Redazione di Hardware Upg
15-01-2015, 16:01
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news/adobe-lightroom-anche-per-smartphone-android_55638.html
È disponibile sul Google Play una nuova versione di Lightroom dedicata agli smartphone Android. Questa nuova app integra un minimale set di strumenti per l'editing e permette la sincronizzazione delle collezioni con PC e Mac
Click sul link per visualizzare la notizia.
Il Castiglio
15-01-2015, 19:15
Entra di diritto nella Top Ten delle App più inutili :O
Entra di diritto nella Top Ten delle App più inutili :O
Invece a me serve sul tablet. Pensa un po', c'è qualcuno con esigenze diverse dalle tue... :doh:
Rubberick
15-01-2015, 19:29
va tutto molto bene ma andare ad editare anche in minor modo senza avere uno straccio di calibrazione.. e ritorna il mio discorso che facevo prima, ti prendi un tablet pc x86 con win e ci fai tutto
per ora di android ne deve passare di acqua sotto i ponti, invece il remote shooting quella è una cosa fattibile e carina
bonzoxxx
15-01-2015, 22:02
useless... immaginate di editare una foto su un superamoled con coloti ultrasparati...
PietroGiuliani
15-01-2015, 22:41
useless... immaginate di editare una foto su un superamoled con coloti ultrasparati...
Giusto per un invio al volo tramite Telegram o mail... e per quello può far comodo.
...in ogni caso già adesso c'è Photo Mate R2 che non funziona malaccio.
Invece a me serve sul tablet. Pensa un po', c'è qualcuno con esigenze diverse dalle tue... :doh:
È sacrosanto che ognuno abbia le sue esigenze, il problema è che lo sviluppo digitale è (relativamente) molto impegnativo.
Lightroom è (relativamente) lento su CPU multicore a 3 GHz, figuriamoci su un tablet. Tra l'altro, ha da sempre avuto un'architettura che non hai mai permesso di usare la GPU (a differenza di Bibble/Aftershot Pro), quindi mi domando quanto si possa veramente spremere un dispositivo mobile.
E inoltre, che foto va a sviluppare un utente mobile? Dei presunti RAW con la gamma dinamica di una stanza buia? Boh.
È tra l'altro paradossale che sotto il punto di vista dello sviluppo, sarebbe di gran lunga preferibile avere un sensore con pochi MPixel che uno a 16 MPixel con la risoluzione spaziale di un Commodore 64.
È sacrosanto che ognuno abbia le sue esigenze, il problema è che lo sviluppo digitale è (relativamente) molto impegnativo.
Lightroom è (relativamente) lento su CPU multicore a 3 GHz, figuriamoci su un tablet. Tra l'altro, ha da sempre avuto un'architettura che non hai mai permesso di usare la GPU (a differenza di Bibble/Aftershot Pro), quindi mi domando quanto si possa veramente spremere un dispositivo mobile.
E inoltre, che foto va a sviluppare un utente mobile? Dei presunti RAW con la gamma dinamica di una stanza buia? Boh.
È tra l'altro paradossale che sotto il punto di vista dello sviluppo, sarebbe di gran lunga preferibile avere un sensore con pochi MPixel che uno a 16 MPixel con la risoluzione spaziale di un Commodore 64.
Io lo userei in mobilità per sviluppare i RAW dalla mia RX100... chiaro che non posso ottenere lo stesso risultato che avrei in studio, ma non avendo alternative il problema non si pone! :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.