View Full Version : CEO Origin PC: Steam Controller finalizzato, ma le Steam Machine sono pressoché morte
Redazione di Hardware Upg
09-01-2015, 09:21
Link alla notizia: http://www.gamemag.it/news/ceo-origin-pc-steam-controller-finalizzato-ma-le-steam-machine-sono-pressoche-morte_55522.html
Intervistato da Gamesport, il CEO di Origin PC non dà molte speranze alle lungamente attese Steam Machine.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Valve non sembra dello stesso avviso..
http://www.gameinformer.com/b/news/archive/2015/01/08/valve-to-have-large-gdc-presence-with-steam-machines-front-and-center.aspx
sono molto curioso di sapere chi avrà ragione.
Le Steam Machine sono morte? Strano...non se lo sarebbe mai aspettato nessuno..
Prendi l'idea (malata) del Chromebook, portata a un'applicazione decisamente più di nicchia, ed ecco cosa esce.
Giachi66
09-01-2015, 09:40
Pazzesco! E' una notizia che mi sconvolge terribilmente e soprattutto del tutto imprevedibile! :asd:
Steam machine come HW era un progetto un po' troppo vago.
Senza dare specifiche HW fisse erano solo banali PC da salotto.
A questo punto è molto più interessanto lo sviluppo ed il supporto al controller ed a SteamOS.
Se Valve avesse indicato due o tre configurazioni precise (causal, gamer, enthusiast) e avesse preparato delle librerie speciali, altamente ottimizzate, e avesse rilasciato un Source dedicato, e avesse collaborato con gli sviluppatori etc etc, il progetto sarebbe potuto essere interessante: ottimizzazione come per le consoles, ma su hw pc.
Cosí era senza senso fin dall'inizio...
Balthasar85
09-01-2015, 10:14
Wasielewski non dà però buone notizie sulle Steam Machine, il lungamente atteso progetto di Valve attraverso il quale si sarebbe dovuto rivedere il concetto di "PC da salotto". "Sono pressoché morte", dice laconicamente Wasielewski a Gamespot durante il CES.
"Sono semplicemente dei PC da salotto. Valve ha voluto far credere che si trattasse di un'innovazione, ma i PC da salotto esistono già da molto tempo", ha concluso il dirigente.
Le Steam Machine sono morte? Strano...non se lo sarebbe mai aspettato nessuno..Pazzesco! E' una notizia che mi sconvolge terribilmente e soprattutto del tutto imprevedibile! :asd:Steam machine come HW era un progetto un po' troppo vago.
Senza dare specifiche HW fisse erano solo banali PC da salotto.
A questo punto è molto più interessanto lo sviluppo ed il supporto al controller ed a SteamOS.Ma va?!Se Valve avesse indicato due o tre configurazioni precise (causal, gamer, enthusiast) e avesse preparato delle librerie speciali, altamente ottimizzate, e avesse rilasciato un Source dedicato, e avesse collaborato con gli sviluppatori etc etc, il progetto sarebbe potuto essere interessante: ottimizzazione come per le consoles, ma su hw pc.
Cosí era senza senso fin dall'inizio...
C'è sempre qualcuno che ha bisogno di conferme su fatti seppur banali. ;)
Valve non sembra dello stesso avviso..
http://www.gameinformer.com/b/news/archive/2015/01/08/valve-to-have-large-gdc-presence-with-steam-machines-front-and-center.aspx
sono molto curioso di sapere chi avrà ragione.
CIAWA
chi ha scritto l'articolo ha tradotto male le parole di Wasielewski, lui sostiene che il nome Steam machine sia morto, non le steam machine come macchine, tant'è che la sua azienda ne sta progettando una.. basta aprire il link originale e sapere l'inglese per vedere che quest'articolo è fatto abbastanza a caso
mauriziofa
09-01-2015, 10:38
La domanda se le steam machine avranno o meno un futuro è "Valve ha la forza commerciale di creare un vero sistema operativo custom che sfrutti fino all'ultima goccia dell'hardware delle steam machine?"
E' questa la domanda a cui si deve rispondere, fino ad oggi la risposta è no, non si è visto uno sviluppo di steam os incessante con build continue ma solo la parvenza di un linux con qualche modifica, molto lontano dal concetto di un vero sistema operativo custom come può essere Mac Os X ad esempio che gira su un numero di hardware limitato e circoscritto.
E poi nella vita contano i fatti e non le dichiarazioni, i fatti dicono che da settembre 2013 ad oggi parole sulle steam machine tante, ma possibilità di acquisto e supporto per i giochi scarse o quasi nulle, con il controller ancora non uscito ufficialmente sul mercato e questo rema a favore dei pc tradizionali oppure delle console, in futuro vedremo.
Se tu prendi il mondo PC x86|x64 e lo porti ad un livello più simile ad una Console da gioco che ad un Personal Computer..beh..a quel punto diventa proprio un'altra cosa.
Se il mondo dei videogames PC è dopottutto ancora vivo lo si deve al fatto che è proprio così com'è..con i suoi pregi e difetti..se tenti di imbrigliarlo in altri canoni o trasformarlo comunque in qualcosa di diverso (ma che in effetti già esiste, vedi console da gioco)..hai già perso in partenza.
Ed in effetti una Steam Machine si propone di "consolizzare" il PC non perdendo la compatibilità con il software Linux di tale piattaforma e garantendo comunque una certa espandibilità..ma non è quello che evidentemente il mercato richiede.
Quindi cosa rimarrà ? ..Forse un maggior supporto videoludico al mondo Linux..meglio di un calcio nel c**o..accontentiamoci.
Balthasar85
09-01-2015, 10:57
La domanda se le steam machine avranno o meno un futuro è "Valve ha la forza commerciale di creare un vero sistema operativo custom che sfrutti fino all'ultima goccia dell'hardware delle steam machine?"
[..]
Questa è la favola che tutti noi consumatori potremmo auspicare.
La verità è che da posizione dominante, Valve comincia a veder sempre più concorrenza alle sue spalle. Nell'ambiente Windows, infatti, si son moltiplicati gli store che vendono giochi digitali, spesso dei produttori stessi.
Abbiamo EA con il suo Origin, abbiamo Ubisoft con il suo Uplay, abbiamo Microsoft (negli USA). Tutti questi produttori, pur di vendere i giochi fino a qualche anno fa bussavano alla porta di Valve pur di aver spazio nella sua vetrina STEAM.
Oggi la situazione sta cambiando e, dopo aver gridato al complotto contro Windows 8 che avrebbe "distrutto il mondo dei videogiochi" (solo perché integrava lo store Microsoft) ha studiato un piano.
"Mi faccio un OS tutto mio con uno store tutto mio così, se vorranno vendere ancora giochi, dovranno venir a bussare alla mia porta come un tempo."
Peccato che nessuno abbia intenzione di abbandonare Windows per il mero piacere di farlo, i risultati strabilianti sulle prestazioni non sono arrivati e richiederebbero ulteriore supporto che i produttori non hanno nessun intenzione di fare.
E qui si infrange il sogno di Gabe, quello d'esser l'unico signore di un Pianeta e, contemporaneamente, proprietario dell'unica catena di Fast Food. :asd:
CIAWA
mauriziofa
09-01-2015, 11:03
Questa è la favola che tutti noi consumatori potremmo auspicare.
La verità è che da posizione dominante, Valve comincia a veder sempre più concorrenza alle sue spalle. Nell'ambiente Windows, infatti, si son moltiplicati gli store che vendono giochi digitali, spesso dei produttori stessi.
Abbiamo EA con il suo Origin, abbiamo Ubisoft con il suo Uplay, abbiamo Microsoft (negli USA). Tutti questi produttori, pur di vendere i giochi fino a qualche anno fa bussavano alla porta di Valve pur di aver spazio nella sua vetrina STEAM.
Oggi la situazione sta cambiando e, dopo aver gridato al complotto contro Windows 8 che avrebbe "distrutto il mondo dei videogiochi" (solo perché integrava lo store Microsoft) ha studiato un piano.
"Mi faccio un OS tutto mio con uno store tutto mio così, se vorranno vendere ancora giochi, dovranno venir a bussare alla mia porta come un tempo."
Peccato che nessuno abbia intenzione di abbandonare Windows per il mero piacere di farlo, i risultati strabilianti sulle prestazioni non sono arrivati e richiederebbero ulteriore supporto che i produttori non hanno nessun intenzione di fare.
E qui si infrange il sogno di Gabe, quello d'esser l'unico signore di un Pianeta e, contemporaneamente, proprietario dell'unica catena di Fast Food. :asd:
CIAWA
Quoto tutto aggiungo solo che ad oggi Steam resta la piattaforma più conveniente come saldi e sconti, ma quanto potrà durare ancora questa situazione? Gia con xbox one EA ha creato uno store dove con pochi soldi scarichi giochi di un passato recente, quindi chissà cosa potrà succedere in futuro, vedremo...
Titanox2
09-01-2015, 13:01
non sono manco nate per quanto mi riguarda, classici preassemblati da mediaworld con il logo steam wow che invenzione.
Il controller è uguale, inutile basta e avanza il pad 360
Tutto sto thread è una farsa, la notizia è che non le chiamano più "Steam machine" non che sono morte...
Therinai
09-01-2015, 13:51
Non capisco il senso di queste dichiarazioni. Innanzi tutto origin è un competitor di valve, e in secondo luogo la dichiarazione è "Steam Machine name is "pretty much dead," as those systems are really just living room PCs."
E quindi??? :confused:
Comunque, come qualcun'altro ha detto prima, valve dovrebbe concentrarsi su steamOS e controller e lasciar perdere l'hardware.
edit: come non detto, ho capito fischi invece che fiaschi :asd:
jotaro75
09-01-2015, 14:02
Non capisco il senso di queste dichiarazioni. Innanzi tutto origin è un competitor di valve, e in secondo luogo la dichiarazione è "Steam Machine name is "pretty much dead," as those systems are really just living room PCs."
E quindi??? :confused:
Comunque, come qualcun'altro ha detto prima, valve dovrebbe concentrarsi su steamOS e controller e lasciar perdere l'hardware.
il nome origin confonde un po effettivamente, ma non si tratta di origin il client/store di EA ma di "Origin PC" che è un rivenditore di computer custom USA
Therinai
09-01-2015, 14:04
il nome origin confonde un po effettivamente, ma non si tratta di origin il client/store di EA ma di "Origin PC" che è un rivenditore di computer custom USA
aahh ok, mi sembrava proprio strano infatti.
sintopatataelettronica
09-01-2015, 18:01
Se Valve avesse indicato due o tre configurazioni precise (causal, gamer, enthusiast) e avesse preparato delle librerie speciali, altamente ottimizzate, e avesse rilasciato un Source dedicato, e avesse collaborato con gli sviluppatori etc etc, il progetto sarebbe potuto essere interessante: ottimizzazione come per le consoles, ma su hw pc.
Cosí era senza senso fin dall'inizio...
Hai detto tutto quello che c'è da dire a riguardo: bastavano due o tre configurazioni precise e perfettamente definite in tutto (tra cui il prezzo; era veramente assurdo - visto che il pc custom c'è già, uno se lo fa da sè - che ogni produttore potesse metterci di tutto e proporle a quanto voleva) e tanta ottimizzazione.. così com'era il progetto era di una vaghezza e insensatezza cosmiche..
natostanco
10-01-2015, 08:01
Lo scopo principale dei living room pcs è di estirpare windows come os dominante per videogiochi. Per fare ciò bisogna offrire pc preassemblati prima di tutto adatti per il gaming e in secondo luogo scalabili e piantarli in ogni casa, in questo modo sarà possibile spostare la devbilancia a favore di linux . I ll pc ci sono già come gli intel nuc e qualche Android board ma di certo non sono adatti a far girare molti giochi.
Ma il progetto Steam OS è per forza subordinato alle Steam Machine? Io speravo che il suddetto sistema operativo andasse bene su qualsiasi pc, in modo da avere una macchina più ottimizzata per il gaming senza perdere però la possibilità di scegliere a piacimento i componenti.
steamOS e' una interfaccia appiccicata su linux capace di far girare 1/3 forse dei titoli piu' blasonati. Puo' anche essere carina l'idea ma finche' le dx non funzioneranno su linux (cioe' mai) nasce morto.
E' piu' facile che abbiano successo le console android da pochi euro per il casual gaming o poco piu'
Steam machine è troppo conservativa.
Dovevano presentare dei modelli con specifiche hardware ben definite, così da favorire il lavoro di ottimizzazione degli sviluppatori.
PC Budget ai prezzi delle attuali console e con dissipazione ridotta all'osso... era ovvio che sarebbero morte sul nascere.
Continuo a prenferire 300 volte un normale PC desktop.
Senza contare che con le Steam Machine probabilmente non si avrebbe la possibilità di cambiare i componenti a piacere come accade sui desktop PC, ma ci sarebbero stati componenti fatti ad-hoc e quindi prezzi maggiori per minore qualità.
Bello&Monello
13-01-2015, 22:21
Probabilmente l'autore dell'articolo con l'inglese è rimasto fermo a "the book is on the table" visto che ha tradotto l'articolo originale a modo suo stravolgendone completamente il significato...
Kevin Wasielewski, infatti, ha dichiarato che il NOME "Steam Machine" non ha più molto senso d'esistere dato che ormai si tratta a tutti gli effetti di un "Living Room PC" (PC da salotto).
Tant'è che la stessa Origin sta lavorando al proprio Living Room PC chiamato Omega.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.