PDA

View Full Version : Torna lo ZX Spectrum, acquistabile per £100


Redazione di Hardware Upg
15-01-2015, 15:51
Link alla notizia: http://www.gamemag.it/news/torna-lo-zx-spectrum-acquistabile-per-£100_55646.html

Tornerà in commercio il mitico sistema rivale del Commodore 64, offrendo la possibilità di provare mille videogiochi classici.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Notturnia
15-01-2015, 16:06
hanno fatto un pad .. potevano farlo più carino e collegabile ad un pc a questo punto :-D così i nerd del pc e dei suoi fasti lo potevano prendere come gadget :D

demon77
15-01-2015, 16:06
MA LOL.
Capisco la ventata nostalgica per chi ha la mia età (e pure qualche anno in più).. ma chi cacchio glieli da centoventi euro per sto coso????

Basta un pc super entry level di dieci anni fa o qualsiasi altra tavanata super economica attaccata alla tv per metterci su tutti gli emulatori di tutte le consoles dal 1980 al 2000.

madnesshank
15-01-2015, 17:06
I videogiochi anni '70, '80 e '90 sono storia e cultura. Tutti hanno il diritto di giocarci senza che i soliti ratti affamati di denaro cerchino di mangiarci sopra. Per il retrogaming esistono i pc e gli emulatori,con i giochi che si trovano giustamente gratis su torrent e su molti siti.

_TOKI_
15-01-2015, 17:13
100£ per una cosa del genere mi sembrano un tantinello troppe...specie se si considera che di fatto è una sorta di "console" e non una riedizione della macchina originale.

Aspetto storico-nostalgico a parte, uno ZX non vale così tanto, anche con tutti quei giochini dentro. Fossero 1000 giochi scatolati originali, ok...ma così ?

Ovviamente nel regno unito venderà a sfaceli...

kamon
15-01-2015, 17:38
Che porcata immonda...apiuttosto 100€ ce li spendo su un container di retrogames...

tony73
15-01-2015, 17:48
Che porcata immonda...apiuttosto 100€ ce li spendo su un container di retrogames...

Dimmi dove trovi un container di retrogames (qualsiasi esso sia) a quella cifra, ne compro 3 o 4 di container, rivendo tutto (quasi tutto) e faccio la vita da nababbo :sofico:


Tornando IT devo dire che l'idea non è malaccio, però anche avrei preferito unire il retro col moderno, ovvero avere si installati tot centinaia di giochi e utility (una volta si chiamavano così :cry: ) e in più avere una riedizione del computer vero e proprio... Così effettivamente non accontenta nessuno ne i giovani e ne tantomeno i vecchietti :(

PietroGiuliani
15-01-2015, 18:01
Dimmi dove trovi un container di retrogames (qualsiasi esso sia) a quella cifra, ne compro 3 o 4 di container, rivendo tutto (quasi tutto) e faccio la vita da nababbo :sofico:
*snip*

https://archive.org/details/softwarelibrary_msdos_games
è pure gràtisse...

Oppure ebay...

sintopatataelettronica
15-01-2015, 18:18
sinceramente 100 sterline per questo assurdo gamepad/emulatore mi pare fuori dal mondo: avrebbe avuto un senso riproporre (come design) lo spectrum originale, ma così... è assurdo, fa pure schifo.. non so chi potrebbe essere contento di 'sta scatolina brutta (a tutti i giochi spectrum ci si gioca pure con il pc e un gamepad normale..)

Da notare questa perla, nell'articolo:
Cambia leggermente il sistema di interfacciamento rispetto alla soluzione classica

ma come "leggermente" ? lo spectrum era un computer a tutti gli effetti (home computer, come si chiamavano all'epoca) e come interfacciamento aveva una tastiera vera e propria, completa (brutta, certo.. ma completa :D ) questo è solo un orrido gamepad con 6 tasti :doh:

il menne
15-01-2015, 18:26
E'solo una commercialata che penso in pochi prendeanno a quel prezzo.... :asd:

sintopatataelettronica
15-01-2015, 18:41
pure questa dichiarazione non è male.. :D

dall'articolo:
Secondo gli sviluppatori "Vega è facile da utilizzare come le console di oggi, ma molto meno costosa".

ma che si son fumati ??????
:D :D :D :D :D :D

:doh:

kamon
15-01-2015, 19:36
Dimmi dove trovi un container di retrogames (qualsiasi esso sia) a quella cifra, ne compro 3 o 4 di container, rivendo tutto (quasi tutto) e faccio la vita da nababbo :sofico:

Vabbe il container era così per dire :Prrr: ...comunque ci compri praticamente qualsiasi console fino alla terzultima generazione con una valanga di giochi con 100€, e questo è un dato di fatto.

simolom
15-01-2015, 19:58
Purtroppo molti di Voi non hanno vissuto quell'epoca. Dico solo questo, in 16K bytes e quindi in 16384bytes si faceva un gioco con tanto di eseguibile e grafica.
Allora i giochi costavano da 10.000 a 20.000 Lire e la chicca è che mensilmente uscivano in edicola riviste con una raccolta di questi giochi (anche 10) e costava 8.000 Lire, naturalmente il nome del gioco veniva cambiato.

Bestio
15-01-2015, 20:01
Anche io da 42enne cresciuto con C64 e Spectrum non capisco proprio il senso di questo coso. :doh:
Avessero fatto una replica in tutto e per tutto del vecchio Sinclair, modificato solo con connettori video moderni per collegarlo alle attuali TV/Monitor a meno di 50€ poteva anche essere un'idea carina, ma fatto in questo modo lo trovo veramente un accrocchio inutile e costoso.

dr-omega
15-01-2015, 20:13
Anche io da 42enne cresciuto con C64 e Spectrum non capisco proprio il senso di questo coso. :doh:
Avessero fatto una replica in tutto e per tutto del vecchio Sinclair, modificato solo con connettori video moderni per collegarlo alle attuali TV/Monitor a meno di 50€ poteva anche essere un'idea carina, ma fatto in questo modo lo trovo veramente un accrocchio inutile e costoso.

Infatti, uno scatolo minuscolo, interfacciabile a tv e tastiere e con una valanga di hits già precaricate venduto ad un prezzo inferiore alle 50euro sarebbe stato un must-buy!

...ora apro l'armadio, collego il Datasette al pc :D e gioco a Terminator 2 (per dire) o a qualcosa inserito nelle cassette di Zzap!.

_TOKI_
15-01-2015, 20:13
Purtroppo molti di Voi non hanno vissuto quell'epoca. Dico solo questo, in 16K bytes e quindi in 16384bytes si faceva un gioco con tanto di eseguibile e grafica.
Allora i giochi costavano da 10.000 a 20.000 Lire e la chicca è che mensilmente uscivano in edicola riviste con una raccolta di questi giochi (anche 10) e costava 8.000 Lire, naturalmente il nome del gioco veniva cambiato.

Vero. La mia infanzia fu nel segno degli 8bit. Master System in particolare.

Però se oggi mi proponessero un Master System non originale a forma di pad con dentro una parte dei giochi (neanche tutti) a 130€, prenderei a calci chi cerca di vendermelo...

Non è per la questione "età" ma per il fatto che oggi quella somma per un sistema "clone vagamente simile e potenzialmente limitato" mi pare una legnata nei sacri pendenti.

:stordita:

Insomma, il nostalgico-fan, avrà come minimo un paio di ZX in casa, quindi...ok. Chi non ha vissuto l'epoca, dici che è disposto a spendere quella somma per giochi che hanno un gran valore per chi l'ha vissuta ma rasente lo zero per tutti gli altri ? Io stesso non ho problemi a giocare un gioco del C64 pur non essendo nato proprio in quel periodo ma avendoci giocato a casa di amici con fratelli maggiori, ma vedendo i giochi per ZX, devo ammettere che richiederebbe uno sforzo inaudito prendere in mano quel "pad" e giocare a qualcosa.

macphisto
15-01-2015, 20:31
Io ce l'ho ancora il mio ZX Spectrum e dovrebbe pure essere funzionante, il problema è più nel non avere più le cassette e un mangianastri :D

tony73
15-01-2015, 21:05
o a qualcosa inserito nelle cassette di Zzap!.

Di quali cassette di Zzap! parli? mi sono mica perso qualcosa per caso? nei primi 34 numeri non ho mai visto cassette o roba simile :mbe:

tony73
15-01-2015, 21:11
Io ce l'ho ancora il mio ZX Spectrum e dovrebbe pure essere funzionante, il problema è più nel non avere più le cassette e un mangianastri :D

Tanto non funzionerebbero più, col mio 64 un annetto fà ho provato a tirare fuori la mia collezione di giochi, originali, un'ottantina, risultato nessuno caricava più tutti smagnetizzati :cry: o almeno quelli che provai, meno di 20, ma credo che anche gli altri hanno subito la smagnetizzazione naturale dovuta dal tempo... Il fatto di averli conservati come oracoli non è servito.

Ho anche tanti giochi su disco, ma il lettore l'ho dato via mooolti anni fà, rimarrò col dubbio in eterno.

kid06
15-01-2015, 21:15
Questo coso è inguardabile.

Raaspberry pi + retropie + pad o controller secondo i gusti.

Quando sono stufo ho un oggetto concettualmente simile allo zx in chiave moderna e spendo una frazione. Se poi voglio lo metto in un cabinet e gioco proprio anche agli arcade.

E poi posso emulare anche c64 msx ql (ne ho uno reale recuperato in fiera funzionante) msdos etc....

Ah si, posso anche usarlo come pc o mediaplayer.

A prescindere non capisco perchè pagare un design che poi difetta del feeling e delle funzioni. Insomma non basta che sia nero a righe arcobaleno...... :nonsifa: :nonsifa:

icoborg
15-01-2015, 22:08
anche la peperonata torna, ma almeno è gratis

MARROELLO
15-01-2015, 22:28
E' una pura offesa a un appassionato che come me ci giocava da bambino.

giuliop
16-01-2015, 00:08
Dimmi dove trovi un container di retrogames (qualsiasi esso sia) a quella cifra, ne compro 3 o 4 di container, rivendo tutto (quasi tutto) e faccio la vita da nababbo :sofico:

Non so cosa tu o l'altro utente intendiate per "container", ma l'XBOX originale emula praticamente tutto e la trovi per una cifra ridicola...

giuliop
16-01-2015, 00:10
I videogiochi anni '70, '80 e '90 sono storia e cultura. Tutti hanno il diritto di giocarci senza che i soliti ratti affamati di denaro cerchino di mangiarci sopra. Per il retrogaming esistono i pc e gli emulatori,con i giochi che si trovano giustamente gratis su torrent e su molti siti.

Anche la casa di madnesshank è storia e cultura e tutti hanno il diritto di abitarci e di usarla come giustamente pare e piace loro. Per non parlare dello stipendio di madnesshank, quello è proprio di pubblico dominio e giustamente va distribuito gratis a tutti.

Rorschack
16-01-2015, 10:14
Piccolo dettaglio:
non sembra supportare (a differenza di latri emulatori e cloni recenti) le modalità 128 k con relativo chip sonoro... o almeno non se ne fa menzione

Rorschack
16-01-2015, 10:42
Altro dettaglio... e i multiloading?

giuliop
16-01-2015, 14:42
Piccolo dettaglio:
non sembra supportare (a differenza di latri emulatori e cloni recenti) le modalità 128 k con relativo chip sonoro... o almeno non se ne fa menzione

Fra l'altro sembra che l'uscita sia composita e che l'alimentazione venga presa da un cavo HDMI. Bah?

bobafetthotmail
19-01-2015, 09:13
un che? :mbe:forma dialettale di "scatola" propria di alcune regioni del sud italia.

!fazz
19-01-2015, 09:56
Tanto non funzionerebbero più, col mio 64 un annetto fà ho provato a tirare fuori la mia collezione di giochi, originali, un'ottantina, risultato nessuno caricava più tutti smagnetizzati :cry: o almeno quelli che provai, meno di 20, ma credo che anche gli altri hanno subito la smagnetizzazione naturale dovuta dal tempo... Il fatto di averli conservati come oracoli non è servito.

Ho anche tanti giochi su disco, ma il lettore l'ho dato via mooolti anni fà, rimarrò col dubbio in eterno.

ma che cassette d'egitto ho ancora a casa i libri con i listati da copiare oltre allo spectrum ad un pad, alla scheda di interfaccia del pad ed alla zx printer solo che ho finito la carta argentata :D :D

ilario3
19-01-2015, 17:33
Mi viene un po di nostalgia pensando al Atari che mi regaló mio papà è al costo dei giochi in quel epoca e anche ai giochi del mio primo 486 DX, detto questo non ho tutta questa nostalgia per spendere 120 euro, dopo aver speso un bel pó per rifarmi il pc nuovo preferisco usare un emulatore a gratis se mi dovesse venire la nostalgia!!!

ilario3
19-01-2015, 17:37
forma dialettale di "scatola" propria di alcune regioni del sud italia.

Hahaha, traduzione e spiegazione perfetta!!!

Amici del Sud, quando scriviamo usiamo un pó più di terminologie di lingua "Italiana" così abbiamo un pó più di uniformità , io sono un super terrone, ma spesso mi trovo ugualmente in difficoltà leggendo alcuni thread.

Ares17
20-01-2015, 16:17
io sono di pescara che non e' propriamente bolzano ma non l'avevo mai sentito prima... :asd:
Dalle mie parti (Lucania) usiamo sia scatola che scatolo ( a shcatil', u shcatil' : femminile -maschile), mentre la prima è usata per riferirirsi sempre a scatola la seconda è generalmente un vezzeggiativo per indicarne anche il poco valore intrinseco.

na shcatil' di ris [una scatola di riso]
nu shcatil' di robb [uno(a) scatolo(a) di roba]