Riccardo_Paccagnella
14-01-2015, 20:38
Tralasciamo il fatto che io non mi sia ancora presentato, ma è da dieci minuti che cerco la sezione presentazioni e non la trovo quindi mi sono arreso :doh:
Chi volesse saltare la presentazione vada più giù saltando lo spoiler:
Presentazione:
Mi chiamo Riccardo ho 17 anni compiuti da sei mesi circa, io ho sempre avuto la voglia di programmare ma per questioni legate allo studio i miei non mi hanno voluto far fare la scuola informatica.
Dopo due anni di superiori essendo che non era la scuola che avevo scelto l'ho lasciata.
Da circa due settimane vado con un mio amico, frequentante l'università informatica, a sentire le lezioni d'informatica all'università di Parma, essendo una scuola aperta a tutti.
Vedendo quel'università mi è venuta voglia di ritornare a scuola ma non riuscirò mai a convincere i miei quindi lascio perdere a priori!
Io programmo solitamente java, e una volta ero anche abbastanza bravo (Dico una volta perché ho smesso di programmare circa un'annetto fa per problemi legati al pc)
Ora mi piacerebbe riprendere e iniziare anche con c++
Salve!
Ora torniamo al mio problema, io e altri due miei amici stiamo facendo un progetto legato alle formiche, nel senso vogliamo fare un formicaio.
A me, essendo l'unico che se ne intende un po di programmazione, hanno chiesto di fare un programma che calcola temperature medie settimanali giornaliere la massima la minima ecc...
Io l'ho fatto mettendo che per giorno bisogna inserire due temperature e quindi per settimana 14...
Solamente che io vorrei fare in modo che non debba scrivere tutti gli int e tutte le volte la media e vorrei sapere se con gli Array sia possibile fare la media tra i primi due numeri inseriti, tra il terzo e il quarto e cosi via senza dover scrivere ogni volta come ho fatto qua!
#include <cstdlib>
#include <iostream>
#include <stdio.h>
#include <fstream.h>
using namespace std;
int leggi()
{
int para;
cout << "Benvenuto, le temperature della scorsa settimana sono" << endl <<endl;
ifstream myfile;
myfile.open ("temperature.txt");
char c;
while (!myfile.eof())
{c=myfile.get();
cout << c;
}
myfile.close();
goto ciao;
ciao:
cout << endl <<endl << "Inserisci le temperature della settimana\n" << endl;
do
{
cin >> para;
if (para<-20) cout << "Errore la temperatura inserita è troppo bassa\n";
}
while (para<-20);
return para;
}
float media (int para, int parb)
{
int g1 = para+parb;
float gg1 = (float) g1/2;
return gg1;
}
float media1 (int parc, int pard)
{
int g2 = parc+pard;
float gg2 = (float) g2/2;
return gg2;
}
float media2 (int pare, int parf)
{
int g3 = pare+parf;
float gg3 = (float) g3/2;
return gg3;
}
float media3 (int parg, int parh)
{
int g4 = parg+parh;
float gg4 = (float) g4/2;
return gg4;
}
float media4 (int pari, int parj)
{
int g5 = pari+parj;
float gg5 = (float) g5/2;
return gg5;
}
float media5 (int park, int parl)
{
int g6 = park+parl;
float gg6 = (float) g6/2;
return gg6;
}
float media6 (int parm, int parn)
{
int g7 = parm+parn;
float gg7 = (float) g7/2;
return gg7;
}
float media15 (int para, int parb, int parc, int pard, int pare, int parf, int parg, int parh, int pari, int parj, int park, int parl, int parm, int parn,)
{
int s = para+parb+parc+pard+pare+parf+parg+parh+pari+parj+park+parl+parm+parn;
float m = (float) s/14;
return m;
}
int massimo (int para, int parb, int parc, int pard, int pare, int parf, int parg, int parh, int pari, int parj, int park, int parl, int parm, int parn,)
{
int max=para;
if (max<parb) max=parb;
if (max<parc) max=parc;
if (max<pard) max=pard;
if (max<pare) max=pare;
if (max<parf) max=parf;
if (max<parg) max=parg;
if (max<parh) max=parh;
if (max<pari) max=pari;
if (max<parj) max=parj;
if (max<park) max=park;
if (max<parl) max=parl;
if (max<parm) max=parm;
if (max<parn) max=parn;
return max;
}
int minimo (int para, int parb, int parc, int pard, int pare, int parf, int parg, int parh, int pari, int parj, int park, int parl, int parm, int parn)
{
int min=para;
if (min>parb) min=parb;
if (min>parc) min=parc;
if (min>pard) min=pard;
if (min>pare) min=pare;
if (min>parf) min=parf;
if (min>parg) min=parg;
if (min>parh) min=parh;
if (min>pari) min=pari;
if (min>parj) min=parj;
if (min>park) min=park;
if (min>parl) min=parl;
if (min>parm) min=parm;
if (min>parn) min=parn;
return min;
}
int main()
{
int q, para, parb, parc, pard, pare, parf, parg, parh, pari, parj, park, parl, parm, parn,;
float m;
float gg1;
float gg2;
float gg3;
float gg4;
float gg5;
float gg6;
float gg7;
para=leggi();
parb=leggi();
parc=leggi();
pard=leggi();
pare=leggi();
parf=leggi();
parg=leggi();
parh=leggi();
pari=leggi();
parj=leggi();
park=leggi();
parl=leggi();
parm=leggi();
parn=leggi();
system("CLS");
gg1=media (para, parb);
cout << "La media di Lunedi e' " << gg1 << endl;
gg2=media1 (parc, pard);
cout << "La media di Martedi e' " << gg2 << endl;
gg3=media2 (pare, parf);
cout << "La media di Mercoledi e' " << gg3 << endl;
gg4=media3 (parg, parh);
cout << "La media di Giovedi e' " << gg4 << endl;
gg5=media4 (pari, parj);
cout << "La media di Venerdi e' " << gg5 << endl;
gg6=media5 (park, parl);
cout << "La media di Sabato e' " << gg6 << endl;
gg7=media6 (parm, parn);
cout << "La media di Domenica e' " << gg7 << endl;
m=media15 (para, parb, parc, pard, pare, parf, parg, parh, pari, parj, park, parl, parm, parn);
cout << endl << "La media settimanale e' " << m << endl;
int max=massimo (para, parb, parc, pard, pare, parf, parg, parh, pari, parj, park, parl, parm, parn);
cout << "La massima settimanale e' " << max << endl;
int min=minimo (para, parb, parc, pard, pare, parf, parg, parh, pari, parj, park, parl, parm, parn);
cout << "La minima settimanale e' " << min << endl << endl;
cout << "Premere una lettera e invio per uscire dal programma" << endl << endl;
cout << "Grazie mille e Arrivederci" << endl;
cout << "Copyright Paccagnella Riccardo" << endl;
cin>>q;
return EXIT_SUCCESS;
}
Chi volesse saltare la presentazione vada più giù saltando lo spoiler:
Presentazione:
Mi chiamo Riccardo ho 17 anni compiuti da sei mesi circa, io ho sempre avuto la voglia di programmare ma per questioni legate allo studio i miei non mi hanno voluto far fare la scuola informatica.
Dopo due anni di superiori essendo che non era la scuola che avevo scelto l'ho lasciata.
Da circa due settimane vado con un mio amico, frequentante l'università informatica, a sentire le lezioni d'informatica all'università di Parma, essendo una scuola aperta a tutti.
Vedendo quel'università mi è venuta voglia di ritornare a scuola ma non riuscirò mai a convincere i miei quindi lascio perdere a priori!
Io programmo solitamente java, e una volta ero anche abbastanza bravo (Dico una volta perché ho smesso di programmare circa un'annetto fa per problemi legati al pc)
Ora mi piacerebbe riprendere e iniziare anche con c++
Salve!
Ora torniamo al mio problema, io e altri due miei amici stiamo facendo un progetto legato alle formiche, nel senso vogliamo fare un formicaio.
A me, essendo l'unico che se ne intende un po di programmazione, hanno chiesto di fare un programma che calcola temperature medie settimanali giornaliere la massima la minima ecc...
Io l'ho fatto mettendo che per giorno bisogna inserire due temperature e quindi per settimana 14...
Solamente che io vorrei fare in modo che non debba scrivere tutti gli int e tutte le volte la media e vorrei sapere se con gli Array sia possibile fare la media tra i primi due numeri inseriti, tra il terzo e il quarto e cosi via senza dover scrivere ogni volta come ho fatto qua!
#include <cstdlib>
#include <iostream>
#include <stdio.h>
#include <fstream.h>
using namespace std;
int leggi()
{
int para;
cout << "Benvenuto, le temperature della scorsa settimana sono" << endl <<endl;
ifstream myfile;
myfile.open ("temperature.txt");
char c;
while (!myfile.eof())
{c=myfile.get();
cout << c;
}
myfile.close();
goto ciao;
ciao:
cout << endl <<endl << "Inserisci le temperature della settimana\n" << endl;
do
{
cin >> para;
if (para<-20) cout << "Errore la temperatura inserita è troppo bassa\n";
}
while (para<-20);
return para;
}
float media (int para, int parb)
{
int g1 = para+parb;
float gg1 = (float) g1/2;
return gg1;
}
float media1 (int parc, int pard)
{
int g2 = parc+pard;
float gg2 = (float) g2/2;
return gg2;
}
float media2 (int pare, int parf)
{
int g3 = pare+parf;
float gg3 = (float) g3/2;
return gg3;
}
float media3 (int parg, int parh)
{
int g4 = parg+parh;
float gg4 = (float) g4/2;
return gg4;
}
float media4 (int pari, int parj)
{
int g5 = pari+parj;
float gg5 = (float) g5/2;
return gg5;
}
float media5 (int park, int parl)
{
int g6 = park+parl;
float gg6 = (float) g6/2;
return gg6;
}
float media6 (int parm, int parn)
{
int g7 = parm+parn;
float gg7 = (float) g7/2;
return gg7;
}
float media15 (int para, int parb, int parc, int pard, int pare, int parf, int parg, int parh, int pari, int parj, int park, int parl, int parm, int parn,)
{
int s = para+parb+parc+pard+pare+parf+parg+parh+pari+parj+park+parl+parm+parn;
float m = (float) s/14;
return m;
}
int massimo (int para, int parb, int parc, int pard, int pare, int parf, int parg, int parh, int pari, int parj, int park, int parl, int parm, int parn,)
{
int max=para;
if (max<parb) max=parb;
if (max<parc) max=parc;
if (max<pard) max=pard;
if (max<pare) max=pare;
if (max<parf) max=parf;
if (max<parg) max=parg;
if (max<parh) max=parh;
if (max<pari) max=pari;
if (max<parj) max=parj;
if (max<park) max=park;
if (max<parl) max=parl;
if (max<parm) max=parm;
if (max<parn) max=parn;
return max;
}
int minimo (int para, int parb, int parc, int pard, int pare, int parf, int parg, int parh, int pari, int parj, int park, int parl, int parm, int parn)
{
int min=para;
if (min>parb) min=parb;
if (min>parc) min=parc;
if (min>pard) min=pard;
if (min>pare) min=pare;
if (min>parf) min=parf;
if (min>parg) min=parg;
if (min>parh) min=parh;
if (min>pari) min=pari;
if (min>parj) min=parj;
if (min>park) min=park;
if (min>parl) min=parl;
if (min>parm) min=parm;
if (min>parn) min=parn;
return min;
}
int main()
{
int q, para, parb, parc, pard, pare, parf, parg, parh, pari, parj, park, parl, parm, parn,;
float m;
float gg1;
float gg2;
float gg3;
float gg4;
float gg5;
float gg6;
float gg7;
para=leggi();
parb=leggi();
parc=leggi();
pard=leggi();
pare=leggi();
parf=leggi();
parg=leggi();
parh=leggi();
pari=leggi();
parj=leggi();
park=leggi();
parl=leggi();
parm=leggi();
parn=leggi();
system("CLS");
gg1=media (para, parb);
cout << "La media di Lunedi e' " << gg1 << endl;
gg2=media1 (parc, pard);
cout << "La media di Martedi e' " << gg2 << endl;
gg3=media2 (pare, parf);
cout << "La media di Mercoledi e' " << gg3 << endl;
gg4=media3 (parg, parh);
cout << "La media di Giovedi e' " << gg4 << endl;
gg5=media4 (pari, parj);
cout << "La media di Venerdi e' " << gg5 << endl;
gg6=media5 (park, parl);
cout << "La media di Sabato e' " << gg6 << endl;
gg7=media6 (parm, parn);
cout << "La media di Domenica e' " << gg7 << endl;
m=media15 (para, parb, parc, pard, pare, parf, parg, parh, pari, parj, park, parl, parm, parn);
cout << endl << "La media settimanale e' " << m << endl;
int max=massimo (para, parb, parc, pard, pare, parf, parg, parh, pari, parj, park, parl, parm, parn);
cout << "La massima settimanale e' " << max << endl;
int min=minimo (para, parb, parc, pard, pare, parf, parg, parh, pari, parj, park, parl, parm, parn);
cout << "La minima settimanale e' " << min << endl << endl;
cout << "Premere una lettera e invio per uscire dal programma" << endl << endl;
cout << "Grazie mille e Arrivederci" << endl;
cout << "Copyright Paccagnella Riccardo" << endl;
cin>>q;
return EXIT_SUCCESS;
}