PDA

View Full Version : ADSL Tiscali o Vodafone?


ubanton
13-01-2015, 15:40
Ho Infostrada in ULL 8Mb ma pago 44.50 al mese, volevo passare a un nuovo operatore ho letto di Vodafone: 32€ al mese, 0€ di attivazione, però ho dei dubbi:
Ho verificato sul sito Vodafone che posso avere ADSL a 20Mbit, quindi credo di essere in ULL
l'ADSL come va è veloce? come posso verificare la distanza dalla centrale?
-Gli IP quando si riavvia cambiano completamente o sono sempre gli stessi?
-Il telefono mi è stato detto che è in Voip, ma se parlo a telefono e nel frattempo usando il pc cambio l'IP mica cade la telefonata?
-Ma con questo VoIp mica si sentono strani rumori?
-I telefoni di casa mica vanno collegati alla Vodafone Station?
-Usando un altro router(che fa solo il router) collegandolo a una presa ethernet della Station può comunque funzionare?
-Se viene a mancare la corrente, almeno il telefono funziona?

Poi ho visto la Tiscali 20Mb, anche quella il telefono è in Voip o analogico?
Quale delle due scondo voi va meglio?

Scusate tutte queste domande, ma gli operatori ti sanno dire poco e ti spacciano tutto per oro

emmedi
13-01-2015, 18:31
Hai provato a chiedere uno sconto ad infostrada? Oppure vuoi comunque cambiare perché non ti trovi bene?

Quanto a tiscali ti ho già risposto dall'altra parte. Fai una simulazione di acquisto e vedi se il modem è richiesto.

ubanton
13-01-2015, 18:59
con Infostrada mi trovo bene solo che volevo risparmiare un pò, Infostrada per me ci mangia alla grande
quindi sia con Vodafone e Tiscali essendo la linea telefonica in Voip se non c'è corrente non funziona nemmeno il tefono giusto?
Poi volevo sapere del cambio IP con Tiscali è immediato o bisogna aspettare dei minuti prima di ottenere un nuovo IP dopo aver fatto connetti e disconnetti dal router?

floxino
14-01-2015, 15:17
Ho verificato sul sito Vodafone che posso avere ADSL a 20Mbit, quindi credo di essere in ULL
l'ADSL come va è veloce? come posso verificare la distanza dalla centrale?
-Gli IP quando si riavvia cambiano completamente o sono sempre gli stessi?
-Il telefono mi è stato detto che è in Voip, ma se parlo a telefono e nel frattempo usando il pc cambio l'IP mica cade la telefonata?
-Ma con questo VoIp mica si sentono strani rumori?
-I telefoni di casa mica vanno collegati alla Vodafone Station?
-Usando un altro router(che fa solo il router) collegandolo a una presa ethernet della Station può comunque funzionare?
-Se viene a mancare la corrente, almeno il telefono funziona?


Ho Vodafone da anni, fino a pochi mesi fa mi sono trovato benissimo ed ho avuto una assistenza preparata nel momento di disservizio (soprattutto paragonata a quella telecom di quando ero con loro).
Detto questo da qualche mese sono iniziati i problemi, con banda che ha iniziato a scadere fino agli attuali 0,5 di media sia in down che in up. Se mi va bene arrivo ad 1 mega e qualcosa in down.
Dopo richiesta di intervento la risposta è stata che non si può fare niente, la linea è questa, la centrale è satura e mi hanno scontato 5 euro mese di propria iniziativa.
Ora pago 25 e non volendo passare per questioni economiche ad internetfibra non so proprio che fare. Ho chiesto vari pareri qui ai ragazzi sul forum e l'impressione che si è delineata è che qualsiasi sia l'operatore, la qualità va valutata nella zona in questione (per dire quindi magari da te vodafone ancora è buona come lo era per me prima, ma chi te lo garantisce?)

Ti rispondo alle altre domande(io comunque ho la vstation 1):
- anche io potrei attivare la 20 mega, ma come ho gia detto... :doh:
-ti ho già risposto per la velocità, ti aggiungo per la distanza centrale (ed altre info) un link che mi ha passato kikko90 (http://gea.dsl.vodafone.it/consumer)
-il telefono è in voip(ma credo che ormai tutti lo offrano in voip, sebbene sia possibile ancora richiedere espressamente di non andare in voip con costi diversi)
-La qualità è inferiore al telefono classico ma accettabile, con il cordless è una schifezza (fruscii, scariche) sebbene si possa parlare, da quando ho rimesso il telefono a cornetta l'audio è migliore e stabile.
-Il telefono va connesso alla station, io avevo il cordless duo per avere due telefoni, ma uno solo connesso.
-Se va via la corrente il telefono non funziona ovviamente, questa è la differenza con la tecnologia classica anche in termini economici e di sicurezza. Aggiungo nella mia esperienza che spesso hai la linea adsl ma chi ti chiama ti trova irragiungibile, motivo per cui (e lo aggiungo ora) che il telefono fisso nemmeno lo consideriamo più, solo talvolta lo usiamo per telefonare per via delle chiamate urbane incluse.
-La cosa buona è che se c'è una interruzione di linea, dopo la segnalazione navighi sulla chiavetta ed il traffico non lo paghi (adesso mi pare che ai nuovi diano 1 gb al mese per sempre, non so perchè io avevo una diversa opzione.)
ciao
***Edit: avevo dimenticato di aggiungere uno speedtest di ieri
http://www.speedtest.net/result/4059171723.png
e l'ultimo decente che ho fatto: (nota la data)
http://www.speedtest.net/result/3800217617.png