PDA

View Full Version : SSD e AHCI


Marco37
09-01-2015, 16:26
Ciao a tutti,

mi sapete dire in quanto è possibile quantificare la differenza utilizzando la modalità ahci o la modalità IDE.
Volevo sostituire hdd (rotto) del mio portatile con un disco ssd, ma non potendo sfruttare la modalità ahci (non presente, portatile di 5 anni) non so se mi conviene o se è preferibile sostituirlo con un modello hdd.
Ipoteticamente se carico Windows 7 in 1 minuto e mezzo con hdd e in 15-20 secondi con sdd, con un sdd non ahci a che valore potrei aspirare?

Grazie mille.

Alex_80
10-01-2015, 07:32
Per esperienza personale, quindi con tutti i limiti di un caso singolo (perciò nel tuo caso non è detto che otterrai gli stessi risultati), provando con un SSD Intel, sia in IDE sia in AHCI, nel mio caso ho notato una leggera differenza a favore dell'AHCI, comunque nulla di eclatante, e soprattutto in scrittura, mentre in lettura praticamente non ho notato differenze.

Nel mio caso, sia in IDE sia in AHCI, tra dopo il caricamento del BIOS (password del BIOS) e la richiesta dell'utente/password di Windows 7 passano 10'' e per il caricamento completo del desktop 5''.

Mentre tra un HDD e un SSD (sia in IDE sia in AHCI) la differenza è notevole.

Con un SSD in IDE credo che il tuo sistema si avvierà in 15-20'', proprio come in AHCI.

Marco37
10-01-2015, 12:48
Ciao! Grazie mille per la spiegazione.