View Full Version : Panasonic Toughpad FZ-X1 rugged per essere maltrattato
Redazione di Hardware Upg
15-01-2015, 15:44
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/tablet/4264/panasonic-toughpad-fz-x1-rugged-per-essere-maltrattato_index.html
Panasonic dedica al segmento professionale un particolare tablet dotato di display da 5 pollici e basato su sistema operativo Android. Attorno a queste caratteristiche di base è stato costruito un prodotto resistente e in grado di superare prove e condizioni estreme
Click sul link per visualizzare l'articolo.
MILLETRECENTOOTTANTACINQUE EURO.
Va bene tutto.. ma o quel coso me lo devo portare nella giungla come unica risorsa di sopravvivenza e allora ok.. (BOH?)
Oppure forse forse mi conviene comprarmi uno scatolone di smartphone da cento euro e cambiarli quando si spaccano..
s0nnyd3marco
15-01-2015, 16:27
MILLETRECENTOOTTANTACINQUE EURO.
Va bene tutto.. ma o quel coso me lo devo portare nella giungla come unica risorsa di sopravvivenza e allora ok.. (BOH?)
Oppure forse forse mi conviene comprarmi uno scatolone di smartphone da cento euro e cambiarli quando si spaccano..
Considera che potresti comprarlo e trollare allegramente quelli che hanno un iphone 6+ 128gb :cool:
zhelgadis
15-01-2015, 16:40
Oppure forse forse mi conviene comprarmi uno scatolone di smartphone da cento euro e cambiarli quando si spaccano..
Al ritmo di uno al giorno, mi sa che vai in pari abbastanza in fretta :cool: e quel che è peggio, perdi tutto il lavoro della giornata.
Per la redazione: mi chiedevo come mai vi sentiste in dovere di specificare ogni tre righe che non si può valutare un giocattolo del genere coi parametri standard ... la lettura del primo commento mi ha chiarito ogni cosa :rolleyes:
MILLETRECENTOOTTANTACINQUE EURO.
Va bene tutto.. ma o quel coso me lo devo portare nella giungla come unica risorsa di sopravvivenza e allora ok.. (BOH?)
Oppure forse forse mi conviene comprarmi uno scatolone di smartphone da cento euro e cambiarli quando si spaccano..
Lavorando con palmari industriali il costo non è neanche esagerato. In più questo è IP68, rugged e con la batteria hot swap.
Gli usi che mi vengono in mente sono diversi.
L'unica cosa che sarebbe da testare è il laser, avevo provato uno "smartphone" Motorola qualche tempo fa con un lettore barcode e funzionava molto bene.
Prima che qualcuno commenti, no, la fotocamera non è la stessa cosa :)
certo che pesa quanto un ipad quasi...
Al ritmo di uno al giorno, mi sa che vai in pari abbastanza in fretta :cool: e quel che è peggio, perdi tutto il lavoro della giornata.
Per la redazione: mi chiedevo come mai vi sentiste in dovere di specificare ogni tre righe che non si può valutare un giocattolo del genere coi parametri standard ... la lettura del primo commento mi ha chiarito ogni cosa :rolleyes:
NON HO usato parametri standard.
Se lo avessi fatto un telefono con ste caratteristiche dovrebbe costare 150 euro.. poi mettiamoci "rugged" ecc ecc e arriviamo a seicento euro.
SEICENTO PERO'.
Questo viene più del doppio! A me pare decisamente troppo.
Pur vero che non credo ne vederanno a camionate.
Therinai
15-01-2015, 17:27
MILLETRECENTOOTTANTACINQUE EURO.
Va bene tutto.. ma o quel coso me lo devo portare nella giungla come unica risorsa di sopravvivenza e allora ok.. (BOH?)
Oppure forse forse mi conviene comprarmi uno scatolone di smartphone da cento euro e cambiarli quando si spaccano..
Mai stato in un cantiere in vita tua vero? OVVIAMENTE non ne venderanno a camionate, questo è un'investimento per chi ne può trarre vantaggio per ragioni professionali e al limite per chi non ha problemi di soldi e vuole togliersi lo sfizio.
Il prodotto che più gli si avvicina è il CAT S50:
http://www.catphones.com/phones/s50-smartphone/
IP67 e Military Standard 810G.
e viene sui 450 euro.
Ma 1/3 della batteria per esempio, e manca delle opzioni di sicurezza e crittografia. Non è proprio la stessa categoria, ma è da valutare per situazioni operative meno "estreme".
I prodotti "Tough" della Panasonic non sono orientati al classico "utente finale", ma rientrano nella cerchia dei prodotti professionali fatti per coprire esigenze specifiche.
In certi ambiti si compra il meglio che può offrire il mercato senza limiti di spesa, perchè il dover rimanere "inoperativi" è semplicemente molto più costoso.
Io penso che questo genere di prodotti abbia un utilizzo molto limitato. Le persone che lavorano nei cantieri non usano gli smartphone? Quasi sicuramente ne hanno in tasca almeno uno. E li rompono tutti i giorni? Non credo.
Il mondo è cambiato, anche gli operai più "rugged" sono ormai abituati a trattare device tecnologici, e il costo sempre decrescente dell'HW rende conveniente la sostituzione rispetto alla prevenzione.
Mai stato in un cantiere in vita tua vero? OVVIAMENTE non ne venderanno a camionate, questo è un'investimento per chi ne può trarre vantaggio per ragioni professionali e al limite per chi non ha problemi di soldi e vuole togliersi lo sfizio.
Ci lavoro. E non canterini.. Cantieroni.
In cantiere ho in dotazione un cell pacco da trenta euro. :rolleyes:
Quoto in pieno. Chi non e' abbastanza intelligente da capire che esistono vari settori di mercato, con clienti che lavorano in situazioni diverse da quelle di chi passa le giornate a bere caffe' al bar, non ha bisogno di spiegazioni, che comunque non capirebbe. Chi invece ha una testa pensante, sicuramente capisce al volo di che tipo di prodotto si parla e forse e' quasi disturbato dal fatto che la redazione debba puntualizzare su banalita' che si deducono al volo osservando soltanto la forma e le dimensioni del prodotto.
Sono contento che tu sappia tutto.
Sai un io passo la giornata al bar, in giacca e cravatta sotto un ombrellone.
Non ho mai visto un ambiente rugged.:rolleyes:
Therinai
15-01-2015, 19:40
Ci lavoro. E non canterini.. Cantieroni.
In cantiere ho in dotazione un cell pacco da trenta euro. :rolleyes:
E se la tua azienda ti fornisse uno di questi dispositivi obietteresti con un "meglio uno scatolone di smartphone da 100€"? Dai cazzo demon :muro:
Esulando dall'ambito di utilizzo, mi ha colpito il fatto che la batteria è hot swap. Proprio l'altro giorno mi dava fastidio il fatto che nonostante samsung sia l'unica che produce a corredo opzionale dei propri smartphone dei cradle per caricare una seconda batteria (extra battery kit) non è però possibile sostituire batteria senza spegnere il telefono. Pensavo che appunto con un semplice condensatore questa cosa sarebbe possibile per quei pochi secondi necessari, ed ecco che oggi leggo questo articolo...
E se la tua azienda ti fornisse uno di questi dispositivi obietteresti con un "meglio uno scatolone di smartphone da 100€"? Dai cazzo demon :muro:
Guarda in cantiere da noi tra impiegati tecnici, assistenti di cantiere e preposti d'area di telefoni ce ne saranno in giro un centinaio.
In cinque anni di attività ne saranno partiti forse cinque o sei, cambiati il giorno stesso visto che sono plasticoni da trenta euro.
Domani passo dall'amministratore delegato e gli propongo questi. :rolleyes:
Il Castiglio
15-01-2015, 20:30
Ma perché lo chiamano Tablet ?
Se lo schermo è 5" e funziona anche come telefono io lo definirei uno Smartphone ... sbaglio ? :confused:
No, no! non so tutto purtroppo!
So solo una cosa banale (come ho di fatto scritto)
come quella di pensare che fior fiori di analisti di mercato della panasonic
non sono pazzi se mettono sul mercato un mattone
pesante, brutto e pure caro quando ci sono altri meravigliosi
telefonini sottili, fatti in materiali premium e pure molto
piu' economici. Magari potresti avvertirli tu che si sono sbagliati,
che e' meglio uno scatolone di telefoni d'altra marca.
Io in ambiente rugged ci vivo.
Ti svelo un segreto, i dati reali dicono che telefonacci da trenta euro da distribuire ad un centinaio di persone in cantiere sopravvivono a 5 anni di lavoro pesantissimo.
Poi beh.. Gli analisti sono gli analisti
kamperone
16-01-2015, 00:27
Siete fuori tema, avete ragione tutti e nessuno. Scusate se mi permetto, ma ci sono casi in cui un oggetto simile vale ogni singolo euro del suo prezzo. Chiedetelo a geologi, speleologi, capi cantiere, responsabili di catene di montaggio e chi più ne ha più metta. Gente che spesso fa parte di un sistema industriale che vale milioni, oppure che compie ricerche ed esplorazioni che possono essere fatte una volta soltanto. Nessuno di questi vorrebbe che tutti i dati raccolti nella giornata di lavoro andassero persi per una caduta stupida o simila. Un caro amico ha un prodotto del genere, con funzionalità e scopi comparabili, e fa appunto il geologo :) pieno di attrezzatura tecnologica che deve rispondere a simili caratteristiche, gira il mondo facendo buchi e leccando sassi, dal polo all'australia, e si porta sempre quel carrarmato dietro. Ad agosto il cane gliel'ha fregato, nascosto in cuccia e rosicchiato, ma funzionava ancora... :D
Appena ho visto l`articolo ho pensato subito che trattandosi di un Panasonic sarebbe costato una gran cifra, poi ho controllato quanto costava e sono arrivato subito alla tua stessa conclusione senza neanche prima aver guardato i commenti. Inoltre non riesco a capire che target possa avere un apparecchio simile, e volendo si trovano pure featurephones e smartphones per uso outdoor (p.es. per escursioni) che costano molto di meno ed anche astucci abbastanza abbordabili che proteggono uno smartphone in modo severo, vedere ad esempio quelli della casa Otterbox.
zhelgadis
16-01-2015, 08:31
@demon77, mi sembra di capire che quei telefoni li usiate, appunto, per telefonare.
E allora va bene, un telefono da 30 euro che ti tieni in tasca e tiri fuori quando devi telefonare. E se si rompe freganiente, tanto per telefonare qualsiasi telefono va bene.
Altro discorso se ti serve anche un dispositivo su cui immagazzinare dati di lavoro, con cui devi lavorare oltre che telefonare. E che se ti cade in acqua, non solo si rompe, che sarebbe il meno, ma perdi i dati di due giornate.
Il punto è che due giorni di lavoro, a seconda del lavoro e dell'ambiente possono valere pure più di così ... non è un robo da mettere in mano a tutti i muratori di un cantiere, ma a seconda delle necessità può servire averne uno, eccome.
marco_iol
16-01-2015, 09:01
Per esperienza personale ho avuto la possibilità di lavorare in ambienti estremi, nel mio caso desertici, e non c'è smartphone/laptop comune che tenga. La sabbia si infila ovunque...
Tanto è vero che utilizzavamo dei Toughbook della Panasonic, gli unici in grado di resistere.
Una soluzione di questo genere deve essere vista proprio per un utilizzo in situazioni estreme o quasi - che non necessariamente corrispondono al classico cantiere cittadino...
Dio come amo questi mattoncini...
Dopo che li hai usati sul campo non torni più indietro. E giusto per portare la mia piccola testimonianza:
Cantiere di lavoro all'estero, temperatura misurata esterna dal termometro dell'auto 51°, roba che se tenevi al sole un cacciavite per 3 minuti ti ustionavi a prenderlo in mano (non scherzo), infilato in un tombino a configurare apparati, il toughbook non ha fatto una piega, nemmeno lasciato al sole!!! :eek: :eek:
Gli altri portatili semplicemente non andavano, i cellulari si spegnevano dopo 30 secondi di chiamata, ma lui no, continuava ad andare.
Lo maltratti, lo picchi, pure se ti cade, mai un problema. Non sono prodotti per tutti è vero, ma inviterei i più ad utilizzarli per un giorno all'esterno, sul campo e poi a trarre giudizi.
La questione non è se ti trovi in un cantiere vicino alla civiltà, e ti si rompe lo smartphone, la sostituzione è più semplice e veloce, ed il tempo di inoperatività è limitato (ma comunque ha un costo, quando sul tuo prodotto hai installato l'app aziendale che costa pure 10 volte quel Toughpad con tutti i dati).
Ma puoi trovarti nel cantiere in Nord America, Africa o Australia a centinaia di Km dalla civiltà, o sulla piattaforma petrolifera, in condizioni meteo e/o ambientali tali che, se si rompe lo smartphone/tablet/notebook, o te lo ripari se puoi, o ne devi fare a meno fino alla prossima occasione, il che comporta costi ben superiori a quelli d'acquisto di un Toughpad.
Il Toughpad non è il prodotto per tutti (ho fatto l'esempio degli smartphone CAT che non sono nemmeno tanto costosi), ma ci situazioni particolari dove sono il prodotto più idoneo.
Panasonic soddisfa queste esigenze come tanti altri produttori in altri ambiti.
pildaceus!
16-01-2015, 11:20
@demon77, mi sembra di capire che quei telefoni li usiate, appunto, per telefonare.
E allora va bene, un telefono da 30 euro che ti tieni in tasca e tiri fuori quando devi telefonare. E se si rompe freganiente, tanto per telefonare qualsiasi telefono va bene.
Altro discorso se ti serve anche un dispositivo su cui immagazzinare dati di lavoro, con cui devi lavorare oltre che telefonare. E che se ti cade in acqua, non solo si rompe, che sarebbe il meno, ma perdi i dati di due giornate.
Il punto è che due giorni di lavoro, a seconda del lavoro e dell'ambiente possono valere pure più di così ... non è un robo da mettere in mano a tutti i muratori di un cantiere, ma a seconda delle necessità può servire averne uno, eccome.
Esattamente, un conto è usare un telefono/smartphone come... telefono/smartphone in ambienti "difficili", un altro usarlo come strumento di lavoro. E se si rompe, non butti via i 30-100€ dello smartphone, ma magari ore o giornate di lavoro, magari di tecnici che costano al giorno più di 1000€, o dati inestimabili (come aveva già detto anche Kamperone).
Quanto al costo, le certificazioni si pagano, e nessun feature phone/custodia a basso/medio prezzo le offre. In certi ambienti poi, senza certificazioni non puoi proprio portare le attrezzature. Date un occhio (basta googgolare) a quanto costano i (pochi) tablet/smartphone ATEX in circolazione
Esulando dall'ambito di utilizzo, mi ha colpito il fatto che la batteria è hot swap. Proprio l'altro giorno mi dava fastidio il fatto che nonostante samsung sia l'unica che produce a corredo opzionale dei propri smartphone dei cradle per caricare una seconda batteria (extra battery kit) non è però possibile sostituire batteria senza spegnere il telefono. Pensavo che appunto con un semplice condensatore questa cosa sarebbe possibile per quei pochi secondi necessari, ed ecco che oggi leggo questo articolo...
se la costruzione è similare ai sistemi da 7 pollici il sistema hot swap non è costituito da un condensatore ma bensì da seconda batteria che garantisce un'autonomia di circa mezzora ma che va ad occupare l'alloggiamento degli accessori non permettendo l'installazione di un modulo 3g o di un lettore rfid.
riguardo all'uso del dispositivo non sono dispositivi volti a sostituire il tablet / telefono nella tasca di un muratore ma per sostituire pc / sistemi smart da utilizzare per ore in ambiente industriale o per lavori all'aperto
io posseggo un fz-m1 (versione tablet da 7' con i5 4GB ram 128GB SSD e windows 8.1 pro), ovviamente se si usa come un comune tablet non ha senso visto lo spropositato costo del dispositivo (circa il doppio di un equivalente non corazzato) ma per l'uso sul campo sono veramente ottimi dispositivi, io lo utilizzo per programmazione e configurazione di dispositivi sul campo / sensori, per campagne di misura ecc ecc in sostituzione del vetusto thoughbook da 10 pollici che ha fatto il suo dovere, tra polveri, sporcizia e calore e vibrazioni e pioggia per oltre 7 anni senza fare una piega nonostante a volte il portatile sia rimasto per ore a saltellare sullo chassis di un trattore o di un gruppo elettrogeno
come tutti i dispositivi di nicchia per l'utente normale sono inutili ma permettono di eseguire lavori che con dispositivi tradizionali risulterebbero impossibili o poco meno
ps il costo per quello che offrono questi dispositivi non è neanche alto considerando le alternative il cellulare che ho usato un paio di anni fà, purtroppo non ricordo il modello, aveva le funzionalità di un nokia 3330 e costava come quello oggetto dell'articolo
bobafetthotmail
17-01-2015, 15:49
qui la cosa comica è che certi telefoni super ultra da fighetti costano tipo 200 euro in meno, mentre questo con soli 200 euro in più fa grosso modo le stesse cose (giochini esclusi) ma per il resto li pialla su tutta la linea.
Di fatto se questi cosi li producessero coi volumi di vendita che ha un Iphonne costerebbero neanche la metà.
Continuo a sognare di comprarne uno un giorno lol.
palleggiatore
17-01-2015, 18:09
vi segnalo che questo telefono ha la stessa ricezione di un qualsiasi altro smartphone, per cui se si ha esigenze di reperibilità particolari, non le copre..
Non riesco ancora ad immaginare dove possa essere sensato spendere così tanto per un apparecchio che sarà pure corazzato ma sul lato prestazioni hardware é inferiore. Lo potrei immaginare per un uso nel deserto, marittimo, piattaforme, foreste, settore minerario e costruzione di tunnel, ma in queste zone quasi sempre non c`é rete, ed in un cantiere non lo vedo dato che chi svolge i lavori in condizioni ambientali meno favorevoli al massimo ha solo la necessità di telefonare sporadicamente. Forse l`unico uso più sensato sarebbe in ambito militare a patto di avere la rete, ma in caso di guerra o grave calamità spesso non si può avere una rete.
Non riesco ancora ad immaginare dove possa essere sensato spendere così tanto per un apparecchio che sarà pure corazzato ma sul lato prestazioni hardware é inferiore. Lo potrei immaginare per un uso nel deserto, marittimo, piattaforme, foreste, settore minerario e costruzione di tunnel, ma in queste zone quasi sempre non c`é rete, ed in un cantiere non lo vedo dato che chi svolge i lavori in condizioni ambientali meno favorevoli al massimo ha solo la necessità di telefonare sporadicamente. Forse l`unico uso più sensato sarebbe in ambito militare a patto di avere la rete, ma in caso di guerra o grave calamità spesso non si può avere una rete.
generalmente dispositivi come questo hanno scopo nell'industria pesante, raffinerie di petrolio o lavori sul campo all'aperto, generalmente per questi lavori non ti servono prestazioni elevate (il vero lavoro lo fai in ufficio / baracca con macchine tradizionali) e il tablet / notebook corazzato lo si usa solo come interfaccia sul campo
non è che ti serva una potenza elevata per regolare dei sensori / eseguire una diagnostica o collegarsi ad una centralina di controllo o di acquiszione
Inutile lamentarsi del prezzo di questa tipologia di dispositivi se non si conosce l'ambito di utilizzo. Sono mezzi incredibilmente resistenti (più di quanto si possa immaginare) e soprattutto garantiscono un'affidabilità senza pari. Non parlo senza cognizione di causa, ci lavoro tutti i giorni: in ufficio ho dispositivi con le stesse specifiche IP/MIL del suddetto (nella fattispecie panasonic e getac) sopravvissuti a ANNI di maltrattamenti pesanti in campo da parte di gente dotata della delicatezza di un elefante. Parlando di portatili, il peggior guasto verificatosi è stato il distacco di alcuni tasti della tastiera... e se ancora vi sentiste autorizzati a lagnarvi sulla cifra, andate a vedere quanto bisogna sborsare per un barcode rugged (datalogic o intermec magari.. non cinesate da ebay), dispositivo che trovate già integrato nel toughpad.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.