PDA

View Full Version : nuovo server domestico


megamarco83
05-01-2015, 00:26
ciao a tutti, vorrei implementare un server domestico su cui farei girare windows server 2007. Non sono un mega esperto di server, però pensavo a windows poichè versatile, e le funzioni che vorrei avere sono:
monitorare un inverter fotovoltaico connesso in rete, richiamo da pagina web tramite dydns (cellulare o pc del lavoro ecc ecc), metterci su tutti i film o foto che poi vado a richiamare dalla tv in sala (che è connessa tramite lan alla rete di casa)
lo userei come server, quindi no tastiera/mouse/monitor/ecc
lo costuirei io prendendo i pezzi che mi consigliate :)
oppure se c'è qualcosa di già pronto, non vorrei spendere eccessivamente...l'utilizo sarebbe quello...punterei a gestire anche un po' i consumi, non vorrei che consumasse troppa energia elettrica...e trovo pochi dati relativi ai consumi di un sistema di questo tipo.
Infine...vorrei provare ad implementare una macchina con due schede di rete, poichè ho due appartamenti, con due adsl distinte, e vorrei usare un programma di sharing su una adsl (ADSL1) ma non sull'altra(ADSL2) che invece gestirebbe inverter film ecc ecc
sono due provider distinti...
grazie a tutti
ps. una lista con i vostri consigli, relativi a processore, scheda madre, scheda video, lan, alimentatore, ecc ecc sarebbe perfetta :)
grazie

PhoEniX-VooDoo
06-01-2015, 22:58
tre cose :D

1. Windows Server 2007 non esiste. Esiste il 2008 ed esiste il 2012
2. La licenza di Windows Server costa come un piccolo server. Per dati un'idea una licenza 2012 Essentials sta sui 400 euro
3. prima di tutto dovresti essere tu a dare un budget, altrimenti la cosa è davvero dispersiva.

cmq basandomi unicamente sui tuoi requisiti, un HP Microserver Gen8, modello entry level ma con 8GB di RAM dovrebbe andare bene.
qui (http://www8.hp.com/us/en/products/proliant-servers/product-detail.html?oid=5379860) puoi trovare info

megamarco83
07-01-2015, 20:37
ciao grazie!!
allora bugdet max 200-250euro....però...gisuto per fare un esempio mi sono buttato sull'usato e stavo pensando :

ad un pc tipo...un asus Core 2 6600@2,40 Ghz 3GB Ram ddr2 a 90euro

oppure un Intel - CPU E6750 Scheda madre ASUS PK5-E Wifi Ram Corsair DMX HMS2 4x1GB ddr2 800mhz CPU Intel Core 2 Duo Conroe E6750 2.66Ghz
a 90euro

oppure un olidata 2 gb ram ddr2, core due duo 2,80 ghz+ 2,80 ghz a 85euro

tutti e tre usati...cosa ne pensate? mi rendo conto che sono vecchiotti...però per quello che dovrei fare sono troppo poco potenti?
grazie

megamarco83
07-01-2015, 20:38
tre cose :D

1. Windows Server 2007 non esiste. Esiste il 2008 ed esiste il 2012
2. La licenza di Windows Server costa come un piccolo server. Per dati un'idea una licenza 2012 Essentials sta sui 400 euro
3. prima di tutto dovresti essere tu a dare un budget, altrimenti la cosa è davvero dispersiva.

cmq basandomi unicamente sui tuoi requisiti, un HP Microserver Gen8, modello entry level ma con 8GB di RAM dovrebbe andare bene.
qui (http://www8.hp.com/us/en/products/proliant-servers/product-detail.html?oid=5379860) puoi trovare info
si hai ragione 2008 non 2012 :D

eimer
08-01-2015, 13:54
penso che con 2 gb di ram non ci fai girare nessuna versione attuale (2008 / 2012) di windows server ...

h4xor 1701
08-01-2015, 14:59
bhe ma per quello che ti serve a te, non credo necessiti di windows server!
buttaci sopra un Windows 7 e lo utilizzi come server, ci fai le condivisioni Samba, installi un server FTP, il client del dynamic DNS che utilizzerai ed hai fatto... inoltre ti sarà più facile condividere i contenuti tramite dlna senza dover installare nulla :read:

megamarco83
09-01-2015, 14:43
bhe ma per quello che ti serve a te, non credo necessiti di windows server!
buttaci sopra un Windows 7 e lo utilizzi come server, ci fai le condivisioni Samba, installi un server FTP, il client del dynamic DNS che utilizzerai ed hai fatto... inoltre ti sarà più facile condividere i contenuti tramite dlna senza dover installare nulla :read:

ciao, si hai ragione, io pensavo a windows server per due motivi, la gestione della ram e per il fatto di avere interfaccia web che posso richiamare da ogni macchina o smartphone
inoltre volevo appunto utilizzare due schede di rete collegate a due provider diversi (due adsl distinti quindi) e con windows server mi sembrava più facile
per il dlna...bho quello non lo so...windows server lo digerisce male? sia 2008 che 2012?
grazie mille!
mentre come configurazione di pc...un ACER m460 con un core due duo e 4gb di ram ddr3 secondo voi va bene? lo trovo sulle 150euro, che ne pensate?
grazie mille

megamarco83
13-01-2015, 00:12
il pc è un Processore Intel Core i7 920 quad core a 2,66 ghz Scheda madre: gigabyte GA-EX58-DS4 Ram 6 gb ddr3 dual channel e la Scheda video una Ati FireGL 3350 da 256mb
sono riuscito a spuntarlo per 220euro
...ora sono indeciso sul sistema operativo e sull'utilizzo avendo trovato un ottimo pc...
l'idea era, visto che non ho monito tastiera e mouse, di attaccarlo al tv e metterlo in sala e di mettere due sistemi operativi:
1) windows server...ma quale? windows server 2008...2012 o windows home server?
mi interessa molto la possibilità dell'interfaccia web
il server farebbe questo:starebbe accesso tutto il giorno, registrerebbe la produzione di un inverter fotovoltaico, userei l'interfaccia web di windows server per richiamarlo da remoto,e farebbe da contenitore multimediale x video e foto e documenti, con tutti i backup gestiti

2) metterei su un altra partizione del disco windows 7 e con tastiera e mouse wifi, lo useri per navigare su tv e giocare su tv
(dovrei cambiare la scheda video poichè vecchiotta per giocare, e pensavo ad una Sapphire HD 6870 usata)
cosa ne pensate di un utilizzo di questo tipo?

grazie mille!

PhoEniX-VooDoo
13-01-2015, 06:49
quel PC li, con un paio di dischi ti fa tranquillo 100W a riposo, qualcosa di piu se deve registrare questo flusso video. giusto per info

usare windows server solo perche' ha la gestione remota e pergiunta in dual boot con windows 7 non ha alcun senso, ma a questo punto immagino che le licenze non le paghi.. in ogni caso questi non sono affari miei.

megamarco83
13-01-2015, 08:37
quel PC li, con un paio di dischi ti fa tranquillo 100W a riposo, qualcosa di piu se deve registrare questo flusso video. giusto per info

usare windows server solo perche' ha la gestione remota e pergiunta in dual boot con windows 7 non ha alcun senso, ma a questo punto immagino che le licenze non le paghi.. in ogni caso questi non sono affari miei.

ciao guarda, il gioco infatti sarebbe la parte marginale / sfizio per cui userei il pc, la cosa fondamentale è quello di usarlo come server ecco perchè pensavo a due sistemi operativi in dual boot
sono indeciso però se usarlo con la tv oppure o con un monitor
e su quale scheda comprare con budget di 60-80euro (usata) per poter giocare in modo "decente" sostituendo al ati fireGL che oltretutto non ha l'uscita hdmi per il tv.
perchè dovrebeb essere senza senso usare windows server? la gestione interfaccia web è comodissima!...ovviamente non stiamo considerando il discorso costo licenza sel SO ma solo una questione "tecnica e di comodità"

infine questo è l'alimentatore presente:
http://i59.tinypic.com/24gj5t3.jpg
può andare bene ance se sostituisco una Sapphire HD 6870
grazie!!!

grazie!

TRUTEN
13-01-2015, 09:04
Secondo me hai cannato in pieno a prenderlo ma contento tu contento tutti.
Io avrei preso un HP microsrver con 8GB di ram. Con 250€ te la cavavi e poi consumava un decimo a riposo.

Quell'ali fa 230W di picco ed a momenti non regge la sola CPU. Va cambiato per forza se cambi vga.

nanotek
13-01-2015, 09:20
perchè dovrebeb essere senza senso usare windows server? la gestione interfaccia web è comodissima!...ovviamente non stiamo considerando il discorso costo licenza sel SO ma solo una questione "tecnica e di comodità"

Perchè sono pochi quelli che in ambito domestico decidono di spendere dai 400 euro in su di licenza per il so. Si sale a oltre 500 euro di licenze se compri anche win 7 per il dual boot.
Se poi fai un dual boot ovviamente mentre gira windows 7 non registrerà i dati dell'inverter..
Conveniva molto di più prendersi un "nano" server tipo raspberry o giù di li per registrare i dati dell'inverter e interfaccia web, un nas per condividere i file multimediali ( questi due occupano pochissimo spazio e consumano un nulla in idle) e poi un pc per giocare acceso all'occorrenza.

Quell'alimentatore è da cambiare.. solo la cpu sono 130 W quando va al massimo ! E quella cpu, credo, non ha una modalità significativa di risparmio energetico. Passerà da 60W a 100-130 W.. non riesco a trovare i dati.

megamarco83
13-01-2015, 09:37
Perchè sono pochi quelli che in ambito domestico decidono di spendere dai 400 euro in su di licenza per il so. Si sale a oltre 500 euro di licenze se compri anche win 7 per il dual boot.
Se poi fai un dual boot ovviamente mentre gira windows 7 non registrerà i dati dell'inverter..
Conveniva molto di più prendersi un "nano" server tipo raspberry o giù di li per registrare i dati dell'inverter e interfaccia web, un nas per condividere i file multimediali ( questi due occupano pochissimo spazio e consumano un nulla in idle) e poi un pc per giocare acceso all'occorrenza.

Quell'alimentatore è da cambiare.. solo la cpu sono 130 W quando va al massimo ! E quella cpu, credo, non ha una modalità significativa di risparmio energetico. Passerà da 60W a 100-130 W.. non riesco a trovare i dati.

certo considerando il costo delle licenze non ha senso usarlo....
io parlavo di comodità di utilizzo.
un raspberry però non ha windows, ed il il software dell'inverter gira solo su windows. poi magari mi sbaglio poichè il raspberry non lo conosco molto ed avevo scritto apposta qui per avere consigli su come muovermi ma non avendo avuto risposte, ho pensato che un i7 con quella scheda madre e con 6bg di ram ddr3 a 220euro fosse un buon acquisto e l'ho preso :(

per quanto riguarda il gaming, bhe ripeto è la funziona secondaria, sono circa 6anni che non gioco con il pc, gli ultimi giochi a cui ho giocato sono medal of honor e monkey island 4.... :D

l'idea gaming mi è venuta solo dopo aver preso questo pc.

considerate che a casa non c'è nessuno, ed il pc lo userei (da utente: per giocare / navigare, solo la sera) l'idea di attaccarlo alla tv è solo perchè non ho tastirea, mouse, monitor e mi risparmiavo i soldi di acquisto.

se lo metto invece in studio, compro un monitor una tastiera e mouse

il pc nasce come server per condivisione documenti, video e foto con backup, usarlo come game pc sarebbe uno sfizio di qualche sera.
a questo punto potrei anche montare windows server 2012 o windows home server e lasciare solo quello come sistema operativo....ci sarebbero problemi nel utilizzo di eventuali giochi?
che dite?

nanotek
13-01-2015, 09:42
il software dell'inverter gira solo su windows
L'inverter ha un suo protocollo di comunicazione ? O è del tipo che ha la presa di rete ?
Come lo colleghi al server ?
Sicuro che nn facciano anche il programma per linux ? Di solito per il datalogging c'è..

megamarco83
13-01-2015, 09:43
Secondo me hai cannato in pieno a prenderlo ma contento tu contento tutti.


a saperlo prima....

nanotek
13-01-2015, 09:46
Non penserai che per fare il datalogging di un'inverter per un'impianto di 2-3Kw che in inverno produce si e no 100-150 W mettano un pc da 100 W con windows..

Quella macchina puoi tenerla per il gaming..

megamarco83
13-01-2015, 09:50
L'inverter ha un suo protocollo di comunicazione ? O è del tipo che ha la presa di rete ?
Come lo colleghi al server ?
Sicuro che nn facciano anche il programma per linux ? Di solito per il datalogging c'è..
ciao l'inverter è un aurora power one 4.5kw
ha programam che gira su windows e ne sono sicuro al 100%
ha una uscita rs485 io ho comprato una interfaccia rs485->ethernet e l'ho collegata al ruter
ho poi usato un programmino in php (che non è della power one!!) e lo uso per monitorare l'inverter da remoto tramite dyndns. però è solo on monitoring "live" non registra nulla
che io sappia per power one aurora c'è solo un programma che gira su windows che fa registrazioni.
Poi per carità vivo lo stesso....anche senza monitorare e scrivendo un log della produzione, ma visto che volevo implementare un server che facesse questo:
1) collegato ad ADSL-a con p2p
2) collegato ad una ADSL-b (ADSL-a E ADSL-b sono due provider diversi) x gestire la condivisione di video o foto a tutti i dispositivi collegati alla rete di casa (che sarebbe ADSL-b )
in modo che ad esempio possa vedere un film sulla tv in sala che si trova sul server senza trasportarlo come faccio ora con chiavette o affini, oppure aprire un documento excel che ho in condivisione con mia moglie (entrambi lo editiamo) sul cellulare o da un pc qualsiasi collegato alla rete domestica (sempra adsl-b) e non ogni volta passarcelo

ed...ecco, già che c'ero in più potevo metterci il programma dell'inverter
e....aggiunta data dall'acquisto di questo pc, potevo levarmi lo sfizio di giocarci ogni tanto, visto il pc che ho preso
nell'ordine sono queste le cose a cui pensavo, come "priorità" :D
e da qui nasce il dubbio se metterlo in sala e collegarlo al tv oppure metterlo in studio e spendere soldi x monitor
se poi anche x levarmi lo sfizio del gioco ogni tanto, posso tranquillamente installare e giocare su piattaforma windows server 2012 o windows home server, tantomeglio, mi evito il dual boot con windows 7
che mi consigliate?

nanotek
13-01-2015, 10:05
power one aurora

E' un inverter che comunica su porta com standard RS485. Ci sono gli adattatori e ovviamente ci sono i programmi di datalogging per linux.. cerca sui forum specializzati..
Funzionano con il cron di linux e puoi farli andare su micropc tipo raspberry. Secondo me ti sei documentato poco..

megamarco83
13-01-2015, 10:17
E' un inverter che comunica su porta com standard RS485. Ci sono gli adattatori e ovviamente ci sono i programmi di datalogging per linux.. cerca sui forum specializzati..
Funzionano con il cron di linux e puoi farli andare su micropc tipo raspberry. Secondo me ti sei documentato poco..
bhe più che altro ho lasciato perdere quando ho visto che l'interfaccia power one costava 230euro..e per monitorare l'inverter mi sembrava un po' eccessivo...
ora invece con gli stessi soldi di qcquisto dell'interfaccia, ho preso un pc che potrei sfruttare come pc server domestico per fare quello che ho scritto due posto sopra, che è quello che mi interessa per non dovermi passare i file da pc ad un altro o da un telefono ad un altro, oltre che lasciarlo accesso x il p2p potrebbe anche monitorare l'inverte.

a riguardo di come procedere ora, il pc l'ho preso ormai, cosa mi consigli?
GRAZIE MILLE per la disponibilità!

megamarco83
13-01-2015, 15:17
E' un inverter che comunica su porta com standard RS485. Ci sono gli adattatori e ovviamente ci sono i programmi di datalogging per linux.. cerca sui forum specializzati..
Funzionano con il cron di linux e puoi farli andare su micropc tipo raspberry. Secondo me ti sei documentato poco..

cmq sai che mi hai dato un ottima idea con il raspberry?
grazie!
ci sto un po' lucubrando su, magari tu mi puoi aiutare....
se cambaissi direzione...e facessi una cosa del tipo:
il mio pc lo aggiorno con una scheda grafica x gaming, la 7850 ad esempio ed un alimentatore da 600w e lo collego alla lan con adsl di casa e lo uso come wake on lan all'occorrenza per condividere i film sulla tv in sala ad esempio
ed il raspberry lo utilizzo come "server" per scaricare da emule ad esempio e come interfaccia grafica per condividere i documenti che modifichiamo io e la moglie (possono rimanere storati su sd del raspberry?) e per monitorare con log l'inverter fotovoltaico.
l'idea è che una volta che il raspberry ha scaricato a sufficienza per riempire la memoria sd della scheda sd, trasferisco i file scaricati sul pc accendendolo con la wake on line solo x l'occasione
il pc poi avrebbe a sua volta la possibilità di editare i documenti e salvarli sul raspberry che li condivide con tutti i dispositivi (smartphone ad esempio) che vi accedono.
l'unica cosa che non credo sia possibile, è configurare il raspberry in modo che scarichi utilizzando la adsl del mio piano inferiore e poi mi salvi i file condividendoli con la rete adls del piano superiore (che è quella di casa)
grazie ancora

nanotek
13-01-2015, 15:43
Il raspberry o simili per il datalogging non è un'idea.. è una certezza perchè l'ho già visto applicato in questo ambito.

A te più che un server serviva un NAS un pelo evoluto... ti pigliavi usato (o anche nuovo, costa poco) un qnap 212 ed eri a posto! Il tutto per 20 W di consumo di picco e poco /nulla rumore.

P.s. Su come accedere ai file dallo smartphone non ti saprei aiutare.. non mi sono mai applicato in questo ambito.. hai office sul cellulare e lo usi per modificare file sul pc ?

Fai due account microsoft gratuiti.. crei il tuo file excel e lo modificate in modo collaborativo.. cosa che peraltro si può fare con google documents o altri..

megamarco83
13-01-2015, 15:57
Il raspberry o simili per il datalogging non è un'idea.. è una certezza perchè l'ho già visto applicato in questo ambito.

A te più che un server serviva un NAS un pelo evoluto... ti pigliavi usato (o anche nuovo, costa poco) un qnap 212 ed eri a posto! Il tutto per 20 W di consumo di picco e poco /nulla rumore.

P.s. Su come accedere ai file dallo smartphone non ti saprei aiutare.. non mi sono mai applicato in questo ambito.. hai office sul cellulare e lo usi per modificare file sul pc ?

Fai due account microsoft gratuiti.. crei il tuo file excel e lo modificate in modo collaborativo.. cosa che peraltro si può fare con google documents o altri..
ma scusa un secondo con un nas, potevo ad esempio gestire emule come p2p ?
e dell'idea di usare il mio pc x giochi / internet / office, accenderlo solo all'occorrenza, o tramite wake on line, ed usare raspberry x emule e per condividere file multimediali ?
quello che non ho capito è come possa il raspberry salvare i file, credo serva mettegli collegato un hdd esterno (diventa quindi un nas) e poi il pc rimane un pc normale, al massimo da accendere come WOL per vederci i contenuti sul tv in sala...

nanotek
13-01-2015, 17:22
ma scusa un secondo con un nas, potevo ad esempio gestire emule come p2p ?


Si, i nas "evoluti" da sei anni a questa parte hanno anche i client per emule e torrent gestibili tramite interfaccia web. I file te li trovavi direttamente sul nas. Questa funzione la aveva anche il nas venduto al lidl (e non sto scherzando.. non fu però più riproposto tra le offerte).

Raspberry io non l'ho mai usato ma non chiedergli troppe funzioni.. la cpu è single core a 700 Mhz.. non saprei "quanto" può fare. Puoi collegare un hd via usb e il so su sd.

megamarco83
14-01-2015, 09:57
se decido di usare windows 7 per gestire due reti adsl diverse dallo stesso pc, avendo una sola scheda di rete a bordo, volevo aggiungere questa:
http://www.nexths.it/v3/flypage.php?mv_arg=PCE-N15&pos=15&page=1
potrei collegare una adsl alla presa di rete della scheda madre gigabyte GA-EX58-DS4 (che sarebbe quella che mi permette di condividere video usando la ethernet in gigabit)
ed invece usare l'altra adsl con la scheda di rete wifi che andrei ad aggiungere
si può fare con windows 7?
cambirebbe qualcosa con windows server 2012?
grazie mille

x9drive9in
14-01-2015, 11:35
se decido di usare windows 7 per gestire due reti adsl diverse dallo stesso pc, avendo una sola scheda di rete a bordo, volevo aggiungere questa:
http://www.nexths.it/v3/flypage.php?mv_arg=PCE-N15&pos=15&page=1
potrei collegare una adsl alla presa di rete della scheda madre gigabyte GA-EX58-DS4 (che sarebbe quella che mi permette di condividere video usando la ethernet in gigabit)
ed invece usare l'altra adsl con la scheda di rete wifi che andrei ad aggiungere
si può fare con windows 7?
cambirebbe qualcosa con windows server 2012?
grazie mille
Per cosa ti servono le due ADSL? Failover, load balancing? Qui ti servirebbe un router multi wan adatto oppure un pc con 3 lan sul quale installare pfsense (un firewall basato su Linux)

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

megamarco83
14-01-2015, 13:46
Per cosa ti servono le due ADSL? Failover, load balancing? Qui ti servirebbe un router multi wan adatto oppure un pc con 3 lan sul quale installare pfsense (un firewall basato su Linux)

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

mi serve usare due adsl perchè sulla prima ci metterei il p2p con wifi (meglio, così non devo stare a metterlo per forza nell'unico locale dove ho la presa di rete dell'altro locale con adsl che sta sotto)
mentre l'altra, che è la adsl di casa, non verrebbe "sovracaricata" degradando molto le prestazioni con emule aperto, e su questa rte connessa con lan gigabit condividerei solamente i video in modo che siano accessibili anche sul tv in sala da esempio, ci monitorerei l'inverter fotovoltaico, ci condividerei dei documenti a cui abbiamo accesso modifcandoli io ed un altro utente
con due schede di rete (la seconda sarebbe quella di cui chiedevo consiglio se acquistarla o meno appunto) non posso gestire due adsl diverse con windows 7 ?

x9drive9in
14-01-2015, 14:01
mi serve usare due adsl perchè sulla prima ci metterei il p2p con wifi (meglio, così non devo stare a metterlo per forza nell'unico locale dove ho la presa di rete dell'altro locale con adsl che sta sotto)
mentre l'altra, che è la adsl di casa, non verrebbe "sovracaricata" degradando molto le prestazioni con emule aperto, e su questa rte connessa con lan gigabit condividerei solamente i video in modo che siano accessibili anche sul tv in sala da esempio, ci monitorerei l'inverter fotovoltaico, ci condividerei dei documenti a cui abbiamo accesso modifcandoli io ed un altro utente
con due schede di rete (la seconda sarebbe quella di cui chiedevo consiglio se acquistarla o meno appunto) non posso gestire due adsl diverse con windows 7 ?

Ma le due reti locali devono comunque essere unite, o solo il server dev'essere l'unico punto in comune tra le due?
Con Windows 7 mi sa che non si può fare, per il resto purtroppo le mie conoscenze di reti si fermano qui e non posso aiutarti nello specifico..

megamarco83
14-01-2015, 14:37
Ma le due reti locali devono comunque essere unite, o solo il server dev'essere l'unico punto in comune tra le due?
Con Windows 7 mi sa che non si può fare, per il resto purtroppo le mie conoscenze di reti si fermano qui e non posso aiutarti nello specifico..

ciao no le due reti rimangono due reti distinte, l'unico punto in comune sarebbe il server.
Il server sarebbe l'unica unione tra i due perchè con una adsl scaricherebbe con emule psp mettendo i file su un hdd che sarebbe messo in rete con l'altra adsl di casa.

per quanto riguarda il raspberry invece, mi sto leggendo un po' di guide, potrei usarlo per accendere il pc desktop?
in questo caso però basterebbe collegare la ethernet del raspberry al router ed il pc che voglo accendere anche lui al ruter, e poi da rasperry potrei inviare la richiesta al pc desktop di WOL?
che voi sappiate la gigabyte GA-EX58-DS4 permette di fare il WOL?
e se installo emule sul raspberry posso salvare i file che sta scaricando sulla sd e poi tramite un comando inviarli al pc desktop che accenderei all'occorenza, quando la memoria sd del raspberry si sta saturando?

Tasslehoff
14-01-2015, 21:27
ciao no le due reti rimangono due reti distinte, l'unico punto in comune sarebbe il server.
Il server sarebbe l'unica unione tra i due perchè con una adsl scaricherebbe con emule psp mettendo i file su un hdd che sarebbe messo in rete con l'altra adsl di casa.

per quanto riguarda il raspberry invece, mi sto leggendo un po' di guide, potrei usarlo per accendere il pc desktop?
in questo caso però basterebbe collegare la ethernet del raspberry al router ed il pc che voglo accendere anche lui al ruter, e poi da rasperry potrei inviare la richiesta al pc desktop di WOL?
che voi sappiate la gigabyte GA-EX58-DS4 permette di fare il WOL?
e se installo emule sul raspberry posso salvare i file che sta scaricando sulla sd e poi tramite un comando inviarli al pc desktop che accenderei all'occorenza, quando la memoria sd del raspberry si sta saturando?Raspberry può benissimo essere usato per effettuare il wake on lan, per quanto concerne la motherboard scaricati la documentazione dal sito gigabyte e verifica le specifiche (una volta si usava dire RTFM).

Per quanto riguarda la distribuzione di un servizio su una adsl e di altro sull'altra si tratta tutto di giocare un po' con la configurazione di rete della macchina su cui gira il servizio da isolare, che in questo caso dovrà avere due interfacce di rete (non necessariamente fisiche, basta anche una scheda di rete con un alias).
Per farlo bastano competenze basilari di reti.

Non commento sul p2p... :rolleyes:

megamarco83
14-01-2015, 22:31
Raspberry può benissimo essere usato per effettuare il wake on lan, per quanto concerne la motherboard scaricati la documentazione dal sito gigabyte e verifica le specifiche (una volta si usava dire RTFM).

Per quanto riguarda la distribuzione di un servizio su una adsl e di altro sull'altra si tratta tutto di giocare un po' con la configurazione di rete della macchina su cui gira il servizio da isolare, che in questo caso dovrà avere due interfacce di rete (non necessariamente fisiche, basta anche una scheda di rete con un alias).
Per farlo bastano competenze basilari di reti.

Non commento sul p2p... :rolleyes:
grazie mille per la cortesia!
a riguardo del raspberry che tu sappia si può fare in questo modo:
raspberry collegato alla rete adsl....scarica e salva quello che scarica sulla sd...quando la sd ha raggiunto un valore X di spazio occupato, mi accende con la wake on line il mio pc desktop e trasferisce quello che ha scaricato. in questo modo l'hdd sul pc fisso sarebbe quello che condivide i file di rete, avendo capienza molto elevata e si accenderebbe solo quando ne ho bisogno usando la webinterface del raspberry, oppure si accenderebbe quando finisce di scaricare il client sul rasperry ed ha occupato una certa porzione di memoria della SD
in questo modo non dovrei tenere acceso il pc desktop come server eliminando i consumi energetici
si può fare?