce calore zero, perche' implicherebbe resistenza nulla dei circuiti. E per finire, lo spazio e' molto FREDDO....
Venturer
20-01-2015, 10:29
E per finire, lo spazio e' molto FREDDO....
Lo spazio, non avendo la dissipazione termica dell'atmosfera o è molto freddo o è molto caldo se esposto ai raggi solari diretti.
Non so se lo sai ma l'Apollo e le altre sonde devono ruotare continuamente sul proprio asse per mantenere un corretto bilanciamento termico! Quindi il rischio di un surriscaldamento dell'elettronica (o di un raffreddamento eccessivo) c'è.
Quando gli astronauti sono atterrati sulla luna sono atterrati nell' "alba lunare" dove la temperatura era appena accettabile (intorno ai 50 gradi) ma le tute avevano un sistema di refrigerazione.
SE gli astronauti sono atterrati sulla luna sono atterrati nell' "alba lunare" dove la temperatura era appena accettabile (intorno ai 50 gradi) ma le tute avevano un sistema di refrigerazione.
:fagiano:
-Falcon-
20-01-2015, 10:52
:fagiano:
Togli pure il SE.
Ci sono stati, hanno lasciato le prove e solo gli idioti ancora non ci credono.....:fagiano:
bobafetthotmail
20-01-2015, 11:00
quelli della NASA sono stati prodotti con un processo produttivo all'avanguardia simile ai processori contemporanei di quando sono state lanciate le sondeImprobabile. larga parte della resistenza alle radiazioni viene dall'usare processi produttivi antiquati.
Più è grosso il microcircuito meno è influenzato dallla collisione con una radiazione.
il rischio di un surriscaldamento dell'elettronica (o di un raffreddamento eccessivo) c'è.Ci sono i radiatori. Ad esempio lo space shuttle apriva i pannelli della stiva quando era nello spazio, ma mica perchè era bello o utile.
Nella superficie interna c'erano i radiatori.
Dissipare qualche watt di calore dall'elettronica non è un'impresa così complessa quando già devi dissipare un botto di calore dalla luce solare, dai motori o da una cabina con dentro esseri umani.
Togli pure il SE.
Ci sono stati, hanno lasciato le prove e solo gli idioti ancora non ci credono.....:fagiano:
era una battuta ;)
io sinceramente non mi sono mai posto il problema del "se ci sono stati o meno". Non mi interessa poi molto. Però (in assenza di prove e di mia scarsa informazione) propendo per il sì.
Venturer
20-01-2015, 19:17
Ok il processo produttivo sarà quello, grazie per il chiarimento! :)
Ma per quanto riguarda la potenza di elaborazione dell'elettronica di un modulo spaziale era molto interessante un filmatino uscito prima del lancio della Playstation 4 che faceva i paragoni della capacità di calcolo della CPU rispetto alle generazioni precedenti e rispetto al computer che equipaggiava l'Apollo 11 e il "LEM": quel sistema elettronico (secondo il filmato) aveva una capacità di calcolo pari allo 0,02% rispetto alla APU AMD di Playstation 4. E ha portato Armstrong e compagnia sul nostro satellite per la prima volta!
Ma mi risulta facile pensare che anche la centralina della mia moto del 1985 (una delle prime ad avere una ECU) che aveva ben 128bytes di RAM integrati nella CPU fosse comunque superiore al computer dell'Apollo (o forse erano lì lì).
Ok che oggi la maggior parte delle operazioni sono automatizzate e senza controllo umano ma anche io credo che per gestire tutti i sistemi di bordo non serva poi così tanta potenza di calcolo.
parlando con un mio amico che lavora in questo settore, satelliti -elettronica militare, mi ha spiegato che i componenti elettronici non sono di ultimo grido,
ma al contrario si preferiscono componenti ben collaudati, ai quali si richiede una costruzione piu accurata,
Leggermente fuori tema, ma io lavoro nell'industria petrolifera e anche qui ci sono gli stessi problemi. Tutti i componenti, dai processori fino alle semplici resistenze, devono resistere in condizioni estreme e raramente si trovano componenti all'altezza. Per cui anche da noi le CPU, le FPGA, un po' tutto risale ad almeno 10 anni fa
Marko#88
22-01-2015, 13:37
I dizionari sono solo "come viene usata la lingua ora", non rende giusto unire tipologie di veicolo/movimento completamente diverse sotto la stessa parola.
Space Shuttle = navetta spaziale.
Traduzione letterale.
Navetta nel senso di veicolo che fa la spola tra A e B. Come i bus navetta. Che in inglese sono appunto "shuttle bus".
Navigazione è più un "orientarsi e viaggiare", non è per forza collegato ad un tipo di veicolo o terreno.
Quindi la parola giusta sarebbe? Curiosità.
Giachi66
22-01-2015, 13:57
Quindi la parola giusta sarebbe? Curiosità.
Sia volare che navigare sono giusti, ma se vuoi andare sul sicuro usa pilotare o viaggiare e non se ne parla più :D
bobafetthotmail
22-01-2015, 18:57
Quindi la parola giusta sarebbe? Curiosità.Non esiste una parola specifica per il viaggio nello spazio. Solo eufemismi tipo "in viaggio" o "in missione".
Giachi66
22-01-2015, 19:12
Non esiste una parola specifica per il viaggio nello spazio. Solo eufemismi tipo "in viaggio" o "in missione".
Eh che ci vuoi fare, quando le lingue moderne si strutturavano non esisteva neanche il concetto di "spazio" anzi, il termine stesso è preso in prestito da un concetto molto più terra terra, quindi è ovvio che non esistano termini specifici come invece esistono per muoversi sulla terra, sull'acqua o nell'aria ma non per questo bisogna arrivare alla lotta contro i mulini a vento come hai fatto tu, le lingue si evolvono ed è normale che vecchie parole assumano nuovi significati, ci sono di quegli orrori lessicali e grammaticali in giro che "rompere" anche a chi usa i termini corretti solo perché non ci piacciono mi pare eccessivo......
Va bene difendere la lingua italiana ma bisogna porsi dei limiti per non esagerare.
Marko#88
22-01-2015, 19:48
Non esiste una parola specifica per il viaggio nello spazio. Solo eufemismi tipo "in viaggio" o "in missione".
Perdonami ma hai puntualizzato il post di un utente senza che esista una valida alternativa? Questa mi mancava :asd:
-Pierino sei scemo, 3x2 non fa 7!!
-E quanto fa?
-Boh!!
:D
bobafetthotmail
22-01-2015, 20:03
Perdonami ma hai puntualizzato il post di un utente senza che esista una valida alternativa? Gli eufemismi non sono valide alternative?
"rompere" anche a chi usa i termini corretti solo perché non ci piacciono mi pare eccessivoEmbè? La lingua è arbitraria, se abbastanza gente decide che X si dice Y allora va bene.
Giachi66
22-01-2015, 20:41
Embè? La lingua è arbitraria, se abbastanza gente decide che X si dice Y allora va bene.
Vero, ma proprio per questo la tua crociata è un po' ridicola, i termini associati allo spazio sono già stati decisi dalla maggioranza e non sarai certo tu, rompendo su di un forum, a cambiare queste associazioni, quindi volare resta valido e tu dovrai attaccarti :ciapet:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.