PDA

View Full Version : Auto a guida autonoma entro il 2020: Google chiede l'aiuto dei big dell'automotive


Redazione di Hardware Upg
16-01-2015, 07:31
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/auto-a-guida-autonoma-entro-il-2020-google-chiede-l-aiuto-dei-big-dell-automotive_55643.html

Con l'obiettivo di vendere i primi modelli a guida autonoma entro il 2020, Google ha chiesto l'aiuto dei produttori principali statunitensi

Click sul link per visualizzare la notizia.

TheAle
16-01-2015, 08:54
Posso stracciare la patente :D

Mparlav
16-01-2015, 09:23
A me l'idea che, quando non sarò psico-fisicamente idoneo alla guida, ci possa essere in commercio un'auto che mi porti in giro, non mi dispiace affatto.

Poi magari a 70-80 anni mi divertirò ancora col modding, l'overclock ed il tuning ricordando i bei tempi andati :sborone:

gino46
16-01-2015, 09:24
Sono scettico, non tanto a livello tecnologico, ma quanto a livello, culturale e legislativo.
Culturale:
In Italia queste cose IMHO faranno fatica ad essere considerate, non ha mai preso piede il cambio automatico, figuriamoci la "macchina che guida da sola". L'italiano vuole essere padrone della sua auto, il 90% di gente che conosco (e non parlo di pensionati 90enni che girano con il panda 30), non vorrebbe nulla di elettronico in auto, a parte la radio!

Legislativo:
Se "la macchina che guida da sola", asfalta una mamma con un passeggino, un Lunedì mattina mentre sta facendo la spesa al mercato, sopra ci sono io, che sto andando al lavoro e visto che l'auto guida da sola, io mi sto leggendo la Gazzetta dello sport, mentre faccio colazione e non bado minimamente alla strada, tanto perchè devo farlo? A che serve altrimenti "la macchina che guida da sola"?
Chi paga? La casa costruttrice? La mia assicurazione associata al veicolo?
Ma perchè devo pagare con la mia assicurazione, se non stavo guidando io?
Penalmente chi va in galera? Io, anche se non stavo guidando? Oppure costruiamo prigioni, anche per "le macchine che guidano da sole"?

Mith89
16-01-2015, 09:39
Sono scettico, non tanto a livello tecnologico, ma quanto a livello, culturale e legislativo.
Culturale:
In Italia queste cose IMHO faranno fatica ad essere considerate, non ha mai preso piede il cambio automatico, figuriamoci la "macchina che guida da sola". L'italiano vuole essere padrone della sua auto, il 90% di gente che conosco (e non parlo di pensionati 90enni che girano con il panda 30), non vorrebbe nulla di elettronico in auto, a parte la radio!


credo che sarà un'introduzione molto graduale, per esempio limitata inizialmente alle autostrade dove le condizioni sono molto più controllabili, poi col progredire della tecnologia (e della fiducia in essa) la si allargherà a tutto il resto

polkaris
16-01-2015, 09:41
Forse le prime cose che arriveranno sul mercato saranno sistemi a guida fortemente assistita. Che so, magari in autostrada si potranno staccare le mani dal volante. Per una guida veramente autonoma la vedo un po' più lunga.

Zifnab
16-01-2015, 10:09
Ricordo ancora che un mio vicino di casa, prima di sposarmi, disse a me e mia moglie: "Ragazzi sposatevi per carità ma poi tra voi e i genitori mettete almeno 200 km. Saranno sempre pochi eh, visto che in un'ora e mezza li fai ma sarà sempre un'ora e mezza". Al di là del fatto che mia suocera ce l'ho a una porta di distanza :muro: :muro: :muro: già ora con tutti i velox che ci sono i 200 km in un'ora e mezza uno se li sogna, con la macchina automatica (che rispetterà rigorosamente tutti i limiti, pure quelli dei finti cantieri da 10/20 km/h) sarà meglio dimenticarsi la macchina se si ha fretta... anzi sarà meglio dimenticarsi la fretta :D

gino46
16-01-2015, 10:38
Il cambio automatico non ha preso piede perchè in Italia se poi ti succede qualcosa al cambio ti fanno pagare il quadruplo rispetto al cambio normale.


Ma per la macchina che guida da sola, sarà la stessa cosa, se si rompe qualche sensore, es. radar o telecamera, te li faranno pagare il quadruplo!
Ma è cosi per ogni ricambio, dal fanale, al piantone dello sterzo!

Zifnab
16-01-2015, 10:46
Ma per la macchina che guida da sola, sarà la stessa cosa, se si rompe qualche sensore, es. radar o telecamera, te li faranno pagare il quadruplo!
Ma è cosi per ogni ricambio, dal fanale, al piantone dello sterzo!

Se penso che solo la scheda del touch screen della 208 mi sarebbe costato 600 euro mi viene da piangere pensando al futuro (fortuna quella volta era in garanzia)

Bluknigth
16-01-2015, 12:40
A 20 anni rabbrividivo quando sentivo parlare di cambio automatico.

Adesso che ne ho 20 in più ho già avviasato mia moglie, prossima auto:
Cambio automatico
Cruise control
parcheggio automatico

se poi veramente guida da sola meglio ancora.

Onestamente ne ho del cambio quando sono in coda, di dovermi far venire i crampi per tenere il piede sollvato in autostrada perchè appoggiare e non sfiorare il pedale dell'accelleratore vuol dire superare i limiti con gioi del Tutor, stare in ansia per ogni pirla che sbuca all'improvviso dai posti più disparati.

Oltretutto se tutti l'avessero probabilemte si ridurrebbero gli incidenti di un buon 95%.

fraussantin
16-01-2015, 14:04
evvia si ritorna ad ubriacarsi nei locali :asd: