PDA

View Full Version : Server per virtualizzazione VmWare


efrite15
10-01-2015, 09:46
Buongiorno a tutti, mi sono addentrato da poco nel mondo della virtualizzazione e volevo installare un LAB in cui testare VMWare VSphere (l'ultima versione mi pare la 5.5 giusto?).

Ho quindi cercato una macchina abbastanza performante ma che non mi costasse un capitale e ho trovato queste due macchine:

HP DL380 G6 2HE Server 2 x Quad Core 2,66 GHz X5550 32GB RAM P410i 512MB BBU
link: http://goo.gl/rjJHlS

oppure

HP DL380 G5 2x Intel Xeon Quad Core E5450 3GHz 32GB RAM 292GB HDD (che include i dischi e costa meno, anche se il processore è un pochino meno performante e ha due LAN contro le 4 dell'altro...)
link: http://goo.gl/IhgzDa

Voi cosa ne dite? Avrei problemi di compatibilità o qualche limite?

Dimenticavo, mi piacerebbe poi renderlo operativo con la versione free di VSpehere, avrei problemi per il doppio processore o altro? Da qualche parte ho letto che la versione free gestisce solo un processore fisico, da altre ho letto che gestisce al massimo 8Gb di ram...

PhoEniX-VooDoo
10-01-2015, 18:07
sicuramente andrei sul G6 perchè usa processori basati su architettura Nehalem, due anni più recente di quella "Harpertown" usata nel G5 (sostanzialmente è l'architettura dei vecchi Core2Quad) con controller di memoria ancora separato (su north bridge) e memoria DDR2 rispetto al controller di memoria integrato nel die del Nehalem e memoria DDR3.

detto questo,in ottica di un'impiego continuo ti chiedo

- dove pensi di tenerlo questo server? perchè quei modelli fanno un casino infernale..
- senza storage uno di quei server consuma dai 120W ai 150W a riposo, con storage considera circa 5W a disco (qualcosa di meno usando dischi "casalinghi" e qualcosa in piu usando dischi "enterprise")

esxi 5.5 free non ha limiti di core/socket, per quello vai tranquillo.

dettagli (http://www.vmware.com/ap/products/vsphere-hypervisor/gettingstarted.html)

efrite15
11-01-2015, 13:13
Grazie mille per la risposta!! Il server lo terrò nel retro di un negozio ma lo accenderò solo nel momento in cui farò i test, quindi il casino è secondario ;)

Come mai mi dici del consumo..? Essendo acceso sollo all'occorrenza non dovrebbe essere comunque un problemone :read:

L'idea è di attivare 20/30 macchine virtualizzate (server 2012, 7 PRO, 8 PRO, Linux) in modo da verificarne le prestazioni e fare un po' di pratica... poi vedremo se rivenderlo ad un cliente come usato per una piccola infrastruttura oppure tenerlo per test di vario tipo :read:

PhoEniX-VooDoo
11-01-2015, 13:31
non so perche mi sembrava di aver letto che dopo i test lo volevi usare fisso ma mi sono sbagliato.

bhe buon divettimento ;)

efrite15
11-01-2015, 13:54
Era nelle opzioni, ma comunque sempre per test di vario genere ;) con un server di questo tipo, a tuo avviso, quante vm potrei gestire? Ho sempre fatto fatica a valutare la potenza dei processori col numero di macchine utilizzabili... Mentre con la ram é più semplice!

PhoEniX-VooDoo
11-01-2015, 14:14
3 come 30+, dipende cosa cosa fanno le vm

efrite15
11-01-2015, 16:01
Beh, normale uso ufficio.. Word, Excel, outlook, Explorer e così via :)

PhoEniX-VooDoo
11-01-2015, 16:57
Beh, normale uso ufficio.. Word, Excel, outlook, Explorer e così via :)

quindi un'uso office + internet tramite rdp.
in questo caso non è la CPU il problema ma lo storage

diciamo che per regolarti due persone possono lavorare decentemete su un singolo disco "desktop" da 7200giri. oltre inizi ad avere problemi di IOPS
se passiamo a dischi enterprise (solitamente sas) da 10 o meglio 15 mila giri, allora puoi anche raddoppiare gli utenti.
se invece parliamo di SSD a quel punto l'asticella si sposta cosi tanto in avanti che non sono in grado di darti una stima, ma sicuramente 10 persone possono avere un'ottima esperienza utente lavorando su un singolo ssd condiviso come datastore.

ora fai le tue proporzioni in base alal quantità, al tipo di dischi che vorresti usare ed eventualmente al livello RAID in cui li vorresti configurare.

ChessMateAlpha
11-01-2015, 17:54
.

efrite15
11-01-2015, 17:57
se invece parliamo di SSD a quel punto l'asticella si sposta cosi tanto in avanti che non sono in grado di darti una stima, ma sicuramente 10 persone possono avere un'ottima esperienza utente lavorando su un singolo ssd condiviso come datastore.

Mi piacerebbero SSD SAS ma costano un patrimonio ancora, a differenza dei fratelli SATA... e convertirli non mi pare il massimo della vita (per la produzione, per il testing invece sono un'ottima soluzione :D )

Per la produzione invece vedo bene dei NAS/SAN con i giusti collegamenti (se devo condividere lo storage con più server) altrimenti lascerei dischi SAS 15k interni con NAS per lo storage (non delle VM ovviamente).

PhoEniX-VooDoo
11-01-2015, 18:18
gli SSD su SAS costano perchè sono destinati unicamente al mercato enterprise che si muove più lentamente di quello consumer, oltre al fatto (ovvio) che hanno caratteristiche altamente superiori per quanto rigurda affidabilità e vita utile sopratutto

nel tuo caso però un Samsung 850 PRO da 1TB sarebbe già overkill e ti permetterebbe di far girare 16 client con 64GB di spazio a testa (o 10 con 100GB ecc.)

non ti serve andare su intel S3500 / S3700 e simili.

se vai su storage di rete preparati perchè tutto ciò che sta sopra il gigabit ha un costo molto elevato.

nel tuo caso potrebbe non essere male avere SSD come storage locale ed un NAS con 4 potre in LAG (di cui beneficeresti grazie alle connessioni multiple) come storage condiviso di documenti (office..). Un Synology andrebbe benissimo..

efrite15
11-01-2015, 19:39
Anche un Synology con 4 porte in LAG non scherza come prezzo :D ... c'è da dire che ancora non hanno prodotti con collegamente in fibra.. nemmeno il top di gamma RS10613xs+ ...

Hai esperienza con SSD su Database? Non ho ancora tentato, ma mi dicono che la virtualizzazione crea problemi di performance e che a causa delle continue riscritture gli SSD un po' ne soffrono ... :rolleyes:

Ovviamente per i miei test andranno benissimo dei 10k o 15k usati da 200/300Gb! O in alternativa degli economici SSD Evo 840 da 250Gb (con 200/300 euro ho un'ottima base per i test!)... se la metterò in produzione per qualcosa di serio si vedrà :D :D

PhoEniX-VooDoo
11-01-2015, 21:48
Anche un Synology con 4 porte in LAG non scherza come prezzo :D ... c'è da dire che ancora non hanno prodotti con collegamente in fibra.. nemmeno il top di gamma RS10613xs+ ...

certo che si, tutti i modelli con slot PCIe supportano queste schede (https://www.synology.com/en-global/knowledgebase/faq/440)
ce ne sono sia in BaseT che fibra



Hai esperienza con SSD su Database? Non ho ancora tentato, ma mi dicono che la virtualizzazione crea problemi di performance e che a causa delle continue riscritture gli SSD un po' ne soffrono ... :rolleyes:

Ovviamente per i miei test andranno benissimo dei 10k o 15k usati da 200/300Gb! O in alternativa degli economici SSD Evo 840 da 250Gb (con 200/300 euro ho un'ottima base per i test!)... se la metterò in produzione per qualcosa di serio si vedrà :D :D

database no, ma una volta che sai quanti MB/GB scrivi in media ogni giorno poi la scelta è semplice per quanto riguarda il parametro dell'edurance.
per le performance TRIM e garbace collecotr fanno un'ottimo lavoro sugli SSD moderni, sopratutti i modelli seri..

efrite15
11-01-2015, 23:19
certo che si, tutti i modelli con slot PCIe supportano queste schede (https://www.synology.com/en-global/knowledgebase/faq/440)

Mi accorgo ora delle porte PCIe :D non ho mai usato questa gamma di prodotti della Synology!

Per gli SSD vedo che tanto ancora me li sconsigliano... un pò perché sono relativamente giovani e quindi l'esperienza tecnica non è a livello dei SAS 15K... soprattutto per quanto riguarda i RAID, almeno questo è quello che ho percepito da colleghi vari che lavorano nell'ambito virtualizzazione :rolleyes:

mpiccino89
24-04-2015, 09:55
Qualche esperto di vmware interessato ad un progetto lavorativo di virtualizzazione di server?
della provincia di foggia-BAT-bari