PDA

View Full Version : Intel Broadwell-U: CPU a 14 nanometri per i notebook del 2015


Redazione di Hardware Upg
05-01-2015, 16:05
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/4258/intel-broadwell-u-cpu-a-14-nanometri-per-i-notebook-del-2015_index.html

Al CES 2015 di Las Vegas Intel presenta i nuovi processori della famiglia Core basati su architettura Broadwell-U, modelli costruiti con tecnologia produttiva a 14 nanometri che vedremo utilizzati in sistemi notebook di ridotto spessore ed elevata autonomia. Sono 17 le nuove versioni di CPU da oggi sul mercato, tuttecon architettura dual core

Click sul link per visualizzare l'articolo.

benderchetioffender
05-01-2015, 16:46
mah, non vedo grosse evoluzioni, la mancanza della concorrenza si sente forte devo dire:cry:

nsun quadcore, tutti dual con le solite salse

carlottoIIx6
05-01-2015, 17:33
mah, non vedo grosse evoluzioni, la mancanza della concorrenza si sente forte devo dire:cry:

nsun quadcore, tutti dual con le solite salse

sopratutto sul prezzo vuoi dire.
sono tutta gpu! e se tanto ti da tanto, preferisco carrizo.

TheDarkAngel
05-01-2015, 17:40
Con productivity +4% hanno certificato qual è l'aumento di IPC, che delusione sotto ogni aspetto :(

dwfgerw
05-01-2015, 18:09
Ragazzi ma cosa vi aspettavate ? Il target è chiaro : ultrabook, all in one e tablet! Questo è ormai il presente e il futuro. I mega processori stile fine anni 90 non li vedrete piu in quella fascia. Bene che si vada verso chip a basso consumo che possono essere integrati in prodotti ultra portatili, fanless e potenti.

macellatore
05-01-2015, 18:32
Mi sembrano prodotti SPAVENTOSI come prestazioni/watt a livello CPU...

E sono curioso di vedere le GPU :D

Sputafuoco Bill
05-01-2015, 18:43
Questa è la fase tick, dunque stessa architettura e riduzione della dimensione dei transistors. Dunque prestazioni cpu simili ed incremento gpu ....mi chiedo se è vero l'aumento dell'autonomia della batteria, dato che sono sempre a 15 watt come l'anno scorso.

Littlesnitch
05-01-2015, 19:34
bene queste sono le novità che attendevo. Adesso mi aspetto a breve il nuovo MBA con il 5350U. Se ci mettono la 5500 se lo tengono!
Notevoli anche le CPU 28W per il MBPr da 13".
Anche se con Skylake in arrivo per settembre-ottobre non so quanto senso avrà prendere adesso il MBA.... ma so che la scimmia avrà il sopravvento. Ho resistito per le 980 ma adesso sono destinato a soccombere. :sofico:

Littlesnitch
05-01-2015, 19:36
sopratutto sul prezzo vuoi dire.
sono tutta gpu! e se tanto ti da tanto, preferisco carrizo.

Ma anche no! Con 15W Carrizo fa ridere come prestazioni a confronto. A me serve un ultrabook che ha una CPU decente e non solo una GPU pompata.
Mi spiace ma AMD qui è tagliata fuori a meno di miracoli.

macellatore
05-01-2015, 19:42
sopratutto sul prezzo vuoi dire.
sono tutta gpu! e se tanto ti da tanto, preferisco carrizo.

Finchè non escono sono sempre interessantissimi i prodotti AMD.

Poi vedrai che questi Broadwell vanno di piu',
consumano di meno, e la GPU vediamo... :D

PhoEniX-VooDoo
05-01-2015, 19:55
Ragazzi ma cosa vi aspettavate ? Il target è chiaro : ultrabook, all in one e tablet! Questo è ormai il presente e il futuro. I mega processori stile fine anni 90 non li vedrete piu in quella fascia. Bene che si vada verso chip a basso consumo che possono essere integrati in prodotti ultra portatili, fanless e potenti.

cioè?
Mobile Pentium III?
Mobile Pentium III-M?

non mi pare si possano definire "mega processori", per quanto io adori i Tualatin (li ho tutti nella mia collezione, inclusi 2x 1400S)

manga81
05-01-2015, 19:59
Ma queste gpu 6100 per game 720p come le vedete?

dwfgerw
05-01-2015, 20:18
cioè?
Mobile Pentium III?
Mobile Pentium III-M?

non mi pare si possano definire "mega processori", per quanto io adori i Tualatin (li ho tutti nella mia collezione, inclusi 2x 1400S)

nel senso che fine anni 90 inizi 2000 il mobile non si sapeva neanche cosa fosse, ed intel non si curava minimamente dei consumi, l'obiettivo era fare cpu molto performanti. Oggi non è piu cosi, intel potrebbe fare cpu che vanno il doppio, ma sarebbe relegata ad una nicchia di mercato. Intel vuole competere con ARM, ma qust'ultima è piu appetibile perche consente ad altri big di farsi in casa i processori per le proprie esigenze.

Bonex
05-01-2015, 20:49
Mah... tutti dual core con HT e tutti modelli U (ULV)... La scheda video pare migliore dei quall da me posseduta ma solo per quello mi piacciono ma per la potenza mi sà che il modello Haswell è superiore.

PhoEniX-VooDoo
05-01-2015, 20:54
nel senso che fine anni 90 inizi 2000 il mobile non si sapeva neanche cosa fosse, ed intel non si curava minimamente dei consumi, l'obiettivo era fare cpu molto performanti. Oggi non è piu cosi, intel potrebbe fare cpu che vanno il doppio, ma sarebbe relegata ad una nicchia di mercato. Intel vuole competere con ARM, ma qust'ultima è piu appetibile perche consente ad altri big di farsi in casa i processori per le proprie esigenze.

non mi risulta.
processori Pentium III LV e ULV esistevano eccome, anche da 7W ( link (http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_Intel_Pentium_III_microprocessors) )
mancava piuttosto l'interesse generale (e la maturità) verso dispositivi ultra-portatili da parte dell'intero settore probabilmente.

Nel 2003 arriva la piattaforma centrino con i primi "Banias" (architettura derivata dal Pentium III Tualatin, cosa non molto sponsorizzata da intel in quanto in quel periodo si faceva in quattro per promuovere il Pentium4 rispetto al III, che ricordiamo a 1.8Ghz le prendeva alla grande dal P3S a 1.4Ghz)

Poi il mondo "mobile" si è evoluto fino a quello che hanno presentato oggi che altri non sono che i pro-pro...pro nipoti di Banias e quindi del mitico Tualatin :O

Jones D. Daemon
05-01-2015, 20:55
nel senso che fine anni 90 inizi 2000 il mobile non si sapeva neanche cosa fosse, ed intel non si curava minimamente dei consumi, l'obiettivo era fare cpu molto performanti. Oggi non è piu cosi, intel potrebbe fare cpu che vanno il doppio, ma sarebbe relegata ad una nicchia di mercato. Intel vuole competere con ARM, ma qust'ultima è piu appetibile perche consente ad altri big di farsi in casa i processori per le proprie esigenze.

Io non la vedo così, io penso che siamo arrivati ad una potenza media tale da soddisfare il 90% se non oltre dei bisogni degli utenti medi, oltre non ha senso andar in questa fascia di prodotti/prezzi. AMD è ferma, ARM va bene sui giocattolini, ma per lavorare ci vogliono software x86, quindi stanno cercando di fondere mobilità, potenza e funzionalità, in cpu terribilmente efficenti, e per ora ci stanno riuscendo. Chi si lamenta del costo, vi ricordate quanto costavano i pentium 4 Xtreme? o i primi modelli con ht? :D
I mostri ci sono ancora, m costano talmente tanto e servono a così poca gente che passano in sordina, come lo Xeon E7-8890 v2, che già da solo è qualcosa di terrificante, con 15 core 30 thread e 1,5 tb di ram supportata..pensate a 8 di questi affiancati e fatevi 2 conti :D

acerbo
05-01-2015, 21:00
bene queste sono le novità che attendevo. Adesso mi aspetto a breve il nuovo MBA con il 5350U. Se ci mettono la 5500 se lo tengono!
Notevoli anche le CPU 28W per il MBPr da 13".
Anche se con Skylake in arrivo per settembre-ottobre non so quanto senso avrà prendere adesso il MBA.... ma so che la scimmia avrà il sopravvento. Ho resistito per le 980 ma adesso sono destinato a soccombere. :sofico:

beh apple almeno coi mb air ha anticipato intel sul concetto di ultrabook, ad oggi ci ritroviamo a dover scegliere ancora tra accrocchi da 1000 euro che si atteggiano ad ultrabook col disco meccanico a 5400rpm.
Sul mobile apple ha prezzi fuori di testa, ma la loro linea di portatili e AIO é ancora la miglior scelta come rapporto qualità/prezzo e soprattutto come tenuta dell'usato.
Se penso che con la scusa della moda degli ultrabook pure acer si mette a vendere laptop a 1.200 euro direi che la crisi per questo settore é piu' che meritata :doh:

Lights_n_roses
05-01-2015, 21:13
Spero che il Surface Pro 4 avrà una di queste CPU e non della serie Core M.

carlottoIIx6
05-01-2015, 21:15
Ma anche no! Con 15W Carrizo fa ridere come prestazioni a confronto. A me serve un ultrabook che ha una CPU decente e non solo una GPU pompata.
Mi spiace ma AMD qui è tagliata fuori a meno di miracoli.
a ognuno serve quel che serve, con potenza lato cpu adeguata, ormai i sistemi si distinguono per la gpu, se ci puòi giocare o no.
ormai anche sui tablet-smartphone si gioca, su un portatile no?
la durata della batteria poi si vedrà dai test.
che poi gli ultrabook sono una invezione intel, per vendersi le sue cpu-gpu e taglare fori la concorrenza.
per me carrizo è una scelta migliore per un sistema all in one.

carlottoIIx6
05-01-2015, 21:17
Spero che il Surface Pro 4 avrà una di queste CPU e non della serie Core M.

io lo adorerei se lo facessero con carrizo.

Krusty93
05-01-2015, 21:51
Spero che il Surface Pro 4 avrà una di queste CPU e non della serie Core M.

A questo punto è probabile l'uscita di un secondo Surface con Core M, a prezzo contenuto

Lionking-Cyan
05-01-2015, 22:00
Una lunga attesa per niente (non che io abbia davvero atteso queste cpu prima di comprare il notebook). So che msi, che fa solo notebook highend continua con gli i7 haswell. Certo sono degli spaventosi dual core, ma a chi servono per forza 4 core bisogna ancora rimanere con la precedente architettura.

pasqui_a
05-01-2015, 22:34
Non capisco che senso abbia Core i3-5010U quando allo stesso prezzo c'è Core i5-5200U che offre frequenze maggiori (soprattutto grazie al Turbo).
Per il resto sono uguali.

Littlesnitch
05-01-2015, 22:54
Spero che il Surface Pro 4 avrà una di queste CPU e non della serie Core M.

Mi pare abbastanza palese che avrà queste CPU, anche perchè altre non ce ne sono.

Littlesnitch
05-01-2015, 22:57
Mah... tutti dual core con HT e tutti modelli U (ULV)... La scheda video pare migliore dei quall da me posseduta ma solo per quello mi piacciono ma per la potenza mi sà che il modello Haswell è superiore.

Il resto uscirà in seguito, comunque un Broadwell se confrontato ad un Haswell di pari livello, anche se di poco, andrà di più. Comunque è una serie da saltare a piedi pari. Forse solo questa serie U avrà un senso, ma aspettiamo di vedere cosa uscirà con queste CPU.
Tra meno di 12 mesi ci sarà Skylake con nuovo socket e DDR4, comprare Broadwell significa buttare soldi.

a ognuno serve quel che serve, con potenza lato cpu adeguata, ormai i sistemi si distinguono per la gpu, se ci puòi giocare o no.
ormai anche sui tablet-smartphone si gioca, su un portatile no?
la durata della batteria poi si vedrà dai test.
che poi gli ultrabook sono una invezione intel, per vendersi le sue cpu-gpu e taglare fori la concorrenza.
per me carrizo è una scelta migliore per un sistema all in one.

Ma perchè con Carrizo ci puoi giocare? Si ad un emulatore per Dendy forse. Sui sistemi portatili conta la CPU e li AMD è indietro di 2 generazioni purtroppo.
Sugli ultrabook io direi che sono la risposta tardiva all'inaspettato successo e boom di vendite di Apple con i MBA di seconda generazione dopo il fail del primo MBA. Ma ancora ad oggi gli ultrabook inseguono il MBA che rimane forse l'unico prodotto con OSX ad avere un senso rispetto alla concorrenza, e forse il MBPr da 13", mentre il resto della lineup ha perso quasi tutto il suo appeal.

Krusty93
06-01-2015, 00:02
Una lunga attesa per niente (non che io abbia davvero atteso queste cpu prima di comprare il notebook). So che msi, che fa solo notebook highend continua con gli i7 haswell. Certo sono degli spaventosi dual core, ma a chi servono per forza 4 core bisogna ancora rimanere con la precedente architettura.
In che casi sono necessari proprio 4 core? Da quel che ho capito dal tuo post, sembra un requisito indipendente dalla potenza effettiva

AceGranger
06-01-2015, 00:08
io lo adorerei se lo facessero con carrizo.

bene, cosi oltre a fare poco con la GPU non faresti nulla nemmeno con la CPU :asd:

cdimauro
06-01-2015, 10:15
che poi gli ultrabook sono una invezione intel, per vendersi le sue cpu-gpu e taglare fori la concorrenza.
Pardon, qual è il problema qui? Non ti piace che sia stata Intel a creare gli Ultrabook e che, di conseguenza, protegga le SUE (lo sottolineo) proprietà intellettuali?

Cosa dovrebbe fare Intel, svenderle?

Ma soprattutto: AMD o altri concorrenti non sono in grado di proporre soluzioni simili, o anche migliori?
per me carrizo è una scelta migliore per un sistema all in one.
Premesso che è da quando ti leggo che continui a somministrare AMD ovunque, anche senza motivo (pura propaganda da fanboy, insomma), mi faresti vedere un sistema basato su Carrizo? Che prestazioni ha? Quanto dura la batteria? Informazioni tecniche su CPU e GPU? Grazie.

ThePolo
06-01-2015, 12:20
Pardon, qual è il problema qui? Non ti piace che sia stata Intel a creare gli Ultrabook e che, di conseguenza, protegga le SUE (lo sottolineo) proprietà intellettuali?

Cosa dovrebbe fare Intel, svenderle?

Ma soprattutto: AMD o altri concorrenti non sono in grado di proporre soluzioni simili, o anche migliori?

Premesso che è da quando ti leggo che continui a somministrare AMD ovunque, anche senza motivo (pura propaganda da fanboy, insomma), mi faresti vedere un sistema basato su Carrizo? Che prestazioni ha? Quanto dura la batteria? Informazioni tecniche su CPU e GPU? Grazie.
Spero presentino qualcosa con carrizo in questi giorni al ces, anche perchè a novembre amd aveva detto che sarebbero arrivati i primi prodotti il primo semestre del 2015. Comunque sul fronte consumi/batteria si deve sperare in qualche miracolo di amd, visto che carrizo è basato sui 28 nm...

Jones D. Daemon
06-01-2015, 12:25
carlotto per favore basta infilare AMD dovunque, anche in una notizia che parla esclusivamente di Intel! :muro: Carrizo non è stato rilasciato, si sa solo che sarà ancora a 28nm e uscirà quest'anno...STOP! AMD stessa ha detto che fino al rilascio di ZEN non ci saranno scossoni, Carrizo compreso, che parere personale farà la stessa fine di kaveri, tanto osannato prima ma deludente poi. Ora inizierai a pontificare su HSA, Mantle, etc...ma la realtà è che non sono comparabili con i prodotti Intel, dato che non costano nemmeno poco le APU di punta. Intel ha inventato il reference design ultrabook e porta avanti un segmento di sviluppo coerente con il loro uso, che problema ci vedi? AMD si è fermata a 2 anni fa, le cpu fanno pena rispetto alle attuali scelte intel, le APU hanno costi proibitivi e per i di più i chipset sono oramai dell'anteguerra...poi ti lamenti se ti chiamano fanboy...

carlottoIIx6
06-01-2015, 13:33
bene, cosi oltre a fare poco con la GPU non faresti nulla nemmeno con la CPU :asd:

la potenza di carizzo è più che adeguata a queste soluzione, la gpu sarebbe sicuramente migliore di quella intel. oltre ad avere drive migliore, inoltre hsa incoming :cool:

carlottoIIx6
06-01-2015, 13:45
Pardon, qual è il problema qui? Non ti piace che sia stata Intel a creare gli Ultrabook e che, di conseguenza, protegga le SUE (lo sottolineo) proprietà intellettuali?



sono dei modi per eliminare la concorrenza. e a me tutto ciò che lo fa non paice.
attraverso gli ultrabook non si può scegliere più la scheda grafica dedicata.




Cosa dovrebbe fare Intel, svenderle?

Ma soprattutto: AMD o altri concorrenti non sono in grado di proporre soluzioni simili, o anche migliori?

Premesso che è da quando ti leggo che continui a somministrare AMD ovunque, anche senza motivo (pura propaganda da fanboy, insomma), mi faresti vedere un sistema basato su Carrizo? Che prestazioni ha? Quanto dura la batteria? Informazioni tecniche su CPU e GPU? Grazie.

intel fa il suo gioco, io faccio il mio. intel svende già per fare volumi, infatti la sezioen per tablet è in apssivo.
carizzo promette bene, ma deve essere ancora valutata.

Jones D. Daemon
06-01-2015, 13:58
Amd non ha dedicate che non siano apu con consumi e temperature accettabili per tale utilizzo, ecco perché non le trovi negli ultrabook, quindi o Intel o nvidia. La potenza di Carrizo non la conosci ancora, la gpu sarà forse più veloce ma la cpu sarà certamente più lenta. I driver ora che c'entrano se la discussione era puramente hardware? I driver per il dual graphics fanno pena, avevo un 7700k, il dual graphics non andava dopo aver comprato due 250, sia ddr3 che 5, ci hanno messo mesi per sistemare la cosa. È inutile avere driver perfetti se poi l'hardware manca di potenza complessiva. Hsa incoming? Hai scritto qualche software tu che lo utilizzi? No perché io tutto bene questo vantaggio di hsa non l'ho visto, era stata presentata come una rivoluzione, per poi scoprire che quella su Kaveri eri solo un draft, presentata per dire che la potenza totale era superiore a quella di un i7...per poi prenderle alla grande da un i5. In vari topic consigli a chi cerca un pc da gioco sempre è solo amd...lo capisci che fai buttare soldi alla gente così se sono così pazzi da darti retta??

marchigiano
06-01-2015, 14:19
nel senso che fine anni 90 inizi 2000 il mobile non si sapeva neanche cosa fosse, ed intel non si curava minimamente dei consumi, l'obiettivo era fare cpu molto performanti. Oggi non è piu cosi, intel potrebbe fare cpu che vanno il doppio, ma sarebbe relegata ad una nicchia di mercato. Intel vuole competere con ARM, ma qust'ultima è piu appetibile perche consente ad altri big di farsi in casa i processori per le proprie esigenze.

a dire il vero intel continua a fare cpu potentissime... su lga2011, consumano meno di un prescott e vanno come proiettili, solo che oggi quasi a nessuno serve tutta quella potenza (e quel prezzo... sono sistemi mediamente da 2k euro)

sono dei modi per eliminare la concorrenza. e a me tutto ciò che lo fa non paice.
attraverso gli ultrabook non si può scegliere più la scheda grafica dedicata.

a parte che è stata amd a tirare fuori per prima le apu proprio per evitare di avere la gpu discreta... :rolleyes: inoltre l'ultrabook l'ha inventato di fatto apple, che non gliene frega niente di favorire amd o intel. visto il successo del notebook sottile e bello, intel ha voluto mettere degli standard per favorirne la diffusione anche fuori dal sistema apple, ma il successo l'ha decretato la gente, non intel, perchè quando questa fa cavolate le prende di brutto non è che la seguono tutti con i paraocchi

cdimauro
06-01-2015, 14:44
sono dei modi per eliminare la concorrenza. e a me tutto ciò che lo fa non paice.
Puoi spiegare meglio in che modo verrebbe eliminata la concorrenza?

Inoltre, vuoi dirmi che tale concorrenza non è in grado di tirare fuori prodotti simili o migliori agli Ultrabook proposti da Intel?
attraverso gli ultrabook non si può scegliere più la scheda grafica dedicata.
Su questo t'hanno già risposto: chiedilo ad AMD prima.
intel fa il suo gioco, io faccio il mio.
Fammi capire: saresti un dipendente AMD o di un'altra concorrente di Intel?
intel svende già per fare volumi, infatti la sezioen per tablet è in apssivo.
E' l'UNICA divisione in passivo, perché sta cercando di crearsi un mercato. Si tratta di una strategia a più lungo termine, visto che prima ha completamente ignorato il settore e, dunque, si ritrova a inseguire.

Per il resto non mi pare che svenda i suoi prodotti. Tutt'altro. E l'ultimo trimestre è stato da record.
carizzo promette bene, ma deve essere ancora valutata.
Quindi finora hai parlato di un prodotto inesistente, di cui non sai nulla, e che tra l'altro consigli (su quale base?), a fronte di prodotti tangibili di Intel.

Definirti fanboy è il minimo sindacale...

AceGranger
06-01-2015, 14:48
a parte che è stata amd a tirare fuori per prima le apu proprio per evitare di avere la gpu discreta... :rolleyes: inoltre l'ultrabook l'ha inventato di fatto apple, che non gliene frega niente di favorire amd o intel. visto il successo del notebook sottile e bello, intel ha voluto mettere degli standard per favorirne la diffusione anche fuori dal sistema apple, ma il successo l'ha decretato la gente, non intel, perchè quando questa fa cavolate le prende di brutto non è che la seguono tutti con i paraocchi

l'ultrabook lo ha inventato SONY.

marchigiano
06-01-2015, 15:45
l'ultrabook lo ha inventato SONY.

non mi ricordo il modello...

diciamo che apple lo ha reso noto a tutti allora, un po come la storia dell'iphone che prima c'era il samsung quasi uguale ecc... ecc...

Littlesnitch
06-01-2015, 17:06
l'ultrabook lo ha inventato SONY.

No! Sony ha fatto degli esperimenti costosi che poi nessuno ha comprato perché era inutilizzabile così come Apple con il primo MBA, fail totale e mega LOL, invece quando è uscita la 2 serie ha fatto boom perché il prodotto era molto convincente.
E solo dopo è nato il concetto di Ultrabook introdotto da Apple scopiazzando il MBA del quale aveva tutti i dati possibili visto che probabilmente hanno lavorato a stretto contatto con Apple per il MBA. Anzi nel primo MBA mi sembra che le CPU fossero esclusiva Apple per 6 mesi.

Rubberick
06-01-2015, 17:34
octacore con ht sui notebook chiedo troppo o li vedremo nel 2050 ?

cdimauro
06-01-2015, 17:35
Ti (= tu, utente medio) servono?

Jones D. Daemon
06-01-2015, 17:57
octacore con ht sui notebook chiedo troppo o li vedremo nel 2050 ?


EUROCOM Panther 5, ci metti uno xeon con 8 core, costa 5000 euro ma ci sono già non devi attendere il 2050...cosa devi farci con quella potenza, installare xen server sul notebook? :D

AceGranger
06-01-2015, 19:32
No! Sony ha fatto degli esperimenti costosi che poi nessuno ha comprato perché era inutilizzabile così come Apple con il primo MBA, fail totale e mega LOL, invece quando è uscita la 2 serie ha fatto boom perché il prodotto era molto convincente.
E solo dopo è nato il concetto di Ultrabook introdotto da Apple scopiazzando il MBA del quale aveva tutti i dati possibili visto che probabilmente hanno lavorato a stretto contatto con Apple per il MBA. Anzi nel primo MBA mi sembra che le CPU fossero esclusiva Apple per 6 mesi.

questo non cambia la sostanza di chi abbia "inventato" il primo vero PC ultrasottile :O.

non mi ricordo il modello...

diciamo che apple lo ha reso noto a tutti allora, un po come la storia dell'iphone che prima c'era il samsung quasi uguale ecc... ecc...

:nonsifa:

Sony X505 presentato nel lontano 2004


http://static.squarespace.com/static/50271a61c4aab6c54f9af5ee/5028140ee4b0195d2ee37559/5028140ee4b0195d2ee37ef3/1336782738803/1000w

Atom73
06-01-2015, 19:47
tutto molto bello, peccato che i produttori continuano imperterriti ad inserire spesso ancora un secondo chip grafico 3D vanificando tutta la pulizia della piattaforma intel

walter sampei
06-01-2015, 20:04
domandone: come se la cava con il dxva? supporta gia' in hardware la decodifica degli h265? hanno risolto i problemi di scatti ed affini che "colpivano" le prime gpu integrate nelle cpu, qualche anno fa?

in quanto agli h265, per ora nessuna gpu desktop la supporta ancora, mentre nel mobile e' da un pezzo che ci sono. non vorrei succedesse come la volta scorsa con gli h264, che l'allora ati sia con la serie 2xxx che con la serie 3xxx ha messo un decoder piuttosto limitato (e, da proprietario di un portatile basato sul 780g, di una 3450 nel fisso e una videocamerina hd ho porconato per mesi perche' non capivo come mai certe ricodifiche non mi funzionassero :muro: ), mentre intel con la 3100 se ne era fregata direttamente...

Rubberick
06-01-2015, 20:43
EUROCOM Panther 5, ci metti uno xeon con 8 core, costa 5000 euro ma ci sono già non devi attendere il 2050...cosa devi farci con quella potenza, installare xen server sul notebook? :D

lavorare

semplicemente questo :\

e semplicemente mi riferisco a qualcosa che non diventi un cassone.. e che sia a prezzi umani xD

per come se la prende comoda intel... potrebbe già stare a 24 core + ht sui portatili se ci fosse + concorrenza

cdimauro
06-01-2015, 20:55
Non esageriamo. I transistor e la fisica sono quelli che sono...

Cappej
07-01-2015, 08:06
E le versioni ATOM? (o Bay Trail) ... quelle per i tablet-convertibili a basso costo? i presupposti sembravano buoni! si sa nulla?

manga81
07-01-2015, 10:38
ho preso sui 65-70 un j1900 non mi sembrava malaccio prezz-prestazioni ho fatto male a non attendere?

carlottoIIx6
07-01-2015, 12:36
http://it.wikipedia.org/wiki/Ultrabook
"Ultrabook è un marchio registrato da Intel che definisce una categoria di computer portatili particolarmente piccoli e leggeri con processori Intel..."
associare intel ad una categoria di portatili è scorretto.
è la solita logica impositiva, che apple, nvidia e intel seguono ciecamente ed, fin che la usa, preferisco la logica aperta di amd, come mostrato con mantle e freesync.
io preferisco le cose aperte e la scelta! sono stufo di non poter scegliere la gpu, perchè si impone uno standart e tutte le case produttrici ci lucrano sopra.

sono coscente che le apu hanno l'integrata, come intel. ma:
1) primo c'è dietro il proggetto lodevole di hsa.
2) ce la possibilità di fare il dual con le radeon.
3) se almeno li stesso portatile con amd e intel sarebbe ok!
4)anche nvidia dovrebbe entrare nella partita e quindi poter scegliere se avere una integrata nvidia o amd o non averne, ma solo io a doverlo scegliere.

sono stufo di andare in cerca di portatili che voglio per schermo ecc e dover scegliere solo se voglio un i3, i5 ecc.
se a voi va bene così siete i padroni, fin che comprate tutto "va bene".
io premierò solo chi mi da scelta.

D3stroyer
07-01-2015, 13:47
il futuro è un yoga pro (tipo il 2) ma con broadwell 15W, superleggero ma soprattutto sotto i 700 euro. E lenovo ha appena presentato quello che ho appena detto, ma costa 1400. Cercatevi le news lenovo ces, due ultrabook super leggeri in lega di magnesio(qualcosa)

Ora secondo me l'unico scoglio è piantare iris pro ovunque possibile e deletare le gpu discrete sulle soluzioni mobile "portatili". Considerando che iris 5200 è gia abilitata in opencl a lavorare con adobe CS, direi che sarebbe un colpaccio, ma solo sotto i 700, oltre è inutile, ci si va a scontrare con troppa concorrenza e vari accavallamenti di possibilità. Inoltre si taglierebbe fuori del tutto apple che vede lontano lontano ma un convertibile ancora non ce l'ha (lagga dietro di parecchi anni ormai!)

cdimauro
07-01-2015, 18:02
http://it.wikipedia.org/wiki/Ultrabook
"Ultrabook è un marchio registrato da Intel che definisce una categoria di computer portatili particolarmente piccoli e leggeri con processori Intel..."
associare intel ad una categoria di portatili è scorretto.
Ma che diamine stai dicendo?!? Ultrabook è "soltanto" un MARCHIO REGISTRATO, e non rappresenta il monopolio di una categoria di computer. Per te sarebbe come dire che Apple avrebbe il monopolio dei tablet: è totalmente fuori dalla realtà.

Rispondi a questa precisa domanda: AMD (o altri) può o non può creare un proprio marchio col quale pubblicizzare (perché di questo si tratta alla fine) prodotti con caratteristiche simili o anche uguali agli Ultrabook di Intel, fatta eccezione per la CPU?
è la solita logica impositiva, che apple, nvidia e intel seguono ciecamente ed, fin che la usa, preferisco la logica aperta di amd, come mostrato con mantle e freesync.
Cose che non c'entrano assolutamente nulla con l'oggetto della discussione.

Ma anche rimanendo a questa parte della discussione ti faccio presente che Intel rilascia TUTTE le (precise) specifiche delle sue GPU, da tantissimi anni a questa parte. Non esiste logica "più aperta" di questa. Puoi dirmi se AMD fa esattamente la stessa cosa? Anche qui una risposta secca, sì o no, perché la domanda è chiarissima e non ambigua.
io preferisco le cose aperte e la scelta! sono stufo di non poter scegliere la gpu, perchè si impone uno standart e tutte le case produttrici ci lucrano sopra.
Dunque dovresti lamentarti anche perché AMD integra al suo interno una GPU, giusto? Risposta secca anche qui, prego.
sono coscente che le apu hanno l'integrata, come intel.
Bravo. Dunque sei stufo di "stufo di non poter scegliere la gpu", giusto?
ma:
1) primo c'è dietro il proggetto lodevole di hsa.
E chi se ne frega. SE ci fosse software che TI servisse, potrebbe essere un buon acquisto. Per te. Per altri potrebbe essere del tutto inutile.

Inoltre Intel offre QuickSync, che ha dimostrato di avere un certo valore: vale lo stesso discorso pure qui, oppure siccome non c'è la famigerata etichetta HSA, pardon AMD! allora la bolli a priori come tecnologia inutile?
2) ce la possibilità di fare il dual con le radeon.
Quindi? Intel non t'impedisce di realizzare configurazioni con schede nVidia o AMD, anche con SLI o Crossfire.
3) se almeno li stesso portatile con amd e intel sarebbe ok!
Scusami, ma mi spieghi che c'entra Intel in questo? Rivolgiti al costruttore del portatile, piuttosto.
4)anche nvidia dovrebbe entrare nella partita e quindi poter scegliere se avere una integrata nvidia o amd o non averne, ma solo io a doverlo scegliere.

sono stufo di andare in cerca di portatili che voglio per schermo ecc e dover scegliere solo se voglio un i3, i5 ecc.
se a voi va bene così siete i padroni, fin che comprate tutto "va bene".
io premierò solo chi mi da scelta.
Vedi sopra. Cosa non è ti è chiaro del fatto che è il PRODUTTORE DEL COMPUTER che decide cosa infilarci dentro, e non Intel né AMD né nVidia?

Se pensi di avere problemi di scelta, rivolgiti a Dell, HP, Levono, ecc. ecc. La lista dei produttori di computer è lunga.

Ciò precisato, non hai ancora chiarito per quale motivo continui a tirare in ballo AMD in una notizia che parla dell'INTRODUZIONE di nuovi modelli di CPU da parte di Intel. Soprattutto, parlando di un prodotto, Carrizo, che è del tutto inesistente e di cui non si hanno nemmeno notizie precise in merito. Detto in altri termini, quale sarebbe il tuo contribuito a questa discussione su questa ben precisa notizia? Gentilmente, potresti rispondere? Grazie.

carlottoIIx6
07-01-2015, 18:17
Ma che diamine stai dicendo?!?
cut
Gentilmente, potresti rispondere? Grazie.

se fai un sforzo di comprendere cosa sto dicendo, senza mascherarlo con argomentazioni di facciata, forse potrei valutare lo sforzo di risponderti.

cdimauro
07-01-2015, 18:18
Comprendo che stai soltanto facendo delle sparate da fanboy, senza alcuna giustificazione. Rispondi alle domande che t'ho posto, piuttosto.

Mister D
07-01-2015, 22:55
Ciao a tutti.
Andando a vedere i test preliminari fatti da tom's non ne esce gran che bene secondo me, almeno dal punto di vista della gpu.
La HD 5300 nell'i5 5200U nel 3d mark ice graphics score va circa il 6% della hd 4400 dell'i5 4200U nonostante abbia ben il 20% di CU in più (24 contro 20) e il 50% in più di clock base (300 MHz contro 200 MHz) e solo il 10% di frequenza in meno come turbo (900 MHz contro 1000).
ThinkPad X250 55741 punti
Yoga 2 PRO 52278 punti

E in cinebench 11.5 non è che va molto meglio:
x250 2.85 punti
pro 2 2.61 punti
Cioè un +9% rispetto ad un bel incremento di frequenza base (2,2 contro 1,6 cioè il +37,5%). Il turbo sono pressoché uguali (2,7 contro 2,6 cioè il +4%)
Tom's dice che potrebbe essere per via di bios acerbi ma sinceramente mi sembra strano che un bios così acerbo possa togliere alla cpu un buon 25% di prestazioni in cinebench. O andava in trottling o non si spiegano quei risultati.
Se i risultati fossero questi mi sa che sto broadwell, o meglio i 14 nm visto che all'atto pratico broadwell è un tick+ (dove il più starebbe nella modifica sostanziale della gpu integrata lasciando al die shrink di incrementare le prestazioni a parità di architettura cpu), non è che siano tutta questa gran cosa.:doh:

Che ne pensate?

walter sampei
07-01-2015, 23:11
che sarebbe una bella delusione e non si capisca a cosa servano tutti i pezzi in piu'.

(rinnovo la domanda sul dxva e affini...)

carlottoIIx6
07-01-2015, 23:37
che sarebbe una bella delusione e non si capisca a cosa servano tutti i pezzi in piu'.

(rinnovo la domanda sul dxva e affini...)

intel, grazie ad un specie di monopolio dovuto essenzialmente al fatto che tutti comprano le stesse cose, praticamente vende gpu. questi sono solo una evoluzione della gpu e un miglioramente delle performance epr watt della cpu.
carizzo è decisamente un prodotto più credibile: promette bene nel game, c'è hsa. sono molto curioso di vedere che portatili lo useranno e se usciremo da questo monopolio.

walter sampei
08-01-2015, 01:18
intel, grazie ad un specie di monopolio dovuto essenzialmente al fatto che tutti comprano le stesse cose, praticamente vende gpu. questi sono solo una evoluzione della gpu e un miglioramente delle performance epr watt della cpu.
carizzo è decisamente un prodotto più credibile: promette bene nel game, c'è hsa. sono molto curioso di vedere che portatili lo useranno e se usciremo da questo monopolio.

premesso che, per motivi di portafoglio, ho quasi solo amd (di intel ho un pc lasciato nella casa dove stavo prima, ed avevo il famoso netbook che mi hanno rubato :cry: ), non lo nego, come non nego il discorso dei compilatori truccati, ma ora come ora vorrei sapere come sono messe le gpu di queste nuove serie di intel sul discorso dxva in merito alle capacita' di riproduzione di flussi multimediali e ai codec supportati in hardware :)

mi informero' anche su carrizo, quando sara' preso in esame da un apposito articolo :)

all'epoca, come per ati/amd ma per motivi ben diversi, ho amato/odiato anche intel. avevo adorato il fatto che la gma4500 del mio netbook, sotto windows 7, "macinasse" tutto, non con una gran qualita' video ma apriva filmati anche fuori standard, il che era un toccasana per la mia videocamera hd del lidl. ho porconato perche' la x4500 del fisso sopra citato non supporta nessuna funzionalita' dxva sotto xp, e quel pc ha xp (per inciso, il dxva1 e' implementato in windows gia' dal 98se con le directx 9, quindi non e' una novita'...). ho porconato per alcuni problemi di scatti con la hd graphics del portatile di un mio amico e per la qualita' video peggiore del mio (con una misera radeon 3200) a parita' di impostazioni.

riassumendo, vorrei sapere se i problemi di scatti e qualita' dell'immagine ci sono ancora. tutto qua :)

cdimauro
08-01-2015, 06:54
Ciao a tutti.
Andando a vedere i test preliminari fatti da tom's non ne esce gran che bene secondo me, almeno dal punto di vista della gpu.
La HD 5300 nell'i5 5200U nel 3d mark ice graphics score va circa il 6% della hd 4400 dell'i5 4200U nonostante abbia ben il 20% di CU in più (24 contro 20) e il 50% in più di clock base (300 MHz contro 200 MHz) e solo il 10% di frequenza in meno come turbo (900 MHz contro 1000).
ThinkPad X250 55741 punti
Yoga 2 PRO 52278 punti

E in cinebench 11.5 non è che va molto meglio:
x250 2.85 punti
pro 2 2.61 punti
Cioè un +9% rispetto ad un bel incremento di frequenza base (2,2 contro 1,6 cioè il +37,5%). Il turbo sono pressoché uguali (2,7 contro 2,6 cioè il +4%)
Tom's dice che potrebbe essere per via di bios acerbi ma sinceramente mi sembra strano che un bios così acerbo possa togliere alla cpu un buon 25% di prestazioni in cinebench. O andava in trottling o non si spiegano quei risultati.
Se i risultati fossero questi mi sa che sto broadwell, o meglio i 14 nm visto che all'atto pratico broadwell è un tick+ (dove il più starebbe nella modifica sostanziale della gpu integrata lasciando al die shrink di incrementare le prestazioni a parità di architettura cpu), non è che siano tutta questa gran cosa.:doh:

Che ne pensate?
Che ci sono troppe anomalie, come hai rilevato. Aspettiamo che arrivino driver aggiornati, e vediamo.
intel, grazie ad un specie di monopolio dovuto essenzialmente al fatto che tutti comprano le stesse cose,
Che vuol dire "tutti comprano le stesse cose"? Che sono gli utenti a scegliere determinati componenti? Se sì, vuol dire che esercitano ciò che tu invocavi prima: libertà di scelta.
praticamente vende gpu.
Intel vende CPU, nella maggior parte delle quali c'è una GPU. Prova a dare un'occhiata ad AMD, e vedrai uno scenario pressoché simile. Dunque quale sarebbe il problema nel vendere CPU dotate di GPU da parte di TUTTI i produttori di CPU?
questi sono solo una evoluzione della gpu e un miglioramente delle performance epr watt della cpu.
Cosa ti saresti aspettato?
carizzo è decisamente un prodotto più credibile:
Cosa non ti è chiaro del fatto che Carrizo NON è un prodotto, visto che non esiste?
promette bene nel game,
Su questo t'hanno già scritto, ma "stranamente" fai orecchie da mercante.
c'è hsa.
Su questo t'ho scritto io, e hai fatto lo stesso.

Mi spieghi il senso dei tuoi interventi in questo thread? Almeno AMD ti paga per trollare così spudoratamente, visto che non porti alcun contributo alla discussione, a parte la spazzatura che riporti?
sono molto curioso di vedere che portatili lo useranno
E nel frattempo non potresti aspettare che quanto meno esca fuori questo processore, prima di parlarne senza alcun motivo ovunque ti capiti?
e se usciremo da questo monopolio.
Puoi stare tranquillo: non esiste alcun monopolio, definizione alla mano. Ma magari adesso vorrai stravolgere anche il vocabolario...
premesso che, per motivi di portafoglio, ho quasi solo amd (di intel ho un pc lasciato nella casa dove stavo prima, ed avevo il famoso netbook che mi hanno rubato :cry: ), non lo nego, come non nego il discorso dei compilatori truccati,
Erano, e sono ancora oggi, compilatori che generano codice ottimizzato soltanto per le proprie architetture. Quale sarebbe il problema in questo?
ma ora come ora vorrei sapere come sono messe le gpu di queste nuove serie di intel sul discorso dxva in merito alle capacita' di riproduzione di flussi multimediali e ai codec supportati in hardware :)
Lasciamo che arrivino al pubblico, o quanto meno a redazioni interessate a recensire anche questi aspetti.

ferro75
08-01-2015, 08:37
Ma nessuno si lamenta dei prezzi?
A me sembrano veramente fuori da ogni logica per dei processori dualcore con una GPU che sicuramente non permette di giocare decentemente nemmeno alle risoluzioni dello schermo HD del notebook e che in buona parte dei casi verrà affiancata da una soluzione NVidia.
Va bene gli i7 (che nella mia logica dovrebbero essere quadcore, ma lasciamo perdere) ma gli i5 dovrebbero costare la metà

walter sampei
08-01-2015, 10:00
CUT

Erano, e sono ancora oggi, compilatori che generano codice ottimizzato soltanto per le proprie architetture. Quale sarebbe il problema in questo?

che non ottimizzavano per le proprie architetture, ma "azzoppavano" brutalmente tutte le architetture non basate sul p4. inclusi altri processori della stessa intel. cosa che ha portato ad un intervento da parte della ftc, concluso con un accordo extragiudiziale (che, ricordo, non e' una condanna ma neppure un'assoluzione, anzi...) e con l'obbligo di eliminare questa "ottimizzazione" dalle future release del compilatore.

http://en.wikipedia.org/wiki/Intel_C%2B%2B_Compiler#Criticism

http://www.ftc.gov/news-events/press-releases/2010/08/ftc-settles-charges-anticompetitive-conduct-against-intel

riporto uno dei punti imposti dalla ftc nell'accordo.

disclose to software developers that Intel computer compilers discriminate between Intel chips and non-Intel chips, and that they may not register all the features of non-Intel chips. Intel also will have to reimburse all software vendors who want to recompile their software using a non-Intel compiler.

so di essere ot, per cui per chi volesse continuare sul tema ricordo che c'e' l'apposito thread sul forum :)

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2119003

Lasciamo che arrivino al pubblico, o quanto meno a redazioni interessate a recensire anche questi aspetti.

ok, anche se ammetto che mi sarei aspettato un po' di piu' dalla redazione sotto questo aspetto, dato che in molti aspettano questi nuovi processori per farsi un htpc, e dato il fatto che la gpu migliorata sembra essere uno dei punti di forza :)

concordo con chi dice che l'altro problema e' il costo...

palleggiatore
08-01-2015, 11:04
che poi non c'era anche il discorso che i 14 nm di intel non sono i 14 nm del SI?

Raghnar-The coWolf-
08-01-2015, 11:14
Intel vende CPU, nella maggior parte delle quali c'è una GPU.

http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/4258/slide_4.jpg

Spazio per la GPU: 8 dita, spazio per la CPU 3 dita (unità di misura arbitraria dita a schermo lol).

Non che mi dispiaccia così tanto, avere la scelta su questi prodotti un po' ibridi, ma avere anche dei prodotti a parti invertite con consumo sempre di 15W ma 8 dita di CPU (ergo 4 core scialando) e 3 di GPU (comunque saremmo attorno alle performance della HD4000, sufficiente per gestire i flussi FullHD in scioltezza e risparmio) non è che mi faccia schifo..

carlottoIIx6
08-01-2015, 12:23
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/4258/slide_4.jpg

Spazio per la GPU: 8 dita, spazio per la CPU 3 dita (unità di misura arbitraria dita a schermo lol).

Non che mi dispiaccia così tanto, avere la scelta su questi prodotti un po' ibridi, ma avere anche dei prodotti a parti invertite con consumo sempre di 15W ma 8 dita di CPU (ergo 4 core scialando) e 3 di GPU (comunque saremmo attorno alle performance della HD4000, sufficiente per gestire i flussi FullHD in scioltezza e risparmio) non è che mi faccia schifo..

il problema è che intel vuole il mercato delle gpu, è quello che sto dicendo. anche se la gente tarda a capirlo, ovvero fare fuori dai portatili le gpu amd e nvidia (per questo per me ultrabook=cacca).
cerca di fare prodotti "all in intel" e per questo dobbiamo beccarci le sue gpu, su cui intel investe tanto!!! per i tablet e gli smartphone oltre che per i portatili.
se devo prendere una cpu intel ci posso anche stare, ma voglio sceglierla io la gpu, pupazza!!!
per questo preferisco 100 volte le apu, almeno sono equilibrate tra i due settori, e in più l'unione è giustificata da hsa, che, se in funzione, almeno da prestazioni superiori.

cdimauro
08-01-2015, 18:49
che non ottimizzavano per le proprie architetture, ma "azzoppavano" brutalmente tutte le architetture non basate sul p4.
Non le azzoppavano appositamente. Semplicemente per le microarchitetture non supportate c'era il code-path "standard": ottimizzato il più possibile, ma che non faceva uso di altre caratteristiche eventualmente presenti nella CPU.
inclusi altri processori della stessa intel. cosa che ha portato ad un intervento da parte della ftc, concluso con un accordo extragiudiziale (che, ricordo, non e' una condanna ma neppure un'assoluzione, anzi...) e con l'obbligo di eliminare questa "ottimizzazione" dalle future release del compilatore.

http://en.wikipedia.org/wiki/Intel_C%2B%2B_Compiler#Criticism

http://www.ftc.gov/news-events/press-releases/2010/08/ftc-settles-charges-anticompetitive-conduct-against-intel

riporto uno dei punti imposti dalla ftc nell'accordo.

so di essere ot, per cui per chi volesse continuare sul tema ricordo che c'e' l'apposito thread sul forum :)

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2119003
Conosco molto bene la vicenda, e inizialmente la pensavo come te e tanti altri; poi ho appurato meglio i fatti, cioè cosa realmente succede col compilatore (vedi sotto).

Comunque, e come hai detto, saremmo OT, ma non ho intenzione di continuare la discussione né qui né in quel thread.

In maniera veloce, e rimanendo esclusivamente ai fatti: la chiave di tutto sta nella tua stessa affermazione che mi sono permesso di sottolineare. I code-path che fanno uso di certe ottimizzazioni sono STRETTAMENTE legati a ben precise micro-architetture, e dunque non esclusivamente alle funzionalità presenti on-chip.

Per capire questo, basta prendere il manuale delle ottimizzazioni dei processori, che sia Intel sia AMD pubblicano da anni per i propri prodotti, e leggerselo per bene. Risulterà poi chiaro che supportare le SSE2, giusto per fare un esempio, su Pentium 4, Pentium-M (Centrino), e così via risulta MOLTO diverso. Eppure le SSE2 sono le stesse per tutti i processori, giusto? Codice SSE2 generato appositamente per Pentium 4 darà risultati anche MOLTO diversi su Pentium-M, e così via.

Poiché NON è possibile caricare negli eseguibili tanti code-path (altrimenti il codice diventerebbe molto grande, occupando un sacco di spazio), Intel ne genera soltanto alcuni, per le micro-architetture (ovviamente le sue) più importanti e/o diffuse al momento del rilascio del compilatore. Questo significa non supportare persino anche le sue stesse micro-architetture (è bene sottolineare ancora il concetto: micro-architetture!), se non più strategiche.

Per chiudere il discorso, Intel è stata scorretta nel non dichiarare tutto ciò a chi acquistava i suoi compilatori, come poi è stata costretta a fare a seguito della causa intentata dalla FTC.

Spero che adesso sia chiaro. Eventualmente, ribadisco: prendetevi i manuali delle ottimizzazioni dei processori, e studiateveli. Idem per il funzionamento dei compilatori, di come generare il codice, e il concetto di code-path. Non sono cose semplici, ma se uno è interessato a capire come stanno le cose, beh, se le deve studiare per bene.
ok, anche se ammetto che mi sarei aspettato un po' di piu' dalla redazione sotto questo aspetto, dato che in molti aspettano questi nuovi processori per farsi un htpc, e dato il fatto che la gpu migliorata sembra essere uno dei punti di forza :)
Potete suggerire alla redazione di approfondire questo aspetto. E' anche nell'interesse di Hwupgrade migliorare la qualità degli articoli, e fare la differenza con la concorrenza. ;)
concordo con chi dice che l'altro problema e' il costo...
Ma non è una novità, mi pare.
che poi non c'era anche il discorso che i 14 nm di intel non sono i 14 nm del SI?
Non ho capito. Potresti essere più chiaro, cortesemente?
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/4258/slide_4.jpg

Spazio per la GPU: 8 dita, spazio per la CPU 3 dita (unità di misura arbitraria dita a schermo lol).

Non che mi dispiaccia così tanto, avere la scelta su questi prodotti un po' ibridi, ma avere anche dei prodotti a parti invertite con consumo sempre di 15W ma 8 dita di CPU (ergo 4 core scialando) e 3 di GPU (comunque saremmo attorno alle performance della HD4000, sufficiente per gestire i flussi FullHD in scioltezza e risparmio) non è che mi faccia schifo..
Come puoi vedere nell'articolo, ci sono 2 declinazioni delle GPU; ne è presente una ha "4 dita". :) Altre hanno anche la memoria embedded integrata.

Il problema, sostanzialmente, è che per Intel non è possibile proporre tante soluzioni diverse delle sue GPU, perché le combinazioni con le molte diverse soluzioni dei core della CPU esploderebbero. Già adesso Intel è abbastanza prolifica per numero di prodotti presentati, ma non vuol dire che può triplicare, quadruplicare, ecc. tale numero. Ogni nuovo prodotto ha costi di progettazione, realizzazione, testing, e marketing da sostenere.

Comprendo il tuo punto di vista, ma a mio avviso la soluzione, da consumatore, rimane quella di fornire un qualche feedback a Intel in modo da poter rilasciare prodotti più vicini alle esigenze dell'utenza. Ciò, però, vuol dire fare i conti con la massa, che è quella che sostanzialmente "guida" il mercato. Per essere più chiari, tu hai esposto le tue motivazioni, che però potrebbero risultare diverse da quella della massa (relativamente a precisi segmenti di mercato).
il problema è che intel vuole il mercato delle gpu, è quello che sto dicendo.
Questa sarebbe una gran novità. Allora fai una bella cosa: scrivile che NON supporti più PCI-Express dal 2x in poi nei suoi chipset, in modo eliminare alla radice il problema. Problema risolto, no?
anche se la gente tarda a capirlo,
Forse perché non sta né in cielo né in terra quello che dici?
ovvero fare fuori dai portatili le gpu amd e nvidia
Che però... ci sono. Ma che strano. Come mai Intel lo permette ancora, coi suoi piani di dominio delle GPU. Mistero della fede...
(per questo per me ultrabook=cacca).
Quanto odio.
cerca di fare prodotti "all in intel" e per questo dobbiamo beccarci le sue gpu, su cui intel investe tanto!!! per i tablet e gli smartphone oltre che per i portatili.
se devo prendere una cpu intel ci posso anche stare, ma voglio sceglierla io la gpu, pupazza!!!
Bene, allora fai una cosa: convinci AMD a presentare esclusivamente CPU che NON integrano alcuna GPU all'interno, e poi ne riparliamo, va bene?
per questo preferisco 100 volte le apu, almeno sono equilibrate tra i due settori,
Ma guarda, non l'avrei mai detto: le APU, che sono NATE integrando una GPU all'interno, le vorresti salvare. Che strano...
e in più l'unione è giustificata da hsa, che, se in funzione, almeno da prestazioni superiori.
In funzione di cosa? Come ti è stato ripetuto in tutte le salse, se le applicazioni non supportano HSA, non te ne fai niente. Cosa fai, pensi TU a cambiare miliardi di righe di codice per dare una mano ad AMD? Accomodati...

walter sampei
08-01-2015, 19:54
per la parte su sse e affini: ok :)


CUT

Potete suggerire alla redazione di approfondire questo aspetto. E' anche nell'interesse di Hwupgrade migliorare la qualità degli articoli, e fare la differenza con la concorrenza. ;)


come si puo' richiedere alla redazione questi test? in effetti una volta si vedevano i test tipo hqv, non so se ci siano ancora ma non mi spiacerebbero test simili tipo questo

http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/1419/riproduzione-video-e-schede-video-la-verita_14.html

ed affini, magari fatti su piu' sistemi operativi (basterebbero xp, 7, e 8.1, per vedere le differenze tra le varie modalita' dxva)

ora chiudo l'ot :)

cdimauro
08-01-2015, 20:26
Secondo me non è OT, perché riguarda le funzionalità di questi prodotti.

XP e 7 sono ormai sono fuori mercato. IMO avrebbe senso fare quei test soltanto con Windows 8 e/o 8.1 (tanto sono sostanzialmente uguali da questo punto di vista).

Per contattare l'azienda, c'è la mail in fondo alla pagina. Oppure mi pare ci sia una piccola sezione del forum.

palleggiatore
08-01-2015, 20:34
@ cdimauro
http://www.bitsandchips.it/chi-scrive-per-bits-and-chips/9-hardware/3723-il-reparto-marketing-di-intel-spiega-i-meravigliosi-14nm

Mister D
08-01-2015, 20:38
cut...

Non ho capito. Potresti essere più chiaro, cortesemente?


Ciao,
penso si riferisca a questo articolo:
http://www.bitsandchips.it/component/content/article/9-hardware/3723-il-reparto-marketing-di-intel-spiega-i-meravigliosi-14nm
In pratica intel non misura i transistor come fanno tutte le altre fonderie per un motivo di marketing e con quelle dichiarazione ha fatto "outing" su una questione che in realtà, agli addetti ai lavori, era già conosciuta.
Molto interessante come articolo e pieno di fonti, cosa che ormai pochi fanno.


In funzione di cosa? Come ti è stato ripetuto in tutte le salse, se le applicazioni non supportano HSA, non te ne fai niente. Cosa fai, pensi TU a cambiare miliardi di righe di codice per dare una mano ad AMD? Accomodati...

Per HSA non è proprio come dici te in quanto già adesso tutte le applicazioni compatibili con open cl possono sfruttare i device HSA:
http://www.hsafoundation.com/f-a-q/
in particolare la n.ro 2 e 3 spiegano questo, almeno io ho capito così.

How do I program HSA devices?
You can begin developing application today for HSA via OpenCL and C++AMP, this application will automatically take advantage of the infrastructure when HSA enabled device come to market. In the future you be able to use tools that are built on top of the HSA runtime and compilers. HSA is designed to support a broad set of language that cover all aspects of programming discipline from system programming, application programming and into domain specific programming.
e
Is HSA an alternative to OpenCL, if not how does it benefit OpenCL?
HSA is an optimized platform that will be leveraged to enhance the OpenCL runtime. HSA is not an alternative to OpenCL. HSA benefits OpenCL by removing memory copies, bringing low latency dispatch, and improving memory model and pointers shared between the CPU and GPU.
The HSA Foundation will also work with all software foundations and open initiatives for the promotion of respective language runtimes and libraries around the advancement of heterogeneous computing.

Ovviamente se ti può interessare (e vedendo la tua firma che programmi in pytohn penso proprio di sì) e se non lo hai già fatto sul sito è presente la documentazione dello standard 1.0 provvisorio:
http://www.hsafoundation.com/standards/

HSA comunque non è un'iniziativa solo di amd ma di molte realtà dell'IT:
http://www.hsafoundation.com/
In particolare i fondatori sono AMD, ARM, Imagination, Mediatek, Qualcomm, Samsung e Texas Instrument.
Non proprio i primi arrivati. Questo per far presente che vedrete che in futuro (non ho la palla di cristallo e manco la voglio avere) saranno sempre di più le applicazioni che sfrutteranno HSA nativamente o via OpenCL o C++ AMP;) o anche attraverso altri linguaggi come Javascript e Python;)

cdimauro
08-01-2015, 20:51
@ cdimauro
http://www.bitsandchips.it/chi-scrive-per-bits-and-chips/9-hardware/3723-il-reparto-marketing-di-intel-spiega-i-meravigliosi-14nm

Ciao,
penso si riferisca a questo articolo:
http://www.bitsandchips.it/component/content/article/9-hardware/3723-il-reparto-marketing-di-intel-spiega-i-meravigliosi-14nm
In pratica intel non misura i transistor come fanno tutte le altre fonderie per un motivo di marketing e con quelle dichiarazione ha fatto "outing" su una questione che in realtà, agli addetti ai lavori, era già conosciuta.
Molto interessante come articolo e pieno di fonti, cosa che ormai pochi fanno.
L'avevo letto tempo fa. Soltanto non avevo capito a cosa si riferiva con questo:

" i 14 nm del SI".
Per HSA non è proprio come dici te in quanto già adesso tutte le applicazioni compatibili con open cl possono sfruttare i device HSA:
http://www.hsafoundation.com/f-a-q/
in particolare la n.ro 2 e 3 spiegano questo, almeno io ho capito così.

How do I program HSA devices?
You can begin developing application today for HSA via OpenCL and C++AMP, this application will automatically take advantage of the infrastructure when HSA enabled device come to market. In the future you be able to use tools that are built on top of the HSA runtime and compilers. HSA is designed to support a broad set of language that cover all aspects of programming discipline from system programming, application programming and into domain specific programming.
e
Is HSA an alternative to OpenCL, if not how does it benefit OpenCL?
HSA is an optimized platform that will be leveraged to enhance the OpenCL runtime. HSA is not an alternative to OpenCL. HSA benefits OpenCL by removing memory copies, bringing low latency dispatch, and improving memory model and pointers shared between the CPU and GPU.
The HSA Foundation will also work with all software foundations and open initiatives for the promotion of respective language runtimes and libraries around the advancement of heterogeneous computing.
E' così, ma:
- le applicazioni che supportano OpenCL sono poche;
- sono ancora meno quelle che supportano C++ AMP.

Finché non ci sarà qualcuno che si metterà a riscrivere il suo codice per supportare una delle due tecnologie, non ci sarà nemmeno supporto ad HSA.
Ovviamente se ti può interessare (e vedendo la tua firma che programmi in pytohn penso proprio di sì) e se non lo hai già fatto sul sito è presente la documentazione dello standard 1.0 provvisorio:
http://www.hsafoundation.com/standards/
Grazie per il link. Appena avrò un po' di tempo me lo smazzerò, perché in generale l'argomento m'interessa.
HSA comunque non è un'iniziativa solo di amd ma di molte realtà dell'IT:
http://www.hsafoundation.com/
In particolare i fondatori sono AMD, ARM, Imagination, Mediatek, Qualcomm, Samsung e Texas Instrument.
Che gravitano praticamente tutte in ambito ARM. ;)
Non proprio i primi arrivati. Questo per far presente che vedrete che in futuro (non ho la palla di cristallo e manco la voglio avere) saranno sempre di più le applicazioni che sfrutteranno HSA nativamente o via OpenCL o C++ AMP;) o anche attraverso altri linguaggi come Javascript e Python;)
Difficilmente avverrà per questi linguaggi, che hanno problemi già adesso senza mettere di mezzo OpenCL o HSA. Purtroppo soffrono da una vita di problemi di parallelizzazione / distribuzione del carico di lavoro. Sono sostanzialmente mono thread, e girano su un singolo core. Con Python c'è qualche strumento per cercare di distribuire il lavoro su più core, ma non è semplice e naturale, e le prestazioni non sono ottimali.

palleggiatore
08-01-2015, 20:58
mi riferivo all'unità di misura del Sistema Internazionale ;)

Mister D
08-01-2015, 21:00
L'avevo letto tempo fa. Soltanto non avevo capito a cosa si riferiva con questo:

" i 14 nm del SI".

E' così, ma:
- le applicazioni che supportano OpenCL sono poche;
- sono ancora meno quelle che supportano C++ AMP.

Finché non ci sarà qualcuno che si metterà a riscrivere il suo codice per supportare una delle due tecnologie, non ci sarà nemmeno supporto ad HSA.

Grazie per il link. Appena avrò un po' di tempo me lo smazzerò, perché in generale l'argomento m'interessa.

Che gravitano praticamente tutte in ambito ARM. ;)

Difficilmente avverrà per questi linguaggi, che hanno problemi già adesso senza mettere di mezzo OpenCL o HSA. Purtroppo soffrono da una vita di problemi di parallelizzazione / distribuzione del carico di lavoro. Sono sostanzialmente mono thread, e girano su un singolo core. Con Python c'è qualche strumento per cercare di distribuire il lavoro su più core, ma non è semplice e naturale, e le prestazioni non sono ottimali.

Di niente, ero abbastanza sicuro potesse essere di tuo interesse;)
Appunto per quanto dici alla fine non credi che prima o poi ci si sposterà verso la parallelizzazione (ovviamente non per tutto, anche perché ci sono iterazione e algoritmi che poco si adattano ad essere parallelizzati) modificando o gli attuali linguaggi di programmazione o creandone dei nuovi?
Chiaro passeranno ancora degli anni prima di vedere qualcosa di concreto ma se gia libreoffice e adobe con photoshop, flash, e qualcosina in premiere (se ben mi ricordo) sfruttano hsa/open cl penso che seguiranno pure altri soprattutto in tutti quei campi dove la parallelizzazione data dalla gpu è altamente sfruttabile. Non credi?

cdimauro
08-01-2015, 21:28
mi riferivo all'unità di misura del Sistema Internazionale ;)
Sì, dopo aver letto l'articolo di cui avevi postato il link m'era venuto un leggero sospetto. :D Ironia portami via. :p
Di niente, ero abbastanza sicuro potesse essere di tuo interesse;)
Appunto per quanto dici alla fine non credi che prima o poi ci si sposterà verso la parallelizzazione (ovviamente non per tutto, anche perché ci sono iterazione e algoritmi che poco si adattano ad essere parallelizzati)
Infatti il problema principale sta già a monte, come hai ricordato: non è possibile parallelizzare tutti gli algoritmi, e quando è possibile non è detto che sia facile.

Ad esempio, in questo preciso momento mi sto dilettando nella scrittura di un emulatore 8086 in Python, che per ovvi motivi non è assolutamente parallelizzabile, e non è certo un problema del linguaggio che sto usando.
modificando o gli attuali linguaggi di programmazione o creandone dei nuovi?
Chiaro passeranno ancora degli anni prima di vedere qualcosa di concreto ma se gia libreoffice e adobe con photoshop, flash, e qualcosina in premiere (se ben mi ricordo) sfruttano hsa/open cl penso che seguiranno pure altri soprattutto in tutti quei campi dove la parallelizzazione data dalla gpu è altamente sfruttabile. Non credi?
Ne dubito. Quello della parallelizzazione è un problema abbastanza vecchio informaticamente parlando, e a partire dai Cray come macchine fino a oggi con linguaggi (puramente) funzionali, non è certo stato risolto.

Io ricordo ancora i tempi dei famosissimi (all'epoca: fine anni '80!) Transputer di INMOS, con annesso nuovo linguaggio (Occam) che lanciarono alla grande il concetto di parallelizzazione e programmazione parallela, ma dopo più di 25 anni mi guardo indietro e dico: stiamo ancora battagliando cercando di vettorizzare e/o distribuire carichi di lavoro a destra e a manca...

Cosa facile per applicazioni che devono manipolare grafica, come il Photoshop che hai citato, e per le quali che sia OpenCL, OpenMP, C++ AMP, ecc., è relativamente semplice ottenere dei risultati.

Ma già passando a LibreOffice, anch'esso propagandato con supporto a OpenCL/HSA, il lavoro non è così semplice, e tra l'altro il dominio applicativo si restringe notevolmente, e principalmente riguarda il ricalcolo delle formule (non a caso). E per il resto? Quando lavori a un documento di testo c'è qualche vantaggio nell'usare quelle tecnologie? Non mi pare.

Altra cosa molto importante, di cui non mi pare che qualcun altro abbia parlato, riguarda i limiti di HSA. Quando è possibile sfruttarla, funziona bene, ma rimane limitata alle risorse disponibili nella GPU integrata, che per forza di cose sono ridotte rispetto a una GPU discreta di media o, peggio ancora, alta fascia; per non parlare poi di quella "entusiast". A meno che non si voglia spingere a tutti i costi lato GPU, la situazione non è destinata a cambiare radicalmente, e diminuire i core della CPU o le loro dimensioni (quindi micro-architettura poco potente alla fine; vedi Jaguar & compagnia) per riservare la maggior parte del silicio alla prima porterebbe a una CPU ancora più sbilanciata rispetto a quanto non lo sia già attualmente. Dunque non è conveniente, e i risultati di HSA avranno questo collo di bottiglia che si trascineranno (niente mega-rivoluzioni nemmeno in futuro).

Con ciò non voglio dire che non servono a niente, ma semplicemente che non bisogna farsi illusioni nell'aver trovato il santo Graal. Cosa che dovrebbe essere scontata per chi lavora nel campo, e ma che non lo è affatto per la gente comune (vedi i commenti precedenti).

Mister D
08-01-2015, 21:45
Sì, dopo aver letto l'articolo di cui avevi postato il link m'era venuto un leggero sospetto. :D Ironia portami via. :p

Infatti il problema principale sta già a monte, come hai ricordato: non è possibile parallelizzare tutti gli algoritmi, e quando è possibile non è detto che sia facile.

Ad esempio, in questo preciso momento mi sto dilettando nella scrittura di un emulatore 8086 in Python, che per ovvi motivi non è assolutamente parallelizzabile, e non è certo un problema del linguaggio che sto usando.

Ne dubito. Quello della parallelizzazione è un problema abbastanza vecchio informaticamente parlando, e a partire dai Cray come macchine fino a oggi con linguaggi (puramente) funzionali, non è certo stato risolto.

Io ricordo ancora i tempi dei famosissimi (all'epoca: fine anni '80!) Transputer di INMOS, con annesso nuovo linguaggio (Occam) che lanciarono alla grande il concetto di parallelizzazione e programmazione parallela, ma dopo più di 25 anni mi guardo indietro e dico: stiamo ancora battagliando cercando di vettorizzare e/o distribuire carichi di lavoro a destra e a manca...

Cosa facile per applicazioni che devono manipolare grafica, come il Photoshop che hai citato, e per le quali che sia OpenCL, OpenMP, C++ AMP, ecc., è relativamente semplice ottenere dei risultati.

Ma già passando a LibreOffice, anch'esso propagandato con supporto a OpenCL/HSA, il lavoro non è così semplice, e tra l'altro il dominio applicativo si restringe notevolmente, e principalmente riguarda il ricalcolo delle formule (non a caso). E per il resto? Quando lavori a un documento di testo c'è qualche vantaggio nell'usare quelle tecnologie? Non mi pare.

Altra cosa molto importante, di cui non mi pare che qualcun altro abbia parlato, riguarda i limiti di HSA. Quando è possibile sfruttarla, funziona bene, ma rimane limitata alle risorse disponibili nella GPU integrata, che per forza di cose sono ridotte rispetto a una GPU discreta di media o, peggio ancora, alta fascia; per non parlare poi di quella "entusiast". A meno che non si voglia spingere a tutti i costi lato GPU, la situazione non è destinata a cambiare radicalmente, e diminuire i core della CPU o le loro dimensioni (quindi micro-architettura poco potente alla fine; vedi Jaguar & compagnia) per riservare la maggior parte del silicio alla prima porterebbe a una CPU ancora più sbilanciata rispetto a quanto non lo sia già attualmente. Dunque non è conveniente, e i risultati di HSA avranno questo collo di bottiglia che si trascineranno (niente mega-rivoluzioni nemmeno in futuro).

Con ciò non voglio dire che non servono a niente, ma semplicemente che non bisogna farsi illusioni nell'aver trovato il santo Graal. Cosa che dovrebbe essere scontata per chi lavora nel campo, e ma che non lo è affatto per la gente comune (vedi i commenti precedenti).

Chiarissimo, però per quanto riguarda le limitazioni se non sbaglio nulla vieta di usare le gpu discrete, e non solo quelle integrate, con HSA:
http://en.wikipedia.org/wiki/Heterogeneous_System_Architecture
Sul fatto di creare apu ancora più sbilanciate ti do ragione e infatti il fatto di avere ripreso Keller (papà dell'athlon 64) è per me indice di consapevolezza di aver sacrificato troppo nell'attuale architettura buldozer l'ipc e quindi aver sacrificato troppo la parte cpu nelle apu. Comunque sia chiudo qua perché lievemente OT e ti ringrazio per questo scambio di vedute;)

cdimauro
08-01-2015, 21:49
Di nulla. E' sempre un piacere discutere con persone competenti.

AceGranger
09-01-2015, 09:37
Di niente, ero abbastanza sicuro potesse essere di tuo interesse;)
Appunto per quanto dici alla fine non credi che prima o poi ci si sposterà verso la parallelizzazione (ovviamente non per tutto, anche perché ci sono iterazione e algoritmi che poco si adattano ad essere parallelizzati) modificando o gli attuali linguaggi di programmazione o creandone dei nuovi?
Chiaro passeranno ancora degli anni prima di vedere qualcosa di concreto ma se gia libreoffice e adobe con photoshop, flash, e qualcosina in premiere (se ben mi ricordo) sfruttano hsa/open cl penso che seguiranno pure altri soprattutto in tutti quei campi dove la parallelizzazione data dalla gpu è altamente sfruttabile. Non credi?

tutto gira attorno a questo passaggio

"HSA benefits OpenCL by removing memory copies, bringing low latency dispatch, and improving memory model and pointers shared between the CPU and GPU."

Il punto è che HSA non è altro che OpenCL che PUO guadagnare qualcosa dalla memoria condivisa, ma questo guadagno non è detto che valga lo sbattimento di riscrittura dei programmi, visto che gli unici calcoli che ne trarrebbero veramente vantaggio sono quelli che richiedono tanti piccoli accessi e di piccola entita.
I software che gia oggi sfruttano la GPU richiedono anche molta potenza e piu GPU, e di HSA e di una APU se ne fanno ben poco.

HSA è piu marketing che altro, è una delle cose piu sopravvalutate degli ultimi anni e il vuoto cosmico che gli gira attorno ormai da anni credo che sia un chiaro segno del vero impatto che puo/possa portare in ambito di calcoli.

carlottoIIx6
09-01-2015, 10:44
cut

Forse perché non sta né in cielo né in terra quello che dici?

Che però... ci sono. Ma che strano. Come mai Intel lo permette ancora, coi suoi piani di dominio delle GPU. Mistero della fede...

Quanto odio.

cut


perché non ne capisci le implicazioni! lo so! non tutti ci riescono. te lo spiego semplicemente, pagheremo gpu scadenti al prezzo di 290x! non odio intel e che ne siamo vittime continuamente, eliminare la concorrenza, svendendo gli atom nei tablet ad esempio, come fa amd a metterw un apu, con intel che vende in perdita? se voglio un tablet amd non ne trovo uno neanche a pagarlo il doppio.

cdimauro
09-01-2015, 17:43
perché non ne capisci le implicazioni! lo so! non tutti ci riescono.
Forse perché sei troppo intel-ligente per me? :D
te lo spiego semplicemente, pagheremo gpu scadenti al prezzo di 290x!
Mi spieghi, invece, perché AMD può vendere CPU con GPU integrata e Intel no?
non odio intel
Beh, da quel che scrivi e dalle parole che usi mi pare proprio di sì, invece.

Ti ricordo che, alle fine, stiamo discutendo di pezzi di ferraglia. Nemmeno fossero persone.
e che ne siamo vittime continuamente,
Ma Intel mica ti obbliga a comprare i suoi prodotti. Tra l'altro sento ripetere in continuazione che sono cari, e dunque la concorrenza potrebbe avvantaggiarsene e vendere i propri prodotti a prezzi inferiore per strapparle quote di mercato, ma... i numeri parlano da soli.

Non so, cosa vorresti che facesse Intel? Seppuku?
eliminare la concorrenza, svendendo gli atom nei tablet ad esempio, come fa amd a metterw un apu, con intel che vende in perdita? se voglio un tablet amd non ne trovo uno neanche a pagarlo il doppio.
Da quando AMD è entrata nel mercato dei tablet? Ci sono stati o ci sono piani di AMD in tal senso?

Forse ti stai confondendo con nVidia, che però propone soluzioni proprie con SoC che, ovviamente, integrano una GPU.

Poi ti faccio presente che, alla fine, dai computer sei passato a parlare dei tablet...

marchigiano
09-01-2015, 20:53
questo non cambia la sostanza di chi abbia "inventato" il primo vero PC ultrasottile :O.



:nonsifa:

Sony X505 presentato nel lontano 2004


orca che bello :eek:

come dicevamo però, solo apple è riuscita per prima a renderlo utilizzabile, con una batteria ottima, touch ottimo, prezzo decente. ecco perchè del sony non se ne ricorda quasi nessuno

tra l'altro uscire a quei tempi senza dvd interno era un suicidio mentre oggi è tutto diverso

ho preso sui 65-70 un j1900 non mi sembrava malaccio prezz-prestazioni ho fatto male a non attendere?

hai fatto bene, se aspetti non compri più niente

http://it.wikipedia.org/wiki/Ultrabook
"Ultrabook è un marchio registrato da Intel che definisce una categoria di computer portatili particolarmente piccoli e leggeri con processori Intel..."
associare intel ad una categoria di portatili è scorretto.
è la solita logica impositiva, che apple, nvidia e intel seguono ciecamente ed, fin che la usa, preferisco la logica aperta di amd, come mostrato con mantle e freesync.

anche pentium è marchio registrasto ma non ha impedito a amd di fare dei capolavori come l'athlon 64, oggi nessuno vieta ai produttori di fare notebook ultrasottili con apu amd e chiamarli pinco-pallo... se non li fanno si vede che il prodotto fa schifo


1) primo c'è dietro il proggetto lodevole di hsa.


guarda bisogna che mi segno questo post perchè sono sicuro che quando si diffonderà il calcolo eteroneneo intel avrà il suo compilatore e tutti useranno quello e te aprirai post "eh ma è ingiusto intel ha il monopolio del hsa" :asd:

walter sampei
09-01-2015, 22:28
ritorno a gamba tesa sul thread, come consigliatomi ho scritto alla redazione ed ottenuto una risposta che fa sperare bene per tutti i delusi dalla recensione che aspettavano qualche bel test della parte grafica :)

:sperem: :)

cdimauro
09-01-2015, 22:30
Benissimo. Non vedo l'ora di vedere qualche approfondimento su queste caratteristiche, che sono decisamente comode per chi impiega il PC come media player. :)

carlottoIIx6
12-01-2015, 10:07
Forse perché sei troppo intel-ligente per me? :D
Mi spieghi, invece, perché AMD può vendere CPU con GPU integrata e Intel no?

perchè lo fa in ottica di monopolio.

Beh, da quel che scrivi e dalle parole che usi mi pare proprio di sì, invece.
Ti ricordo che, alle fine, stiamo discutendo di pezzi di ferraglia. Nemmeno fossero persone.

se odio qualcosa sono quelle multinazionali che tendano di uccidere la concorrenza! quello si, perchè le conseguenze le paghiamo noi tutti.

Ma Intel mica ti obbliga a comprare i suoi prodotti. Tra l'altro sento ripetere in continuazione che sono cari, e dunque la concorrenza potrebbe avvantaggiarsene e vendere i propri prodotti a prezzi inferiore per strapparle quote di mercato, ma... i numeri parlano da soli.

non è vero! mi obbliga, prova a comprare un portatile con un buon schermo leggero con un apu!

Non so, cosa vorresti che facesse Intel? Seppuku?
Da quando AMD è entrata nel mercato dei tablet? Ci sono stati o ci sono piani di AMD in tal senso?

ci sono invece, mullins è ottimo per i tablet e c'è un solo tablet con esso! :cry: solo che intel vende sotto prezzo!!! mi aspetto tra un po di tempo una multina :) ci vorrebbe proprio.

Forse ti stai confondendo con nVidia, che però propone soluzioni proprie con SoC che, ovviamente, integrano una GPU.
Poi ti faccio presente che, alla fine, dai computer sei passato a parlare dei tablet...
tablet e sinonimo di mobile. ormai portatili, tablet, smarthphone convergono!

Balthasar85
12-01-2015, 12:19
io lo adorerei se lo facessero con carrizo.
"Aspetta, a breve lanceranno sul mercato (nome dell'ennesima architettura AMD) che farà faville!!"
Son anni scordati che aspettiamo sempre impazienti che AMD butti qualcosa di valido e rivoluzionario sul mercato che puntualmente non arriva. Dacci tregua, basta con questa crociata, quando e se arriveranno le valuteremo come al solito ma basta con questa tiritera. :rolleyes:
[..]
se odio qualcosa sono quelle multinazionali che tendano di uccidere la concorrenza! quello si, perchè le conseguenze le paghiamo noi tutti.
[..]
Ma tu li hai vissuti gli anni a cavallo tra il 2004 ed il 2010? Sai cos'hanno rappresentato per il mondo dell'Informatica quegli anni? :mbe:
Certo non si hanno più crescite prestazionali paurose del 30% ogni 9/12 mesi con conseguente crollo dei prezzi del 20/40%.. ma stica!! Senza concorrenza la longevità dei computer si è allungata di anni, un Core i di prima generazione fa ancora il suo schifoso dovere a 6 anni di distanza e chissene se i prezzi son lievemente più alti, non sei più obbligato a cambiar macchina ogni 16 mesi e nessuna azienda è più obbligata a sputar fuori il processore più veloce in assoluto per vincere lo scettro in barba ad ottimizzazioni e consumi.

Per quel che mi riguarda, da consumatore e non da hippy ideologizzato, al diavolo questa convinzione del "la concorrenza è bella", adoro questa situazione con un produttore forte che tira i remi in barca ed uno moribondo che per star a galla vende, ed alle volte svende, i propri prodotti. Generazioni più lente, concentrazione più sull'ottimizzazione energetica invece che sulle mere prestazioni e longevità superiori. Tutto questo vale sia per il settore fisso che mobile.

Per me chi auspica a tornar a quegli anni ove si faceva "carne da porci", può esser definito solo come pazzo.


CIAWA

cdimauro
12-01-2015, 21:27
perchè lo fa in ottica di monopolio.
Quale monopolio? Intel non vende nemmeno GPU discrete...

La GPU è ormai integrata nel core, quando fino a qualche tempo fa lo era nel chipset, per lo stesso motivo per cui da anni lo è l'audio: perché alla maggior parte della gente basta e avanza avere qualcosa di funzionante ed economico.

Comunque, definizione alla mano, non esiste nessun monopolio né in ambito CPU né tanto meno in quello delle GPU. Vatti almeno a leggere la definizione.
se odio qualcosa sono quelle multinazionali che tendano di uccidere la concorrenza! quello si, perchè le conseguenze le paghiamo noi tutti.
tentano, col la t.

Ti svelo un segreto: non esiste nessuna azienda al mondo che non desidererebbe non avere concorrenza e che ci fossero soltanto i propri prodotti.

L'importante, in questo contesto, è che non ci siano pratiche scorrette.
non è vero! mi obbliga, prova a comprare un portatile con un buon schermo leggero con un apu!
Certo, siccome il portatile lo costruisce vende Intel, vero? Bah...

RIVOLGITI A CHI COSTRUISCE I PORTATILI, piuttosto.
ci sono invece, mullins è ottimo per i tablet e c'è un solo tablet con esso! :cry:
E chi se ne frega! Non è che se qualche produttore utilizza Mullins in un tablet, vuol dire che vada in questo mercato. Il tuo amato Carrizo, che è stato annunciato oggi, è pensato soltanto per mobile, ma NON è fatto per essere integrato in un tablet.

Al contrario, Intel ha realizzato processori (e SoC) APPOSITAMENTE per questo mercato.

Riesci a cogliere la differenza?

Dunque ti ripeto la domanda: mi faresti vedere la roadmap di AMD che prevede l'introduzione di processori / SoC da impiegare proprio in ambito tablet, smarthphone, ecc.?
solo che intel vende sotto prezzo!!!
Intel fa sconti.
mi aspetto tra un po di tempo una multina :) ci vorrebbe proprio.
Fortunatamente le leggi non le fai tu, che sei carico d'odio (e per cosa poi? Non sei nemmeno un dipendente di AMD!), per cui te lo puoi soltanto sognare.
tablet e sinonimo di mobile. ormai portatili, tablet, smarthphone convergono!
Certo, come no. E perché non ci mettiamo anche i server e gli HPC in questa grande ammucchiata?

Mi spieghi perché Intel ha:
- Core M per gli ultraportatili e tablet di fascia alta;
- BayTrail per tablet e smartphone di fascia alta;
- Sofia per smathphone di fascia medio-bassa?

E, per contro, mi spieghi perché AMD non ha nemmeno un prodotto dedicato appositamente a queste fasce di mercato?

walter sampei
16-01-2015, 12:10
torno a rompere le scatole :D facendo presente che su un sito concorrente hanno segnalato che intel ha rilasciato nuovi driver proprio relativi alle funzionalita' di decodifica video. si parla di supporto parziale per vp9 e completo (se non ho capito male) per hevc.

dato che gia' con la gma 4500 bastava un penryn da 1.2 ghz per vedere fluidamente un 1080p in h264, non mi stupirebbe se con questi nuovi prodotti, con un clock simile, si riuscisse a vedere un video in 4k, dato anche l'aumento notevole di ipc e le nuove istruzioni supportate nel frattempo.

sono sempre piu' interessato ad un test sulle decodifiche video.

spero in una mossa simile da parte di amd ed nvidia, magari anche s3 ma ormai e' desaparecida da una vita, dai che devo cambiare portatile e piu' scelta ho meglio e' :D

cdimauro
16-01-2015, 18:48
Non so se coi nuovi driver è possibile decodificare video 4K. Generalmente la de/codifica di flussi video passa attraverso coprocessori / acceleratori dedicati, che hanno risorse limitate e tarate per poter supportare un certo tipo di flussi, oltre al fatto di implementare soltanto logica ad hoc.

Magari alcune parti si possono riciclare per altri tipi di codec, ma in questi il carico di lavoro rimane comunque pesantemente sulle spalle della CPU, che non è affatto detto che riesca nel compito.

Alla fine il dubbio lo potrà togliere soltanto una serie di test, che pero vengano effettuati al più presto, perché si tratta di un argomento molto interessante, oltre che utile agli utenti / consumatori.

walter sampei
16-01-2015, 19:10
Non so se coi nuovi driver è possibile decodificare video 4K. Generalmente la de/codifica di flussi video passa attraverso coprocessori / acceleratori dedicati, che hanno risorse limitate e tarate per poter supportare un certo tipo di flussi, oltre al fatto di implementare soltanto logica ad hoc.

Magari alcune parti si possono riciclare per altri tipi di codec, ma in questi il carico di lavoro rimane comunque pesantemente sulle spalle della CPU, che non è affatto detto che riesca nel compito.

Alla fine il dubbio lo potrà togliere soltanto una serie di test, che pero vengano effettuati al più presto, perché si tratta di un argomento molto interessante, oltre che utile agli utenti / consumatori.

a questo punto, mi viene il dubbio che o abbiano gia' inserito dei blocchi per la decodifica degli hevc ma lasciati inattivi in attesa dei driver (o della necessita'...), o abbiano trovato il modo di accelerarli via shader o usando qualche funzione di calcolo eterogeneo, o magari potenziando quick sync e usando quello... speriamo nell'articolo, sono proprio curioso di capire cosa c'e' e che qualita' puo' fornire.

edit: sarebbe utile vedere se i nuovi driver attivano anche qualcosa tipo gpgpu.

riedit: tra l'altro, con buona parte degli arm che sbandiera la decodifica hevc da un po', se e' effettivamente supportata questi nuovi processori intel possono andare ad infastidire arm proprio nel mercato tablet...

cdimauro
16-01-2015, 19:13
Speriamo. :D

deanflame
27-01-2015, 19:36
niente male!