PDA

View Full Version : Motore di ricerca Google: -4% nel mese di dicembre in USA


Redazione di Hardware Upg
12-01-2015, 08:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/web/motore-di-ricerca-google-4-nel-mese-di-dicembre-in-usa_55544.html

Firefox ha cambiato il proprio motore di ricerca predefinito passando da Google a Yahoo! e questo ha significato per il colosso di Mountain View una perdita del 4% sul mercato USA. I dati andranno però confermati nel tempo

Click sul link per visualizzare la notizia.

Darkon
12-01-2015, 08:45
Firefox ormai è l'ombra di se stesso e si vende al maggior offerente senza il benché minimo ritegno.

IMHO uno dei motivi per cui tanta gente sta migrando a chrome... della originale politica di firefox non è rimasto niente.

Peccato perché era una delle poche e vere alternative a ie/chrome ma se iniziano questa strada svendendosi a destra e a manca fanno presto a diventare inutilizzabili.

s0nnyd3marco
12-01-2015, 08:54
Firefox ormai è l'ombra di se stesso e si vende al maggior offerente senza il benché minimo ritegno.

IMHO uno dei motivi per cui tanta gente sta migrando a chrome... della originale politica di firefox non è rimasto niente.

Peccato perché era una delle poche e vere alternative a ie/chrome ma se iniziano questa strada svendendosi a destra e a manca fanno presto a diventare inutilizzabili.

Non vedo quale sia il problema? Il search engine puo' essere cambiato a quello che piu' ti aggrada con 4 click in croce. I motivi per cui la gente sta migrando a chrome sono ben altri rispetto al default search engine.

Per me la foundation fa bene a "vendersi" facendo accordi commerciali, finche' lascia la possibilita' di scelta agli utenti. Infondo in qualche modo devono pur finanziarsi no.

carlottoIIx6
12-01-2015, 08:58
Firefox ormai è l'ombra di se stesso e si vende al maggior offerente senza il benché minimo ritegno.

IMHO uno dei motivi per cui tanta gente sta migrando a chrome... della originale politica di firefox non è rimasto niente.

Peccato perché era una delle poche e vere alternative a ie/chrome ma se iniziano questa strada svendendosi a destra e a manca fanno presto a diventare inutilizzabili.

che fesseria hai detto. firefox è l'unico che ancora tutela l'utente e non la casa che propone il Browser. Migrare su yahoo è anche un sinonimo di concorreza!
Orma le ricerche che faccio su google sono pubblicità pura. sempre con più difficoltà trovo notizie subito e sempre più spesso mi rivolgo a altri motori di ricerca concorrenti.
va bene are soldi, ma quando diviene l'unico obiettivo, si creno disservizi oltre che la privacy sta scomparendo.

Darkon
12-01-2015, 09:03
Non vedo quale sia il problema? Il search engine puo' essere cambiato a quello che piu' ti aggrada con 4 click in croce. I motivi per cui la gente sta migrando a chrome sono ben altri rispetto al default search engine.

Per me la foundation fa bene a "vendersi" facendo accordi commerciali, finche' lascia la possibilita' di scelta agli utenti. Infondo in qualche modo devono pur finanziarsi no.

Perché nel momento in cui inizi a venderti al miglior offerente poi sei schiavo del suo volere. Firefox certamente ha perso utenza per altri motivi ma ne perderà altra ancora perché ha fatto scelte commerciali poco simpatiche; yahoo su tutte... ci mancava solo che mettevono bing come default e poi davvero si era toccato il fondo.

che fesseria hai detto. firefox è l'unico che ancora tutela l'utente e non la casa che propone il Browser. Migrare su yahoo è anche un sinonimo di concorreza!

Diamine se yahoo è correttezza allora possiamo anche darci all'ippica. Google sicuramente non è una ONLUS ma sempre meglio di bing e yahoo.

Orma le ricerche che faccio su google sono pubblicità pura. sempre con più difficoltà trovo notizie subito e sempre più spesso mi rivolgo a altri motori di ricerca concorrenti.

Sinceramente mai successo. Quando cerco con google trovo semplicemente quello che cerco senza tanti fronzoli, la pagina di per sé è leggera senza inutili orpelli aggiuntivi, barre e quant'altro.

va bene are soldi, ma quando diviene l'unico obiettivo, si creno disservizi oltre che la privacy sta scomparendo.

No perché invece yahoo mette al centro la tua privacy, il servizio all'utente ecc... ecc... ma dai, non ci credi nemmeno tu.

Axios2006
12-01-2015, 09:15
...alcune precisazioni sono doverose: i dati si riferiscono al mercato USA, area in cui Yahoo! è una presenza consolidata storica. Inoltre, StatCounter non è in grado di offrire valori assoluti, quanto piuttosto indicazioni statistiche rilevate attraverso un network di 3 milioni di siti Web e 15 miliardi di pagine.

Ah, ecco..... tipo i dati sulla soddisfazione dei possessori di smartphone basati sulle statistiche di una sola catena di centri di assistenza.

marco_iol
12-01-2015, 09:37
Orma le ricerche che faccio su google sono pubblicità pura. sempre con più difficoltà trovo notizie subito e sempre più spesso mi rivolgo a altri motori di ricerca concorrenti.


Per quanto mi riguarda mai successo - trovo sempre quello che mi serve rapidamente.
P.S.: non è che hai qualche malware sul PC? Te lo chiedo perché era successo anche a me - ogni volta che cercavo qualcosa le prime 3/4 proposte erano pubblicità pura, e avevo risolto solo con un bel format...

calabar
12-01-2015, 09:47
Firefox ormai è l'ombra di se stesso e si vende al maggior offerente senza il benché minimo ritegno.
IMHO uno dei motivi per cui tanta gente sta migrando a chrome... della originale politica di firefox non è rimasto niente.
Scusami ma secondo te uno che usava Firefox perchè attento alle politiche relative alla privacy ora passa a Chrome che da questo punto di vista è uno dei peggiori in assoluto?
Francamente mi sembra una cosa senza senso.

Guarda che Firefox non si è venduto a nessuno, ha fatto accordi commerciali che servono a finanziarlo, accordi che ci sono sempre stati e che in precedenza aveva proprio con Google.
Anzi, in questa occasione ancor più ha tutelato i suoi utenti strappando a Yahoo condizioni migliori relative alla privacy (il supporto al "Do Not Track") dei suoi utilizzatori.

Firefox non ha mai abbandonato la sua politica di tutela dell'utente, e questo dovrebbe far pensare molte persone quando scelgono un browser.

Jimmy86
12-01-2015, 10:05
Firefox ormai è l'ombra di se stesso e si vende al maggior offerente senza il benché minimo ritegno.

Ah quindi se il "maggior offerente" è Google va tutto bene, se è qualsiasi altro Firefox si sta vendendo.

Ma dai...

Eraser|85
12-01-2015, 10:08
Firefox ormai è l'ombra di se stesso e si vende al maggior offerente senza il benché minimo ritegno.

IMHO uno dei motivi per cui tanta gente sta migrando a chrome... della originale politica di firefox non è rimasto niente.

Peccato perché era una delle poche e vere alternative a ie/chrome ma se iniziano questa strada svendendosi a destra e a manca fanno presto a diventare inutilizzabili.

> talking about privacy
> migrating to google

http://makeameme.org/media/created/that-doesnt-make.jpg

Darkon
12-01-2015, 10:09
Scusami ma secondo te uno che usava Firefox perchè attento alle politiche relative alla privacy ora passa a Chrome che da questo punto di vista è uno dei peggiori in assoluto?
Francamente mi sembra una cosa senza senso.

Guarda che Firefox non si è venduto a nessuno, ha fatto accordi commerciali che servono a finanziarlo, accordi che ci sono sempre stati e che in precedenza aveva proprio con Google.
Anzi, in questa occasione ancor più ha tutelato i suoi utenti strappando a Yahoo condizioni migliori relative alla privacy (il supporto al "Do Not Track") dei suoi utilizzatori.

Firefox non ha mai abbandonato la sua politica di tutela dell'utente, e questo dovrebbe far pensare molte persone quando scelgono un browser.

Fatto sta che io (e penso parecchia altra gente leggendo per forum) di chi fa accordi con yahoo non mi fido e non mi fiderei mai. Quindi che sia chorme, opera o quello che vuoi penso che firefox verrà ulteriormente ridimensionato. Poi se mi sbaglio tanto di guadagnato dato che firefox è una delle poche realtà che dava vere alternative in fatto di browser ai soliti noti.

Ah quindi se il "maggior offerente" è Google va tutto bene, se è qualsiasi altro Firefox si sta vendendo.

Ma dai...

No... sarebbe andato bene quasi qualsiasi altro a parte yahoo e bing.

calabar
12-01-2015, 10:24
No... sarebbe andato bene quasi qualsiasi altro a parte yahoo e bing.
A me non sembra affatto che siano peggiori degli altri, hai qualche motivo per sostenerlo?
Yahoo in questo caso ha offerto una migliore tutela della privacy rispetto a Google, quindi al netto dei fatti mi sembra che sia l'esatto contrario.

Poi a me Marissa sta anche simpatica! :p
(scherzo ;) )

GTKM
12-01-2015, 10:30
No... sarebbe andato bene quasi qualsiasi altro a parte yahoo e bing.

Chi altro ha i soldi per stringere accordi di questo tipo? DuckDuckGo? Glieli dai tu?

Ma di cosa stiamo parlando? Google non è meglio di Microsoft, Apple, Yahoo, e tutti gli altri, però se Mozilla stringe accordi con Mountain View va bene. :mc:

Darkon
12-01-2015, 11:26
Chi altro ha i soldi per stringere accordi di questo tipo? DuckDuckGo? Glieli dai tu?

Ma di cosa stiamo parlando? Google non è meglio di Microsoft, Apple, Yahoo, e tutti gli altri, però se Mozilla stringe accordi con Mountain View va bene. :mc:

Guarda fosse per me nemmeno con google intendiamoci. Non è che se dico che yahoo e bing sono i peggiori significhi che google è tanto meglio ma un pochino meglio sì.


Rispondendo a chi mi chiedeva perché:

I motivi non sono tanto tecnici informatici quanto più finanziari. Non discuto che tecnicamente yahoo prometta di più, il punto è che a parte i soci principali fra cui anche microsoft in bing ci sono investitori dentro con identità più o meno celate tramite vari "giochini" che non sono molto chiare.

Se in google la proprietà è più limpida e gli obiettivi di guadagno e gestione delle informazioni sono chiari e uno può approvare o meno.

Per yahoo e bing non si ha la stessa trasparenza (che poi è tutto relativo intendiamoci non è che google faccia vedere tutto eh) e il dubbio che poi all'interno possa succedere di tutto un po' viene. Non solo per microsoft in primis ma anche per interessi di piccoli (relativamente) pacchetti di proprietà con interessi specifici.

Poi mi puoi dire che può avvenire per qualsiasi società quotata, che avviene per qualunque motore di ricerca o che non lo farebbero mai... perfetto... alla fine sono sospetti che ognuno prende come meglio crede.

Delle 3 io preferisco google perché nel suo cercare un guadagno diretto mi è chiaro quello che farà. Bing e yahoo invece mi lasciano il pensiero che prima o poi in maniera più o meno lecita avranno interessi diversi e personali.

izzyfor
12-01-2015, 12:10
Guarda fosse per me nemmeno con google intendiamoci. Non è che se dico che yahoo e bing sono i peggiori significhi che google è tanto meglio ma un pochino meglio sì.


Rispondendo a chi mi chiedeva perché:

I motivi non sono tanto tecnici informatici quanto più finanziari. Non discuto che tecnicamente yahoo prometta di più, il punto è che a parte i soci principali fra cui anche microsoft in bing ci sono investitori dentro con identità più o meno celate tramite vari "giochini" che non sono molto chiare.

Se in google la proprietà è più limpida e gli obiettivi di guadagno e gestione delle informazioni sono chiari e uno può approvare o meno.

Per yahoo e bing non si ha la stessa trasparenza (che poi è tutto relativo intendiamoci non è che google faccia vedere tutto eh) e il dubbio che poi all'interno possa succedere di tutto un po' viene. Non solo per microsoft in primis ma anche per interessi di piccoli (relativamente) pacchetti di proprietà con interessi specifici.

Poi mi puoi dire che può avvenire per qualsiasi società quotata, che avviene per qualunque motore di ricerca o che non lo farebbero mai... perfetto... alla fine sono sospetti che ognuno prende come meglio crede.

Delle 3 io preferisco google perché nel suo cercare un guadagno diretto mi è chiaro quello che farà. Bing e yahoo invece mi lasciano il pensiero che prima o poi in maniera più o meno lecita avranno interessi diversi e personali.

Bon, ma spetta.
Tu di yahoo e bing hai dubbi che ti freghino. Di google ne hai la certezza perché quasi se ne vanta. Quindi meglio avere la certezza di essere messi a novanta, che avere il dubbio che possa accadere "chissà non lo so ma mi fa paura non sapere"?
Wow, ora mi spiego perché la gente votava il berlusca.

Darkon
12-01-2015, 12:26
Bon, ma spetta.
Tu di yahoo e bing hai dubbi che ti freghino. Di google ne hai la certezza perché quasi se ne vanta. Quindi meglio avere la certezza di essere messi a novanta, che avere il dubbio che possa accadere "chissà non lo so ma mi fa paura non sapere"?
Wow, ora mi spiego perché la gente votava il berlusca.

È diversa la fregatura.

Google mi frega per un ritorno suo. Mi frega nel senso che usa le informazioni per piazzarmi i migliori spot pubblicitari e così via. Ma non gli interessa andare oltre e usare le informazioni contro di me per altri scopi al di là di vendermi un prodotto pubblicizzato da loro o farmi cliccare su un link che porta a loro guadagno.

Di là la fregatura è che c'è il sentore che dietro le due società ci sono gruppi di interesse e lobby che vogliono utilizzare i dati ottenuti esplicitamente contro di me. Il che si traduce nel fornirmi offerte estremamente aggressive non solo web. Google pur con tutti i suoi difetti a parte qualche link e banner finisce lì non gli interessa proprio andare oltre per suo stesso interesse.

Yahoo e bing invece hanno da rendere conto a proprietà con interessi diversi dal mero web che li potrebbero portare a un uso pericoloso (per me) dei dati molto peggio della fregatura made in google.

Poi certo se ci fossero valide alternative totalmente immuni dal problema direi di mandare a quel paese anche google. Ma fino a quel momento cerco di farmi fregare da quello che mi frega meno o che mi fa subire il minor danno possibile.

La certezza come tu dice non è distribuita tra forse e sicuro. Il rischio è che entrambi ti fregano allo stesso modo ma gli altri potrebbero farti anche altre fregature e non solo quella sul web.

Personaggio
12-01-2015, 20:32
Anche Avast consiglia Yahoo!

Eraser|85
12-01-2015, 20:35
.... Google mi frega per un ritorno suo. Mi frega nel senso che usa le informazioni per piazzarmi i migliori spot pubblicitari e così via. Ma non gli interessa andare oltre e usare le informazioni contro di me per altri scopi al di là di vendermi un prodotto pubblicizzato da loro o farmi cliccare su un link che porta a loro guadagno.

Di là la fregatura è che c'è il sentore che dietro le due società ci sono gruppi di interesse e lobby che vogliono utilizzare i dati ottenuti esplicitamente contro di me. Il che si traduce nel fornirmi offerte estremamente aggressive non solo web. Google pur con tutti i suoi difetti a parte qualche link e banner finisce lì non gli interessa proprio andare oltre per suo stesso interesse....

Cioè in pratica Mr. Google ti ha chiamato e ti ha assicurato le sue buonissime e trasparentissime intenzioni personalmente, per questo ti fidi?

Yahoo invece vende i tuoi dati a trafficanti di organi Tahilandesi o al cartello della droga Koreano per farti fare da corriere, un po' come nell'ultimo film di Scarlett Johansson, Lucy?

Ma io dico, ma io... boh.. non ho parole
http://24.media.tumblr.com/676333d18d6b795e51091aff022dae07/tumblr_mlq2poKlBx1rxsy5yo1_400.gif

Personaggio
12-01-2015, 22:35
Cioè in pratica Mr. Google ti ha chiamato e ti ha assicurato le sue buonissime e trasparentissime intenzioni personalmente, per questo ti fidi?

Yahoo invece vende i tuoi dati a trafficanti di organi Tahilandesi o al cartello della droga Koreano per farti fare da corriere, un po' come nell'ultimo film di Scarlett Johansson, Lucy?

Ma io dico, ma io... boh.. non ho parole
http://24.media.tumblr.com/676333d18d6b795e51091aff022dae07/tumblr_mlq2poKlBx1rxsy5yo1_400.gif

Intende dire che dietro yahoo ci sono i più grossi gruppi bancari del mondo, dietro google due Nerd, e sinceramente anch'io preferisco affidare i dati della mia navigazione web a 2 Nerd che alla famiglia Rothschild

Eraser|85
13-01-2015, 08:46
Intende dire che dietro yahoo ci sono i più grossi gruppi bancari del mondo, dietro google due Nerd, e sinceramente anch'io preferisco affidare i dati della mia navigazione web a 2 Nerd che alla famiglia Rothschild

Google è un'azienda da 110 Miliardi di Dollari. Your argument is invalid.
Per quanto riguarda la famiglia Rothschild, ti sei mai fatto due passi a New York? Hai presente quanti soldi hanno donato/donano e quanto contribuiscono con i loro "sporchi" soldi? Ciò che mette paura alle persone è l'ignoranza: una famiglia antica e potente come quella dei Rothschild attira su di sé parecchie attenzioni ed è impossibile pensare di sapere tutto su di loro, ecco perché si è detto di tutto ed il contrario di tutto su di loro. Se credi al gombloddo, scie chimiche e rettiliani allora è inutile stare a parlare.

maxmax80
13-01-2015, 12:00
news inutile allo stato attuale....quando Google perderà un 20% di utenti forse avrà senso pubblicarla.

io comunque ho abbandonato il mostro bigG da tempo e vivo felice con Bing..

Darkon
13-01-2015, 12:12
Google è un'azienda da 110 Miliardi di Dollari. Your argument is invalid.
Per quanto riguarda la famiglia Rothschild, ti sei mai fatto due passi a New York? Hai presente quanti soldi hanno donato/donano e quanto contribuiscono con i loro "sporchi" soldi? Ciò che mette paura alle persone è l'ignoranza: una famiglia antica e potente come quella dei Rothschild attira su di sé parecchie attenzioni ed è impossibile pensare di sapere tutto su di loro, ecco perché si è detto di tutto ed il contrario di tutto su di loro. Se credi al gombloddo, scie chimiche e rettiliani allora è inutile stare a parlare.


Io non credo a complotti o scie chimiche o altro. Credo però che esistano preoccupanti concentrazioni di potere che certo non diventano buone perché donano gli spicci ai pezzenti.

Detto questo io non punto la pistola alla testa di nessuno e se preferisci stare con yahoo sarà peggio per te ma di certo non mi vedrai arrivare sotto casa tua ad obbligarti a cambiare.

Io continuo a preferire google che di certo fossero anche solo meri sospetti ha meno da guadagnarci nel fare certe cose e quindi è meno peggio di altri.

Personaggio
13-01-2015, 22:24
Google è un'azienda da 110 Miliardi di Dollari. Your argument is invalid.
Per quanto riguarda la famiglia Rothschild, ti sei mai fatto due passi a New York? Hai presente quanti soldi hanno donato/donano e quanto contribuiscono con i loro "sporchi" soldi? Ciò che mette paura alle persone è l'ignoranza: una famiglia antica e potente come quella dei Rothschild attira su di sé parecchie attenzioni ed è impossibile pensare di sapere tutto su di loro, ecco perché si è detto di tutto ed il contrario di tutto su di loro. Se credi al gombloddo, scie chimiche e rettiliani allora è inutile stare a parlare.

1o Non credo che YT sia dei Rothschild, era solo un esagerazione.
2o Mio fratello ha vissuto a Londra per un anno: Se volevi lavora dovevi avere un conto al Barkley altrimenti niente assunzione, Vuoi affittare la bici a londra? devi avere una carta Barkley, vuoi l'abbonamento annuale alla metro? solo con carta Barkley. E di chi è la Barkley? Volevi usare il wifi a londra durante le olimpiadi? solo da una compagnia controllata dalla Barkley. In ogni caso donare qualche miliardo per loro o come io che do 1 euro al parcheggiatore...

the fear90
13-01-2015, 22:40
Vedo che la privacyfobia si è diffusa anche qui, roba a livelli di scie chimiche proprio.