PDA

View Full Version : Scheda micro ATX


Xorm
06-01-2015, 17:27
Buonasera,
premetto che la mia attuale configurazione non mi dispiace in termini di prestazioni, il mio problema il rumore. :mad:

Voglio un sistema SILENZIOSO!!!

Il mio case e' schifoso, ha problemi di vibrazioni a volte mi entra in risonanza facendo rumori assurdi quindi ho deciso di comprare un Cooler master Silencio 352. Peccato che ho una scehda ATX e non micro ATX come pensavo di avere. Epic Fail! :muro:

A questo punto mi viene voglia di cambiare scheda madre visto che la mia ha piu' 5 anni in modo da aprirmi la possibilità di ulteriori upgrade in futuro. Metterò anche un sistema di raffreddamento a liquido probabilmente questo: Corsair Hydro Series H75 120mm 31dB

SISTEMA ATTUALE

CPU: Phenom II X6 1055T 2,8GHz
RAM: DDR3 G.Skill PC3 12800 F3-12800CL9-4GBRL 2 blocchi da 8Gb = 16G
SCHEDA MADRE: Asus M4A785TD-V EVO
SCHEDA VIDEO: GTX560 con accelero Twin turbo II
HD: samsung SSD 830

Potrei cambiare scheda madre e CPU mettendo un AMD 8320E Black Edition 3,2GHz che mi darebbe circa un + 40% rispetto alla CPU attuale e scaldando meno mi aiuterebbe anche con il rumore. Che ne dite?

Il PC lo uso per
1) Giocare a titoli non di ultima generazione quindi col sistema attuale non mi trovo malissimo
2) Fotoritocco (Lightroom, Photoshop)

Nel caso cambiassi sia scheda madre che processore potrei valutare di passare Intel. Ma visto il fotoritocco passare a i5 quad core non mi entusiasma.

Consigli? Osservazioni? Che scheda madre compro? :D

Grazie.

Jones D. Daemon
06-01-2015, 17:48
Potresti cambiare dissipatore cpu con un Noctua ad esempio se vuoi il silenzio assoluto...

Comunque ti andrebbe bene una 890GXMG65

Se devi cambiare tutto e pensi che con un 8320E andrai un 40% in più avri una brutta sorpresa scaldano meno e facendo meno rumore...beh avrai brutte sorprese :D In single core andrai meno, al massimo uguale, guadagnerai qualcosa in MT, ma non credo arrivi ad un 40%

Se invece vuoi fare il salto a Intel una buona H97 con un i5 4690 sono una buona scelta se non vuoi fare oc. Lascia stare il numero di core, non è quello che fa la potenza di una cpu.

Xorm
06-01-2015, 18:01
Grazie Jones!

La Gigabyte GA-78LMT-USB3 supporta sia AM3 che AM3+ ?

In questo caso potrei montarci il mio Phenom II X6 e fare un upgrade della CPU in futuro, avrei una spesa minima e mi aprirei la possibilità di cambiare CPU in futuro. (AM3+)

Intendevi un dissipatore tipo il NOCTUA NH-L12? Ci sta' dentro al case silencio 352?

Jones D. Daemon
06-01-2015, 18:09
quella indicata da te ha un chipset 760, decisamente vecchio, mentre l'asrock monta un 890 che è decisamente più nuovo. personalmente prenderei la asrock, in futuro potrai montare si un FX, ma AMD non si sa se abbandonerà o no il socket AM3+ nel 2016 con l'uscita di ZEN...se non vuoi spendere ora prendi solo la mobo, altrimenti considera il passaggio a intel.

si quel dissipatore dovrebbe starci senza problemi, se ci arrivi prendi un c14 e hai silenzio assoluto. comunque per montare entrambi devi avere ram non ad alto profilo.

sdjhgafkqwihaskldds
06-01-2015, 18:43
La GA-78LMT-USB3 va molto bene, ce l'ho avuta rev5 con un 1055T, si overclocca molto.
La rev5 (di colore nero, te la consiglio) ha un BIOS nativo per FX Vishera, la rev4.1 (di colore azzurro) è sempre AM3+ ma richiede un aggiornamento del BIOS per gli FX.
La MSI 890GXM-G65 è AM3, supporta al massimo FX-8150, ma in più della Gigabyte ha la doppia VGA e il SATA3, però è fuori produzione.
Purtroppo non esistono MB micro ATX con 970/990 :mad: per cui bisogna accontentarsi di questa Gigabyte che è la più recente minestra riscaldata del 760 tirato al limite per i Vishera.
Un'altra cosa, non sei obbligato a passare al MATX, valuta anche un case ATX silenzioso e ben filtrato come il Corsair 330R

Xorm
06-01-2015, 23:45
Il passaggio a Intel sarebbe la cosa migliore in termini di futura upgradabilità del sistema ma viene a costare 70€ di MB + 230€ di CPU = 300€ per un incremento di prestazioni che in questo momento non credo mi serva.

A questo punto rimanendo su AMD per il momento terro' il mio attuale processore.
E' vero che nel 2016 AMD magari cambia socket ma prendendo un AM3+ mi tengo la possibilità di montare in un futuro FX83xx chissà forse lo troverò usato ad un buon prezzo.

La 890GXMG65 e' fuori produzione.

LA scelta ricade tra queste due:
Gigabyte GA-78LMT-USB3 (rev4.1) (chipset 760G) (CPU supportata fino a FX8370)
AsRock 985GM-GS3 (chipset 760G) (CPU supportata fino a FX8370E)

Ho altre possibilità? A me sembrano molto simili voi che dite?

E' vero che potrei prendere un case ATX ma ormai ho il Silencio 320 in casa e non ho voglia di rivenderlo su ebay per prendere il Corsair 330R che costa comunque 100€. Preferisco spendere 55€ e cambiare scheda madre.

Ultimissima cosa riguardo al dissipatore. Le mie RAM dovrebbero essere alte 40mm quindi non credo siano "low profile" che dissipatore per CPU posso prendere che sia piu silenzioso del Corsair Hydro Series H75 120mm?

sdjhgafkqwihaskldds
07-01-2015, 08:17
La asrock che hai indicato evitala, ha un reparto di alimentazione non all'altezza di un X6, fatica a mantenere la CPU stabile a default, non compaiono gli FX da 125W nella lista, ma io ci metterei al massimo un dual core.
Vai di GA-78LMT-USB3, non te ne pentirai, se la trovi meglio la rev5 o 6
Per i dissipatori che vanno bene: ce ne sono tantissimi, chiedi nella sezione apposita.