PDA

View Full Version : Versione 10.9.5 per i pacchetti codec K-Lite disponibile online


Redazione di Hardware Upg
15-01-2015, 09:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/programmi/versione-1095-per-i-pacchetti-codec-k-lite-disponibile-online_55630.html

Disponibile un nuovo set di codec della famiglia K-Lite, pacchetti da utilizzare con sistemi operativo Windows con i quali assicurare la corretta riproduzione dei vari formati video disponibili sul proprio PC

Click sul link per visualizzare la notizia.

hrossi
15-01-2015, 10:27
Scusate, è da diverso tempo che vedo articolati questi codec ad ogni loro release. Hanno una qualche ragione per cui è preferibile installarli sulla propria macchina o è una sorta di vetrina pubblicitaria? :boh:

Hermes

lope33
15-01-2015, 11:20
Ha senso, è un pacchetto che comprende già tutto per poter usare MPC + LAV + MadVR, combinazione che ad oggi è il top come qualità.

Darkon
15-01-2015, 11:23
Ha senso, è un pacchetto che comprende già tutto per poter usare MPC + LAV + MadVR, combinazione che ad oggi è il top come qualità.

Esattamente. Per chi vuole una riproduzione dei video sono la suite da preferire.

Anche perché con questa suite si ha un controllo maggiore su tutto quello che è il processo dei flussi video e audio con la possibilità di modificare i vari filtri e compagnia bella.

Insomma se si ricerca il top si passa per forza da K-lite.

Marko#88
15-01-2015, 11:49
Ha senso, è un pacchetto che comprende già tutto per poter usare MPC + LAV + MadVR, combinazione che ad oggi è il top come qualità.

Esattamente. Per chi vuole una riproduzione dei video sono la suite da preferire.

Anche perché con questa suite si ha un controllo maggiore su tutto quello che è il processo dei flussi video e audio con la possibilità di modificare i vari filtri e compagnia bella.

Insomma se si ricerca il top si passa per forza da K-lite.

Qualche link in cui si parla della cosa in maniera un po' precisa? Ho sempre e solo usato VLC senza codec di terze parti..sono curioso di capire se la qualità può migliorare ancora.

Darkon
15-01-2015, 12:02
Eh non è così semplice.

Prima di tutto bisogna saper impostare i parametri da usare in base al tuo hardware quindi non è che basta installare e via ma bisogna anche sapere quello che si fa e come sfruttare al meglio i proprio componenti.

Volendo posso scriverti una breve guida a memoria ma tieni sempre presente che tale guida è fatta in termini generici e per grandi linee... nel caso specifico poi ci sono piccoli settaggi che vanno personalizzati che magari puoi studiarti nel tempo.

Fammi sapere che nel caso te la scrivo qua.

hrossi
15-01-2015, 12:34
Mi accodo all'interesse, anch'io da anni uso il solo vlc senza aver mai avuto problemi, ma se questi codec fanno qualcosa in meglio sono pronto ad installare. :)

Hermes

Ale1992
15-01-2015, 13:06
Eh non è così semplice.

Prima di tutto bisogna saper impostare i parametri da usare in base al tuo hardware quindi non è che basta installare e via ma bisogna anche sapere quello che si fa e come sfruttare al meglio i proprio componenti.

Volendo posso scriverti una breve guida a memoria ma tieni sempre presente che tale guida è fatta in termini generici e per grandi linee... nel caso specifico poi ci sono piccoli settaggi che vanno personalizzati che magari puoi studiarti nel tempo.

Fammi sapere che nel caso te la scrivo qua.

Se non ti disturba scrivila pure, sarei interessato anche io (ho letto qualcosa sul thread dedicato ma non è che ci ho capito molto). Uso da un sacco di tempo questo pacchetto, leggero e compatibile con qualsiasi formato e ho smanettato un pò di volte con i filtri e impostazioni varie ma forse non l'ho mai sfruttato a dovere. :D

Marko#88
15-01-2015, 13:14
Eh non è così semplice.

Prima di tutto bisogna saper impostare i parametri da usare in base al tuo hardware quindi non è che basta installare e via ma bisogna anche sapere quello che si fa e come sfruttare al meglio i proprio componenti.

Volendo posso scriverti una breve guida a memoria ma tieni sempre presente che tale guida è fatta in termini generici e per grandi linee... nel caso specifico poi ci sono piccoli settaggi che vanno personalizzati che magari puoi studiarti nel tempo.

Fammi sapere che nel caso te la scrivo qua.

Sarebbe interessante, si. Almeno come linea guida generale..poi da li ognuno fa le proprie modifiche e considerazioni in base all'hw e alle esigenze personali.
Grazie. :)

Dynamite
15-01-2015, 14:17
Secondo me è ancora meglio MPC-BE, che è un fork di MPC-HC, lo trovo migliore di quest'ultimo, e accoppiato a madVR per il rendering. LAV filter non lo trovo necessario, già MPC-BE funziona bene con i suoi filtri.

Darkon
15-01-2015, 15:18
1) Installare una versione di k-lite. Nel 90% dei casi la versione standard o full sono più che sufficienti se poi per pochi MB di differenza preferite la MEGA non è che succedano danni.

2) Installazione: niente di difficile... l'importante è settare media player classic al posto di windows media player e a seconda di dove andate a scaricare l'installazione deselezionale eventuali barre pubblicitarie.

3) Aprite media player classic (da ora in poi MPC) e selezionate View, Options, Playback, Output:

Nei menù a tendina settate:

Video DirectShow --> MadVR
Video RealMedia --> Predefinito del sistema
Video Quicktime --> Predefinito del sistema
Audio Direct Show --> Predefinito del sistema

A questo punto aprite un qualsiasi video non ha importanza quale e mettetelo in pausa dopo qualche secondo. Cliccate con il tasto destro in un punto qualsiasi dell'immagine e nel menù che appare scegliete Filters, madVR Render, Edit Settings

A questo punto io non posso illustrarvi cosa mettere in quanto ognuno dovrà compilare a seconda se visualizza il video su un monitor, una TV e/o più dispositivi. Per ogni monitor/TV potrete inserire un settaggio specifico e verrà riconosciuto automaticamente.

Una cosa interessante sono i settaggi di scaling... qua bisogna ricercare un buon equilibrio ma anche tenere conto della potenza a disposizione. Esagerare nella qualità richiederà una potenza di calcolo elevata che inciderà sulla batteria dei dispositivi portatili o per i fissi settaggi troppo elevati faranno visualizzare un video scattoso. Fate qualche tentativo cercando la qualità adeguata al vostro hardware senza imballare la CPU/GPU a livelli stratosferici.

ATTENZIONE: aliasing e ringing sono valori al contrario quindi più basso è meglio.


Inoltre nel menù che abbiamo visto all'inizio in MPC in fondo al menù ci sono le voci Tweaks in questa sezione possiamo trovare vari comandi che fanno compromessi tra qualità e performance.

CONSIGLIO:

Preferire sempre LAV a tutto compreso ffdshow tranne che per i matroska con cui va usato haalii media splitter.

Provate più combinazioni senza innamorarvi di un settaggio fisso perché con hardware diverso avrete combinazioni che lavorano meglio e altre che lavorano peggio.

Prestate attenzione ad eventuali filtri che prevedono l'accellerazione hardware via GPU e ATTENZIONE a selezionale l'accelerazione giusta a seconda se avete Nvidia o AMD.

Non caricate filtri extra se non sapete cosa fanno e soprattutto esiste il comando RESET, se a un certo punto non sapete perché ma non vi funziona più nulla niente paura. Premete reset e tornate al via.

Marko#88
16-01-2015, 06:32
Grazie, darò un'occhiata. :)

hrossi
16-01-2015, 08:13
Interessante e sicuramente un po' macchinoso. Gli darò un'occhiata anch'io volentieri. Un ulteriore domanda assolutamente non polemica, ma tutto questo porta poi ad un beneficio tangibile nella visione del filmato?
Va ripetuta per ogni filmato in quanto cambia magari il metodo di codifica effettuato? :confused:

Hermes