PDA

View Full Version : Win 7 addormentato


tosca
07-01-2015, 10:04
Buongiorno a tutti e, già che ci sono, buon anno a tutti. :)

Poiché anch’io ho problemi all’avvio di Win7 64 bit mi permetto di aggiungere un thread in questo forum sperando che più voci possano contribuire alla soluzione del problema che – noto - purtroppo assilla non solo la sottoscritta.
Preciso di non aver avviato alcuna utility di controllo (mi pare che Windows Repair sia una cosa del genere). Ricordo anche che l’estate scorsa ho avuto problemi con il pc, risolti grazie alla pazienza e alla disponibilità di Tallines (che saluto..!). I problemi di allora nascevano da una non perfetta connessione dell’hd. Il problema di oggi, tuttavia, dovrebbe essere diverso. Provo a spiegarlo in due parole.

Ho l’impressione che il mio pc la mattina sia “addormentato” profondamente. Quando lo accendo stenta a svegliarsi e quasi sempre si ferma durante il boot lasciando il monitor completamente nero. Lo riavvio e parte ma ancora non è del tutto sveglio: si muove lentamente – anzi, molto lentamente - e non risponde. Se premo una qualsiasi icona non fa assolutamente nulla. E’ capitato che anche il mouse non abbia risposto. I suoni sono molto rallentati, addirittura fastidiosi. Se lancio “gestione attività” devo aspettare un bel po’ prima che si apra. Tutto normale anche se è attivo un processo che si chiama “Update.exe” (ricerche in rete dicono di non preoccuparsi perché è il sig. Microsoft).
Aspetto pazientemente e ogni tanto provo ad aprire o a lanciare qualcosa. Ad un certo punto il pc si sveglia (alè..!!!) e per l’intera giornata si comporta in modo normale: è sveglio!
Il problema illustrato si ripresenta tuttavia la mattina dopo (a dire la verità, durante le feste si sono verificate due o tre eccezioni e ingenuamente pensavo che il problema fosse risolto).

Note aggiuntive:

talvolta le ventole fanno un po’ di rumore e ho l’impressione – ma solo di impressione si tratta – che “picchiando” leggermente sul case tutto si velocizzi e/o riprenda un comportamento normale. Ho naturalmente provveduto alla pulizia delle ventole senza però smontarle (e forse sarebbe il caso). Mi hanno suggerito di togliere la pasta sul processore (..!?)

Una volta ho lanciato una utility per l’aggiornamento dei drivers (Genius driver) che ha scaricato l’82% di qualcosa (mi pare Nvidia) e poi si è piantato. Ma è accaduto mesi fa e non ebbi problemi di sorta.

Mi capita di avere problemi di visualizzazione con i video di alcuni siti diversi da Youtube.

Un conoscente insiste necessità di sostituire la scheda video, che tuttavia è nuova. O di indagare sullo slot della scheda video. Esclude tuttavia che il problema possa nascere dal driver Nvidia e mi sconsiglia di aggiornare (dice che i drivers non andrebbero mai aggiornati).

Un altro dice che è colpa del freddo (ma il freddo non dovrebbe far bene al pc?).

Il mio antivirus è Avira. Quasi tutte le mattine mi apre una finestra sul lato destro del video, in basso. Per chiuderla premo sulla X ma non si chiude subito. Lascio che decida da sola quando scomparire anche se ho scoperto il processo (da “gestione attività”) responsabile della sua presenza.

Ho eseguito scansioni sia con Avira che con Malwarebytes: tutto okay.

Ho lanciato CCleaner e pulito tutto, anche il registro.

Mi pare di aver detto tutto, casomai aggiorno :)

Domanda secca: è consigliabile secondo voi aggiornare il driver di Nvidia o ha ragione il fantomatico esperto che mi sconsiglia di farlo?

tallines
07-01-2015, 13:06
Buongiorno a tutti e, già che ci sono, buon anno a tutti. :)
Ricordo anche che l’estate scorsa ho avuto problemi con il pc, risolti grazie alla pazienza e alla disponibilità di Tallines (che saluto..!).
Auguri anche a te Tosca, buon anno ;) e bentornata nel forum :mano:

La lentezza può essere dovuta a più fattori .
Note aggiuntive:
talvolta le ventole fanno un po’ di rumore e ho l’impressione – ma solo di impressione si tratta – che “picchiando” leggermente sul case tutto si velocizzi e/o riprenda un comportamento normale.
Meglio non fare quello che hai fatto ;)
Ho naturalmente provveduto alla pulizia delle ventole senza però smontarle (e forse sarebbe il caso). Mi hanno suggerito di togliere la pasta sul processore (..!?)
Forse ti hanno suggerito di controllare la pasta termica del processore, se è troppo secca di sostituirla .
(dice che i drivers non andrebbero mai aggiornati).
Se funzionano, non occore aggiornarli .
Un altro dice che è colpa del freddo (ma il freddo non dovrebbe far bene al pc?).
Da un certo punto di vista si per le temperature, da un altro no, forse il problema è l' hd o la ram o.......
Domanda secca: è consigliabile secondo voi aggiornare il driver di Nvidia o ha ragione il fantomatico esperto che mi sconsiglia di farlo?
Secondo me non occorre .

Prima sarebbe da vedere lo stato di salute dell' hd con CrystalDiskInfo freeware, posta uno screenshot se vuoi anche tramite > > Postimage (http://postimage.org/?lang=italian) - Contenuto normale - Anteprima per forum (1)

Il pc è un fisso (come sembra dal fatto che hai picchiato leggermente sul case per far velocizzare la ventola ;) ) o un portatile ?

Quanti banchi di ram hai ?

Testa la ram con MemTest, tre pass (passaggi) per banco .

Blue_screen_of_death
07-01-2015, 18:00
Qualche componente che fatica a partire a freddo o l'alimentatore che non riesce ad alimentare correttamente a freddo.
Prova a sostituire l'alimentatore (per il momento non conviene comprarlo, ma fartelo prestare da qualcuno o prenderlo da un altro PC).

Eress
07-01-2015, 19:19
Può essere come dice BSOD, per ora disattiva gli aggiornamenti automatici di Windows.

tosca
08-01-2015, 09:36
Okay! Prima un saluto cordiale a tutti :)

Ho aspettato stamani (a freddo) per fare il test con CrystalDisk, come suggerito da Tallines, e allego i risultati. In precedenza avevo provato con MemTest e non avevo evidenziato problemi di sorta (ho due banchi di Ram. Solo 2 gb: pochi?).
Mi sono ricordata di aver letto di una possibile incompatibilità tra RocketDock e win7 a 64 bit e ieri sera ho ritardato l’avvio della barra con Startup-Delayer come suggerito qui:

https://www.youtube.com/watch?v=pM9nNKxDiO8

ma non è servito. Il riavvio provato ieri sera è ovviamente andato a buon fine visto che il pc era stato acceso per tutto il giorno. Anche stamani la solita si è ripresentata la solita “sonnolenza” sebbene, forse, risolta in tempi più brevi.
Oggi controllo nuovamente tutto l’hardware di cui so qualcosa e magari cerco un alimentatore in prestito. Anche l’alimentatore, tuttavia ha pochi mesi di vita: fu cambiato l’estate scorsa perché ritenuto responsabile dei malfunzionamenti di allora (causati invece da una slitta dell’HD). Visto che non furono risolti con la sostituzione potrei rimettere il vecchio.
Provo e riferisco…

P.S. Disattivo per adesso gli aggiornamenti automatici. Si tratta di Update?

http://s24.postimg.org/lt5tkc1h1/imm2.jpg

Unax
08-01-2015, 10:04
2 GB per seven 64 bit sono il minimo sindacale

e poi se hai installato avira 2015 free che a quanto pare è un po' un mattone

fai la prova disinstalla avira o alcune componenti non necessarie mi pare si
chiami avira online essential

http://www.avira.com/it/support-for-home-knowledgebase-detail/kbid/1582

Eress
08-01-2015, 11:04
Intanto è improponibile far girare Windows 7x64 con soli 2 GB di ram e questo sicuramente influisce sulle prestazioni e anche sull'avvio. Poi il disco pur non essendo in condizioni critiche, presenta però qualche problema. Ti conviene intanto farti un backup, quindi tenere l'HD monitorato. Se gli errori dovessero aumentare, allora ti conviene sostituirlo.

tosca
08-01-2015, 13:32
Penso anch'io siano pochi e ho già deciso di aumentare la ram. Tuttavia, sino a poche settimane fa il pc non presentava i problemi che oggi lamento. Almeno non in questa misura. Né al momento del boot né durante la navigazione (oltre che per navigare utilizzo solo Excel; non faccio videomontaggi, non ho installato giochi pesanti, etc.).
Quale voce devo monitorare in particolare dell'hd? (ammappete! anche l'hd è nuovo: montato a settembre... :muro: )
Grazie.

tallines
08-01-2015, 13:52
Per un SO a 64 bit come già detto, meglio se aumenti la ram da 2 Gb a 4 gb .

L' hd ha degli errori alle voci Errori in lettura e in scrittura .

Se provi ad andare in modalità provvisoria la lentezza è uguale ?

Eress
08-01-2015, 13:53
Intanto direi di fare un ciclo di scandisk, meglio due consecutivi, poi il fatto che sia nuovo non significa nulla, se un HD non è perfetto, lo è dalla nascita.

tallines
08-01-2015, 13:55
Io oltre alla prova da modalità provvisoria, per vedere se o non se.....;) reinstallerei da zero il SO .

Se esce di nuovo la lentezza, poi sarebbe da mettere la ram a 4 Gb e vedere cosa carica all' avvio, visto che l' acquisto è recente e quindi dovrebbe esserci la garanzia.............me lo farei sostituire ;)

Unax
08-01-2015, 17:00
ripeto io non sottovaluterei la presenza di AVIRA, le utlime versioni sono diventate pesanti

Eress
08-01-2015, 17:23
ripeto io non sottovaluterei la presenza di AVIRA, le utlime versioni sono diventate pesanti
Come moltissimi altri AV. Per quello consiglio sempre di installare MSE, che si integra perfettamente in Windows, risultano inoltre molto più leggero sulle risorse.

tallines
08-01-2015, 18:14
Altrimenti come ricordato da Unax, disinstalla Avira e vedi se la lentezza rimane o meno .

tosca
09-01-2015, 00:05
Buonasera e grazie a chiunque sia intervenuto.

Ho spento il pc in serata e l'ho di nuovo acceso dopo cena. Come di solito, non ha presentato problemi per cui i test riprenderanno domattina.
Per prima cosa avvierò in modalità provvisoria. Poi disinstallerò Avira e infine sostituirò l'hd con uno identico sui è stato installato Win 7 e Office, nient'altro. Per finire, se non dovessi vedere dei miglioramenti, passerò all'hardware: ho già l'alimentatore pronto.
Grazie di nuovo. Domani sera riferirò.

tosca
09-01-2015, 09:06
E invece eccomi subito! :D

Ho tentato di avviare il pc in modalità provvisoria ma non ci sono riuscita: premendo F8 si è aperta una finestra "multiboot" che permetteva di scegliere tra disco A:, disco C: e disk drive. Avrei potuto resettare ma ho preferito avviare da C: pensando di uscire nel modo consueto e di ritentare l'avvio in modalità provvisoria.
Sorpresa(ina): il caricamento del sistema operativo si è concluso in tempi brevissimi e il pc pare decisamente più veloce (dico pare perché una qualche lentezza nell'apertura di pagine web con Chrome mi sembra ci sia ancora. Ma forse è Chrome ad essere lento in apertura. Ho anche l'estensione AdBlock).

Ho fatto qualcosa ieri? Sì, ho disabilitato Avira online essentials, come suggerito da Unax. La disattivazione gli aggiornamenti automatici suggerita da Eress, invece, era già settata. Infatti Win mi avvisa quando ci sono degli aggiornamenti e mi lascia libera di installarli o meno.
La solita finestrella promozionale di Avira, in basso a destra, non è apparsa.

Non vorrei gridare vittoria troppo presto, naturalmente. E quindi dovrò aspettare sino a domattina per un nuovo test. Certo che se Avira fosse davvero responsabile di problemi del genere sarebbe davvero da disinstallare completamente..!

Ad ogni modo, come posso fare per avviare in modalità provvisoria?

I soliti doverosi ringraziamenti.

Eress
09-01-2015, 09:46
All'avvio del PC tramite tasto F8 dovresti accedere alle opzioni avanzate, qui puoi scegliere tra le atre opzioni, anche la modalità provvisoria, con o senza rete.

Unax
09-01-2015, 12:16
All'avvio del PC tramite tasto F8 dovresti accedere alle opzioni avanzate, qui puoi scegliere tra le atre opzioni, anche la modalità provvisoria, con o senza rete.

in effetti è su win 8 che F8 non ha un comportamento come i vecchi SO, pur potendo ripristinare la vecchia modalità con un semplice comando da console

tallines
09-01-2015, 13:35
Sorpresa(ina): il caricamento del sistema operativo si è concluso in tempi brevissimi e il pc pare decisamente più veloce (dico pare perché una qualche lentezza nell'apertura di pagine web con Chrome mi sembra ci sia ancora. Ma forse è Chrome ad essere lento in apertura. Ho anche l'estensione AdBlock).

Ho fatto qualcosa ieri? Sì, ho disabilitato Avira online essentials,
Ad ogni modo, come posso fare per avviare in modalità provvisoria?
Forse disabilitando Avira.........;) prova a vedere se lo attivi a pc avviato cosa succede .

Modalità provvisoria normalmente si avvia premendo il tasto F8, all' avvio del pc .

tosca
09-01-2015, 14:15
In effetti anch'io conoscevo il tasto F8 per avviare in modalità provvisoria e cercando in internet si trovano migliaia di pagine a conferma di quanto sopra. Tuttavia, con una ricerca più accurata si trovano anche questi suggerimenti.

http://h10010.www1.hp.com/ewfrf/wc/document?cc=it&lc=it&dlc=it&docname=c01894136

Potrebbero fare al caso mio se riuscissi a lanciare Start/msconfig
(temo che il sia imballato anche per questa operazione)

Tornando all'avvio con il tasto F8, è possibile la finestra che si apre per darmi la possibilità di scegliere il drive (blu su fondo completamente nero, con caratteri e aspetto simile al vecchio Dos), sostituisca le indicazioni relative al tipo di avvio per il fatto che ho predisposto un possibile caricamento del sistema operativo da pendrive (usb) nella scheda madre?

tallines
09-01-2015, 14:31
In effetti anch'io conoscevo il tasto F8 per avviare in modalità provvisoria e cercando in internet si trovano migliaia di pagine a conferma di quanto sopra. Tuttavia, con una ricerca più accurata si trovano anche questi suggerimenti.

http://h10010.www1.hp.com/ewfrf/wc/document?cc=it&lc=it&dlc=it&docname=c01894136

Potrebbero fare al caso mio se riuscissi a lanciare Start/msconfig
(temo che il sia imballato anche per questa operazione)
Quel modo di entrare in provvisoria è un altro modo, da selezionare a SO avviato in modalità normale .

Ma se il SO non si avvia in modalità normale, F8 è un metodo più diretto .

Chiaramente se riesci ad entrare in provvisoria selezionando da modalità normale, la voce Opzioni di avvio - Modalità provvisoria da Configurazione di sistema (msconfig), poi quando sei in provvisoria, devi togliere il segno di spunta a > Modalità provvisoria, altrimenti il pc si riavvierà di continuo in modalità provvisoria, finchè non deselezioni la voce che hai selezionato ;)
Tornando all'avvio con il tasto F8, è possibile la finestra che si apre per darmi la possibilità di scegliere il drive (blu su fondo completamente nero, con caratteri e aspetto simile al vecchio Dos), sostituisca le indicazioni relative al tipo di avvio per il fatto che ho predisposto un possibile caricamento del sistema operativo da pendrive (usb) nella scheda madre?
Si anche, anche se la schermata di scelte premendo F8 all' avvio ha le scritte in bianco su fondo nero .

tosca
10-01-2015, 11:41
Buongiorno! Vado avanti per tentativi :D

Intanto ho scoperto che proprio la scelta di poter lanciare il SO da usb posticipa la possibilità di scegliere la modalità di avvio. Per risolvere è sufficiente premere il tasto F8 due volte: la prima per scegliere il drive e la seconda, immediatamente dopo, per scegliere la modalità.

Dunque sono entrata in modalità provvisoria. L'elenco dei drivers a video mi è parso veloce (anche se non fulmineo). Sull'ultima voce il pc è rimasto fermo una decina di secondi, forse 20. Poi il pc si è avviato. Anche in questo caso velocità decente ma non particolarmente apprezzabile.

Ho approfittato per fare una pulizia del sistema con CCleaner. Poi ho riavviato e scelto la modalità normale. Sistema sufficientemente spedito. Ma il punto è che quando il pc è "caldo" va bene. E' a freddo che incontro dei problemi.

Stamani, infatti, il problema si è ripresentato: tutto bloccato e ho dovuto solo aspettare. Una volta che il pc ha deciso di farmi prendere il comando della situazione ho immediatamente provveduto a fare un "avvio pulito", cancellato i file prefetch e lanciato lo scandisk. Nessun problema rilevato.

Infine ho deciso di disinstallare e reinstallare RocketDock e ToolWiz Time Freeze, che sono le uniche due utilità che ho.
Con Startup Delayer ho scelto per entrambe una avvio ritardato di una decina di secondi. Mi ero infatti dimenticata di riferire che, quasi sempre, al momento di spegnere il pc si apre una finestra in cui mi si dice che qualcosa (task host Windows) ne impedisce la chiusura e mi si chiede di forzare l'arresto (tuttavia non ce n'è bisogno e il pc si arresta da solo).
Non credo che le due utility siano la causa dei miei problemi ma tentar non nuoce.

Il prossimo test riguarderà ovviamente l'hardware.

Grazie dell'attenzione e buon fine settimana a tutti...:)

Blue_screen_of_death
10-01-2015, 12:03
È evidente che il problema è hardware.

Eress
10-01-2015, 12:47
E quindi se ricordo bene, si ritorna all'inizio del thread :asd:

tallines
10-01-2015, 14:13
Stamani, infatti, il problema si è ripresentato: tutto bloccato e ho dovuto solo aspettare. Una volta che il pc ha deciso di farmi prendere il comando della situazione ho immediatamente provveduto a fare un "avvio pulito", cancellato i file prefetch e lanciato lo scandisk. Nessun problema rilevato.
Prova a vedere cosa dice CrystalDiskInfo sull' hd, se puoi postare l'immagine .

Sembra un problema hardware di alimentazione........sarebbe da provare un altro hd, se ne hai la possibilità .

Lo metti al posto dell' attuale, installi di nuovo il SO e vedi come si avvia .

Poi una volta fatte le varie prove il SO appena installato lo togli .

tosca
12-01-2015, 09:20
Eccomi :)
Sto scrivendo da un mezzo pc, nel senso che ho provata, da sola ad aggiustare l'hardware.
Intanto, durante il week end, ho cercato di documentarmi sul forum riguardo i problemi causati sopratutto da e sull'hard disk anche perché CrystalDiskInfo mi ha segnalato una situazione di rischio con un settore di scrittura pendente (..1).
Ho effettuato di nuovo lo scandisk approfondito e installato Speedfun. Tutto ok ma stamani nuovi problemi, più gravi: schermata blu, ripristino e successivo blocco totale con video completamente nero.
Ho tolto gli alloggiamenti delle slitte che erano rimasti installati sul case, seppure se non servissero (ma l'hd può restare appoggiato su un supporto o deve restare completamente areato?).
L'avvio è avvenuto in modo e tempi decenti ma l'apertura delle pagine web e di altri programmi evidenzia i soliti blocchi del funzionamento. Ne deduco che non è un problema hardware sull'hd. Magari è l'hd. Ho tuttavia l'impressione che il pc presenti delle difficoltà quando deve lavorare sulla grafica. Ma forse è solo una mia impressione.
Procedo sostituendo l'hd.

Eress
12-01-2015, 09:38
Procedi e poi facci sapere.

tosca
12-01-2015, 10:25
Procedi e poi facci sapere.

ok


Prova a vedere cosa dice CrystalDiskInfo sull' hd, se puoi postare l'immagine .

Sembra un problema hardware di alimentazione........sarebbe da provare un altro hd, se ne hai la possibilità .

Lo metti al posto dell' attuale, installi di nuovo il SO e vedi come si avvia .

Poi una volta fatte le varie prove il SO appena installato lo togli .

Intedi la videata di CrystalDiskInfo sul nuovo hd? Oppure devo di nuovo proporre quella sull'hd in uso? (un settore di scrittura pendente)


Al momento - non si sa mai! - sto copiando tutti i dati che mi interessano su un hd portatile.

tallines
12-01-2015, 13:27
Intedi la videata di CrystalDiskInfo sul nuovo hd? Oppure devo di nuovo proporre quella sull'hd in uso? (un settore di scrittura pendente)
Intendevo l' immagine di Crystal dell' hd che ti da problemi, forse oltre al settore scrittura pendente hai anche altri errori .

tosca
12-01-2015, 14:46
Scusami :)
Ecco la videata dell'hd incriminato. Adesso la temperatura è alta ma bisogna tener conto che è da stamani alle 8 che "frulla": ho appena terminato di fare il backup dei dati..!
All'avvio di prima mattina era sui 20°.

http://s1.postimg.org/dvn3oa50v/imm_d2.png

tosca
12-01-2015, 15:05
Dimenticavo..: stamani ho telefonato ad un negozio per chiedere se avevano un supporto per montare l'hd all'interno del case (per adesso è appoggiato sullo chassis). Mi hanno fatto un paio di domande e, in seguito al racconto delle mie disavventure hanno risposto:

1) Alcune motherboard hanno bisogno di raggiungere una certa temperatura, altrimenti non funzionano bene...

2) Alcune schede Asus (io ho il mod. P5KR) presentano malfunzionamenti simili e c'è poco da fare: è necessario sostituire proprio la mb.

Per l'affermazione n.2 non so cosa dire, tutto è possibile (ma non trovo grandi notizie in rete)

L'affermazione n.1, invece, mi lascia perplessa e mi fa dubitare della competenza di chi l'ha pronunciata. Ma i pc non funzionano meglio a freddo?

Eress
12-01-2015, 15:33
La prima mi sembra una cazzata immane. La seconda è possibile, sinceramente non mi sono mai piaciute le asus. Forse è meglio sostituirla.

tallines
12-01-2015, 15:41
Oltre all' unico errore scrittura pendente, hai degli errori in lettura e in scrittura .

Che hd è ? WD, Samsung, Maxtor o.........?

Una volta copiati i dati, formatta anche a basso livello l' hd e poi reinstalli il SO da zero .

Altrimenti cambi hd e provi ome ti ho detto a installare il So sul nuovo hd, se ne hai la possibilità .

L' affermazione al punto 1 non lo so con certezza, la seconda neanche.......;)

Al limite per vedere se il problema è la scheda madre........oltre a fare quello detto, se vuoi puoi provare ad avviare un live di Linux da cd o meglio da pendrive .

tosca
12-01-2015, 15:57
Okay, grazie.

Intanto il nuovo hd va spedito. Ma bisogna tener conto che non ha nessuna installazione e che la "macchina" è accesa da stamani. Dunque che è calda e quando è calda i problemi non si notano.

Ho provveduto a fare subito un test con CrystalDiskInfo e ne pubblico i risultati.
Pubblico inoltre l'avviso di Windows Update. Procedo?

http://postimg.org/image/6pusi4n9x/

Pubblico inoltre l'avviso di Windows Update. Procedo?

http://postimg.org/image/riu1wbdxv/

tosca
12-01-2015, 16:14
Oltre all' unico errore scrittura pendente, hai degli errori in lettura e in scrittura .

Gli errori sono gravi? Nel senso che sarebbe meglio buttare l'hd o tenerlo riformattandolo?

Che hd è ? WD, Samsung, Maxtor o.........?

Sai che non l'ho notato? :muro: Mi sembra un Seagate.
Spengo, smonto e poi riferisco.

tosca
12-01-2015, 16:30
Oltre all' unico errore scrittura pendente, hai degli errori in lettura e in scrittura .


Posso chiedere come vanno letti quei dati?
(il significato delle colonne)

Eress
12-01-2015, 16:48
L'ultima schermata di CDI non presenta problemi all'HD, ma è incompleta. L'avviso di WUS è relativo ad un aggiornamento dello stesso strumento WUS, necessario per consentire allo strumento di funzionare e quindi aggiornare il sistema.

tallines
12-01-2015, 20:51
Okay, grazie.

Intanto il nuovo hd va spedito. Ma bisogna tener conto che non ha nessuna installazione e che la "macchina" è accesa da stamani. Dunque che è calda e quando è calda i problemi non si notano.
Installa il SO su questo nuovo hard disk e vedi come si comporta .

Il disco nuovo è a posto, per il disco vecchio fai una formattazione a basso livello .

Il messaggio di Windows Update dice che per verificare la disponibilità di aggiornamenti, devi fare l' aggiornamento per WU stesso . Procedi si .

tosca
12-01-2015, 23:44
Ancora non ho formattato il vecchio hd. Ho pensato di montarlo in parallelo al nuovo per effettuare una verifica su tutti i file che dovrei salvare. Spero che il secondo non pregiudichi in qualche modo il funzionamento del primo. A proposito del quale ripropongo l'analisi con CrystalDiskInfo (prima incompleta).

Al lancio il prg. ha lanciato un suono e questo mi ha messo in allarme. Vediamo se è ancora ok. Se non lo è allora il problema nasce a monte e danneggia pure gli hd...!!!

A livello operativo, comunque, tutto bene. Per adesso il boot avviene in tempi veloci e non vedo rallentamenti di sorta.

Per quando riguarda gli aggiornamenti, invece, ce ne sono quasi 150. Tra questi ce ne sono diversi che riguardano Explorer 8 e infine c'è l'aggiornamento di Explorer 11. Explorer 8 va aggiornato comunque se poi sai scarica Explorer 11?

http://postimg.org/image/8zgh54uuv/

tosca
12-01-2015, 23:48
Mi sono appena resa conto che CrystalDiskInfo ha effettuato in parallelo anche l'analisi del vecchio hd. E' probabile che l'avviso sonoro sia per questo motivo.

antonio338
13-01-2015, 02:29
talvolta le ventole fanno un po’ di rumore e ho l’impressione – ma solo di impressione si tratta – che “picchiando” leggermente sul case tutto si velocizzi e/o riprenda un comportamento normale.
Mi ricorda un problema che ho avuto col mio raid di dischi. Il pc si bloccava con la spia dell'hdd accesa fissa e rimaneva bloccato. Muovendo leggermente i cavi sata, a pc acceso, la spia si spegneva e riprendeva a funzionare. Il fatto che dando colpi tu abbia l'impressione che si velocizzi può essere sintomo di un cavo che non ha un buon contatto. Io risolsi semplicemente cambiando cavi sata. Usa un altro cavo possibilmente di un'altra marca.
Nel frattempo un altro test che farei è invece controllare la salute del disco stesso. Credo che il modo più affidabile e completo sia scaricare MHDD, un utility a linea di comando che si avvia tramite disco o chiavetta usb. Dopo averla avviata, usa il comando scan per analizzare la latenza di ogni singolo settore del disco.
Prendi come esempio QUESTO (https://www.youtube.com/watch?v=yNSpxsIxkxQ) video, sopratutto dal minuto 7:20. Con questo programma puoi farti un'idea sulla salute del tuo disco più accurata rispetto ai valori smart o scandisk. Un disco sano presenta solo quadretti in gradazioni di grigio, se sono colorati considera di salvare rapidamente i tuoi dati su un nuovo disco.

tallines
13-01-2015, 12:28
Ancora non ho formattato il vecchio hd. Ho pensato di montarlo in parallelo al nuovo per effettuare una verifica su tutti i file che dovrei salvare. Spero che il secondo non pregiudichi in qualche modo il funzionamento del primo. A proposito del quale ripropongo l'analisi con CrystalDiskInfo (prima incompleta).
L' hd della Segate è a posto.

Ma hai installato il SO su questo hd ?

Dovresti fare il controllo anche del vecchio hd sempre con CrystalDiskInfo o fare la formattazione a basso livello e poi vedere lo stato in cui si trova il vecchio hd .

tosca
13-01-2015, 22:32
Scusatemi se non mi sono fatta viva prima ma, credetemi, trasferire il contenuto di un hd su un altro hd, installare tutti programmi che servono (non è vero che c'era solo Office; c'era anche VLC, Skype e un sacco di altra "roba" a cui spesso non si fa caso) etc. etc., è davvero faticoso e stressante. Almeno per me.

Allora, ero pronta per la formattazione ma ho temporaneamente desistito perché - sorpresa! - a dare ascolto a CrystalDiskInfo parrebbe che il settore pendente sia scomparso.
Probabilmente gli errori in scrittura e in lettura ci sono ancora e andrà a finire che l'hd dovrà essere formattato. Per adesso, tuttavia, ho preferito dedicare tutto il mio tempo al nuovo arrivato. Domani, dopo un'ennesima, verifica provvederò alla pulizia totale dell'hd (un po' mi dispiace...).

Per favore, non mi rimproverate troppo...:(

http://postimg.org/image/x0tjmgvmj/

tosca
13-01-2015, 22:34
Mi ricorda un problema che ho avuto col mio raid di dischi. Il pc si bloccava con la spia dell'hdd accesa fissa e rimaneva bloccato. Muovendo leggermente i cavi sata, a pc acceso, la spia si spegneva e riprendeva a funzionare. Il fatto che dando colpi tu abbia l'impressione che si velocizzi può essere sintomo di un cavo che non ha un buon contatto. Io risolsi semplicemente cambiando cavi sata. Usa un altro cavo possibilmente di un'altra marca.
Nel frattempo un altro test che farei è invece controllare la salute del disco stesso. Credo che il modo più affidabile e completo sia scaricare MHDD, un utility a linea di comando che si avvia tramite disco o chiavetta usb. Dopo averla avviata, usa il comando scan per analizzare la latenza di ogni singolo settore del disco.
Prendi come esempio QUESTO (https://www.youtube.com/watch?v=yNSpxsIxkxQ) video, sopratutto dal minuto 7:20. Con questo programma puoi farti un'idea sulla salute del tuo disco più accurata rispetto ai valori smart o scandisk. Un disco sano presenta solo quadretti in gradazioni di grigio, se sono colorati considera di salvare rapidamente i tuoi dati su un nuovo disco.

Grazie, per maggior sicurezza sostituirò anche i cavetti. Per MHDD mi pare di aver capito che non va bene per i sistemi a 64 bit. E' così? Scusami, non sono troppo esperta.

Eress
14-01-2015, 08:47
Nell'immagine è tagliato il modello di HD, comunque ci sono dei problemi.

tallines
14-01-2015, 12:01
Allora, ero pronta per la formattazione ma ho temporaneamente desistito perché - sorpresa! - a dare ascolto a CrystalDiskInfo parrebbe che il settore pendente sia scomparso.
Probabilmente gli errori in scrittura e in lettura ci sono ancora e andrà a finire che l'hd dovrà essere formattato. Per adesso, tuttavia, ho preferito dedicare tutto il mio tempo al nuovo arrivato. Domani, dopo un'ennesima, verifica provvederò alla pulizia totale dell'hd (un po' mi dispiace...).
Ok fai sapere .

Tosca perchè non fai vedere nelle immagini che posti che hd sono ? Seagate, Maxthor, WD o.....;)

tosca
14-01-2015, 13:41
Nessun problema: ecco la videata del nuovo arrivato (250 gb soltanto... Sì, perché ho già deciso di acquistare degli ssd). Quando sarò sugli altri provvederò a pubblicare le info che mancano.

Pensavo di procedere oggi alla formattazione. Meno male non l'ho ancora fatto e speriamo che ancora l'hd regga. Sui nuovi (ne ho due identici da 250 gb ciascuno) ho incontrato dei problemi.

Intanto mi sono lasciata convincere ad installare Office 2013 e tutti i miei file realizzati con il 2003 non sono compatibili (nelle macro ho utilizzato delle voci che nel 2013 sono utilizzate dal sistema).

Domanda: è possibile installare anche il 2003 su un pc lasciando il 2013?

Sul secondo hd pare ci siano problemi di autenticazione del SO (colpa mia, forse: l'ho installato su due hd, quindi su due pc...).

Su entrambi ci sono 143 aggiornamenti da fare. Tra questi c'è Explorer 11 ma ci sono anche upgrades di Explorer 8. Li devo escludere?

Grazie (se qualcuno volesse aprire un ufficio complicazione affari semplici, io sono disposta a lavorare...)

http://postimg.org/image/9lqls9swr/

tallines
14-01-2015, 14:01
Nessun problema: ecco la videata del nuovo arrivato (250 gb soltanto... Sì, perché ho già deciso di acquistare degli ssd). Quando sarò sugli altri provvederò a pubblicare le info che mancano.
Ok, è il Seagate ed è a posto .

Ma scusa un attimo ;) come fai a dire : ecco la videata del nuovo arrivato.....se ha 17216 ore ed è stato acceso 5973 volte ? ;)
Intanto mi sono lasciata convincere ad installare Office 2013 e tutti i miei file realizzati con il 2003 non sono compatibili (nelle macro ho utilizzato delle voci che nel 2013 sono utilizzate dal sistema).
Devi usare il convertitore >

Conversione di un documento nella modalità di Word 2013 (https://support.office.com/it-IT/Article/Uso-di-Word-2013-per-lapertura-di-documenti-creati-in-versioni-precedenti-di-Word-609bbdba-96f2-407b-baaf-d8e53d60d34f)
Domanda: è possibile installare anche il 2003 su un pc lasciando il 2013?
Si, si può ma io terrei solo la versione più nuova, poi...;) >

Sebbene non sia consigliabile, è possibile installare e utilizzare più di una versione di Office in un singolo computer. (http://support.microsoft.com/kb/218861/it)

Sul secondo hd pare ci siano problemi di autenticazione del SO (colpa mia, forse: l'ho installato su due hd, quindi su due pc...).
Una licenza = un computer
Su entrambi ci sono 143 aggiornamenti da fare. Tra questi c'è Explorer 11 ma ci sono anche upgrades di Explorer 8. Li devo escludere?
Fai gli aggiornamenti per la versione di IE che hai in uso .

tosca
14-01-2015, 14:12
Ok, è il Seagate ed è a posto .

Ma scusa un attimo ;) come fai a dire : ecco la videata del nuovo arrivato.....se ha 17216 ore ed è stato acceso 5973 volte ? ;)


5973 volte..??? Impossibile..!!!
L'hd non è nuovissimo, nel senso che l'ho acquistato a giugno, mi pare. Lo volevo utilizzare come archivio copiandoci i miei file importanti. Dopo un po' di tempo, complici le note "nuvole", ho desistito e l'ho riposto in un cassetto per riprenderlo in questi giorni.
Di sicuro l'ho avviato qualche volta ma non 5973 volte (che diamine, 5973/365 =16,36. Significherebbe che, accendendolo anche una volta al giorno, tutti i giorni, l'hd ha più di 16 anni... :eek: )

Grazie per le dritte su Excel.

Per gli aggiornamenti una ulteriore domanda (scusami, ci vorrebbe una faccina rossa dalla vergogna). Ho Explorer 8 ma tra gli aggiornamenti c'è Explorer 11. Suppongo che il secondo vada a sostituire il primo. Quindi installo questo ed escludo gli upgrades della versione 8. Giusto?

tosca
14-01-2015, 14:21
Scusa Tallines, siamo sicuri che le ore riportate da CrystalDiskInfo siano esatte? E' davvero impossibile che io lo abbia acceso per tutto quel tempo e, se sì, significherebbe una cosa sola: che il negozio presso il quale mi sono servita mi ha venduto un prodotto usato :mad:

Eress
14-01-2015, 14:57
In effetti per un HD nuovo sono numeri enormi.

tallines
14-01-2015, 15:30
Per gli aggiornamenti una ulteriore domanda (scusami, ci vorrebbe una faccina rossa dalla vergogna). Ho Explorer 8 ma tra gli aggiornamenti c'è Explorer 11. Suppongo che il secondo vada a sostituire il primo. Quindi installo questo ed escludo gli upgrades della versione 8. Giusto?
Giusto, installa IE11 e i suoi aggiornamenti .
Scusa Tallines, siamo sicuri che le ore riportate da CrystalDiskInfo siano esatte? E' davvero impossibile che io lo abbia acceso per tutto quel tempo e, se sì, significherebbe una cosa sola: che il negozio presso il quale mi sono servita mi ha venduto un prodotto usato :mad:
C'è qualcosa di strano.........dove hai acquistato l' hd ?

Complimenti al negozio..........

Visto che l' hai acquistato da 6 mesi avrai conservato lo scontrino........quindi hai la garanzia..........io tornerei dove l' hai acquistato e chiederei spiegazioni..........magari pagato per nuovo........:rolleyes:

L' immagine al post n.47 di CrystalDiskInfo parla chiaro ehhh ;), sembra più nuovo l' hd che era a rischio al post n.43 > acceso 1842 volte per 3321 ore .

Vabbè che è a posto ma nuovo non è ;) infatti mi sembrava strano e pensavo : nuovo hd.....a quale hd si riferisce Tosca ? Quello acceso quasi 6000 volte o quello acceso 1842 volte mahhh.........

Eress
14-01-2015, 18:38
Capita, non sarebbe il primo caso, a volte i negozi ti vendono il modello in esposizione al pubblico, che può restare tale per mesi.

tosca
16-01-2015, 09:06
Ovviamente non trovo più lo scontrino! E il negoziante, interpellato, rigetta ogni addebito. Dice che l'hd non è quello (come se ne avessi 1500 in casa...) oppure che il prg. usato non funziona. Ok, so dove non spendere più soldi d'ora in avanti.

Intanto mi sono decisa e ho ordinato un ssd su Amazon. Arriverà settimana prossima, presumo. Ma ho pensato di fare di più anche perché ieri sera ho avuto subito un problema sulla nuova installazione, risolto con il ripristino. Forse era colpa mia: non avevo aggiornato il driver della scheda video e ho tentato di lavorare ugualmente su quel pc con TeamViewer (ero assente da casa e volevo tenerlo monitorato per cui ho cercato di entrarci con il tablet evidenziando subito problemi di grafica: schermo piccolissimo, colori improbabili).

Dicevo che voglio fare di più. Su Amazon ho acquistato altri prodotti che mi permetteranno, spero, di assemblare un altro pc. Dico spero perché mica sono sicura di farcela da sola: di hardware non so niente. Imparerò.

E riferirò, naturalmente.

Riguardo le mie impressioni sulle difficoltà scaturite allorquando il pc doveva lavorare sulla grafica, ho trovato questa notizia:

http://www.forbes.com/sites/jasonevangelho/2014/12/13/new-windows-7-patch-is-effectively-malware-disables-graphics-driver-updates-and-windows-defender/?utm_campaign=Forbes&utm_source=TWITTER&utm_medium=social&utm_channel=Technology&linkId=11148141

tosca
16-01-2015, 09:29
Sto per formattare (e non ci penso più).

Tuttavia, prima ho fatto una cosa che pensavo di aver già fatto ma a cui, evidentemente, avevo prestato poca attenzione. Ho lanciato il servizio di risoluzione problemi. E questo è il risultato:

http://postimg.org/image/4dfifmnb5/

84 problemi con l'hardware della scheda video.
Ho evitato di inviare a MS il file di cui sopra perché ho sempre paura di mettere in giro dati personali. E poi ho deciso: formatto!!!
(e cambio la scheda video)

Eress
16-01-2015, 09:53
CrystalDiskInfo è portable, quindi si può mettere su una qualsiasi pendrive. Prima di un eventuale acquisto di PC in negozio, basta collegare la pendrive e in pochi secondi si ha la situazione del HD, non ci vuole molto.
Unica eccezione per gli HD Seagate, che andrebbero controllati solo col SeaTool.

tallines
16-01-2015, 12:06
Ovviamente non trovo più lo scontrino! E il negoziante, interpellato, rigetta ogni addebito. Dice che l'hd non è quello (come se ne avessi 1500 in casa...) oppure che il prg. usato non funziona. Ok, so dove non spendere più soldi d'ora in avanti.
Hai ragione, anche se lo scontrino che è la garanzia si tiene sempre ;) e purtoppo senza scontrino.....

Occhio alla garanzia e cosa fa da garanzia agli acquisti on line .

Riguardo le mie impressioni sulle difficoltà scaturite allorquando il pc doveva lavorare sulla grafica, ho trovato questa notizia:

http://www.forbes.com/sites/jasonevangelho/2014/12/13/new-windows-7-patch-is-effectively-malware-disables-graphics-driver-updates-and-windows-defender/?utm_campaign=Forbes&utm_source=TWITTER&utm_medium=social&utm_channel=Technology&linkId=11148141
Se hai una scheda video nVidia si, certo che con questi aggiornamenti....se devo cambiare scheda video per gli aggiornamenti della Microsoft, non li faccio, quelli che mi creano problemi .

Eress
16-01-2015, 12:22
Ormai dovrebbero essere finiti gli aggiornamenti a rischio per W7, da ora in poi ci saranno solo patch di sicurezza, sperando che almeno quelle non creino i problemi degli ultimi mesi. Per quanto mi riguarda, ormai da tempo aggiorno solo l'indispensabile e con un mese di ritardo, onde evitare questi problemi.

tallines
16-01-2015, 17:57
Tosca basta che non fai l' aggiornamento che ti ha creato problemi e ....non devi cambiare scheda video ;)

tosca
19-01-2015, 11:03
Tosca basta che non fai l' aggiornamento che ti ha creato problemi e ....non devi cambiare scheda video ;)

Eccomi!

In ritardo perché ho passato del tempo per aggiornare il pc sul fronte hardware (ho acquistato un ssd sul quale ho montato il SO) e sul fronte software per gli aggiornamenti del caso. Chiedo scusa... :)

Adesso è tutto velocissimo: 6 secondi per il boot, nessun rallentamento e chiusura del sistema in appena 3 secondi!

Ovviamente se tutto procede bene significa che la scheda video non aveva colpa alcuna.. :D

Prossimo passo (e dovrò studiare ancora per le modifiche che coinvolgono l'hardware) sarà l'installazione di un secondo hd sul quale, periodicamente e automaticamente con un software tipo SecondCopy, andrò a copiare tutte le modifiche apportate ai dati che mi interessano.

Spero di riuscirci: al momento sono occupata a combattere con Excel 2013 e quasi intenzionata a disinstallarlo. Non è questo il thread giusto per porre una domanda del genere ma..., sapete se esiste un tool apposito?
Nel sito MS ho trovato indicazioni per la disinstallazione manuale ma mi paiono davvero complicate!

In ogni caso, grazie a tutti...

tallines
19-01-2015, 12:05
....ho acquistato un ssd sul quale ho montato il SO e sul fronte software per gli aggiornamenti del caso.
Adesso è tutto velocissimo: 6 secondi per il boot, nessun rallentamento e chiusura del sistema in appena 3 secondi!

Ovviamente se tutto procede bene significa che la scheda video non aveva colpa alcuna..
Saresti andata a cambiarla per nulla ;)

Reinstallando il SO (stavo per suggerirlo, ma poi....) su SSD si vede che hai risolto i problemi a livello software (aggiornamenti etc etc etc ), che magari c' erano ;)

Per disinstallare excel seleziona Office in Programmi e funzionalità o anche con Iobit Uninstaller freeware > Programmi .

Se puoi selezionare la voce Cambia, alla successiva finestra lascia il segno di spunta alla voce > Aggiungi/Rimuovi caratteristiche, poi puoi selezionare il programma > Excel che vuoi rimuovere .

Se non compare la voce Cambia e continui, ti disinstalla tutto Office .

Altrimenti per disinstallare solo excel devi avere il cd di office, lo inserisci e ti compare la voce Cambia > Aggiungi/Rimuovi .