PDA

View Full Version : Fastweb e Tim Smart, evitarli o alternative?


floxino
12-01-2015, 17:58
Ciao, tempo fa ho parlato della mia connessione Vodafone un tempo perfetta oggi ormai un incubo perchè a quanto pare la centrale è satura e non c'è stato niente da fare tanto che la stessa Vodafone mi ha scontato di propria iniziativa il canone. Adesso stiamo pagando 25 al mese da settembre.

Cosa c'è di nuovo che voglio chiedere?

Allora come ho già detto nell'altra discussione io non mi sento di fare un passaggio ad altri operatori secondari. La causa del problema mi è stata spiegata, devo credere che non si possa far niente altrimenti vodafone non mi avrebbe scontato il canone sapendo di poterci perdere. E non mi va di fare passaggi e carte varie per pochi euro o per trovarmi nella stessa situazione o peggio dato che Vodafone mi da la chiavetta gratis in caso di disservizi.

Sto pensando a due Opzioni:

- la prima è Tim Smart, per tornare a malincuore su telecom che ha la priorità sui propri clienti e che a quanto pare non agevola chi sta su altri operatori a cui affitta la rete.
Potrei passare a tuttofibra da poco disponibile, ma non ci sono state offerte lancio che aspettavo e la trovo troppo costosa per le mie necessità sebbene mi piacerebbe, quindi la devo escludere.
-la seconda è fastweb che ho sempre scartato per pareri negativi sentite e letti. Mi chiedevo se con la nuova rete fttc telecom cambi qualcosa per questo operatore, magari con accordi diretti con telecom dato che mi sembrava di aver letto che affiancava telecom nella posa dell' fttc. Ora vedo che mi da disponibile la 20 mega.
Quindi volevo chiedere se è una panzana tanto va su linea tradizionale(anche vodafone e tiscali dicono che posso attivare la 20 mega me in realta non arrivo nemmeno ad 1 mega) o potrei considerare il passaggio? (ovviamente sono a conoscenza che la velocità è "fino" a 20 mega).



ciao grazie

mavelot
12-01-2015, 19:05
L'opzione FW è una panzana...nel senso che nulla cambia con le nuove reti FTTC per chi può avere solo ADSL da centrale, sia con FW che con qualsiasi altro OLO.

NB: Non è esatto dire che "telecom che ha la priorità sui propri clienti e che a quanto pare non agevola chi sta su altri operatori a cui affitta la rete."

Non c'è nessun discorso di priorità.

Sono gli operatori in questione (Vodafone è nota per questo) che affittano una banda insufficiente per i propri clienti. (ricordo ancora una volta che la rete Vodafone ADSL è quella di TELETU, cioè una schifezza sia in ULL che in WS)

floxino
12-01-2015, 19:55
grazie per il parere, quindi ad essere satura è la loro banda? Cioè qui da me sono aumentati i vodafone ed hanno perso banda e di conseguenza la mia buona linea si è andata a farsi friggere?
Avrei speranza di migliorie passando ad altro operatore?
Se si sceglieresti telecom (magari ho sbagliato a scrivere ma sono comunque i padroni di casa :D )o proveresti tiscali (brendo sul forum mi disse che andava bene nella mia città)?

Kikko90
12-01-2015, 21:05
Di che città sei?
Comunque vai qui:
http://gea.dsl.vodafone.it/consumer
Ti da disponibile solo ADSL?
Comunque potresti attivarti questa:
http://www.infostrada.it/fileadmin/Materiale/Fisso-Infostrada/Visori/LUG_AGO_SET_2014/PANARIELLO_8-12_FEBBRAIO/visore-hp.jpg (http://www.infostrada.it/it/adsl/absolute_adsl.phtml)
Alla fine Wind non è che sia tanto un gestore secondario, ovvio, le primarie sono Telecom, Fastweb e Vodafone, ma se non ti arriva la fibra di nessuna, a questo punto, passi all'ADSL Infostrada e il gioco è fatto: 19,95 euro/mese per sempre per chiamate a 18 cent/scatto alla risposta e ADSL 20 Mega!
Oppure anche Tiscali non è male, altrimenti, proprio come alternativa finale scegli Fastweb!
Telecom lascia stare, si, dicono che è la migliore in tutto e per tutto, ma con questa storia della migliore se ne approfitta anche sul fatto dei costi (facendoti pagare fino all'ultimo cm di distanza). Poi nel caso di SIM TIM abbonamenti, attento che sono pericolosi, nel giorno del rinnovo dell'offerta, se accidentalmente dovessi chiamare dalle 00:00 a qualche minuto dopo, quel traffico te lo addebita (in quanto la disponibilità dell'offerta è a tempo ritardato e non in tempo reale).

floxino
13-01-2015, 09:55
Al link che hai inserito mi da disponibili super adsl e super adsl family, copertura due faccine verdi e distanza dalla centrale 300m. Riaggiungo che in teoria dovrei avere la 20mega vodafone ma la realtà è totalmente diversa, anzi loro stessi mi hanno detto che non si può.
Sono di Battipaglia SA.

Non ci sto capendo più niente :doh: :D adesso tu kikko mi presenti piu o meno la stessa opinione che avevo io prima di leggere la risposta di mavelot.

Vi chiedo, togliamo il discorso economico e facciamo finta che i prezzi siano tutti uguali. Cambiando operatore avrei un vantaggio reale?
E' possibile ricadere in una area/centrale (non so il termine giusto) non satura durante il passaggio o comunque per forza di cose geografica ricado nella stessa fetecchia attuale?

Anche l'offerta di wind non sarebbe male a questo punto, male che va che succede? Che l'adsl va male? bhe va già male adesso ma risparmierei altri 5 euro. Quello che mi frena dal passare a qualsiasi altro sono i costi di restituzione, attivazione se previsti, noleggio apparati se non inclusi.
Quindi non vorrei giocare alla lotteria, vorrei capire se cambiare operatore mi conviene o no (o rassegnarmi a questa situazione come chi vive in zone non coperte da adsl o pagare 45 euro per telecom internetfibra).

E per quanto riguarda il titolo del topic, lascio ai mod decidere se chiudere la discussione, dato che ho ricevuto risopste da mavelot e kikko riguardo fastweb e tim smart di cui chiedevo pareri. :p

grazie

mavelot
13-01-2015, 11:39
Infostrada se ti copre in ULL (cioè ti offre la 20M), normalmente non è male.
Poi è chiaro, ogni centrale ha un backhouling diverso e un diverso numero di utenti attestati, e quindi una storia a se.

Ma in generale da quello che ho verificato va abbastanza bene.
Sicuramente è quella con il miglior rapporto qualità/prezzo.

Però anche se fossero in promozione gratuita non prendere mai il modem (anche se gratis), in quanto se volessi fare disdetta prima di 24 mesi, il loro contratto, oltre ai costi di disattivazione prevede che l'utente debba NECESSARIAMENTE acquistare il loro modem per 40 euro.

In altre parole non lo rivogliono indietro manco morti.
Anzi ti consiglio di attendere (lo fanno ciclicamente ogni 3-4 settimane) che ti offrano esplicitamente l'offerta a 30 euro per sempre. E' una differenza sottile, ma non lo scrivono sempre. Una settimana offrono attivazione gratuita, un altra il modem in comodato, un altra specificano il prezzo per sempre...a rotazione.

L'unico neo reale della connessione infostrada è il limite di banda in particolare nell'upload perchè i loro profili sono 20000/1000.
Per cui a conti fatti il massimo di banda reale è di circa 17,5M / 800k

floxino
13-01-2015, 15:28
Poi è chiaro, ogni centrale ha un backhouling diverso e un diverso numero di utenti attestati, e quindi una storia a se.

infatti è questo che sta prevalendo e mi preoccupa.



in quanto se volessi fare disdetta prima di 24 mesi, il loro contratto, oltre ai costi di disattivazione prevede che l'utente debba NECESSARIAMENTE acquistare il loro modem per 40 euro

:eek: questa non la sapevo, avremmo letto in dettaglio le condizioni ma buono a sapersi prima.



Per cui a conti fatti il massimo di banda reale è di circa 17,5M / 800k

Magari! L'upload a me è sempre fisso a 0.5, per il downoad in questo momento sono fortunato e sto andando a 1.12 invece che i soliti zerovirgolaqualcosa. Mi basterebbero anche 5 mega costanti ad un prezzo ragionevole.

playmake
13-01-2015, 17:32
mi iscrivo in quanto interessato anche io a questa debacle... e pure io indeciso tra fastweb, infostrada e telecom. ma proiettato più su fastweb e info.

info ha ip pubblico? o è come fastweb che va chiesto e/o pagato?

e queste tre usano filtri sul p2p se in ULL (tutte e 3 in ull dove andrò a vivere)?

Darkboy91
13-01-2015, 17:39
mi iscrivo in quanto interessato anche io a questa debacle... e pure io indeciso tra fastweb, infostrada e telecom. ma proiettato più su fastweb e info.

info ha ip pubblico? o è come fastweb che va chiesto e/o pagato?

e queste tre usano filtri sul p2p se in ULL (tutte e 3 in ull dove andrò a vivere)?

Sei informato male.
Anche Fastweb da ip pubblico,gratis.