PDA

View Full Version : Nikon pensa in piccolo: 55-200mm 'retrattile' e 300mm F4 'Phase Fresnel'


Redazione di Hardware Upg
07-01-2015, 10:21
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news/nikon-pensa-in-piccolo-55-200mm-retrattile-e-300mm-f4-phase-fresnel_55481.html

Due nuovi obiettivi Nikon a CES 2015, molto diversi tra loro ma con un elemento in comune: la compattezza. Il primo è il classico zoom tele formato DX 55-200mm, il secondo un tele a focale fissa che, per la prima volta, utilizza lenti di Fresnel per contenere le dimensioni.

Click sul link per visualizzare la notizia.

roccia1234
07-01-2015, 11:16
Il 300 f/4 PF si preannuncia davvero un gran vetro, e non mi riferisco alle sole performance.
Così piccolo e leggero è il non-plus-ultra per caccia itinerante... ma non solo.

ziozetti
07-01-2015, 13:23
Premesso che non conosco il mondo Nikon, ha senso questo obiettivo quando il 300 f4 "normale" costa circa 1.100 euro?

marchigiano
07-01-2015, 13:45
sopratutto se quello corto ha una resa ottica inferiore rispetto a quello classico :)

roccia1234
07-01-2015, 15:23
Premesso che non conosco il mondo Nikon, ha senso questo obiettivo quando il 300 f4 "normale" costa circa 1.100 euro?

Se pensi che pesa la metà, è lungo meno di 15cm contro i 22cm del vecchio, ha VR ed AF di ultimissima generazione... ha senso, eccome.

Per dare un'idea:
https://cdn.photographylife.com/wp-content/uploads/2015/01/Nikkor-300mm-f4D-IF-ED-vs-Nikkor-300mm-f4E-VR.jpg

Un'upgrade era richiesto da molti e da tanti anni (in particolare l'aggiunta del VR), ed era annoverato tra i "grandi richiesti" insieme ad un nuovo 80-400 AF-S (che è arrivato) e all'erede della D300s.
Questo nuovo vetro, oltre a soddisfare le richieste degli utenti, è una sorpresa dal punto di vista di peso, dimensioni e dell'uso di una lente di fresnel, novità assoluta tra gli obiettivi nikon.
Purtroppo non ha più il paraluce integrato, di una comodità e praticità uniche.

sopratutto se quello corto ha una resa ottica inferiore rispetto a quello classico :)

A giudicare dai MTF, quello nuovo è migliore... e ci mancherebbe altro.
Anche se, secondo me, il ""vecchio"" ha ancora oggi qualità da vendere.
Unico contro, che alcuni hanno sollevato, è la possibilità di avere flare intorno alle fonti di luce, a causa della presenza della lente di fresnel.

SK8R1
07-01-2015, 16:33
Che nikon si sia accorta di quanti Nikonisti stanno vendendo la loro attrezzatura per mirrorless molto più leggere e con obiettivi molto più compatti?? speriamo!

ziozetti
07-01-2015, 16:53
...
Grazie.
Che nikon si sia accorta di quanti Nikonisti stanno vendendo la loro attrezzatura per mirrorless molto più leggere e con obiettivi molto più compatti?? speriamo!
Dubito che i proprietari di un 300 f4 lasceranno una reflex in favore di una mirrorless...

roccia1234
07-01-2015, 16:57
Che nikon si sia accorta di quanti Nikonisti stanno vendendo la loro attrezzatura per mirrorless molto più leggere e con obiettivi molto più compatti?? speriamo!

I famosi 300 f/4 per mirrorless compatti e leggeri.
Ce ne sono proprio a carrettate :doh: .

marchigiano
07-01-2015, 19:46
A giudicare dai MTF, quello nuovo è migliore... e ci mancherebbe altro.
Anche se, secondo me, il ""vecchio"" ha ancora oggi qualità da vendere.
Unico contro, che alcuni hanno sollevato, è la possibilità di avere flare intorno alle fonti di luce, a causa della presenza della lente di fresnel.

se è otticamente migliore ben venga, ma non dovresti dire "ci mancherebbe altro" perchè si sono viste parecchie "versioni nuove" essere peggiori delle vecchie specie quando adottano schemi ottici semplificati o più compatti

zyrquel
08-01-2015, 08:34
Purtroppo non ha più il paraluce integrato
non ha nemmeno l'anello per il treppiede di serie :muro:
...per fortuna è lo stesso modello del 70-200/4...ma son comunque altri 150g di peso e 100€ di spesa ad essere onesti

roccia1234
08-01-2015, 09:06
se è otticamente migliore ben venga, ma non dovresti dire "ci mancherebbe altro"

Ok che il 300 f/4 attuale è da bava alla bocca fin da TA*, ma, dopo 15 anni, fare un'erede di un'ottica professionale con presazioni addirittura peggiori sarebbe un fail mica da ridere. Penso che, piuttosto, non l'avrebbero fatto uscire e/o l'avrebbero fatto con sole lenti "classiche".

*checché ne dicano i pixelpipparoli "ma se prendi il 300 f/2.8 VRII e fai il test MFT noterai che il 300 f/4 nell'angolo in basso a DX risolve ben 6 lp/mm in meno."

perchè si sono viste parecchie "versioni nuove" essere peggiori delle vecchie specie quando adottano schemi ottici semplificati o più compatti

A quali vetri ti riferisci nello specifico? Sinceramente mi sfuggono esempi in tal senso.
O meglio, ci sono vetri che hanno mantenuto intatto lo schema ottico da una versione all'altra... (tipo 300 f/2.8 da VR 1 a VR 2), ma addirittura peggiorati...

non ha nemmeno l'anello per il treppiede di serie :muro:
...per fortuna è lo stesso modello del 70-200/4...ma son comunque altri 150g di peso e 100€ di spesa ad essere onesti

Vero, manca l'anello per treppiede... ma secondo me con un corpo macchina almeno semipro, non serve nemmeno, visti dimensioni e pesi.

Ciò non toglie che non mi piace la nuova politica di nikon. Ancora ancora se fosse un economico vetro entry level... ma porca miseria quando spendo 2000€ per un vetro professionale con tanto di golden ring (la "serie L" di nikon, solo che è meno nota perchè se la tirano molto meno di canon) potresti anche includermi il collare per il treppiedi.

Almeno il paraluce è incluso? O è da prendere a parte pure quello? Un bel 60-70€ per un anellino di pastica :doh: .

zyrquel
08-01-2015, 09:32
eheh...si, il paraluce è compreso nel prezzo...ma forse non nel peso :muro:

...dimenticavo: che ne pensate del diaframma elettronico ( "E" )??

roccia1234
09-01-2015, 07:39
eheh...si, il paraluce è compreso nel prezzo...ma forse non nel peso :muro:


Ma no, dai... sarà un coso di massimo 50g...

...dimenticavo: che ne pensate del diaframma elettronico ( "E" )??


Sinceramente... boh
Imho è un probabile punto di rottura aggiuntivo, senza vantaggi tangibili. Ogni tanto si legge di ottiche canon, anche di alto livello, con problemi al diaframma elettromagnetico, e dei relativi costi di riparazione (elevati) e l'impossibilità di utilizzare tali ottiche finchè non si fa la riparazione.

Invece non ho mai sentito di rotture a carico dei diaframmi a molla di nikon (al massimo serve una pulizia + lubrificata nel caso in cui la lente sia davvero vecchia e/o maltrattata) né di problemi derivanti dal fatto, appunto, che siano a molla.

Se ci si pensa, con il diaframma elettronico esistono solo tre ottiche, escludendo i t&s: questo 300 f/4 PF, l'800 f/5.6 FL e il 400 f/2.8 FL . TUTTI gli altri vetri hanno diaframma meccanico con la mollettina, e non ho mai sentito di lamentele per il diaframma di un 600 f/4 VRII, di un 70-200 f/2.8 VRII o di altri vetri che non riescono a star dietro alle raffiche, che non sono precisi o che, comunque, danno problemi.

Inoltre, è un'ulteriore taglio di compatibilità con i vecchi corpi macchina. Hanno inizianto rimuovendo la ghiera dei diaframmi (segando di fatto tutte le macchine precedenti alla F4), ora rimuoveranno anche la linguetta del diaframma, segando la compatibilità con altri corpi macchina che non supportano il diaframma elettronico (e dubito che nikon si metta ad aggiornare corpi macchina di 20-30 anni fa).
Per chi scatta solo digitale non è un grosso problema (anzi, non è affatto un problema), ma per chi usa ancora la pellicola... si. Già la rimozione della ghiera dei diaframmi (la famosa "G", che in realtà è solo una castrazione, non una feature) ha dato uno scossone non trascurabile.

zyrquel
09-01-2015, 08:11
Ma no, dai... sarà un coso di massimo 50g...appunto, così siamo già a circa 200g persi perchè mancano pezzi, significa che il nuovo 300mm pesa circa un terzo in meno del modello precedente anzichè la metà...per me è una gran bella differenza

roccia1234
09-01-2015, 08:16
appunto, così siamo già a circa 200g persi perchè mancano pezzi, significa che il nuovo 300mm pesa circa un terzo in meno del modello precedente anzichè la metà...per me è una gran bella differenza

Sai che non ci avevo fatto caso? :doh:
Eppure era così ovvia la cosa :stordita: .

Ho cercato un po'... del vecchio non viene specificato se il peso dichiarato (1440g) è con o senza la staffa per treppiede (il paraluce è ovviamente incluso).

Dopo metto il mio sulla bilancia così vediamo se è pronto alla prova costume :read: :Prrr: .

zyrquel
09-01-2015, 15:06
S del vecchio non viene specificato se il peso dichiarato (1440g) è con o senza la staffa per treppiede.
Ken Rockwell ha detto:
50.863 oz. (1,442.0 g) actual measured weight with collar. :read:

roccia1234
09-01-2015, 15:25
Appena pesato (300 f/4 AF-S "old"):

La SOLA lente, senza tappi né collare (ma con paraluce, che è integrato) pesa 1300g esatti.
Con il collare, la piastra arca swiss e i tappi, arriviamo a circa 1480g.

Sono 755g contro 1300g, 545g di differenza sono comunque notevoli, sono il 42% circa in meno di peso rispetto al vecchio.