View Full Version : Configurazione minima per player full hd
spendendo il meno possibile, solo roba nuova,
1) quale cpu+mobo serve per riprodurre filmati full hd riprese con videocamere economiche (300euro creano x264 8GB/ora) se possibile con vga integrata e senza essere al 100%
non mi interessano i consumi e i giochi
io direi:
Scheda Madre Asrock FM2A78M-DG3+ Socket FM2+ AMD A78 FCH DDR3 USB3 SATA3 MicroATX + Processore AMD A4-4000
viene circa 70 euro, se ti accontenti di una scheda madre con USB 2.0 puoi risparmiare 7-8 euro
io direi:
Scheda Madre Asrock FM2A78M-DG3+ Socket FM2+ AMD A78 FCH DDR3 USB3 SATA3 MicroATX + Processore AMD A4-4000
viene circa 70 euro, se ti accontenti di una scheda madre con USB 2.0 puoi risparmiare 7-8 euro
Secondo me si puo addirittura buttare su Kabini (Athlon 5350 o 5150)
carlottoIIx6
05-01-2015, 20:16
Secondo me si puo addirittura buttare su Kabini (Athlon 5350 o 5150)
se e solo per vederli sì
bobafetthotmail
05-01-2015, 23:00
se hai uno smartphone semi decente con Android 4.2 o superiore dovrebbe bastare quello con una chiavetta Miracast per il TV (se il TV non supporta Miracast già di suo)
Francamente prendere un PC per un compito del genere mi sembra uno spreco enorme.
se hai uno smartphone semi decente con Android 4.2 o superiore dovrebbe bastare quello con una chiavetta Miracast per il TV (se il TV non supporta Miracast già di suo)
Francamente prendere un PC per un compito del genere mi sembra uno spreco enorme.
altrimenti prendere quelle chiavette hdmi con android tipo chromecast o similari?
bobafetthotmail
06-01-2015, 09:06
sì, se prendi una chiavetta hdmi con dentro un minipc android va bene lo stesso.
Chromecast è solo un ricevitore per qualcosa che gli manda dati, non è un minipc Android.
angelo968
06-01-2015, 21:22
non sono molto d'accordo, una piattaforma dedicata seppur minima gestisce meglio i flussi video rispetto a queste chiavette e lo dico perché ho al momento installato sul mio pc sia serviio che plex, collegato tramite cavo di rete sia al lettore bluray sony che al mio TV 32 pollici sempre sony. Entrambi i software mi danno problemi nella visualizzazione dei filmati mkv in full hd una volta non me li legge uno una volta non me li legge l'altro programma, cosa che invece non accade nella riproduzione diretta dal pc, ragion per cui anche io sono alla ricerca di una configurazione che mi legga tranquillamente anche i flussi 3d dei miei bluray, per quanto ho capito l'Athlon 5350 non dovrebbe riuscire nell'intento (parlo dei flussi 3d) ma per il fullhd non dovrebbero esserci problemi.
Theodorakis
06-01-2015, 23:42
Raspberry Pi. :cool:
vincenzo2008
07-01-2015, 00:01
io direi:
Scheda Madre Asrock FM2A78M-DG3+ Socket FM2+ AMD A78 FCH DDR3 USB3 SATA3 MicroATX + Processore AMD A4-4000
viene circa 70 euro, se ti accontenti di una scheda madre con USB 2.0 puoi risparmiare 7-8 euro
quoto ottima soluzione :)
Chiavetta HDMI android di potenza sufficiente. Risparmio enorme sia immediato che di lungo periodo (conusma una frazione di un pc).
Senza considerare la praticità.
bobafetthotmail
07-01-2015, 10:15
non sono molto d'accordo, una piattaforma dedicata seppur minima gestisce meglio i flussi video rispetto a queste chiavette e lo dico perché ho al momento installato sul mio pc sia serviio che plex, collegato tramite cavo di rete sia al lettore bluray sony che al mio TV 32 pollici sempre sony. l'acceleratore hardware di una chiavetta Android è più flessibile di quelli nei lettori bluray (pr non parlare del firmware molto più avanzato), inoltre, oramai molti aggeggini quadcore riescono a gestire un fullHD medio anche in software rendering (col processore).
ragion per cui anche io sono alla ricerca di una configurazione che mi legga tranquillamente anche i flussi 3d dei miei bluray,nell'OP si parla solo di fullHD.
per quanto ho capito l'Athlon 5350 non dovrebbe riuscire nell'intento (parlo dei flussi 3d) Il procio da solo sicuramente no (evabbè), ma la grafica integrata sì. Leggi qui, http://www.avsforum.com/forum/26-home-theater-computers/1518345-cheapest-cpu-3d-video-1080p.html#post25940162
e qui http://www.avsforum.com/forum/26-home-theater-computers/1526581-amd-kabini-socket-fs1b-am1-thread.html#post27240930
forum di fanatici dell'home cinema, sanno quello che dicono.
angelo968
07-01-2015, 15:47
[QUOTE=bobafetthotmail;41987909]l'acceleratore hardware di una chiavetta Android è più flessibile di quelli nei lettori bluray (pr non parlare del firmware molto più avanzato), inoltre, oramai molti aggeggini quadcore riescono a gestire un fullHD medio anche in software rendering (col processore).
nell'OP si parla solo di fullHD.
appunto gli aggeggini potrebbero gestire un full-hd medio, ragion per cui per me sono abbastanza inutili (ad oggi) e che io sappia non è possibile fare un up-grade dei vari codec video che si aggiungerebbero in un futuro prossimo ecco perché io consiglio e preferisco una configurazione ad hoc per il full-ha anche se di pochi euri a minimalista ma che potrà essere almeno implementata a livello software in futuro. Per il resto concordo.
p.s. non ero a conoscenza di quei dati sulla gpu del processore. Grazie.
bobafetthotmail
07-01-2015, 17:07
che io sappia non è possibile fare un up-grade dei vari codec video che si aggiungerebbero in un futuro prossimoPrecisazione.
Un codec è un pacchetto di istruzioni che permette al processore di decodificare un formato multimediale.
Quindi se parliamo di codec stiamo parlando sempre di decodifica software fatta dal processore.
Se parliamo di dispositivi con acceleratori hardware, le possibilità di aggiornamento sono limitate a quello che è fisicamente possibile implementare con quel tipo di coprocessore di decodifica.
Ad esempio, i coprocessori dei ciappini Android non vedranno probabilmente mai aggiornamenti ai "driver" (ed essendo comunque sistemi molto semplici non è che necessitano di granchè), mentre i coprocessori delle schede video e delle APU sono controllati dai driver, che ogni tanto vengono aggiornati.
Ma nonostante gli aggiornamenti ai driver il coprocessore è fatto fisicamente per fare solo una manciata di cose e farle bene, quindi chiedergli di fare cose radicalmente diverse (come ad esempio la decodifica di x265) non è possibile di solito.
Quindi se vuoi la massima upgradabilità ti serve più che altro un processore potente.
E con una grafica integrata in grado di reggere il 4k (se vuoi che in un futuro regga il 4k), cosa che le grafiche integrate Intel non fanno.
angelo968
07-01-2015, 19:33
Precisazione.
Un codec è un pacchetto di istruzioni che permette al processore di decodificare un formato multimediale.
Quindi se parliamo di codec stiamo parlando sempre di decodifica software fatta dal processore.
Quindi se vuoi la massima upgradabilità ti serve più che altro un processore potente.
E con una grafica integrata in grado di reggere il 4k (se vuoi che in un futuro regga il 4k), cosa che le grafiche integrate Intel non fanno.
mi trovi pienamente d'accordo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.