PDA

View Full Version : G.Skill F3-2400C9D-8GTXD dubbio


Paolosnz
05-01-2015, 17:04
Ciao, ho recentemente comprato presso il più famoso negozio online la ram sopra indicata. Montata nel mio sistema alla sua frequenza (2400)dopo qualche minuto di gioco ha dato la schermata blu per un paio di volte. Allora ho lanciato dei test e sia aida64 che memtest hanno evidenziato degli errori. Ho subito chiesto il cambio e sto aspettando la sostituta però adesso mi chiedo la ram viene fornita con un suo sistema di ventole, da quello che avevo capito da una recensione si consigliava di usarlo in caso di overclock e visto che non era mia intenzione farlo e visto che queste ventole andrebbero a toccare la vga non le ho montate. Al tocco però la ram non era affatto calda è anche vero però che impostata a 2200 non dava più errore... Dite che le ventole siano d'obbligo anche senza OC?

bobafetthotmail
05-01-2015, 23:42
tecnicamente le frequenze oltre il 1600 sono degli overclock.

Se è instabile prova a gestirlo come se fosse un overclock della ram.

Paolosnz
06-01-2015, 00:42
tecnicamente le frequenze oltre il 1600 sono degli overclock.

Se è instabile prova a gestirlo come se fosse un overclock della ram.

e no i 2400 sono le sue frequenze...

bobafetthotmail
06-01-2015, 10:22
per il controller della ram (nel processore) è un overclock. Tutte le frequenze oltre i 1600 mhz sono overclock.

dalle specifiche della scheda madre:

4 x DIMM, Max. 32GB, DDR3 3100(O.C)/3000(O.C.)/2933(O.C.)/2800(O.C.)/2666(O.C.)/2600(O.C.)/2500(O.C.)/2400(O.C.)/2200(O.C.)/2133(O.C.)/2000(O.C.)/1866(O.C.)/1800(O.C.)/1600/1333 MHz
http://www.asus.com/it/Motherboards/MAXIMUS_VI_EXTREME/specifications/

la dicitura (O.C.) sta per overclock. In quanto tale non è garantita dalla scheda madre nè dal processore. è possibile, ma può richiedere aggiustamenti manuali

Paolosnz
06-01-2015, 13:43
per il controller della ram (nel processore) è un overclock. Tutte le frequenze oltre i 1600 mhz sono overclock.

dalle specifiche della scheda madre:

4 x DIMM, Max. 32GB, DDR3 3100(O.C)/3000(O.C.)/2933(O.C.)/2800(O.C.)/2666(O.C.)/2600(O.C.)/2500(O.C.)/2400(O.C.)/2200(O.C.)/2133(O.C.)/2000(O.C.)/1866(O.C.)/1800(O.C.)/1600/1333 MHz
http://www.asus.com/it/Motherboards/MAXIMUS_VI_EXTREME/specifications/

la dicitura (O.C.) sta per overclock. In quanto tale non è garantita dalla scheda madre nè dal processore. è possibile, ma può richiedere aggiustamenti manuali

ah ecco... però strano nella recensione hanno usato la mia stessa scheda madre e cpu (il mio non è K) e non parlano di settings particolari

bobafetthotmail
06-01-2015, 16:34
Beh, un processore K è progettato per l'overclocking, un processore senza K no, quindi già lì c'è una differenza.

Controlla che i voltaggi delle ram siano stati impostati correttamente dal BIOS, sennò impostali tu.
Inoltre porta il System Agent (VCCSA) da 1.15 a 1.25 V (è il voltaggio del controller delle memorie, spesso gradisce il voltaggio in più se vuoi frequenze maggiori).

Qui va più nello specifico dell'overclocking del sistema e delle ram, se vuoi andare oltre le cose di base.
http://www.overclockers.com/3step-guide-to-overclock-intel-haswell

Paolosnz
07-01-2015, 22:48
Beh, un processore K è progettato per l'overclocking, un processore senza K no, quindi già lì c'è una differenza.

Controlla che i voltaggi delle ram siano stati impostati correttamente dal BIOS, sennò impostali tu.
Inoltre porta il System Agent (VCCSA) da 1.15 a 1.25 V (è il voltaggio del controller delle memorie, spesso gradisce il voltaggio in più se vuoi frequenze maggiori).

Qui va più nello specifico dell'overclocking del sistema e delle ram, se vuoi andare oltre le cose di base.
http://www.overclockers.com/3step-guide-to-overclock-intel-haswell

appena arrivano riprovo..
intanto prelevo due righe dal test che avevo letto dove parlano d'impostare la tensione a 1.65


Le memorie G.Skill Trident-X F3-2400C9D-8GTXD sono state testate sia ai valori di targa e sia con parametri leggermente più “aggressivi”, impostati in modo del tutto manuale.

In entrambi i casi abbiamo preferito mantenerci fedeli alla tensione di alimentazione massima prevista dal produttore, vale a dire 1.65v. A seguire vi mostriamo le impostazioni con cui sono state condotte le nostre prove:

Livello 1 - Memorie a 2.400MHz - Timing CL9-11-11-31-2T - 1,65V
Livello 2 - Memorie a 2.666MHz - Timing CL10-12-12-31-1T - 1,65V
Ricordiamo che in tutti i test abbiamo utilizzato esclusivamente i dissipatori stock previsti dal produttore taiwanese in abbinamento al sistema di raffreddamento fornito in dotazione (G.Skill Turbulence II). Il sistema operativo utilizzato è Windows 8 Pro X64 non ottimizzato, quindi con antivirus e altri pacchetti installati, al fine di simulare un sistema più simile possibile a quello dell’utente normale.

bobafetthotmail
08-01-2015, 10:42
Eh, è quello che intendevo con "impostare i voltaggi corretti delle ram".
In quanto tecnicamente overclocking, richiede anche un pochino di overvolting (più voltaggio rispetto alle specifiche standard) per far andare le frequenze palesemente fuori specifica DDR3 (max frequenza sarebbe 1600 mhz).
La frequenza di funzionamento più alta richiede più energia, e aumentando il voltaggio gli dai più energia.

Se le avevi lasciate a 1.5 volt (voltaggio standard) e riuscivano a girare lo stesso fino a 2200 mhz, è già una bella dimostrazione di qualità.
Quando porti il voltaggio a 1.60 o 1.65 la frequenza andrà tranquillamente oltre i 2400 mhz, come hanno notato anche nel test del resto.

Per dire, il 1.65 volt è chiaramente indicato nelle specifiche tecniche come voltaggio testato e "sicuro". http://www.gskill.com/en/product/f3-2400c9d-8gtxd

Paolosnz
08-01-2015, 11:31
Mea culpa e ignoranza.. Pensavo bastasse impostare la frequenza è basta. Evidentemente Non sono un appassionato di OC ☺

Paolosnz
09-01-2015, 18:14
arrivate e montate, ho impostato il voltaggio a 1.65 le sto stressando da 10 min e per adesso vanno..
Guardando la tabella dei timing di gpuz mi chiedo adesso se è corretta... intendo le latenze come vanno lette?

bobafetthotmail
09-01-2015, 20:57
Non so... :D Chiedi nella sezione overclocking.

Paolosnz
10-01-2015, 09:32
intanto grazie mille per le dritte ;)

deadbeef
10-01-2015, 10:11
Di solito le latenze si sviluppano in un trittico x-y-z, nel tuo caso 9-11-11. Più sono basse, più le ram saranno performanti, in quanto la latenza indica l'intervallo di tempo che intercorre tra la richiesta di un qualcosa e la sua disponibilità. L'ultima voce è il Command Rate, 1T è migliore di 2T.