View Full Version : HP presenta al CES nuovi monitor: curvi, 4K, 5K e 3D
Redazione di Hardware Upg
05-01-2015, 11:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/periferiche/hp-presenta-al-ces-nuovi-monitor-curvi-4k-5k-e-3d_55448.html
L'azienda statunitense sceglie la fiera di Las Vegas per presentare numerosi modelli di monitor che incarnano le ultime tendenze della tecnologia. Interessante il modello stereoscopico con sensori e stilo per realtà virtuale
Click sul link per visualizzare la notizia.
brancamenta
05-01-2015, 11:07
Ecco che il 5K di Apple trova un senso, invece prima era un aborto mal congeniato. Geniale.
benderchetioffender
05-01-2015, 11:57
mmm il modello zvr 3d non mi convince per nulla, costerà una fucilata, e l'unico modo per farlo funzionare suppongo saranno delle API che dovranno essere integrate nei software di modellazione, cosa alquanto improbabile, per una cosa del genere devi almeno almen fare un consorzio con gli altri produttori per definire uno standard...magari coinvolgendo oculusrift
PhoEniX-VooDoo
05-01-2015, 12:26
ma sono a 60Hz?
brancamenta cmq se l'articolo non e' di Nino, dove di Apple si parla sempre e comunque in qualche modo, solitamente noi altri aspettiamo almeno 3 commenti prima di nominarla e mandare il tutto in vacca :O
LucaLindholm
05-01-2015, 12:42
Sempre in attesa di un 4K/5K ---> 16:10 <--- , con ottima riproduzione dei colori, a un prezzo normale.
Non bastavano gli inutili 16:9 per le masse, ora ci si mette mette pure il 21:9!
L'apoteosi del cattivo gusto!
Ovviamente, 5k è assolutamente necessario per lavorare il 4k. Infatti per lavorare in full hd, abbiamo i 3k. Eccerto.
Non cambierò portatile e/o schermo del pc fisso finché non si decideranno a proporre soluzioni oled. Curvi, storti, 16k... che se li tengano.
Fabriziobadux
05-01-2015, 12:53
Yzzifor, è probabile che i display curvi qui sopra siano Oled.
mirkonorroz
05-01-2015, 15:19
Io questa cosa dei 5k (per i 4K) la capisco fino ad un certo punto...
A meno che il monitor abbia una dimensione molto grande e quindi una densita' orrenda da permettere il lavoro sul singolo pixel senza dover zoomare (sempre che ce ne fosse bisogno), non comprendo bene la differenza tra una videata con la toolbar da una parte e l'immagine completa a risoluzione nativa dall'altra e una videata con la toolbar da una parte e l'immagine a riscalata (di poco) dall'altra. La qualita' dipenderebbe comunque dalla densita' e piu' la densita' e' elevata meno differenza tra risoluzioni "vicine" dovrebbe esserci.
Non dovrebbe nemmeno essevi un discorso di diversita' di colori o contrasto/luminosita' percepiti a causa di una concentrazione/espansione dell'immagine su aree piu' o meno estese, anche perche' poi l'utente in generale avra' il 4K di diversi polliciaggi.
Qualcuno che ci lavora davvero su un 5K puo' spiegare su che dimensione del pannello lo fa e a cosa serve la schermata intera non riscalata, a fianco? Si lavora davvero sui pixel microscopici che, gia' difficili da vedere a risoluzione nativa (se il pannello non e' molto grande) andrebbero perduti in una immagine riscalata?
Se la toolbar occupasse "2 dita" quanto ci sarebbe da scrollare con le barre, mantenendo l'immagine a dimensione 1:1? E' veramente cosi' scomodo?
Personaggio
05-01-2015, 18:10
Sempre in attesa di un 4K/5K ---> 16:10 <--- , con ottima riproduzione dei colori, a un prezzo normale.
Non bastavano gli inutili 16:9 per le masse, ora ci si mette mette pure il 21:9!
L'apoteosi del cattivo gusto!
io per lavorare uso 2 16:9 quindi praticamente un 32:9 e il 21:9 sarebbe perfetto per passare ad un solo monitor. Il 16:10 ha senso solo per risoluzioni inferiori all'HD come 1280*720 o 1420*800 o 1600*900 per il quale si ha difficoltà nel mostrare tutto il contenuto verticalmente in meno di 900 pixel. Ma se ne hai più di 1000 bastano e avanzano e quello ce ti serve per lavorare su più applicazioni contemporaneamente sono i due monitor o meglio ancora un 21:9 che ti permetterebbe di lavorare molto comodamente con 2 finestre affiancate e in alcuni casi addirittura con 3. Molto comodo anche quando si lavora con file Excel composti da 40 o più colonne (molto frequente nel mio lavoro) e che devi stare sempre a spostarti a dx e a sx, con un 21:9 lo faresti molto meno frequentemente. Chiaro che se devi andare solo su internet ti basterebbe il 4:3.
Per i videogiochi (dove devi avere una visuale a fuoco su tutta la superficie del monitor o quasi) il 21:9 ha senso curvo, anzi è l'unico caso in cui un display curvo ha veramente senso.
Per chi sviluppa codice o scrive (giornalista, scrittore, blogger ecc) serve chiaramente la profondità verticale e anche un 16:10 sarebbe troppo largo
xcvbnm67
06-01-2015, 10:30
Per chi sviluppa codice o scrive (giornalista, scrittore, blogger ecc) serve chiaramente la profondità verticale e anche un 16:10 sarebbe troppo largo
Per chi sviluppa codice o scrive è molto utile uno schermo a 21:9 a 34" e risoluzione 3440x1440 perchè oltre alla finestra in cui scrive così può tenere aperte varie altre finestre da consultare
I pannelli di chi sono? Copertura? Le hdmi/dp che rev hanno?
Hermes
Personaggio
07-01-2015, 09:31
Per chi sviluppa codice o scrive è molto utile uno schermo a 21:9 a 34" e risoluzione 3440x1440 perchè oltre alla finestra in cui scrive così può tenere aperte varie altre finestre da consultare
bhe si pero hai ben 1440p: in verticale per questo 21:9 entrano piu contenuti che in un 4:3 1600x1200. Infatti alla fine per chi cerca i contenuti verticali non deve guardare il rapporto, è inutile cercare per forza un 16:10, ma quello da guardare è il numero di pixel verticali ecco che in un 16:10 tanto ricercato da qualcuno a 2304x1440 entrano in verticale gli stessi identici contenuti di un 21:9 3440x1440, con la differenza che hai un 50% in più di spazio lateralmente
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.