View Full Version : Raddoppio RAM su sistema Triple Channel (dubbi e quesiti)
Ciao a tutti, un paio di giorni fa ho aperto un topic nella sezione "Processori" del forum con l'intento di chiedere suggerimenti per poter aggiornare la mia attuale configurazione da gioco/fotoritocco con qualcosa che possa affrontare i futuri videogiochi più esosi.
Praticamente tutti gli utenti che mi hanno risposto mi hanno detto che non avendo io ancora particolari problemi con l'attuale pc, non aveva senso spendere soldi e che poteva valere la pena semmai aggiungere un po' di RAM e un disco SSD come disco primario per os e applicazioni.
Il mio intento era quello di anticipare un attimo i tempi, anche se l'attuale macchina alle risoluzioni a cui gioco va ancora bene, perchè a breve avrò spese sostanziose da affrontare e adesso magari potevo permettermi un aggiornamento oculato senza svenarmi e senza aspettare chissà quali prodigi hardware del futuro (nuove architetture e DDR4).
Ad ogni modo mi hanno convinto, e vorrei come primo passo raddoppiare il quantitativo di RAM. Poi sicuramente un SSD. Comunque come prima cosa vi elenco la mia cfg:
-Noctua Dissipatore NH-U12P SE2 Intel i71366/1156 -2
-Asus P6T Deluxe V2 Intel X58 LGA1366 DDR3 1600 SLI e CrosFireX
-Intel QuadCore i7 920 Step D0 2.66Ghz Soket LGA 1366 8Mb L3 cache @ 3.5ghz
-TEAM GROUP TXD36144M2000HC9TC Triple Channel DDR-3 2000 Xtreem KIT 6Gb. (3x2024Mb.) 9-9-9-24
-Sapphire Radeon R9 280X 3GB versione Toxic
-HD Western Digital VelociRaptor 300Gb. 10.000 RPM 16Mb. cache SATA2 8
-HD 2.000Gb (2TB) Western Digital SATA-II 7200RPM 32Mb
-Coolermaster Cabinet Cosmos S Big Tower ATX
-PCPower & Cooling Alimentatore Turbo-Cool T12W-EU 1200W
-Monitor Samsung 24" 1920x1200 con 4ms di refresh (245B).
-Windows 7 Ultimate 64
Come potete vedere il sistema (Mobo e Ram) sfruttano il Triple Channel, e da ignorante presumo io debba comunque mantenermi su tagli di memoria in multipli di 3. Un utente del forum mi ha suggerito che se io trovassi un altro kit da 6GB sempre TeamGroup Extreme 2000 Triple Channel, non dovrei avere problemi a passare a 12GB continuando ad usare i tre vecchi moduli da 2GB l'uno ma soprattutto mantenendo stabile l'oc del processore che ormai dal lontano 2009 se ne sta a 3.5Ghz fissi.
Io il modulo l'avrei anche trovato (TEAM GROUP TEAMGROUP L TRIPLE CHANNEL DDR-3 2000 XTREEM KIT 6GB. (3X2024MB.) 9-11-9-27 RIF. TXD36144M2000HC9KTC-) su uno store italiano (lo stesso da cui avevo acquistato il PC così configurato nel 2009), però come vedete i timings sono diversi da quelli dei moduli attualmente in uso.
Sempre lo stesso utente mi ha suggerito che installando i nuovi moduli e inserendo manualmente i timings dei vecchi nel BIOS, il sistema dovrebbe rimanere stabile e le RAM dovrebbero poter lavorare insieme senza perdere l'OC.
Per chiarezza vi posto alcune schermate di Bios e CPUz scattati sulla cfg attuale:
https://lh4.googleusercontent.com/-p8DKI3JLbIM/VLAZznf3OvI/AAAAAAAAARA/BIk8iqQ_4dE/w640-h478-no/foto%2B1.JPG
https://lh4.googleusercontent.com/-cr3viwrRixo/VLAzUuhKz1I/AAAAAAAAAUc/NkaI1PRiq6A/w640-h478-no/foto%2B2.JPG
https://lh5.googleusercontent.com/-33IE6cHxiUg/VLAZngnURgI/AAAAAAAAAQU/cQrcCtgvPtY/w640-h478-no/foto%2B3.JPG
https://lh6.googleusercontent.com/-uPheuZ8Yk3c/VLAZ03E0xiI/AAAAAAAAARY/Ciu0thMtif0/w640-h478-no/foto%2B4.JPG
https://lh5.googleusercontent.com/-VSSiMRRGb80/VLAbkFE6oiI/AAAAAAAAAS0/gQSTGM-dkcc/w640-h478-no/foto%2B5.JPG
https://lh5.googleusercontent.com/-M8ytIc8MX9Q/VLAcGCKYATI/AAAAAAAAATY/Ub1haLsIbGI/w981-h476-no/CPUz.jpg
Il senso del mio topic è farmi aiutare da voi a capire se l'operazione è fattibile, in tal caso già domani ordinerei il kit nuovo da 6GB, oppure se secondo voi la cosa è impossibile e se mi conviene quindi prendere 12GB ex-novo.
Sempre il sopracitato utente del forum, gentilissimo e disponibile, mi diceva che in caso il sistema divenisse instabile in seguito all'installazione delle nuove RAM, avrei potuto "scendere" ai timings leggermente meno performanti del nuovo kit, ma quanto perderei in termini di performance?
Altra cosa: oggi mi sono segnato i valori attuali per quanto riguarda i timings, gli stessi che potete vedere segnati in grigio negli screenshot postati sopra nella relativa sezione del BIOS, però per alcune voci il valore attualmente segnalato in grigio non è presente come opzione se lo voglio mettere manualmente.
1) Ad esempio nella prima sezione l'ultimo valore è uno 0 (DRAM BACK-TO BACK CAS# DELAY), però nel menù i numeri partono da 4.
2) Stessa cosa per le voci della seconda sezione denominate DRAM ROUND TRIP LATENCY ON CHA (CHB E CHC), non ci sono valori da inserire ma una frase del tipo "ADVANCE # CLOCK" dove # è un numero intero. Inoltre ho notato che rispetto a quanto postato da me nel topic con gli screenshot, all'accensione oggi il valore di CHA/CHB/CHC era diverso....ieri 60-63-65, oggi 62-63-63. Quindi è variabile?
Visti i due punti di cui sopra, quando avrò installato le memorie nuove come farò a rimettere il valore attuale? Lascio AUTO?
Ecco fatto, lunga spiegazione ma spero qualcuno possa aiutarmi a far chiarezza nel prendere la decisione migliore. Ho bisogno di più RAM perchè nel fotoritocco spesso lavoro con file molto pesanti e i 6GB cominciano a diventare collo di bottiglia, mentre nel gioco sono sempre di più i titoli in arrivo che richiedono "almeno" 6GB ma ne consigliano 8.
Dell'SSD è ovvio quale sia il vantaggio e sarà sicuramente il passo successivo. Io volevo aggiornare anche CPU e Mobo ma tutti mi hanno detto che ora non ha senso e quindi mi fido...spero di non dover spendere molti più soldi magari a fine anno.
Grazie per l'aiuto che vorrete darmi :)
Se ricordo bene ero proprio io che ti avevo consigliato di prendere ram simili e poi impostare manualmente i timings da bios, non è difficile devi solo inserire i primi 4..I timings tra i 2 tipi di ram non sono molto diversi tra loro, la 'perdita' prestazionale è a mio avviso quasi impossibile da quantificare ( ad occhio non te ne accorgeresti ). Potresti quindi impostare i timing da bios di quelle più 'lente' ma non credo che ce ne sarà bisogno, proprio perchè la differenza tra le 2 non è eccessiva. Domanda banale..il voltaggio tra i 2 tipi di ram è uguale?
Se ricordo bene ero proprio io che ti avevo consigliato di prendere ram simili e poi impostare manualmente i timings da bios, non è difficile devi solo inserire i primi 4..I timings tra i 2 tipi di ram non sono molto diversi tra loro, la 'perdita' prestazionale è a mio avviso quasi impossibile da quantificare ( ad occhio non te ne accorgeresti ). Potresti quindi impostare i timing da bios di quelle più 'lente' ma non credo che ce ne sarà bisogno, proprio perchè la differenza tra le 2 non è eccessiva. Domanda banale..il voltaggio tra i 2 tipi di ram è uguale?
Non ne ho idea...intendi il voltaggio da bios? Al momento, come da screenshot, è a 1.64. Per il resto i due kit (vecchio e nuovo) dovrebbero avere caratteristiche quasi del tutto identiche, a parte i timings di cui sopra.
Vecchio: TEAM GROUP TXD36144M2000HC9TC Triple Channel DDR-3 2000 Xtreem KIT 6Gb. (3x2024Mb.) 9-9-9-24
Nuovo: TEAMGROUP L TRIPLE CHANNEL DDR-3 2000 XTREEM KIT 6GB. (3X2024MB.) 9-11-9-27 RIF. TXD36144M2000HC9KTC-
Anche il numero di serie è quasi identico.
Si il voltaggio che imposti nel bios alle ram, verifica che sia uguale per entrambi i kit.
Ho controllato velocemente su google, sembrerebbe che entrambe abbiano bisogno di 1.65 V ;)
Ho controllato velocemente su google, sembrerebbe che entrambe abbiano bisogno di 1.65 V ;)
Io credo che il valore "DRAM Bus Voltage" indichi il voltaggio che viene dato a tutte le memorie, non vedo distinzione tra i banchi nei parametri del Bios. Le attuali hanno tenuto bene gli 1.64 senza problemi per più di cinque anni, inoltre sul manuale della scheda madre leggevo di non superare 1.65 per evitare danni alla CPU.
Ad ogni modo credo a questo punto di poter mantenere tutti i settaggi così come sono, tentando con le nuove memorie di inserire i valori dei timings (solo i primi quattro valori come dicevi tu) che sto usando ora e "scendere" ai valori meno perfomanti (sulla carta) delle memorie nuove in caso di problemi.
Tutto giusto? Procedo con l'ordine? :)
Io credo che il valore "DRAM Bus Voltage" indichi il voltaggio che viene dato a tutte le memorie, non vedo distinzione tra i banchi nei parametri del Bios. Le attuali hanno tenuto bene gli 1.64 senza problemi per più di cinque anni, inoltre sul manuale della scheda madre leggevo di non superare 1.65 per evitare danni alla CPU.
Ad ogni modo credo a questo punto di poter mantenere tutti i settaggi così come sono, tentando con le nuove memorie di inserire i valori dei timings (solo i primi quattro valori come dicevi tu) che sto usando ora e "scendere" ai valori meno perfomanti (sulla carta) delle memorie nuove in caso di problemi.
Tutto giusto? Procedo con l'ordine? :)
Tutto giusto, ti ho detto di controllare il voltaggio dei 2 kit di ram perchè se le tue sono 1.65 v e quelle che vuoi comprare 1.5 v, capirai che la situazione non è piacevole :asd:
Puoi procedere con l'ordine ma non ti posso dare la sicurezza matematica che tutto fili liscio, ne sono quasi certo, ma non al 100%.
Fossi in te, se davvero avessi bisogno di ulteriori 6 gb di ram io le acquisterei e vedrei se e come vanno. Al limite se per un qualsiasi motivo al mondo non dovessero andare, puoi sempre rivenderle qui sul mercatino. ;)
Tutto giusto, ti ho detto di controllare il voltaggio dei 2 kit di ram perchè se le tue sono 1.65 v e quelle che vuoi comprare 1.5 v, capirai che la situazione non è piacevole :asd:
Puoi procedere con l'ordine ma non ti posso dare la sicurezza matematica che tutto fili liscio, ne sono quasi certo, ma non al 100%.
Fossi in te, se davvero avessi bisogno di ulteriori 6 gb di ram io le acquisterei e vedrei se e come vanno. Al limite se per un qualsiasi motivo al mondo non dovessero andare, puoi sempre rivenderle qui sul mercatino. ;)
Ok grazie. Quindi tu intendi il voltaggio a cui possono lavorare i due kit....sulla scheda del negozio non c'è scritto nulla in merito, solo i timings. Provo a chiedere prima di acquistare ma credo regga 1.64 anche il banco di RAM nuovo.
Ok grazie. Quindi tu intendi il voltaggio a cui possono lavorare i due kit....sulla scheda del negozio non c'è scritto nulla in merito, solo i timings. Provo a chiedere prima di acquistare ma credo regga 1.64 anche il banco di RAM nuovo.
Io ho provato a cercare su google con il seriale del kit che hai postato ed è indicato che le ram devono lavorare a 1.65v. Se poi vuoi chiedere, giustamente, per una ulteriore conferma, tanto meglio :D
Montare kit diversi (anche se dello stesso produttore) sul sistema non è mai ottimale. Possono funzionare, ma anche (facilmente) no. Spesso dipende dalla tollerenza della scheda madre ad avviarsi e digerire SPD sostanzialmente diversi, quindi nella migliore delle ipotesi, funziona tutto inserendo manualmente i timings, nella peggiore rischi anche che il sistema non faccia nemmeno il boot. In più, aumentare il numero dei banchi su sistemi overcloccati tende sempre a far peggiorare la stabilità anche usando kit uguali (più banchi ci sono, più il controller viene stressato).
Personalmente, visto anche la spesa esigua, mi orienterei sull'acquistare 3 banchi nuovi e uguali da 4gb, ed eventualmente rivendere il kit che hai ora.
Vai decisamente più sul sicuro.
Ovviamente imho.;)
pure io giocvo ad alte risoluzioni e faccio videoediting uso solo 8gb di ram performante ora le tengo a 2133 a 9 11 9 24 in realta vanno pure a 9 10 9 24 e 9 9 9 24 a bassi voltaggi spono cosi prestanti ho paura di spingerle troppo ;)se vuoi proprio aumentare ti consiglio ran chip micron dalla latenze che dici quelle teamgroup dovrebbero essere buone altrimenti se vuoi andare sul sicuro prenditi della collaudati crucial.quanto al pc e performance in genere, io ti avrei consigliato di passare ad un sistema 1150 i sistemi 1155 e 1156 sono piu delicati in oc e spesso non si raggiungono le performance massime con le ram bisogna aumentare di troppo i voltaggi ammesso che ci si riesca .i sistemi 1150 in termini di oc li ritengo superiori potrestoi vendere tutto e raggiungere il massimo delle performance cosi potrai fermarti ad aggiornare ...ci fai tranquillamente un paio di anni e piu con un 1150
Montare kit diversi (anche se dello stesso produttore) sul sistema non è mai ottimale. Possono funzionare, ma anche (facilmente) no. Spesso dipende dalla tollerenza della scheda madre ad avviarsi e digerire SPD sostanzialmente diversi, quindi nella migliore delle ipotesi, funziona tutto inserendo manualmente i timings, nella peggiore rischi anche che il sistema non faccia nemmeno il boot. In più, aumentare il numero dei banchi su sistemi overcloccati tende sempre a far peggiorare la stabilità anche usando kit uguali (più banchi ci sono, più il controller viene stressato).
Personalmente, visto anche la spesa esigua, mi orienterei sull'acquistare 3 banchi nuovi e uguali da 4gb, ed eventualmente rivendere il kit che hai ora.
Vai decisamente più sul sicuro.
Ovviamente imho.;)
Argh adesso cadono le poche sicurezze che mi ero creato in merito a questo upgrade di RAM :fagiano:
Avresti qualche suggerimento in merito a marca e modello dei moduli da 4GB che mi consiglieresti di prendere? E' ancora facile trovare modelli triple channel?
PS: avrei trovato un kit triple Channel da 12 GB (3 moduli da 4GB) della Corsair (http://www.corsair.com/it-it/vengeance-12gb-triple-channel-ddr3-memory-kit-cmz12gx3m3a2000c10) a €163. Dovrebbe tenere l'oc credo...ma ha senso spendere una cifra così per un "upgrade"? Il Triple Channel sarà ancoa sfruttato in futuro? O sono destinato cmq a buttarli nel gabinetto poi sti 12gb? Una cosa è spendere €70 e tentare un upgrade di fortuna, un altro spendere ben più per qualcosa che probabilmente ha più possibilità di riuscita ma forse poco futuro?
Io resto della mia idea, compra un kit da 6, se va tutto ok altrimenti le rivendi e ci hai rimesso poco. Per quanto riguarda l'overclock anche con 6 banchi di ram mi sa che non avrai problemi a raggiungere la stabilità @3.5 ghz come ora, si tratta di un overclock 'medio' per il 920, di certo non estremo.
Sinceramente credo che non troveremo soluzioni triple channel in futuro, considera che si sta passando alle DDR 4, quindi anche se fosse lo stesso non potresti montarle :D
Argh adesso cadono le poche sicurezze che mi ero creato in merito a questo upgrade di RAM :fagiano:
Avresti qualche suggerimento in merito a marca e modello dei moduli da 4GB che mi consiglieresti di prendere? E' ancora facile trovare modelli triple channel?
PS: avrei trovato un kit triple Channel da 12 GB (3 moduli da 4GB) della Corsair (http://www.corsair.com/it-it/vengeance-12gb-triple-channel-ddr3-memory-kit-cmz12gx3m3a2000c10) a €163. Dovrebbe tenere l'oc credo...ma ha senso spendere una cifra così per un "upgrade"? Il Triple Channel sarà ancoa sfruttato in futuro? O sono destinato cmq a buttarli nel gabinetto poi sti 12gb? Una cosa è spendere €70 e tentare un upgrade di fortuna, un altro spendere ben più per qualcosa che probabilmente ha più possibilità di riuscita ma forse poco futuro?
Non è necessario che siano kit espressamente triple channel. Puoi anche prendere 3 banchi singoli, o un kit dual channel più un banco singolo, l'importante è che siano identici.
Se dovessi montare io la ram prenderei (anzi, le ho prese :D) delle Crucial Ballistix Tactical Low Profile Low Voltage, esistono sia banchi da 4 che da 8 gb.
Il codice per il banco singolo da 4gb è BLT4G3D1608ET3LX0CEU
Si trova facilmente su trovaprezzi.it a partire da 40€ al banco (120 totali nel tuo caso)
Qui la scheda: http://it.crucial.com/ita/it/memorie/blt4g3d1608et3lx0ceu
Io ne ho appena presi 32Gb (4x8gb) per il mio sistema. Le ho scelte perchè dopo lunghe ricerche e letture mi sono sembrate le migliori al momento disponibili, anche per overclock. Montano chip hand picked proprio per garantire il funzionamento a basso voltaggio anche a timings tirati. Inoltre, volendo fare overclock, si riesce a portarle abbastanza facilmente a 2133mhz alzando il voltaggio fino allo stardand o poco oltre (1.65v) e con ottimi timings.
Discorso upgrade o meno: dipende. Anzitutto dal budget e da quanto effettivamente hai necessità di aggiornare.
Io ero nella tua stessa situazione e alla fine ho optato per aggiornare tutto il sistema e passare ad un 3930k. Diciamo che ho fatto un mix: ho preso alcuni componenti usati (processore e scheda madre in primis) e altri nuovi, in modo da contenere un po' il costo. Poi ho rivenduto il mio sistema attuale, finche ancora vale qualcosa.
Alla fine ho speso circa il 40% in meno rispetto al costo del nuovo di un anno fa, e spero di essere a posto per almeno altri 4 anni (visto anche il rallentamento dell'evoluzione su processori e vga..)
Insomma, dipende da cosa vuoi.:) :D
PoliCarpo87
13-01-2015, 08:44
ciao, ti racconto la mia esperienza.
avevo una p5k con 2x1 gb ddr2 a 1066mhz marca ocz timing 5.5.5.15 a 2.1 v
decisi di fare l'upgrade con altri 2 gb di ram, le ocz non si trovavano più in commercio, così ho preso le kingston 2x1 sempre a 1066 mhz timing 5.5.5.15 v. 2.2.
beh non c'era verso a farle andare tutte a 1066 mhz... eppure c'era una differnza di 0,1 v....ci ho perso un casino di tempo senza concludere niente (mi si bloccava il caricamento di Windows)...alla fine impostando i timing da bios sono riuscito a farle andare almeno ad 800mhz a 4.4.4.12
poi la p5k è andata...preso una P5E e sempre smanettando sul bios sono finalmente riuscito a farle andare a 1066 mhz.
morale della storia: dipende dalla tolleranza della mb, come giustamente diceva Щαтиіαѕ :)
Grazie a tutti per le testimonianze riportate. A questo punto non so più cosa fare, devo essere sincero. Anche io pensavo ad un upgrade totale ma poi mi hanno detto che non aveva senso se la macchina andava bene (si la macchina ADESSO va bene ma fra 6/12 mesi? Quella volta non potrò spendere come magari potrei ora).
Allora ho provato a ragionare su un semplice upgrade di alcuni componenti...e ci sono mille casini anche qui....boh che rottura tremenda. Però la frase "Non è necessario che siano kit espressamente triple channel. Puoi anche prendere 3 banchi singoli, o un kit dual channel più un banco singolo, l'importante è che siano identici." un po' mi aiuta, io pensavo dovesse essere triple channel per forza studiati per lavorare solo con quella tecnologia, invece mi dici di no...quindipotrei in un futuro comunque portarli su un sistema nuovo.
Certo acquistare usati e online componenti come cpu e mobo ci vuole coraggio....io poi non saprei comunque come montarli dopo :(
Vabbè ci rifletto ancora un po' su...
PS: le Crucial che tu mi consigli vedo però che lavorano a 1600 quando il mio sistema attuale lavora a 1754 per quanto riguarda le RAM...sbaglio qualcosa?
Grazie a tutti per le testimonianze riportate. A questo punto non so più cosa fare, devo essere sincero. Anche io pensavo ad un upgrade totale ma poi mi hanno detto che non aveva senso se la macchina andava bene (si la macchina ADESSO va bene ma fra 6/12 mesi? Quella volta non potrò spendere come magari potrei ora).
Allora ho provato a ragionare su un semplice upgrade di alcuni componenti...e ci sono mille casini anche qui....boh che rottura tremenda. Però la frase "Non è necessario che siano kit espressamente triple channel. Puoi anche prendere 3 banchi singoli, o un kit dual channel più un banco singolo, l'importante è che siano identici." un po' mi aiuta, io pensavo dovesse essere triple channel per forza studiati per lavorare solo con quella tecnologia, invece mi dici di no...quindipotrei in un futuro comunque portarli su un sistema nuovo.
Certo acquistare usati e online componenti come cpu e mobo ci vuole coraggio....io poi non saprei comunque come montarli dopo :(
Vabbè ci rifletto ancora un po' su...
In effetti capisco la confusione. :D
Dunque, il tuo sistema è comunque valido, sia chiaro. Io per esempio avevo una vga più datata della tua, e quindi era un ulteriore incentivo.. inoltre volevo avere a disposizione l'usb3 e il sata3 che nella mia piattaforma x58 non c'erano.
Insomma, di nuovo, dipende.:D Sicuramente montando 12Gb di ram e soprattutto un buon SSD, il sistema ti recupererà parecchia vitalità. Da qui a sapere quanto esattamente ti potrà durare soddisfando le tue esigenze, è difficile dirlo. Penso che salvo che tu non voglia giocare a risoluzioni maggiori del FHD, e magari a titoli futuri nuovissimi, per almeno un paio d'anni potresti tranquillamente andare avanti senza sentire bisogno di aggiornamenti.
Ovvio che se vuoi giocare a 4k, o avere un sistema che ti porti avanti 5 anni, ti serve un sistema nuovo.:D
Per quanto riguarda il discorso kit ram, è prettamente una questione commerciale. Ovvero per comodità / marketing preparano dei kit per i vari standard (dual, triple, quad), ma all'atto pratico non differiscono praticamente in nulla rispetto al singolo banco acquistato a parte (ovviamente se parliamo dello stesso modello).
PS: le Crucial che tu mi consigli vedo però che lavorano a 1600 quando il mio sistema attuale lavora a 1754 per quanto riguarda le RAM...sbaglio qualcosa?
Si, sono delle 1600mhz ma arrivano facilmente oltre i 2000mhz (adattando timings e voltaggio)
Alla frequenza a cui le usi tu ora, dovrebbero arrivare senza bisogno di toccare niente (al limite, alzando leggermente il voltaggio che di fabbrica è 1.35v essendo low voltage).
Si, sono delle 1600mhz ma arrivano facilmente oltre i 2000mhz (adattando timings e voltaggio)
Alla frequenza a cui le usi tu ora, dovrebbero arrivare senza bisogno di toccare niente (al limite, alzando leggermente il voltaggio che di fabbrica è 1.35v essendo low voltage).
Ok grazie. Beh no 4K non se ne parla e neanche mi interessa al momento, il monitor rimarrà un Full HD per un bel po' quindi sempre 1920x1200. Ovvio che a questa risoluzione vorrei poter giocare anche i futuri titoli in uscita.
Discorso voltaggi, attualmente nel Bios il "DRAM Bust Voltage" è a 1.64,quindi al limite dei 1.65 posti come massimo dal manuale della motherboard. Dovrebbe andar bene così anche per le RAM che consigli tu...
Ok grazie. Beh no 4K non se ne parla e neanche mi interessa al momento, il monitor rimarrà un Full HD per un bel po' quindi sempre 1920x1200. Ovvio che a questa risoluzione vorrei poter giocare anche i futuri titoli in uscita.
Discorso voltaggi, attualmente nel Bios il "DRAM Bust Voltage" è a 1.64,quindi al limite dei 1.65 posti come massimo dal manuale della motherboard. Dovrebbe andar bene così anche per le RAM che consigli tu...
No, se decidi di montare le Crucial che ti ho linkato ti consiglio caldamente di abbassare il voltaggio, almeno a 1.45v (ma forse anche meno). In questo modo stressi tutto il sistema meno e generi anche meno calore. Altrimenti "cuoci" le ram senza motivo dato che come ti dicevo, la frequenza a cui sei tu la reggono quasi sicuramente senza bisogno di toccare nulla rispetto alle specifiche di fabbrica.
PoliCarpo87
15-01-2015, 18:17
guarda, a mio modesto parere, la tua config. non è male, solo che con l'hw arrivi ad un punto in cui non ti conviene aggiornare solo le RAM (credo che non ti accorgerai neanche dell'upgrade...sperando sempre che la tua mobo non faccia storie...)
io ti consiglio piuttosto, se vedi la necessita, di vendere il tuo blocco (cpu+mb+ram) e di aggiornarlo completamente...se prendi roba usata te la cavi con 250-300 euri :)
anch'io mi trovo nella tua stessa situazione... ho un i7 930+P6T+ 6 gb ram ddr3 a 1600 e su alcuni giochi vedo che sono necessari almeno 8 gb di ram...ma non conviene aggiungere una o un kit di altre ram per i rischi già spiegati... tengo botta finchè posso e poi cambio il blocco + vga :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.