View Full Version : chiarimento su partizione gpt
Ciao a tuti, volevo chiedere un chiarimento: dispongo di un hard disk 500GB
con due partizioni primarie , su C: ho Windows 8.1, su D: archivio dati, adesso volevo rendere C: in formato GPT per installare Windows 64 UEFI, secondo voi, devo anche modificare D: oppure posso mantenerlo MBR?
Vi ringrazio .
friscoss
05-01-2015, 21:41
L'unità disco può solo avere un unico stile di partizionamento, quindi o tutto gpt o tutto mbr.
UtenteSospeso
05-01-2015, 22:23
A parte questo devi avere il BIOS UEFI per usare un disco di avvio GPT .
.
friscoss
05-01-2015, 22:39
A parte questo devi avere il BIOS UEFI per usare un disco di avvio GPT .
.
Sbagliato! :D
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39781337&postcount=11
UtenteSospeso
05-01-2015, 22:43
Ma riesci a farci più di 4 partizioni primarie ?
.
UtenteSospeso
05-01-2015, 22:48
Da windows però, ovviamente .
.
friscoss
05-01-2015, 22:55
Ma riesci a farci più di 4 partizioni primarie ?
.
Anche 12/24/488, utility disco si lavora lo spazio su gpt, poi al momento che vai a installare windows non so come faccia, manda in bambola il sistema di avvisi di protezione, di fatto l'unico avviso è che la partizione interessata è fat32.
Se fai la stessa cosa con un altra unità di formattazione esterna tipo Gparted la cosa non funziona.
Scusa da windows ho già detto che vede lo stile in mbr, in pratica va in bambola, ma se fai un boot esterno linux gparted lo vede indiscutibilmente gpt.
prova...
UtenteSospeso
05-01-2015, 23:05
Visto che il GPT serve unicamente, o quasi , per i dischi oltre 2TB per ora non mi serve .
.
Tante partizioni primarie servono solo se hai tanto spazio :asd: coi vecchi dischi GPT è praticamente inutile.
Volevo dirvi cosa ho provato a fare: dopo aver creato l'intero disco gpt (con Partition wizard ) ho creato due partizioni primarie ntfs , ho lanciato installazione Windows 8.1 64 , ricevendo messaggio : Windows non può essere installato su GPT. Il bios della scheda madre non supporta UEFI.
friscoss
06-01-2015, 18:33
Volevo dirvi cosa ho provato a fare: dopo aver creato l'intero disco gpt (con Partition wizard ) ho creato due partizioni primarie ntfs , ho lanciato installazione Windows 8.1 64 , ricevendo messaggio : Windows non può essere installato su GPT. Il bios della scheda madre non supporta UEFI.
Per mettere windows in un computer non Uefi, oltre al mio sistema che però richiede software non di largo consumo, puoi provare il metodo con AOMEI partition assistant utilizzato da questo utente:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39775030&postcount=8
x_Master_x
06-01-2015, 20:01
freluc toglimi una curiosità:
Hai un solo HDD da 500GB con due partizioni, perchè vuoi passare da MBR a GTP? La tua scheda madre non è UEFI e non lo sarà mai ( rimani legato al "vecchio" BIOS con tutti gli svantaggi/vantaggi ) quindi tutte le procedure al di fuori dell'UEFI per il boot GPT sono non ufficiali e/o potenzialmente pericolose e/o con conseguenze del tutto conosciute con l'unico e solo vantaggio del diverso filesystem. Ora considerando che il limite dell'MBR è di 2TB e delle 4 partizioni primarie, hai intenzione di fare più di quattro partizioni primarie? Con l'installazione MBR hai:
1) La partizione "Riservato per il sistema" che volendo al limite puoi integrare nella partizione del sistema operativo
2) Lo spazio che riservi al sistema operativo aka C:\
A questo punto hai 2/3 partizioni disponibili senza considerare quelle estese/logiche, ripeto che non ho capito il perchè di tutto ciò.
homoinformatico
06-01-2015, 21:52
premesso che ti sconsiglio di utilizzare gpt su sistemi che non lo supportano ufficialmente (non si sa mai che cosa potrebbe fare uno scandisk o qualche altra utility del s.o.), sono dell'idea che le limitazioni all'uso di gpt sono puramente imposte dal marketing.
questo è lo screen dei primi settori con winhex di un disco mbr
http://i62.tinypic.com/mts7fa.jpg
e questo quello di un disco gpt
http://i57.tinypic.com/n2z57a.jpg
ora lascia perdere per un secondo il fatto che ne tu ne io capiremo il 99,999999999999457543754857495743278% di quanto stiamo vedendo. Guarda l'immagine del disco gpt. c'è all'inizio una mini partizione di 34 settori che si chiama start sectors. In pratica il master boot record di un disco gpt è di ben 34 settori rispetto a quello standard di un settore solo dei dischi mbr. Ora, vuoi che in 34 settori non si possa scrivere una routine del tipo parti dal settore tal dei tali? (264192, nel nostro esempio) è un po' come avere il lilo installato, almeno per come la vedo io. Una prova a favore di quanto detto e che a volte (non mi è riuscito sempre) aggiungendo al boot manager di Windows 7 col visual bdc editor la partizione con 8 installato su un disco gpt, quest'ultimo mi è partito regolarmente anche su un pc diverso da quello su cui era stato installato (ma con controller dischi più o meno uguale)
Vi ringrazio per l'interessamento, cmq dato che non ho alcuna esperienza sul GPT e UEFI volevo solo chiarirmi le idee, queste prove le faccio su di un pc che uso poco, dispongo però di un desktop con scheda madre che supporta UEFI ma usa il bios normale , quindi pensavo di formattare e passare a UEFI.
Questo solo per farvi capire.
x_Master_x
07-01-2015, 08:24
dispongo però di un desktop con scheda madre che supporta UEFI ma usa il bios normale
Se la tua scheda madre supporta UEFI non devi fare nessuna particolare procedura, devi abilitarlo nel BIOS e avviare il supporto di Windows 8, come una pendrive, come periferica UEFI. Vedrai che non avrai nessun errore come quello precedente.
P.S. homoinformatico non sono scelte imposte dal marketing. Sia con Vista che con 7/Server 2008 ( se vogliamo vedere ancora più indietro la versione Server del 2003 ma che voleva però un processore basato solo su Itanium ) si poteva fare il boot da GPT ma solo con le versioni a 64 Bit e con MB supporto UEFI, allora nella primissima release. Il marketing di qualche anno fa imponeva le versioni a 64 Bit o schede madre UEFI del tutto sconosciute alla massa? Forse è meglio dire che Windows si è evoluto e con il passare degli anni ha migliorato il supporto con quel tipo di firmware, visto che ora la compatibilità è estesa anche a versioni 32 Bit e senza limitazioni sui componenti hardware. In futuro le schede madri saranno solo di Classe 3, solo UEFI e privo di moduli CSM/Legacy. A quel punto viene meno il "dualismo", le cose saranno più semplici per i normali utenti e si potra dire addio ai OS legati esclusivamente al vecchio BIOS.
Se la tua scheda madre supporta UEFI non devi fare nessuna particolare procedura, devi abilitarlo nel BIOS e avviare il supporto di Windows 8, come una pendrive, come periferica UEFI. Vedrai che non avrai nessun errore come quello precedente.
P.S. homoinformatico non sono scelte imposte dal marketing. Sia con Vista che con 7/Server 2008 ( se vogliamo vedere ancora più indietro la versione Server del 2003 ma che voleva però un processore basato solo su Itanium ) si poteva fare il boot da GPT ma solo con le versioni a 64 Bit e con MB supporto UEFI, allora nella primissima release. Il marketing di qualche anno fa imponeva le versioni a 64 Bit o schede madre UEFI del tutto sconosciute alla massa? Forse è meglio dire che Windows si è evoluto e con il passare degli anni ha migliorato il supporto con quel tipo di firmware, visto che ora la compatibilità è estesa anche a versioni 32 Bit e senza limitazioni sui componenti hardware. In futuro le schede madri saranno solo di Classe 3, solo UEFI e privo di moduli CSM/Legacy. A quel punto viene meno il "dualismo", le cose saranno più semplici per i normali utenti e si potra dire addio ai OS legati esclusivamente al vecchio BIOS.
Volevo approfittare per chiederti ancora una cosa: se io trasformo l'intero hard disk da MBR A GPT senza toccare le due partizioni , perdo tutti i dati?
x_Master_x
07-01-2015, 11:16
Utilizzando gli strumenti di Windows la conversione implica la formattazione, con tool esterni come gptgen no ma bisognerebbe sempre avere una copia dei dati in caso che l'operazione non vada a buon fine.
Converting Windows BIOS installation to UEFI (http://social.technet.microsoft.com/wiki/contents/articles/14286.converting-windows-bios-installation-to-uefi.aspx)
Utilizzando gli strumenti di Windows la conversione implica la formattazione, con tool esterni come gptgen no ma bisognerebbe sempre avere una copia dei dati in caso che l'operazione non vada a buon fine.
Converting Windows BIOS installation to UEFI (http://social.technet.microsoft.com/wiki/contents/articles/14286.converting-windows-bios-installation-to-uefi.aspx)
ok grazie
friscoss
07-01-2015, 18:07
freluc toglimi una curiosità......... tutte le procedure al di fuori dell'UEFI per il boot GPT sono non ufficiali e/o potenzialmente pericolose .......
Scusa ma toglimi tu una curiosità, tu fai e proponi solo quello che ufficialmente passa Wincoz o qualche volta ci metti un po di fantasia e improvvisazione.:D
Quello che ho proposto a freluc è un metodo sicuro e testato come del resto il mio, lascia il "potenzialmente pericoloso" da parte.
x_Master_x
07-01-2015, 18:40
friscoss dovresti sapere ormai che la mia voglia di spiegarti le cose é scesa a zero e quel post era diretto ad un'altro utente. Il "potenzialmente pericolose" sta bene dov'é, l'hai ammeso chiaramente di non avere una minima idea, cito testualmente:
al momento che vai a installare windows non so come faccia
manda in bambola il sistema
in pratica va in bambola
Mandare un sistema in "confusione", lasciando perdere le tue bambole, in quale parte del mondo viene considerato "metodo sicuro e testato"? Un metodo sicuro e testato implica che l'utente abbia una minima idea di quello che esegue e delle possibili conseguenze, se uno non sa perché funziona non sa nemmeno cosa può creare instabilità. Un metodo "non ufficiale" porta irrimediabilmente con sé dei benefici ma anche dei potenziali problemi, già nei sistemi normali nascono problematiche quotidiane figuriamoci in quelli in cui il sistema viene "confuso"...
homoinformatico
07-01-2015, 23:25
Se la tua scheda madre supporta UEFI non devi fare nessuna particolare procedura, devi abilitarlo nel BIOS e avviare il supporto di Windows 8, come una pendrive, come periferica UEFI. Vedrai che non avrai nessun errore come quello precedente.
P.S. homoinformatico non sono scelte imposte dal marketing. Sia con Vista che con 7/Server 2008 ( se vogliamo vedere ancora più indietro la versione Server del 2003 ma che voleva però un processore basato solo su Itanium ) si poteva fare il boot da GPT ma solo con le versioni a 64 Bit e con MB supporto UEFI, allora nella primissima release. Il marketing di qualche anno fa imponeva le versioni a 64 Bit o schede madre UEFI del tutto sconosciute alla massa? Forse è meglio dire che Windows si è evoluto e con il passare degli anni ha migliorato il supporto con quel tipo di firmware, visto che ora la compatibilità è estesa anche a versioni 32 Bit e senza limitazioni sui componenti hardware. In futuro le schede madri saranno solo di Classe 3, solo UEFI e privo di moduli CSM/Legacy. A quel punto viene meno il "dualismo", le cose saranno più semplici per i normali utenti e si potra dire addio ai OS legati esclusivamente al vecchio BIOS.
La mia è solo una sensazione. Però il problema somiglia troppo al mancato supporto di fat32 per Windows nt per non insospettirmi. Dei sistemi pre-8 solo 7 64 bit si può installare -fra l'altro con difficoltà- su gpt.
Ora, personalmente ritengo che, se Microsoft l'avesse voluto, avrebbe potuto benissimo disaccoppiare UEFI da GPT. Dirò di più: IMHO se volevano potevano supportare gpt anche con xp (chiaramente non per l'installazione o dovevano rilasciare un service pack 4). Tu stesso dici che quando le macchine saranno di classe 3 non si porrà il problema (appunto perché non si potrà fare altro che installare un sistema nuovo!).
Ovviamente le mie sono solo paranoie. Invece che scie chimiche e rettiliani preferisco cercare complotti vari in questo genere di cose :D
x_Master_x
08-01-2015, 09:06
Dei sistemi pre-8 solo 7 64 bit si può installare -fra l'altro con difficoltà- su gpt.
Ti ribadisco che non è così. E' da Windows Server 2003 ( rilasciato appunto nel 2003 quindi ben 12 anni fa ) che il supporto al GTP per il boot esiste anche se limitato ai soli processori Itanium+UEFI. Oltre a 7, anche Vista e Server 2008 hanno quel tipo di supporto, senza limiti sul tipo processore ma rimane quella sull'architettura a 64 Bit sempre e solo su UEFI. Che sia semplice oppure no è così ma soprattutto è riconosciuto dalla stessa Microsoft su documentazioni ufficiali.
Ora, personalmente ritengo che, se Microsoft l'avesse voluto, avrebbe potuto benissimo disaccoppiare UEFI da GPT. Dirò di più: IMHO se volevano potevano supportare gpt anche con xp (chiaramente non per l'installazione o dovevano rilasciare un service pack 4)
Forse non lo sai ma Windows XP, sempre la sola versione a 64 Bit, aveva il supporto ai dischi GPT solo per storage di dati e non per il boot ovviamente, altrimenti l'avrei aggiunto all'elenco di sopra. Nei dischi GPT c'è una sezione chiamata Protective MBR ( LBA0 ) ed era l'unica parte del disco che veniva letta dai legacy, in quella particolare sezione c'è il SYSTEM ID ( presente nei soli dischi partizionati in MBR, nel GPT c'è il GUID) che indicava che il disco era GPT e veniva segnalato come inaccessibile e/o avrebbe visto un'unica partizione con filesystem sconosciuto per "proteggere" il disco. La partizione EFI su sistemi UEFI, a differenza del classico BIOS, ignora nella sua interezza tutto il settore.
Tu stesso dici che quando le macchine saranno di classe 3 non si porrà il problema (appunto perché non si potrà fare altro che installare un sistema nuovo!)
Non sono un fan dell'UEFI ma quello è il futuro che ci aspetta, gli standard sono già definiti.
Ovviamente le mie sono solo paranoie. Invece che scie chimiche e rettiliani preferisco cercare complotti vari in questo genere di cose :D
Ognuno si diverte a modo suo :asd:
Vorrei ancora chiedere una spiegazione: su di un pc con scheda madre "asus p8h61-m-le " con bios aggiornato ,ho creato un hard disk GPT e installato Windows 8.1 64 UEFI, tutto funziona, però non ho notato particolari avvii veloci,entrando nel bios mi trovo sul boot quattro opzioni , Windows boot manager, hard disk, cd, uefi os, , non vedo ne Secure boot ne fast boot.
Il pc parte con "Windows boot manager". Per velocizzare l'avvio, secondo voi si può fare qualcosa?
se stavi insistendo con sto gpt per avere maggiori performance, ti svelo un segreto:
tra gpt e mbr non esistono differenze di velocità ;)
UtenteSospeso
11-01-2015, 11:08
I stalla il sistema su un Ssd .
.
Vorrei ancora chiedere una spiegazione: su di un pc con scheda madre "asus p8h61-m-le " con bios aggiornato ,ho creato un hard disk GPT e installato Windows 8.1 64 UEFI, tutto funziona, però non ho notato particolari avvii veloci,entrando nel bios mi trovo sul boot quattro opzioni , Windows boot manager, hard disk, cd, uefi os, , non vedo ne Secure boot ne fast boot.
Il pc parte con "Windows boot manager". Per velocizzare l'avvio, secondo voi si può fare qualcosa?
Premettendo che quanto ti hanno risposto fin'ora è assolutamente valido, stai facendo un po' di confusione.
L'avvio rapido di Windows 8 - 8.1 nulla hanno a che fare con il bios, purche questo sia di tipo UEFI. La modalità di installazione (UEFI o Legacy) non è influente.
Windows 8 & Co hanno l'avvio rapido attivo di default ma non sempre questo tipo di avvio avviene per vari motivi. Spesso e volentieri pur avendo l'avvio veloce attivo, questo avviene in modo "normale" è una cosina un po' lunga da spiegare ma in internet trovi anche questa.
Il tuo BIOS potrebbe avere invece la voce "Fast Boot" questa riguarda solo ed esclusivamente il BIOS e solo di riflesso il SO.
Ciao
Vorrei ancora chiedere una spiegazione: su di un pc con scheda madre "asus p8h61-m-le " con bios aggiornato ,ho creato un hard disk GPT e installato Windows 8.1 64 UEFI, tutto funziona, però non ho notato particolari avvii veloci,entrando nel bios mi trovo sul boot quattro opzioni , Windows boot manager, hard disk, cd, uefi os, , non vedo ne Secure boot ne fast boot.
Il pc parte con "Windows boot manager". Per velocizzare l'avvio, secondo voi si può fare qualcosa?
L'avvio veloce si attiva/disattiva nelle Opzioni di risparmio energia ➡︎ Modifica le opzioni attualmente non disponibili ➡︎ Attiva avvio rapido.
Per "Eress" questa voce è attiva, cmq grazie a voi ho capito di non avere le idee chiare ..... e questo è già un buon punto
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.