View Full Version : Da metà 2015 le APU Carrizo di AMD, solo per sistemi mobile
Redazione di Hardware Upg
12-01-2015, 14:04
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/da-meta-2015-le-apu-carrizo-di-amd-solo-per-sistemi-mobile_55579.html
Debutto previsto per la metà dell'anno per le APU AMD di prossima generazione, modelli Carrizo e Carrizo-L differenziati a seconda del TDP. Per entrambe, quantomeno per il momento, è previsto un futuro solo in sistemi notebook
Click sul link per visualizzare la notizia.
E io che ci speravo per poter aggiornare un PC desktop...
Bisognerebbe capire a cosa è dovuta questa scelta. Forse il processo produttivo inadatto a CPU desktop? Forse la volontà di uscire con la prossima architettura non basata su BD il prima possibile?
devilred
12-01-2015, 14:25
E io che ci speravo per poter aggiornare un PC desktop...
Bisognerebbe capire a cosa è dovuta questa scelta. Forse il processo produttivo inadatto a CPU desktop? Forse la volontà di uscire con la prossima architettura non basata su BD il prima possibile?
forse le prestazioni sono carenti e quindi e' meglio stare alla larga dal settore desktop???
Dominioincontrastato
12-01-2015, 14:33
se l'ipc rimane sempre +15% rispetto alla generazione precedente e il processo produttivo a 28nm se li possono anche tirare a testa. Sono convinto sostenitore delle schede video amd, ma con i processori ormai ci sono poco.....
marchigiano
12-01-2015, 14:44
sono anni che la sezione desktop di amd è in perdita... avranno voluto tagliare il ramo secco
peccato perchè ora intel farà quello che vuole... :muro:
la scelta credo sia dovuta al silicio usato, adatto per le basse potenze
fare due versioni di silicio costerebbe troppo, speriamo almeno che riescano a fare versioni desktop sui 50W
lato server come sono messi?
Spero esca qualche ultrathin con su piattaforma amd, da quando presi il glorioso samsung serie 5 nel 2012 sembra che non sia uscito più nulla con quel form factor.
la scelta credo sia dovuta al silicio usato, adatto per le basse potenze
É quello che ho pensato anche io.
A questo punto temo che la prossima evoluzione dei processori Desktop la vedremo direttamente con i 16nm FinFet ad alte prestazioni e architettura Zen l'anno prossimo.
Peccato, in roadmap recenti si vedeva l'uscita di Carrizo su FM2+ o FM3 con APU fino a 65W, e per questa generazione si parlava di un netto miglioramento sul lato consumi.
forse le prestazioni sono carenti e quindi e' meglio stare alla larga dal settore desktop???
Perché, ora forse nel settore desktop non ci sono, e con una soluzione presumibilmente inferiore in prestazioni?
se l'ipc rimane sempre +15% ...
Un 15% su Kaveri sarebbe anche oltre le mie aspettative, mi andrebbe più che bene.
Ciò che mi aspetto è:
- ottimizzazione sui consumi in idle (e magari evitare che raddoppino in dual monitor)
- compatibilità completa con hsa
- perchè no, uno zizzino di prestazioni in più lato CPU
marchigiano
12-01-2015, 15:26
- perchè no, uno zizzino di prestazioni in più lato CPU
facciamo anche due zizzine va.... anzi due zinnone mostruose :sofico:
quindi niente di buono fino al 2016, apriremo un thread "aspettando ZEN" nel forum dei processori e avremo 12 mesi di scannamenti su ogni rumor come fu per bulldozer... :sofico:
Jones D. Daemon
12-01-2015, 15:33
@marchigiano - "lato server come sono messi?"
Stendiamo un velo pietoso, lato standard server x86 oltre a Intel non c'è nulla all'orizzonte.
Comunque complimenti AMD, niente Carrizo per desktop, niente cpu fino al 2016, quindi ci ritroviamo con un kaveri overpriced dall'uscita e delle cpu del 2012 su chipset dell'anteguerra...:muro:
AceGranger
12-01-2015, 15:54
sono anni che la sezione desktop di amd è in perdita... avranno voluto tagliare il ramo secco
peccato perchè ora intel farà quello che vuole... :muro:
la scelta credo sia dovuta al silicio usato, adatto per le basse potenze
fare due versioni di silicio costerebbe troppo, speriamo almeno che riescano a fare versioni desktop sui 50W
lato server come sono messi?
Sono anni che Intel fa come vuole; Intel vende le CPU esattamente alla cifra che vuole, ovvero quella massima spremibile al mercato, è essa stessa il suo peggior nemico; le poche volte che ha opera tagli di prezzo è perchè vuole invogliare l'utenza a sostituire le proprie CPU con altre proprie CPU.
Dai Phenom II AMD non ha piu presentato CPU concorrenziali, praticamente è come se non esistesse.
carlottoIIx6
12-01-2015, 15:54
E io che ci speravo per poter aggiornare un PC desktop...
Bisognerebbe capire a cosa è dovuta questa scelta. Forse il processo produttivo inadatto a CPU desktop? Forse la volontà di uscire con la prossima architettura non basata su BD il prima possibile?
si sapeva da una vita, il problema è il silicio.
per fare queste cpu amd ha usato un sistema ad alta densità di transitor ancora più di beema e mullins, che sfavorisce le alte frequenze a favore di consumi minori. per passarlo su desktop ci vuole un silicio con meno nm, che dimunuisce la densità di transitor e consente l'aumento quindi delle frequenze.
con i 28nm attuali i guadagni di ipc sapebbero castrati dalla frequenza minore.
Mmmmm, brutto segno, speriamo che AMD non molli il settore desktop... o che non ci rimanga solo per la fascia bassa.
Chissà magari si piglia una pausa a questo giro e intanto pensa a realizzare qualcosa di più competitivo e performante anche nella fascia alta...
https://www.youtube.com/watch?v=XyX-KJwUohw
Ultrafoxxx
12-01-2015, 23:44
si sapeva da una vita, il problema è il silicio.
per fare queste cpu amd ha usato un sistema ad alta densità di transitor ancora più di beema e mullins, che sfavorisce le alte frequenze a favore di consumi minori. per passarlo su desktop ci vuole un silicio con meno nm, che dimunuisce la densità di transitor e consente l'aumento quindi delle frequenze.
con i 28nm attuali i guadagni di ipc sapebbero castrati dalla frequenza minore.
Un attimo: diminuendo il nodo tecnologico la densità non diminuisce, semmai aumenta. In realtà l'architettura delle nuove CPU è sempre derivata dalla fallimentare Bulldozer. La differenza di prestazioni a confronto con Intel su un desktop sarebbe risultata troppo evidente.
in realta' si dice che AMD non ha piani nel portare Carizzo su desktop, e non che "verranno proposte in versioni per sistemi mobile e non avranno una versione parallela destinata a sistemi desktop".
dichiarazioni ufficiali in tal senso ancora non le ho lette.
io ancora ci spero.
si sapeva da una vita, il problema è il silicio.
per fare queste cpu amd ha usato un sistema ad alta densità di transitor ancora più di beema e mullins, che sfavorisce le alte frequenze a favore di consumi minori. per passarlo su desktop ci vuole un silicio con meno nm, che dimunuisce la densità di transitor e consente l'aumento quindi delle frequenze.
con i 28nm attuali i guadagni di ipc sapebbero castrati dalla frequenza minore.
questo e' presumibile, ma una CPU mobile su un desktop non e' la prima volta che si vede, e come TDP sono messi ancora decisamente bene.
un 65W si puo' comunque sperare di averlo e certo non andrebbe meno di un kaveri di pari assorbimento.
marchigiano
14-01-2015, 21:55
questo e' presumibile, ma una CPU mobile su un desktop non e' la prima volta che si vede
be se escludiamo le cpu lga2011 e le am3+ le altre sono tutte cpu nate per notebook e portate su desktop :sofico:
Buono a sapersi.
Magari ci saranno più Notebook decenti a prezzi competitivi in giro.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.