View Full Version : LG presenta un TV OLED flessibile e sei nuovi modelli 4K in versione curva e flat
Redazione di Hardware Upg
06-01-2015, 13:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/multimedia/lg-presenta-un-tv-oled-flessibile-e-sei-nuovi-modelli-4k-in-versione-curva-e-flat_55471.html
Nel corso della propria conferenza stampa di apertura del CES 2015, LG ha ufficialmente annunciato una serie di nuove TV OLED a risoluzione 4K tra cui un modello da 77 pollici di diagonale in grado di passare da piatto a curvo
Click sul link per visualizzare la notizia.
marchigiano
06-01-2015, 14:36
65-4k-curvo mioooooooooooo :ave: :ave: :ave: :sbavvv: :sbavvv: :sbavvv: :sbavvv:
appena calerà di prezzo ovvio... :oink:
marchigiano
06-01-2015, 14:41
inutili PER TE, non per tutti ;)
marchigiano
06-01-2015, 15:18
in parte hai ragione, attualmente ci sono pochissimi contenuti, però lo userei come monitor e li il 4k già c'è. poi quando arriveranno i bluray 4k sarò già pronto
la curvatura è indispensabile se uno si posiziona alla corretta distanza per apprezzare il 4k e come giustamente dici dovrebbe esserlo anche di più
come compromesso mi va bene anche così, meno curvo per stare un po più lontano, perdendo qualcosa del 4k, visibile decentemente anche da altre posizioni nella stanza...
Per chi reputa inutile il 4K, restano le versioni fullHD.
Il prezzo suggerito per l' 65EC9700 è $ 12000, tasse escluse.
(http://www.lg.com/us/tvs/lg-65EC9700-oled-tv)
Piuttosto è importante vedere se questi nuovi OLED introducono ulteriori novità (a parte quelle sulla SMART TV).
Il discorso curvatura è relativo, secondo me non è solo esercizio di stile su una TV di grande diagonale:è un fatto che vengono ridotti i riflessi sullo schermo, che non sono un problema da poco.
Ma c'è anche da dire che se si guarda una TV curva un bel gruppo di persone, qualcuno potrebbe trovarsi un po' penalizzato nella visione.
Cioè usi un 65 pollici come monitor? :asd:
:asd:
E io che pensavo che 4k fosse il prezzo :stordita: ... me cojons :eek:
Passerà una vita prima di vedere oled 32-46" a prezzi umani.
Da quel poco che ho visto il 4k è un upgrade molto significativo rispetto al FHD (a relativamente breve distanza). Il problema dei contenuti è notevole, in particolare in digitale (i dischi ottici sanno di vecchio :stordita:). Per un computer penso sia preferibile un pannello 5k da 27/30+ ... certo è che questi prodotti hanno un certo impatto. :D
marchigiano
06-01-2015, 16:07
Cioè usi un 65 pollici come monitor? :asd:
sono 6 anni che uso un 46" fhd... inizia a starmi stretto :D
Il prezzo suggerito per l' 65EC9700 è $ 12000, tasse escluse.
(http://www.lg.com/us/tvs/lg-65EC9700-oled-tv)
orca... :( mi toccherà aspettare un bel pezzo credo... con la speranza di un crollo dei prezzi come gli attuali LCD :D
Il discorso curvatura è relativo, secondo me non è solo esercizio di stile su una TV di grande diagonale:è un fatto che vengono ridotti i riflessi sullo schermo, che non sono un problema da poco.
Ma c'è anche da dire che se si guarda una TV curva un bel gruppo di persone, qualcuno potrebbe trovarsi un po' penalizzato nella visione.
se stai alla distanza ottimale di un 4k gli angoli fai fatica a vederli, ecco che la curvatura torna utile
il gruppo di persone stanno a casa loro. il tv è mio e lo guardo io :asd: poi 12k di costo devi pagare il biglietto per guardare il film :asd:
scherzi a parte la visione ottimale è per una sola persona, se ci sono svariate persone il film andrà visto come un normale fhd o addirittura hdready pazienza... si sta in compagnia e si guarda meno la qualità della visione. in questo caso torna comodo il tv che cambia forma ma non so quanto può durare :D
Giachi66
06-01-2015, 16:24
sono 6 anni che uso un 46" fhd... inizia a starmi stretto :D
E pensi di poter aumentare dimensione e qualità all'infinito? I tuoi occhi hanno un limite sai? Oltre quello non ci sarà miglioramento .
Il 4k, se guardato alla giusta distanza è fuffa perché l'occhio non può vedere la differenza con un fullhd. Ovvio che se ti ci appiccichi solo per fare un confronto, magari in un centro commerciale, la differenza la noti, ma nell'uso normale no.
Non parliamo poi della curvatura, la stronzata più colossale che il marketing sulle tv abbia mai prodotto
bobafetthotmail
06-01-2015, 16:35
il problema dei TV a schermo curvo è che se ti trovi nel punto focale li vedi da dio, se non sei nel punto focale (ad esempio se sei seduto a fianco di chi sta nel punto focale) vedi tutto distorto.
gli schermi curvi sono da solitari.... :(
Se gli OLED continua a farli solo LG, gli unici che si vedranno calare, ma giusto un po', sono i loro fine serie.
Tra l'altro LG continua a sfornare TV LCD con i pannelli più disparati, con i quali competere colpo su colpo ai ribassi della concorrenza.
Da quello che hai visto dove? Nei demo dei centri commerciali fatti appositamente con un fhd orrido per farti vedere che 4k è meglio?
Magie del marketing. :asd:Conosco bene la resa di un blu ray su buoni pannelli 1080p e i video 4k demo su tv 4k sono ben oltre ciò che ho visto a casetta mia. Allo stesso modo il pannello 5k (imac) ridicolizza il mio S27B970D. La definizione in più si vede eccome in entrambi i casi.
wingman87
06-01-2015, 17:25
Ma avete mai visto uno schermo 4k? La differenza è evidente, non serve essere dei falchi. Il vero problema di questi schermi, al momento, sono i contenuti come già fatto notare.
Sull'inutilità del curvo non lo so, credo che da soli possa avere senso ma bisognerebbe provare e questo della news può cambiare forma quindi perché no?
Giachi66
06-01-2015, 17:32
il problema dei TV a schermo curvo è che se ti trovi nel punto focale li vedi da dio, se non sei nel punto focale (ad esempio se sei seduto a fianco di chi sta nel punto focale) vedi tutto distorto.
gli schermi curvi sono da solitari.... :(
Anche da soli sono stupidi, basta sdraiarsi sul divano e già sei fuori dal punto focale e anche quando sei perfettamente al centro la differenza con uno piatto (a meno di dimensioni colossali) è praticamente inesistente.
Comunque a giudicare dai commenti capisco perché stanno puntando sulle risoluzioni assurde, se anche su di un forum di tecnologia c'è così tanta gente che ci casca venderanno sicuramente benone.
Adamo K.
06-01-2015, 17:48
Sarei anche felice di sapere se tra tutte le belle caratteristiche di questa nuova TV abbiano ELIMINATO il software con cui controllano e inviano le abitudini e i dati di utilizzo dei possessori dei loro televisori, come ringraziamento per aver comprato un LORO prodotto.
Saluti :doh: :banned:
ficofico
06-01-2015, 17:56
Finalmente posso affermare con certezza che guardare a casa propria uno schermo 4k da 49 pollici da 2,8 metri con contenuti 4k ha senso eccome, dopo aver passato tempo a guardare tutte le demo 4k scaricabili in rete (da youtube a demo da 100 mbps) con un sorriso da ebete stampato in faccia ho provato a guardare il bluray dei muse (considerato da riferimento) e il ghigno è sparito di colpo....:D
Lasciando perdere i contenuti veri e propri, già dal discorso smart tv ti rendi conto che le scritte e le immagini e tutto il resto sono in ultra hd rispetto a full hd, lo si vede proprio facilmente, poi è chiaro che più mi avvicino e più riesco a vedere il dettaglio incredibile dei filmati, però anche da lontano il colpo d'occhio ce l'hai lo stesso...
Giachi66
06-01-2015, 18:02
Finalmente posso affermare con certezza che guardare a casa propria uno schermo 4k da 49 pollici da 2,8 metri con contenuti 4k ha senso eccome, dopo aver passato tempo a guardare tutte le demo 4k scaricabili in rete (da youtube a demo da 100 mbps) con un sorriso da ebete stampato in faccia ho provato a guardare il bluray dei muse (considerato da riferimento) e il ghigno è sparito di colpo....:D
Lasciando perdere i contenuti veri e propri, già dal discorso smart tv ti rendi conto che le scritte e le immagini e tutto il resto sono in ultra hd rispetto a full hd, lo si vede proprio facilmente, poi è chiaro che più mi avvicino e più riesco a vedere il dettaglio incredibile dei filmati, però anche da lontano il colpo d'occhio ce l'hai lo stesso...
Certo, sarebbe interessante fare un bel test in cui il soggetto non sappia in anticipo se il contenuto è in full hd o in 4k altrimenti auto-suggestionarsi, sopratutto dopo aver speso un bel po' di soldini, è molto molto facile
ficofico
06-01-2015, 18:22
Ti posso assicurare che la differenza di risoluzione è evidente, non parlo del primo piano del viso dove tra i due formati oggettivamente può cambiare poco, parlo delle trame dei tessuti, di tutte le figure geometriche che in 4k sembra aver attivato un filtro antialiasing, sulle scritte lo noterebbe anche una persona di 60 anni secondo me...
marchigiano
06-01-2015, 20:33
Anche da soli sono stupidi, basta sdraiarsi sul divano e già sei fuori dal punto focale e anche quando sei perfettamente al centro la differenza con uno piatto (a meno di dimensioni colossali) è praticamente inesistente.
Comunque a giudicare dai commenti capisco perché stanno puntando sulle risoluzioni assurde, se anche su di un forum di tecnologia c'è così tanta gente che ci casca venderanno sicuramente benone.
se permetti, il mio divano è distanziato perfettamente dal tv, se mi sdraio non guardo lo schermo faccio altro... che poi io la tv credo di non vederla da 2 anni almeno... guardo solo bluray o il desktop del pc con i vari giochi
benderchetioffender
06-01-2015, 20:54
bella l'idea del TV flessibile, se portano la tecnologia sui monitor pc potrebbe essere veramente interessante:read:
Giachi66
06-01-2015, 22:01
se permetti, il mio divano è distanziato perfettamente dal tv, se mi sdraio non guardo lo schermo faccio altro... che poi io la tv credo di non vederla da 2 anni almeno... guardo solo bluray o il desktop del pc con i vari giochi
Già il fatto che usi una tv come monitor (che ha un input lag mostruoso) la dice lunga, poi mi spiace ma quelli che si vantano di non vedere la tv da anni non li sopporto, che volete, una medaglia? Vi sentite più furbi? E poi che c'entra con la discussione? Perché l'hai tirato in ballo?
Thediabloz
07-01-2015, 00:25
Ma davvero c'e' gente che si preoccupa di non riuscire a vedere bene su una tv curva, nel caso si sieda spostati lateralmente rispetto al centro?? Cosa avete, il divano avvolgente che fa il giro di tutta la tv da parete a parete?
4K e curvo sono inutili, quello che mi piace è oled!!!
Non è vero e non è vero.
Forse un 60 pollici 1080p è inutile, ma un 80 pollici 4k è fondamentale sia curvo.
Mai provato a vedere un film al cinema dalle prime 3 file?
Certo, sarebbe interessante fare un bel test in cui il soggetto non sappia in anticipo se il contenuto è in full hd o in 4k altrimenti auto-suggestionarsi, sopratutto dopo aver speso un bel po' di soldini, è molto molto facile
Per non distinguere 1080p da 4k alle giuste distanze devi avere gravissimi problemi di vista, tipo 5/10 o anche peggio.
buziobello
07-01-2015, 08:35
Che voi sappiate, questi tv supporteranno nativamente la decodifica video x265?
Secondo me la parola chiave non è "curvo", ma "flessibile".
Un display curvo potrebbe rivelarsi ottimo in certe situazioni, ma francamente ho ancora qualche riserva su un utilizzo generico.
Un display per il quale posso decidere se curvarlo o meno, e quanto, diventa la soluzione che soddisfa ogni palato.
Già il fatto che usi una tv come monitor (che ha un input lag mostruoso) la dice lunga, poi mi spiace ma quelli che si vantano di non vedere la tv da anni non li sopporto, che volete, una medaglia? Vi sentite più furbi? E poi che c'entra con la discussione? Perché l'hai tirato in ballo?
Guarda che non è così raro l'utilizzo di TV come monitor, soprattutto nei periodi in cui il prezzo dei TV risulta essere molto più conveniente rispetto a quello dei monitor, un po' come accade oggi sui 4k.
Io di recente ho visto un TV 4k da 40" a 400 euro. Non era nulla di che, ma stavo pensando seriamente di prenderlo come monitor: la dimensione notevole è un vantaggio perchè per uso desktop puoi quadruplicare la quantità di contenuti visualizzati (ossia se ne fa più una questione di risoluzione che di definizione).
Oltretutto ricorda che molti TV sono usati per giocare con le consolle, motivo per cui sono dotati di una modalità gioco a bassa latenza. Magari non bassissima, ma sufficiente. Senza contare che se non usi il PC per giocare, o utilizzi giochi per cui la latenza è meno importante, dell'input lag puoi allegramente fregartene.
Per il non vedere la TV da anni non credo volesse farne un vanto, penso volesse solo dire che è abituato a vedere solo contenuti di una certa qualità e che quindi ha l'occhio ben allenato per godere dei vantaggi del 4k.
bobafetthotmail
07-01-2015, 10:23
Che voi sappiate, questi tv supporteranno nativamente la decodifica video x265?Improbabile. Tra un annno forse.
ficofico
07-01-2015, 10:45
Si, sony samsung ed lg di sicuro già supportano hevc
marchigiano
07-01-2015, 13:30
E pensi di poter aumentare dimensione e qualità all'infinito? I tuoi occhi hanno un limite sai? Oltre quello non ci sarà miglioramento .
ma scusa quelli che mettono 3 schermi per giocare?
Il 4k, se guardato alla giusta distanza è fuffa perché l'occhio non può vedere la differenza con un fullhd. Ovvio che se ti ci appiccichi solo per fare un confronto, magari in un centro commerciale, la differenza la noti, ma nell'uso normale no.
mi sa che non sai cos'è la "giusta distanza"... a pari pollici il uhd va visto a metà della distanza del fhd visto che un pixel fhd è 4 volte più grande di quello del uhd, ecco perchè la curvatura è utile
Già il fatto che usi una tv come monitor (che ha un input lag mostruoso) la dice lunga, poi mi spiace ma quelli che si vantano di non vedere la tv da anni non li sopporto, che volete, una medaglia? Vi sentite più furbi? E poi che c'entra con la discussione? Perché l'hai tirato in ballo?
la mia tv (ma penso quasi tutte) ha la funzione PC che riduce il lag, non penso che arrivi ai migliori monitor gaming però non essendo un gran videogicatore non mi crea problemi (è la connessione internet a oltre 100ms il mio vero problema :mad: )...
non mi vanto di non guardare i normali canali tv, piuttosto chi li guarda dovrebbe un po vergognarsi... :asd:
battute a parte i canali tv non li guardo perchè non trasmettono niente che mi piace e quel 0,1% che potrei guardare viene trasmesso a una qualità così bassa che preferisco affittare un bluray almeno ho pure audio in ita+lingua originale in dts + sottotitoli e a volte contenuti extra
per chi vede differenze tra monitor fhd e uhd con una sorgente fhd probabilmente ha il monitor fhd che perde molte linee nelle immagini in movimento altrimenti lo vedo un po impossibile vedere più dettaglio di quello che c'è :D
marchigiano
07-01-2015, 13:37
Che voi sappiate, questi tv supporteranno nativamente la decodifica video x265?
devono avere dentro il soc adatto, non è il tv in se stesso ma la parte smart-tv (che altro non è che un soc da tablet collegato al display)
Charliecance
07-01-2015, 17:29
in Giappone stanno sperimentando l'8K quindi, saltiamo a più pari queste versione per passare direttamente all'8 LOL
Giachi66
07-01-2015, 22:38
ma scusa quelli che mettono 3 schermi per giocare?
Devono compensare qualche altra mancanza :asd:.
L'unico caso in cui potrebbe avere un senso sono i giochi di guida in cui i due schermi laterali mostrano solo cose marginali ma aiutano l'immedesimazione, ma comunque a me sono sempre apparsi esagerati e superflui 3 schermi perché tanto ne puoi guardare uno solo alla volta, gli altri due li vedi solo con la visione periferica che come chiunque sia dotati di occhi dovrebbe sapere non può mettere a fuoco nulla.
mi sa che non sai cos'è la "giusta distanza"... a pari pollici il uhd va visto a metà della distanza del fhd visto che un pixel fhd è 4 volte più grande di quello del uhd, ecco perchè la curvatura è utile
E a me mi sa che tu e la matematica non andiate troppo d'accordo vero?
Perché se secondo te la distanza è decisa dalla dimensione dei pixel e per tua stessa ammissione un 4k ha 4 volte la densità di pixel rispetto ad un fullhd allora dovresti stare ad un quarto della distanza rispetto ad un fullhd, non alla metà il che è così ridicolo che si commenta da solo (in pratica se stavi a 2 metri ora dovresti stare a 50 cm :lol:. Da li si che la vedresti la differenza tra full e 4k, peccato però che diventeresti cieco nel giro di una settimana :asd:)
la mia tv (ma penso quasi tutte) ha la funzione PC che riduce il lag, non penso che arrivi ai migliori monitor gaming però non essendo un gran videogicatore non mi crea problemi (è la connessione internet a oltre 100ms il mio vero problema :mad: )...
Come hai detto tu non lo riduce molto, non solo non arriva al livello di un monitor da gaming ma neanche a quello di un monitor qualunque.
non mi vanto di non guardare i normali canali tv, piuttosto chi li guarda dovrebbe un po vergognarsi... :asd:
Beh invece l'hai fatto e ti assicuro che non sei il primo che sento e la tua risposta la dice lunga sulla motivazione per cui l'hai detto.
Io non penso di dovermi vergognare se mi vedo un documentario in tv ma se tu pensi che guardare solo blu ray ti renda una persona migliore continua pure a pensarlo ma temo che sia tu a doverti vergognare per un simile atteggiamento.
battute a parte i canali tv non li guardo perchè non trasmettono niente che mi piace e quel 0,1% che potrei guardare viene trasmesso a una qualità così bassa che preferisco affittare un bluray almeno ho pure audio in ita+lingua originale in dts + sottotitoli e a volte contenuti extra
Eh, ancora ad affittare i dischi stai? Io sono anni che non entro più in una videoteca! E' roba superata! :asd:
Giachi66
07-01-2015, 22:43
Mai provato a vedere un film al cinema dalle prime 3 file?
E chi è così stupido da sedersi nelle prime file se può scegliere?!
Anche io finché c'era posto ho sempre visto la gente evitarle come la peste perché non ci vuole certo un genio a capire che sedendoti così vicino allo schermo non potrai vederlo tutto ed in più ti slogherai pure qualche vertebra a forza ti tenere la testa puntata all'insù.
Francamente non capisco come portare un esempio del genere possa servire a spiegare l'utilità degli schermi curvi anzi, se mai dimostra la loro inutilità.
Quello flat non servirebbe a questo punto, quello flessibile si potrebbe curvare a piacere da piatto a curvo a seconda di come lo si vuole.
marchigiano
08-01-2015, 00:31
L'unico caso in cui potrebbe avere un senso sono i giochi di guida in cui i due schermi laterali mostrano solo cose marginali ma aiutano l'immedesimazione, ma comunque a me sono sempre apparsi esagerati e superflui 3 schermi perché tanto ne puoi guardare uno solo alla volta, gli altri due li vedi solo con la visione periferica che come chiunque sia dotati di occhi dovrebbe sapere non può mettere a fuoco nulla.
si ma gli occhi si muovono velocemente e posso dare uno sguardo ovunque... pensa a un simulatore di volo
E a me mi sa che tu e la matematica non andiate troppo d'accordo vero?
Perché se secondo te la distanza è decisa dalla dimensione dei pixel
certo
http://www.webnews.it/wp-content/uploads/2014/04/Grafico_distanza_ottimale_visione.png
Beh invece l'hai fatto e ti assicuro che non sei il primo che sento e la tua risposta la dice lunga sulla motivazione per cui l'hai detto.
Io non penso di dovermi vergognare se mi vedo un documentario in tv ma se tu pensi che guardare solo blu ray ti renda una persona migliore continua pure a pensarlo ma temo che sia tu a doverti vergognare per un simile atteggiamento.
ma guarda una delle ultime cose che ho visto mi sembra proprio un documentario di richard hammond (quello di topgear) ma essendo robe note alla fine mi annoiano... preferisco cercare qualcosa su youtube (dal notebook o smartphone tanto le risoluzioni sono penose...)
Eh, ancora ad affittare i dischi stai? Io sono anni che non entro più in una videoteca! E' roba superata! :asd:
eh voglio vedere come scarichi 50gb di film con una connessione penosa come la mia... che poi ci sono servizi di vendita di film fullhd in rete tipo spotify? non ho mai cercato a riguardo...
Giachi66
08-01-2015, 01:10
si ma gli occhi si muovono velocemente e posso dare uno sguardo ovunque... pensa a un simulatore di volo
Si ma in un simulatore di volo si è OBBLIGATI a sparpagliare le informazioni perché devo simulare la cabina di un vero aereo, ma in un gioco perché mai spalmare tutto ed essere costretti a spostare in continuazione lo sguardo rischiando di perdersi qualche cosa di importante quando potresti avere tutta la scena sott'occhio in un unico schermo?
L'unica risposta è sboronaggine che è sempre associata a qualche bisogno di compensazione......
certo
http://www.webnews.it/wp-content/uploads/2014/04/Grafico_distanza_ottimale_visione.png
Ok, tu va pure a piazzarti a qualche centimetro da un 60 pollici, io non lo farò.
In più sto grafico mi pare una minchiata, come ho già detto se la distanza è in relazione alla dimensione del pixel con il passaggio da full a 4k la distanza dovrebbe ridursi di 4 volte, altrimenti non c'è logica.
ma guarda una delle ultime cose che ho visto mi sembra proprio un documentario di richard hammond (quello di topgear) ma essendo robe note alla fine mi annoiano... preferisco cercare qualcosa su youtube (dal notebook o smartphone tanto le risoluzioni sono penose...)
Beh io preferisco documentari naturalistici o storici e quelli sono molto interessanti per me, anche se spesso molte cose già le conosco.
eh voglio vedere come scarichi 50gb di film con una connessione penosa come la mia... che poi ci sono servizi di vendita di film fullhd in rete tipo spotify? non ho mai cercato a riguardo...
Era una battuta per farti il verso......anche se in effetti è la verità visto che avendo sky cinema non noleggio più nulla da anni, comunque si, con le nostre connessioni (tranne i pochi che hanno la fibra) è impossibile scaricare decentemente.
ficofico
08-01-2015, 07:38
Il grafico, come la maggior parte simili che ci sono in rete, è sbagliato, lo posso dire per certo...
Tanto per fare un esempio, alla stessa distanza di visione ( 2,8m 49 pollici) vedo molto meglio il filmato della costarica 4k su youtube che Avatar in bluray, lasciando perdere filmati 4k come quello di Hd Club Showreel da 100 mbps in formato originale (non da youtube)
ficofico
08-01-2015, 08:19
Ma infatti è per questo che ho citato un filmato stracompresso su youtube 4k e Avatar in bluray, penso che la qualità della fonte sia completamente sbilanciata verso il full hd e non verso il 4k.
Io dico solo che la differenza di risoluzione si vede, punto, che poi un bluray possa avere caratteristiche superiori (sopratutto in scene in movimento) rispetto ad un filmato 4k su youtube è ovvio, ma quando la scena è per lo più statica anche un filmato su youtube 4k batte qualsiasi bluray a mio modo di vedere, non ho molti bluray a casa ma avatar e il concerto dei muse sono considerati dei riferimenti nei loro genere... nessuno di questi ha le definizione che riesco a notare nelle demo che ho scaricato in questi giorni..
L'unica risposta è sboronaggine che è sempre associata a qualche bisogno di compensazione......
La risposta è la ricerca di una visione immersiva. In molti contesti avere l'intera scena "a fuoco" non è necessario, mentre un'esperienza in cui la maggior parte del campo visivo viene riempito dalle immagini può essere molto gratificante.
Io sono tra quelli che trova stupido andare al cinema e sedersi nelle ultime file (se devo vedere lo schermo come il 40"-50" di casa, me ne rimango a casa), ma preferisce un'esperienza più immersiva sedendosi nella prima metà della salta (non nelle primissime file comunque, li si sta di solito molto scomodi, ma più per una questione di posizione che di distanza).
... come ho già detto se la distanza è in relazione alla dimensione del pixel con il passaggio da full a 4k la distanza dovrebbe ridursi di 4 volte, altrimenti non c'è logica.
Non c'è logica nel pensare che per vedere allo stesso modo un oggetto con area quattro volte più grande hai bisogno di trovarti ad una distanza quattro volte maggiore. Pensaci bene. ;)
bobafetthotmail
08-01-2015, 10:23
Ma i film non sono pensati per avere una visione immersiva.Espando un pochino il concetto visto che il problema non è nella tecnologia ma nelle dinamiche umane.
Già col 3D potevano farli più "immersivi" rendendo 3D le ambientazioni e le cose varie del film, ma dato che non hanno capito una mazza praticamente tutti i film in 3D continuano a fare riprese normali per il 99% del film e poi trovi le sequenze fatte chiaramente per il 3D dove vedi cose che ti arrivano addosso o escono dallo schermo o c'è un movimento vorticoso o chessò.
Di fatto non riescono ad andare oltre il concetto di "demo della tecnologia". e un film con <tecnologia a caso> è solo un film normale con <sequenze di demo della tecnologia> inserite a casaccio.
Non credo che col 4k cambierà qualcosa da questo punto di vista. Magari col 4k ci saranno degli stupendi paesaggioni a schermo intero ogni tanto, ma il resto del film restano primi piani o mezzibusti o scene di azione vorticose come son sempre state.
Almeno non prima di avere una nuova generazione di registi che sono "nati" (in senso artistico) con il 4k.
... a pari pollici il uhd va visto a metà della distanza del fhd visto che un pixel fhd è 4 volte più grande di quello del uhd, ecco perchè la curvatura è utile
State a litigare su un presupposto sbagliato: a parità di dimensioni del display, un 4k non ha i pixel larghi/alti un quarto di quelli del FHD, ma solo metà.
Infatti 4k vuol dire 3840x2160, cioè una riga ha 3840 pixel, che sono esattamente il doppio dei 1920 pixel di una riga del FHD.
Forse trae in inganno il fatto che l'area di un pixel del FHD è coperta con quattro pixel del 4k, come da questo schemino:
##
##
Dunque è logico che, considerando solamente la risoluzione angolare del sistema cornea-pupilla-retina, un 4k si possa vedere bene a metà della distanza rispetto a un FHD.
Tuttavia esiste un altro fattore molto importante: la visione umana enfatizza una piccola area centrale (quella la cui immagine finisce sulla fovea) e man mano che ci si allontana dal centro l'acuità visiva diminuisce. In pratica quello che è fuori da un cono di 60 gradi è un ammasso di forme indistinte.
Infatti, se vedete il grafico (http://goo.gl/2RBb14), per un 4k di 100 pollici viene consigliata una distanza di 1,8 metri, e facendo quattro conti (Pitagora, arcotangente...) si vede che corrisponde a un angolo di visione orizzontale pari a circa 60 gradi.
Se dividiamo i 60 gradi in 3840 parti vediamo che (in media, se lo schermo è piatto) ogni pixel è largo 0,016 gradi, quindi due linee parallele sono ad una distanza minima di 0,032 gradi. Una persona con ottima vista è in grado di discriminare due linee parallele (nero su bianco) se queste sono separate di almeno 0,017 gradi.
Sembrerebbe quindi che, mantenendo fisso l'angolo di visione di 60 gradi, la risoluzione 4k sia giustificata, anzi si potrebbe arrivare fino a 8k guadagnando in nitidezza.
Il fatto è che raramente nelle nostre case abbiamo la possibilità di mettere un 100 pollici, e se scendiamo per esempio a 32 pollici dovremmo stare a 60 centimetri dallo schermo, ma tenere la messa a fuoco a questa distanza comincia a diventare faticoso per l'occhio, non parliamo poi di stare in due o tre davanti allo schermo.
In pratica nelle abitazioni il divano è come minimo a due metri dallo schermo quindi il 4k comincia ad avere senso dai 50 pollici in su.
Ma i film non sono pensati per avere una visione immersiva.
Sicuramente vero, ma come in tutte le cose esiste la giusta via di mezzo.
L'ultima volta in cui sono andato al cinema e sono stato costretto a sedere in fondo alla sala, ho preso lo smartphone, l'ho tenuto davanti a me e lo schermo del cinema risultava solo appena più grande. Ora, se questo è il risultato, viva le prime file.
Non dico di stare attaccati al TV, ma c'è una distanza in cui lo schermo copre buona parte della visuale.
I film normali sono girati pensando che lo spettatore veda la scena per intero.
Questo non è del tutto vero, di norma c'è sempre una parte centrale della scena su cui focalizzare l'attenzione e la vista.
Certo, se uno vuole vedere un film per spulciarlo, allora meglio rinunciare all'effetto immersione, ma per goderselo non è un problema se parte dell'inquadratura sta ai margini del campo visivo.
marchigiano
08-01-2015, 19:44
State a litigare su un presupposto sbagliato: a parità di dimensioni del display, un 4k non ha i pixel larghi/alti un quarto di quelli del FHD, ma solo metà.
infatti mi riferivo all'area non ai lati
Se guardo un film normale in modo immersivo rischio di perdermi particolari della scena.
I film normali sono girati pensando che lo spettatore veda la scena per intero.
questo è profondamente vero, il regista deve pensare a che distanza guarderà il film lo spettatore, se registri in 4-8k certi primi piani certe angolazioni le devi pensare diversamente dalle pellicole 35mm (già i 60mm erano diversi) e dalla visione con un monitor crt...
Si ma in un simulatore di volo si è OBBLIGATI a sparpagliare le informazioni perché devo simulare la cabina di un vero aereo, ma in un gioco perché mai spalmare tutto ed essere costretti a spostare in continuazione lo sguardo rischiando di perdersi qualche cosa di importante quando potresti avere tutta la scena sott'occhio in un unico schermo?
L'unica risposta è sboronaggine che è sempre associata a qualche bisogno di compensazione......
guarda l'ho già scritto in passato... ho giocato crysis 3 su un 17" crt ai classici 60-70cm di distanza e sul 46" a 150cm di distanza... nel primo caso è stato un normale giochino... nel secondo mi sembrava di essere dentro il gioco con la nanotuta addosso. pensa con un 4k curvo.
solo questo, PER ME, giustifica l'investimento in un 4k curvo e relativa scheda grafica
Beh io preferisco documentari naturalistici o storici e quelli sono molto interessanti per me, anche se spesso molte cose già le conosco.
proprio nelle scene iniziali di avatar (extended) c'è jake sully che nel suo appartamentino/monnezza ha un megaschermo tipo 150" che trasmette un documentario con una tigre pensa che bello vederla come a 2mt con tutti i dettagli e magari il regista che ci fa un po di bokeh sugli occhi... da brivido :sofico:
Esattamente.
Per questo io me ne sto ancora tranquillo senza 3d e senza 4k :asd:
3d lo odio pure io... visto una volta viaggio al centro della terra remake in 3d giusto per ridere :asd: e effettivamente faceva ridere come quando sono andato al cinema 3d a gardaland a 15 anni... giusto per bambini
Giachi66
11-01-2015, 21:58
La risposta è la ricerca di una visione immersiva. In molti contesti avere l'intera scena "a fuoco" non è necessario, mentre un'esperienza in cui la maggior parte del campo visivo viene riempito dalle immagini può essere molto gratificante.
No, non è così, l'unica parte della retina che conta è quella che mette a fuoco e poco altro, cioè la fovea (come ha scritto l'altro utente, anche se ha sbagliato il resto) e le zone immediatamente limitrofe, la restante parte di retina è progettata per captare il movimento e spingere il cervello a puntare la fovea verso l'origine di tale movimento e basta, non può distinguere quasi nulla e normalmente ciò che proviene da quella zona della retina è del tutto ignorato dal cervello, quindi che ci sia qualcosa di relativo ad un gioco od un film o il muro è irrilevante. Quello che conta è solo ciò che si guarda, non tutto ciò che si vede.
In sostanza l'unica cosa che gratifica chi usa tre schermi o uno schermo gigante è la consapevolezza di essere più "dotati" degli altri, e non ho scelto il termine a caso :asd:.
Io sono tra quelli che trova stupido andare al cinema e sedersi nelle ultime file (se devo vedere lo schermo come il 40"-50" di casa, me ne rimango a casa), ma preferisce un'esperienza più immersiva sedendosi nella prima metà della salta (non nelle primissime file comunque, li si sta di solito molto scomodi, ma più per una questione di posizione che di distanza).
Ed io trovo stupido dare giudizi senza avere le conoscenze e l'intelletto necessari per farlo......
Io sono uno di quelli che preferisce sedersi nella metà più lontana dallo schermo, se necessario (cioè se non ci sono posti centrali liberi nelle file dalla metà in su) anche nell'ultima fila e per una buona serie di motivi che non sono certo "stupidi".
Per esempio, ti è mai venuto in mente che non tutti sono alti uguali? E che più uno è alto più sta scomodo avvicinandosi allo schermo? O pensi che sia stupido anche essere alti?
E comunque sedersi nelle prime file fa schifo anche come qualità di visione, è troppo stancante per la vista (anche qui, ti è mai venuto in mente che non tutti hanno la stessa sensibilità per la luce?) e sei costretto a spostare in continuazione lo sguardo con il rischio di perderti dei dettagli.
Non c'è logica nel pensare che per vedere allo stesso modo un oggetto con area quattro volte più grande hai bisogno di trovarti ad una distanza quattro volte maggiore. Pensaci bene. ;)
Pensaci bene tu invece, perché sia tu che l'altro utente state sbagliando.
Se è la dimensione del pixel che stabilisce la distanza di visione, a parità di dimensione, uno schermo con il quadruplo dei pixel andrebbe visto ad un quarto della distanza, non ci sono caxxi.
Qui l'area non c'etra nulla, si sta parlando di schemi delle medesime dimensioni, l'unica variante è il numero e quindi la dimensione dei loro pixel
Giachi66
11-01-2015, 22:08
State a litigare su un presupposto sbagliato: a parità di dimensioni del display, un 4k non ha i pixel larghi/alti un quarto di quelli del FHD, ma solo metà.
Infatti 4k vuol dire 3840x2160, cioè una riga ha 3840 pixel, che sono esattamente il doppio dei 1920 pixel di una riga del FHD.
Forse trae in inganno il fatto che l'area di un pixel del FHD è coperta con quattro pixel del 4k, come da questo schemino:
##
##
Dunque è logico che, considerando solamente la risoluzione angolare del sistema cornea-pupilla-retina, un 4k si possa vedere bene a metà della distanza rispetto a un FHD.
Scusa ma non riesco a capire come tu possa aver scritto tutto ciò, con tanto di schemino, senza renderti conto che stavi clamorosamente sbagliando......
Un 4k ha esattamente 4 volte i pixel di un fullhd, dal che si deduce che, a parità di diagonale dello schermo, un 4k ha i pixel 4 volte più piccoli, non si scappa. Il bello è che il tuo stesso schemino lo spiega benissimo :asd:.
guarda l'ho già scritto in passato... ho giocato crysis 3 su un 17" crt ai classici 60-70cm di distanza e sul 46" a 150cm di distanza... nel primo caso è stato un normale giochino... nel secondo mi sembrava di essere dentro il gioco con la nanotuta addosso. pensa con un 4k curvo.
Beh mi spiace per te :D.
Io riesco a immedesimarmi anche con un vecchio crt, forse ho un'immaginazione migliore :asd:
solo questo, PER ME, giustifica l'investimento in un 4k curvo e relativa scheda grafica
Il punto è che ne il 4k ne lo schermo curvo migliorano sensibilmente la visione, è solo marketing, sopratutto per la curvatura. Per il 4k la differenza la si nota solo stando TROPPO vicini allo schermo, quindi anche qui l'utilità è nulla in un uso normale.
Poi oh, se tu riesci a stare a pochi centimetri (un metro e mezzo è già troppo per notare differenze significative su di un 46") senza spappolarti gli occhi e ne trovi giovamento quanto ad immersione filmica o videoludica allora fai pure, per me è una follia.
proprio nelle scene iniziali di avatar (extended) c'è jake sully che nel suo appartamentino/monnezza ha un megaschermo tipo 150" che trasmette un documentario con una tigre pensa che bello vederla come a 2mt con tutti i dettagli e magari il regista che ci fa un po di bokeh sugli occhi... da brivido :sofico:
Non ricordo la scena ma uno schermo da 150" non migliora in alcun modo la visione di una scena da parte di una singola persona, anzi......
3d lo odio pure io... visto una volta viaggio al centro della terra remake in 3d giusto per ridere :asd: e effettivamente faceva ridere come quando sono andato al cinema 3d a gardaland a 15 anni... giusto per bambini
Beh se per te a 15 anni si è ancora bambini a 45 si è ancora adolescenti? :asd:.
Tolte le battute, il 3d è un'altra delle varie uscite del marketing per provarea vendere qualche tv......come il 4k e gli schermi curvi insomma :Prrr:.
L'unico film che ho visto (al cinema) in cui il 3d aggiungeva davvero qualcosa in più è proprio avatar, il che non stupisce visto che è stato pensato proprio per il 3d, mentre la maggioranza dei film hanno solo qualche scenetta pensata palesemente per il 3d ed il resto è normale il che lo rende inutile e spesso dannoso.
No, non è così, ...
Continui a non cogliere il punto. Non è questione di mettere a fuoco o di vedere tutti i dettagli, è la sensazione di essere in mezzo alla scena. Se l'immagine riempie maggiormente il campo visivo, questa sensazione è più forte.
Poi naturalmente ognuno è libero di scegliere le sensazioni che preferisce, e di vedere i film nel modo in cui si preferisce.
Ed io trovo stupido dare giudizi senza avere le conoscenze e l'intelletto necessari per farlo......]
Ora potresti spiegarmi perchè hai cominciato ad esprimerti in modo offensivo? I toni della discussione civile non ti piacevano più?
Io sono uno di quelli che preferisce sedersi nella metà più lontana dallo schermo, [...]
Ma io sono contento che ci siano persone con la tua preferenza, per me significa trovare più facilmente liberi i posti che preferisco.
Continuo a trovare poco sensato andare al cinema per vedere un film ad una distanza tale dallo schermo da non darti nulla di più di quanto puoi ottenere a casa, e per me questi sono ottimi motivi per non sedere in fondo.
All'altezza delle persone francamente non avevo mai pensato, del resto mi pare un parametro del tutto ininfluente con le distanze che sono in gioco in una sala cinema (a parte quando quello alto e grosso ti siede proprio davanti!).
Sedersi nelle prime file non fa sempre schifo, dipende dalla sala cinema e da quale fila stiamo considerando. Generalmente evito almeno le prime tre, ma dipende. Come ho scritto preferisco stare nella prima metà della sala, non ho mai detto nella prima fila.
Sul fatto che sia più stancante per la vista mi importa poco se alla fine della visione la mia vista non è stanca, ma se dovessi fare una maratona cinema magari ci penserò.
Pensaci bene tu invece, perché sia tu che l'altro utente state sbagliando.
Mi spiace, ma sei tu che continui a ragionare nel modo sbagliato. A contare è la misura lineare, la distanza necessaria non varia in modo quadratico. Cerca informazioni sulla dimensione angolare e la dimensione apparente.
Se non ne sei convinto fai pure qualche prova con il tuo monitor.
Qui hanno compiuto un test 4k vs fullhD usando delle TV 55" poste a 9' (circa 2x la diagonale):
http://www.hdtvtest.co.uk/news/4k-resolution-201312153517.htm
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.