TonyVe
05-01-2015, 21:00
Buona sera a tutti.
Chiedo un parere a voi, su come gestire al meglio le connessioni attuali e future.
Al momento ho un Modem/Router Netgear DG384GT, situato in camera.
Ho portato il cavo ADSL di qualche metro (boh, 7/8 mt) dalla presa del telefono alla camera (attraverso un armadio a muro nel corridoio e poi nascosto nel battiscopa), in camera è posto il PC principale collegato mediante cavo Ethernet al Netgear.
In altra camera c'è un altro PC, collegato via WiFi al Netgear.
Poi vabbè, ci sono due Tablet e tre Smartphone, tutti via WiFi.
--
E' arrivata una SmartTV in casa che richiede dongle WiFi di Samsung per funzionare via WiFi ma vorrei evitare di cacciare soldi solo perché Samsung ha bloccato il WiFi ai suoi dispositivi marchiati, vorrei sfruttare la porta Ethernet quindi.
E' già da tempo che penso di spostare il Modem/Router vicino alla presa del Telefono, praticamente nell'ingresso di casa*, così da tenere la ciabatta in camera solo per il PC e districarmi tra i vari cavi.
Da lì* pensavo di portare un cavo Ethernet in camera per il PC, perché preferisco sia connesso via cavo, con lo stesso modus operandi del cavo ADSL, nascosto dentro un armadio a muro lungo tutto il corridoio e poi dietro al battiscopa (no, non ho canalette a disposizione, dietro al battiscopa ci sta e non ho altre interferenze vicine).
Sorge qui la domanda reale:
con cosa collegare lo SmartTV assodato che non ho canalette a disposizione tra atrio/ingresso e soggiorno lì adiacente?
Io ho pensato a:
TP-LINK TL-WR702N (http://www.tp-link.it/products/details/?model=TL-WR702N), versione NANO (20.5€ se preso dai crucchi tedeschi), oppure un TP-LINK TL-WA850RE (http://www.tp-link.it/products/details/?model=TL-WA850RE) a circa 23€ in Italia.
Perché così capto il WiFi del Modem/Router (praticamente ci sarebbe solo un muro di 20cm di mezzo) ed attraverso la porta LAN di uno dei due di cui sopra...con cavetto di 15 cm, collego lo SmartTV via cavo.
In teoria andrebbe bene no?
Poi ho pensato: SmartTV = miracast, usb, twonky beam, NAS, soprattutto perché così metto online anche il TV/Monitor in camera (prenderò un miniPC da affiancare al PC vero e proprio).
Se metto il Modem/Router dove penso non ho spazio per un NAS, il NAS ci starebbe sotto il TV, ma come lo collego poi alla rete se non posso portare cavi Ethernet, o meglio, vorrei evitare?
Ho pensato nuovamente: Switch a seguito del Client di cui sopra.
Seconda domanda:
Posso prendere uno dei due linkati sopra e mettere di seguito uno switch tipo: Tp-Link TL-SF1005D (http://www.tp-link.it/products/details/?model=TL-SF1005D)?
Avete suggerimenti sui modelli/marche?
Purtroppo non ho letto tanti pareri positivi sui due TP-Link citati sopra, cioè frequenti disconnessioni et similia.
Grazie e perdonate il papiro.
P.S.: Uso ovunque Windows 8.1 Pro 64bit & Android (da 4.4 a 5.0).
Chiedo un parere a voi, su come gestire al meglio le connessioni attuali e future.
Al momento ho un Modem/Router Netgear DG384GT, situato in camera.
Ho portato il cavo ADSL di qualche metro (boh, 7/8 mt) dalla presa del telefono alla camera (attraverso un armadio a muro nel corridoio e poi nascosto nel battiscopa), in camera è posto il PC principale collegato mediante cavo Ethernet al Netgear.
In altra camera c'è un altro PC, collegato via WiFi al Netgear.
Poi vabbè, ci sono due Tablet e tre Smartphone, tutti via WiFi.
--
E' arrivata una SmartTV in casa che richiede dongle WiFi di Samsung per funzionare via WiFi ma vorrei evitare di cacciare soldi solo perché Samsung ha bloccato il WiFi ai suoi dispositivi marchiati, vorrei sfruttare la porta Ethernet quindi.
E' già da tempo che penso di spostare il Modem/Router vicino alla presa del Telefono, praticamente nell'ingresso di casa*, così da tenere la ciabatta in camera solo per il PC e districarmi tra i vari cavi.
Da lì* pensavo di portare un cavo Ethernet in camera per il PC, perché preferisco sia connesso via cavo, con lo stesso modus operandi del cavo ADSL, nascosto dentro un armadio a muro lungo tutto il corridoio e poi dietro al battiscopa (no, non ho canalette a disposizione, dietro al battiscopa ci sta e non ho altre interferenze vicine).
Sorge qui la domanda reale:
con cosa collegare lo SmartTV assodato che non ho canalette a disposizione tra atrio/ingresso e soggiorno lì adiacente?
Io ho pensato a:
TP-LINK TL-WR702N (http://www.tp-link.it/products/details/?model=TL-WR702N), versione NANO (20.5€ se preso dai crucchi tedeschi), oppure un TP-LINK TL-WA850RE (http://www.tp-link.it/products/details/?model=TL-WA850RE) a circa 23€ in Italia.
Perché così capto il WiFi del Modem/Router (praticamente ci sarebbe solo un muro di 20cm di mezzo) ed attraverso la porta LAN di uno dei due di cui sopra...con cavetto di 15 cm, collego lo SmartTV via cavo.
In teoria andrebbe bene no?
Poi ho pensato: SmartTV = miracast, usb, twonky beam, NAS, soprattutto perché così metto online anche il TV/Monitor in camera (prenderò un miniPC da affiancare al PC vero e proprio).
Se metto il Modem/Router dove penso non ho spazio per un NAS, il NAS ci starebbe sotto il TV, ma come lo collego poi alla rete se non posso portare cavi Ethernet, o meglio, vorrei evitare?
Ho pensato nuovamente: Switch a seguito del Client di cui sopra.
Seconda domanda:
Posso prendere uno dei due linkati sopra e mettere di seguito uno switch tipo: Tp-Link TL-SF1005D (http://www.tp-link.it/products/details/?model=TL-SF1005D)?
Avete suggerimenti sui modelli/marche?
Purtroppo non ho letto tanti pareri positivi sui due TP-Link citati sopra, cioè frequenti disconnessioni et similia.
Grazie e perdonate il papiro.
P.S.: Uso ovunque Windows 8.1 Pro 64bit & Android (da 4.4 a 5.0).