PDA

View Full Version : critica alla ricerca sul cancro


walter sampei
04-01-2015, 15:35
non so se qualcuno l'ha letto. y news pubblica quasi sempre quello che io personalmente ritengo pattume, ma questa mi ha veramente sconvolto.

https://it.notizie.yahoo.com/cancro-miglior-modo-morire-115230912.html

ora, avendo perso alcuni anni fa uno zio ed un carissimo amico (entrambe miei grandi maestri di pesca) per cancro, e sapendo che hanno sofferto in un modo assurdo, penso che quanto affermato da questo tipo sia sconvolgente.

senza contare che, ad essere cinici, se uno sopravvive al cancro e recupera, puo' tornare a produrre o comunque ad essere utile...

cosa ne dite?

Ale1992
04-01-2015, 16:55
Sarò sincero, causa tempo non ho letto la notizia ma gia dal titolo ho capito tutto. Non pensavo che quel sito fosse caduto così in basso, pubblicare notizie simili è proprio insensato. E poi che messaggio mandano così? che la ricerca è inutile e che chi è ammalato deve lasciarsi morire?? Io non capisco, ci sono persone (molte delle quali volontarie) che studiano e provano metodi di cura tutti i giorni con la speranza che si trovi una cura definitiva, gruppi di volontari che aiutano e seguono chi purtroppo è malato e tutte quelle associazioni che cercano di raccogliere fondi per la ricerca; insomma un sacco di persone che si impegnano ogni giorno per combattare questa malattia, e che magari leggono una notizia simile cosa dovrebbero pensare? Che al mondo non frega nulla di quello che stanno facendo? Pubblicare una cosa del genere è sbagliatissimo, e secondo me si rischia anche che molti malati si lascino andare e molti ricercatori abbandonino il loro lavoro e magari addirittura che molte persone non finanzino piu la ricerca. Fosse per me sarebbe da denuncia immediata. Una cosa del genere non va pubblicata nemmeno per scherzo; è uno schiaffo a chi soffre, a chi dona per la ricerca e a chi la ricerca la fa in prima persona, mi chiedo dov'è finito il rispetto per tutti quelli che fanno del bene o che almeno ci provano con tutte le loro forze.

walter sampei
04-01-2015, 17:08
ti diro', dopo la "notiziona" di qualche giorno fa che il cancro sarebbe "casuale" mi aspettavo qualche boiata immane, ma non di un calibro simile.

Ziosilvio
05-01-2015, 08:49
In effetti, la ricerca citata di recente dice non che "il cancro è casuale", ma che circa due terzi dei tipi di cancro (senza specificare l'incidenza degli stessi) dipendono da fattori casuali più di quanto dipendano da fattori ambientali o genetici.

Quanto all'articolo linkato, l'unica cosa che posso dire su questo forum è: non ragioniam di lor ma guarda e passa.

xenom
05-01-2015, 11:47
Allora, spezzo una lancia in favore dell'autore, il cui pensiero magari è stato distorto (ipotizzo, non mi stupirei) ma che ha un filo logico.

Secondo me c'è un problema di fondo: l'accanimento terapeutico.
Ora, i tumori sono la grossa sfida della ricerca in ambito medico attuale, perché mentre prima si moriva di altro, ora l'aspettativa di vita media si è allungata abbastanza da cedere il primato di uccisioni ai tumori (parlando di età over 40 è la prima o la seconda causa di morte dopo infarti e ictus).

Il punto è proprio l'accanimento terapeutico che spesso viene fatto, e il modo in cui la persona prende la malattia.
Ovvio non dico che sia facile e neanche bello ma purtroppo la vita è così, puoi morire quando meno te lo aspetti.
ATTENZIONE: lo sottolineo già da qui, tutto il mio discorso si riferisce solo a patologie con aspettativa di vita bassa e per l'accanimento terapeutico.

Non sto dicendo che bisogna smettere a fare ricerca biomedica ovviamente, ma che bisognerebbe dare più dignità alla morte, che fa parte della vita, e non accanirsi per tenere in vita una persona la quale alla fine soffrirà di più e morirà comunque.

Attenzione non voglio essere frainteso vista la delicatezza dell'argomento, per accanimento terapeutico intendo il cercare di tenere a tutti i costi in vita una persona quando è prossima alla morte, facendo soffrire lei (un po' meno visto che ci sono le cure palliative, fortunatamente) ma soprattutto i suoi cari.

Se dovessi scoprire di avere un tumore letale probabilmente farei come ha scritto l'autore, mi godrei gli ultimi mesi di vita, perché sfortunatamente se hai uno di quei tumori con aspettativa di vita bassa puoi fare tutte le cure che vuoi ma prolungherai solo l'agonia; da tumori come HCC o pancreas NON si guarisce purtroppo, quindi tanto vale spendere i soldi nel godersi gli ultimi mesi piuttosto che spaccarsi di chemio e radioterapia che ti allungano la vita se va bene di un anno.

lo ripeto ancora vista la delicatezza dell'argomento: tutto quello che ho scritto lo intendo per patologie letali con aspettativa di vita bassa, ovvio che per cose tipo tumori alla mammella il mio ragionamento va preso con le pinze perché ormai è curabile con buone probabilità.

Ale1992
05-01-2015, 12:37
Pienamente daccordo, però è anche vero che dipende dal soggetto. Se il soggeto malato è una persona di 80-90 anni è un discorso ma se il soggetto è un bambino io proverei il tutto e per tutto dato che ha tutta la vita davanti.

xenom
05-01-2015, 13:52
Pienamente daccordo, però è anche vero che dipende dal soggetto. Se il soggeto malato è una persona di 80-90 anni è un discorso ma se il soggetto è un bambino io proverei il tutto e per tutto dato che ha tutta la vita davanti.

beh poi se sei genitore e tuo figlio sta male chiaro che tutto il discorso va a farsi friggere perché in ogni caso non ragioni più razionalmente e cerchi di fare qualsiasi cosa per salvargli la vita.
PS: trovo estremamente esplicativa questa scena (https://www.youtube.com/watch?v=nvqadHMettI) del film patch adams, dal minuto 1 parla anche della morte e sono della stessa idea (che poi è circa la filosofia di patch adams stesso)

masand
07-01-2015, 11:11
Ho letto anche io della "casualità" più o meno marcata del cancro.

Però badate bene, questo è quello che si dice OGGI, probabilmente tra qualche tempo con sistemi più accurati riusciremo a trovare altre correlazioni.

Ma oggi, come ieri e come sarà sicuramente per un bel po', l'arma migliore oltre ad uno stile di vita il più possibile sano, è la diagnosi precoce.

Io conosco persone che non hanno mai fatto un controllo vero, donne mai andate dal ginecologo e uomini che mai hanno fatto una visita urologica e tutto per "imbarazzo".

Io personalmente che ho molti nei, sono in cura da un dermatologo, ma ogni tanto cerco di guardarmi anche io fin dove posso.

Insomma la ricerca ci DEVE essere e bisogna investire di più ché non è mai abbastanza, ma oltre che per la cura in sé anche per nuove e migliori tecniche di diagnosi.

Quindi, per quanto mi riguarda, non cambia nulla.

masand
07-01-2015, 11:13
Pienamente daccordo, però è anche vero che dipende dal soggetto. Se il soggeto malato è una persona di 80-90 anni è un discorso ma se il soggetto è un bambino io proverei il tutto e per tutto dato che ha tutta la vita davanti.

Chi ha 80-90 anni (beato lui) non ha accesso nemmeno a tutte le cure per via della "pesantezza" stessa delle terapie, di solito a quelle età si propongono palliativi o la "cura" DiBella.

Jammed_Death
07-01-2015, 12:06
fare un controllo vero diventa anche complicato oltre che stressante e faticoso...

per dire, il medico di famiglia spaccia farmaci a ogni starnuto, nessuno prescrive più visite specialistiche e anche quando si fanno non si risolve niente...ho visto 5 medici di cui 3 privati (200 euro a botta) per lo stesso problema e sto come la prima volta che l'ho scoperto. Alla fine ci convivo o mi creo un altro problema più grave, cioè lo stress sul problema e sullo scoprire cosa lo causa

a questo si aggiunge il malfunzionamento della sanità italiana che tra un esame e l'altro fa passare 6 mesi quando va bene e in quei 6 mesi può succedere di tutto :/

Comunque questo è quello che ha detto completamente
http://blogs.bmj.com/bmj/2014/12/31/richard-smith-dying-of-cancer-is-the-best-death/ (bel modo di ridurre tutto a una frase :rolleyes: )

e anche una risposta al polverone
http://blogs.bmj.com/bmj/2015/01/05/death-a-response-from-richard-smith/


se non ho capito male quello che riassume è lo stesso discorso linkato prima di patch adams, cioè la preparazione alla morte che dovrebbe essere importantissima invece viene ignorata. Quindi le persone malate di cancro in questo caso, sanno che dovranno affrontare la morte (che può essere a breve o tra parecchio in base al tipo di cancro e le cure) e alla fine nessuno li sa preparare, ma dovranno soffrire senza sapere cosa li aspetta. E' ovvio che nessuno può dirgli "ehy, quando muori sarà così", però il supporto e l'appggio professionale devono essere i migliori possibili e non limitarsi al cambio flebo\iniezione di veleni. Dopotutto l'ansia e lo stress sono altri grandi "malattie" moderne e passare gli ultimi mesi di vita aggiungendo queste 2 cose alla tragedia già in arrivo è ancora più orribile

insomma l'articolo di yahoo ha estrapolato l'ultima riga, ignorando tutto il resto del discorso che si può condividere o no, ma va letto integralmente e capito, prima di poterlo giudicare.

il suo discorso si chiude così

This is, I recognise, a romantic view of dying, but it is achievable with love, morphine, and whisky. But stay away from overambitious oncologists, and let’s stop wasting billions trying to cure cancer, potentially leaving us to die a much more horrible death

quando dice di smettere di spendere miliardi per le cure, non intende per la ricerca ma parla dei soldi che un ospedale\assicurazione potrebbe spendere usando il paziente come esperimento per la ricerca di una cura da parte di un oncologo che vuole diventare famoso.

masand
07-01-2015, 14:09
fare un controllo vero diventa anche complicato oltre che stressante e faticoso...

per dire, il medico di famiglia spaccia farmaci a ogni starnuto, nessuno prescrive più visite specialistiche e anche quando si fanno non si risolve niente...ho visto 5 medici di cui 3 privati (200 euro a botta) per lo stesso problema e sto come la prima volta che l'ho scoperto. Alla fine ci convivo o mi creo un altro problema più grave, cioè lo stress sul problema e sullo scoprire cosa lo causa

a questo si aggiunge il malfunzionamento della sanità italiana che tra un esame e l'altro fa passare 6 mesi quando va bene e in quei 6 mesi può succedere di tutto :/

Comunque questo è quello che ha detto completamente
http://blogs.bmj.com/bmj/2014/12/31/richard-smith-dying-of-cancer-is-the-best-death/ (bel modo di ridurre tutto a una frase :rolleyes: )

e anche una risposta al polverone
http://blogs.bmj.com/bmj/2015/01/05/death-a-response-from-richard-smith/


se non ho capito male quello che riassume è lo stesso discorso linkato prima di patch adams, cioè la preparazione alla morte che dovrebbe essere importantissima invece viene ignorata. Quindi le persone malate di cancro in questo caso, sanno che dovranno affrontare la morte (che può essere a breve o tra parecchio in base al tipo di cancro e le cure) e alla fine nessuno li sa preparare, ma dovranno soffrire senza sapere cosa li aspetta. E' ovvio che nessuno può dirgli "ehy, quando muori sarà così", però il supporto e l'appggio professionale devono essere i migliori possibili e non limitarsi al cambio flebo\iniezione di veleni. Dopotutto l'ansia e lo stress sono altri grandi "malattie" moderne e passare gli ultimi mesi di vita aggiungendo queste 2 cose alla tragedia già in arrivo è ancora più orribile

insomma l'articolo di yahoo ha estrapolato l'ultima riga, ignorando tutto il resto del discorso che si può condividere o no, ma va letto integralmente e capito, prima di poterlo giudicare.

il suo discorso si chiude così

This is, I recognise, a romantic view of dying, but it is achievable with love, morphine, and whisky. But stay away from overambitious oncologists, and let’s stop wasting billions trying to cure cancer, potentially leaving us to die a much more horrible death

quando dice di smettere di spendere miliardi per le cure, non intende per la ricerca ma parla dei soldi che un ospedale\assicurazione potrebbe spendere usando il paziente come esperimento per la ricerca di una cura da parte di un oncologo che vuole diventare famoso.

Capisco le difficoltà di un controllo, ma va fatto.

Dire "non serve a niente", "tanto in Italia è così" ecc. ecc. non aiuta molto.

Capisco in regime di terapia (ma a quel punto ci sono dei protocolli), ma per un controllo in assenza di sintomi non c'è nessun problema ad andare se si vuole e si può anche privatamente (per esempio, il ticket costa almeno nella mia regione, per una visita urologica, costa quasi come una visita privata).

Poi è ovvio che si va incontro a molti fattori.

Io credo, che nessun medico faccia obiezioni ad una persona che passati i 40 anni voglia fare un esame alla prostata, dato che è un consiglio che generalmente tutti i dottori fanno.

Se uno si vuole controllare qualche neo, nessuno obietterà.

Una visita deormatologica in epiluminescenza, sempre qui nel Lazio e nella mia provincia, costa meno farla privatamente che con il ticket, tant'è che io ero in cura al Gemelli, e ora sono in cura presso un medico, privatamente.

Comunque i controlli vanno fatti anche per evitare cure più costose dopo. Un esempio lampante di questo è il dentista. Non bisogna aspettre il doloretto, in quel caso il danno è fatto, ma una seduta almeno due volte l'anno costa di meno che riparare un dente cariato in profondità se c'è bisogno di devitalizzare o, se va bene e ancora qualcuno le usa, mettere una capsula...

xenom
07-01-2015, 19:48
fare un controllo vero diventa anche complicato oltre che stressante e faticoso...

per dire, il medico di famiglia spaccia farmaci a ogni starnuto, nessuno prescrive più visite specialistiche e anche quando si fanno non si risolve niente...ho visto 5 medici di cui 3 privati (200 euro a botta) per lo stesso problema e sto come la prima volta che l'ho scoperto. Alla fine ci convivo o mi creo un altro problema più grave, cioè lo stress sul problema e sullo scoprire cosa lo causa

a questo si aggiunge il malfunzionamento della sanità italiana che tra un esame e l'altro fa passare 6 mesi quando va bene e in quei 6 mesi può succedere di tutto :/

Comunque questo è quello che ha detto completamente
http://blogs.bmj.com/bmj/2014/12/31/richard-smith-dying-of-cancer-is-the-best-death/ (bel modo di ridurre tutto a una frase :rolleyes: )

e anche una risposta al polverone
http://blogs.bmj.com/bmj/2015/01/05/death-a-response-from-richard-smith/


se non ho capito male quello che riassume è lo stesso discorso linkato prima di patch adams, cioè la preparazione alla morte che dovrebbe essere importantissima invece viene ignorata. Quindi le persone malate di cancro in questo caso, sanno che dovranno affrontare la morte (che può essere a breve o tra parecchio in base al tipo di cancro e le cure) e alla fine nessuno li sa preparare, ma dovranno soffrire senza sapere cosa li aspetta. E' ovvio che nessuno può dirgli "ehy, quando muori sarà così", però il supporto e l'appggio professionale devono essere i migliori possibili e non limitarsi al cambio flebo\iniezione di veleni. Dopotutto l'ansia e lo stress sono altri grandi "malattie" moderne e passare gli ultimi mesi di vita aggiungendo queste 2 cose alla tragedia già in arrivo è ancora più orribile

insomma l'articolo di yahoo ha estrapolato l'ultima riga, ignorando tutto il resto del discorso che si può condividere o no, ma va letto integralmente e capito, prima di poterlo giudicare.

il suo discorso si chiude così

This is, I recognise, a romantic view of dying, but it is achievable with love, morphine, and whisky. But stay away from overambitious oncologists, and let’s stop wasting billions trying to cure cancer, potentially leaving us to die a much more horrible death

quando dice di smettere di spendere miliardi per le cure, non intende per la ricerca ma parla dei soldi che un ospedale\assicurazione potrebbe spendere usando il paziente come esperimento per la ricerca di una cura da parte di un oncologo che vuole diventare famoso.


Esatto. a meno che non sia un folle (per carità, ce n'è di gente particolare anche laureata), il pensiero che voleva esprimere era in analogia con quello di patch adams.

E che condivido anche io per altro, nel mio piccolo.
Dalla maggior parte dei tumori NON si guarisce. puoi allungare l'aspettativa di vita, ma prima o poi ti ucciderà.
Giusto curarsi ma senza cadere nell'accanimento.

Il tumore se non altro è una delle poche "morti" che ti permettono di prenderne coscienza e "sfruttare" all'ultimo la tua vita. Immagino sia questo che intendeva l'autore dell'articolo.

Poi per carità probabilmente molti preferirebbero una morte istantanea e inaspettata, francamente non so quale sia peggio :asd:

masand
08-01-2015, 08:46
Esatto. a meno che non sia un folle (per carità, ce n'è di gente particolare anche laureata), il pensiero che voleva esprimere era in analogia con quello di patch adams.

E che condivido anche io per altro, nel mio piccolo.
Dalla maggior parte dei tumori NON si guarisce. puoi allungare l'aspettativa di vita, ma prima o poi ti ucciderà.
Giusto curarsi ma senza cadere nell'accanimento.

Il tumore se non altro è una delle poche "morti" che ti permettono di prenderne coscienza e "sfruttare" all'ultimo la tua vita. Immagino sia questo che intendeva l'autore dell'articolo.

Poi per carità probabilmente molti preferirebbero una morte istantanea e inaspettata, francamente non so quale sia peggio :asd:

La tristezza è proprio questa. La vita si dovrebbe sfruttarla a prescindere, è un ossimoro apprezzare la vita da malati.

xenom
08-01-2015, 12:36
La tristezza è proprio questa. La vita si dovrebbe sfruttarla a prescindere, è un ossimoro apprezzare la vita da malati.

hai ragione, ma sappiamo entrambi che questa società di merda non lo permette. Non è possibile vivere carpe diem, almeno non tutta la vita.
alla fine uno vive quasi solo per lavorare e per mantenere la famiglia... Si ha poco tempo libero e troppi problemi per apprezzare le piccole cose

Xenon [TMI]
10-01-2015, 10:08
Guardatevi questo documentario informativo

niente spam grazie: soprattutto quando è antiscientifico e pericoloso

"CANCRO, LE CURE PROIBITE"

E improvvisamente vi renderete conto che ci riempiono di minchiate e che lucrano alla grande sopra la morte.

Pavlat
10-01-2015, 10:55
;42000699']Guardatevi questo documentario informativo

niente spam grazie: soprattutto quando è antiscientifico e pericoloso

"CANCRO, LE CURE PROIBITE"

E improvvisamente vi renderete conto che ci riempiono di minchiate e che lucrano alla grande sopra la morte.

Già il semplice fatto che nel video si dica che IL cancro non si riesce a curare esattamente come 100 anni fa è una panzana colossale. E ho chiuso il filmato.

Ma poi, da quando youtube è usa fonte di informazione seria?? Beata ignoranza

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

Xenon [TMI]
10-01-2015, 11:08
Già il semplice fatto che nel video si dica che IL cancro non si riesce a curare esattamente come 100 anni fa è una panzana colossale. E ho chiuso il filmato.

Ma poi, da quando youtube è usa fonte di informazione seria?? Beata ignoranza

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

Ignorante sarai tu...prosegui la visione del filmato invece..

Parole del video:

"Apparente incapacità della scienza medica di comprendere e sconfiggere una malattia come il cancro".

Mi viene da pensare che o non sai l'italiano o che come la massa, come la maggioranza della popolazione terrestre, vuoi vedere solo quello che vuoi vedere, vuoi sentire solo quello che vuoi sentire, e che quindi, al primo oggetto diverso da come te lo aspetti, alla prima notizia fuori dalla tua palla di vetro, ti spaventi, critichi e giudichi, convincendoti sempre più del fatto che tu sei ok, gli altri no.

Youtube è gestito dall'utenza, de gente come te e me, quindi dal mondo, stai praticamente dicendo che il mondo, tutti noi, non siamo fonte di informazione seria. Pensa bene a quello che dici prima di buttare giù parole senza logica.

FunnyDwarf
10-01-2015, 11:35
gli scii chimici!

no ma seriamente, ci vuole coraggio a postare il link a certa spazzatura in una sezione denominata "scienza e tecnica".

leoben
10-01-2015, 11:40
;42000935']Ignorante sarai tu...prosegui la visione del filmato invece..

Parole del video:

"Apparente incapacità della scienza medica di comprendere e sconfiggere una malattia come il cancro".

Mi viene da pensare che o non sai l'italiano o che come la massa, come la maggioranza della popolazione terrestre, vuoi vedere solo quello che vuoi vedere, vuoi sentire solo quello che vuoi sentire, e che quindi, al primo oggetto diverso da come te lo aspetti, alla prima notizia fuori dalla tua palla di vetro, ti spaventi, critichi e giudichi, convincendoti sempre più del fatto che tu sei ok, gli altri no.

Youtube è gestito dall'utenza, de gente come te e me, quindi dal mondo, stai praticamente dicendo che il mondo, tutti noi, non siamo fonte di informazione seria. Pensa bene a quello che dici prima di buttare giù parole senza logica.

Beh dai... su Youtube ci trovi video di persone che vivisezionano extraterrestri che gli sono atterrati in giardino... :sofico: Ammetti che parte dei documenti definiti "seri", sono bufale che rasentano il comico...
Ho dato un occhio al video che hai linkato. Non me ne volere, ma qui parlano di curare il cancro col bicarbonato... :rolleyes:

Xenon [TMI]
10-01-2015, 11:49
Beh dai... su Youtube ci trovi video di persone che vivisezionano extraterrestri che gli sono atterrati in giardino... :sofico: Ammetti che parte dei documenti definiti "seri", sono bufale che rasentano il comico...
Ho dato un occhio al video che hai linkato. Non me ne volere, ma qui parlano di curare il cancro col bicarbonato... :rolleyes:

E' ovvio che è pieno di documenti spazzatura come tutto il web, come ciò che leggiamo sui giornali o ciò che vediamo in tv, non c'è differenza, l'informazione è informazione e può essere spazzatura o no, sta a noi saper riconoscere cosa lo è da cosa non.

Ma è così difficile portare a termine la visione? Tanto che vi scoccia guardare 2 ore di filmato? Eppure penso che ogni giorno le passate almeno un paio d'ore davanti alla tv o allo smartphone a fare cose assolutamente non fini ad accrescere il vostro bagaglio informativo.

Questo video dice cose che difficilmente riuscirete a sentire in tv o tramite i media nazionali, poi fate che volete voi, io ho postato un link informativo, è proprio perchè la maggior parte della gente reagisce così' davanti a notizie di questo tipo che non si va avanti

walter sampei
10-01-2015, 12:09
se e' ancora quella del sangue acidificato, o del bicarbonato, ricordo che un lehninger usato si trova ad uno sputo in qualsiasi bancarella di libri universitari...

leoben
10-01-2015, 12:26
;42001086']
Questo video dice cose che difficilmente riuscirete a sentire in tv o tramite i media nazionali, poi fate che volete voi, io ho postato un link informativo, è proprio perchè la maggior parte della gente reagisce così' davanti a notizie di questo tipo che non si va avanti

E in base a cosa questo non dovrebbe essere spazzatura come tanti altri? Ti sembra normale che un ricercatore debba caricare un video su Youtube per avvalorare la propria tesi? Esistono riviste scientifiche e canali ufficiali... Ah no, dimenticavo, è tutta una congiura per nascondere la realtà! :rolleyes:
Qualche anno fa ci fu una dottoressa che curava i tumori con dosi massicce di vitamina C. Vallo a spiegare te ai parenti di chi ha creduto in lei (e che non ce l'ha fatta) che con un niente si curano malattie in molti casi incurabili...

Jammed_Death
10-01-2015, 12:27
ho visto un'ora e mezza di documentario e finirò di vederlo più tardi

come ho sentito omeopatia all'inizio stavo per chiudere poi ho guardato....parla di essiac e poi del signor oaxsey, oltre che dei complotti del sistema medico americano\mondiale. Nel documentario ci sono migliaia di persone guarite, non conoscevo le storie e frugando in internet pare che non siano altro che cose infondate. Tranne l'essiac che come rimedio tumorale è stato smontato del tutto.

chiariamoci, il sistema medico è marcio e la medicina è un business (ormai questa cosa orribile è accettata) ma spendere soldi in tisane sovraprezzate non risolve il problema...si perchè anche se nel documentario si parla di tutto gratis tutto gratis, quella roba si paga ed e anche cara

andate a cercare una bustina di essiac e vedete quanto costa...se vado in erboristeria a prendermi un bel the d'importazione lo pago molto ma molto di meno

e aggiungo, sta cosa di associare tante cose buone e collegarle a delle fesserie la detesto...il fatto che mangiare frutta e verdura biologiche e sicure faccia bene, non vuol dire che tutto il resto faccia male. Invece viene strumentalizzata questa cosa come se solo i medici "antisistema" diano consigli simili e tutti gli altri siano al servizio del demonio sputafarmaci

ho cercato anche info su fishbein, non sembra uno stinco di santo ma nemmeno il diavolo dalle poche info che ho trovato...bisognerebbe leggere una sua biografia imparziale :D

Pavlat
10-01-2015, 13:03
;42000935']
Youtube è gestito dall'utenza, de gente come te e me, quindi dal mondo, stai praticamente dicendo che il mondo, tutti noi, non siamo fonte di informazione seria. Pensa bene a quello che dici prima di buttare giù parole senza logica.

Oh si, e lo ribadisco anche.
L'informazione seria, in ambito scientifico, è solo quella peer reviewed. Tutto il resto son chiacchiere da bar. Che ti piaccia o no "la gente" è ignorante.

E comunque IL cancro non esiste, esistono I cancri, che sono tanti, tutti diversi, qualcuno curabile e qualcuno ancora no. Non perdo 2 ore a sentire fuffa, se già nell'introduzione c'è un errore del genere. Se le premesse sono errate, le conclusioni non possono che essere sbagliate.


Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

Ziosilvio
10-01-2015, 13:19
;42000699']Guardatevi questo documentario informativo

niente spam grazie: soprattutto quando è antiscientifico e pericoloso

"CANCRO, LE CURE PROIBITE"

E improvvisamente vi renderete conto che ci riempiono di minchiate e che lucrano alla grande sopra la morte.
Questo è spam: non solo antiscientifico (il bicarbonato non cura il cancro, la dieta Gerson non cura il cancro, eccetera) ma anche pericoloso: perché, ad andare appresso a quello che dicono certi scriteriati, la gente abbandona le terapie la cui validità si conosce in maniera scientifica, e invece di sopravvivere ancora qualche anno e lasciare questo mondo con un minimo di serenità se ne vanno urlando per il dolore delle metastasi.
;42000935']Ignorante sarai tu...prosegui la visione del filmato invece..

Parole del video:

"Apparente incapacità della scienza medica di comprendere e sconfiggere una malattia come il cancro".

Mi viene da pensare che o non sai l'italiano o che come la massa, come la maggioranza della popolazione terrestre, vuoi vedere solo quello che vuoi vedere, vuoi sentire solo quello che vuoi sentire, e che quindi, al primo oggetto diverso da come te lo aspetti, alla prima notizia fuori dalla tua palla di vetro, ti spaventi, critichi e giudichi, convincendoti sempre più del fatto che tu sei ok, gli altri no.

Youtube è gestito dall'utenza, de gente come te e me, quindi dal mondo, stai praticamente dicendo che il mondo, tutti noi, non siamo fonte di informazione seria. Pensa bene a quello che dici prima di buttare giù parole senza logica.
;42001086']E' ovvio che è pieno di documenti spazzatura come tutto il web, come ciò che leggiamo sui giornali o ciò che vediamo in tv, non c'è differenza, l'informazione è informazione e può essere spazzatura o no, sta a noi saper riconoscere cosa lo è da cosa non.

Ma è così difficile portare a termine la visione? Tanto che vi scoccia guardare 2 ore di filmato? Eppure penso che ogni giorno le passate almeno un paio d'ore davanti alla tv o allo smartphone a fare cose assolutamente non fini ad accrescere il vostro bagaglio informativo.

Questo video dice cose che difficilmente riuscirete a sentire in tv o tramite i media nazionali, poi fate che volete voi, io ho postato un link informativo, è proprio perchè la maggior parte della gente reagisce così' davanti a notizie di questo tipo che non si va avanti
Io, invece, sono convinto che tu non conosca né la scienza, né (cosa almeno altrettanto grave) la buona educazione.
Dimmi tu, entro le prossime due settimane, che cosa intendi fare al riguardo. Usale bene, perché non ce ne saranno altre.

Ziosilvio
10-01-2015, 13:19
Per tutti gli altri partecipanti alla discussione:

Per quale motivo nessuno ha segnalato?

xenom
10-01-2015, 13:23
Sono stufo della gente che si informa su youtube...

E' un comportamento sociale che sta andando alla deriva, la gente si informa su internet, su youtube e crede a tutto quello che gli viene propinato.
Ultimamente leggo commenti anche su facebook a dir poco deliranti.

Ma volete capirlo che LA SCIENZA NON E' UN OPINIONE e che se non avete delle conoscenze scientifiche baseNON avete le competenze per discutere su questi argomenti?

Io non mi metto a giudicare l'operato delle figure professionali che non conosco, come per esempio un avvocato. Non vado a dirgli che dice cazzate perché "sono sicuro che questa legge x è giusta bla bla".

Con tutto il rispetto xenon, ma hai studiato in campo medico? o scientifico? NO! e lo si deduce perché altrimenti non crederesti a questi filmati di youtube.

Per avere spirito critico bisogna prima conoscere gli argomenti che si vogliono discutere.

Poi ci domandiamo perché gente come Vannoni fa successo...

Scusate ma ste cose mi fanno proprio incazzare

hibone
10-01-2015, 18:41
Per tutti gli altri partecipanti alla discussione:

Per quale motivo nessuno ha segnalato?

Quasi sicuramente mi sbaglio, ma a me pare di ricordare che, diversi anni fa ormai, lamentavate le troppe segnalazioni. Magari il motivo è quello.

Forse sarebbe utile inserire una flag per segnalare se il potenziale abuso è già stato segnalato/preso in consegna da un moderatore.

Ziosilvio
10-01-2015, 18:45
Quasi sicuramente mi sbaglio, ma a me pare di ricordare che, diversi anni fa ormai, lamentavate le troppe segnalazioni. Magari il motivo è quello.

Forse sarebbe utile inserire una flag per segnalare se il potenziale abuso è già stato segnalato/preso in consegna da un moderatore.
Cortesemente, e da regolamento: questi commenti si fanno in pvt.

hibone
10-01-2015, 18:45
Sono stufo della gente che si informa su youtube...

E' un comportamento sociale che sta andando alla deriva, la gente si informa su internet, su youtube e crede a tutto quello che gli viene propinato.
Ultimamente leggo commenti anche su facebook a dir poco deliranti.

Ma volete capirlo che LA SCIENZA NON E' UN OPINIONE e che se non avete delle conoscenze scientifiche baseNON avete le competenze per discutere su questi argomenti?

Io non mi metto a giudicare l'operato delle figure professionali che non conosco, come per esempio un avvocato. Non vado a dirgli che dice cazzate perché "sono sicuro che questa legge x è giusta bla bla".

Con tutto il rispetto xenon, ma hai studiato in campo medico? o scientifico? NO! e lo si deduce perché altrimenti non crederesti a questi filmati di youtube.

Per avere spirito critico bisogna prima conoscere gli argomenti che si vogliono discutere.

Poi ci domandiamo perché gente come Vannoni fa successo...

Scusate ma ste cose mi fanno proprio incazzare

Questo dovrebbe insegnarti ad apprezzare l'ignoranza. Saresti meno soggetto a stress :)

Scherzi a parte, non è che sia nulla di nuovo. Lo stesso valeva per la televisione.

Per inciso, esistono anche le cosiddette "scienze umane" o "umanistiche", e da ignorante quale sono, dubito che siano del tutto oggettive.

hibone
10-01-2015, 18:59
Cortesemente, e da regolamento: questi commenti si fanno in pvt.

Chiedo venia.

Del resto, "che 'mme costa un soriso..."

xenom
11-01-2015, 13:35
Questo dovrebbe insegnarti ad apprezzare l'ignoranza. Saresti meno soggetto a stress :)

Scherzi a parte, non è che sia nulla di nuovo. Lo stesso valeva per la televisione.

Per inciso, esistono anche le cosiddette "scienze umane" o "umanistiche", e da ignorante quale sono, dubito che siano del tutto oggettive.

mah vedi il problema secondo me è questo: mentre prima c'era solo la tv, e giustamente si diceva che "chi guarda la tv è influenzabile e bla bla", adesso succede questa cosa molto particolare e pericolosa: oltre alla tv c'è internet, un luogo in cui qualsiasi persona può scrivere quello che vuole. la libertà di opinione è diventata un pretesto per sparare cazzate e moltissimi di quelli che dicevano "la tv è spazzatura, informarsi mediante la tv è da ignoranti" cosa fanno?
si informano su youtube. E pensano di essere scaltri e superiori.
E' PIENO di persone arroganti che pensano di conoscere le verità supreme grazie a youtube e ai blog.
Tutti i complottisti ovviamente fanno parte di questa categoria.

Scusate per l'OT

hibone
11-01-2015, 14:22
mah vedi il problema secondo me è questo: mentre prima c'era solo la tv, e giustamente si diceva che "chi guarda la tv è influenzabile e bla bla", adesso succede questa cosa molto particolare e pericolosa: oltre alla tv c'è internet, un luogo in cui qualsiasi persona può scrivere quello che vuole. la libertà di opinione è diventata un pretesto per sparare cazzate e moltissimi di quelli che dicevano "la tv è spazzatura, informarsi mediante la tv è da ignoranti" cosa fanno?
si informano su youtube. E pensano di essere scaltri e superiori.
E' PIENO di persone arroganti che pensano di conoscere le verità supreme grazie a youtube e ai blog.
Tutti i complottisti ovviamente fanno parte di questa categoria.

Scusate per l'OT

Ahah...

Non posso che essere d'accordo con te, ma non me la prenderei a cuore, almeno finchè non cercano di convertirmi.

Personalmente, se dovessi incazzarmi ogni volta che sento:
- un complottista,
- una cassandra verde,
- un venditore di olio di serpente,
- o chiunque sia affetto dalla "sindrome da cazzata compulsiva", cioè quello che potendo scegliere tra darti una risposta corretta ed una sbagliata, ti da quella sbagliata in modo praticamente automatico ed inconsapevole,

finirei con la cirrosi in meno di una settimana, per cui ho concluso che non ne vale la pena... Ce ne sono troppi...

Già basta il caffè a fare il sangue acido... :asd:

xenom
11-01-2015, 19:23
Ahah...

Non posso che essere d'accordo con te, ma non me la prenderei a cuore, almeno finchè non cercano di convertirmi.

Personalmente, se dovessi incazzarmi ogni volta che sento:
- un complottista,
- una cassandra verde,
- un venditore di olio di serpente,
- o chiunque sia affetto dalla "sindrome da cazzata compulsiva", cioè quello che potendo scegliere tra darti una risposta corretta ed una sbagliata, ti da quella sbagliata in modo praticamente automatico ed inconsapevole,

finirei con la cirrosi in meno di una settimana, per cui ho concluso che non ne vale la pena... Ce ne sono troppi...

Già basta il caffè a fare il sangue acido... :asd:

vabbé io parlo di incazzarmi ma ovvio che non mi metto a scagliare piatti contro il muro ogni volta che leggo un post complottista :asd:
però mi sta un po' sullo stomaco il comportamento di queste persone, soprattutto se consideriamo che il voto di queste persone vale quanto il mio, o ancora peggio che alcune di queste persone hanno potere legislativo...