PDA

View Full Version : Cablatura casa nuova


r34lg3n1u5
14-01-2015, 18:18
Buonasera a tutti,

come da titolo, devo cablare la mia nuova casa...la predisposizione c'è...ho dei punti rete a muro in cucina, soggiorno, 2 in una camera, 2 nell'altra camera e 3 in mansarda.

Tutti i cavi ( cat 6 ) vorrei portarli su in mansarda e fare un rack + switch + patch panel.

I dispositivi che saranno collegati alla rete LAN saranno ( 5 TV, 1 PC fisso, 1 NAS e una stampante di rete )
L'idea è di avere una condivisione di dati multimediali per tutte le TV e PC di casa.

Vorrei capire bene date le mie esigenze quale rack dovrei acquistare ( dimensioni, marca, numero porte etc ) e se una soluzione di questo tipo potrebbe essere fattibile.


Grazie

Valerio5000
14-01-2015, 23:50
Ma hai già preso i materiali? Io installerei i cat5e, in quanto non c'è nessuna differenza tecnica con il cat6. (Te lo dice uno che ha i cat6)

r34lg3n1u5
15-01-2015, 08:21
Ciao! No ancora non ho preso nulla ( ho solo i corrugati che passano per casa :) ) ....dato che volevo innanzitutto capire se questo tipo di progetto sarebbe stato realizzabile...

Ma per avere una LAN Gigabit non devo avere per forza i cat6!?

...comunque anche per essere sicuro che in un futuro prossimo, non debba cambiare la cablatura...per stare "aggiornato con i tempi" :D

san80d
15-01-2015, 11:18
Ciao! No ancora non ho preso nulla ( ho solo i corrugati che passano per casa :) ) ....dato che volevo innanzitutto capire se questo tipo di progetto sarebbe stato realizzabile...
si, e' realizzabile

Ma per avere una LAN Gigabit non devo avere per forza i cat6!?
no, ti "bastano" i 5e

...comunque anche per essere sicuro che in un futuro prossimo, non debba cambiare la cablatura...per stare "aggiornato con i tempi" :D
anche per il futuro ti "bastano" i 5e

Valerio5000
15-01-2015, 11:24
Allora guarda, a livello di funzionamento domestico dove è difficile che ci siano tratte lunghe oltre i 100 metri tra il 5E e il 6 non cambia nulla e con entrambi puoi avere connettività a 1 Gbps. Inoltre il Cat6 UTP paragonato al 5E UTP è molto più rigido e grosso perché vi è una sondina di plastica a separare le coppie interne. Questo lo devi prendere in seria considerazione per quanto riguarda la cablatura in quanto in corrugati piccoli e con giri "strani" il 5E passerebbe meglio. L'unico punto in cui il Cat6 è preferibile ma non credo sia il tuo caso sono se occorre una certificazione dell'impianto (e allora occorre il Cat6) e se vi sono tratte più lunghe di 100 metri dove il Cat6 avendo la possibilità di sopportare frequenze più elevate (250Mhz contro i 100 del 5E) ne risentirebbe poco. Per il resto ripeto non vi è differenza tra Cat5e e 6 motivo per cui ancora oggi case recentissime continuano ad avere il Cat5e più tosto che il 6. Il fatto "del futuro" hai ragione sulla carta. Mi spiego: il Cat6 a livello tecnico potrebbe (uso il condizionale) sopportare in un futuro ancora molto lontano connettività a 10Gbps ma per tratte inferiori ai 25/20 metri e ovviamente avendo ogni componente compatibile con tale velocità. Quando tale velocità entrerà in uso normale nelle nostre case esisteranno altre classi di cavo e parliamo secondo me di un bel po di anni. Attualmente per avere sicurezza effettiva di essere compatibile con la nuova velocità devi prendere almeno il Cat6a che e certificato per tale velocità ma ovviamente è perfettamente inutile in un abitazione anche la più tecnologica oggi.

Ovviamente i miei sono consigli e tieni presente come ti ho detto che io ho usato i cavi Cat6 sudando un po per cablarli nel mio impianto e pensa tu mi sono pure pentito perché sono molto ma molto più rigidi rispetto ai Cat5e e quindi difficili da cablare. Ripeto paradossalmente avrebbe più senso pensare di cablare in Cat6a che in Cat6.

pigi2pigi
15-01-2015, 12:10
Per quando riguarda rack, patch panel, switch, il numero di apparati non richiede un simile impianto, ma se vuoi divertirti col piccolo CED, dove c'è gusto non c'è perdenza.
Non è un problema tecnico, basta contare i cavi e prendere uno switch con un numero di porte disponibili uguale o maggiore al numero di dispositivi/cavi che devono essere contemporaneamente collegati

r34lg3n1u5
15-01-2015, 13:31
Per quando riguarda rack, patch panel, switch, il numero di apparati non richiede un simile impianto, ma se vuoi divertirti col piccolo CED, dove c'è gusto non c'è perdenza.
Non è un problema tecnico, basta contare i cavi e prendere uno switch con un numero di porte disponibili uguale o maggiore al numero di dispositivi/cavi che devono essere contemporaneamente collegati
In totale avrei 6 punti al primo piano e 4 punti in mansarda...( un paio di prese libere le lascio ) ...e poi si...vorrei avere il mio piccolo CED in mansarda :p

Comunque ci ringrazio tutti per le risposte ...mi avete chiarito un po di idee...

Ora mi resta solo da scegliere marca e modello dei 3 componenti...non saprei da che parte girarmi per potermi orientare sia sul rack che sullo switch...per il patch panel non credo ci siano grossi problemi...


Grazie

pigi2pigi
15-01-2015, 14:17
Quindi come apparecchi o 12 o 16 porte.

Sempre giocando, andare su un rack standard da 19" professionale sarebbe esteticamente una schifezza.
I pezzi che ti servono affogherebbero dentro l'armadione, probabilmente si trova qualcosa a 10 pollici.
(Si possono anche autocostruire con mobilettii da cucina e sbarre di ferro frontali già pronte per il montaggio dei pezzi) oppure almeno per i 19 si può prendere il telaio e rivestirlo in proprio

Per i pezzi da metterci dentro o si prendono già in versione rack della misura scelta, o si aggiungono angolari per il montaggio frontale (devono ovviamente essere abbastanza robusti frontalmante), nei rack si possono mettere anche ripiani per apparecchi senza montaggio frontale ma esteticamente perde e poi prese, ventole e altri accessori

Non so nei rack da 10 pollici come sono distanziati i fori, se usano lo standard dei 19 in cui ogni Unità ha dimensioni 0,20 pollici (5,08 mm)

r34lg3n1u5
15-01-2015, 15:03
Diciamo che con il fai da te non sono molto pratico...ero dunque orientato su un rack già fatto...vorrei inserirci lo switch e il patch panel...il nas non lo versione rack...ma desktop ( lo appoggero sopra o sotto )
Ma come marche c'è differenza?! ( sia switch che rack )

pigi2pigi
15-01-2015, 15:22
Se devi metterci dentro un desktop il 10" è piccolo, devi andare di 19", poi sai tu se a pavimento o appeso e in questo caso devi anche controllare l'areazione

Il rack è un mobile e quindi la differenza è la qualità costruttiva e/o il frontale con chiusura o meno in acero canadese o vetro temperato fumè è un oggetto che andrebbe visto e toccato con mano

Per gli switch, stiamo parlando di roba commerciale, la differenza è abbastanza ininfluente a meno di andare su apparecchi leggermente più quasi professionali tipo zyxel ecc

Probabilmente il rapporto prezzo/prestazioni è a favore dei componenti commerciali, andando più su il prezzo sale molto rispetto ai vantaggi

r34lg3n1u5
15-01-2015, 15:31
OK quindi quello che conta per il rack sono le misure...e come dicevi prima, devo prendere un 19'' giusto?!
Per quanto riguarda gli switch ne cercherò qualcuno da 16 porte non gestito della zyxel o tp-link allora....

r34lg3n1u5
17-01-2015, 12:10
...sono giunto a questa configurazione...mi dite se è valida?!

RACK : INTELLINET - I-CASE EW-2009BKL - Armadio Rack 19'' a muro 9U

PATCH PANEL : INTELLINET - I-PP16-RU-C5E - UTP 16 posti RJ45 cat. 5E

PRESA CORRENTE : INTELLINET - I-CASE STRIP-16A ( Multipresa per rack 19'' 6 posti con magnetotermico )

SWITCH : Netgear ProSafe 16 Port Gigabit Ethernet Switch JGS516-20

NAS : QNAP TS-451-4G


Grazie e buon week end

r34lg3n1u5
05-02-2015, 11:45
...scusate ma sono un po' in "panico" per la scelta dello switch; Quello che volevo acquistare mi sembra buono ma dato che il nas che voglio prendere ha la possibilità del link-aggregation anche lo switch dovrà essere compatibile con lo standard IEEE802.3ad, oltre ad essere un gigaethernet.

Mi potete consigliare cortesemente?!