PDA

View Full Version : Hard disk non riconosciuto da BIOS


AndersXP
11-01-2015, 18:33
Salve gente!

Ho 2 hard disk WD da 160GB ma uno ha iniziato a piantare grane!

Ieri ho messo la SSD, installato Windows 8.1 e questi 2 dischi (che prima usavo in RAID0) li avevo temporaneamente scollegati!

Stamattina li ricollego, uno viene riconosciuto, l'altro anche ma tramite "Gestione disco" ho dovuto inizializzarlo, quindi disco D ed E.

Decido di copiare i file presenti su un HD esterno che uso come backup sul primo disco (D), ma mentre copia ad un tratto si interrompe, esce dalla schermata di Esplora file ma non viene fuori nessun errore di Windows. :confused:

Ho pensato che dipendesse dall'hard disk esterno, riavvio, ma il pc si pianta durante il POST.
Prova a scollegare l'hard disk in questione il pc si avvia normalmente!
Cambio la porta SATA, inverto il cavetto SSD-HDD ma durante il POST si continua a piantare:

http://i59.tinypic.com/w98uih.jpg

Metto l'hard disk in un box esterno, collego al pc e Windows mi fa vedere i file presenti, quelli che aveva copiato prima di interrompersi.
Mi metto a navigare tra le cartelle dell'hard disk.....e di nuovo...esce da Esplora file senza nessun errore di Windows.

Provo l'hard disk dentro il box esterno su un altro computer con Windows 8.1 e navigandoci dentro funziona.
Lo formatto (non quella veloce) ci mette più di mezz'ora e successivamente provo a ricollegarlo al mio pc tramite SATA: stessa musica....si pianta durante il POST.

Smonto, lo collego all'altro pc direttamente alla scheda madre: l'UEFI lo riconosce e il Windows si avvia normalmente.

Qui il resoconto di CrystalDiskInfo:

http://i60.tinypic.com/2l8vzu1.jpg

Quindi ora vi chiedo....cosa stracaxxo è successo? :confused:

Aggiornamento
- Ho provato a cliccare sulle proprietà del secondo disco ma la finestra appena è apparsa è subito andata via! :muro: :mc:

- Dimenticavo di precisare che l'hard disk il quale non viene visto nel BIOS, mentre era in attesa di riconoscimento (foto n°1), si sentiva il classico rumore di quando un HD viene letto.

Eress
11-01-2015, 19:04
Dai risultati di CDI si vede un settore riallocato, ma soprattutto errori nella trasmissione dati, quindi un problema al cavo sata.

AndersXP
11-01-2015, 19:10
.....quindi un problema al cavo sata.
Ho provato ad invertire il cavetto: quello della SSD l'ho attaccato all'hard disk "difettoso".....niente da fare!


Cambio la porta SATA, inverto il cavetto SSD-HDD ma durante il POST si continua a piantare........

Eress
11-01-2015, 19:19
Non saprei che dirti di più, o c'è un cavo difettoso o qualcosa non va nella trasmissione dati, è quello che risulta dal test di CDI.

AndersXP
11-01-2015, 20:41
Ho provato ora a copiare i file dell'hard disk esterno sull'altro hard disk da 160GB, quello collegato direttamente sulla scheda madre.

Finita la copia navigando tra le cartelle "Esplora file" e di nuovo uscito. :doh:

Ho notato che mentre faceva la copia il "rumore di scrittura" dell'hard disk e il lampeggio del led non erano continui, bensì 2/3 secondi di attività poi non si sentiva nulla/led spento per un attimo.
Nella finestra di trasferimento però la trasmissione dati era continua! :confused:

@crazy hard disk
Grazie....ci darò un'occhiata!

AndersXP
11-01-2015, 20:53
Puliti i contatti!
Effettivamente erano un po' sporchi!

Ricollegato il tutto via SATA....negativo....tutto invariato! :( :stordita:

AndersXP
11-01-2015, 20:56
...per copiare le cartelle sul disco esterno.
Frena! :)

Io dal disco esterno le voglio copiare sul disco interno.

Vale lo stesso programma?

AndersXP
11-01-2015, 21:16
Ho installato HD Tune PRO
Ecco i risultati dei 2 HD:

Hard disk che non vede dal BIOS ora nel box esterno:

http://i60.tinypic.com/jujwjk.jpg

Hard disk interno pc via SATA:

http://i60.tinypic.com/28jvcpw.jpgH

AndersXP
11-01-2015, 21:31
Cristo santo! :doh: :cry:

Se provo un altro alimentatore come faccio a vedere che il problema è quello?

Tengo d'occhio i dati SMART se si incrementano?

AndersXP
11-01-2015, 21:35
Se ho capito bene i problemi hanno cominciato a presentarsi dopo che hai installato la SSD, giusto?

Affermativo!

Ci provo!

AndersXP
11-01-2015, 21:43
Scollegata la SSD, ricollegato solo i 2 hard disk, tutto invariato!

Quello che non viene visto e che fa piantare il BIOS è sempre lo stesso fo77uto hard disk!

AndersXP
11-01-2015, 21:50
Nel BIOS ho cambiato da RAID ad AHCI.

I cavetti ho cominciato a spostarli oggi dopo che mi è successo il fattaccio!

Quando ho installato il Windows gli hard disk li ho solo scollegati solo come alimentazione!

Altri cavetti da provare non ne ho! :(

Edit: Oggi avevo provato a collegare il cavetto della SSD, quindi direi funzionante, all'hard disk incriminato ma anche così non andava

AndersXP
11-01-2015, 21:54
Grazie della disponibilità ma non ho niente!

E' un'operazione che riesco a fare anche io da solo?

AndersXP
11-01-2015, 21:58
Cristo è vero...avevo lasciato AHCI! :doh:

Provo con RAID, posso provare anche la modalità IDE?

AndersXP
11-01-2015, 22:09
Hai 2 hdd in raid0 (cioè una parte dei dati sono salvati sul primo hdd e una parte sul secondo), se metti su ide le partizioni non verrebbero montate e i dati sarebbero inaccessibili.
Metti semplicemente come era prima su raid, non complicare le cose.
avendo formattato non si é perso il raid?

ci sono dietro ora: mettendo in raid nel post non mi faceva vedere niente, ora in modalità ide nel bios li vedo tutti e 2!
La ssd é scollegata!

AndersXP
11-01-2015, 22:31
Dunque...prima di montare la SSD i due dischi da 160GB erano in RAID0, cioè fino a ieri mattina!

Poi ho installato la SSD, scollegato dall'alimentazione i 2 hard disk, impostato nel BIOS la modalità AHCI e installato il Windows 8.1 64bit.
Prima avevo il Windows 7 32bit.

Stamattina vado a ricollegare i due hard disk da 160GB, Windows me li vede tutti e 2 ma uno ho dovuto inizializzarlo con Gestione disco!
Un disco l'ho fatto diventare D e l'altro E.

Quando nel pomeriggio volevo copiare la musica, foto, ecc contenuti in un hard disk esterno e da lì ho cominciato a smadonnare!

Ho fatto le prove RAID-AHCI-IDE:

- scollegando la SSD, impostando nuovamente RAID con i 2 hd collegati, il POST si ferma dopo che ha riconosciuto le periferiche USB.

- ho provato a lasciare collegato solo uno dei 2 hd, solo quello che il BIOS vede e sono entrato nella gestione del RAID della scheda madre.
Mi diceva che c'era un RAID0 di 300GB e l'ho eliminato.
Ricollegato anche l'altro hd, ma nel POST sempre il solito non lo riconosce.

- impostando IDE, gli hard disk il BIOS li vede tutti e 2 ma non essendoci nessun sistema operativo il pc non parte.

- impostando AHCI vede solo uno dei 2 hard disk, perciò la situazione è tornata come prima.

AndersXP
11-01-2015, 22:33
Se erano in raid ed hai formattato uno dei 2 hdd (formattazione veloce o inizializzazione) allora hai perso i dati, ma forse puoi ancora recuperarli con R-Studio.
A me non interessa recuperarli i dati, ho il backup su un hard disk esterno, mi interessa avere 2 dischi da 160GB cadauno.
Uno lo vorrei usare per mettere foto, musica, ecc..., l'altro per le cosine che scarico da internet!

AndersXP
11-01-2015, 22:48
Lo sai che inizializzando un disco si perdono i dati?
Forse l'hai fatto appositamente perchè non ti interessavano più i dati e non volevi più la configurazione RAID.
Yes!

Ho capito bene?
Yes!

Ora hai anche scritto che stavi tentando di copiare i dati dal hdd esterno ad uno dei 2 hdd che erano nel raid, da questo mi sembra di capire che i dati nel raid non ti interessavano, giusto?
Quando copiavo i dati il radi non esisteva più, credo perchè li avevo già formattati/inizializzato!

Se è così allora puoi impostare il bios in AHCI e formattarli entrambi completamente a basso livello.
Quando è impostato AHCI un disco dei due non lo vede, mentre in modalità IDE li vede tutti e 2.

Per formattare a basso livello come faccio?

L'hard disk che il mio pc non vede montato su un altro pc viene visto e l'ho anche formattato da windows deselezionando "Formattazione veloce".

AndersXP
11-01-2015, 22:50
PS (CORREZIONE):
Se è così allora puoi impostare il bios in IDE e formattarli entrambi completamente a basso livello.
Lo devo fare con qualche programma che faccio partire da DVD/USB con l'avvio?

Poi devo reimpostare la modalità AHCI vista la presenza della SSD...giusto?

AndersXP
11-01-2015, 22:55
Tranquillo non posso sbagliare perchè l'altra unità che ho installato è la SSD e non potrei formattarla! :)

Ma dalla formattazione NON veloce di Windows a quella a basso livello che differenza c'è?

AndersXP
11-01-2015, 23:07
L'hard disk che uso per il backup è al sicuro nell'armadio! ;)

Ricevuto!

Ho collegato il disco che il BIOS non vede al box esterno...ora prova a formattare prima questo!

Nel programma che mi hai consigliato, riguardo questo hard disk nella colonna "Firmware" vedo 0000, in "Device details" mi scrive "Details are unavailable for this device" e riguardo i dai SMART mi dice "SMART is not supported by this device."

Scrive tutto questo perchè è collegato via USB?

AndersXP
11-01-2015, 23:14
E' tardi...lo sto formattando dal box! :(

Collegandolo alla scheda madre, impostando IDE con la presenza della SSD, Windows avrebbe creato problemi di driver o roba simile?

AndersXP
11-01-2015, 23:24
Oramai lo finisco di formattare dal box!

Riguardo questo....

Collegandolo alla scheda madre, impostando IDE con la presenza della SSD, Windows avrebbe creato problemi di driver o roba simile?

AndersXP
11-01-2015, 23:43
Dopo che avrai terminato la formattazione, imposta il bios in AHCI.....
Sto formattando in modalità AHCI :stordita: :stordita: :stordita:

AndersXP
12-01-2015, 00:04
Quello collegato via SATA lo ha finito.

L'altro collegato via USB lo faccio domani perchè mi viene tardi visto che ci metterebbe parecchio di più.

Tengo aggiornata la situazione.

Grazie per il supporto. :cincin: :mano:

Se ad altri vengono in mente possibili soluzione/cause si facciano avanti....non fate i timidi. :D ;)

AndersXP
12-01-2015, 23:11
Se tutto andrà bene....ci sono ottime notizie!

Dopo aver formattato a basso livello anche il disco che il BIOS non riconosceva
e averlo inizializzato.....ora è tutto ok! :D :yeah: :cincin:

La cosa particolare è che mi si è aggiunta una unità: il floppy :eek:
Era una vita che non vedevo quell'icona!

Io il floppy ce l'ho....ma dentro la scatola della scheda madre nell'armadio!
Come diavolo fa a vederlo se è li dentro?!?! :rotfl: :rotfl: :rotfl:

Faccio ancora qualche test e poi dò una "fresata" alla SSD e reinstallo il Windows!

Grazie a crazy hard disk :friend: :winner: