PDA

View Full Version : CPU per Rhino, Autocad, After Effect ...


Watafuji
09-01-2015, 22:22
Salve a tutti,
sto cercando di configurare il mio nuovo pc per lavoro. Il mio budget non è molto alto. Sto cercando di capire quale possa essere la migliore CPU per il tipo di utilizzo che ne devo fare.

Utilizzo programmi come, per esempio, Autocad, Rhino3D, After Effect, ecc.

Non sono un esperto ma ho letto in giro per la rete (e anche su questo forum) che Intel vince. Però AMD ha un prezzo effettivamente molto più basso.

La mia domanda è : noterei effettivamente una differenza tra un fx-8350 e un i5-4690 ? oppure ci sono solo delle differenze infinitesimali, utili solo agli appassionati di configurazioni da gara ?

Sono comunque due CPU consigliabili a chi lavora con programmi di editing 3D ? Sono comunque due CPU di alto livello ?

Grazie in anticipo per le risposte. ;)

celsius100
10-01-2015, 00:35
Ciao
se vuio dare un'occhiata a qualche test su rpogrammi di grafica/ediitng/rendering x capire le differenze puoi guardare un cinebench, che da come risultato un punteggio ai rpocessori in base alla loro potenza
http://images.anandtech.com/graphs/graph7963/63179.png
oppure un test classico e guardare ad esmpeio su blender il tempo impiegato a lavorare su un render
http://www.sweclockers.com/image/diagram/6488?k=576a99e341cdbf4549e4e79ea21e8d9b

Watafuji
10-01-2015, 11:07
Grazie mille per la risposta, come al solito, gentile.

Guardando, quindi, questi risultati ho capito che l'FX8350 è leggermente meglio di un i5 sia nei tempi di rendering che nel Multithread. Le cose si capovolgono con un i7 che batte l'AMD.


Ma sono comunque due processori Top (intendo i5 e fx8350)? Nel senso; difficilmente noterei dei rallentamenti in programmi come Rhino ?!

Denroth
10-01-2015, 11:24
se hai il budget prendi l'i5.. altrimenti un fx 8320 è la migliore soluzione..

tieni presente che gli fx sono sbloccati quindi puoi overcloccarli per alzare le frequenze e quindi migliorare ulteriormente le prestazioni(fx 8320 stock sta a 3,5 ghz con l'overclock facile facile puoi portarlo a 4 ghz come il fratello maggiore fx 8350)

carlottoIIx6
10-01-2015, 11:47
Grazie mille per la risposta, come al solito, gentile.

Guardando, quindi, questi risultati ho capito che l'FX8350 è leggermente meglio di un i5 sia nei tempi di rendering che nel Multithread. Le cose si capovolgono con un i7 che batte l'AMD.


Ma sono comunque due processori Top (intendo i5 e fx8350)? Nel senso; difficilmente noterei dei rallentamenti in programmi come Rhino ?!

ricorda che gli fx sono sboccati come moltiplicatore, vuol dire che si overcloccano bene. infatti sia un 8350 che un 8320 arrivano in scioltezza a 4,5Ghz che li rendono praticamente indistinguibili da un i7 seno nei test.
ora la scehda madre per fare questo non scosa molto, anzi poco, 90 euro considerato che è ben equipaggiata. per rimanere nel rpezzo prendi un 8320 più un dissi e lo porti a 4,5Gz e mobo buona dissi e cpu escono intorno i 250.
così hai sisstema molto vicino all'i7 al prezzo del solo i7.
vedi questo posto per le prestazioni over di un 8320
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42000676&postcount=33

davo30
10-01-2015, 13:21
Nel tuo caso un 8320 (no 8350, è un 8320 occato, cosa che DEVI fare tu tranquillamente in 2 minuti e risparmiare 30 eurini) è un'ottima soluzione, che non dista molto da un i7.

Watafuji
10-01-2015, 16:06
ma allora perchè tutta questa disparità di prezzo tra un i7 e un fx8320, se alla fine tramite l'overclock si arriva più o meno alle stesse prestazioni ?

Overcloccare non aumenta notevolmente le possibilità che qualche pezzo si rompa ? E poi, overcloccare, è semplice anche per uno come me che non lo ha mai fatto ?

Strato1541
10-01-2015, 16:48
ma allora perchè tutta questa disparità di prezzo tra un i7 e un fx8320, se alla fine tramite l'overclock si arriva più o meno alle stesse prestazioni ?

Overcloccare non aumenta notevolmente le possibilità che qualche pezzo si rompa ? E poi, overcloccare, è semplice anche per uno come me che non lo ha mai fatto ?

La differenza c'è, perchè in certi ambiti si arriva alle prestazioni di un i7 da 300 euro aumentando notevolmente la frequenza della cpu in questione, con conseguente aumento dei consumi (notevoli dato che parliamo di 250 watt di cpu in full quando si spinge per pareggiare le prestazioni) e anche aumento di calore con conseguente necessità di acquisto di un dissipatore dal costo minimo per un buon oc di 50 euro (ecco che la forbice si assottiglia).Inoltre il risultato non è garantito.
Altra cosa da considerare serve una main adeguata costosa, mentre con l'i7 anche una da 60 euro va bene, ecco che la forbice si assottiglia ancora di più.
Ultima cosa e non meno importante in certi ambiti il pareggio non avviene proprio, in quanto quei programmi che fanno largo uso di potenza sul singolo core resteranno comunque svantaggiati con una cpu fx rispetto ad un i7 e in molti casi anche un i5.
Il rischio di rottura esiste ovviamente, per quanto riguarda la procedura con una cpu sbloccata come un fx non è particolarmente difficile aumentare la frequenza, chiaro che vanno tenute sotto controllo le temperature e i voltaggi onde evitare di causare danni irreparabili.
Detto questo la piattaforma am3+ è comunque obsoleta rispetto ad una più recente su 1150 , sia per quanto riguarda i vari controller che per le velocità di trasferimento sata III e pci express, siamo fermi al 2011 circa..
L'fx è una buona alternativa per risparmiare in certi ambiti, ma a mio avviso con poca oc , altrimenti alla fine ci si trova a risparmiare 50 euro in totale con prestazioni ancora inferiori ad una piattaforma con i7.

Qui qualche grafico per farti un'idea più reale

http://www.anandtech.com/show/6396/the-vishera-review-amd-fx8350-fx8320-fx6300-and-fx4300-tested/4
http://www.tomshw.it/cont/articolo/cpu-amd-fx-e-core-i7-a-confronto-tra-limiti-e-crossfire-l-amd-fx-e-all-altezza-della-radeon-hd-7970/42671/9.html
http://www.tomshw.it/cont/articolo/recensione-amd-fx-8350-ecco-vishera-con-core-piledriver-conclusioni/40519/19.html

Watafuji
10-01-2015, 17:01
Ultima cosa e non meno importante in certi ambiti il pareggio non avviene proprio, in quanto quei programmi che fanno largo uso di potenza sul singolo core resteranno comunque svantaggiati con una cpu fx rispetto ad un i7 e in molti casi anche un i5.


Programmi che fanno uso della potenza del singolo core sono, per caso, quelli da me usati (Autocad, Rhino3D, After Effect, ...) o ti riferisci ai videogiochi ?


... e anche aumento di calore con conseguente necessità di acquisto di un dissipatore dal costo minimo per un buon oc di 50 euro ...


l'acquisto di un buon dissipatore non è consigliabile anche nel caso di un i7 o va bene anche quello fornito nel box ?


L'fx è una buona alternativa per risparmiare in certi ambiti, ma a mio avviso con poca oc , altrimenti alla fine ci si trova a risparmiare 50 euro in totale con prestazioni ancora inferiori ad una piattaforma con i7.


insomma, tu mi consigli anche un i5, per esempio un 4690, rispetto ad un AMD, per esempio unfx 8350 ?

Strato1541
10-01-2015, 17:18
Programmi che fanno uso della potenza del singolo core sono, per caso, quelli da me usati (Autocad, Rhino3D, After Effect, ...) o ti riferisci ai videogiochi ?



l'acquisto di un buon dissipatore non è consigliabile anche nel caso di un i7 o va bene anche quello fornito nel box ?



insomma, tu mi consigli anche un i5, per esempio un 4690, rispetto ad un AMD, per esempio unfx 8350 ?

Se tiene la cpu a default il dissipatore nella confezione è sufficiente, nulla più al massimo uno da 20 euro aggiuntivo se si vuole il silenzio..
Nel caso di un fx è obbligatorio perchè la cpu scalda molto anche a default..
Quelli da te usati sfruttano bene i core dell'fx quindi rispetto ad un i5 andresti circa uguale o poco più a default, in oc andresti meglio di un i5 ma meno di un i7 al più ti avvicineresti molto, ma con le dovute attrezzature ( dissipatore da almeno 50 euro e main da 120 euro).
Detto questo a mio avviso se punti al risparmio scegli fx sapendo che compri una piattaforma più datata, ma non comprare per fare oc estremo altrimenti alla fine spenderesti quasi come comprare un i7 e lasciarlo a default.

davo30
10-01-2015, 17:31
Se tiene la cpu a default il dissipatore nella confezione è sufficiente, nulla più al massimo uno da 20 euro aggiuntivo se si vuole il silenzio..
Nel caso di un fx è obbligatorio perchè la cpu scalda molto anche a default..
Quelli da te usati sfruttano bene i core dell'fx quindi rispetto ad un i5 andresti circa uguale o poco più a default, in oc andresti meglio di un i5 ma meno di un i7 al più ti avvicineresti molto, ma con le dovute attrezzature ( dissipatore da almeno 50 euro e main da 120 euro).
Detto questo a mio avviso se punti al risparmio scegli fx sapendo che compri una piattaforma più datata, ma non comprare per fare oc estremo altrimenti alla fine spenderesti quasi come comprare un i7 e lasciarlo a default.

No, va beh, con una buona m5a97 da 80 euro e un buon dissi da 30 ci raggiunge agilmente i 4.5.
In reltà preciserei anche sul dissi, in realtà gli amd come gli intel se tenuti a def, possono essere dissipati con gli stock. La differenza è che, gli AMD hanno il molti sbloccato per occarli, a differenza degli intel (non k). Quindi per gli AMD è consigliato sostituirlo per poterli overclockare e acquistare una buona fetta di prestazioni

Strato1541
10-01-2015, 18:20
No, va beh, con una buona m5a97 da 80 euro e un buon dissi da 30 ci raggiunge agilmente i 4.5.
In reltà preciserei anche sul dissi, in realtà gli amd come gli intel se tenuti a def, possono essere dissipati con gli stock. La differenza è che, gli AMD hanno il molti sbloccato per occarli, a differenza degli intel (non k). Quindi per gli AMD è consigliato sostituirlo per poterli overclockare e acquistare una buona fetta di prestazioni

Se vuole raggiungere un i7 la vedo dura con quella main...Un dissi da 30 tipo l'artic cooling insomma....
A default un fx scalda molto ho visto diversi post dove si lamentavano di temperature molto alte...
Comunque a mio avviso un fx per quello che deve fare può andare bene a patto di non volerlo tirare tanto altrimenti si spende quasi come un i7, quindi tanto vale.

celsius100
11-01-2015, 00:31
Grazie mille per la risposta, come al solito, gentile.

Guardando, quindi, questi risultati ho capito che l'FX8350 è leggermente meglio di un i5 sia nei tempi di rendering che nel Multithread. Le cose si capovolgono con un i7 che batte l'AMD.


Ma sono comunque due processori Top (intendo i5 e fx8350)? Nel senso; difficilmente noterei dei rallentamenti in programmi come Rhino ?!

ma allora perchè tutta questa disparità di prezzo tra un i7 e un fx8320, se alla fine tramite l'overclock si arriva più o meno alle stesse prestazioni ?

Overcloccare non aumenta notevolmente le possibilità che qualche pezzo si rompa ? E poi, overcloccare, è semplice anche per uno come me che non lo ha mai fatto ?

dipende sempre da che tipo di lavori fai, ce chi usa workstation rpofesisonali con 12/16 core e nehace gli bastano, e cè chi se la cava alla grande con pc casalinghi
dicimaocche mediamente un sistema cosi soddisfa i 3/4 degli usi da lavoro con quei software :)
questione rpezzi, alla fine gli FX x vendere o devono farsi creare ad hoc una cambpagna pubblicitaria da miliardi di dollari (come fanno intel, apple, samsung, microsoft, ecc...) o devono puntare su rpezzi aggressivi (vedi xiami, meadiatek, ecc...)

nel tuo caso se nn hai mai fatto overclock allora nn lo rpenderei subito in consdierazione x un pc propriamente da lavoro; anche se fatto come si deve nn porta assoltuametne problemi, però diicamo ceh bisogna leggersi qualche guida e seguire qualche consiglio qui sul forum, x cui bisogna starci un pò dietro e sapere cosa si fa
userei un FX 8350 ed una asus M5A97 evo
o un 4690 con una gigabyte GA-H97-D3H

vincenzo2008
11-01-2015, 09:13
Se vuole raggiungere un i7 la vedo dura con quella main...Un dissi da 30 tipo l'artic cooling insomma....
A default un fx scalda molto ho visto diversi post dove si lamentavano di temperature molto alte...
Comunque a mio avviso un fx per quello che deve fare può andare bene a patto di non volerlo tirare tanto altrimenti si spende quasi come un i7, quindi tanto vale.

L'unico problema che non hanno i fx è quello della temperatura , il mio arctic freezer pro 13 è costato 28 euro compreso di spedizione , e mi mantiene al fresco il mio fx-6300 ( parecchio sfigato nel mio caso) anche a 4.6 ghz con 1.48 v . Non ci sono solo i dissipatori da 50 euro. La mia scheda madre costa 90 euro e regge qualsiasi overclock .

carlottoIIx6
11-01-2015, 11:20
L'unico problema che non hanno i fx è quello della temperatura , il mio arctic freezer pro 13 è costato 28 euro compreso di spedizione , e mi mantiene al fresco il mio fx-6300 ( parecchio sfigato nel mio caso) anche a 4.6 ghz con 1.48 v . Non ci sono solo i dissipatori da 50 euro. La mia scheda madre costa 90 euro e regge qualsiasi overclock .

buon prezzo! ha 4 linee di rame epr tirare via il calore.

Strato1541
11-01-2015, 11:41
L'unico problema che non hanno i fx è quello della temperatura , il mio arctic freezer pro 13 è costato 28 euro compreso di spedizione , e mi mantiene al fresco il mio fx-6300 ( parecchio sfigato nel mio caso) anche a 4.6 ghz con 1.48 v . Non ci sono solo i dissipatori da 50 euro. La mia scheda madre costa 90 euro e regge qualsiasi overclock .

Il tuo non è un fx 8320 o 8350.... Nella serie fx 6XXX ho visto che non ci sono problemi particolari di temperatura, quindi non confondiamo le cose!

vincenzo2008
11-01-2015, 11:47
Il tuo non è un fx 8320 o 8350.... Nella serie fx 6XXX ho visto che non ci sono problemi particolari di temperatura, quindi non confondiamo le cose!

gli fx-6300 in genere scaldano di più degli fx-8320 , perchè un silicio peggiore (richiedono più volt per salire ) , se vai nel thread del fx, chiunque te lo può confermare.
Cmq gli intel scaldano molto di più per colpa della pasta termica di bassa qualità , ne ho sentito parecchi con i5 a default con temperature vicine ai 90 ° .

davo30
11-01-2015, 11:48
Il tuo non è un fx 8320 o 8350.... Nella serie fx 6XXX ho visto che non ci sono problemi particolari di temperatura, quindi non confondiamo le cose!

Dipende cosa vai a cercare. Un 8320 con una m5a97 evo r2 e un dissi da 30 euro lo porti tranquillamente a 4.5 (se sei fortunato coi voltaggi anche a qualcosa in piu).
A 4,5 in MT sta una via di mezzo tra un i5 e un i7. Con questo sono d'accordo con te che l'8320 sia ormai un procio vecchio ecc, ma in questo specifico caso puo ancora valere la pena.

Per esempio (lui ha una ud3p e un 412):

Ok ho fatto alcuni test(mi so scordato di fare gli screeeeeeenn maledetto me:muro: )

cmq 4.5 ghz mi ci sono voluti tre step per essere stabile ovvero 1,368vcore temp massima su package 51° sul socket 53°

4.6 ghz stabile con 1,381v temp max sul package 53° sul socket 55°

4.7 ghz stabile a 1,4v temp max sul package 55° sul socket 58°

appena ho un pò più di tempo per testarli con calma posto gli screen ;)

Strato1541
11-01-2015, 11:50
gli fx-6300 in genere scaldano di più degli fx-8320 , perchè un silicio peggiore (richiedono più volt per salire ) , se vai nel thread del fx, chiunque te lo può confermare.

Ho visto in rete diversi post in cui si lamentavano delle alte temperature della serie 8XXX...Se consideriamo quelli a 125 watt di tdp è anche logico.
Mentre ho installato personalmente diversi fx 6300 tdp 95 watt che non avevano problemi.

deadbeef
11-01-2015, 11:50
ma tu per fresco cosa intendi? Onestamente dire che gli fx tutto hanno tranne che problemi di temperatura mi pare un'affermazione un pò pretestuosa

Strato1541
11-01-2015, 11:51
gli fx-6300 in genere scaldano di più degli fx-8320 , perchè un silicio peggiore (richiedono più volt per salire ) , se vai nel thread del fx, chiunque te lo può confermare.
Cmq gli intel scaldano molto di più per colpa della pasta termica di bassa qualità , ne ho sentito parecchi con i5 a default con temperature vicine ai 90 ° .

Questo succede nel caso dei k qui parliamo di cpu a default.

vincenzo2008
11-01-2015, 11:54
ma tu per fresco cosa intendi? Onestamente dire che gli fx tutto hanno tranne che problemi di temperatura mi pare un'affermazione un pò pretestuosa

non parlo solo di me che con il mio fx ho 42 gradi massimo sul core , ma anche altre utenti con gli fx-8320 in overclock hanno temperature sui 55 ° , dimmi se a te sembrano alte, certo usano bei dissipatori tipo 412s

vincenzo2008
11-01-2015, 11:55
ma tu per fresco cosa intendi? Onestamente dire che gli fx tutto hanno tranne che problemi di temperatura mi pare un'affermazione un pò pretestuosa

edit doppio post

Strato1541
11-01-2015, 12:02
non parlo solo di me che con il mio fx ho 42 gradi massimo sul core , ma anche altre utenti con gli fx-8320 in overclock hanno temperature sui 55 ° , dimmi se a te sembrano alte, certo usano bei dissipatori tipo 412s

Guarda io lessi tempo fa anche questi, la cosa mi sembra abbastanza chiara...
http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/fx-8350-8320-6300-4300_9.html
Poi come vuoi, io ho detto che a mio avviso se vuole contenere la spesa la soluzione amd va bene ma non andrà come una intel.Se deve fare oc per pareggiare i conti dovrà aumentare la spesa con tutte le difficoltà che ne conseguono, a lui la scelta.
Tra l'altro più volte ribadito che piaccia o meno la piattaforma am3+ è datata , ed è inopinabile.

vincenzo2008
11-01-2015, 12:07
Guarda io lessi tempo fa anche questi, la cosa mi sembra abbastanza chiara...
http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/fx-8350-8320-6300-4300_9.html
Poi come vuoi, io ho detto che a mio avviso se vuole contenere la spesa la soluzione amd va bene ma non andrà come una intel.Se deve fare oc per pareggiare i conti dovrà aumentare la spesa con tutte le difficoltà che ne conseguono, a lui la scelta.
Tra l'altro più volte ribadito che piaccia o meno la piattaforma am3+ è datata , ed è inopinabile.
quel test è del 2012 .
Le cose sono piuttoste migliorate con gli ultimi fx-8320 questa è una testimonianza 4.7 ghz con 1.40 v http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2693109 , io non sono fanboy amd (se continuano a fare i piledriver anche i prossimi anni , passo a intel ) , ma credo che per utilizzo di questo genere l'opzione amd può essere valutata .
Se era utilizzo gaming senza altro avrei consigliato intel.

deadbeef
11-01-2015, 12:14
Concordo, con software pesantemente mt gli fx dicono la loro

Strato1541
11-01-2015, 12:24
quel test è del 2012 .
Le cose sono piuttoste migliorate con gli ultimi fx-8320 questa è una testimonianza 4.7 ghz con 1.40 v http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2693109 , io non sono fanboy amd (se continuano a fare i piledriver anche i prossimi anni , passo a intel ) , ma credo che per utilizzo di questo genere l'opzione amd può essere valutata .
Se era utilizzo gaming senza altro avrei consigliato intel.

Non male comunque a mio avviso la migliore soluzione è quanto detto sopra.
Se vuole risparmiare fx ( riguardo le temperature e il dissipatori da usare siamo sinceri sappiamo bene tutti che sono cose molto variabili per quanto si cerchi di essere ottimisti, a volte ad oltranza).
Quello che voglio dire è ok soluzione fx MA se contiene realmente le spese, se il risparmio si riduce a meno di 50 euro non ha senso onestamente.