View Full Version : Bootmgr mancante... problema hd?
FrankGallagher
09-01-2015, 19:04
Scrivo qui sperando sia la sezione giusta, un amico mi ha portato un vecchio pc che non dava più segni di vita, ho estratto l'hd e dopo un paio di scansioni, come prevedevo, l'ho trovato infestato di trojan, worms ecc...
Non essendo più recuperabile, Windows XP infatti non aveva intenzione di partire neanche dopo la cura, ho pensato di formattare la partizione C dove era presente il S.O., direttamente sul mio pc, per poi reinserirlo nel suo case e installare nuovamente XP.
E qui arrivano i problemi: nonostante abbia impostato su primary e secondary master rispettivamente l'hd e il lettore cd-rom (entrambi IDE), settato correttamente il boot di avvio, dopo la schermata del bios non parte l'installazione ma esce solo l'avviso "bootmgr mancante - premere ctrl+alt+canc per riavviare", combinazione che nemmeno funziona, infatti devo spegnere il pc "brutalmente". :D
Ho fatto operazioni simili un sacco di volte ma non mi era ancora capitata una situazione del genere, sembra che proprio non voglia leggere il disco d'installazione, che ho già usato varie volte e ha sempre funzionato alla perfezione. Pensate ci possa essere qualche problema all'hd o alla scheda madre? O cosa sto sbagliando nel procedimento?
FrankGallagher
09-01-2015, 19:55
Per disco intendevo quello d'installazione di XP, che ho provato subito dopo su un altro pc e funziona bene.
Idem per l'hd in questione del pc da riparare, appena collegato l'ho testato con CrystalDisk e dava l'hd in buone condizioni, niente settori riallocati o errori gravi.
FrankGallagher
09-01-2015, 20:43
Già impostato, l'ho scritto anche nel primo post.
E il lettore penso funzioni, prima mi son dimenticato di dire che quando ho inserito il cd d'installazione prima di formattare l'hd, per tentare un ripristino, il cd è partito regolarmente con l'installazione ma dopo neanche un minuto lo schermo è diventato nero, come se si fosse spento, e la procedura si è bloccata.
FrankGallagher
09-01-2015, 21:16
L'hd è su IDE 1 ed è primary master, il lettore su IDE 2 ed è secondary master, come vanno impostati?
Danilo Cecconi
09-01-2015, 21:19
L'hd è su IDE 1 ed è primary master, il lettore su IDE 2 ed è secondary master, come vanno impostati?
Le impostazioni sono giuste !
Io non escluderei un guasto al lettore o al canale della mobo.
Prova a collegare il lettore allo stesso cavo dell'hd, settandolo "Slave" beninteso.
UtenteSospeso
10-01-2015, 00:09
Se stai installando XP Bootmgr mancante non ha senso, è il loader di Vista-Seven-Win8 , Per NT-W2000-XP è Ntldr mancante .
Questo probabilmente perché hai formattato il disco usando uno di questi sistemi operativi che è sul tuo pc.
Credo che non si avvii il boot da CD-DVD per cui il pc continua con il disco, prova usando il bootmenù del BIOS, per le schede ASUS è F8 per le Asrock F11 etc etc , così puoi scegliere con cosa avviare per l'installazione indipendentemente da cosa hai settato nel BIOS.
Quindi quando riesci ad avviare il setup, dal setup elimina la partizione e ricreala, così eviti il probabile stesso messaggio Bootmgr mancante all'avvio del pc dopo l'installazione, usa la formattazione veloce, NTFS rapida .
.
FrankGallagher
10-01-2015, 12:55
Le impostazioni sono giuste !
Io non escluderei un guasto al lettore o al canale della mobo.
Prova a collegare il lettore allo stesso cavo dell'hd, settandolo "Slave" beninteso.
In effetti mi sembrava di aver collegato correttamente :)
Farò anche questa prova comunque, non escludo neanch'io un guasto al canale della mobo, anzi, secondo me è già un miracolo che si accenda, ha i condensatori gonfi come zampogne :muro:
Secondo me dovresti controllare che il lettore sia davvero impostato come master andando a vedere la posizione dello jumper nella parte posteriore del lettore.
Inoltre potrebbe esserci un problema col cavo IDE del lettore, nel dubbio sostituiscilo.
Il jumper è la prima cosa che ho guardato, ed è settato master.
Se stai installando XP Bootmgr mancante non ha senso, è il loader di Vista-Seven-Win8 , Per NT-W2000-XP è Ntldr mancante .
Questo probabilmente perché hai formattato il disco usando uno di questi sistemi operativi che è sul tuo pc.
Credo che non si avvii il boot da CD-DVD per cui il pc continua con il disco, prova usando il bootmenù del BIOS, per le schede ASUS è F8 per le Asrock F11 etc etc , così puoi scegliere con cosa avviare per l'installazione indipendentemente da cosa hai settato nel BIOS.
Quindi quando riesci ad avviare il setup, dal setup elimina la partizione e ricreala, così eviti il probabile stesso messaggio Bootmgr mancante all'avvio del pc dopo l'installazione, usa la formattazione veloce, NTFS rapida .
.
Sì in effetti ho formattato l'hd su un pc con W7, proverò anche tramite il bootmenù.
Grazie per i consigli :) Se poi fosse proprio un problema di lettore proverò l'installazione tramite usb.
UtenteSospeso
10-01-2015, 13:55
Il supporto CD che contiene il sistema operativo da installare è Avviabile ?
Provalo su un altro pc se si avvia, altrimenti è colpa del lettorcd-dvd, prova anche con HD scollegato, dovrebbe avviare direttamente il setup senza chiedere premere un tasto per avviare da cd.... .
.
FrankGallagher
10-01-2015, 14:11
Con hd scollegato l'installazione parte, come faccio però adesso a farla partire anche con hd collegato? :muro:
UtenteSospeso
10-01-2015, 14:34
Prova con bootmenù del bios, come scritto sopra.
Cerca il tasto del bootmenù sul manuale o in rete , potrebbe anche non averlo se molto vecchia.
.
minneapolis
10-01-2015, 17:34
Ha ragione UtenteSospeso, lascia perdere cavi che non funzionano, jumper e condensatori gonfi.
Fai partire l'avvio da cd, dal setup elimina e ricrea la partizione e installa.
Se nonostante nel bios hai messo come primo dispositivo di avvio il lettore cd ma si avvia comunque da hd, ci deve essere un tasto funzione che se premuto all'avvio del pc ti permette di decidere da quale dispositivo avviare.
Se non sai quale è il tasto funzione e le ricerche su internet non te lo hanno chiarito, avvia il pc e premi ripetutamente il tasto F1, se non funziona riavvia e prova con F2 e così via. Alla fine, se c'è, lo trovi :)
Danilo Cecconi
10-01-2015, 20:32
...
Farò anche questa prova comunque, non escludo neanch'io un guasto al canale della mobo, anzi, secondo me è già un miracolo che si accenda, ha i condensatori gonfi come zampogne :muro:
A questo punto penso proprio che il problema sia dato dalla mobo.
Da sostituire quanto prima, secondo me.
minneapolis
10-01-2015, 23:14
Abbiamo verificato che l'hard disk e il lettore cd funzionano, il problema era "bootmgr mancante", la soluzione è quella che ha dato UtenteSospeso.
E' come se qualcuno dicesse: "la mia macchina non da' segni di vita quando giro la chiave e ho anche una gomma a terra" e tu gli rispondessi: "metti la ruota di scorta".
No, la soluzione è: "se vuoi far partire la macchina carica la batteria, poi magari passa anche da un gommaio"
UtenteSospeso
11-01-2015, 00:14
Non credo dipenda dai condensatori, in quel caso la scheda non si avvierebbe o darebbe continui errori.
Controlla se al boot viene visto il lettore cd nelle periferiche, setta nel bios Quick boot su Disabled e se c'è metti su disabled anche Show LOGO così non ti compare l'immagine grafica all'accensione.
Se non vedi il lettore CD è probabile siano sbagliati i jumpers , prova a togliere il jumper all'HD che senza nessun jumper è in posizione slave.
Oppure smonta e controlla bene il jumper del CD-DVD magari hai preso una svista e casomai rimettili corretti. Se hai un cavo IDE metti il lettore cd sul secondo canale e lascia il disco sul primo o viceversa.
Di che scheda si tratta ? marca e modello .
.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.