PDA

View Full Version : Sony valuta la possibilità di cedere le divisioni TV e mobile phone


Redazione di Hardware Upg
14-01-2015, 14:31
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/sony-valuta-la-possibilita-di-cedere-le-divisioni-tv-e-mobile-phone_55608.html

Il colosso nipponico potrebbe presto sbarazzarsi di TV e telefoni cellulari, due business divenuti poco profittevoli. E' lo stesso CEO della compagnia a ventilare l'ipotesi, in occasione del recente CES di Las Vegas

Click sul link per visualizzare la notizia.

Darkon
14-01-2015, 14:34
Sony come dicevo in diversi post mesi fa è sul viale del tramonto. Ogni anno qualche pezzo se ne va cercando di salvare il salvabile ma le perdite non diminuiscono o almeno non quanto sperato.

Anche sugli smartphone si sono ostinati nel produrre modelli che non han venduto niente di che risultando infinitamente indietro rispetto ai maggiori distributori mobile.

IMHO per chi come me con sony ci è cresciuto un po' dispiace ma ormai sono anni che non riusciva più a essere all'altezza.

gatsu.l
14-01-2015, 14:54
Un lento declino iniziato anni fa quando sony cedette a samsung il suo ramo di produzione pannelli lcd senza il quale samsung non sarebbe quello che è oggi; poi si sono talmente incaponiti sul bluray in quella che oggi è evidente essere stata una "vittoria di pirro", lo scorso anno hanno chiuso con i vaio se rinunciano anche a TV e smartphone cosa gli rimane? Playstation e basta anche considerando che li altri settori non sono certo settori dove sony spadroneggi (Fotografia, Hi-fi, e-book) praticamente se questo è l'andazzo anche la Playstation non mi fa ben sperare

damxxx
14-01-2015, 14:56
Negli ultimi 2 anni non ho seguito più molto ma se cedessero la divisione TV mi spiacerebbe moltissimo, i prezzi erano un po' più alti della media, ma senza dubbi la qualità dei TV era eccezionale

Legolas84
14-01-2015, 15:03
Per i televisori sarebbe un vero peccato visto che sono tra i migliori, se non proprio i migliori....

Mparlav
14-01-2015, 15:12
Il mercato TV è un problema un po' per tutti i produttori, che faticano a tirar fuori gli utili.
Ma il problema di Sony per gli smartphone è che il suo mercato di riferimento, oltre a quello interno, è l'Europa, ormai insufficiente.

Nel 2015 non vedo spiragli sia per la sezione mobile che per quella TV: è ipotizzabile un destino simile ai Vaio dello scorso anno.

damxxx
14-01-2015, 15:16
Un lento declino iniziato anni fa quando sony cedette a samsung il suo ramo di produzione pannelli lcd senza il quale samsung non sarebbe quello che è oggi; poi si sono talmente incaponiti sul bluray in quella che oggi è evidente essere stata una "vittoria di pirro", lo scorso anno hanno chiuso con i vaio se rinunciano anche a TV e smartphone cosa gli rimane? Playstation e basta anche considerando che li altri settori non sono certo settori dove sony spadroneggi (Fotografia, Hi-fi, e-book) praticamente se questo è l'andazzo anche la Playstation non mi fa ben sperare

Seppur non primeggi nei settori di fotografia, Hi-Fi ed e-book ha comunque una buona reputazione, inoltre rimane il settore della produzione di contenuti (Sony Pictures e Sony Music che sono fra i leader del settore nelle produzioni cinematografiche e musicali), c'è anche il settore professionale dove anche qui Sony è fra i leader del mercato ad esempio sia per le videocamere professionali sia per i proiettori per i cinema

gatsu.l
14-01-2015, 15:32
Per carità damxxx quello che dici è vero ma per chi come me è nato negli anni '70 per i quali SONY era una certezza di qualità assoluta, vederla dar via tutti quei prodotti che ne sono stati il traino (cavolo negli anni '90 avere un monitor pc Sony era avere un top di gamma senza compromessi ricordo che un 15 pollici a tubo trinitron costava L. 1.500.000 + IVA) mi fa scendere la lacrimuccia e sinceramente non mi fa sperare troppo bene per il futuro

xP4Kix
14-01-2015, 15:46
Invece di fare investimenti inutili in settori come la telefonia dove per loro non ci sarebbe mai stata una vera e propria competitività con altri brand, e perdere miliardi di dollari, era meglio investire in settori per loro "collaudati": TV, Hi-Fi, Console.

Skogkatt
14-01-2015, 15:53
Paradossale, perché sia le TV che i telefoni Sony sono tra i migliori sul mercato... Le fotocamere poi non ne parliamo, con le mirrorless full frame sono all'avanguardia. Piuttosto triste che non riescano a proiettare sul mercato la qualità dei prodotti, insomma è un fallimento di marketing, non certo di prodotto.

AlexSwitch
14-01-2015, 16:29
Per carità damxxx quello che dici è vero ma per chi come me è nato negli anni '70 per i quali SONY era una certezza di qualità assoluta, vederla dar via tutti quei prodotti che ne sono stati il traino (cavolo negli anni '90 avere un monitor pc Sony era avere un top di gamma senza compromessi ricordo che un 15 pollici a tubo trinitron costava L. 1.500.000 + IVA) mi fa scendere la lacrimuccia e sinceramente non mi fa sperare troppo bene per il futuro

Come non quotarti.... Negli anni '90 i monitor Trinitron della serie Sf e SfII erano il top assieme agli Eizo... Anche le TV, sia ai tempi che ora, sono il punto di riferimento per la qualità!!

Purtroppo Sony ha pagato molto cara la PS3 e per imporre determinati standard che hanno creato voragini nei suoi conti ( la PS3 ha sfiorato il pareggio in bilancio, dopo aver rimaneggiato e tagliato le ultime versioni, solamente negli ultimissimi anni della sua vita )... Il colpo di grazia è stata l'acquisizione di Ericsson per la produzione di cellulari e smartphone dopo una partnership burrascosa.

Oggi Sony va avanti grazie all'intrattenimento con le produzioni musicali e cinematografiche, con i sensori d'immagine per fotocamere e cellulari, con le fotocamere mirrorless ( in parte anche con le SLT ) e le videocamere.

Ecco come ci si riduce a dormire sugli allori e a peccare di presunzione!!!

La Paura
14-01-2015, 17:57
Che poi io non riesco a capire il perché debbano vendere....
Devono solo fare più marketing perché, le tecnologie dei TV come triluminos fanno dei loro prodotti i leader del mercato.
Le TV sono le migliori da un punto di vista visivo.
I telefoni anche.
Quindi io mi chiedo: perché a uno Z3 in vetro e alluminio a 469 la gente preferisce un Samsung S5 plasticoso a 429.

Cioè sony è sempre stata il top in quasi tutto quello che produceva.

Produce sensori per le fotocamere praticamente a tutti gli altri produttori, le tecnologie tra le più avanzate in questo ambito sono le sue.
Per non parlare dei proiettori digitali professionali da cinema.

Se non dovesse esserci più la divisione TV di sony mi dispiacerebbe molto, visto che praticamente non ho avuto altro.

Therinai
14-01-2015, 18:20
Non credo sia un grosso problema, se quelle divisioni non fanno margine di guadagno amen, che le vendano. Anche perché per diventare concorrenziali sui margini c'è solo una via: vendere immondizia peggiore di quella dei concorrenti.
Vendere divisioni direi che è il male minore.

roccia1234
14-01-2015, 18:35
Sony ha due grossi problemi:
- Se la tira da fare schifo, peggio di una reginetta di bellezza, pensando che basti solo il suo marchio per vendere.
- Ha investito chissà quanto e cercato di imporre tecnologie proprietarie che nessuno voleva. Ha vinto giusto con il blu-ray... ma quando la tecnologia poteva essere interessante (i primissimi periodi), imponeva prezzi da furto. Solo ultimamente si è decisa a far scendere i prezzi... ma oramai è troppo tardi.

Oldbiker
14-01-2015, 18:51
Per il mobile...pazienza, ma per le TV Dio non voglia! Da decenni acquisto TV di alto livello, ogni volta valuto la concorrenza, ogni volta, alla fine, acquisto Sony e non ho mai, ripeto mai, avuto un solo motivo per pentirmene. E sto parlando di un quarantina di apparecchi, mica di tre o quattro.
Il problema è che il 99% degli acquirenti non capisce perché, a parità di dimensioni e di risoluzione, un TV debba costare 100 ed un altro 30: sono certamente dei ladroni quelli del 100.
Che tempi...Chissà perché quando questi "capiscioni" vengono a trovarmi mi chiedono sempre che antenna abbia perché l'immagine è molto migliore rispetto a quella fornita dal loro TV made in PRC...

marchigiano
14-01-2015, 19:59
Sony ha due grossi problemi:
- Se la tira da fare schifo, peggio di una reginetta di bellezza, pensando che basti solo il suo marchio per vendere.
- Ha investito chissà quanto e cercato di imporre tecnologie proprietarie che nessuno voleva. Ha vinto giusto con il blu-ray... ma quando la tecnologia poteva essere interessante (i primissimi periodi), imponeva prezzi da furto. Solo ultimamente si è decisa a far scendere i prezzi... ma oramai è troppo tardi.

quoto, potrebbero dominare ma fanno cavolate una dietro l'altra... cambiassero manager piuttosto invece che incolpare i prodotti

giuliop
14-01-2015, 23:15
Ha vinto giusto con il blu-ray... ma quando la tecnologia poteva essere interessante (i primissimi periodi), imponeva prezzi da furto.


Nei primissimi periodi la tecnologia non era interessante, era immatura ed ai primordi, e come tutte le nuove tecnologie aveva prezzi alti riservati agli "early-adopters".


Solo ultimamente si è decisa a far scendere i prezzi... ma oramai è troppo tardi.

E quando dici "ultimamente" vuoi dire da 5 anni a questa parte. Bah.

Oldbiker
15-01-2015, 01:19
Nei primissimi periodi la tecnologia non era interessante, era immatura ed ai primordi, e come tutte le nuove tecnologie aveva prezzi alti riservati agli "early-adopters".
E quando dici "ultimamente" vuoi dire da 5 anni a questa parte. Bah.

Ti quoto pienamente. Qualcuno ricorda quanto costavano i lettori CD al loro apparire? Nel 1985 ne acquistai uno, di fascia media: 2.200.000 lire di 30 anni fa... O i primi CDRom? 950.000 lire.

Molti parlano inventandosi ricordi e dati.

djfix13
15-01-2015, 09:33
se andiamo a vedere la storia sono morti molti marchi importanti;
Mivar, Seleco, Sinudine (per le TV)
Sony-Ericssons (intendo il vecchio marchio io ho ancora un T610 http://www.gsmarena.com/sony_ericsson_t610-405.php , Siemens (e questo? ve lo ricordate http://www.gsmarena.com/siemens_sl45-198.php , Telit con un prodotto primo del suo genere http://www.gsmarena.com/telit_g90-578.php (per i cellulari)

il mercato non aspetta nessuno e soprattutto una volta che tutti hanno un TV e ci vedono bene non si vendono più tante TV (giusto a nuove famiglie e appassionati).

e poi se tutti comprassero cellulari Sony qualcun altro non venderebbe e allora tutti a parlare di Samsung o Nokia...il mercato è quello ed i numeri sono quelli, se non si inventano ogni giorno nuove "futures" perchè mai dovremmo cambiare telefoni e Tv ogni anno?

fano
15-01-2015, 10:21
Pazienza per la parte telefonia (anche se mi sa che sono i migliori solo con lo sa nessuno :rolleyes: tutto a comprare il pattume Samsumg), ma vendere la parte TV mi pare una follia: è il core di Sony o, almeno, dovrebbe esserlo!

Bisogna ammettere che il management di c*zzate ne ha fatte per esempio nel 2013 il top di gamme con Triluminuos era stato come il migliore e cosa fanno l'hanno dopo? Di fatto affossano la tecnologia mettendola solo sui modelli 4K che vuoi per il prezzo, vuoi per il fatto che contenuti 4K non ce ne sono nessuno compera...

Vediamo se per la lineup 2015 ritornano sui loro passi sempre se ci sarà una line up 2015, speriamo :cry:

giuliop
15-01-2015, 14:26
Ti quoto pienamente. Qualcuno ricorda quanto costavano i lettori CD al loro apparire? Nel 1985 ne acquistai uno, di fascia media: 2.200.000 lire di 30 anni fa... O i primi CDRom? 950.000 lire.

Molti parlano inventandosi ricordi e dati.

Infatti. Così è stato anche per i lettori e i masterizzatori DVD. Anzi, a voler andare a vedere, i prezzi dei blu-ray (ovviamente non quelli di fascia altissima) sono partiti già abbastanza abbordabili e sono scesi molto più rapidamente (anche relativamente ai supporti) delle tecnologie precedenti.
Proprio la prima PS3 è stata un punto di riferimento per il lettori per molto tempo, e nonostante costasse 600€ (poi rapidamente scesi a 400), per essere un console con un ottimo lettore blu-ray (o un ottimo lettore blu-ray che ti permetteva anche di giocare, secondo il punto di vista), aveva sicuramente un prezzo tutt'altro che proibitivo.

In realtà il problema del blu-ray è tutt'altro. Primo l'alta risoluzione non interessa particolarmente: molti non distinguono/apprezzano neanche la differenza, e le schifezze di TV LCD che si vendono ora a basso prezzo certo non aiutano. Secondo ormai scaricare film è alla portata di tutti e a tanti (esclusi gli appassionati/collezionisti o quelli che non scaricano per principio) basta avere una linea decente e prendersi quei 20-30GB di BDRip per avere spesso esattamente la stessa qualità d'immagine e audio.
Il problema qui è in generale del supporto fisico, e non del blu-ray in particolare, tanto che personalmente ritengo difficile che ci sia un prossimo supporto che sia diverso dal blu-ray (anche se questo verrà aggiornato ai 4K) e soprattutto che non rimanga un prodotto di nicchia, come i vari SACD o DVD-A.

djfix13
15-01-2015, 21:14
.................

In realtà il problema del blu-ray è tutt'altro. Primo l'alta risoluzione non interessa particolarmente: molti non distinguono/apprezzano neanche la differenza, e le schifezze di TV LCD che si vendono ora a basso prezzo certo non aiutano. Secondo ormai scaricare film è alla portata di tutti e a tanti (esclusi gli appassionati/collezionisti o quelli che non scaricano per principio) basta avere una linea decente e prendersi quei 20-30GB di BDRip per avere spesso esattamente la stessa qualità d'immagine e audio.
Il problema qui è in generale del supporto fisico, e non del blu-ray in particolare, tanto che personalmente ritengo difficile che ci sia un prossimo supporto che sia diverso dal blu-ray (anche se questo verrà aggiornato ai 4K) e soprattutto che non rimanga un prodotto di nicchia, come i vari SACD o DVD-A.

ma quale problema dei bluray!? l'HD interessa a molti proprio perchè le trasmissioni fanno schifo, sky trasmette peggio degli streaming internet, e in edicola "in Anteprima" ci sono ancora solo DVD a "solo" 15,90 quando un BD costa si e no 20 euro (esempio Tartarughe Ninja DVD 15,90 e BD 18,80).
chi scarica film di 20-30Gb o ha una linea in fibra ottica o se vai a vedere l'italia ha una media di 5 Mega di banda (non sono molti...) poi la stessa qualità è il solito esempio fasullo senza contare che gli extra non li hai mai e le lingue originali mancano normalmente.
se uno vuol vedere un film e basta apre internet e lo guarda in streaming, ma se il film poi merita lo si acquista.

il supporto fisico resta un punto di riferimento per il mercato anche se molti vedono e sentono solo il mondo fino ai 20 anni...io ne ho 35 e faccio uso di ogni mezzo tecnologico ma un bel BD con una bella TV FHD è meglio di ogni altra cosa. Molti dei miei clienti comprano i DVD perchè di BD non c'è distribuzione (in Italia l'acquisto su internet ancora fa paura).
il 4K ?? si vede da Dio!! ma no ci sono contenuti e come il BD all'inizio non vendeva ora è il turno di attendere il 4K (3-4 anni); molte produzioni cmq non meritano nemmeno il FHD per me.

Therinai
15-01-2015, 21:41
Infatti. Così è stato anche per i lettori e i masterizzatori DVD. Anzi, a voler andare a vedere, i prezzi dei blu-ray (ovviamente non quelli di fascia altissima) sono partiti già abbastanza abbordabili e sono scesi molto più rapidamente (anche relativamente ai supporti) delle tecnologie precedenti.
Proprio la prima PS3 è stata un punto di riferimento per il lettori per molto tempo, e nonostante costasse 600€ (poi rapidamente scesi a 400), per essere un console con un ottimo lettore blu-ray (o un ottimo lettore blu-ray che ti permetteva anche di giocare, secondo il punto di vista), aveva sicuramente un prezzo tutt'altro che proibitivo.

In realtà il problema del blu-ray è tutt'altro. Primo l'alta risoluzione non interessa particolarmente: molti non distinguono/apprezzano neanche la differenza, e le schifezze di TV LCD che si vendono ora a basso prezzo certo non aiutano. Secondo ormai scaricare film è alla portata di tutti e a tanti (esclusi gli appassionati/collezionisti o quelli che non scaricano per principio) basta avere una linea decente e prendersi quei 20-30GB di BDRip per avere spesso esattamente la stessa qualità d'immagine e audio.
Il problema qui è in generale del supporto fisico, e non del blu-ray in particolare, tanto che personalmente ritengo difficile che ci sia un prossimo supporto che sia diverso dal blu-ray (anche se questo verrà aggiornato ai 4K) e soprattutto che non rimanga un prodotto di nicchia, come i vari SACD o DVD-A.

Beh aspetta... non interessa è da vedere. Tra un dvd e un bluray di un film nativo 1080p su display 1080p ci passano 4 oceani di mezzo, cioé se ne accorge pure un cieco della differenza (con tutto il rispetto per i non vedenti).

giuliop
15-01-2015, 23:43
ma quale problema dei bluray!? l'HD interessa a molti proprio perchè le trasmissioni fanno schifo, sky trasmette peggio degli streaming internet, e in edicola "in Anteprima" ci sono ancora solo DVD a "solo" 15,90 quando un BD costa si e no 20 euro (esempio Tartarughe Ninja DVD 15,90 e BD 18,80).
chi scarica film di 20-30Gb o ha una linea in fibra ottica o se vai a vedere l'italia ha una media di 5 Mega di banda (non sono molti...) poi la stessa qualità è il solito esempio fasullo senza contare che gli extra non li hai mai e le lingue originali mancano normalmente.
se uno vuol vedere un film e basta apre internet e lo guarda in streaming, ma se il film poi merita lo si acquista.
il supporto fisico resta un punto di riferimento per il mercato anche se molti vedono e sentono solo il mondo fino ai 20 anni...io ne ho 35 e faccio uso di ogni mezzo tecnologico ma un bel BD con una bella TV FHD è meglio di ogni altra cosa. Molti dei miei clienti comprano i DVD perchè di BD non c'è distribuzione (in Italia l'acquisto su internet ancora fa paura).
il 4K ?? si vede da Dio!! ma no ci sono contenuti e come il BD all'inizio non vendeva ora è il turno di attendere il 4K (3-4 anni); molte produzioni cmq non meritano nemmeno il FHD per me.

Stai parlando di te stesso e di me. Peccato che noi non facciamo la massa. Personalmente conosco decine e decine di persone che di DVD o blu-ray non ne hanno neanche uno. ZERO. Fra amici, conoscenti, vicini, colleghi di lavoro, non conosco nessuno che abbia un collezione come la mia di DVD e men che meno un lettore blu-ray o un disco blu-ray. Quando c'era il noleggio noleggiavano, ma non hanno mai comprato un supporto fisico in vita loro. Da quando possono scaricare scaricano (o guardano in streaming): chi può ed è interessato scarica i rip dei blu-ray, altrimenti si accontentano di quel che trovano/possono scaricare.
D'altronde se fregasse qualcosa le TV che ci sono adesso non venderebbero per niente, e il plasma non sarebbe morto.

P.S. Ti aggiungo questa chicca: mi è capitato diverse volte che in presenza di amici/conoscenti, siccome io sono appassionato e considerato l'"esperto" (anche se non ho mai detto né sostengo di esserlo), guardando tutti un televisore, mi fosse posta la domanda: "come si vede questo televisore?".
Spero che tu comprenda l'assurdità di questa domanda e ciò che implica.

giuliop
15-01-2015, 23:45
Beh aspetta... non interessa è da vedere. Tra un dvd e un bluray di un film nativo 1080p su display 1080p ci passano 4 oceani di mezzo, cioé se ne accorge pure un cieco della differenza (con tutto il rispetto per i non vedenti).

Stessa risposta di cui sopra... per me e per te sarà chiarissimo e importantissimo, ma chi guarda quelle schifezze immani che si vedono in streaming, ammesso e non concesso che se ne accorga, non è interessato alla qualità.

ficofico
16-01-2015, 07:25
Il problema di sony è che è giapponese, e quindi per qualche motivo di macrofinanza che probabilmente non conosco non riesce ad essere concorrenziale con le coreane, fino ad oggi ci ha provato e fino a quando ha fatto prodotti di qualità è riuscita a stare quantomeno al gioco, oggi però arrivano i cinesi di hisense o beko, e questi produrranno prodotti magari inferiori dal punto di vista qualitativo ma tanto il 90% delle persone non distingue tra un 4k o un full hd, fiiguriamoci tra diversi tipi di 4k di marche diverse, ecco quindi che sony è di fatto tagliata fuori e samsung è bene che si dia una mossa se non vuole essere soppiantata da lg con l'oled e i cinesi tra poco che metteranno sul mercato prodotti da prezzi inarrivabili alle altre..

sony, panasonic etc etc possono sopravvivere solo facendo prodotti di qualità, ma la qualità di un tv 4k cinese è ad oggi così elevata che la differenza con un panasonic o sony la gente comune non la nota...

roccia1234
16-01-2015, 09:12
Nei primissimi periodi la tecnologia non era interessante, era immatura ed ai primordi, e come tutte le nuove tecnologie aveva prezzi alti riservati agli "early-adopters".



E quando dici "ultimamente" vuoi dire da 5 anni a questa parte. Bah.

Ti quoto pienamente. Qualcuno ricorda quanto costavano i lettori CD al loro apparire? Nel 1985 ne acquistai uno, di fascia media: 2.200.000 lire di 30 anni fa... O i primi CDRom? 950.000 lire.

Molti parlano inventandosi ricordi e dati.

No, non sto inventando un bel nulla, forse voi ragionate pensando solo alla vostra nicchia di appassionati, ma la realtà è ben diversa.
CD e DVD sono arrivati a prezzi umani quando erano ancora interessanti, sia come capacità in rapporto alla quantità di dati media che aveva un utente, che come soluzioni di storage, condivisione dati, distribuzione contenuti, ecc ecc.

I BD hanno raggiunto prezzi interessanti quando oramai come capacità erano al limite dell'anacronistico, quando c'erano già servizi di streaming (e si, la stragrande maggioranza della gente pensa ancora che il dvd sia il top), quando le chiavette usb avevano oramai raggiunto capacità simili e prezzi decenti, quando moltissimi contenuti vengono diffusi in digital delivery e, nelle versioni scatolate, sono ancora in DVD.

È uno standard nato già vecchio, che poteva essere interessante solo nei primissimi tempi, ma i prezzi ancora elevati ne hanno limitato la diffusione.

Per quanto riguarda le tv, non discuto che sia il top... ma per accorgersene bisogna sapere dove/cosa/come/quando guardare. La massa guarda giusto la dimensione dello schermo, il prezzo e gli ammenicoli extra come 3d o funzioni smart riportate nelle etichettre dei centri commerciali o negli adesivi appicciati sulla cornice.
Ecco che serve anche una fascia bassa/mediobassa con prezzi da fascia bassa/mediobassa, cosa che a sony manca. O meglio, avrà anche una fascia bassa, ma i prezzi la rendono poco interessante rispetto alla concorrenza.

djfix13
16-01-2015, 10:22
Stai parlando di te stesso e di me. Peccato che noi non facciamo la massa. Personalmente conosco decine e decine di persone che di DVD o blu-ray non ne hanno neanche uno. ZERO. Fra amici, conoscenti, vicini, colleghi di lavoro, non conosco nessuno che abbia un collezione come la mia di DVD e men che meno un lettore blu-ray o un disco blu-ray. Quando c'era il noleggio noleggiavano, ma non hanno mai comprato un supporto fisico in vita loro. Da quando possono scaricare scaricano (o guardano in streaming): chi può ed è interessato scarica i rip dei blu-ray, altrimenti si accontentano di quel che trovano/possono scaricare.
D'altronde se fregasse qualcosa le TV che ci sono adesso non venderebbero per niente, e il plasma non sarebbe morto.

P.S. Ti aggiungo questa chicca: mi è capitato diverse volte che in presenza di amici/conoscenti, siccome io sono appassionato e considerato l'"esperto" (anche se non ho mai detto né sostengo di esserlo), guardando tutti un televisore, mi fosse posta la domanda: "come si vede questo televisore?".
Spero che tu comprenda l'assurdità di questa domanda e ciò che implica.

ma io non so dove vivi tu; io tra le altre cose ho una edicola e vendo DVD di film tipo le anteprime di Panorama e il discorso io te l'ho fatto così come la popolazione intorno a me pensa; vogliono i DVD e li comprano (intere collezioni della Disney ogni mese), se scaricano qualcosa e piace poi lo comprano...e non sto a ripetermi.
quindi qua non stiamo parlando di 2 persone o 5 ma di un intero paese di 10000 abitanti dato che non sono solo io ad avere l'edicola ma anche mio cognato per dire.

che la gente poi in un centro commerciale dove tutto brilla e tutti i tv accesi sembrano enormi e con contenuti appositi per farli schizzare di colore ti chieda un parere perchè non sa COSA guardare di un TV per valutarlo è più che normale e io faccio da filtro quanto te.

PS: c'è gente che ama solo il suo plasma e gente che lo vuole cambiare. io personalmente non ho mai voluto un plasma (prezzo elevato e prestazioni basse) e ho atteso a lungo le varie tecnologie LCD che maturassero, ora ho un LG 3D passivo FHD Smart che ritengo dignitoso e spesso mi sorprende sulla qualità visiva se il BD è fatto bene.

djfix13
16-01-2015, 10:40
.................... La massa guarda giusto la dimensione dello schermo, il prezzo e gli ammenicoli extra come 3d o funzioni smart riportate nelle etichettre dei centri commerciali o negli adesivi appicciati sulla cornice.
Ecco che serve anche una fascia bassa/mediobassa con prezzi da fascia bassa/mediobassa, cosa che a sony manca. O meglio, avrà anche una fascia bassa, ma i prezzi la rendono poco interessante rispetto alla concorrenza.

non vorrei contraddire perchè le esperienze sono diverse e il territorio dove si vive ne cambia il comportamento ma "la massa" guardando la dimensione dello schermo (perchè io ad esempio ho un salotto che non mi consente di andare oltre i 42" e dove la mia signora mi impone di avere un TV da 32") valuta la qualità visiva rispetto al prezzo (la gente non ha più di 300 euro per un tv da 32") e se vuole futures tipo smart o 3D sa che deve pagare di più.
Che sony faccia roba da fascia medio/alta è sempre stato e la gente lo sa, quindi se ha appunto 300 euro in tasca di certo non pretende un Sony.
Se ha 500 euro valuta se può prenderlo un po' più grande di 32" e non stà a cercare di avere Bravia o altre tecnologie Sony che costano.

Se andiamo in giappone (io ci sono stato nel 2009 ma un amico ci è andato 1 mese fa e le cose non sono cambiate) Sharp è leader dei TV più di Sony o LG o Philips o Panasonic. perfino Panasonic come marchio è dappertutto e in ogni aggeggio tecnologico. dal canto suo Sony è leader di Playstation, fotografia (quasi come canon) e video. Dimenticavo che là i prezzi non sono proprio alla portata di tutti dato che un giapponese lavoratore medio non prende più di 800 euro al mese e i Tv costano circa quella cifra.

ma allora di cosa parliamo? di problemi finanziari localizzati all' Italia o generali.

roccia1234
16-01-2015, 11:42
non vorrei contraddire perchè le esperienze sono diverse e il territorio dove si vive ne cambia il comportamento ma "la massa" guardando la dimensione dello schermo (perchè io ad esempio ho un salotto che non mi consente di andare oltre i 42" e dove la mia signora mi impone di avere un TV da 32") valuta la qualità visiva rispetto al prezzo (la gente non ha più di 300 euro per un tv da 32") e se vuole futures tipo smart o 3D sa che deve pagare di più.


Guarda la qualità? E in base a cosa valuta se a malapena sa cosa realmente significa fullHD?


Che sony faccia roba da fascia medio/alta è sempre stato e la gente lo sa, quindi se ha appunto 300 euro in tasca di certo non pretende un Sony.
Se ha 500 euro valuta se può prenderlo un po' più grande di 32" e non stà a cercare di avere Bravia o altre tecnologie Sony che costano.


Non ne sarei così sicuro, sai?

giuliop
16-01-2015, 13:36
I BD hanno raggiunto prezzi interessanti quando oramai come capacità erano al limite dell'anacronistico, quando c'erano già servizi di streaming (e si, la stragrande maggioranza della gente pensa ancora che il dvd sia il top), quando le chiavette usb avevano oramai raggiunto capacità simili e prezzi decenti, quando moltissimi contenuti vengono diffusi in digital delivery e, nelle versioni scatolate, sono ancora in DVD.

E quando sarebbe accaduto ciò? Io ho comprato dischi blu-ray a 10€ la PS3 slim a 289€ nel 2010; lo stesso anno un lettore di fascia medio-alta Sony costava sui 300€. Certo non stiamo parlando dei 50€ dei DVD-player ma anche per il DVD stesso quando si sono raggiunti quei prezzi la tecnologia era ormai stramatura.

giuliop
16-01-2015, 13:41
ma io non so dove vivi tu;

Milano... mi piacerebbe sapere anche dove vivi tu, perché poi candidiamo il tuo paese come il più onesto d'Italia :)

che la gente poi in un centro commerciale dove tutto brilla e tutti i tv accesi sembrano enormi e con contenuti appositi per farli schizzare di colore ti chieda un parere perchè non sa COSA guardare di un TV per valutarlo è più che normale e io faccio da filtro quanto te.

Un conto è dire "quest'immagine non mi piace, mi aiuti a capire cosa c'è che non va?", e tutt'altro conto è dire "come si vede?", che significa che non hai nemmeno idea di che cosa non possa andare, perché in verità per te non c'è niente che non va.

PS: c'è gente che ama solo il suo plasma e gente che lo vuole cambiare.

Ovviamente c'è plasma e plasma, ma il discorso è che se la qualità d'immagine fosse così importante nessuno comprerebbe ciofeche, che si tratti di LCD o plasma.

xP4Kix
16-01-2015, 14:49
Ovviamente c'è plasma e plasma, ma il discorso è che se la qualità d'immagine fosse così importante nessuno comprerebbe ciofeche, che si tratti di LCD o plasma.

esatto, il fatto è che LCD è andato meglio del Plasma semplicemente perchè ha avuto più pubblicità, prendi samsung, pannelli con qualità scarsa o scadente, ma siccome sono sottili ed hanno la staffa in alluminio figa vende! perchè meno costa più si vende, purtroppo però tutto va a sfavore per gli appassionati dei pannelli di qualità (me compreso); esempio lampante Pioneer: TV Incredibili, qualità eccelsa, ma prezzi esorbitanti, hanno sbagliato del tutto la loro politica su come affacciarsi nel mondo consumer con i migliori prodotti esistenti, semplicemente era meglio che quelle tv venivano vendute per ambiti enterprise, magari ora esisteva ancora la produzione, e chi poteva, prendeva il meglio del meglio.

Panasonic ha fatto uno sbaglio a lasciare il plasma, aveva quasi eguagliato la qualità Pioneer, mantenendo i costi di produzioni dei pannelli, e vendendo questi ultimi a prezzi umani e del tutto competitivi, ed ora? si ritrova con LCD 4K inutili cercando di eguagliare la qualità Plasma! ma che senso ha? non ha nemmeno la possibilità di produrre OLED per mano propria, ed ora sta vendendo poco o niente. Era meglio che si concentravano sul Plasma fino a quando l'OLED non era una vera e propria realtà per i consumatori, ma tutto è stato frenato dal fatto che era in procinto l'uscita del 4K, quindi non avendo motivazioni valide per investire nel plasma (grazie al fatto che hanno sbagliato a non pubblicizzare meglio anni prima questa tecnologia) hanno lasciato tutto.

La morale è che ora non c'è una tv top di gamma consumer valida.
10/12 anni fa: "LCD per i formati piccoli" - "plasma per i grandi", poi tutti a comprare LCD 55" 65" che coerenza.

Ora come ora il plasma dopo più di 30 anni di miglioramenti in tutti gli aspetti sarebbe la scelta perfetta per una TV dai 42" in su. Purtroppo ci ritroviamo in una situazione di stallo di mercato con tecnologie al capolinea (LCD) ed una super acerba (OLED). Fatto sta che l'OLED non riuscirà mai ad avere i colori e la resa cromatica di un Pioneer al Plasma, colori troppo sparati e saturi non reali, ma "il design è bello, ed è 4K" quindi dovrà essere per forza il migliore! :doh:

djfix13
16-01-2015, 16:26
Milano... mi piacerebbe sapere anche dove vivi tu, perché poi candidiamo il tuo paese come il più onesto d'Italia :)



Un conto è dire "quest'immagine non mi piace, mi aiuti a capire cosa c'è che non va?", e tutt'altro conto è dire "come si vede?", che significa che non hai nemmeno idea di che cosa non possa andare, perché in verità per te non c'è niente che non va.



Ovviamente c'è plasma e plasma, ma il discorso è che se la qualità d'immagine fosse così importante nessuno comprerebbe ciofeche, che si tratti di LCD o plasma.




esatto, il fatto è che LCD è andato meglio del Plasma semplicemente perchè ha avuto più pubblicità, prendi samsung, pannelli con qualità scarsa o scadente, ma siccome sono sottili ed hanno la staffa in alluminio figa vende! perchè meno costa più si vende, purtroppo però tutto va a sfavore per gli appassionati dei pannelli di qualità (me compreso); esempio lampante Pioneer: TV Incredibili, qualità eccelsa, ma prezzi esorbitanti, hanno sbagliato del tutto la loro politica su come affacciarsi nel mondo consumer con i migliori prodotti esistenti, semplicemente era meglio che quelle tv venivano vendute per ambiti enterprise, magari ora esisteva ancora la produzione, e chi poteva, prendeva il meglio del meglio.

Panasonic ha fatto uno sbaglio a lasciare il plasma, aveva quasi eguagliato la qualità Pioneer, mantenendo i costi di produzioni dei pannelli, e vendendo questi ultimi a prezzi umani e del tutto competitivi, ed ora? si ritrova con LCD 4K inutili cercando di eguagliare la qualità Plasma! ma che senso ha? non ha nemmeno la possibilità di produrre OLED per mano propria, ed ora sta vendendo poco o niente. Era meglio che si concentravano sul Plasma fino a quando l'OLED non era una vera e propria realtà per i consumatori, ma tutto è stato frenato dal fatto che era in procinto l'uscita del 4K, quindi non avendo motivazioni valide per investire nel plasma (grazie al fatto che hanno sbagliato a non pubblicizzare meglio anni prima questa tecnologia) hanno lasciato tutto.

La morale è che ora non c'è una tv top di gamma consumer valida.
10/12 anni fa: "LCD per i formati piccoli" - "plasma per i grandi", poi tutti a comprare LCD 55" 65" che coerenza.

Ora come ora il plasma dopo più di 30 anni di miglioramenti in tutti gli aspetti sarebbe la scelta perfetta per una TV dai 42" in su. Purtroppo ci ritroviamo in una situazione di stallo di mercato con tecnologie al capolinea (LCD) ed una super acerba (OLED). Fatto sta che l'OLED non riuscirà mai ad avere i colori e la resa cromatica di un Pioneer al Plasma, colori troppo sparati e saturi non reali, ma "il design è bello, ed è 4K" quindi dovrà essere per forza il migliore! :doh:


io vivo in FVG, provincia di Udine, non siamo grandi come a Milano o Bologna ma ce la caviamo. Io ho lavorato per anni in aziende del settore tecnologico, sia in reparto (agli inizi) che come buyer e nell'ultimo anno gestivo circa 27 punti vendita e 97 fornitori.
La qualità che vuoi comunicare stà nella testa, in questo caso la tua; ho sentito clienti di ogni genere e la qualità è soggettiva; i parametri oggettivi restano sempre e solo 2: pollici contro distanza di visione. un 32" a 2 metri è perfetto, un 55" a 2 metri ti uccide la vista in 15 minuti.
luminosità, contrasto e colori restano soggettivi.
Ci sono certi film animati che preferisco vedere ricchi di colori e su un plasma non si può (plasma normale non da 4000 euro); altri film sono molto cupi e ci vuole un buon contrasto e poca o nulla luminosità ambientale, il contrasto di un plasma è in teoria migliore anche di OLED ma il tutto va commisurato alle impostazioni presenti sul pannello che anche in esposizione gli OLED vengono sparati a palla, il gamut di colori del plasma è superiore già all'ISP ma questo non vuol dire che comprando un plasma XY sia tarato bene, può andare bene a molti che vogliono i colori più "veri"; io sono uno che ama i colori quindi un plasma che non sia un PRO-111FD ( la cifra è molto sopra le mie finanze) non mi soddisferà mai e mi accontento di un buon LG che con un cifra abbordabile mi da anche il 3D passivo che io amo molto.

xP4Kix
16-01-2015, 17:25
io vivo in FVG, provincia di Udine, non siamo grandi come a Milano o Bologna ma ce la caviamo. Io ho lavorato per anni in aziende del settore tecnologico, sia in reparto (agli inizi) che come buyer e nell'ultimo anno gestivo circa 27 punti vendita e 97 fornitori.
La qualità che vuoi comunicare stà nella testa, in questo caso la tua; ho sentito clienti di ogni genere e la qualità è soggettiva; i parametri oggettivi restano sempre e solo 2: pollici contro distanza di visione. un 32" a 2 metri è perfetto, un 55" a 2 metri ti uccide la vista in 15 minuti.
luminosità, contrasto e colori restano soggettivi.
Ci sono certi film animati che preferisco vedere ricchi di colori e su un plasma non si può (plasma normale non da 4000 euro); altri film sono molto cupi e ci vuole un buon contrasto e poca o nulla luminosità ambientale, il contrasto di un plasma è in teoria migliore anche di OLED ma il tutto va commisurato alle impostazioni presenti sul pannello che anche in esposizione gli OLED vengono sparati a palla, il gamut di colori del plasma è superiore già all'ISP ma questo non vuol dire che comprando un plasma XY sia tarato bene, può andare bene a molti che vogliono i colori più "veri"; io sono uno che ama i colori quindi un plasma che non sia un PRO-111FD ( la cifra è molto sopra le mie finanze) non mi soddisferà mai e mi accontento di un buon LG che con un cifra abbordabile mi da anche il 3D passivo che io amo molto.

Nessuna tv è tarata bene "out of the box", eccerto che bisogna fare un paragone sensato e leale, io parlavo della tecnologia in generale, fatto sta che un VT60 50" a 1500 euro nuovo, più una calibrazione decente da 300 euro, rende meglio di qualsiasi OLED sul mercato da 3000 e 4000 euro, ed ovviamente LED.

I contenuti in generale vengono Visualizzati meglio su plasma, soprattutto gli SD, il plasma viene scelto per le stanze non esageratamente luminose,non se si ha una finestra sparata sulla tv.

La qualità non è soggettiva, la qualità è quella oggettiva ed assoluta,

Qual'è il miglior TV fino ad ora? non credo si risponde alla domanda dicendo: un LED o Plasma da 500-600 euro.. ;)

il modo in cui una persona preferisce guardare la tv, quella è soggettivo, come si diceva nel post (colori più sparati o meno a seconda del contenuto.)

giuliop
16-01-2015, 23:32
[...]
La qualità che vuoi comunicare stà nella testa, in questo caso la tua; ho sentito clienti di ogni genere e la qualità è soggettiva; i parametri oggettivi restano sempre e solo 2: pollici contro distanza di visione. un 32" a 2 metri è perfetto, un 55" a 2 metri ti uccide la vista in 15 minuti.
luminosità, contrasto e colori restano soggettivi.

No, perché tutti questi parametri li puoi misurare oggettivamente: un televisore che è in grado di rappresentare colori realistici e in alto numero, alto contrasto, alta luminosità, etc. è un televisore migliore [qualità] di quello che non ne è in grado.

Poi se parliamo di percezione di qualità allora è tutto un altro discorso: ognuno ha la propria percezione e i propri gusti, e come dicevo sopra è possibilissimo che chi compra un LCD di bassa qualità non sia in grado di vedere/non sia interessato alla qualità oggettiva; e a questo punto torniamo al punto di prima, ovvero la massa che non è interessata alla qualità, il che comprende la risoluzione e quindi il blu-ray.

roccia1234
17-01-2015, 07:37
E quando sarebbe accaduto ciò? Io ho comprato dischi blu-ray a 10€ la PS3 slim a 289€ nel 2010; lo stesso anno un lettore di fascia medio-alta Sony costava sui 300€. Certo non stiamo parlando dei 50€ dei DVD-player ma anche per il DVD stesso quando si sono raggiunti quei prezzi la tecnologia era ormai stramatura.

Non sto parlando del solo mercato home video, che tra l'altro è l'unico ambito in cui il BD ha ancora la sua ragion d'essere...