PDA

View Full Version : Aggiornamento PC da gioco e fotoritocco


Paddy
09-01-2015, 09:56
Ciao a tutti,

entro gennaio/febbraio vorrei procedere all'aggiornamento del mio attuale PC da gioco/fotoritocco, di cui vado ad elencare le specifiche:

-Noctua Dissipatore NH-U12P SE2 Intel i71366/1156 -2
-Asus P6T Deluxe V2 Intel X58 LGA1366 DDR3 1600 SLI e CrosFireX
-Intel QuadCore i7 920 Step D0 2.66Ghz Soket LGA 1366 8Mb L3 cache @ 3.5ghz
-TEAM GROUP TXD36144M2000HC9TC Triple Channel DDR-3 2000 Xtreem KIT 6Gb. (3x2024Mb.) 9-9-9-24
-Sapphire Radeon R9 280X 3GB versione Toxic
-HD Western Digital VelociRaptor 300Gb. 10.000 RPM 16Mb. cache SATA2 8
-HD 2.000Gb (2TB) Western Digital SATA-II 7200RPM 32Mb
-Coolermaster Cabinet Cosmos S Big Tower ATX
-PCPower & Cooling Alimentatore Turbo-Cool T12W-EU 1200W
-Monitor Samsung 24" 1920x1200 con 4ms di refresh (mi pare sia il 245B).
-Windows 7 Ultimate 64

La macchima così com'è va ancora piuttosto bene, pur avendo più di cinque anni sul groppone (a parte la scheda video ovviamente che è più recente...prima avevo una 5970 da 2GB ma è morta). L'overclock della cpu sempre stabile, giochi tutti a palla, perfetto con Photoshop (a parte qualche occasione in cui i 6GB di RAM mi vanno strettini)...insomma niente da dire.

Però vorrei fare un upgrade oculato così da poter affrontare i titoli più esosi dei prossimi mesi/anni (mi vengono in mente The Witcher 3, The Division e il nuovo Battlefront di Dice), e lo devo fare in questo periodo perchè poi avrò altre spese mooolto più importanti e non potrò pensare alla configurazione del PC.

La mia idea sarebbe quella di cambiare mobo, cpu, ram (voglio 16GB così da poter editare senza colli di bottiglia, una volta e per sempre), alimentatore (l'attuale è sovradimensionato e troppo rumoroso) e inserire un SSD come disco principale per OS e applicazioni (giochi).

Vado ed elencare alcune idee per gli acquisti che mi sono fatto in pochi minuti di navigazione ma ovviamente mi rifaccio a voi, molto più esperti, per eventuali alternative più valide e "future proof":

CPU: Intel i5-4960K da 3.5Ghz (potrei anche valutare un i7 per il multithreading che a quanto pare verrà supportato maggiormente in futuro dagli sviluppatori, vedi The Witcher 3).
Non sono un esperto di OC, quello fatto sulla mia attuale CPU era stato fatto in fase di assemblaggio dal negozio online dove avevo fatto l'acquisto, quindi per un i5 sbloccato con molto potenziale come quello citato, avrei bisogno di una mano per andare oltre le sue soglie di lavoro.

MOBO: non ci capisco molto, mi rifaccio a voi per qualche idea.

RAM: anche qui avrei bisogno di aiuto, so solo che ne voglio 16GB e che ovviamente devono ben integrarsi a CPU e MOBO (anche per reggere l'eventuale overclock).

SSD: Samsung 850 EVO 250GB (pensavo di mettere gli attuali due Western Digital a fare da magazzino e un nuovo SSD per sistema operativo e giochi/applicazioni).

Alimentatore: Corsair AX 860W (la PSU attuale è sovradimensionata e fa un baccano della malora)

Dissipatore: non so se il Noctua che possiedo potrebbe in qualche modo essere retro compatibile con le nuove CPU i7/i5, quindi attendo lumi

Bene, dovrebbe essere tutto. Ribadisco, gioco a 1920x1200 con tutto a palla e lavoro con Photoshop con file anche molto pesanti...questo è l'uso primario, poi ovviamente ci faccio molto altro, ma diciamo che risolti i primi due punti tutto il resto è ben meno esoso in termini di requisiti hardware.
Probabilmente collegherò a breve il PC al nuovo 55" messo in soggiorno per fare qualche streaming di giochi/film ma niente più.
E non ho in mente al momento di cambiare monitor, forse più avanti, ma senza andare a toccare risoluzioni incredibili aggiungendo altri monitor o chissà che, costringendomi a fare cose tipo SLI o Crossfire (tecnologia che ho sempre posseduto ma che non ho intenzione di usare più, almeno finchè non risolveranno i problemi di stuttering e compatibilità con il nuovo software).

Non ho un budget ben preciso, diciamo che ho intenzione di spendere il giusto per avere un PC aggiornato e pronto per i prossimi anni, poi ovviamente in questo campo cambia tutto il giorno dopo, quindi non intendo neanche svenarmi.

Grazie in anticipo per qualsiasi aiuto vorrete darmi

carlottoIIx6
09-01-2015, 10:14
se va bene che aggiorni a fare?

dark_edo
09-01-2015, 10:30
Fai un favore a te stesso: aggiorna solo l'hard disk con un SSD.
Il resto non ha senso di essere cambiato. Aspetta almeno la prossima generazione.

Paddy
09-01-2015, 10:45
Diciamo che vorrei aggiornare in previsione di eventuali problemi con i prossimi titoli, visto che per un po' non potrò spendere e che posso però farlo adesso.

dark_edo
09-01-2015, 11:14
Non so quali problemi tu abbia, ma trovo strano "poter spendere adesso e non dopo". Prendi quei soldi e mettili nel salvadanaio. :rolleyes:

Comprare adesso per eventuali futuri problemi ha veramente poco senso, considerando soprattutto che a maggio esce la nuova linea di prodotti Intel (nuovo socket), ad esempio.

Se proprio vuoi comprare qualcosa, arriva a 12 GB di ram e metti l'SSD.

carlottoIIx6
09-01-2015, 11:19
Diciamo che vorrei aggiornare in previsione di eventuali problemi con i prossimi titoli, visto che per un po' non potrò spendere e che posso però farlo adesso.

un i7 non avrà problemi con nessun prossimo titolo, imo.

Paddy
09-01-2015, 11:37
Ok siete stati chiari. Potete solo aiutarmi sull'eventuale "problema" della RAM DDR3 che ho attualmente abbinata a banchi nuovi? Rischio che non regga più l'oc del processore? O meglio prendere 12gb nuovi di stecca che reggano l'oc?

*aLe
09-01-2015, 11:39
La mia idea sarebbe quella di cambiare mobo, cpu, ram (voglio 16GB così da poter editare senza colli di bottiglia, una volta e per sempre), alimentatore (l'attuale è sovradimensionato e troppo rumoroso) e inserire un SSD come disco principale per OS e applicazioni (giochi).Comincia con un SSD, vedrai che già cambia dal giorno alla notte soprattutto nei tempi di caricamento.
Io sul mio (con la stessa CPU e lo stesso quantitativo di RAM con frequenza minore su scheda madre P6T 'liscia') ho installato un Samsung 470 (la P6T più di così non va, che io sappia), ma se hai intenzione di recuperare l'SSD anche dopo aver cambiato MoBo allora un SATA 3 va benissimo (calcolando che sarà limitato a SATA 2 finché è su quella scheda madre).

Per il resto, la macchina mi sembra ancora più che valida (diciamo che se proprio vuoi puoi valutare di aumentare la RAM a 12GB visto che è triple channel).

Paddy
09-01-2015, 12:09
Forse meglio se ristrutturo la domanda :)

Avendo 6Gb di RAM che reggono bene da anni l'OC del processore, è forse rischioso andare ad abbinarci un altro kit da 6GB, magari anche dello stesso produttore, perdendo magari la stabilità dell'overclock?

Avrei trovato un kit da 6GB TEAMGROUP L TRIPLE CHANNEL DDR-3 2000 XTREEM KIT 6GB. (3X2024MB.) 9-11-9-27 ...però come vedete le latenze sono diverse: mie attuali 9-9-9-24 contro 9-11-9-27. Se le unisco che succede?

plainsong
09-01-2015, 12:18
Per prima cosa mi accodo nel dire che con la tua cpu e relativo oc non avrai alcun problema con i prossimi titoli. Per la stabilità della ram dubito ci sarebbero problemi, ma molto dipende da quanto al momento la fai lavorare fuori specifica. Anche i timings sono solo marginalmente diversi e salvo oc eclatanti con un paio di click nel bios dovresti riuscire ad uniformarli a 9-9-9-24.

deadbeef
09-01-2015, 12:21
Male che ti vada il sistema non boota per incompatibilità tra i chip delle ram, nel caso in cui andassero invece puoi sempre settare le latenze ed il command rate a mano dal bios in modo da renderli uguali tra i banchi. Di solito più ram hai meno sali in overclock, ma penso che il tuo attuale dovrebbe reggere.

p.s: nel caso ti servisse una psu puoi scrivermi in pm ;)

Paddy
09-01-2015, 12:39
Per prima cosa mi accodo nel dire che con la tua cpu e relativo oc non avrai alcun problema con i prossimi titoli. Per la stabilità della ram dubito ci sarebbero problemi, ma molto dipende da quanto al momento la fai lavorare fuori specifica. Anche i timings sono solo marginalmente diversi e salvo oc eclatanti con un paio di click nel bios dovresti riuscire ad uniformarli a 9-9-9-24.

Il 920 parte da una frequenza sua di 2,66Ghz mi pare. E' un bel OC ma il tecnico del negozio mi aveva detto che volendo a 3.8Ghz sarei arrivato tranquillo. Io non ci ho mai provato perchè non ci capisco molto,e anche un eventuale "ritocco" a livello di BIOS per far andare le memorie nuove ai timings delle vecchie non saprei farlo. Cosa devo guardare? O meglio, posso postare qui qualcosa dal bios per capire se è fattibile questa operazione?

plainsong
09-01-2015, 12:48
Per prima cosa serve sapere le ram che frequenza avevano @stock e quella attuale dopo l'overclock del fsb. Puoi facilmente verificarlo da cpuz alle voci "memory" e "SPD".

Paddy
09-01-2015, 12:56
Per prima cosa serve sapere le ram che frequenza avevano @stock e quella attuale dopo l'overclock del fsb. Puoi facilmente verificarlo da cpuz alle voci "memory" e "SPD".

Ok grazie appena sono a casa cerco di verificare e posto qui :)

*aLe
09-01-2015, 14:13
Il 920 parte da una frequenza sua di 2,66Ghz mi pare. E' un bel OC ma il tecnico del negozio mi aveva detto che volendo a 3.8Ghz sarei arrivato tranquillo.Yes, parte da 2,67.
Oddio 3,8 non lo so. A me l'hanno spacciato per "3,5 facile" con dissi aftermarket (e vedo che non sbagliavano), in realtà sto ancora a 2,67 con dissi stock e per adesso mi basta (anche perché so che posso comunque occare nel caso).
Sono stato combattuto fino all'ultimo quando l'ho dovuto acquistare (ammetto di essere sentimentalmente più 'affezionato' alla concorrenza): ero indeciso tra questo e un Phenom II X4 965 e le prestazioni erano pressoché identiche, ma ho dato retta a un mio ex-collega che mi ha detto "fidati che il 920 sarà più longevo".

raffy2
09-01-2015, 14:25
I 920,soprattutto se D0, salgono mediamente molto molto bene..Io lo tengo @4.2 ghz sia in estate che in inverno, ma in inverno mi posso spingere anche a 4.4-4.5 ghz, ho ancora salvato il profilo di overclock nel bios...Dovevo però correggere qualcosina all'uncore mi pare, quindi non avendo tempo non ci ho più lavorato..Come ti è stato detto, non dovresti avere particolari problemi se hai un buon dissipatore a portarlo 'almeno' a 3.8 ;)

*aLe
09-01-2015, 14:31
Io lo tengo @4.2 ghz sia in estate che in invernoPer curiosità, che dissipatore usi?
Giusto per regolarmi nel caso prossimamente volessi buttarmi sull'OC anche io visto che a quanto pare ai 3,5 ci arrivate tutti... Ecchesso' io, piùbbrutto? :sofico:

raffy2
09-01-2015, 14:44
Per curiosità, che dissipatore usi?
Giusto per regolarmi nel caso prossimamente volessi buttarmi sull'OC anche io visto che a quanto pare ai 3,5 ci arrivate tutti... Ecchesso' io, piùbbrutto? :sofico:

Ho un maestoso thermalright silver arrow, la prima versione, e fa il suo gran dovere. Molto silenzioso con le ventole in dotazione, e per tenere a bada un 920 in OC di oltre 1.5 ghz è un dissipatore con le contro @@ ;)

*aLe
09-01-2015, 15:38
Thanks! :)

raffy2
09-01-2015, 16:33
Thanks! :)

Di nulla ;) non so dirti se al giorno d'oggi esiste qualcosa di meglio rapportato al suo costo, ma quando lo comprai io era il top ad aria assieme al D14 di Noctua ;)

Jones D. Daemon
09-01-2015, 16:36
Di nulla ;) non so dirti se al giorno d'oggi esiste qualcosa di meglio rapportato al suo costo, ma quando lo comprai io era il top ad aria assieme al D14 di Noctua ;)

il Noctua D15 :D

raffy2
09-01-2015, 16:41
il Noctua D15 :D

Non l'ho nemmeno mai sentito nominare :D sono rimasto un pò indietro sui dissipatori, da quando ho questo non me ne preoccupo più :asd:

P.S. la differenza, circa, a quanto ammonta? :)

Però posso dire che al prossimo acquisto sceglierò un dissipatore all in one tipo il corsair h100 o qualcosa di simile. Sono molto più piccoli e anche abbastanza efficienti. Quando devo pulire questo dissipatore per levargli la polvere che si crea tra le lamelle è un dramma! Mi secca ogni volta smontare mezzo mondo per levarlo dalla mobo che a sua volta devo levare dal case. :muro:

Jones D. Daemon
09-01-2015, 17:02
Non l'ho nemmeno mai sentito nominare :D sono rimasto un pò indietro sui dissipatori, da quando ho questo non me ne preoccupo più :asd:

P.S. la differenza, circa, a quanto ammonta? :)

Però posso dire che al prossimo acquisto sceglierò un dissipatore all in one tipo il corsair h100 o qualcosa di simile. Sono molto più piccoli e anche abbastanza efficienti. Quando devo pulire questo dissipatore per levargli la polvere che si crea tra le lamelle è un dramma! Mi secca ogni volta smontare mezzo mondo per levarlo dalla mobo che a sua volta devo levare dal case. :muro:

Per quello che riguarda la mia esperienza la polvere dalle lamelle dei radiatori è terribilmente più ostica da rimuovere, e devi smontare tutto lo stesso.

http://www.overclock.net/t/1493091/ohhgouramis-noctua-nh-d14-vs-nh-d15-comparison

http://www.overclock.net/t/1493091/ohhgouramis-noctua-nh-d14-vs-nh-d15-comparison

Fondamentalmente è un gigantesco pezzo di metallo a doppia torre con 2 ventole pwm fantastiche da 140mm :D

Chiudo e scusate l'OT

Paddy
09-01-2015, 18:22
Per prima cosa serve sapere le ram che frequenza avevano @stock e quella attuale dopo l'overclock del fsb. Puoi facilmente verificarlo da cpuz alle voci "memory" e "SPD".

Posto a seguire le immagini del bios e di CPU-z così magari possiamo capire cosa mi conviene fare per le RAM. Attendo lumi e aiuto, grazie ancora :)

https://lh4.googleusercontent.com/-p8DKI3JLbIM/VLAZznf3OvI/AAAAAAAAARA/BIk8iqQ_4dE/w640-h478-no/foto%2B1.JPG

https://lh4.googleusercontent.com/-cr3viwrRixo/VLAzUuhKz1I/AAAAAAAAAUc/NkaI1PRiq6A/w640-h478-no/foto%2B2.JPG

https://lh5.googleusercontent.com/-33IE6cHxiUg/VLAZngnURgI/AAAAAAAAAQU/cQrcCtgvPtY/w640-h478-no/foto%2B3.JPG

https://lh6.googleusercontent.com/-uPheuZ8Yk3c/VLAZ03E0xiI/AAAAAAAAARY/Ciu0thMtif0/w640-h478-no/foto%2B4.JPG

https://lh5.googleusercontent.com/-VSSiMRRGb80/VLAbkFE6oiI/AAAAAAAAAS0/gQSTGM-dkcc/w640-h478-no/foto%2B5.JPG

https://lh5.googleusercontent.com/-M8ytIc8MX9Q/VLAcGCKYATI/AAAAAAAAATY/Ub1haLsIbGI/w981-h476-no/CPUz.jpg

raffy2
09-01-2015, 19:09
Direi overclock fatto alla testa di segugio..Il vcore è lasciato su auto, si è limitato ad alzare solo il bclk..Inoltre i risparmi energetici sono attivi, in overclock meglio disattivarli. Le ram hanno latenze messe su automatico, credo che dovresti impostarle in 9-9-9-26. ( anche se le metti in 9-9-9-24 dovrebbero andare bene lo stesso ).

Anche l'uncore è su auto, quando dovrebbe preferibilmente stare al doppio della frequenza della ram.
Se puoi posta una foto, scrollando verso il basso, della prima foto ( che è uguale alla seconda :D )

P.S. sono fuori dal giro da un pò, se ho detto cose inesatte correggetemi grazie :D

raffy2
09-01-2015, 19:12
Per quello che riguarda la mia esperienza la polvere dalle lamelle dei radiatori è terribilmente più ostica da rimuovere, e devi smontare tutto lo stesso.

http://www.overclock.net/t/1493091/ohhgouramis-noctua-nh-d14-vs-nh-d15-comparison

http://www.overclock.net/t/1493091/ohhgouramis-noctua-nh-d14-vs-nh-d15-comparison

Fondamentalmente è un gigantesco pezzo di metallo a doppia torre con 2 ventole pwm fantastiche da 140mm :D

Chiudo e scusate l'OT

Quindi sulla stessa linea del D14 :D ho visto che le differenze si attestano su 3-4°C, un guadagno buono ma chi ha un D14 o un Silver Arrow come me, è inutile cambiare :D

OT MODE OFF.

Paddy
09-01-2015, 20:04
Direi overclock fatto alla testa di segugio..Il vcore è lasciato su auto, si è limitato ad alzare solo il bclk..Inoltre i risparmi energetici sono attivi, in overclock meglio disattivarli. Le ram hanno latenze messe su automatico, credo che dovresti impostarle in 9-9-9-26. ( anche se le metti in 9-9-9-24 dovrebbero andare bene lo stesso ).

Anche l'uncore è su auto, quando dovrebbe preferibilmente stare al doppio della frequenza della ram.
Se puoi posta una foto, scrollando verso il basso, della prima foto ( che è uguale alla seconda :D )

P.S. sono fuori dal giro da un pò, se ho detto cose inesatte correggetemi grazie :D

Ho aggiornato la seconda immagine mettendo quella corretta. Per il setup non so cosa dirti, non sono un esperto, a me bastava che tenesse i 3.5Ghz e così ha fatto per cinque anni. :)

A questo punto, oltre ad ottimizzare i settaggi attuali come tu suggerisci (ma non ho ben capito cosa dovrei fare), posso permettermi un kit da 6GB dalle latenze diverse o meglio acquistare 12 GB ex novo e mettere da parte gli attuali?

scorpion73
09-01-2015, 22:28
prenditi un 990x usato e hai risolto

Jones D. Daemon
10-01-2015, 08:40
prenditi un 990x usato e hai risolto


Ma va con quello che costano! È a posto così, magari un sas è una tirata a 3,8 e vivi felice.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk