View Full Version : Google abbandona 930 milioni di utenti Android con il cessato supporto di WebView pre-4.4
Redazione di Hardware Upg
13-01-2015, 15:14
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/google-abbandona-930-milioni-di-utenti-android-con-il-cessato-supporto-di-webview-pre-44_55593.html
Il motore di rendering delle pagine web utilizzato su Android fino alla versione 4.3 (Jelly Bean) non è più supportato ufficialmente da Google. La scelta lascia scoperti oltre 900 milioni di utenti Android
Click sul link per visualizzare la notizia.
Pier2204
13-01-2015, 15:20
Google ha infatti cessato lo sviluppo su una delle parti fondamentali del codice utilizzate per il rendering delle pagine web del browser nativo.
In altre parole, la prossima volta che viene resa nota una vulnerabilità sul codice relativo a WebView "pre-4.4", Google non svilupperà alcuna patch.
990 milioni di utenti.... sono dei grandi :asd:
Gigibian
13-01-2015, 15:23
Niente di più prevedibile.
Dopo qualche anno dall'uscita di Android, ora che la sua user-base è cresciuta a dismisura grazie principalmente all'AOSP, Google sta rimpiazzando tutte le app Open-Source con la controparte proprietaria.
Galleria -> google Foto, Fotocamera -> fotocamera google, adesso tocca al browser ad essere obbligatoriamente rimpiazzato da Chrome.
Semplici stategie di marketing.
Portocala
13-01-2015, 15:29
In un certo senso credo sia anche giusto. Telefoni nuovi con 4.3 non vengono venduti da almeno 2 anni a questa parte.
Se hai problemi non è Google a doverti aggiornare il telefono ma il produttore.
Pier2204
13-01-2015, 15:32
In un certo senso credo sia anche giusto. Telefoni nuovi con 4.3 non vengono venduti da almeno 2 anni a questa parte.
Se hai problemi non è Google a doverti aggiornare il telefono ma il produttore.
990 milioni di ignari utenti ringraziano .. :asd:
In un certo senso credo sia anche giusto. Telefoni nuovi con 4.3 non vengono venduti da almeno 2 anni a questa parte.
Se hai problemi non è Google a doverti aggiornare il telefono ma il produttore.
Google dovrebbe imporre clausole più stringenti ai produttori che intendano usare android ed i suoi servizi.
Il problema è che Andorid è Open, ergo i produttori farebbero un bel fork usando i servizi di qualcun altro e questo ovviamente contrasta con il business di Google.
Alla fine anche a bigG interessa portare a casa la pagnotta quindi ha bisogno di vedere le gApps sul maggior numero di telefoni possibile, anche se restassero con Froyo a vita.
990 milioni di ignari utenti ringraziano .. :asd:
Credo che quei 990 milioni di ignari utenti, sopravviveranno comunque...
Prendi il volantino di un qualsiasi mediastore e vedi quanti 4.2 e 4.3 ci sono e tra l'altro non verranno mai aggiornati a 4.4
Poi chiaro che teoricamente la responsabilità è del produttore, ma Google uno sforzino poteva anche farlo.
questo è vero...
TecnologY
13-01-2015, 15:55
Vorrà dire che avran più tempo da dedicare a versioni recenti di android... tanto di guadagnato :D
Comunque 930 milioni di dispositivi non utenti, è diverso.
TecnologY
13-01-2015, 16:00
che poi se non ho capito male basterebbe cambiare browser nel caso si avesse lo stock non aggiornato
marcos86
13-01-2015, 16:05
che poi se non ho capito male basterebbe cambiare browser nel caso si avesse lo stock non aggiornato
Il vero problema è: quanti di questi 990 milioni di utenti sono a conoscenza del fatto che devono usare un altro browser?
Senza contare il rischio che alcuni servizi siano legati al browser stock
che poi se non ho capito male basterebbe cambiare browser nel caso si avesse lo stock non aggiornato
Non esattamente, quel controllo viene usato anche dalle applicazioni che aprono direttamente pagine web al loro interno (es. Facebook ha questa opzione).
Quindi il solo browser non basta, anzi potrebbe non servire a molto.
:asd: e pensare che c'era chi si lamentava del mancato supporto a XP dopo SOLI 14 anni da parte di MS, che comunque ha rilasciato una patch importante di sicurezza anche dopo... mentre qui qualcuno e' contento e' per nulla disturbato dal fatto che vengano esposti a potenziali rischi 900mln di dispositivi MOBILE di BEN 2 anni
Tieni presente che quello di cui si parla è Open Source. :rolleyes:
Microsoft ha dovuto continuare a supportare XP perche essendo closed source non aveva altre alternative. :read:
Poi, visto che si parla di dispositivi mobili, vogliamo parlare di Microsoft che garantisce solo 2 anni (dall'uscita iniziale) di aggiornamenti a Windows Phone ? :read:
Ma IMHO il discorso è abbastanza semplice...
Google considera quella tecnologia vecchia, tanto che ha già rilasciato Blink che fa la stessa cosa.
Nessuno dei telefoni venduti attualmente made in Google ha una versione precedente alla 4.3, ergo se anche aggiornassero Android vanilla non servirebbe a niente.
La palla è ai produttori che devono aggiornare le loro versioni di Android se vogliono mantenere le versioni precedenti alla 4.3. Sta li il problema.
Google cosa può farci? Mica controlla direttamente le versioni dei produttori.
Ma il titolo non è un tantinello tragico, soprattutto per un software che per la navigazione web può essere facilmente rimpiazzato (quando non lo è già di default, su alcuni dispositivi).
Oltretutto mi pare il minore dei problemi per quei terminali per cui non viene aggiornato l'intero sistema, e di conseguenza di patch di sicurezza non ne riceve per tutto il resto.
Per certi versi questo "abbandono" potrebbe essere un modo per spingere i produttori di telefoni ad aggiornare qualche terminale in più, anche se ho idea che se ne sbatteranno allegramente.
Del resto la maggior parte dell'utenza neppure aggiorna quando può, figuriamoci se una cosa del genere può in qualche modo indurre l'utente medio ad essere più consapevole dell'utilità degli aggiornamenti.
e pensare che c'era chi si lamentava del mancato supporto a XP dopo SOLI 14 anni da parte di MS
Per la serie che i fanboy Microsoft si fanno sempre riconoscere.
Oltretutto fai l'esempio sbagliato, perchè si parla di Browser, e Microsoft ha lasciato gli utenti di Windows XP con l'obsoleto IE8 parecchio tempo prima del termine del supporto al sistema operativo.
Jammed_Death
13-01-2015, 17:35
scusate, non sono esperto fino a chissà quale livello ma se non ho capito male, google continua a rilasciare i sorgenti di android in libertà e senza problemi...quello che non farà è rilasciare un update di sicurezza semplicemente perchè l'unico modo di sistemare la falla è aggiornare il so android, essendo la falla all'interno del kernel (nelle versioni inferiori a kk)
dopo kitkat il componente fallato è inserito nei play services che si aggiornano come una qualsiasi app e quindi si può risolvere tutto senza che i produttori sviluppino rom aggiornate (immagino la fatica per loro :rolleyes: :rolleyes: )...
google può rilasciare gli ota per i "suoi" telefoni, ma per tutti gli altri marchi sono i produttori a doverlo fare...sbaglio?
saremmo tutti più felici se gli ota fossero semplici e puntuali a ogni aggiornamento di google ma chi campa dalla vendita di telefoni dubito che si azzoppi il mercato aggiornando tutti i suoi prodotti
la prova che qualsiasi telefono può essere aggiornato è nelle community visto che fino a poche settimane fa usavo il mio glorioso galaxy s i9000 con kitkat 4.4.4, semplicemente per pigrizia e avidità i telefoni non vengono aggiornati. Ma non penso che google possa imporre in qualche modo gli aggiornamenti e\o mettersi a sviluppare rom per tutti i produttori di telefoni
ho sbagliato qualcosa?
Tieni presente che quello di cui si parla è Open Source. :rolleyes:
Microsoft ha dovuto continuare a supportare XP perche essendo closed source non aveva altre alternative. :read:
Poi, visto che si parla di dispositivi mobili, vogliamo parlare di Microsoft che garantisce solo 2 anni (dall'uscita iniziale) di aggiornamenti a Windows Phone ? :read:
In realtà sono 36 mesi, poi non consideri che l'ultima versione disponibile del sistema operativo è sul 58% (il 27% sono WP8 ed il 15% WP7.1) dei dispositivi a 6 mesi dal suo rilascio (e 8 mesi dal rilascio della Preview for Developer), che è stato rilasciato l'aggiornamento per tutti i telefoni e tutti i produttori hanno rilasciato l'aggiornamento per tutti i loro terminali.
Rubberick
13-01-2015, 18:12
io però davvero non riesco ad inquadrare android.. win ha i suoi aggiornamenti
tira così tanto permettere un aggiornamento + widespread senza doverlo aspettare dai produttori? XD non si venderebbero + phones eh?
PS certo che mi 'godo' android, per molti motivi che non sto qui a spiegare, e sinceramente, vista anche la sua
diffusione, mi sembra che le notizie sulla sua insicurezza e pericolosità siano in rapporto molto rare.
Ultima cosa, tu sei uno di quelli che si lamenta (a ragione) degli haters che infangano
le news su microsoft e poi arrivi qui, con la tua bella firma a fare battutine,
e scatenare un pò di flame, perchè siceramente non vedo altri motivi
per la tua presenza in questo thread. (tua e di qualcun altro)
Certamente rispetto a Windows qualsiasi altro OS è millemila volte più sicuro, in effetti queste statistiche lasciano il tempo che trovano. Qualsiasi versione android, linux o iOS anche vecchia di 10 anni è più sicura dell'ultima release M$. Poco ma sicuro. In quanto a emiliano84, non ha bisogno di presentazioni, è un noto supporter M$ :asd:
Certamente rispetto a Windows qualsiasi altro OS è millemila volte più sicuro, in effetti queste statistiche lasciano il tempo che trovano. Qualsiasi versione android, linux o iOS anche vecchia di 10 anni è più sicura dell'ultima release M$. Poco ma sicuro. In quanto a emiliano84, non ha bisogno di presentazioni, è un noto supporter M$ :asd:
Mi sa che tu vivi ancora nel Medioevo con l'hobby della caccia alle streghe e pieno di pregiudizi/luoghi comuni.
:rolleyes:
avete ragione, godetevi il vostro OS mobile, con quelo sicuro non avete problemi di sicurezza
E chi ti dice che non usi e apprezzi Windows Phone?
C'è differenza tra utilizzatore e fanboy di Windows, e come dicevo prima, i fanboy si fanno riconoscere. ;)
Unrealizer
13-01-2015, 19:55
In un certo senso credo sia anche giusto. Telefoni nuovi con 4.3 non vengono venduti da almeno 2 anni a questa parte.
Se hai problemi non è Google a doverti aggiornare il telefono ma il produttore.
pensavo che le patch di sicurezza fossero a carico dello sviluppatore del SO
che poi se non ho capito male basterebbe cambiare browser nel caso si avesse lo stock non aggiornato
Non esattamente, quel controllo viene usato anche dalle applicazioni che aprono direttamente pagine web al loro interno (es. Facebook ha questa opzione).
Quindi il solo browser non basta, anzi potrebbe non servire a molto.
non solo quelle, anche tutte le app basate su Cordova e simili sarebbero a rischio
Tieni presente che quello di cui si parla è Open Source. :rolleyes:
Microsoft ha dovuto continuare a supportare XP perche essendo closed source non aveva altre alternative. :read:
Poi, visto che si parla di dispositivi mobili, vogliamo parlare di Microsoft che garantisce solo 2 anni (dall'uscita iniziale) di aggiornamenti a Windows Phone ? :read:
3 anni, comunque non è che il fatto che sia open source aiuti molto, basti vedere quante rom perfettamente stabili ci sono per i vari dispositivi
Ma il titolo non è un tantinello tragico, soprattutto per un software che per la navigazione web può essere facilmente rimpiazzato (quando non lo è già di default, su alcuni dispositivi).
Oltretutto mi pare il minore dei problemi per quei terminali per cui non viene aggiornato l'intero sistema, e di conseguenza di patch di sicurezza non ne riceve per tutto il resto.
il problema però riguarda le webview, non il browser
robertogl
13-01-2015, 20:00
Non ho approfondito la notizia, ma tanto non sarebbe cambiato nulla anche se Google avesse patchato le versioni pre-4.4. L'aggiornamento finale che arriva al dispositivo lo fa la casa produttrice del telefono, quindi Google non ci può fare molto (basta pensare che anche telefoni come il Galaxy S3 non hanno ricevuto la 4.4...). Secondo me è inutile andare contro a Google qui, se un'azienda vuole fixare questi bug o lo fa da sola, o semplicemente rende disponibile l'aggiornamento a Kitkat e lì ci pensa Google. Nel caso non faccia nessuna delle due, non avrebbe nemmeno aggiornato con un eventuale aggiornamento senza cambio di versione di Android, quindi il problema non si pone.
Mi sa che tu vivi ancora nel Medioevo con l'hobby della caccia alle streghe e pieno di pregiudizi/luoghi comuni.
:rolleyes:
Come dice giustamente il buon LucaNoize, mi capita spesso di girare adesso non nel medioevo, nelle sezioni Linux, OS X e Windows, peraltro tutti OS che utilizzo personalmente e qualche differenza si nota :asd: non so se mi spiego. Altro che pregiudizi, forse quelli fanno parte del mondo dei fanboy/tifosi, che non è il mio.
Non rilascerà più aggiornamenti per ... tanto poi era inutile che rilasciava aggiornamenti e che i produttori poi non distribuivano.
pensavo che le patch di sicurezza fossero a carico dello sviluppatore del SO
Ma google le patch le rilascia, sono poi i produttori di telefoni a non aggiornare i loro dispositivi.
Google con il Play Service ha cercato di porre parzialmente rimedio al problema, ma certe patch richiedono l'aggiornamento del sistema.
... comunque non è che il fatto che sia open source aiuti molto, basti vedere quante rom perfettamente stabili ci sono per i vari dispositivi
Intendeva dire che se la community lo desidera può occuparsi lei degli aggiornamenti, che google è ben disposta ad integrare.
Con software proprietario questo non è possibile, semplicemente non c'è alternativa al supporto della casa produttrice del software.
il problema però riguarda le webview, non il browser
Perdona l'ignoranza, ma il motore del browser di default è l'unico che può essere usato per le webview?
Le applicazioni che ne fanno uso potrebbero per esempio, in caso di sistema più vecchio di kitkat, richiedere l'installazione di chrome o un altro browser e sfruttare il suo motore per aggirare il problema?
bobafetthotmail
13-01-2015, 22:33
Non rilascerà più aggiornamenti per ... tanto poi era inutile che rilasciava aggiornamenti e che i produttori poi non distribuivano.QUOTONE. Questo dettaglio sfuggge alla massa qui. E manca anche nell'articolo. Si danno colpe di abbandono a Google quando di fatto nessun OEM ha mai fatto passare delle patch di sicurezza (salvo magari in USA).
Google si sta semplicemente adattando al fatto che agli OEM fregancazzo delle patch nel sorgente.
pensavo che le patch di sicurezza fossero a carico dello sviluppatore del SOEssendo un firmware, quello che dà google è più un SDK che un SO.
Ogni OEM si prepara i suoi firmware aggiungendo driver e palle varie oer far girare Android nel loro dispositivo, poi aggiungono le loro interfacce utente, e i loro bloatware.
In realtà sono 36 mesi, poi non consideri che l'ultima versione disponibile del sistema operativo è sul 58% (il 27% sono WP8 ed il 15% WP7.1) dei dispositivi a 6 mesi dal suo rilascio (e 8 mesi dal rilascio della Preview for Developer), che è stato rilasciato l'aggiornamento per tutti i telefoni e tutti i produttori hanno rilasciato l'aggiornamento per tutti i loro terminali.
Giusto, mi ero sbagliato, ma ciò non toglie che non si tratta dei "10 anni di XP" ed inoltre il problema per Android sono i produttori che non aggiornano.
Specialmente se si considera che ogni dispositivo Android con 512MB di ram
può essere aggiornato a 5.x, basta la volontà del produttore .
Invece di semplici patch di sicurezza, se si sceglie il dispositivo giusto con Android si ha l'aggiornamento alla versione maggiore del S.O. successivo.
Ed inoltre è possibile far ricorso alle versioni sviluppate dalle community
(Cyanogenmod, Omnirom, ecc.).
Ad esempio il mio tablet l'ho acquistato con Android 4.2 ed ora ci gira sopra il 4.4.4 Omnirom ed il prossimo passo è l'upgrade a 5.0.x (aspetto che esca la versione con i bugfix, anche perchè mi trovo già bene con 4.4.4).
E se Project Ara avrà sufficiente successo ... :Perfido:
wp8 e' uscito nel 2012, a fine anno ricevera' windows 10
:read: :read: :read:
Dipende, Microsoft lo sta dando via praticamente gratis e (si spera) aggiornerà i suoi dispositivi come fa Google con i Nexus, ma gli altri ?
Perche poi si ritorna al discorso dei produttori dei dispositivi. :rolleyes:
Sicuramente dovrebbe esserci più impegno nel difendere la sicurezza su android. L'unico update rilasciato è stato per Heartbleed, anche su dispositivi non di prima fascia, ma immagino non su tutti.
Se hai problemi non è Google a doverti aggiornare il telefono ma il produttore.
I produttori di telefoni producono telefoni, non software. Il software lo produce Google e i produttori lo installano, con qualche modifica, sui loro telefoni. E' Google a dover produrre gli aggiornamenti e il produttore a dover fartelo arrivare sul telefono. Prima se i telefoni non venivano aggiornati potevi dare la colpa ai produttori, perché Google produceva gli aggiornamenti ed erano i produttori che non li facevano arrivare sui telefoni... ora che Google ha smesso di produrre gli aggiornamenti e i produttori non possono farli arrivare sui telefoni neanche volendo, Google ha colpa tanto quanto i produttori.
I produttori di telefoni producono telefoni, non software. Il software lo produce Google e i produttori lo installano, con qualche modifica, sui loro telefoni. E' Google a dover produrre gli aggiornamenti e il produttore a dover fartelo arrivare sul telefono. Prima se i telefoni non venivano aggiornati potevi dare la colpa ai produttori, perché Google produceva gli aggiornamenti ed erano i produttori che non li facevano arrivare sui telefoni... ora che Google ha smesso di produrre gli aggiornamenti e i produttori non possono farli arrivare sui telefoni neanche volendo, Google ha colpa tanto quanto i produttori.
Google gli aggiornamenti li ha fatti, si chiamano Android KitKat 4.4.x e Android Lollipop 5.0.X
Ora tocca ai produttori portarli sui dispositivi.
Ci vorrebbe una legge che obblighi i produttori a rimborsare gli utenti di eventuali danni subiti a causa di falle sicurezza note, di cui è disponibile una patch e che l'OEM non ha distribuito con multe tali da rendere improvvisamente conveniente il costo dell'aggiornamento piuttosto che il pagare i danni.
Portocala
14-01-2015, 09:07
I produttori di telefoni producono telefoni, non software. Il software lo produce Google e i produttori lo installano, con qualche modifica, sui loro telefoni. E' Google a dover produrre gli aggiornamenti e il produttore a dover fartelo arrivare sul telefono. Prima se i telefoni non venivano aggiornati potevi dare la colpa ai produttori, perché Google produceva gli aggiornamenti ed erano i produttori che non li facevano arrivare sui telefoni... ora che Google ha smesso di produrre gli aggiornamenti e i produttori non possono farli arrivare sui telefoni neanche volendo, Google ha colpa tanto quanto i produttori.
:mbe: Ma se Google è già alla versione 5.0... sono i produttori a non voler distribuire le nuove versioni sui terminali vecchi.
roccia1234
14-01-2015, 09:14
Ma IMHO il discorso è abbastanza semplice...
Google considera quella tecnologia vecchia, tanto che ha già rilasciato Blink che fa la stessa cosa.
Nessuno dei telefoni venduti attualmente made in Google ha una versione precedente alla 4.3, ergo se anche aggiornassero Android vanilla non servirebbe a niente.
La palla è ai produttori che devono aggiornare le loro versioni di Android se vogliono mantenere le versioni precedenti alla 4.3. Sta li il problema.
Google cosa può farci? Mica controlla direttamente le versioni dei produttori.
Quoto.
Il problema sono quei produttori che forniscono un supporto (software) tra il ridicolo e l'inesistente per i propri terminali, specie i non top di gamma.
Basterebbe rilasciare un aggiornamento a kitkat per risolvere il problema.
Giusto, mi ero sbagliato, ma ciò non toglie che non si tratta dei "10 anni di XP" ed inoltre il problema per Android sono i produttori che non aggiornano.
I 3 anni non sono riferiti al dispositivo, ma al sistema operativo e a differenza di XP->7->8, tutti i dispositivi WP8 sono aggiornati a WP8.1 e verranno aggiornati a W10. Quindi in realtà sono ben più di 3 anni, chi ha comprato uno smartphone WP8 nel 2012, ora ha installato sul dispositivo WP8.1 che è supportato fino al 2017 e fanno già 5 anni. Dopo l'aggiornamento a W10, i 5 anni diventeranno 6 (se W10 viene rilasciato nel 2015).
Invece di semplici patch di sicurezza, se si sceglie il dispositivo giusto con Android si ha l'aggiornamento alla versione maggiore del S.O. successivo.
Ed inoltre è possibile far ricorso alle versioni sviluppate dalle community
(Cyanogenmod, Omnirom, ecc.).
Ad esempio il mio tablet l'ho acquistato con Android 4.2 ed ora ci gira sopra il 4.4.4 Omnirom ed il prossimo passo è l'upgrade a 5.0.x (aspetto che esca la versione con i bugfix, anche perchè mi trovo già bene con 4.4.4).
Sicuramente, se si sceglie il dispositivo giusto (un Nexus) o se si è in grado di smanettare e installare Rom custom, si può in qualche misura porre rimedio al problema. Ma stai tagliando fuori quanta parte dell'utenza? Dalle statistiche che danno KitKat installato sul 39% dei dispositivi Android (e Lollipop su meno dell'1 permille), parliamo di più del 60%.
roccia1234
14-01-2015, 09:19
I produttori di telefoni producono telefoni, non software. Il software lo produce Google e i produttori lo installano, con qualche modifica, sui loro telefoni. E' Google a dover produrre gli aggiornamenti e il produttore a dover fartelo arrivare sul telefono.
Esatto.
Google ha prodotto aggiornamenti che si chiamano android 4.4 kitkat e android 5.0 lollipop.
Sta ai produttori, ora, portare questi aggiornamenti sui loro telefoni, ed è proprio qui che casca l'asino.
Prima se i telefoni non venivano aggiornati potevi dare la colpa ai produttori, perché Google produceva gli aggiornamenti ed erano i produttori che non li facevano arrivare sui telefoni... ora che Google ha smesso di produrre gli aggiornamenti e i produttori non possono farli arrivare sui telefoni neanche volendo, Google ha colpa tanto quanto i produttori.
Ora... non è cambiato nulla. Basterebbe che i produttori sfornassero rom con kitkat o lollipop e questa news non sarebbe nemmeno esistita.
Il tuo discorso non ha il minimo senso.
Google gli aggiornamenti li ha fatti, si chiamano Android KitKat 4.4.x e Android Lollipop 5.0.X
Ora tocca ai produttori portarli sui dispositivi.
Ci vorrebbe una legge che obblighi i produttori a rimborsare gli utenti di eventuali danni subiti a causa di falle sicurezza note, di cui è disponibile una patch e che l'OEM non ha distribuito con multe tali da rendere improvvisamente conveniente il costo dell'aggiornamento piuttosto che il pagare i danni.
:mbe: Ma se Google è già alla versione 5.0... sono i produttori a non voler distribuire le nuove versioni sui terminali vecchi.
Un produttore serio di sistemi operativi, produce aggiornamenti di sicurezza anche per le versione vecchie (non dico per 10 anni come XP... ma rendiamoci conto che Android 4.3 è stato rilasciato 1 anno e mezzo fa, non 10 anni fa) del sistema operativo. Come faceva Google stessa, fino a ieri.
In verità bisognerebbe pensare meglio android.
Dovrebbero fare in modo che il cuore del sistema sia sempre aggiornabile indipendentemente dalle altre app installate compresa interfaccia utente ed altro.
Ovvio che non credo sia una cosa facilmente realizzabile, ma questo è compito di Google :)
In realtà è proprio ciò che google ha fatto... Indovina da quale versione?
4.4
Tutti i telefoni con almeno kitkat riceveranno l'update del componente incriminato con l'aggiornamento dei google play services indipendentemente dall'operato del produttore.
Poi è evidente che è un lavoro parziale ed il problema continuerà a presentarsi per tutti quei componenti che non sono stati resi esterni.
bobafetthotmail
14-01-2015, 09:52
Un produttore serio di sistemi operativi, produce aggiornamenti di sicurezza anche per le versione vecchie (non dico per 10 anni come XP... ma rendiamoci conto che Android 4.3 è stato rilasciato 1 anno e mezzo fa, non 10 anni fa) del sistema operativo. Come faceva Google stessa, fino a ieri.Faccio notare che le patch di Google erano nel sorgente, non nei dispositivi. Quindi tecnicamente anche se Google prima "aggiornava", nei dispositivi le patch non arrivavano, punto.
Perchè? Perchè nessun produttore prendeva il sorgente, lo ricompilava e pubblicava nuove ROM aggiornate per i suoi dispositivi.
Android non è stato progettato per aggiornarsi come Windows/Linux dove puoi aggiornare praticamente tutto in modo indipendente dagli OEM.
Quindi in questo caso Google si sta adattando al fatto che non frega niente a nessuno che loro pubblichino patch nel sorgente, non stanno togliendo niente di vitale.
Faccio notare che le patch di Google erano nel sorgente, non nei dispositivi. Quindi tecnicamente anche se Google prima "aggiornava", nei dispositivi le patch non arrivavano, punto.
Perchè? Perchè nessun produttore prendeva il sorgente, lo ricompilava e pubblicava nuove ROM aggiornate per i suoi dispositivi.
Android non è stato progettato per aggiornarsi come Windows/Linux dove puoi aggiornare praticamente tutto in modo indipendente dagli OEM.
Come ho scritto sopra:
Prima se i telefoni non venivano aggiornati potevi dare la colpa ai produttori, [...] ora [...] Google ha colpa tanto quanto i produttori.
bobafetthotmail
14-01-2015, 11:15
Prima se i telefoni non venivano aggiornati potevi dare la colpa ai produttori, [...] ora [...] Google ha colpa tanto quanto i produttori.Quindi dovrebbe continuare a buttare soldi in aggiornamenti inutili solo per una questione morale?
Ma scherziamo? :mbe:
Lithium_2.0
14-01-2015, 11:20
Come ho scritto sopra:
Prima se i telefoni non venivano aggiornati potevi dare la colpa ai produttori, [...] ora [...] Google ha colpa tanto quanto i produttori.
eh vabbè, i produttori hanno già dimostrato che se ne sbattono altamente comunque.. ora possiamo sostenere che "è colpa anche di Google perchè non rilascia gli aggiornamenti per le vecchie versioni, altrimenti i produttori avrebbero vita facile e potrebbero aggiornare.." in realtà no, i produttori non aggiornerebbero una fava lo stesso, quindi questa tesi non sta in piedi :D
theJanitor
14-01-2015, 11:31
Lollipop è rilasciato da oltre 2 mesi ed ha ancora una diffusione ridicola figurati se i produttori rilascerebbero versioni precedenti in seguito ad un fix di google
Quindi dovrebbe continuare a buttare soldi in aggiornamenti inutili solo per una questione morale?
Ma scherziamo? :mbe:
eh vabbè, i produttori hanno già dimostrato che se ne sbattono altamente comunque.. ora possiamo sostenere che "è colpa anche di Google perchè non rilascia gli aggiornamenti per le vecchie versioni, altrimenti i produttori avrebbero vita facile e potrebbero aggiornare.." in realtà no, i produttori non aggiornerebbero una fava lo stesso, quindi questa tesi non sta in piedi :D
Dovrebbe forzare la mano ai produttori, invece che unirsi a loro nell'abbandonare un miliardo di utenti. Incominciasse a dire: se non fornite aggiornamenti per 36 mesi, non vi concedo la licenza per installare il Play Store sui vostri dispositivi. I produttori che fanno, installano sui loro terminali un nuovo store praticamente vuoto?
Jammed_Death
14-01-2015, 11:49
Dovrebbe forzare la mano ai produttori, invece che unirsi a loro nell'abbandonare un miliardo di utenti. Incominciasse a dire: se non fornite aggiornamenti per 36 mesi, non vi concedo la licenza per installare il Play Store sui vostri dispositivi. I produttori che fanno, installano sui loro terminali un nuovo store praticamente vuoto?
il più grosso fornitore di smartphone android è samsung che sta puntando a eliminare i servizi google, che tra l'altro sono a pagamento per gli oem...non so chi ci guadagna...
google non è che abbandona gli utenti, ho spiegato in un post prima com'è la cosa non ho voglia di riscrivere tutto :D
google rilascia gli aggiornamenti ma non è che può preparare le rom per ogni singolo telefono esistente (i driver ci sono anche sugli smartphone e si parla di miliardi di dispositivi)
scusate, non sono esperto fino a chissà quale livello ma se non ho capito male, google continua a rilasciare i sorgenti di android in libertà e senza problemi...quello che non farà è rilasciare un update di sicurezza semplicemente perchè l'unico modo di sistemare la falla è aggiornare il so android, essendo la falla all'interno del kernel (nelle versioni inferiori a kk)
dopo kitkat il componente fallato è inserito nei play services che si aggiornano come una qualsiasi app e quindi si può risolvere tutto senza che i produttori sviluppino rom aggiornate (immagino la fatica per loro )...
google può rilasciare gli ota per i "suoi" telefoni, ma per tutti gli altri marchi sono i produttori a doverlo fare...sbaglio?
saremmo tutti più felici se gli ota fossero semplici e puntuali a ogni aggiornamento di google ma chi campa dalla vendita di telefoni dubito che si azzoppi il mercato aggiornando tutti i suoi prodotti
la prova che qualsiasi telefono può essere aggiornato è nelle community visto che fino a poche settimane fa usavo il mio glorioso galaxy s i9000 con kitkat 4.4.4, semplicemente per pigrizia e avidità i telefoni non vengono aggiornati. Ma non penso che google possa imporre in qualche modo gli aggiornamenti e\o mettersi a sviluppare rom per tutti i produttori di telefoni
ho sbagliato qualcosa?
il più grosso fornitore di smartphone android è samsung che sta puntando a eliminare i servizi google, che tra l'altro sono a pagamento per gli oem...non so chi ci guadagna...
Premesso che non so dove hai letto che i servizi Google sono a pagamento (spero tu non ti riferisca al rumour dell'anno scorso smentito dalla diretta interessata (http://arstechnica.com/gadgets/2014/01/report-google-charges-android-oems-for-play-store-licenses/)), voglio proprio vedere cosa succederebbe a Samsung, le cui vendite sono già in calo, se eliminasse il Play Store.
Jammed_Death
14-01-2015, 12:04
Premesso che non so dove hai letto che i servizi Google sono a pagamento (spero tu non ti riferisca al rumour dell'anno scorso smentito dalla diretta interessata (http://arstechnica.com/gadgets/2014/01/report-google-charges-android-oems-for-play-store-licenses/)), voglio proprio vedere cosa succederebbe a Samsung, le cui vendite sono già in calo, se eliminasse il Play Store.
quando ho chiesto ad alcuni produttori info sul play store mi hanno detto "non possiamo pagare google per inserire le sue app"...ma si trattava di marchi piccoli, magari erano cavolate (fatto sta che alla fine il play store funziona smanettandoci un po)
le vendite di samsung sono un conto, quello che vuole fare è un altro. Samsung ha sempre dimostrato di mal digerire google, per questo infarcisce i suoi telefoni di app...voleva "abituare" l'utente ai suoi servizi e poi lasciare solo quelli. Ora ci sta riprovando con tizen ma la vedo molto ma molto difficile. Senza contare che l'utenza si libera appena può del bloatware samsung
quando ho chiesto ad alcuni produttori info sul play store mi hanno detto "non possiamo pagare google per inserire le sue app"...ma si trattava di marchi piccoli, magari erano cavolate (fatto sta che alla fine il play store funziona smanettandoci un po)
Quindi hai chiesto a dei passacarte che hanno affidabilità prossima allo zero. E' successo anche a me quando ho chiesto al produttore i sorgenti del kernel del mio telefono e mi hanno risposto che loro non li avevano e che li avrei dovuti chiedere a Google.
Jammed_Death
14-01-2015, 12:14
Quindi hai chiesto a dei passacarte che hanno affidabilità prossima allo zero. E' successo anche a me quando ho chiesto al produttore i sorgenti del kernel del mio telefono e mi hanno risposto che loro non li avevano e che li avrei dovuti chiedere a Google.
bè con me sono stati più gentili lol
Quindi hai chiesto a dei passacarte che hanno affidabilità prossima allo zero. E' successo anche a me quando ho chiesto al produttore i sorgenti del kernel del mio telefono e mi hanno risposto che loro non li avevano e che li avrei dovuti chiedere a Google.
La cosa funziona più o meno così:
1) Android è Open Source e scaricabile da tutti ecc. ecc.
2) le Google Apps (Play, Maps, ecc.) NON SONO open source
e per fornirle con il dispositivo c'e' da fare un contratto con Google
MA LA COSA NON RIGUARDA CHE VERSIONE DI ANDROID SI USA
(si possono aggiornare i dispositivi "con contratto per le Google Apps"
senza avere spese aggiuntive riguardo ad esse)
3) i produttori dei dispositivi di solito si appoggiano ad SDK forniti
dal produttore del SoC (es: Mediatek)
gli SDK sono essenzialmente delle build configurabili per tutta una famiglia
di SoC con il kernel Linux ed i relativi driver delle periferiche integrate
più le applicazioni native Linux necessarie più gli script per compilare il
tutto con anche i sorgenti Android.
La rogna più grande è il punto 3) perchè vari produttori di SoC in parte violano la licenza GPL o la reinterpretano a loro modo rendendo molto difficile
accedere alle modifiche al kernel per supportare il loro SoC ed in parte
si fanno pagare soldoni per fornire la versione corrente del loro SDK
(disincentivando i produttori ad aggiornare perche gli costa soldi extra).
Non parliamo poi di quelli che si limitano a comprare da produttori OEM
un certo modello e lo rivendono rimarchiato (zero possibilità di aggiornamenti).
Poi chiaro che teoricamente la responsabilità è del produttore, ma Google uno sforzino poteva anche farlo.
quindi google fa la pezza, la da all'oem che poi la lascia li' perche' tanto non si mette a rilasciare la rom nuova.:sofico:
Stesso risultato, solo che almeno cosi' google risparmia tempo e soldi. Io non me la prendo con google, me la prendo con gli oem che si rifiutano di fare rom gpe e si ostinano a usare i maledetti framework proprietari. Spero che prima o poi google riesca a imbrigliarli definitivamente.
In verità bisognerebbe pensare meglio android.
Dovrebbero fare in modo che il cuore del sistema sia sempre aggiornabile indipendentemente dalle altre app installate compresa interfaccia utente ed altro.
Ovvio che non credo sia una cosa facilmente realizzabile, ma questo è compito di Google :)
Oppure obbligare i produttori a pubblicare un pacchetto contenente i driver e a rendere possibile l'installazione di android stock in modo semplice una volta che non supportano più il software personalizzato.
purtroppo secondo me ti sbagli, non e' semplice per niente, google non riesce nemmeno a obbligarli a rendere disinstallabili le loro porcate... Per loro sarebbe tanto di guadagnato avere piattaforme omogenee da aggiornare rapidamente e semplicemente. Cosa che invece riesce benissimo a apple producendo hw e sw (e anche a google infatti riesce bene sui nexus nonostante non produca l'hw per davvero)
bobafetthotmail
14-01-2015, 22:08
Dovrebbe forzare la mano ai produttori, invece che unirsi a loro nell'abbandonare un miliardo di utenti. Incominciasse a dire: se non fornite aggiornamenti per 36 mesi, non vi concedo la licenza per installare il Play Store sui vostri dispositivi. I produttori che fanno, installano sui loro terminali un nuovo store praticamente vuoto?No, ci installano il loro store e google la prende nei denti.
No, ci installano il loro store e google la prende nei denti.
A costo di ripetermi troppo, con Project Ara le cose potrebbero cambiare
radicalmente, perche i vari moduli dovranno essere realmente compatibili tra loro oppure verranno velocemente buttati fuori mercato da quelli che lo sono.
Inoltre diventerà molto semplice aggiornare SoC e versione di Android
cambiando il "modulo SoC+ram" ed anche li sarà più semplice trovare aggiornamenti (perche il grosso delle periferiche saranno su moduli con driver unificati).
Ed a proposito di questo ...
Conferenza degli svilupaptori di moduli in streaming:
http://www.engadget.com/2015/01/14/project-ara-live-stream/
Terza iterazione del prototipo:
http://www.engadget.com/2015/01/14/project-ara-spiral-3/
Il primo mercato per il "test su strada" sarà Porto Rico:
http://www.engadget.com/2015/01/14/google-will-field-test-project-ara-in-puerto-rico/
Interessante come intendono venderli ed il servizio di personalizzazione
dell'aspetto in modo da avere smartphone davvero "su misura".
App (integrata nel S.O.) per la gestione e configurazione dei moduli:
http://www.engadget.com/2015/01/14/google-ara-manager-app/
Blocco/sblocco per poterli cambiare, controllo dello status, aggiornamento dei firmware e dei driver, diagnostica, gestione dei "doppioni" (tipo rendere la camera termica quella di default oppure disattivare manualmente tutto un modulo per ridurre i consumi).
App per la personalizzazione/progettazione dell'aspetto del dispositivo per quando lo si potrà ordinare "su misura" via internet:
http://www.engadget.com/2015/01/14/google-ara-configurator-app/
Se riescono ad avere successo nei prossimi 2..3 anni si potrebbe assistere
ad una vera e propria rivoluzione, immaginate lo stesso sistema modulare (ovviamente prevedendo moduli di dimensioni maggiori, ecc) esteso a tablet e notebook. :Perfido:
No problem, ci sono le custom rom.
ah allora a posto, problema risolto :doh:
Sì emiliano il problema è risolto perché da sempre scrivo che chi compra android dovrebbe avere la consapevolezza di ciò che compra e quindi per android avere una certa dimestichezza con l'informatica.
Se poi non vuoi cambiare niente dal default o ti va bene lo stock o hai sbagliato a comprare android.
Se io compro una ferrari e non ho l'abilità per guidarla non posso fare una colpa alla ferrari che io non sono capace e non possiedo le conoscenze necessarie. Se io compro un programma per fare programmazzione ma conosco solo la base del linguaggio non posso lamentarmi che il programma è fatto male perché sono io che ho sbagliato acquisto.
Android è la stessa cosa... di tutti gli OS è quello che ti permette di più ma che pretende anche di più da parte dell'utente. Ora uno può prenderlo trovarsi bene con la base e non smanettare mai e difatti tantissimi non aggiornano a prescindere anche laddove gli aggiornamenti ci sarebbero perché gli va bene così.
Gli altri che vogliono fare cose avanzate ma non hanno le capacità di andare fino in fondo IMHO hanno fatto un acquisto sbagliato.
Sì emiliano il problema è risolto perché da sempre scrivo che chi compra android dovrebbe avere la consapevolezza di ciò che compra e quindi per android avere una certa dimestichezza con l'informatica.
Se poi non vuoi cambiare niente dal default o ti va bene lo stock o hai sbagliato a comprare android.
Se io compro una ferrari e non ho l'abilità per guidarla non posso fare una colpa alla ferrari che io non sono capace e non possiedo le conoscenze necessarie. Se io compro un programma per fare programmazzione ma conosco solo la base del linguaggio non posso lamentarmi che il programma è fatto male perché sono io che ho sbagliato acquisto.
Android è la stessa cosa... di tutti gli OS è quello che ti permette di più ma che pretende anche di più da parte dell'utente. Ora uno può prenderlo trovarsi bene con la base e non smanettare mai e difatti tantissimi non aggiornano a prescindere anche laddove gli aggiornamenti ci sarebbero perché gli va bene così.
Gli altri che vogliono fare cose avanzate ma non hanno le capacità di andare fino in fondo IMHO hanno fatto un acquisto sbagliato.
Se pensi questo di Android pensi che android sia un completo fallimento.
Un sistema pensato per dispositivi che dovrebbero andare nelle mani di chiunque non può e non deve richiedere certe conoscenze per essere usato.
Il tuo esempio della ferrari è sbagliato, lo smartphone è una utilitaria, tu stai chiedendo che ogni persona che acquista una utilitaria debba conoscere a fondo l'intera meccanica, sia in grado di riparare l'auto da se ed addiritttura sostituire motore o riprogrammare la centralina.
il tuo ragionamento e' giustissimo ... se solo non fosse venduto e consigliato come OS per tutti ;)
Ma se la gente o la massa è stupida non è mica colpa di google. Google punta a un obiettivo chiaro che è guadagnare e come qualsiasi società fa la pubblicità che gli permette di massimizzare i guadagni.
Poi se la massa è sprovveduta e compra senza cognizione di causa non è un problema di google e sulla carta la versione stock di qualsiasi OS è per tutti, solo che tutti significa tutto e niente.
Una ferrari la possono guidare tutti quelli con la patente e più di 21 anni quindi posso pubblicizzarla dicendo che è l'auto definitiva per tutti. Nella pratica poi economicamente e per abilità tecniche è un'auto per pochi.
Insomma si torna sempre al nocciolo di tutte le war (stupide): non c'è un prodotto informatico o tecnologico sicuramente migliore per tutti ma ognuno dovrebbe comprare quello che di volta in volta si adatta meglio ai propri bisogni e alle proprie capacità.
Questo articolo è emblematico di come ciò non avviene: la gente consapevolmente compra smartphone di cui non sa che farsene con OS improntati ad un'utenza smaliziata e poi si lamenta se versioni che in informatica sono considerate già preistoria non vengono aggiornate. È qualcosa di profondamente stupido perché è palese come l'acquisto sia stato fatto senza minimamente preoccuparsi di ciò che realmente si necessitava o si stava comprando.
Chiudo però dicendo che questo non cambierà mai perché per il 99% dell'umanità comprare è un atto emozionale guidato da sentimenti più che da ragionamenti. Gran parte dei più grandi successi commerciali della storia sono stati tali non tanto per il prodotto quanto per il prodotto giusto, nel momento giusto; vendendo l'emozione del cambiamento, del possedere qualcosa che rende speciali, dell'avere l'oggetto del desiderio a prescindere al punto che la funzionalità diventa superflua.
Lavorando al "commercio" anche se in ambito finanziario mi sono reso conto da anni che prodotti ottimi ma anonimi restano al palo. Prodotti pessimi ma che sono nell'immaginario collettivo il top del top vendono da soli.
Il tuo esempio della ferrari è sbagliato, lo smartphone è una utilitaria, tu stai chiedendo che ogni persona che acquista una utilitaria debba conoscere a fondo l'intera meccanica, sia in grado di riparare l'auto da se ed addiritttura sostituire motore o riprogrammare la centralina.
Non esattamente. Uso la tua metafora:
Se io compro una utlitaria mi accontento di avere le prestazioni di una utilitaria. Ma se ho preso la Punto 1 ed esce la Punto 2 non posso lamentarmi che la fiat non mi ha aggiornato il controllo di stabilità sulla mia Punto 1 o rimappato la centralina. A quel punto o ho fatto un acquisto intelligente e cioè avevo bisogno di una utilitaria e mi tengo quello che ho oppure ho fatto un acquisto incauto desiderando di avere la Punto 2 ma nell'incapacità di aggiornare il sistema da solo.
Ma se la gente o la massa è stupida non è mica colpa di google. ...
Non è questione di intelligenza, ma di interessi.
Conosco persone che sono dei crani, ma semplicemente non si interessano a queste cose e vogliono solo usare un dispositivo, non imparare come sono fatti.
Sono persone pigre? Affatto, hanno semplicemente altri interessi.
Lo stesso vale per tutti i campi di interesse, ed è davvero una visione miope quella di chi una volta imparato qualcosa di un argomento comincia a dare dello stupido a chi non ha quelle nozioni. In questo forum vedo che è uno sport molto praticato.
Non è questione di intelligenza, ma di interessi.
Conosco persone che sono dei crani, ma semplicemente non si interessano a queste cose e vogliono solo usare un dispositivo, non imparare come sono fatti.
Sono persone pigre? Affatto, hanno semplicemente altri interessi.
Lo stesso vale per tutti i campi di interesse, ed è davvero una visione miope quella di chi una volta imparato qualcosa di un argomento comincia a dare dello stupido a chi non ha quelle nozioni. In questo forum vedo che è uno sport molto praticato.
Scusami ma non mi sta bene. Io non ho interesse per il vestiario, non ho mai nemmeno capito perché blu e nero non vanno abbinati.
Detto questo non è che vado e compro quello che mi capita bensì chiamo una persone che se ne intende e ha passione per queste cose e mi faccio consigliare.
Quando comprai il primo pc da assemblare conoscevo l'hardware solo a grandi linee ma non è che comprai pezzi a caso in quel caso oltre ad interessarmi io (cosa che mi portò poi ad imparare) chiedi consiglio a chi già era capace.
Io non voglio accusare nessuno ma trovo ingenuo chi fa acquisti alla leggera... tutto qui.
Scusami ma non mi sta bene. [...]
Io non voglio accusare nessuno ma trovo ingenuo chi fa acquisti alla leggera... tutto qui.
Non sempre hai qualcuno di capace a disposizione, e tante volte quello che si dichiara capace non lo è davvero, o non è in grado di capire le tue esigenze. Rivolgesti a qualcuno che prenda queste decisioni per te in certi casi ha anche un costo.
Talvolta neppure chi compra sa bene cosa può andare meglio per lui, e in questo non c'è assolutamente nulla di strano.
Mille volte e in mille occasioni capita e capiterà di non fare l'acquisto azzeccato, e questo vale in mille campi e per mille motivi, anche per noi che in questo ambiente ci sentiamo così informati.
Quello che invece dobbiamo evitare è di dare degli stupidi a quelli che sono ignoranti in una data materia, perchè ci saranno sempre situazioni in cui ad essere quelli ignoranti siamo proprio noi.
bobafetthotmail
15-01-2015, 13:29
attenzione eh, "fare acquisti alla leggera" non è "essere ignoranti".
Uno che fa acquisti alla leggera è uno che compra senza pensare, senza documentarsi, senza sapere cosa sta comprando.
In quel caso "essere ignoranti" è una scelta cosciente, e non merita nessuna comprensione o pietà.
Se compri senza documentarti ma segui mode/dicerie/tue convinzioni personali (di fatto 99% marketing) senza confrontarti con qualcuno che magari ci bazzica di più o leggere qualche articolo per capire che magari non ti servono 16 core, se prendi una ciofeca è solo colpa tua che credevi di sapere abbastanza.
attenzione eh, "fare acquisti alla leggera" non è "essere ignoranti".
Uno che fa acquisti alla leggera è uno che compra senza pensare, senza documentarsi, senza sapere cosa sta comprando.
Il punto è che ci sono persone per cui il tempo ha un valore molto elevato.
Documentarsi per bene richiede molto tempo, anche perchè se ci si "documenta" alla leggera si finisce per fare gli stessi errori di chi non si documenta affatto.
Quindi, molto spesso, si compra una cosa che si sa per un motivo o per l'altro che funziona bene e può andare bene per te, per esempio un iPhone (che ha una buona fama in questo senso) o un Samsung (che è molto diffuso e magari lo si vede in mano ai conoscenti che ne decantano i pregi).
Il punto è che non si può pretendere che la gente sia informata su tutto, e se tu venditore punti alla qualità allora sta a te riuscire a comunicare questo alla gente, altrimenti semplicemente non sai vendere.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.