giangi7000
11-01-2015, 14:07
Ciao a tutti.
Ho una casa a 3 livelli mansarda, zona notte e zona giorno.
La linea internet arriva in mansarda e tramite una cavo ethernet lungo circa 40 mt ho il collegamento mansarda-zona giorno passando attraverso la zona notte.
Attualmente possiedo la seguente configurazione in cui funziona tutto correttamente
in mansarda ho il modem alice pirelli collegato al router principale sitecom wifi al quale sono cablati il pc la playstation/smart tv via cavo e dispositivi come tablet/smartphone via wifi.
in zona giorno ho un altro router sitecom wifi (a cui ho disattivato il DHCP e settato come bridge) che è cablato con il primo router attraverso il cavo ethernet di 40 mt di cui sopra. A questo secondo router sono collegati via cavo la smart tv, un nas e via wifi tablet/smartphone. Ovviamente questo secondo router mi genera un’altra rete wifi rispetto al primo router.
Ora vorrei modificare la configurazione attuale poiché vorrei cablare anche la zona notte sfruttando il fatto che il cavo da 40mt, che è già steso, passa proprio attraverso quella zona.
1^ soluzione:
tagliare il cavo ethernet nella zona notte e mettere uno switch a 8 porte in cui metterei nell’ordine
porta 1: camera 1
porta 2: camera 2
porta 3: camera 3
porta 4: wi fi extender (prende il segnale dal cavo ethernet e lo irradia via wifi)
porta 5: cavo in uscita verso la zona giorno che si collega al router già esistente
porta 6: da stabilire
porta 7: da stabilire
porta 8: cavo in ingresso che arriva dalla mansarda
Questo soluzione potrebbe funzionare? Il vantaggio è di avere un numero di porte sufficiente a coprire la esigenze attuali e future e disporre di un wifi che si possa accendere e spegnere solo al bisogno; infatti vorrei evitare di tenerlo sempre acceso dato che siamo in zona camere da letto e di onde radio ne abbiamo già abbastanza. Non so però in questo caso a quale rete wifi si aggancerebbe il wi fi extender.
2^ soluzione:
tagliare il cavo ethernet nella zona notte e mettere un nuovo router wifi in cui dovrò disattivare il DHCP e settarlo anch’esso come bridge. Il problema in questo caso nascerebbe dal numero di porte ethernet disponibili inferiore alla 1^soluzione e dal fatto che il wifi sarebbe sempre attivo.
Grazie in anticipo per le risposte.
Ho una casa a 3 livelli mansarda, zona notte e zona giorno.
La linea internet arriva in mansarda e tramite una cavo ethernet lungo circa 40 mt ho il collegamento mansarda-zona giorno passando attraverso la zona notte.
Attualmente possiedo la seguente configurazione in cui funziona tutto correttamente
in mansarda ho il modem alice pirelli collegato al router principale sitecom wifi al quale sono cablati il pc la playstation/smart tv via cavo e dispositivi come tablet/smartphone via wifi.
in zona giorno ho un altro router sitecom wifi (a cui ho disattivato il DHCP e settato come bridge) che è cablato con il primo router attraverso il cavo ethernet di 40 mt di cui sopra. A questo secondo router sono collegati via cavo la smart tv, un nas e via wifi tablet/smartphone. Ovviamente questo secondo router mi genera un’altra rete wifi rispetto al primo router.
Ora vorrei modificare la configurazione attuale poiché vorrei cablare anche la zona notte sfruttando il fatto che il cavo da 40mt, che è già steso, passa proprio attraverso quella zona.
1^ soluzione:
tagliare il cavo ethernet nella zona notte e mettere uno switch a 8 porte in cui metterei nell’ordine
porta 1: camera 1
porta 2: camera 2
porta 3: camera 3
porta 4: wi fi extender (prende il segnale dal cavo ethernet e lo irradia via wifi)
porta 5: cavo in uscita verso la zona giorno che si collega al router già esistente
porta 6: da stabilire
porta 7: da stabilire
porta 8: cavo in ingresso che arriva dalla mansarda
Questo soluzione potrebbe funzionare? Il vantaggio è di avere un numero di porte sufficiente a coprire la esigenze attuali e future e disporre di un wifi che si possa accendere e spegnere solo al bisogno; infatti vorrei evitare di tenerlo sempre acceso dato che siamo in zona camere da letto e di onde radio ne abbiamo già abbastanza. Non so però in questo caso a quale rete wifi si aggancerebbe il wi fi extender.
2^ soluzione:
tagliare il cavo ethernet nella zona notte e mettere un nuovo router wifi in cui dovrò disattivare il DHCP e settarlo anch’esso come bridge. Il problema in questo caso nascerebbe dal numero di porte ethernet disponibili inferiore alla 1^soluzione e dal fatto che il wifi sarebbe sempre attivo.
Grazie in anticipo per le risposte.