PDA

View Full Version : Java e portatilità


gabmac2
11-01-2015, 17:16
Un' interfaccia grafica creata con Java permette un utilizzo su Windows , Linux e Mac senza apportare modifiche?
Grazie in anticipo

deadbeef
11-01-2015, 17:45
Si, l'importante è che ci sia installata la Java Runtime

p.s: è portabilità, non portatilità :D

gabmac2
11-01-2015, 21:26
certo, chiedo scusa per l' errore sintattico
Quindi creando gui con framework Swing funziona su tutti e 3 gli OS senza dover fare "cambiamenti"?
Su Android?

deadbeef
12-01-2015, 08:10
Si, quella è una delle peculiarità di java, write once run everywhere.
Su android no, devi scrivere codice ad hoc

gabmac2
12-01-2015, 09:58
molto bene,
con le librerie qt può essere altrettanto?

deadbeef
12-01-2015, 17:31
Si

http://doc.qt.io/qt-5/android-support.html

gabmac2
12-01-2015, 21:37
quindi Windows , Linux , Mac e Android?
C' è qualche altra libreria che fa altrettanto?

Roran
12-01-2015, 21:49
c'è starling, un framework multipiattaforma in ActionScript3 (se conosci java sarà un gioco da ragazzi padroneggiarlo)

[Kendall]
13-01-2015, 08:43
quindi Windows , Linux , Mac e Android?
C' è qualche altra libreria che fa altrettanto?

Considera però che difficilmente un'applicazione per desktop può condividere l'interfaccia utente con un'app per smartphone senza perderne di funzionalità (o meglio di "user experience" (a meno che non si parli di applicazioni molto basilari). Già se si parlasse di desktop e tablet il discorso si ammorbidirebbe un pò.

fally
20-01-2015, 11:40
Si, l'importante è che ci sia installata la Java Runtime
p.s: è portabilità, non portatilità :D

non è sempre vero, ci sono casistiche in cui l'interfaccia grafica è preclusa. Parlo però di casistiche embedded abbastanza limitate, anche se non poi improbabili. Una virtual machine su ti335 con distro amstrong embedded permette solo software privo di interfaccia grafica come servizi o similari...