View Full Version : Windows 10 sarà disponibile anche in versione a 32bit
Redazione di Hardware Upg
12-01-2015, 10:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-10-sara-disponibile-anche-in-versione-a-32bit_55569.html
Microsoft conferma: Windows 10 sarà disponibile anche in versione a 32bit e stima che circa 100 milioni di macchine basate su tale architettura potranno essere aggiornate
Click sul link per visualizzare la notizia.
:mbe: Quali sarebbero i processori in circolazione che non supportano i 64bit ma reggono Win 10?
Non è solo questione di processori, le versioni a 64 bit consumano più risorse, e un certo numero di vecchi PC pur supportando i 64 bit hanno carenza di tali risorse (in particolare di RAM).
Questo senza contare il fatto che Windows 10 sarà un sistema unificato e che verrà montato su dispositivi di ogni tipo, tra cui quelli orientati alla portabilità e con risorse limitate.
:mbe: Quali sarebbero i processori in circolazione che non supportano i 64bit ma reggono Win 10?
I tanti tablet con atom?
Sono anche io a favore dell'eliminazione delle versioni 32bit, ma se ci sono in commercio prodotti recenti che non supportano i 64bit non si può certo tagliarli fuori.
evviva, continuiamo a portarci dietro la spazzatura...
La spazzatura te la porti dietro comunque, dato che anche le versioni a 64 bit mantengono la compatibilità con le applicazioni a 32 bit.
Il problema è solo di Microsoft che deve mantenere due versioni dello stesso sistema.
Quello che è importante è secondo me che le applicazioni WinRT siano sviluppate in maniera tale da garantire un passaggio indolore ai 64 bit quando i 32 bit verranno eliminati.
In caso contrario finirà che ci porteremo dietro i 32 bit anche con la prossima generazione di applicazioni, ossia per i prossimi 15 anni!
Balthasar85
12-01-2015, 10:29
evviva, continuiamo a portarci dietro la spazzatura...
Non mi pare che tu faccia parte del team di programmatori di Windows.. cosa ti interessa scusa? :rolleyes:
Esiste ancora un mercato per il 32Bit, se non sbaglio l'Asus Trasformer T110 o il Mediacom Winpad W911 utilizzano versioni a 32Bit dell'OS Windows 8 ed 8.1 nonostante abbiano un Intel BT compatibile con i 64. La scelta è logica perché, oltre a tagliar i costi finali, avendo a bordo una quantità di RAM di 2Gb sarebbe senza senso dotarli di un OS a 64Bit più esoso e meno agile di uno a 32.
CIAWA
Non è solo questione di processori, le versioni a 64 bit consumano più risorse, e un certo numero di vecchi PC pur supportando i 64 bit hanno carenza di tali risorse (in particolare di RAM)
Esatto. Davvero triste che pochi lo capiscano.
Unrealizer
12-01-2015, 11:45
:mbe: Quali sarebbero i processori in circolazione che non supportano i 64bit ma reggono Win 10?
tutti gli atom serie Z fino a Clovertrail, come quello del mio Iconia ;)
La spazzatura te la porti dietro comunque, dato che anche le versioni a 64 bit mantengono la compatibilità con le applicazioni a 32 bit.
Il problema è solo di Microsoft che deve mantenere due versioni dello stesso sistema.
Quello che è importante è secondo me che le applicazioni WinRT siano sviluppate in maniera tale da garantire un passaggio indolore ai 64 bit quando i 32 bit verranno eliminati.
In caso contrario finirà che ci porteremo dietro i 32 bit anche con la prossima generazione di applicazioni, ossia per i prossimi 15 anni!
è già così ;) quando fai un'app WinRT in C# automaticamente usa il profilo AnyCpu che è quello .NET puro Platform-independent, se poi la fai in C++ o scrivi componenti in C++ da usare anche in app C# o JS l'app viene compilata per ogni CPU (ARM, x86 e x64, tutti e tre selezionati di default)
insomma, se non vuoi supportare una o più delle tre devi farlo apposta :D
Chissà se la versione a 32 bit verrà installata come modalità "fallback" in assenza del supporto ai 64 bit da parte della CPU.
Krusty93
12-01-2015, 12:38
Non è che possiamo basarci sui pc vecchi per sempre però.
I pc vecchi si terranno os vecchi, quelli moderni non dovrebbero risentire molto delle maggiori risorse richieste.
Il problema sta tutto negli atom secondo me.
Stanno uscendo convertibili con 1-2gb di ram a basso costo, che necessitano di versioni a 32bit
marchigiano
12-01-2015, 12:53
avevo un atom n450 con 2gb di ram e ssd vertex, ho provato win7-64 e in effetti si impuntava un po di più di win7-32... ma forse perchè i 64bit non erano nativi?
ricordo le discussioni ai tempi degli athlon-64 vs. intel conroe, si diceva che con i SO a 64bit gli amd si sarebbero comportati meglio perchè supportavano nativamente le istruzioni mentre conroe doveva emulare o comunque fare qualcosa che l'avrebbe rallentato rispetto agli athlon... qualcuno si ricorda meglo di me com'era la storia? :D
Non è che possiamo basarci sui pc vecchi per sempre però.
I pc vecchi si terranno os vecchi, quelli moderni non dovrebbero risentire molto delle maggiori risorse richieste.
In Microsoft avranno fatto i loro calcoli, evidentemente anche i computer vecchi sono un'interessante mercato per loro.
Il problema sta tutto negli atom secondo me.
Sarebbe la stessa cosa anche con Atom che supportano i 64 bit. Il punto è che ci sono macchine con risorse limitate in cui è necessaria una certa ottimizzazione del sistema, e i 64 bit sono un semplice spreco di risorse.
Pensa per esempio agli attuali computerini/tablet con 16/32GB di spazio di archiviazione, li la dimensione maggiore di Windows a 64 bit può fare una grossa differenza.
Ma anche se hanno 1-2Gb di ram con un os a 64bit funzionerebbero bene.
Si, ma su un sistema operativo non devi farci girare solo il windows explorer. Quando comincia ad aprire applicazioni, anche 2 GB di ram possono cominciare a starti stretti, per cui non è comunque il caso di peggiorare la situazione con un sistema che richiede più risorse.
nel 2015 un sistema windows con 2 giga di ram e' spazzatura e non vedo l'utilita' di installarci windows visto che con quelle risorse tutto cio' che si puo' fare con windows si puo' fare piu' facilmente con android. Non mi sembra un concetto cosi' complicato da capire, cosi' come chi dice che un so a 64bit sia piu' pesante di uno a 32 ha ragione solo a livello teorico, a livello pratico e soprattutto di uso guardate i bench e vi ricrederete. Pertanto continuo a reputarlo uno spreco di risorse dettato dal solo marketing.
nel 2015 un sistema windows con 2 giga di ram e' spazzatura ...
E in base a cosa, scusa?
Al di la del fatto anche ancora oggi vendono macchine compatte perfettamente funzionali con quella quantità di RAM, oggi e per la maggior parte dell'utenza un PC di qualche anno fa con 2GB di RAM è più che sufficiente per fare tutto (più di quello che oggi si fa con un tablet, per intenderci).
Io stesso ho un muletto con 2GB di RAM ed è la macchina che uso di più, ed è adeguata alla maggio parte degli utilizzi di cui necessito (e non sono un utente propriamente "di base").
Certo, se vuoi giocare agli ultimi titoli, fare rendering, codificare audio/video, virtualizzare qualche sistema... beh, ovvio che non vadano bene. Ma queste sono attività di nicchia.
...cosi' come chi dice che un so a 64bit sia piu' pesante di uno a 32 ...
Non più pesante, ma che necessita di più risorse.
E non "un sistema", ma Windows a 64 bit rispetto a Windows a 32 bit.
Stephen88
12-01-2015, 14:29
ma bastaaaaaaaa co sto 32 bit! computer a 32 bit che oltre a windows 7 andavano in bsod continuo con windows 8.1 ma come cazzarola pensano che qualcuno li aggiorni al 10??? senza contare il calo di prestazioni che avrebbero perchè che se ne dica un nuovo queste nuove versioni di windows (che apprezzo moltissimo) su vecchi hardware li affossano proprio.
Personalmente non conosco più NESSUNO con un computer a 32bit.
Oramai qualsiasi PC, anche quelli meno costosi, hanno almeno 3 GB di ram.
Giachi66
12-01-2015, 14:58
nel 2015 un sistema windows con 2 giga di ram e' spazzatura e non vedo l'utilita' di installarci windows visto che con quelle risorse tutto cio' che si puo' fare con windows si puo' fare piu' facilmente con android.
Ma sarà il tuo commento ad essere spazzatura!
Il mio pentium 4 mulo fa tutto quello che deve fare (ok ha 3 gb di ram, non 2 ma il discorso non cambia molto) quindi piantala un po' di sputare giudizi su ciò che non conosci eh.
Finché una cosa funziona e fa quello che deve fare non c'è alcun bisogno di cambiarla.
Se vuoi cercare qualcosa che è solo marketing prova con il bisogno di cambiare cose che funzionano perfettamente, quello si che è marketing alla massima potenza e mi pare che su di te abbia un effetto micidiale.....
Krusty93
12-01-2015, 15:51
ma bastaaaaaaaa co sto 32 bit! computer a 32 bit che oltre a windows 7 andavano in bsod continuo con windows 8.1 ma come cazzarola pensano che qualcuno li aggiorni al 10??? senza contare il calo di prestazioni che avrebbero perchè che se ne dica un nuovo queste nuove versioni di windows (che apprezzo moltissimo) su vecchi hardware li affossano proprio.
Veramente è il contrario.
W8.1.1 è volto ai pc con hardware veramente poco potente e difatti risulta molto più leggero di W7. E penso che con W10 ci calcheranno ancora più la mano
Di bsod con Win 8.1x64 c'è pieno, probabilmente più delle 32 bit :asd:
Se hai risorse HW in abbondanza, allora una x64 può essere presa in considerazione, altrimenti 32 bit tutta la vita. Personalmente ho usato a lungo versioni x64, ma alla fine sono tornato alla 32 bit, decisamente meno problematica e più elastica.
marchigiano
12-01-2015, 17:49
http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/core2duo-64bit_2.html
E in base a cosa, scusa?
Al di la del fatto anche ancora oggi vendono macchine compatte perfettamente funzionali con quella quantità di RAM, oggi e per la maggior parte dell'utenza un PC di qualche anno fa con 2GB di RAM è più che sufficiente per fare tutto (più di quello che oggi si fa con un tablet, per intenderci).
l'ho detto in base a cosa, in base al fatto che hai le piattaforme sw attuali da farci girare oppure quelle nuove potranno avere android, che per fare quello che si fa con una piattaforma da 2 giga va benissimo.
Ma sarà il tuo commento ad essere spazzatura!
Il mio pentium 4 mulo fa tutto quello che deve fare (ok ha 3 gb di ram, non 2 ma il discorso non cambia molto) quindi piantala un po' di sputare giudizi su ciò che non conosci eh.
Finché una cosa funziona e fa quello che deve fare non c'è alcun bisogno di cambiarla.
Se vuoi cercare qualcosa che è solo marketing prova con il bisogno di cambiare cose che funzionano perfettamente, quello si che è marketing alla massima potenza e mi pare che su di te abbia un effetto micidiale.....
bene geniaccio, giriamo la frittata, per quale motivo allora visto che "va benissimo e non si cambiano cose che funzionano perfettamente" dovresti voler mettere windows 10 ?
E' ora di rompere le compatibilita' con il passato, non ho voglia di portarmi dietro spazzatura nel codice e sprecare risorse preziose per colpa di sistemi che comunque dopodomani andranno in pensione e per favorire lo spaccio di roba nuova con 2 ridicoli giga di ram nel 2015 da vendere al supermercato con su il logo di windows. Un minimo di obiettivita' per cortesia, anche io ho un box pieno di rottami ma non pretendo di farci andare windows 10
Veramente è il contrario.
W8.1.1 è volto ai pc con hardware veramente poco potente e difatti risulta molto più leggero di W7. E penso che con W10 ci calcheranno ancora più la mano
Io per ora ho usato win8.1 solo occasionalmente, quindi da non poter far raffronti con win7, ma dalla stragrandissima maggior parte di persone che leggo qui e su altri forum, è risultato che win7/Win8.1, a parità di hardware, sul versante leggerezza/consumo risorse si equivalgono, con un leggero vantaggio di Win8, quindi come può essere MOLTO più leggero? Hai forse dei bench sull'unghia del tipo PassmarkPerformanceTest (che fa un approfondito test anche su tutto il sottosistema OS)?
Un minimo di obiettivita' per cortesia, anche io ho un box pieno di rottami ma non pretendo di farci andare windows 10
Però dai, visto che con Win10 MS tenta di farlo arrivare su più piattaforme possibili, alcune anche con hw medio-basso, non sarebbe male far girare il nuovo 10 come Xp/Server 2003 (io ho un pc con su il server 2003 girato in workstation che schizza ancor di più di XP ottimizzato).
Fate tutto quello che volete ma fatelo andare come server 2003, daiiiii :ciapet:
io non capisco che senso avrebbe scusami. C'e' windows7 (e tutto il suo ramo) che sara' supportato per tutti gli anni di vita che anche nella + rosea delle previsioni potrebbe avere qualsiasi hw 32 bit. Che senso ha frenare il progresso per dire che ho messo windows12 su un 386sx? L'ho detto qual e' il motivo... Spazzatura a basso costo da supermarket con su un logo, loro marginano di brutto e tutti contenti :)
io non capisco che senso avrebbe scusami.
Come che senso avrebbe? In pochissimo tempo, ma proprio pochissimo, W10 diventerebbe l'OS più usato perché in grado di battere pure Xp sul terreno per il quale Xp è ancora usato da tante persone, ovvero le risorse.
Win7 è oggettivamente più pesante di XP (ad esempio io ho pure il primo netbook con il primo atom con in tutto 2 GB e, benché ci giri pure W7, con Xp/server2003 non c'è storia, vola molto di più e con meno ram, ovviamente sempre a parità di effetti grafici disattivati. Uno dei motivi base è per via del cambiamento sottosistema video degli OS post xp/server2003).
Hai idea di quanto hardware NON vecchissimo (col 386 tu stai parlando di preistoria, non di vecchiaia, io parlo di hardware attorno al 2005) che c'è ancora in giro su cui viene tenuto xp SOLO perché più fluido e che si desidererebbe upgradare l'OS senza sacrificare la "fluidità"?
homoinformatico
12-01-2015, 20:43
Personalmente non conosco più NESSUNO con un computer a 32bit.
Oramai qualsiasi PC, anche quelli meno costosi, hanno almeno 3 GB di ram.
Ci sono sempre i tablet e i telefoni.
Inoltre girano ancora gozziliardi di portatili (e volendo anche tanti fissi) basati su core duo e 2 giga di ram e alla microsoft non vogliono certo che restino su xp o 7.
Comunque, non so se mi sbaglio (probabilmente si), ma gli applicativi 64 bit sono obbligati a consumare più ram rispetto alla controparti 32 bit. Ogni istruzione infatti occupa minimo una parola che a 32 bit sono 4 byte e a 64 bit sono 8. Un po' come il problema dei cluster grandi su fat 32
Anno 2007, compro un core 2 duo con 2GB di ram, grafica geforce dx 10 discreta (ma entry level, anche per l'epoca) lasciandogli 1000 euri, con HD "della mutua" dell'epoca (e Vista 32 bit che macinava in continuazione, però partendo dallo standby almeno era operativo in un tempo decente).
Esce 7 e costa 100 euri (anche in update), non aggiorno visto che, con l'HD che mi ritrovo, anche 7 macina lo stesso (un po' meno).
Esce 8/8.1 e costa 30 euri in update in fase di lancio, a quel prezzo aggiorno (non formatto ma reinstallo le poche app desktop), sempre a 32bit con l'upgrade (macina già di meno, poi ha il boot veloce quindi almeno quello migliora, anche partendo da spento).
Sento che Win 10 dovrebbe essere un update free per chi ha 8.1 e i prezzi degli SSD scendono->a Natale metto i miei 100 euri per un un SSD da 240GB(invece di metterli qualche anno fa per 7), faccio l'immagine dall'HD con il tool del pannello di controllo e la flasho sul nuovo SSD (non formatto, sistema sempre 32bit), tolgo il boot veloce perché con SSD non serve:->boot in 5s, shutdown in 3s, app dello store e app desktop (quelle "normali", per un uso "basico"), osservo apertura e reattività istantanea.
Se Win 10 sarà veramente free per chi ha 8/8.1 io cosa faccio, creo spazzatura elettronica e alleggerisco il mio portafoglio o faccio l'upgrade del PC attuale (sempre a 32bit)?
E' vero che l'oggetto non è touch, il display lascia a desiderare, consuma come una petroliera e viaggia come un tablet con atom da 100 euri ma:
- il tablet da 100 euri ha un display che è grande un quarto, "SSD" da 32GB e per quello di cui ho bisogno non mi serve.
- un notebook entry level costa poco di più ma ha un HD con la "reattività" dell'oggetto che ho pensionato a Natale (pari a quella di un macina caffè).
- per avere la stessa reattività (con capacità di calcolo molto migliori, è vero ma non mi servono) e un display delle stesse dimensioni (con risoluzione e altre caratteristiche molto migliori è vero, qui servirebbero ma mi accontento) di un PC del 2007 (aggiornato con SSD) che gira con Win 10 32bit, devo prendere un ultrabook nuovo (o, meglio, un due in uno tipo Surface PRO 3) e metterci di nuovo la cifra che ho messo nel 2007 (altri mille euri).
La possibilità, anche in scenari d'uso che possono non essere universali, di non fare consumismo (e spreco di risorse naturali) per la maggior parte inutile, secondo me gioca a favore del mantenimento di una versione a 32bit.
Krusty93
12-01-2015, 21:01
Io per ora ho usato win8.1 solo occasionalmente, quindi da non poter far raffronti con win7, ma dalla stragrandissima maggior parte di persone che leggo qui e su altri forum, è risultato che win7/Win8.1, a parità di hardware, sul versante leggerezza/consumo risorse si equivalgono, con un leggero vantaggio di Win8, quindi come può essere MOLTO più leggero? Hai forse dei bench sull'unghia del tipo PassmarkPerformanceTest (che fa un approfondito test anche su tutto il sottosistema OS)?
No, basta leggere (e provare) il changelog di W8.1.1
http://www.trustedreviews.com/opinions/windows-8-1-update-1-features-a-closer-look-at-what-s-new
"Windows 8 was already a lean system on par with Windows 7, but with 8.1 Update 1 it has taken a further giant leap. Minimum RAM requirements drop from 2GB to 1GB while the install footprint drops from 32GB to 16GB."
"For low power machines Microsoft will also suspend more Modern UI apps rather than run them all in the background to reduce memory consumption and speed up start times. More powerful machines won’t have their app handling changed, but the overall performance enhancements should make the OS even faster and – for ultrabooks – free up some precious SSD storage."
8.1.1 è servito soprattutto ad un alleggerimento dell'OS per far concorrenza sui tablet low end
In un pc performante ovviamente non te ne accorgi, ma lo noti subito quanto siano fluidi i convertibili da 100$, come l'HP Stream
Giachi66
12-01-2015, 21:01
bene geniaccio, giriamo la frittata, per quale motivo allora visto che "va benissimo e non si cambiano cose che funzionano perfettamente" dovresti voler mettere windows 10 ?
Non so se lo comprerò infatti, ma visto che xp non è più supportato se questo win10 costerà quanto l'8 al lancio e non sarà più pesante di xp un pensierino ce lo faccio.
So che il genio qui sono io e non te, però avresti anche potuto arrivarci da solo, non era così difficile........
Un minimo di obiettivita' per cortesia, anche io ho un box pieno di rottami ma non pretendo di farci andare windows 10
Mi sa che l'unico rottame tu ce l'abbia tra le orecchie perché sembri non afferrare il punto, forse hai bisogno di un aggiornamento :asd:
Nessuno pretende nulla e nessuno viene a togliere nulla a te, è la ms che ha deciso di fare una versione di win10 a 32 bit e ti assicuro che se non l'avessero fatta io non avrei gridato allo scandalo e mi sarei tenuto il mio xp senza problemi, quindi non vedo perché tu debba rompere così tanto le gonadi degli altri ed etichettare tutto quello che non ti piace come spazzatura.
No, basta leggere (e provare) il changelog di W8.1.1
http://www.trustedreviews.com/opinions/windows-8-1-update-1-features-a-closer-look-at-what-s-new
"Windows 8 was already a lean system on par with Windows 7, but with 8.1 Update 1 it has taken a further giant leap. Minimum RAM requirements drop from 2GB to 1GB while the install footprint drops from 32GB to 16GB."
Scusa, non voglio assolutamente polemizzare ma...lo sai vero che la tua opinione e del recensore che hai linkato non sono IN ALCUN MODO la verità assoluta (e nemmeno relativa visti i numeri), che non hanno alcuna valenza statistica e che personalmente da aprile in poi (tempo successivo all'8.1.1) ho continuamente trovato molta ma molta più gente (anche sui forum, hw incluso) che affermava e afferma cose ben diverse (e cioè che win7 e l'8.x.x sono in linea sul versante risorse consumate e reattività del sistema, con una LEGGERA preferenza per l'8)? Quello che ha scritto quel recensore, per quello che può valere potrebbe averlo scritto pure mia nonna imbriaga tra un intervallo e l'altro de "anche i ricchi piangono".
E poi non ho capito: ma tu fai affermazioni di un certo tipo perché magari è scritto in un changelog e quindi deve per forza essere così? Vuoi che inizi a parlarti di quante cose false/storpiate/ritrattate made in Microsoft (non solo da lei, ovviamente, da un po' tutti i produttori) sono state fatte in passato?
Certo che proverò quando ne avrò il tempo (e magari con prove più veritiere perché basate non su sensazioni ma su dati numerici scaturiti dall'intero sottosistema OS: cosa che ho fatto quando ho deciso di mollare XP in favore di server 2003 rivoltato in workstation: se fossi andato esclusivamente a naso/sensazione non mi sarei nemmeno disturbato), ma sono piuttosto sicuro che se fosse vero quanto dici, e cioè che l'8.1.1 è MOLTO più leggero del 7, si sarebbero sentite molte reazioni in tal senso, MA MOLTE di più, in tutta la rete e che netbook come l'asus 1000h (atom monocore) potrebbe benissimo lasciar perdere XP e usare l'8.1.1 mantenendo la medesima fluidità e consumo risorse (cosa che dubito enormemente).
l'ho detto in base a cosa, in base al fatto che hai le piattaforme sw attuali da farci girare oppure quelle nuove potranno avere android, che per fare quello che si fa con una piattaforma da 2 giga va benissimo.
Guarda che il software attuale gira benissimo con 2 giga di RAM.
Ovvio, ci sono dei software particolarmente avidi di risorse che potrebbero avere difficoltà, ma stiamo parlando dell'uso che del PC fa l'utente comune.
Io per ora ho usato win8.1 solo occasionalmente, ... win7/Win8.1, a parità di hardware, sul versante leggerezza/consumo risorse si equivalgono, con un leggero vantaggio di Win8, quindi come può essere MOLTO più leggero?
La differenza la si percepisce fortemente su hardware poco potente, mentre su pc carrozzati si percepisce, naturalmente, molto meno.
Le risorse occupate è vero sono solo leggermente meno nel caso di Windows 8, ma la resa finale nel caso di hardware poco potente, dove Win7 arranca notevolmente, è evidente.
Io su un ibrido Acer Iconia sono passato da Windows 7, con cui era quasi inusabile, a Windows 8, con cui il dispositivo ha ripreso vita.
Insomma, il risultato dipende molto dalla macchina che si sta usando.
io non capisco che senso avrebbe scusami. C'e' windows7 (e tutto il suo ramo) che sara' supportato per tutti gli anni di vita ...
Microsoft ha pieno interesse a spostare la gran parte del parco computer verso il nuovo ambiente Modern. Se la gente rimane con Windows 7 perchè non può aggiornare, questo passaggio non può avvenire.
Certo, ci sarebbe l'aggiornamento a Windows 8, ma questo non conviene per due motivi: il primo è dover dedicare maggiori risorse per mantenere un sistema poco diffuso (che dopo l'uscita di Win10 lo sarà probabilmente ancora meno), il secondo è che difficilmente la gente aggiornerà ad un sistema non più nuovo se non l'ha fatto finora.
Microsoft sta operando una costosa transizione in questi anni, una transizione che porterà, come avvenuto in passato, al rinnovo delle API principali.
É un passaggio delicato, perchè deve al contempo introdurre il nuovo ambiente e non perdere l'utenza a cui era legata per motivi di "retrocompatibilità", soprattutto ora che la concorrenza è molto attiva.
Capisci perchè non è possibile tagliare così facilmente i ponti con il passato?
Le risorse occupate è vero sono solo leggermente meno nel caso di Windows 8,
Ah ecco (comunque sì, ho infatti menzionato solo hardware poco potente).
Domanda , si può fare upgrade da W7 a W10 senza dover formattare il todos? Ho da poco re installato tutto :cry:
Unrealizer
13-01-2015, 13:18
Domanda , si può fare upgrade da W7 a W10 senza dover formattare il todos? Ho da poco re installato tutto :cry:
da 7 a 8.1 sicuramente si, per 10 non saprei (e comunque non lo farei ora con la TP)
Krusty93
13-01-2015, 13:48
Scusa, non voglio assolutamente polemizzare ma...lo sai vero che la tua opinione e del recensore che hai linkato non sono IN ALCUN MODO la verità assoluta (e nemmeno relativa visti i numeri), che non hanno alcuna valenza statistica e che personalmente da aprile in poi (tempo successivo all'8.1.1) ho continuamente trovato molta ma molta più gente (anche sui forum, hw incluso) che affermava e afferma cose ben diverse (e cioè che win7 e l'8.x.x sono in linea sul versante risorse consumate e reattività del sistema, con una LEGGERA preferenza per l'8)? Quello che ha scritto quel recensore, per quello che può valere potrebbe averlo scritto pure mia nonna imbriaga tra un intervallo e l'altro de "anche i ricchi piangono".
E poi non ho capito: ma tu fai affermazioni di un certo tipo perché magari è scritto in un changelog e quindi deve per forza essere così? Vuoi che inizi a parlarti di quante cose false/storpiate/ritrattate made in Microsoft (non solo da lei, ovviamente, da un po' tutti i produttori) sono state fatte in passato?
Certo che proverò quando ne avrò il tempo (e magari con prove più veritiere perché basate non su sensazioni ma su dati numerici scaturiti dall'intero sottosistema OS: cosa che ho fatto quando ho deciso di mollare XP in favore di server 2003 rivoltato in workstation: se fossi andato esclusivamente a naso/sensazione non mi sarei nemmeno disturbato), ma sono piuttosto sicuro che se fosse vero quanto dici, e cioè che l'8.1.1 è MOLTO più leggero del 7, si sarebbero sentite molte reazioni in tal senso, MA MOLTE di più, in tutta la rete e che netbook come l'asus 1000h (atom monocore) potrebbe benissimo lasciar perdere XP e usare l'8.1.1 mantenendo la medesima fluidità e consumo risorse (cosa che dubito enormemente).
Benchmark non ne trovo (non li guardo praticamente mai), ma puoi provare tu stesso su un vecchio PC. Installa 8.1 e poi Update 1, vedrai tu stesso la differenza
Oltretutto porta WIMBoot, per installare Windows 32bit in 3 GB e Windows 64bit in 4 GB, giusto per farti capire che Update 1 è stato un lavoro soprattutto di ottimizzazione per device di fascia bassa, che altrimenti non avrebbero mai potuto farlo girare
Ripeto, basta vedere come gira Win8.1.1 sull'HP Stream 7 per rendersene conto che con W8 e precedenti sarebbe stato impossibile.
Tutto questo per dire che i 32bit sono più che giusiticati: i motivi sono tanti ma in particolare i nuovi device low end
Secondo me perdono un'occasione. Era molto meglio focalizzare lo sviluppo solo per processori a 64bit che esistono in commercio da almeno 10 anni.
Inoltre avere un sistema operativo SOLO a 64bit sarebbe stato uno stimolo importante per i maggiori produttori di software per sviluppare a loro volta sw a 64bit. Invece ancora oggi siamo costretti ad usare sw a 32 su sistemi a 64. Per carità, funzionano ugualmente ma non come un sw nativo a 64bit.
Chi ha un pc vecchio o dotato di poca RAM ha anche una scheda video non adatta agli standard di Windows 10. Quanti pensate che avranno voglia di togliere un affidabilissimo Windows 7 (o addirittura XP) per poi avere problemi con i vari driver del loro HW che non sono più sviluppati?
Non so se lo comprerò infatti, ma visto che xp non è più supportato se questo win10 costerà quanto l'8 al lancio e non sarà più pesante di xp un pensierino ce lo faccio.
So che il genio qui sono io e non te, però avresti anche potuto arrivarci da solo, non era così difficile........
Mi sa che l'unico rottame tu ce l'abbia tra le orecchie perché sembri non afferrare il punto, forse hai bisogno di un aggiornamento :asd:
Nessuno pretende nulla e nessuno viene a togliere nulla a te, è la ms che ha deciso di fare una versione di win10 a 32 bit e ti assicuro che se non l'avessero fatta io non avrei gridato allo scandalo e mi sarei tenuto il mio xp senza problemi, quindi non vedo perché tu debba rompere così tanto le gonadi degli altri ed etichettare tutto quello che non ti piace come spazzatura.
visto che il registro e' questo, qui di rottame tra le orecchie c'e' solo il tuo, ti ho gia' dimostrato l'incoerenza del tuo ragionamento (prima dici di non cambiare cio' che funziona, poi pero' ti viene la fregola di aggiornare so) non serve che tu ti ripeta, sembri il classico tizio che aggiorna senza motivo solo per vedere il numerino piu' alto. Se il tuo timore e' l'obsolescenza hw del tuo serverino butta su una distro linux e fai prima a morire di vecchiaia tu di lui.
Sviluppando un inutile ramo a 32bit per questioni di marketing a me tolgono eccome invece, perche' ms non ha risorse infinite e ci dedica tempo e soldi. Delle tue gonadi mi interessa molto poco, cosi' come della pretesa di poter aggiornare all'ultimo so un hardware non in grado di sfruttarlo.
Microsoft ha pieno interesse a spostare la gran parte del parco computer verso il nuovo ambiente Modern. Se la gente rimane con Windows 7 perchè non può aggiornare, questo passaggio non può avvenire.
Come che senso avrebbe? In pochissimo tempo, ma proprio pochissimo, W10 diventerebbe l'OS più usato perché in grado di battere pure Xp sul terreno per il quale Xp è ancora usato da tante persone, ovvero le risorse.[...]
mi sembra di parlare arabo... E' quello che ho detto io: la spacciano per una convenienza per il consumatore (l'entusiasta di sopra che sul prescott probabilmente bollito ci vuole mettere windows 10, immagino il boost prestazionale :mc: ) quando invece e' una convenienza solo per loro (e per gli scellerati a cui piace modern, ma questo e' un altro discorso)
Secondo me perdono un'occasione. Era molto meglio focalizzare lo sviluppo solo per processori a 64bit che esistono in commercio da almeno 10 anni.
Inoltre avere un sistema operativo SOLO a 64bit sarebbe stato uno stimolo importante per i maggiori produttori di software per sviluppare a loro volta sw a 64bit. Invece ancora oggi siamo costretti ad usare sw a 32 su sistemi a 64. Per carità, funzionano ugualmente ma non come un sw nativo a 64bit.
Chi ha un pc vecchio o dotato di poca RAM ha anche una scheda video non adatta agli standard di Windows 10. Quanti pensate che avranno voglia di togliere un affidabilissimo Windows 7 (o addirittura XP) per poi avere problemi con i vari driver del loro HW che non sono più sviluppati?
amen.
Giachi66
13-01-2015, 18:34
visto che il registro e' questo, qui di rottame tra le orecchie c'e' solo il tuo, ti ho gia' dimostrato l'incoerenza del tuo ragionamento (prima dici di non cambiare cio' che funziona, poi pero' ti viene la fregola di aggiornare so) non serve che tu ti ripeta, sembri il classico tizio che aggiorna senza motivo solo per vedere il numerino piu' alto. Se il tuo timore e' l'obsolescenza hw del tuo serverino butta su una distro linux e fai prima a morire di vecchiaia tu di lui.
Sviluppando un inutile ramo a 32bit per questioni di marketing a me tolgono eccome invece, perche' ms non ha risorse infinite e ci dedica tempo e soldi. Delle tue gonadi mi interessa molto poco, cosi' come della pretesa di poter aggiornare all'ultimo so un hardware non in grado di sfruttarlo.
Guarda, mi sono davvero stancato di parlare con un interlocutore così poco intelligente, dunque ti risponderò quest'ultima volta e poi basta.
Allora, intanto hai cominciato tu con questo linguaggio definendo "rottami" e "spazzatura" la roba altrui, quindi se non vuoi che qualcuno ti risponda a tono non usarlo tu per primo questo tono.
Secondo, se non fossi così preso a sostenere le tue stupide prese di posizione avresti capito quanto sciocco fosse accusarmi di andare in fregola per i numerini visto che ti ho accusato della stessa cosa qualche post fa e che uso ancora senza problemi xp.
In più ho specificato che ci farò un pensiero solo se sarà davvero conveniente sia per prezzo che per prestazioni (intese come prestazioni in generale, quindi stabilità, sicurezza ecc...).
Se tutti gli entusiasti fossero come me la parola stessa neanche esisterebbe, ma non mi aspetto che tu capisca qualcosa di quello che ho scritto, in fondo quando uno passa il tempo ad etichettare tutto e tutti con concetti semplici è perché evidentemente non è in grado di ragionare in maniera complessa.
mi sembra di parlare arabo...
Se, fai già fatica con l'italiano
E' quello che ho detto io: la spacciano per una convenienza per il consumatore (l'entusiasta di sopra che sul prescott probabilmente bollito ci vuole mettere windows 10, immagino il boost prestazionale :mc: ) quando invece e' una convenienza solo per loro (e per gli scellerati a cui piace modern, ma questo e' un altro discorso)
Ripeto che qui di bollito c'è solo una cosa e non è certo il mio bel pentium 4 che va ancora benone per quello che gli chiedo di fare.
Comunque ancora una volta non hai capito un caxxo, nessuno si aspetta un boost passando da xp a 10, io no di certo, sono altri i fattori in gioco, come la maggiore stabilità e la maggior sicurezza ma, di nuovo, non mi aspetto certo che tu capisca il concetto.
Comunque, io ho detto tutto, continua pure ad abbaiare verso i 32 bit ed a non capire un caxxo senza di me, io la chiudo qui.
Capisco che in mancanza di argomentazioni migliori e avendo poca dimestichezza con l'argomento si possa perdere la calma, ma definire rottami e spazzatura la roba vecchia non mi sembra un insulto personale.
Rottami che peraltro anche io possiedo ma che non pretendo ottusamente di aggiornare all'ultimo so, ancora nemmeno uscito, castrando quello che altrimenti si chiamerebbe progresso.
Ed e' tutto qui il discorso, ridotto proprio ai minimi termini: windows10 a 32 bit e' solo uno specchietto per vendere nuove piattaforme hw scadenti che con android girerebbero meglio. E l'aggiornamento di piattaforme cosi' veecchie non ha alcun senso.
Unrealizer
13-01-2015, 20:03
Secondo me perdono un'occasione. Era molto meglio focalizzare lo sviluppo solo per processori a 64bit che esistono in commercio da almeno 10 anni.
Inoltre avere un sistema operativo SOLO a 64bit sarebbe stato uno stimolo importante per i maggiori produttori di software per sviluppare a loro volta sw a 64bit. Invece ancora oggi siamo costretti ad usare sw a 32 su sistemi a 64. Per carità, funzionano ugualmente ma non come un sw nativo a 64bit.
Chi ha un pc vecchio o dotato di poca RAM ha anche una scheda video non adatta agli standard di Windows 10. Quanti pensate che avranno voglia di togliere un affidabilissimo Windows 7 (o addirittura XP) per poi avere problemi con i vari driver del loro HW che non sono più sviluppati?
il problema è che ci sono diverse macchine recenti esclusivamente a 32 bit o sulle quali non conviene mettere la 64 bit, e si tratta soprattutto di tablet, quelli che stanno fagocitando il mercato dei PC
mi sembra di parlare arabo... E' quello che ho detto io: la spacciano per una convenienza per il consumatore (l'entusiasta di sopra che sul prescott probabilmente bollito ci vuole mettere windows 10, immagino il boost prestazionale :mc: ) quando invece e' una convenienza solo per loro (e per gli scellerati a cui piace modern, ma questo e' un altro discorso)
Scusa, ma perchè dovrebbe essere una cosa e non l'altra?
Per microsoft tanti computer potenzialmente aggiornabili sono un mercato appetibile, per tanta gente la possibilità di aggiornare all'ultima versione del sistema operativo può essere una cosa apprezzabile.
Oltretutto continuo a non capire come la versione a 32 bit fermerebbe il progresso, dato che la versione a 64 bit non mi pare che perda compatibilità con i programmi a 32 bit.
O forse intendi dire che MS dovrebbe tagliare del tutto il supporto ai 32 bit e far girare solo applicazioni a 64 bit? Spero di no, perchè sarebbe una cosa totalmente folle.
Il punto, come ha appena ribadito Unrealizer qui sopra, e che ci sono macchine per cui una versione a 32 bit del sistema è ancora la soluzione migliore, e una parte di queste macchine sono recenti (anzi, attuali). Quindi che senso avrebbe non rilasciare anche una versione a 32 bit?
Adamo K.
13-01-2015, 22:35
Non è solo questione di processori, le versioni a 64 bit consumano più risorse, e un certo numero di vecchi PC pur supportando i 64 bit hanno carenza di tali risorse (in particolare di RAM).
Questo senza contare il fatto che Windows 10 sarà un sistema unificato e che verrà montato su dispositivi di ogni tipo, tra cui quelli orientati alla portabilità e con risorse limitate.
Nel mio caso Fujitsu S7110 pur avendo tutto quanto serve per aggiornarlo ad un S.O. a 64bit quando ci ho provato l'operazione non è andata a buon fine perchè Fujitsu ha inserito qualcosa (Non saprei se hardware o software) che ne impedisce l'installazione.
Saluti
Scusa, ma perchè dovrebbe essere una cosa e non l'altra?
Per microsoft tanti computer potenzialmente aggiornabili sono un mercato appetibile, per tanta gente la possibilità di aggiornare all'ultima versione del sistema operativo può essere una cosa apprezzabile.
Oltretutto continuo a non capire come la versione a 32 bit fermerebbe il progresso, dato che la versione a 64 bit non mi pare che perda compatibilità con i programmi a 32 bit.
O forse intendi dire che MS dovrebbe tagliare del tutto il supporto ai 32 bit e far girare solo applicazioni a 64 bit? Spero di no, perchè sarebbe una cosa totalmente folle.
Il punto, come ha appena ribadito Unrealizer qui sopra, e che ci sono macchine per cui una versione a 32 bit del sistema è ancora la soluzione migliore, e una parte di queste macchine sono recenti (anzi, attuali). Quindi che senso avrebbe non rilasciare anche una versione a 32 bit?
ci riprovo :D poi mi arrendo
l'idea dell'aggiornare tanto per aggiornare (quando windows7 32bit coprira' AMPIAMENTE la vita di qualsiasi hw in circolazione ad oggi) e' aberrante a prescindere a mio avviso, le nuove features su macchine datate ben difficilmente possono avere uno scenario reale d'uso. Per fare un esempio, l'indicizzazione di 7 e' secondo me eccellente, ma se metti 7 su una macchina datata (ommioddio che bello, ci gira!) e' la prima cosa che fai saltare, giustamente aggiungerei. Non dico che si esaurisca qui la differenza con xp ovviamente, ma sega qui e sega la' alla fine hai quasi un xp con aero (disattivato pure lui ovviamente). Ovvio che tra xp e 7 c'e' un abisso a livello kernel, ma trasportiamo il paragone tra 7 e 10 e la cosa quadra invece perfettamente visto che questo abisso e' decisamente meno profondo.
L'idea che windows 10 possa essere piu' leggero e' una leggenda metropolitana figlia dei bench e dell'effetto placebo, ma anche fosse in parte vero in ogni caso non un sarebbe un motivo sufficiente valido perche' una multinazionale ci spenda tempo e risorse. Ms non e' una onlus e del fare un "favore" all'utente non gliene frega niente. Anzi, ha tutto l'interesse a obbligarci a cambiare pc per venderci un'altra bella licenza oem, perche' se non ce la vende oem al 90% gliela si pirata. Percio' l'idea dell'aggiornare e' da escludere, gia' dall'inizio, anche nella testa di microsoft: non gli conviene, dubito che gli aggiornamenti pagati coprano lo sviluppo di una versione a 32bit. E in ogni caso il model driver e' cambiato anche se si resta a 32bit, la vecchia tseng su slot isa non funzionera' :sofico:
Sulle piattaforme nuove: perche' oggi nel 2015 fai uscire un qualcosa di 32bit quando ormai anche i chip dei microonde sono 64 bit e la ram te la tirano letteralmente dietro?
Perche' stai producendo paccottiglia al maxirisparmio, da vendere al supermercato un tot al kg sul volantino di mediaworld e ti serve metterci l'adesivo di windows sopra (l'ultimissimo altrimenti e' un prodotto che nasce vecchio). Perche' se ha android o ios e' un giocattolo, se ha windows e' "da lavoro".
Ma sappiamo tutti che su un atom da 2 giga di ram non e' certo windows il sistema migliore da far girare, e che per quello che fa un tablet non e' necessario windows, perche' oltre un tot non ci si lavora comunque e perche' se invece oltre il tot ci si lavora allora e' un tablet o un convertibile da xxxx euro e che quindi ha i 64bit per forza gia' oggi.
Quindi perche' mi e' inviso un windows10 a 32bit? Perche' e' uno spreco di risorse che fa microsoft per far lucrare lei e i suoi oem sulla fascia infima di mercato sottraendo risorse allo sviluppo di altri prodotti di certo piu' interessanti.
il problema è che ci sono diverse macchine recenti esclusivamente a 32 bit o sulle quali non conviene mettere la 64 bit, e si tratta soprattutto di tablet, quelli che stanno fagocitando il mercato dei PC
I tablet hanno una vita media di 2-3 anni quando va bene. La soluzione è lasciarli con il loro sistema operativo originale, patcharlo per appunto qualche anno (nemmeno tanti) e poi bombardare di maketing per far acquistare il "nuovo potensissimo tablet a 64bit con 4GB di RAM e lo strabiliante Windows 10".
Credo che sia molto più semplice piuttosto che continuare a tirarsi dietro i 32bit in eterno... e basta!
Unrealizer
14-01-2015, 08:58
I tablet hanno una vita media di 2-3 anni quando va bene. La soluzione è lasciarli con il loro sistema operativo originale, patcharlo per appunto qualche anno (nemmeno tanti) e poi bombardare di maketing per far acquistare il "nuovo potensissimo tablet a 64bit con 4GB di RAM e lo strabiliante Windows 10".
Credo che sia molto più semplice piuttosto che continuare a tirarsi dietro i 32bit in eterno... e basta!
si, poi sentili gli utenti... "Tablet nuovo* e non posso nemmeno aggiornarlo a Windows 10, la prossima volta prendo un iPad che almeno ricevo aggiornamenti per anni**"
*non importa che il tablet nuovo sia un Surface RT del 2012 acquistato in saldo a 50€, l'hanno comprato un mese fa quindi è nuovo
** non importa che iOS n+1 con n = versione di quando è uscito quell'iPad X sia un mattone su suddetto iPad X
poi non vedo come la cosa possa impattare lo sviluppo: tutte le edizioni di Windows vengono dalla stessa codebase, devono comunque mantenere una versione a 32 bit (per ARM e sistemi embedded x86, pensate alle schede Galileo...) e tutti i test vengono fatti in automatico, quindi che importa?
L'edizione server è solo a 64 bit perché non esiste più mercato per le CPU server a 32 bit, se la situazione fosse la stessa nel mercato consumer non pensate che avrebbero droppato allegramente la versione consumer a 32 bit?
Guarda, mi sono davvero stancato di parlare con un interlocutore così poco intelligente, dunque ti risponderò quest'ultima volta e poi basta.
Allora, intanto hai cominciato tu con questo linguaggio definendo "rottami" e "spazzatura" la roba altrui, quindi se non vuoi che qualcuno ti risponda a tono non usarlo tu per primo questo tono.
Secondo, se non fossi così preso a sostenere le tue stupide prese di posizione avresti capito quanto sciocco fosse accusarmi di andare in fregola per i numerini visto che ti ho accusato della stessa cosa qualche post fa e che uso ancora senza problemi xp.
In più ho specificato che ci farò un pensiero solo se sarà davvero conveniente sia per prezzo che per prestazioni (intese come prestazioni in generale, quindi stabilità, sicurezza ecc...).
Se tutti gli entusiasti fossero come me la parola stessa neanche esisterebbe, ma non mi aspetto che tu capisca qualcosa di quello che ho scritto, in fondo quando uno passa il tempo ad etichettare tutto e tutti con concetti semplici è perché evidentemente non è in grado di ragionare in maniera complessa.
Se, fai già fatica con l'italiano
Ripeto che qui di bollito c'è solo una cosa e non è certo il mio bel pentium 4 che va ancora benone per quello che gli chiedo di fare.
Comunque ancora una volta non hai capito un caxxo, nessuno si aspetta un boost passando da xp a 10, io no di certo, sono altri i fattori in gioco, come la maggiore stabilità e la maggior sicurezza ma, di nuovo, non mi aspetto certo che tu capisca il concetto.
Comunque, io ho detto tutto, continua pure ad abbaiare verso i 32 bit ed a non capire un caxxo senza di me, io la chiudo qui.
7g
nel 2015 un sistema windows con 2 giga di ram e' spazzatura e non vedo l'utilita' di installarci windows visto che con quelle risorse tutto cio' che si puo' fare con windows si puo' fare piu' facilmente con android. Non mi sembra un concetto cosi' complicato da capire, cosi' come chi dice che un so a 64bit sia piu' pesante di uno a 32 ha ragione solo a livello teorico, a livello pratico e soprattutto di uso guardate i bench e vi ricrederete. Pertanto continuo a reputarlo uno spreco di risorse dettato dal solo marketing.
Più che di PC qui si parla dei sistemi 2 in 1 economici; io stesso uso come tablet un Pavilion x2 che ha su una CPu che supporta i 64bit ma Windows 8.1 a 32bit perché ha solo 2gb di ram.
Sul portatile ho 24GB di ram per cui col 64bit vado liscio :D Ma sul tablet direi che 2GB possono andare ancora più che bene :)
Si comunque non è scritto da nessuna parte che uno debba per forza aggiornare all'ultimo sistema operativo perchè indipendentemente dalla CPU e dalla quantità di RAM, poi c'è tutto il contorno che potrebbe non "girare" bene sull'ultimissimo sistema, vuoi per driver non ottimizzati o addirittura non sviluppati, vuoi per GPU troppo deboli o memorie troppo lente.
Quindi a meno che non lo facciano apposta per invogliare gli utenti ad acquistare nuovi pc o tablet dopo aver "annusato" le potenzialità di Windows 10 (e in questo caso poi passerebbero direttamente a 64bit), non ha alcun senso insistere con una piattaforma a 32bit.
Unrealizer
14-01-2015, 14:29
Si comunque non è scritto da nessuna parte che uno debba per forza aggiornare all'ultimo sistema operativo perchè indipendentemente dalla CPU e dalla quantità di RAM, poi c'è tutto il contorno che potrebbe non "girare" bene sull'ultimissimo sistema, vuoi per driver non ottimizzati o addirittura non sviluppati, vuoi per GPU troppo deboli o memorie troppo lente.
Quindi a meno che non lo facciano apposta per invogliare gli utenti ad acquistare nuovi pc o tablet dopo aver "annusato" le potenzialità di Windows 10 (e in questo caso poi passerebbero direttamente a 64bit), non ha alcun senso insistere con una piattaforma a 32bit.
le specifiche minime di 10 saranno uguali a quelle di 8.1, il problema dei driver non esiste dato che tutti i driver usciti da Vista in poi sono compatibili con le versioni successive, a parte quelli delle GPU ma devo ancora vederla una GPU non compatibile con 8 (e credo che 10 supporti anche WDDM 1.3, la stessa versione di 8.1)
i motivi per aggiornare ci sono, 10 aggiunge un sacco di funzionalità alle app dello Store; stiamo parlando di tablet, quindi sono nettamente più importanti del software desktop, l'hardware lo permette ma richiede o va meglio con i 32 bit
e ripeto: il Core (kernel + altra roba, quello che MS chiama Shared Windows Core) a 32 bit devono svilupparlo comunque, quindi perché dovrebbero abbandonare la versione consumer?
ci riprovo :D poi mi arrendo
Spero che tu non stia scrivendo con l'intenzione di rivelare agli altri utenti una visione illuminata, o di convincere qualcuno di una verità.
Io a riguardo ho le idee abbastanza chiare e non ho bisogno di essere convinto. Poi certo, una buona discussione può essere utile per tutti gli interlocutori, anche se la loro idea se la sono fatta.
l'idea dell'aggiornare tanto per aggiornare [...] e' aberrante [...] a mio avviso [...]
Non è che si aggiorna tanto per aggiornare, si aggiorna perchè si trova un vantaggio nel farlo, soprattutto se l'aggiornamento ha costi ridotti o è addirittura gratuito.
Quali vantaggi? In questo caso si possono fare degli esempi:
- i nuovi sistemi sono più sicuri, veloci e leggeri dei vecchi.
- i nuovi sistemi integrano nuove funzionalità. Che che se ne dica, in questo caso le applicazioni Modern possono essere desiderabili da qualche utente, se con un aggiornamento posso accederci perchè non farlo?
In alcuni casi questi fattori possono fare la differenza. Il mio iconia l'avrei già lanciato dalla finestra se avessi dovuto mantenerlo con Windows 7, invece con Windows 8 è diventato davvero usabile.
L'idea che windows 10 possa essere piu' leggero e' una leggenda metropolitana figlia dei bench e dell'effetto placebo
Io me ne sono fatto un'idea piuttosto precisa usandolo quotidianamente. Su hardware poco potente la differenza è evidente, tanto da fare la differenza.
Non è che Microsoft ha voluto migliorare le prestazioni del sistema per farci un piacere, è semplicemente la conseguenza di voler fare un sistema che possa installarsi anche sui dispositivi handheld con risorse limitate come i tablet, e che ha portato benefici in generale.
Ma sappiamo tutti che su un atom da 2 giga di ram non e' certo windows il sistema migliore da far girare ...
Un sistema del genere è più potente di un normale PC con Vista di qualche anno fa. Windows ci gira benissimo e l'utente comune può farci tutto quello che vuole con quel PC. E no, ci fai molto di più di quello che oggi si fa con un tablet.
Voi avete proprio una strana idea di hardware obsoleto.
Quindi perche' mi e' inviso un windows10 a 32bit? Perche' e' uno spreco di risorse che fa microsoft per far lucrare lei e i suoi oem sulla fascia infima di mercato sottraendo risorse allo sviluppo di altri prodotti di certo piu' interessanti.
Qualcosa non torna in questo discorso. Se ci lucra, allora non è certo uno spreco di risorse, è semplicemente un buon investimento.
Poi non vedo dove stia lo spreco di risorse, non penserai mica che in Microsoft abbiano metà della forza lavoro di Windows che rilascia la versione a 32 bit e l'altra metà che lavora sulla 64 bit, vero?
Unrealizer
14-01-2015, 14:56
[...]
In alcuni casi questi fattori possono fare la differenza. Il mio iconia l'avrei già lanciato dalla finestra se avessi dovuto mantenerlo con Windows 7, invece con Windows 8 è diventato davvero usabile.
Io me ne sono fatto un'idea piuttosto precisa usandolo quotidianamente. Su hardware poco potente la differenza è evidente, tanto da fare la differenza.
Non è che Microsoft ha voluto migliorare le prestazioni del sistema per farci un piacere, è semplicemente la conseguenza di voler fare un sistema che possa installarsi anche sui dispositivi handheld con risorse limitate come i tablet, e che ha portato benefici in generale.
Un sistema del genere è più potente di un normale PC con Vista di qualche anno fa. Windows ci gira benissimo e l'utente comune può farci tutto quello che vuole con quel PC. E no, ci fai molto di più di quello che oggi si fa con un tablet.
Voi avete proprio una strana idea di hardware obsoleto.
confermo l'esperienza: prima di una talk il PC mi ha abbandonato e ho dovuto fare tutto con l'iconia in firma, che ha retto tranquillamente PowerPoint e Visual Studio 2013 contemporaneamente, scattavano un po' solo certe transizioni durante la presentazione (ma ricorda che doveva renderizzare su due monitor: il display interno per la presenter view e il proiettore tramite micro HDMI)
intendevo dire che ci riprovo a farmi capire, che poi abbia ragione e' scontato :sofico:
Qualcosa non torna in questo discorso. Se ci lucra, allora non è certo uno spreco di risorse, è semplicemente un buon investimento.
l'ho scritto. Per loro. Mica per me utente.
Poi non vedo dove stia lo spreco di risorse, non penserai mica che in Microsoft abbiano metà della forza lavoro di Windows che rilascia la versione a 32 bit e l'altra metà che lavora sulla 64 bit, vero?
direi proprio di no, ma nemmeno che "nasce da sola" perche' "i test sono automatici", amenita' che ho letto solo qui :rolleyes:
Per il resto nn capisco cosa tu possa fare con 2 giga di windows che non fai con 2 giga di android. Access?
L'iconia che dice urealizer... Okk, caso fortuito, in emergenza... Senza windows10 pero', si puo' fare con 7 o 8.1 tranquillamente perche' volere per forza anche il 10? :Prrr:
cdimauro
15-01-2015, 05:47
Se ho un prodotto a 32 e 64 bit PER UNA DETERMINATA ARCHITETTURA / FAMIGLIA DI PROCESSORI e devo testarlo, ovviamente farò ricorso ai test automatici se sono disponibili (e ogni buon prodotto, specialmente da aziende di un certo spessore, in genere li ha). Ma devo anche eseguire MANUAL testing per entrambi i prodotti: functional e integration testing non vengono fuori "aggratis".
E mi fermo qui, perché prima e dopo di tutto ciò ci sono persone che si occupano dei prodotti e di diversi altri aspetti.
Non esiste il concetto di "free lunch" nell'industry. Nella maniera più assoluta.
direi proprio di no, ma nemmeno che "nasce da sola" perche' "i test sono automatici", amenita' che ho letto solo qui :rolleyes:
Certamente, quello che intendo dire è che lo "sforzo" richiesto per il suo mantenimento non è poi così elevato (ricordando che anche la versione a 64 bit deve supportare i 32 bit, quindi non stanno facendo nulla di nuovo) ed è giustificato dalle vendite.
Fino a quando cioè è in attivo non si stanno rubando risorse a nulla, dato che il costo degli sforzi è sostenuto dai guadagni e non sottratto ad altro.
Per il resto nn capisco cosa tu possa fare con 2 giga di windows che non fai con 2 giga di android. Access?
Beh, converrai con me che sono sistemi diversi, che hanno applicazioni differenti e spesso utilizzi differenti.
Alcune funzionalità si sovrappongono, ma altre no. Io sui miei 2 GB di ram ho un PC a tutti gli effetti, che fa piuttosto bene il suo dovere e svolge la stragrande maggioranza delle funzioni richieste ad un PC.
L'iconia che dice urealizer... Okk, caso fortuito, in emergenza... Senza windows10 pero', si puo' fare con 7 o 8.1 tranquillamente perche' volere per forza anche il 10? :Prrr:
C'è anche l'iconia che dico io. ;)
E non è che voglio per forza Windows 8 o Windows 10, il mio Iconia nasce con Windows 7 ma con Windows 7 era inusabile (eh si, c'ero cascato anche stavolta sperando che finalmente con windows 7 avessero fatto un buon lavoro per i dispositivi ibridi).
Ho messo Windows 8 perchè, dopo aver provato tutte le preview (arrivate al momento giusto, perchè stavo per parcheggiare il dispositivo), la differenza tra i due sistemi era imbarazzante (per Windows 7, ovviamente).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.