View Full Version : Scheda madre m-itx per vSphere
Billy-joe
11-01-2015, 19:00
Ciao a tutti ragazzi,
ho tirato su qualche mese fa un serverino casalingo dai bassi consumi con vsphere sopra. Attualmente l'hardware non è il massimo (una asrock B85m-itx, i3-4130T, 8GB di ram, 1 ssd piccolino + un 250GB meccanico).
Il server funziona alla grande, ho solo qualche problema di velocità in lettura dei dischi.
Volevo quindi cambiare scheda madre (sempre m-itx), prenderne una che supportasse il raid (se lo supporta su 4 porte sata sarebbe fantastico) e che fosse socket 1150 per non cambiare processore che svolge benissimo il suo lavoro.
Vorrei che fosse compatibile con il vSphere, così da poter utilizzare magari la scheda di rete integrata in accoppiata all'intel pci-e che attualmente ho dovuto montare per sopperire alla non compatibilità.
Esiste qualcosa?
Grazie a tutti!
PhoEniX-VooDoo
12-01-2015, 08:18
esxi non supporta i "fake raid" dei controller integrati amd e intel, dovresti cercare una scheda madre mini-ITX con controller hardware integrato ma oltre a non essere sicuro che ne esistano in formato miniITX spenderesti davvero molto.
la tua alternativa migliore e usare lo slot di espansione PCIe per un controller RAID (levando la scheda di rete PCIe che usi ora) e poi usare ESXi Customizer per creare una ISO con i drivers della Atheros in modo che esxi la veda.
cmq che " problemi di velocità in lettura dei dischi" hai e come pensavi di risolverli esattamente?
Billy-joe
12-01-2015, 11:11
esxi non supporta i "fake raid" dei controller integrati amd e intel, dovresti cercare una scheda madre mini-ITX con controller hardware integrato ma oltre a non essere sicuro che ne esistano in formato miniITX spenderesti davvero molto.
la tua alternativa migliore e usare lo slot di espansione PCIe per un controller RAID (levando la scheda di rete PCIe che usi ora) e poi usare ESXi Customizer per creare una ISO con i drivers della Atheros in modo che esxi la veda.
cmq che " problemi di velocità in lettura dei dischi" hai e come pensavi di risolverli esattamente?
Grazie per la risposta!
Guarda, avevo cercato quando ho installato l'esxi i driver atheros (mod. AR8171) ma purtroppo non li ho trovati.
Riguardo i problemi di lettura da disco, non ho problemi. Nel senso, visto che sono abituato oramai ad utilizzare ssd e visto che ero a corto di spazio, pensavo di acquistare 2 ssd capienti e metterli in raid 0. Problemi di velocità non ce ne sono, se non quelli legati alla velocità di un hard disk da 2,5" x 5400rpm...
PhoEniX-VooDoo
12-01-2015, 12:17
trovo davvero inutile un RAID0 in questo caso, non ne sentiresti i benefici praticamente mai.
inoltre il TRIM non funziona in RAID
prendi un Samsung 850 da 1TB, collegal odiretto alla asrock e sei a posto (+ev. un disco fisso da 1TB per backup)
Ma di quante VM e relativi sevizi parliamo?
Perchè io in casa ho un G540 che con Windows Server 2012 R2 tira 1 o 2 vm da hyperv e non ho grossi problemi di prestazioni.
Certo le VM sono con linux senza gui e fanno pochino però il tutto è installato su un hdd da 2,5".:fagiano:
Tasslehoff
12-01-2015, 19:20
Io penso si tratti principalmente di problemi legati al carico concorrente di più vm sullo storage, tipica casistica che fa letteralmente "sedere" un datastore composto da un singolo disco meccanico a causa del numero elevato di iops.
In quel caso o bilanci il carico su più dischi/array (non certo in mirroring però) o usi ssd se te lo puoi permettere.
Billy-joe
19-01-2015, 16:03
Ciao ragazzi, riuppo la questione anche su una domanda decisamente diversa.
Se volessi cambiare il processore, montando al posto dell'i3-4130T un E3-1275Lv3, oltre le prestazioni che ne gioverebbero sicuramente (non so però in che termini) che altri vantaggi avrei? Il set di istruzioni in più degli xeon (VT-D per esempio), che cosa mi da esattamente in più?
Grazie a tutti!
Qui viene spiegato:
https://software.intel.com/en-us/articles/intel-virtualization-technology-for-directed-io-vt-d-enhancing-intel-platforms-for-efficient-virtualization-of-io-devices
Jones D. Daemon
21-01-2015, 08:12
ESXi funziona in modo diverso agli altri tool di virtualizzazione. In pratica Hyper-V come VMware presentano al sistema host un layer di risorse hardware virtuale, per questo istruzioni come le Vt-D permettono un grosso incremento prestazionale. ESXi invece funziona da hypervisor, ovvero le VM create in quel sistema non girano su un pool di risorse virtuale, ma ogni macchina ha accesso diretto all'hardware del sistema host, naturalmente al limite delle risorse assegnate. Tutto questo è controllato dal sistema hypervisor, quindi a parità di hardware con un sistema come quello di ESXi le VM gireranno meglio, e anche con l'i3 4 o 5 VM non avranno problemi a girare, tutto sta nel montare una quantità di RAM adeguata e sopratutto un sistema di storage in grado di garantire un buon livello di I/O.
h4xor 1701
21-01-2015, 09:33
concordo con quanto già detto, la cosa di cui ti devi occupare è migliorare le capacità di I/O del sistema, l'idea del raid era ottima ma solo a patto che utilizzi un RAID Hardware e non uno semi-Software come quello dell'80% delle mobo desktop...altrimenti metti altri hard disk aggiuntivi separati, (anche usb :D ), che conterranno i dischi virtuali delle VM in modo da bilanciare il carico delle iops :read:
Billy-joe
21-01-2015, 17:08
Alla fine le scimmie urlatrici hanno prevalso...
Ho preso un E3-1265Lv3 per sostituire l'attuale i3-4130T e già che c'ero ho aggiunto un SSD per sostituire quello meccanico attuale (così da avere 60GBSSD + 256GB SSD).
Così facendo abbasso un po' i consumi attuali e diminuisco il rumore (già di per se nullo), visto che il tutto è alimentato da un picopsu.
Rimango in attesa che mi arrivi tutto per montare (tra l'altro pensavo come suggerito in vari thread, di spostare diciamo l'installazione di vSphere su chiavetta usb, sempre però che non mi ammazzi le prestazioni... ma dubito)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.