PDA

View Full Version : Mac Pro, vari problemi di rendering irrisolti sin da maggio


Redazione di Hardware Upg
03-01-2015, 08:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/apple/mac-pro-vari-problemi-di-rendering-irrisolti-sin-da-maggio_55437.html

La workstation di Apple sta frustrando i professionisti del montaggio video. Una serie di problemi emersi sin dallo scorso mese di maggio ostacola i processi di rendering, e ancora non esiste una soluzione ufficiale

Click sul link per visualizzare la notizia.

thegamba
03-01-2015, 09:29
Han fatto stare tutto dentro un cilindro alto 25cm e di 8cm di raggio. Quindi esteticamente sarà anche bello, ma certamente per una workstation non è un pregio... Come minimo devono avere problemi di temperature! Sommiamoci poi la cura che Amd presta al 90% dei suoi driver, e la frittata è fatta:fagiano:

koni
03-01-2015, 09:32
opsss problemi di driver per le schede video amd :mc:


la leggenda continua a ripertersi

Danizz
03-01-2015, 10:00
opsss problemi di driver per le schede video amd :mc:


la leggenda continua a ripertersi
Non per fare l'avvocato del diavolo, ma i driver per os x li scrive apple se non sbaglio.

benderchetioffender
03-01-2015, 10:15
Non per fare l'avvocato del diavolo, ma i driver per os x li scrive apple se non sbaglio.

io non credo proprio... al limite amd passa i driver e apple li adatta al sistema, ma che li scrivano loro from scratch è un poco dura...:D

in ogni caso questo botolo si rivela un buco nell'acqua IMHO, quando bastava farlo di poco piu grande per avere la giusta flessibilità (anche per inserirci schede video aftermarket)

viva J.Ive:mc:

Scruffy
03-01-2015, 10:22
ci sono problemi di glich grafici anche con i macbook pro retina... e la gente è infuriata non poco. glich grafici con photoshop e altri programmi adobe.
in questo caso però c'è il giro tondo del dare la colpa. apple la da ad adobe, adobe ad amd e amd ad apple :D

Gylgalad
03-01-2015, 10:24
triste storia :/

Diablo1000
03-01-2015, 10:43
Ahahah 3000€ e piu di macchina e non si hanno ancora soluzioni "ufficiali" da mesi.

Ed io che ci stavo facendo un pensierino, visto che uso il computer principalmente per Photoshop e un po di montaggio video ma mi piacerebbe avere tutto in poco spazio.:mc:

Unrealizer
03-01-2015, 10:48
io non credo proprio... al limite amd passa i driver e apple li adatta al sistema, ma che li scrivano loro from scratch è un poco dura...:D

in ogni caso questo botolo si rivela un buco nell'acqua IMHO, quando bastava farlo di poco piu grande per avere la giusta flessibilità (anche per inserirci schede video aftermarket)

viva J.Ive:mc:

eresia :asd: vuoi modificare qualcosa in un Mac? è già perfetto come l'ha progettato Apple :asd:

7stars
03-01-2015, 11:04
"I problemi sono iniziati ad emergere durante il mese di maggio, in corrispondenza con il rilascio dell'aggiornamento OS X Mavericks 10.9.3..."

non ho capito allora perchè il problema dovrebbe essere hardware... dunque è strano che ci voglia tanto a capire dove mettere mano, sembra quasi che nessuno abbia fatto ancora dei test come si deve...
tra l'altro devono farsi dire il momento esatto in cui si verifica il problema con la cromatizzazione... se accade per un preciso colore, partendo da un colore, per vari colori e così via....o altre funzioni del software. Poi, se è un solo software dovrebbe essere ancora più facile...

norfildur
03-01-2015, 11:17
[...]i problemi di rendering non si verificano usando il sistema operativo Windows sotto Bootcamp con Mac Pro.
Cioè, dopo aver spesso il quadruplo per un sistema che va meno della metà di un PC di pari livello devono pure usare Windows per non avere nessun problema? Ah però! :D

tuasora
03-01-2015, 11:38
Il mac pro è proprio una truffa.. zero espandibilità se non al costo di accrocchi bestiali (orrendi e costosi), soldi praticamente buttati visti anche il mal funzionamenti e la pochezza dei software che riescono a sfruttarlo a dovere... oltre al marginale fatto che come design siamo messi male niente monitor con lo stesso stile da accoppiare... ci si ritrova sulla scrivania un "cestino" nero lucido un mouse bianco, una tastiera di alluminio con i tasti bianchi... bah

rug22
03-01-2015, 11:51
eresia :asd: vuoi modificare qualcosa in un Mac? è già perfetto come l'ha progettato Apple :asd:

Ah,sti ingegneri informatici/elettronici che non ne capiscono una mazza di trasmissione del calore,guarda te che hanno combinato :D


Se raffreddando meglio i problemi sono scomparsi è ovvio che il problema sia la scarsa dissipazione termica.

Questo l'avevo già fatto presente il più di un anno fa nel topic dove si vedeva come veniva fatto il case (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40177477&postcount=76) sebbene i vari utenti FirePrince e mentalray mi davano contro.

Successivamente vi era stata un'altra news (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2635886) dove era chiaro che ci fosse qualcosa che non andasse,90° sulle gpu...secondo il redattore temperature nella norma,che è lo stesso di questa news.

Manco a farlo apposta,anche qui i vari proapple,Duncan,Littlesnitch,acegranger mi hanno dato contro sostenendo che sparavo fesserie,chissà cosa ne pensano ora.

A chi è del settore basta una foto certe volte per capire che ci saranno problemi di trasporto di calore,questo è uno di quei casi,supportati dalla pratica.

Purtroppo certi fenomeni non si possono modellare con una precisione molto alta,quindi è bene lasciare coefficienti di sicurezza alti,se non lo si fa,si rischiano magre figure come queste.

AlexSwitch
03-01-2015, 11:57
Non per fare l'avvocato del diavolo, ma i driver per os x li scrive apple se non sbaglio.

I driver specifici, come quelli delle schede video, vengono scritti direttamente dai produttori dell'hardware seguendo le linee guida di Apple e da questa devono essere certificati ( alias testati a fondo quando parliamo di macchine " Pro " ).

Purtroppo è proprio qui che Apple dimostra il suo " marcio ": ovvero di non testare più a fondo il proprio software OS X ( visto che c'è ancora qualche problemuccio anche con OS X Yosemite ) da diverso tempo... Si vede chiaramente che l'impronta della vecchia dirigenza ( non solo Jobs, ma per quanto riguarda OS X, penso a Sertlet ) è stata quasi completamente cancellata... Ora è tutto un susseguirsi di aggiornamenti, patch, e migliorie solo di facciata ( leggasi grafica della GUI ). Non a caso l'ultima versione di OS X veramente efficiente fin dalla prima release è stata la 10.6 Snow Leopard, poi con l'addio del vecchio team di sviluppo e l'arrivo dei designer e dei " Tim boys " le cose sono peggiorate!! Dall'affidabilità si è passati alla presunzione di tirare fuori una versione nuova di OS X ogni anno lasciando poco tempo all'ottimizzazione dei nuovi componenti dell'OS e rimandando nel tempo le magagne più gravi.
Ma il marketing non potrà coprire a lungo certi problemi, con buona pace di Tim Cook, di Federighi e " sancho panza " Schiller!!! :rolleyes:

theJanitor
03-01-2015, 12:02
infatti sta andando a finire che una volta rilasciato una versione di OS X è arrivato il momento di installare la precedente..

io sono rimasto per anni a SL, passato solo recentemente a Maverick per via della fine del supporto, Yosemite per adesso se lo possono tenere, l'ho solo scaricato per averlo tra gli acquisti per un futuro non prossimo

david-1
03-01-2015, 12:28
Io rimango sempre più basito dal servizio che da Apple. Mesi e mesi che i MacBook hanno problemi di Wi-Fi e non solo, mesi per risolvere bug su iOS, adesso scopro che prodotto di altissima fascia con il Pro ha problemi da mesi pure lui!
Mah! Mi da fastidio se penso a tutto quello che si dice contro la MS che, non sarà perfetta, ma imho lavora con più celerità e rispetto per il cliente.

marchigiano
03-01-2015, 12:52
uso il computer principalmente per Photoshop e un po di montaggio video ma mi piacerebbe avere tutto in poco spazio.:mc:

ma puoi farti un mini-pc con i case che ci sono oggi molto piccoli... magari qualche cm più del mac pro ma almeno con 700€ fai tutto e hai più potenza

-Falcon-
03-01-2015, 13:18
infatti sta andando a finire che una volta rilasciato una versione di OS X è arrivato il momento di installare la precedente..

io sono rimasto per anni a SL, passato solo recentemente a Maverick per via della fine del supporto, Yosemite per adesso se lo possono tenere, l'ho solo scaricato per averlo tra gli acquisti per un futuro non prossimo

Io l'ho installato e va certamente meglio di Mavericks.
Anche io sono rimasto anni con SL, ma passare a Yosemite non mi ha certamente stravolto la vita.
Faccio tutto esattamente come SL con qualche funzione in più che male non fa.


Ahahah 3000€ e piu di macchina e non si hanno ancora soluzioni "ufficiali" da mesi.

Ed io che ci stavo facendo un pensierino, visto che uso il computer principalmente per Photoshop e un po di montaggio video ma mi piacerebbe avere tutto in poco spazio.:mc:

Per l'uso che ne faresti tu, un MAcPro è perfettamente sprecato.
Io quelle cose le faccio con un Imac 27 pollici, senza cassoni tra i piedi e con un monitor che se lo vai a comprare da solo ti costa più di un quarto della macchina stessa.

ma puoi farti un mini-pc con i case che ci sono oggi molto piccoli... magari qualche cm più del mac pro ma almeno con 700€ fai tutto e hai più potenza

Bene, puoi fare qualche esempio per sostenere la tua strampalata teoria?
Sono curioso.....:asd:

Io rimango sempre più basito dal servizio che da Apple. Mesi e mesi che i MacBook hanno problemi di Wi-Fi e non solo, mesi per risolvere bug su iOS, adesso scopro che prodotto di altissima fascia con il Pro ha problemi da mesi pure lui!
Mah! Mi da fastidio se penso a tutto quello che si dice contro la MS che, non sarà perfetta, ma imho lavora con più celerità e rispetto per il cliente.

Premesso che non ho un MacPro e quindi non posso beneficiare dell'assistenza che sarà certamente all'altezza per risolvere la questione.
Posso però dirti che ieri sono stato in un AppStore per un Ipohne5 con il vetro rotto.
Appuntamento per le ore 19:50, alle ore 20:05 avevo in mano un NUOVO iphone 5 con 2 anni di garanzia.

marchigiano
03-01-2015, 13:42
Bene, puoi fare qualche esempio per sostenere la tua strampalata teoria?
Sono curioso.....:asd:

intendevo con gli i7 al posto degli xeon e radeon al posto delle fire pro

PhoEniX-VooDoo
03-01-2015, 13:44
ma puoi farti un mini-pc con i case che ci sono oggi molto piccoli... magari qualche cm più del mac pro ma almeno con 700€ fai tutto e hai più potenza

nel mac pro "netry level" c'e un Xeon E5-1620 v2 che insieme alla scheda madre più economica (adatta) costa praticamente già 700 euro.

mancano memorie ECC Reg, storage (SSD su PCIe), due schede video professionali, un alimentatore con EPS a 8PIN ed un case come minimo.


Ma forse tu con un i3 e una 260X pensi di "avere piu potenza"


Davvero non capisco perche ogni volta che si parla di Apple c'e la fiera dell'ignoranza piu totale.

blobb
03-01-2015, 13:47
Ah,sti ingegneri informatici/elettronici che non ne capiscono una mazza di trasmissione del calore,guarda te che hanno combinato :D


Se raffreddando meglio i problemi sono scomparsi è ovvio che il problema sia la scarsa dissipazione termica.

Questo l'avevo già fatto presente il più di un anno fa nel topic dove si vedeva come veniva fatto il case (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40177477&postcount=76) sebbene i vari utenti FirePrince e mentalray mi davano contro.

Successivamente vi era stata un'altra news (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2635886) dove era chiaro che ci fosse qualcosa che non andasse,90° sulle gpu...secondo il redattore temperature nella norma,che è lo stesso di questa news.

Manco a farlo apposta,anche qui i vari proapple,Duncan,Littlesnitch,acegranger mi hanno dato contro sostenendo che sparavo fesserie,chissà cosa ne pensano ora.

A chi è del settore basta una foto certe volte per capire che ci saranno problemi di trasporto di calore,questo è uno di quei casi,supportati dalla pratica.

Purtroppo certi fenomeni non si possono modellare con una precisione molto alta,quindi è bene lasciare coefficienti di sicurezza alti,se non lo si fa,si rischiano magre figure come queste.

quotone ricordo bene quelle discussioni..

marchigiano
03-01-2015, 13:54
nel mac pro "netry level" c'e un Xeon E5-1620 v2 che insieme alla scheda madre più economica (adatta) costa praticamente già 700 euro.

mancano memorie ECC Reg, storage (SSD su PCIe), due schede video professionali, un alimentatore con EPS a 8PIN ed un case come minimo.


Ma forse tu con un i3 e una 260X pensi di "avere piu potenza"


Davvero non capisco perche ogni volta che si parla di Apple c'e la fiera dell'ignoranza piu totale.

rispondevo a diablo1000 che per il suo uso non ne farebbe niente di xeon memoria ecc e firepro (per poi avere comunque artefatti :D )

PhoEniX-VooDoo
03-01-2015, 14:07
rispondevo a diablo1000 che per il suo uso non ne farebbe niente di xeon memoria ecc e firepro (per poi avere comunque artefatti :D )

lo so che rispondevi a diablo1000 pero rispondevi una cosa molto sbagliata o perlomeno imprecisa.

Il problema di questo MacPro non è il costo, dato che, come dimostrato in sedicimila thread precedenti, a parità di componenti è del tutto competitivo.

Il problema è l'ego di Jonathan Ive che ha deciso che a questo giro sarebbe stato un cilindro..

marchigiano
03-01-2015, 14:18
lo so che rispondevi a diablo1000 pero rispondevi una cosa molto sbagliata o perlomeno imprecisa.

Il problema di questo MacPro non è il costo, dato che, come dimostrato in sedicimila thread precedenti, a parità di componenti è del tutto competitivo.

Il problema è l'ego di Jonathan Ive che ha deciso che a questo giro sarebbe stato un cilindro..

come dice pulsar68, se uno necessita di roba veramente pro, prende il vecchio cassone grosso a scapito dell'estetica ma massima espandibilità e stabilità

per un utilizzo medio, i7+radeon+ssd sata avanzano... sarei curioso di vedere un pc standard ma ben assemblato (come alimentazione e raffreddamento) dato in mano a chi utilizza di solito xeon e firepro o quadro e ram ecc se mai gli darà un problema...

pgp
03-01-2015, 14:26
nel mac pro "netry level" c'e un Xeon E5-1620 v2 che insieme alla scheda madre più economica (adatta) costa praticamente già 700 euro.

mancano memorie ECC Reg, storage (SSD su PCIe), due schede video professionali, un alimentatore con EPS a 8PIN ed un case come minimo.


Ma forse tu con un i3 e una 260X pensi di "avere piu potenza"


Davvero non capisco perche ogni volta che si parla di Apple c'e la fiera dell'ignoranza piu totale.

Posto che so la differenza tra un computer di fascia consumer ed uno professionale, in questo caso la verità sta nel mezzo: se da un lato è vero che il processore è uno Xeon e non un i7, che la RAM di sistema è ECC e che ovviamente la motherboard deve supportarla, bisogna anche dire che in questo caso le schede video hanno veramente poco di professionale, almeno dal lato HW.
Le schede professionali sono caratterizzate da una RAM video ECC, al pari di quella di sistema, ed è questo che ne aumenta sensibilmente il costo. Per i Mac Pro, Apple usa delle semplici schede Radeon, quindi con memoria non ECC, e l'unica cosa "pro" che hanno quelle schede è a livello di drivers. Tant'è vero che, sotto Windows, i programmi per le informazioni HW rilevano quelle schede come banali Radeon.

Fossero state delle vere schede video professionali, il Mac Pro sarebbe stato un best buy (ed infatti al lancio il prezzo appariva ai miei occhi "stranamente basso"); per come stanno veramente le cose, ahimé, no. E non sono assolutamente un hater Apple, anzi...


pgp

PhoEniX-VooDoo
03-01-2015, 14:33
come dice pulsar68, se uno necessita di roba veramente pro, prende il vecchio cassone grosso a scapito dell'estetica ma massima espandibilità e stabilità
[/B]

:mc: :mc: :mc: :mc: :mc:

non aggiungo altro, tanto vedo che la tecnica del "cambio argomento" la padroneggi molto meglio delle competenze informatiche ;)



per un utilizzo medio, i7+radeon+ssd sata avanzano... sarei curioso di vedere un pc standard ma ben assemblato (come alimentazione e raffreddamento) dato in mano a chi utilizza di solito xeon e firepro o quadro e ram ecc se mai gli darà un problema...

glielo darebbe subito perché le Radeon/Geforce non hanno la possibilità di usare driver certificati (per sw professionali) e quindi avrebbe prestazioni ridicole.

glielo darebbe poi a lungo termine quando magari dopo 5 ore di render o computing ha un crc error in memoria e si ritrova i dati corrotti.

thegamba
03-01-2015, 14:59
Ma siamo sinceri... quale professionista serio si compra questo cilindro?

I componenti devono poter lavorare senza il rischio di surriscaldamento, come avviene con il nuovo Mac Pro.

Il VERO Mac Pro È e rimane questo

http://s17.postimg.org/wyr69d717/apple_macpro_q410_interior_lg.jpg (http://postimg.org/image/wyr69d717/)

secondo me un esempio di espandibilità, razionalità e pulizia come nessun altro è stato capace di fare (e chi ce l'ha se lo tiene).

Perfettamente d'accordo con te:)

Poi OsX non farebbe per me, ma sono opinioni (e immagino che dipenda anche dal settore e dai sw necessari). Dal punto di vista hw però quando una cosa è fatta bene è fatta bene:O

Raghnar-The coWolf-
03-01-2015, 15:05
Io quelle cose le faccio con un Imac 27 pollici, senza cassoni tra i piedi e con un monitor che se lo vai a comprare da solo ti costa più di un quarto della macchina stessa.



Bene, puoi fare qualche esempio per sostenere la tua strampalata teoria?
Sono curioso.....:asd:

Non è l'unico con le teorie strampalate: anche io sono curioso di vedere un monitor 27" che costi quanto l'iMac corrispondente.

Posto che so la differenza tra un computer di fascia consumer ed uno professionale, in questo caso la verità sta nel mezzo: se da un lato è vero che il processore è uno Xeon e non un i7, che la RAM di sistema è ECC e che ovviamente la motherboard deve supportarla, bisogna anche dire che in questo caso le schede video hanno veramente poco di professionale, almeno dal lato HW.
Le schede professionali sono caratterizzate da una RAM video ECC, al pari di quella di sistema, ed è questo che ne aumenta sensibilmente il costo. Per i Mac Pro, Apple usa delle semplici schede Radeon, quindi con memoria non ECC, e l'unica cosa "pro" che hanno quelle schede è a livello di drivers. Tant'è vero che, sotto Windows, i programmi per le informazioni HW rilevano quelle schede come banali Radeon.

Fossero state delle vere schede video professionali, il Mac Pro sarebbe stato un best buy (ed infatti al lancio il prezzo appariva ai miei occhi "stranamente basso"); per come stanno veramente le cose, ahimé, no. E non sono assolutamente un hater Apple, anzi...


pgp

Non sono solo le memorie ECC: http://www.phme.it/wilt/2014/03/17/macpros-firepro-cards-are-actually-a-radeon/#more-55

AlexSwitch
03-01-2015, 16:27
lo so che rispondevi a diablo1000 pero rispondevi una cosa molto sbagliata o perlomeno imprecisa.

Il problema di questo MacPro non è il costo, dato che, come dimostrato in sedicimila thread precedenti, a parità di componenti è del tutto competitivo.

Il problema è l'ego di Jonathan Ive che ha deciso che a questo giro sarebbe stato un cilindro..

Il problema non è Ive ( almeno per quanto riguarda il Mac Pro e le sue magagne con il rendering come descritto nell'articolo )... Il problema in Apple è che non c'è più nessuno che lo mandi sonoramente a quel paese ( assieme a Federighi )!! Qui non stiamo parlando di un iPhone o di un iPad, ma di un computer di fascia professionale che deve rispettare, oltre alle prestazioni pure, anche determinati standard di affidabilità... Affidabilità che, nello specifico dell'articolo, è imputabile ad un OS che non riesce a gestire per bene la grafica delle due GPU AMD, visto che in Windows il problema non si presenta anche senza modifiche al sistema di dissipazione del calore!! Ripeto, anni fa, quando certe macchine erano sviluppate con criterio assieme al sistema operativo, certe cose non esistevano proprio... Mi ricordo ancora di quando nel 2007 venne annunciato da Jobs in un keynote il posticipo della presentazione ufficiale di OS X 10.5 Leopard, perché quasi tutto il team di ingegneri informatici era impegnato su iPhone!!
Oggi invece, purtroppo aggiungo, Apple butta sul mercato il proprio software perché " lo deve fare " ad onore dell'anno solare che decreta la " giovinezza " tra le versioni di OS X!! E così non c'è tempo per le ottimizzazioni... Sono convinto, mi sbaglierò benissimo, che il problema in questione è dovuto al sistema di ottimizzazione dei consumi energetici... Ottimo quando si lavora con un MacBook ma inutile su una macchina desktop, soprattutto quando di fascia " pro " e a pieno carico di lavoro...

-Falcon-
03-01-2015, 16:54
Non è l'unico con le teorie strampalate: anche io sono curioso di vedere un monitor 27" che costi quanto l'iMac corrispondente.


Mha guarda...Ogni volta che salta fuori questo discorso non trovo mai nessuno che mi propone un monitor IPS CON LA STESSA RISOLUZIONE dell'Imac e con al suo interno la stessa componentistica che poi tradotto fa funzionare un equivalente cassone che ti metti in mezzo ai piedi.
Il tutto, che costi sui 1000 euro e che abbia OSX a bordo (A ME SERVE QUELLO, NON WINDOWS IN VERSIONE CLEMENTONI).
Appena trovi qualcosa fai un fischio che ne acquisto subito 10...Io per ora ho trovato SOLO monitor che alla stessa risoluzione dell'IMAC costano da soli oltre 500€.
Magari a te però li regalano e allora con 1000 euro forse ce la facciamo ad assemblare nel garage di casa un ALL-IN-ONE....:asd:

PeK
03-01-2015, 17:57
Ripeto, anni fa, quando certe macchine erano sviluppate con criterio assieme al sistema operativo, certe cose non esistevano proprio...

boh, io questa frase l'ho sentita dire OGNI volta che è uscito un nuovo mac, almeno dal primo iMac (quello col CRT orrendo e plasticosissimo), da parte di mio zio ed i suoi amici del club mac :asd:

AlexSwitch
03-01-2015, 18:19
Non so se tu hai mai avuto o usato computer Apple con OS X... Io lo faccio da più di 13 anni e, come ho scritto precedentemente, fino ad un certo periodo certi problemi non si conoscevano.... Ovvero fino alla versione 10.6 di OS X...
Per tutti gli altri Mac " pro " ( e non solo ) non si sono mai avuti problemi di questo genere... Final Cut e altri software professionali giravano tranquillamente senza blocchi o artefatti...
Quindi lascia perdere il tostapane ( era un altra Apple... eoni fa )....

Raghnar-The coWolf-
03-01-2015, 18:52
Mha guarda...Ogni volta che salta fuori questo discorso non trovo mai nessuno che mi propone un monitor IPS CON LA STESSA RISOLUZIONE dell'Imac e con al suo interno la stessa componentistica che poi tradotto fa funzionare un equivalente cassone che ti metti in mezzo ai piedi.
Il tutto, che costi sui 1000 euro e che abbia OSX a bordo:

Cosa c'entra componentistica e cassoni. Hai detto che iMac costa meno del monitor corrispondente. Questo poteva essere vagamente vero 5/6 anni fa, ma ora i monitor di iMac si trovano a poche centinaia di euro.

Balthasar85
03-01-2015, 19:04
Ma siamo sinceri... quale professionista serio si compra questo cilindro?
[..]
La causa precisa è ancora ignota, anche se una serie di thread aperti sul forum di supporto di Apple sembrano indicare i driver per le schede video AMD FirePro D700, una delle varianti di GPU usata per il sistema Mac Pro. Il problema, in particolare, si verifica prevalentemente con DaVinci Resolve, un software di correzione cromatica. L'ipotesi sarebbe ulteriormente suffragata dal fatto che i problemi di rendering non si verificano usando il sistema operativo Windows sotto Bootcamp con Mac Pro.
Non è un problema di surriscaldamento\forma_del_case.

La vera domanda è: Apple continuerà a fornirsi da AMD o tornerà all'accoppiata Intel-nVidia tanto gradita a molti vecchi utilizzatori dei sistemi Apple?


CIAWA

rug22
03-01-2015, 19:35
Premesso che non ho un MacPro e quindi non posso beneficiare dell'assistenza che sarà certamente all'altezza per risolvere la questione.

Apple, secondo quanto riferito dagli utenti, sembra trattare il problema come solamente di natura hardware avendo offerto a vari utenti la possibilità di sostituire le GPU e le schede logiche per quelle unità che hanno mostrato i comportamenti anomali. Un utente ha però indicato di aver sostituito le schede per tre volte, con Apple che ha riconosciuto la possibilità di un inconveniente software solo dopo il terzo tentativo.



Non è un problema di surriscaldamento\forma_del_case.

Secondo altri utenti il problema potrebbe invece essere legato a una non ottimale dissipazone termica: anche questa ipotesi trova supporto nelle operazioni di modding effettuate da alcuni utenti per raffreddare meglio i componenti del sistema, a seguito delle quali i problemi sono scomparsi.

Io comincio a credere che buona parte degli utenti apple abbia seri problemi di vista :mbe:

-Falcon-
03-01-2015, 19:45
Cosa c'entra componentistica e cassoni. Hai detto che iMac costa meno del monitor corrispondente. Questo poteva essere vagamente vero 5/6 anni fa, ma ora i monitor di iMac si trovano a poche centinaia di euro.

Si però la discussione sarebbe anche interessante se tu potessi fornire uno straccio di prove di quello che vai dicendo.
Sai, non vedo l'ora di assemblarmi un bel clone di un Imac a meno di mille euro partendo da un monitor IPS da 27 pollici con LA STESSA RISOLUZIONE di quello dell'Imac.
Quindi appena lo trovi, fai un fischio perché a me interessa parecchio prendermi un 27" COME QUELLO che viene montato sull'IMAC a poche centinaia di euro....

blobb
03-01-2015, 19:47
Si però la discussione sarebbe anche interessante se tu potessi fornire uno straccio di prove di quello che vai dicendo.
Sai, non vedo l'ora di assemblarmi un bel clone di un Imac a meno di mille euro partendo da un monitor IPS da 27 pollici con LA STESSA RISOLUZIONE di quello dell'Imac.
Quindi appena lo trovi, fai un fischio perché a me interessa parecchio prendermi un 27" COME QUELLO che viene montato sull'IMAC a poche centinaia di euro....

l'imac costa 1000€???

-Falcon-
03-01-2015, 19:50
Io comincio a credere che buona parte degli utenti apple abbia seri problemi di vista :mbe:

Io invece credo che qualcuno non sa leggere oppure fa apposta a non leggere.
Io fino ad ora, leggo di un utente che ha fatto sostituire tre volte la scheda video.
Ora, non so quanti mac pro abbiano venduto ma una sola persona che lamenta un problema simile è un po poco per sentenziare che il problema è la dissipazione.
Altrimenti, i forum sarebbero pieno di lamentele simili.
Però come sempre, qualcuno che ha già scritto la sua sentenza lo trovi sempre in giro su ogni forum!
A questo punto mi domando perché perdere tempo qua dentro visto che a Cupertino certe menti le cercano sempre per risolvere problemi di surriscaldamento globale...:doh:

-Falcon-
03-01-2015, 19:53
l'imac costa 1000€???

No, costa di più, ma se devo risparmiare 500/600€ per avere un cassone in mezzo ai piedi e un monitor di merda allora tanto vale che mi piglio un Imac che manco me lo devo assemblare, lo collego e inizio subito a usarlo....:doh:
Un monitor IPS come quello che viene montato sugli IMAC e CON LA STESSA RISOLUZIONE invece ne costa 200?
No perché se è davvero così, con mille euro è facile che un IMAC salta fuori...
Bada bene che la discussione è partita dal fatto che con 700 euro, qua dentro qualcuno si assembla un PC migliore di un IMAC quindi io sto solo controllando se ciò corrisponde al vero....:asd:

blobb
03-01-2015, 19:55
No, costa di più.
Un monitor IPS come quello che viene montato sugli IMAC e CON LA STESSA RISOLUZIONE invece ne costa 200?
No perché se è davvero così, con mille euro è facile che un IMAC salta fuori...
Bada bene che la discussione è partita dal fatto che con 700 euro, qua dentro qualcuno si assembla un PC migliore di un IMAC quindi io sto solo controllando se ciò corrisponde al vero....:asd:

no l'utente ha spiegato che con un pc da 700€ (ed in relazione al mac pro) ci fai le stesse cose , visto i problemi che da il pro
comunque è noto a tutti che apple fa pagare hw in modo sproporzionato rispetto le altre aziende
il fatto del cassone ,guarda che anche altri produttori fanno gli all in one

-Falcon-
03-01-2015, 20:09
no l'utente ha spiegato che con un pc da 700€ (ed in relazione al mac pro) ci fai le stesse cose , visto i problemi che da il pro

I problemi fino ad ora non sono ancora ben chiari, ma probabilmente tu sei il portatore sano della verità assoluta.

comunque è noto a tutti che apple fa pagare hw in modo sproporzionato rispetto le altre aziende
il fatto del cassone ,guarda che anche altri produttori fanno gli all in one

Bè allora non avrai alcuna difficoltà a proporre alternative agli all in one dal prezzo sproporzionato che propone Apple!
A me serve un 27" pollici con la stessa risoluzione, monitor IPS e dal prezzo inferiore ai 1300€ e possibilmente con OSX.
Appena trovi qualcosa che si avvicina fammi un fischio che ne prendo subito 10...:asd:

In ogni caso, mi tocca quotare un'altro utente:
nel mac pro "netry level" c'e un Xeon E5-1620 v2 che insieme alla scheda madre più economica (adatta) costa praticamente già 700 euro.

mancano memorie ECC Reg, storage (SSD su PCIe), due schede video professionali, un alimentatore con EPS a 8PIN ed un case come minimo.


Ma forse tu con un i3 e una 260X pensi di "avere piu potenza"


Davvero non capisco perche ogni volta che si parla di Apple c'e la fiera dell'ignoranza piu totale.

:read: :read:

blobb
03-01-2015, 20:15
I problemi fino ad ora non sono ancora ben chiari, ma probabilmente tu sei il portatore sano della verità assoluta.



Bè allora non avrai alcuna difficoltà a proporre alternativa agli all in one dal prezzo sproporzionato che propone al Apple!
A me serve un 27" pollici con la stessa risoluzione, monitor IPS e dal prezzo inferiore ai 1300€ e possibilmente con OSX.
Appena trovi qualcosa che si avvicina fammi un fischio che ne prendo subito 10...:asd:

io non porto niente, tra l'altro quella non è frase mia detto questo mica è colpa mia se il "cilindro " da problemi...
per quanto riguarda l'all in one si parlava di hw non si sw
sw è una questione di gusti, e visto la grandissima diffusione degli imac evidentemente piace a pochi, molto pochi

-Falcon-
03-01-2015, 20:30
io non porto niente, tra l'altro quella non è frase mia detto questo mica è colpa mia se il "cilindro " da problemi...
per quanto riguarda l'all in one si parlava di hw non si sw
sw è una questione di gusti, e visto la grandissima diffusione degli imac evidentemente piace a pochi, molto pochi

Non cambia una bella mazza.
Anche parlando solo di Hardware, un all-in-one di pari caratteristiche non te lo regalano di certo.
Altrimenti, ti saresti fiondato qua con milioni di link che sostenevano la tua strampalata tesi.
E invece.....:asd:


evidentemente piace a pochi, molto pochi

Oggi chi ha un vecchio PC probabilmente se lo tiene, oppure entra al supermercato e prende un cassone da 500€.
Ma resta sempre un cassone per l'appunto che non mi sento minimamente di paragonare a un All-in-one come fa certa gente.
Riguardo il fatto che piace a pochi, sulla stazione spaziale internazionale usano SOLO SITEMI UNIX.
Detto questo, non sono un caprone che segue la mandria convinto che quella sia la giusta via, se è quello che vuoi sentirti dire...:asd:
E aggiungo anche un'altra cosa....Spero sempre che quelli che scelgono MAC rimangano pochi, così il mio secondo stipendio mensile che salta fuori in assistenze varie sui PC è sempre al sicuro...
Se tutti usassero un sistema UNIX, farei la fame....:ciapet:

GTKM
03-01-2015, 20:30
La cosa davvero scandalosa è che ancora, a distanza di mesi, non si capisca nemmeno se il problema sia imputabile ad Apple o AMD: per un computer venduto ad un prezzo base di 3000€.

Comunque, a Cupertino del mondo professionale non frega più niente. Il grosso dei soldi si fa altrove, quindi ci si concentra su quello.

-Falcon-
03-01-2015, 20:36
Comunque, a Cupertino del mondo professionale non frega più niente. Il grosso dei soldi si fa altrove, quindi ci si concentra su quello.

Purtroppo mio malgrado mi tocca quotare, spero però che non sia così.

SpyroTSK
03-01-2015, 20:41
Mha guarda...Ogni volta che salta fuori questo discorso non trovo mai nessuno che mi propone un monitor IPS CON LA STESSA RISOLUZIONE dell'Imac e con al suo interno la stessa componentistica che poi tradotto fa funzionare un equivalente cassone che ti metti in mezzo ai piedi.
Il tutto, che costi sui 1000 euro e che abbia OSX a bordo (A ME SERVE QUELLO, NON WINDOWS IN VERSIONE CLEMENTONI).
Appena trovi qualcosa fai un fischio che ne acquisto subito 10...Io per ora ho trovato SOLO monitor che alla stessa risoluzione dell'IMAC costano da soli oltre 500€.
Magari a te però li regalano e allora con 1000 euro forse ce la facciamo ad assemblare nel garage di casa un ALL-IN-ONE....:asd:

Scusami, ma che cazzo centrano i computer windows/mac con il monitor?
che poi, un iMac è da €1.133,03 è uno stupido fullhd (1920x1080) altrimenti hai un 2560x1440 alla "modica" cifra di € 1.853,03

https://www.apple.com/it/imac/specs/


per il monitor:
IPS 2560X1440 (Quad HD) €400,00 circa:
http://download.p4c.philips.com/files/2/272c4qpjkab_00/272c4qpjkab_00_pss_.pdf

IPS 1920x1080 (Full-HD) € 190,00 circa:
http://www.hardware-planet.it/monitor-led-monitor/10375-hannsg-27-hs271hpb-ips-monitor-led-hannsg-4711404020520.html

per il pc, cerca hackintosh ne trovi a bizzeffe :D

http://www.ebay.it/itm/MAC-i7-4770-16gb-1600-DDR3-SSD-GTX760-HACKINTOSH-XTREM-/161535797896?pt=ES_Inform%C3%A1tica_y_tablets&hash=item259c48aa88
+ monitor e tastiera = € 400+1195+100 (tasitera e mouse) = € 1.695
se vuoi mac os originale: http://store.apple.com/it/product/D6377ZM/A/os-x-mountain-lion (€ 18,00) poi aggiorni a yosemite gratuitamente :)

Quindi hai risparmiato un bel pò di soldini :)

GTKM
03-01-2015, 20:50
Purtroppo mio malgrado mi tocca quotare, spero però che non sia così.

Io, comunque, non posso nemmeno fargliene una colpa. E' una multinazionale, quindi guarda i profitti.
Vedo l'esperimento del nuovo MacPro proprio in questo contesto: nel settore workstation Apple non può spodestare certo i big, quindi ha deciso di sfruttare l'occasione per rivoluzionare il loro concetto di desktop.

Il grosso errore di molti, secondo me, è stato vedere questo computer come quello che non è: adatto a qualsiasi lavoro, in secula seculorum amen.
Ora staremo a vedere di chi è la colpa di questi problemi; Apple o AMD? Solo hardware, software, o combinazione di entrambi?
Se prima non si hanno risposte a queste domande, è inutile sparare a zero su un'azienda, piuttosto che un'altra.
Il tutto, IMHO.

rug22
03-01-2015, 20:51
Io invece credo che qualcuno non sa leggere oppure fa apposta a non leggere.
Io fino ad ora, leggo di un utente che ha fatto sostituire tre volte la scheda video.
Ora, non so quanti mac pro abbiano venduto ma una sola persona che lamenta un problema simile è un po poco per sentenziare che il problema è la dissipazione.
Altrimenti, i forum sarebbero pieno di lamentele simili.
Però come sempre, qualcuno che ha già scritto la sua sentenza lo trovi sempre in giro su ogni forum!
A questo punto mi domando perché perdere tempo qua dentro visto che a Cupertino certe menti le cercano sempre per risolvere problemi di surriscaldamento globale...:doh:

Si,è quel qualcuno sei tu,insieme a tanti altri naturalmente.

La news parla chiaramente di più persone che hanno risolto i loro problemi aumentando il raffreddamento,la sai la differenza tra singolare e plurale?:confused:

Secondo altri utenti il problema potrebbe invece essere legato a una non ottimale dissipazone termica: anche questa ipotesi trova supporto nelle operazioni di modding effettuate da alcuni utenti per raffreddare meglio i componenti del sistema, a seguito delle quali i problemi sono scomparsi.

Detto ciò,visto che velatamente mi dai dell'ignorante,priam di continuare la discussione,potresti dirmi il tuo titolo di studio? :D


PS:riguardo il lavorare da Cupertino,no grazie,il cracking catalitico mi interessa di più :sofico:

SpyroTSK
03-01-2015, 22:47
nel mac pro "netry level" c'e un Xeon E5-1620 v2 che insieme alla scheda madre più economica (adatta) costa praticamente già 700 euro.

mancano memorie ECC Reg, storage (SSD su PCIe), due schede video professionali, un alimentatore con EPS a 8PIN ed un case come minimo.


Ma forse tu con un i3 e una 260X pensi di "avere piu potenza"


Davvero non capisco perche ogni volta che si parla di Apple c'e la fiera dell'ignoranza piu totale.


Penso lui si riferisse agli iMac :)

massimo79m
03-01-2015, 23:30
. cancellare per favore

-Falcon-
03-01-2015, 23:52
Scusami, ma che cazzo centrano i computer windows/mac con il monitor?
che poi, un iMac è da €1.133,03 è uno stupido fullhd (1920x1080) altrimenti hai un 2560x1440 alla "modica" cifra di € 1.853,03

http://www.ebay.it/itm/MAC-i7-4770-16gb-1600-DDR3-SSD-GTX760-HACKINTOSH-XTREM-/161535797896?pt=ES_Inform%C3%A1tica_y_tablets&hash=item259c48aa88
+ monitor e tastiera = € 400+1195+100 (tasitera e mouse) = € 1.695
se vuoi mac os originale: http://store.apple.com/it/product/D6377ZM/A/os-x-mountain-lion (€ 18,00) poi aggiorni a yosemite gratuitamente :)

Quindi hai risparmiato un bel pò di soldini :)



Ma sei serio?
In una discussione tra persone intelligenti, tutto mi aspettavo meno che arrivasse il fenomeno di turno a propormi un cassone di latta surrogato di un IMAC e che costa la modica cifra di 1700€....:asd:
MA pensi di fare ridere con questa uscita?
Ma secondo te, una persona normale qua dentro prende in considerazione il fatto di acquistare un normale PC dove viene installato un'altro O.S in modo del tutto illegale e, udite udite.....Senza alcuna garanzia?


Si,è quel qualcuno sei tu,insieme a tanti altri naturalmente.

La news parla chiaramente di più persone che hanno risolto i loro problemi aumentando il raffreddamento,la sai la differenza tra singolare e plurale?:confused:



Detto ciò,visto che velatamente mi dai dell'ignorante,priam di continuare la discussione,potresti dirmi il tuo titolo di studio? :D


Te compreso.
La news parla di più persone ma non dice quante.
E a casa mia una persona è singolare, due sono plurale esattamente come 100 o mille.
Tu le hai contate per caso visto che fai il professore?
Io ho letto anche che alcuni problemi si sono risolti con successivi aggiornamenti, cosa che tu ometti di scrivere naturalmente.:doh:
In conclusione: si discute di aria fritta visto che di ufficiale e certo non c'è nulla....

-Vale-
04-01-2015, 01:29
i problemi di calore apple (come altri del resto) li ha sempre avuti , mi ricordo il primo Imac G5 con fenomeni di autocombustione :D

del resto è chiaro che apple sta via via abbandonando il settore professionale


sinceramente questo macpro non mi è mai piaciuto , sia esteticamente sia per le soluzioni tecniche adottate

-Vale-
04-01-2015, 02:00
Scusami, ma che cazzo centrano i computer windows/mac con il monitor?
che poi, un iMac è da €1.133,03 è uno stupido fullhd (1920x1080) altrimenti hai un 2560x1440 alla "modica" cifra di € 1.853,03

https://www.apple.com/it/imac/specs/


per il monitor:
IPS 2560X1440 (Quad HD) €400,00 circa:
http://download.p4c.philips.com/files/2/272c4qpjkab_00/272c4qpjkab_00_pss_.pdf

IPS 1920x1080 (Full-HD) € 190,00 circa:
http://www.hardware-planet.it/monitor-led-monitor/10375-hannsg-27-hs271hpb-ips-monitor-led-hannsg-4711404020520.html

per il pc, cerca hackintosh ne trovi a bizzeffe :D

http://www.ebay.it/itm/MAC-i7-4770-16gb-1600-DDR3-SSD-GTX760-HACKINTOSH-XTREM-/161535797896?pt=ES_Inform%C3%A1tica_y_tablets&hash=item259c48aa88
+ monitor e tastiera = € 400+1195+100 (tasitera e mouse) = € 1.695
se vuoi mac os originale: http://store.apple.com/it/product/D6377ZM/A/os-x-mountain-lion (€ 18,00) poi aggiorni a yosemite gratuitamente :)

Quindi hai risparmiato un bel pò di soldini :)

penso che ci siano dei problemi legali con quel prodotto :D senza considerare che non hai nessuna garanzia che tutto funziona al 100%

Raghnar-The coWolf-
04-01-2015, 02:28
Si però la discussione sarebbe anche interessante se tu potessi fornire uno straccio di prove di quello che vai dicendo.

senza cassoni tra i piedi e con un monitor che se lo vai a comprare da solo ti costa più di un quarto della macchina stessa.

I Monitor montati sugli iMac sono normalissimi IPS con copertura mediocre di sRGB. Quanto credi che costano? Ti è stato linkato il Philips. L'acer K27 è sotto i 400. Proprio a voler spendere veramente "più di un quarto", a meno di 600€ LG ha in listino un pannello 10 bit.

Stai delirando dall'inizio del thread, come al solito parli di cose che conosci di striscio.

Diablo1000
04-01-2015, 08:15
COmunque ricontrollando , sui monitor ora abbiamo l'Imac 5k che per le fotografie forse è il top , visto la risoluzione e spero anche un pannello decente.


Pe rchi mi parlava di farmi un Imac devo precisare che mi piacerebbe , ma non mi va perchè ho gia un bel Dell 27" da uso fotografico (QUINDI tarato e con un ottimo gamut) che mi dispiacerebbe abbandonarlo.:D

Sul discorso "mini pc , sarei curioso di saperne di piu perchè al momento ho un minitower con i7 3770k, con 3 hdd di cui uno ssd, scheda video gtx 680 o qualcosa di simile e dissipatore liquido coolermaster proprio per avere qualcosa di silenzioso .

Se poi voi avete idea di come rimpicciolire il tutto ne sarei felice .

-Vale-
04-01-2015, 08:17
COmunque ricontrollando , sui monitor ora abbiamo l'Imac 5k che per le fotografie forse è il top , visto la risoluzione e spero anche un pannello decente.


Pe rchi mi parlava di farmi un Imac devo precisare che mi piacerebbe , ma non mi va perchè ho gia un bel Dell 27" da uso fotografico (QUINDI tarato e con un ottimo gamut) che mi dispiacerebbe abbandonarlo.:D

Sul discorso "mini pc , sarei curioso di saperne di piu perchè al momento ho un minitower con i7 3770k, con 3 hdd di cui uno ssd, scheda video gtx 680 o qualcosa di simile e dissipatore liquido coolermaster proprio per avere qualcosa di silenzioso .

Se poi voi avete idea di come rimpicciolire il tutto ne sarei felice .

ti compri una scheda madre mini itx , un case come il colermaster elite 120 e hai il pc di prima ma in 1/3 di spazio ;)

Diablo1000
04-01-2015, 08:33
ti compri una scheda madre mini itx , un case come il colermaster elite 120 e hai il pc di prima ma in 1/3 di spazio ;)

Grazie tante perche non lo sapevo.
Cosi per chiudere l'OT: ma una scheda madre itx al posto della mia attuale asus Z77 (Sabretooth per capirci)quale sarebbe (in questo modo posso riutilizzare tutto compreso le ram e scheda audio)

-Vale-
04-01-2015, 08:39
Grazie tante perche non lo sapevo.
Cosi per chiudere l'OT: ma una scheda madre itx al posto della mia attuale asus Z77 quale sarebbe (in questo modo posso riutilizzare tutto compreso le ram e scheda audio)
essendo z77 non so quante ne puoi trovare ancora però ci sono
ovviamente avrai 1 sola pciex dove andrai a mettere la scheda video , dovrai usare la scheda audio integrata o usb e ovviamente massimo 2 moduli di ram quelle che hai già vanno benissimo ;)

Diablo1000
04-01-2015, 08:54
essendo z77 non so quante ne puoi trovare ancora però ci sono
ovviamente avrai 1 sola pciex dove andrai a mettere la scheda video , dovrai usare la scheda audio integrata o usb e ovviamente massimo 2 moduli di ram quelle che hai già vanno benissimo ;)

Grazie tante e mi scuso per l'OT generale.
Ci pensero sopra sull'idea perchè perderci una Sound blaster ZX, presa quest'anno ormai passato, mi scoccerebbe di non poco soprattutto per alcune applicazioni di montaggio video.

AlexSwitch
04-01-2015, 09:15
I Monitor montati sugli iMac sono normalissimi IPS con copertura mediocre di sRGB. Quanto credi che costano? Ti è stato linkato il Philips. L'acer K27 è sotto i 400. Proprio a voler spendere veramente "più di un quarto", a meno di 600€ LG ha in listino un pannello 10 bit.

Stai delirando dall'inizio del thread, come al solito parli di cose che conosci di striscio.

Sei sicuro? I display dei nuovi iMac ( quelli sogliola ) sono tutti calibrati singolarmente sia per l' sRGB che per AdobeRGB.... Ed i risultati di saturazione, riproduzione colore, bilanciamento del bianco sono molto buoni, se non ottimi, per essere un prodotto consumer!!

http://www.anandtech.com/show/7399/215inch-imac-late-2013-review-iris-pro-driving-an-accurate-display/5

AlexSwitch
04-01-2015, 09:26
La cosa davvero scandalosa è che ancora, a distanza di mesi, non si capisca nemmeno se il problema sia imputabile ad Apple o AMD: per un computer venduto ad un prezzo base di 3000€.

Comunque, a Cupertino del mondo professionale non frega più niente. Il grosso dei soldi si fa altrove, quindi ci si concentra su quello.

Infatti, e purtroppo, è così... A questo punto potevano fare come con gli X Serve: chiusura della linea ed abbandono del segmento server professionali!!
Invece Apple sta seguendo una politica a dir poco equivoca per i professionisti visto che ha deciso di tirare fuori questi nuovi Mac Pro, ma senza un supporto decente dell' OS ( i problemi ci sono stati anche con Mavericks ), e con applicazioni come FinalCut X ancora da far maturare...
Peggio per chi ha ed usa i Mac Pro di generazione precedente: con Mavericks e Yosemite è cessato praticamente il supporto a soluzioni di upgrade esterne per quanto riguarda le GPU ( sempre AMD, con nVidia non ci sono problemi visto che i drivers vengono scritti direttamente da questa e testati ).

Quindi io sarei per un concorso di colpa tra Apple, che ha la responsabilità di fornire soluzioni complete ed affidabili alla clientela " pro " ed AMD che, per motivi tutti loro, ha deciso, al contrario di nVidia, di lasciare lo sviluppo dei driver ad Apple stessa.

Raghnar-The coWolf-
04-01-2015, 09:59
COmunque ricontrollando , sui monitor ora abbiamo l'Imac 5k che per le fotografie forse è il top , visto la risoluzione e spero anche un pannello decente.

No il pannello è amatoriale (o forse lo è la gestione del colore di OSX, non si è capito bene... il risultato è che oltre all'sRGB non si va, e se vuoi stampare una foto è inacettabile).
E' molto meglio il pannello della LG da 600€ a 10bit per un uso fotografico serio, e se proprio si vuole scialare con la risoluzione, pannelli 4K che coprono meglio l'Adobe RGB non costano tanto (ci sono anche nel price range 600€-800€ se non si vuole un reference o se ci si abbassa un po' di dimensione anche meno, il Dell UP2414Q 4K copre 100% AdobeRGB con meno di 600€) e fotograficamente sono indistinguibili dal 5K.

Raghnar-The coWolf-
04-01-2015, 10:13
Sei sicuro? I display dei nuovi iMac ( quelli sogliola ) sono tutti calibrati singolarmente sia per l' sRGB che per AdobeRGB...

AdobeRGB non compare neanche fra le opzioni di utilizzo di OSX che io sappia.

La copertura è 100% sRGB, 80% adobe, 76% NTSC, il che ne fa, rispetto alle specifiche odierne, un pannello amatoriale ed esattamente uguale all'Acer che ho linkato sopra e drasticamente inferiore all'LG che ha il 100% di Adobe RGB.

La calibrazione "out of the box" da un lato è una comodità che indubbiamente avvantaggia l'utenza base, dall'altro una inutilità per l'utenza avanzata, dato che una calibrazione opportuna deve tenere conto dell'ambiente di utilizzo (anche se i pannelli odierni sono abbastanza consistenti) e specialmente dalla stampa accoppiata.

Non è che sono pannelli che fanno schifo in termini assoluti, è solo che oggi fra la moda del 4K e la concorrenza spietata che si sono fatti Sharp, LG e Dell, pannelli ottimi si comprano molto bene e non ha senso parlare come se te li regalassero.

Da accoppiare al MacPro, trovare un pannello migliore di iMac non ci vuole tanto...

rug22
04-01-2015, 10:14
Te compreso.
La news parla di più persone ma non dice quante.
E a casa mia una persona è singolare, due sono plurale esattamente come 100 o mille.
Tu le hai contate per caso visto che fai il professore?
Io ho letto anche che alcuni problemi si sono risolti con successivi aggiornamenti, cosa che tu ometti di scrivere naturalmente.:doh:
In conclusione: si discute di aria fritta visto che di ufficiale e certo non c'è nulla....

La news parla di più persone,poi da un link,si va a leggere il topic in inglese e si vede che effettivamente sono più di una ad avere problemi e più di una che ha risolto aumentando la dissipazione termica.

Del resto,ho le competenze necessarie per fare una stima sulla bontà o meno di un dissipatore,e già un anno fa avevo sollevato qualche perplessità in merito,perplessità confermata dal full load a 90° e dai "recenti" problemi.


TU discuti di aria fritta,la news parla invece di casi specifici riportati dagli stessi utilizzatori.


Voi sostenitori della apple siete quantomeno grotteschi;

Se uno fa notare che potrebbe esserci un problema..."eh,stiamo parlando del nulla,dobbiamo vedere se gli utilizzatori segnalano problemi.
Quando segnalano i problemi si cambia in "si discute di aria fritta visto che di ufficiale e certo non c'è nulla".
Infine,se ci sarà un comunicato ufficiale la versione sarà "eh,tutti sbagliano,se sei così bravo vacci tu alla apple".



PS:Io ancora aspetto il tuo titolo di studio.

Scruffy
04-01-2015, 11:16
La news parla di più persone,poi da un link,si va a leggere il topic in inglese e si vede che effettivamente sono più di una ad avere problemi e più di una che ha risolto aumentando la dissipazione termica.

Del resto,ho le competenze necessarie per fare una stima sulla bontà o meno di un dissipatore,e già un anno fa avevo sollevato qualche perplessità in merito,perplessità confermata dal full load a 90° e dai "recenti" problemi.


TU discuti di aria fritta,la news parla invece di casi specifici riportati dagli stessi utilizzatori.


Voi sostenitori della apple siete quantomeno grotteschi;

Se uno fa notare che potrebbe esserci un problema..."eh,stiamo parlando del nulla,dobbiamo vedere se gli utilizzatori segnalano problemi.
Quando segnalano i problemi si cambia in "si discute di aria fritta visto che di ufficiale e certo non c'è nulla".
Infine,se ci sarà un comunicato ufficiale la versione sarà "eh,tutti sbagliano,se sei così bravo vacci tu alla apple".



PS:Io ancora aspetto il tuo titolo di studio.

alcuni macbook pro, hanno la ventola settata per aumentare di giri dai 90° in su per rendere così il notebook il piu silenzioso possibile.può darsi che con il mac pro abbiano fatto la stessa cosa....

rug22
04-01-2015, 11:38
Stando a quanto leggo sul topic di sicuro hanno settato parametri conservativi


i confirm the heating issue. i've installed ISTAT MENU http://bjango.com/mac/istatmenus/ (which allows to manually handle fan speed), increase the fan speed at max, rendering DAVINCI timeline all night ... works perfectly, no artifacts, no issues ... i'd like an answer from apple about this

Purtroppo hanno preferito la forma alla sostanza,probabilmente a causa degli utenti che ora guardano quelle che un tempo erano caratteristiche di contorno in questo tipo di macchine,si preferisce appunto la forma all'affidabilità.

Dissipatore piccolo,tanta generazione di calore o se preferite densità di watt per cm^3,ventola silenziosa che significa bassa portata, o bassi numeri di RE...purtroppo le leggi della fisica sono rimaste quelle,se vuoi asportare velocemente calore o hai una grande differenza di temperatura o ti serve tanta aria.

AlexSwitch
04-01-2015, 12:36
AdobeRGB non compare neanche fra le opzioni di utilizzo di OSX che io sappia.

La copertura è 100% sRGB, 80% adobe, 76% NTSC, il che ne fa, rispetto alle specifiche odierne, un pannello amatoriale ed esattamente uguale all'Acer che ho linkato sopra e drasticamente inferiore all'LG che ha il 100% di Adobe RGB.

La calibrazione "out of the box" da un lato è una comodità che indubbiamente avvantaggia l'utenza base, dall'altro una inutilità per l'utenza avanzata, dato che una calibrazione opportuna deve tenere conto dell'ambiente di utilizzo (anche se i pannelli odierni sono abbastanza consistenti) e specialmente dalla stampa accoppiata.

Non è che sono pannelli che fanno schifo in termini assoluti, è solo che oggi fra la moda del 4K e la concorrenza spietata che si sono fatti Sharp, LG e Dell, pannelli ottimi si comprano molto bene e non ha senso parlare come se te li regalassero.

Da accoppiare al MacPro, trovare un pannello migliore di iMac non ci vuole tanto...

Invece OS X supporta il profilo colore Adobe RGB ( 1998 ) in maniera nativa fin dalla sua prima versione.... ;)

-Falcon-
04-01-2015, 17:50
Del resto,ho le competenze necessarie per fare una stima sulla bontà o meno di un dissipatore,e già un anno fa avevo sollevato qualche perplessità in merito,perplessità confermata dal full load a 90° e dai "recenti" problemi.



Va bene, scusaci tanto.
Hai ragione, con quell'avatar sei certamente una spanna sopra tutti noi!
Quindi, invece di giocare al piccolo assemblatore, visto che hai capito tutto, io un giro a Cupertino con un bel curriculm vitae lo farei...:asd:


AdobeRGB non compare neanche fra le opzioni di utilizzo di OSX che io sappia.

Si certo, si vede benissimo quanto conosci quello di cui parli...

La copertura è 100% sRGB, 80% adobe, 76% NTSC, il che ne fa, rispetto alle specifiche odierne, un pannello amatoriale ed esattamente uguale all'Acer che ho linkato sopra e drasticamente inferiore all'LG che ha il 100% di Adobe RGB.

La calibrazione "out of the box" da un lato è una comodità che indubbiamente avvantaggia l'utenza base, dall'altro una inutilità per l'utenza avanzata, dato che una calibrazione opportuna deve tenere conto dell'ambiente di utilizzo (anche se i pannelli odierni sono abbastanza consistenti) e specialmente dalla stampa accoppiata.

Non è che sono pannelli che fanno schifo in termini assoluti, è solo che oggi fra la moda del 4K e la concorrenza spietata che si sono fatti Sharp, LG e Dell, pannelli ottimi si comprano molto bene e non ha senso parlare come se te li regalassero.

Da accoppiare al MacPro, trovare un pannello migliore di iMac non ci vuole tanto...

Si ma..Bando alle chiacchiere...Siccome il discorso è partito dal fatto che un IMAC costa tanto e che la Apple sovrapprezza l'hardware, prima di continuare a prendere per il culo le persone ti faccio notare che tu e qualcun altro avete linkato prodotti che non costano di certo 200€ e a cui va aggiunto l'hardware per far funzionare un Mac (quello vero però, non quello della casa di Barby) oltre al sistema operativo (E RIPETO CHE A ME SERVE OSX).
Quindi, a fronte di un prezzo di 400€ per il solo monitor, io sto ancora aspettando il resto della componentistica per arrivare a un IMAC possibilmente spendendo meno di 1300€, della copertura RBG e le tue pippe mentali me ne frega meno di zero se permetti...
Insomma...Aria fritta come al solito sia per quanto riguarda la solita pagliacciata dell'IMAC che costa troppo e sia per quanto riguarda la notizia del topic dove non c'è nulla di certo.
Però qualcuno che ha la verità assoluta in tasca a quanto pare continua a ganassare quindi bene, andiamo avanti con i pop-corn a parlare del nulla...

Raghnar-The coWolf-
04-01-2015, 19:06
Si ma..Bando alle chiacchiere...Siccome il discorso è partito dal fatto che un IMAC costa tanto e che la Apple sovrapprezza l'hardware, prima di continuare a prendere per il culo le persone ti faccio notare che tu e qualcun altro avete linkato prodotti che non costano di certo 200€ e a cui va aggiunto l'hardware per far funzionare un Mac (quello vero però, non quello della casa di Barby) oltre al sistema operativo (E RIPETO CHE A ME SERVE OSX).
Quindi, a fronte di un prezzo di 400€ per il solo monitor, io sto ancora aspettando il resto della componentistica per arrivare a un IMAC possibilmente spendendo meno di 1300€, della copertura RBG e le tue pippe mentali me ne frega meno di zero se permetti...
Insomma...Aria fritta come al solito sia per quanto riguarda la solita pagliacciata dell'IMAC che costa troppo e sia per quanto riguarda la notizia del topic dove non c'è nulla di certo.
Però qualcuno che ha la verità assoluta in tasca a quanto pare continua a ganassare quindi bene, andiamo avanti con i pop-corn a parlare del nulla...

iMac costa tanto e credo sia puttosto evidente, anche dal fatto che il prezzo non ha fatto altro che crescere e la dotazione hardware diminuire in rapporto ai progressi tecnologici, ma non vedo cosa c'entri qua e perchè se ne debba parlare.

Il Monitor pensavo si parlasse in rapporto a MacPro, e appunto, "poche centinaia" di euro è il costo che ho sostenuto fin dall'inizio, al contrario tuo che è evidente che non sai di cosa parli, a prescindere da un dubbio su un dettaglio mio (sul mio iMac 2009 non c'è "adobeRGB" nella sezione "monitor", sul bianchino da cui sto scrivendo ora solo "LCD colori", francamente non mi sono mai interessato dei dettagli perchè non uso OSX dato che non gestisce i 10bit ed è fondamentale per la esacromia), tu non sai cosa sia un computer praticamente.

rug22
04-01-2015, 19:17
Va bene, scusaci tanto.
Hai ragione, con quell'avatar sei certamente una spanna sopra tutti noi!
Quindi, invece di giocare al piccolo assemblatore, visto che hai capito tutto, io un giro a Cupertino con un bel curriculm vitae lo farei...:asd:


Oltre a fare il piccolo assemblatore sono anche laureato...e guarda caso il mio indirizzo di studi prevede tante e tante pagine sullo scambio termico,ecco perchè parlo con cognizione di causa ed ecco perchè aspetto che tu mi dica il tuo titolo di studio(visto che mi hai dato dell'ignorante).


Come volevasi dimostrare eccola pronta la battuta sul curriculum,ho già detto che sono più interessato al cracking catalitico e roba simile.


sia per quanto riguarda la notizia del topic dove non c'è nulla di certo.


L'unica cosa certa è che c'è gente che lamenta problemi,problemi che in qualche caso sono stati risolti raffreddando meglio.

-Falcon-
04-01-2015, 19:19
Oltre a fare il piccolo assemblatore sono anche laureato...e guarda caso il mio indirizzo di studi prevede tante e tante pagine sullo scambio termico,ecco perchè parlo con cognizione di causa ed ecco perchè aspetto che tu mi dica il tuo titolo di studio(visto che mi hai dato dell'ignorante).

Bene, mi fa piacere.
Ora, visto che hai trovato la soluzione a tutti i problemi di questo MacPro, ripeto nuovamente: ma come mai perdi il tuo prezioso tempo con gente da terza media?
Telefona a Cook e spiega bene a lui come secondo te stanno le cose. :asd:

L'unica cosa certa è che c'è gente che lamenta problemi,problemi che in qualche caso sono stati risolti raffreddando meglio.

Certo, mentre in altri casi sono stati risolti con aggiornamenti software o cambiando di sana pianta la sezione video.
Ma ok, per te è solo colpe del raffreddamento quindi che altro aggiungere?


iMac costa tanto e credo sia puttosto evidente, anche dal fatto che il prezzo non ha fatto altro che crescere e la dotazione hardware diminuire in rapporto ai progressi tecnologici, ma non vedo cosa c'entri qua e perchè se ne debba parlare.

Aridaje!
Partendo dai monitor da 500 e passa euro che ti ostini a proporre, per me costa il giusto.
Ripeto: proponi tu una configurazione all-in-one con lo stesso monitor, stessa risoluzione e poi vediamo se è piuttosto evidente.
Di evidente c'è la tua insistenza basata sul nulla.

Il Monitor pensavo si parlasse in rapporto a MacPro, e appunto, "poche centinaia" di euro è il costo che ho sostenuto fin dall'inizio, al contrario tuo che è evidente che non sai di cosa parli, a prescindere da un dubbio su un dettaglio mio (sul mio iMac 2009 non c'è "adobeRGB" nella sezione "monitor", sul bianchino da cui sto scrivendo ora solo "LCD colori", francamente non mi sono mai interessato dei dettagli perchè non uso OSX dato che non gestisce i 10bit ed è fondamentale per la esacromia), tu non sai cosa sia un computer praticamente.

Si, lo sai tu che parli di roba di 10 anni fa.
Io non ho in casa macchinari da 500000€ per stampare la foto perfetta dal monitor 100% RGB.
I miei lavori, li mando in stampa a laboratori specializzati e fino ad ora, con il monitor IMAC 27 pollici non ho mai incontrato alcun tipo di problema.
Di cosa diavolo stai parlando, lo sai solo tu!
Se volessi la QUASI perfezione assoluta, mi prendo un EIZO e in confronto i monitor che hai proposto farebbero ridere i polli ma lascio a te l'ultima parola e la guerra a chi c'è l'ha più lungo.

-Falcon-
04-01-2015, 19:58
Va che non serviva essere dei geni plurilaureati per capire che un profilo in alluminio a sezione triangolare non bastava per fare il lavoro che altri fanno con fior di dissipatori con heatpipe e numerose ventole.

Certo si può fare di meglio con un pc non componibile come il macpro, pensare ad una dissipazione unica, magari con una ventola sola, ma non mettendoci banalmente un pezzo di alluminio triangolare :asd:
L'idea è anche buona, il design a camino, la dissipazione centrale... ma pessima, pessima realizzazione.



Giuro che questo è il mio ultimo post su questo argomento...
Io continuo a commentare LA NOTIZIA oggetto di questo topic e il fatto che il problema di questo mac pro NON E' SOLO LA DISSIPAZIONE.
Ma è del tutto evidente ormai che i geni sono solo su Hwupgrade, a Cupertino lavorano le scimmie....

Raghnar-The coWolf-
04-01-2015, 20:02
Si, lo sai tu che parli di roba di 10 anni fa.
Io non ho in casa macchinari da 500000€ per stampare la foto perfetta dal monitor 100% RGB.
I miei lavori, li mando in stampa a laboratori specializzati e fino ad ora, con il monitor IMAC 27 pollici non ho mai incontrato alcun tipo di problema.
Di cosa diavolo stai parlando, lo sai solo tu!
Se volessi la QUASI perfezione assoluta, mi prendo un EIZO e in confronto i monitor che hai proposto farebbero ridere i polli ma lascio a te l'ultima parola e la guerra a chi c'è l'ha più lungo.

Di nuovo non sai di cosa stai parlando.

Una stampante esacromia non è costa tantissimo, ed in ogni caso sRGB è inferiore allo pazio CYMK di qualsiasi stampante a 4 colori, che invece è più o meno riprodotto da adobeRGB. Quindi se "non incontri problemi" è solo perchè ti accontenti.

E un monitor EIZO non è affatto detto che sia superiore ai monitor che ho proposto io, dipende dal modello.
Il modello di Dell 24" 4K per 500/600 euro è un best buy per un fotografo, e non ha nulla a che invidiare per quanto riguarda i colori a molti EIZO o NEC (te ne dico un'altra) o BENQ.
Non è che cercare "marca pregiata di monitor" su google ti rende un esperto in argomento.

rug22
04-01-2015, 20:26
Bene, mi fa piacere.
Ora, visto che hai trovato la soluzione a tutti i problemi di questo MacPro, ripeto nuovamente: ma come mai perdi il tuo prezioso tempo con gente da terza media?
Telefona a Cook e spiega bene a lui come secondo te stanno le cose. :asd:

Innanzitutto non è che stanno secondo me,lo dicono i libri di fisica,per la precisione i libri sul trasporto di energia,immagino che però per chi non è addetto al mestiere e pure chiuso mentalmente sia difficile da recepire.


Leggendo negli ultimi giorni un po' direi che alla apple lo sanno già che c'è il problema del calore,ma che hanno pensato di ignorarlo.

Voglio dire,non ci sono neanche equazioni differenziali per il transitorio,è un semplice bilancio termico,si eguagliano a zero i vari flussi e si vede la temperatura di equilibrio.

Quello che comanda in questo tipo di settore è il risparmio,avranno fatto un conto del genere:su 1000 ce ne sono 3 che daranno problemi,risolvere costa 30€ per ogni unità,quindi su 1000 unità sono 30.000€.
Quanto costa cambiare 3 unità?Meno di 30.000€...ok,si lasciano così,c'è più margine di guadagno.



Bene, mi fa piacere.
Certo, mentre in altri casi sono stati risolti con aggiornamenti software o cambiando di sana pianta la sezione video.
Ma ok, per te è solo colpe del raffreddamento quindi che altro aggiungere


Io do un parere solo se mi ritengo ferrato nell'argomento,sono ferrato nel trasporto?Ok,do la mia idea.

Non essendo però un ingegnere informatico/programmatore,lato driver potrei dire ben poco,quindi non mi esprimo.

bobafetthotmail
04-01-2015, 21:14
il punto della temperatura di un componente è che sticazzi che essa è perfettamente distribuita su tutto il pezzo.

è probabile che leggere imperfezioni o chessò creino dei punti più caldi, e questo ovviamente varia le risposte dei transistor o quello che è.

Specialmente se parliamo di Apple che è tradizionalmente restia a far girare ventole per questione di rumore anche se i portatili fondono le scrivanie, non mi sembra così strano che abbiano tirato un pò la corda.

quindi ha un senso la teoria di rug22, contano che i modelli con problemi siano relativamente pochi.

Imho se proprio vuoi una workstation con OSX si fa un hackingtosh.

-Vale-
04-01-2015, 23:00
il punto della temperatura di un componente è che sticazzi che essa è perfettamente distribuita su tutto il pezzo.

è probabile che leggere imperfezioni o chessò creino dei punti più caldi, e questo ovviamente varia le risposte dei transistor o quello che è.

Specialmente se parliamo di Apple che è tradizionalmente restia a far girare ventole per questione di rumore anche se i portatili fondono le scrivanie, non mi sembra così strano che abbiano tirato un pò la corda.

quindi ha un senso la teoria di rug22, contano che i modelli con problemi siano relativamente pochi.

Imho se proprio vuoi una workstation con OSX si fa un hackingtosh.

spero che non dicevi seriamente :doh:

Unrealizer
05-01-2015, 02:10
spero che non dicessi seriamente :doh:

fixed

comunque, io rug22 lo conosco personalmente e del suo parere mi fido parecchio

in ogni caso, non è detto che ci sia un problema, potrebbe anche essere una combinazione di fattori... che so, il driver per OSX, a causa di un bug in una funzione del kernel Darwin aumenta di parecchio la produzione di calore in certi casi, e visto che il sistema di dissipazione è sottodimensionato la temperatura sale, la GPU si avvicina alla Tj e certe parti iniziano a sbiellare ottenendo così i glitch... insomma, potrebbe essere colpa di OSX, dei driver e del dissipatore contemporaneamente

roccia1234
05-01-2015, 07:47
Bene, mi fa piacere.
Ora, visto che hai trovato la soluzione a tutti i problemi di questo MacPro, ripeto nuovamente: ma come mai perdi il tuo prezioso tempo con gente da terza media?
Telefona a Cook e spiega bene a lui come secondo te stanno le cose. :asd:


Occhio che lui è...

... rullo di tamburi ...
... pausa d'effetto ...

LAUREATO :read: :read: :read:

Pensa che ha addirittura studiato LA FISICA :eek: :eek: :eek:

Diablo1000
05-01-2015, 08:52
Ora non mi pare sia stato possibile postare il mio messaggio (Taptalk difettoso).
Io ho idea che Apple ormai voglia fare tutto da se al punto che per i mac pro, onde evitare di dare troppe info di se stessa, si sia voluta accordare con AMD per le schede video.

Il problema che mi sta facendo disapprezzare ora la Apple è proprio questo: vuoi farti tutta da sola? in campo PRO hai tagliato ponti con chi ti avrebbe risolto i guai? Beh risolvi subito i tuoi problemi o fai lavorare da te qualche ex dipendente Amd invece di stare li a pubblicizzare ancora i tuoi prodotti!.

omerook
05-01-2015, 09:26
i commenti piu esilaranti sono quelli che danno la colpa ad amd per non saper contruire gpu e scrivere driver all altezza! azz! ma mica cę le mette amd le firepro dentro i macpro! la colpa è solamente di apple per quello che ficca nelle sua macchine!

TheBigBos
05-01-2015, 09:41
I driver specifici, come quelli delle schede video, vengono scritti direttamente dai produttori dell'hardware seguendo le linee guida di Apple e da questa devono essere certificati ( alias testati a fondo quando parliamo di macchine " Pro " ).

Purtroppo è proprio qui che Apple dimostra il suo " marcio ": ovvero di non testare più a fondo il proprio software OS X ( visto che c'è ancora qualche problemuccio anche con OS X Yosemite ) da diverso tempo... Si vede chiaramente che l'impronta della vecchia dirigenza ( non solo Jobs, ma per quanto riguarda OS X, penso a Sertlet ) è stata quasi completamente cancellata... Ora è tutto un susseguirsi di aggiornamenti, patch, e migliorie solo di facciata ( leggasi grafica della GUI ). Non a caso l'ultima versione di OS X veramente efficiente fin dalla prima release è stata la 10.6 Snow Leopard, poi con l'addio del vecchio team di sviluppo e l'arrivo dei designer e dei " Tim boys " le cose sono peggiorate!! Dall'affidabilità si è passati alla presunzione di tirare fuori una versione nuova di OS X ogni anno lasciando poco tempo all'ottimizzazione dei nuovi componenti dell'OS e rimandando nel tempo le magagne più gravi.
Ma il marketing non potrà coprire a lungo certi problemi, con buona pace di Tim Cook, di Federighi e " sancho panza " Schiller!!! :rolleyes:

Trovo il tuo messaggio corretto. Anche se un pò provocatorio, ma ci può stare.

Aggiungo che il discorso sul testing approssimativo può essere esteso anche ad iOS 8. La pecca maggiore dell'iPhone 6 che ho aquistato è il susseguirsi di bug gravi e non che rendono l'esperienza d'uso a tratti frustrante.

Parliamo di non più di 20 devices diversi cosa ci vuole testarli al 100% ?

Raghnar-The coWolf-
05-01-2015, 09:47
Imho se proprio vuoi una workstation con OSX si fa un hackingtosh.

Semplicemente OSX per certi tipi di lavori è già stato abbandonato, per altri tipi di lavori il throttling e altre cose sono cose che nota una percentuale minima dell'utenza e se ne lamenta una percentuale ancora più minima.

Non puoi basarti su un hackintosh per lavorare, e nel caso non sarebbero certo i problemi di surriscaldamento di MacPro ad essere un problema per la tua affidabilità.

La direzione presa da Apple era chiara, la potenza bruta non interessa, d'altronde in 500W scarsi di potenza alla presa, concessa dalle capacità dissipative della tua filosofia "piccolo è meglio", puoi infilare solo una certa potenza di calcolo.

roccia1234
05-01-2015, 09:59
Trovo il tuo messaggio corretto. Anche se un pò provocatorio, ma ci può stare.

Aggiungo che il discorso sul testing approssimativo può essere esteso anche ad iOS 8. La pecca maggiore dell'iPhone 6 che ho aquistato è il susseguirsi di bug gravi e non che rendono l'esperienza d'uso a tratti frustrante.

Parliamo di non più di 20 devices diversi cosa ci vuole testarli al 100% ?

Tante ore-uomo di gente che sa il fatto suo. Quindi, alla fine della fiera, soldi.

A che pro spenderli visto che l'utenza (o almeno la stragrande maggioranza di essa) paga a peso d'oro e fa ore su ore di coda per acquistare qualunque cosa abbia sopra una mela smozzicata?

Perfino il 5c ha venduto, e ho detto tutto...

-Falcon-
05-01-2015, 10:43
Di nuovo non sai di cosa stai parlando.

Una stampante esacromia non è costa tantissimo, ed in ogni caso sRGB è inferiore allo pazio CYMK di qualsiasi stampante a 4 colori, che invece è più o meno riprodotto da adobeRGB. Quindi se "non incontri problemi" è solo perchè ti accontenti.

Stampare foto in casa con qualsiasi stampante, è da fessi, per questo non incontro problemi....:asd:

E un monitor EIZO non è affatto detto che sia superiore ai monitor che ho proposto io, dipende dal modello.
Il modello di Dell 24" 4K per 500/600 euro è un best buy per un fotografo, e non ha nulla a che invidiare per quanto riguarda i colori a molti EIZO o NEC (te ne dico un'altra) o BENQ.
Non è che cercare "marca pregiata di monitor" su google ti rende un esperto in argomento.

Un monitor EIZO da 2000€ è senza ombra di dubbio superiore a qualsiasi ciofeca da 500/600 euro.
Quindi, visto che fai il professore con esacrmomia e altre menate, devi anche accettare il fatto che chi di professione deve avere a che fare con la massima precisione possibile in fatto di colori, stampa in proprio con altrettanto roba seria, sceglie DA SUBITO roba seria senza scendere a compromessi, al resto delle gente (tanta) basta il monitor Imac/Apple.
E francamente su quelli nuovi che sono calibrati in fabbrica non noto chissà quali differenze rispetto agli altri, quindi non trovo un solo motivo valido per cui dovrei spendere 500/600€ per il solo monitor e poi aggiungere altri soldi per avere un cassone in mezzo ai piedi.

-Vale-
05-01-2015, 11:05
Stampare foto in casa con qualsiasi stampante, è da fessi, per questo non incontro problemi....:asd:



Un monitor EIZO da 2000€ è senza ombra di dubbio superiore a qualsiasi ciofeca da 500/600 euro.
Quindi, visto che fai il professore con esacrmomia e altre menate, devi anche accettare il fatto che chi di professione deve avere a che fare con la massima precisione possibile in fatto di colori, stampa in proprio con altrettanto roba seria, sceglie DA SUBITO roba seria senza scendere a compromessi, al resto delle gente (tanta) basta il monitor Imac/Apple.
E francamente su quelli nuovi che sono calibrati in fabbrica non noto chissà quali differenze rispetto agli altri, quindi non trovo un solo motivo valido per cui dovrei spendere 500/600€ per il solo monitor e poi aggiungere altri soldi per avere un cassone in mezzo ai piedi.

ultimamente ho avuto bisogno di tac e risonanze e ho visto che usano monitor eizo e mac pro per visualizare i risultati , penso per avere il massimo della fedelta cromatica

e sono ospedali pubblici non cliniche private

AlexSwitch
05-01-2015, 11:35
Semplicemente OSX per certi tipi di lavori è già stato abbandonato, per altri tipi di lavori il throttling e altre cose sono cose che nota una percentuale minima dell'utenza e se ne lamenta una percentuale ancora più minima.

Non puoi basarti su un hackintosh per lavorare, e nel caso non sarebbero certo i problemi di surriscaldamento di MacPro ad essere un problema per la tua affidabilità.

La direzione presa da Apple era chiara, la potenza bruta non interessa, d'altronde in 500W scarsi di potenza alla presa, concessa dalle capacità dissipative della tua filosofia "piccolo è meglio", puoi infilare solo una certa potenza di calcolo.

Questo è un buon indizio... Infatti i vecchi Mac Pro ( Intel ) superavano come assorbimento massimo alla presa il Kilowatt di potenza!!
E, al di la delle disquisizioni sulla potenza termica dissipata, si ritorna a come viene concepita una macchina Pro assieme all'OS... Perché se io ho bisogno di potenza bruta per un rendering su un desktop come il Mac Pro, non posso avere un OS che rompe le balle ai driver della GPU ( ammesso e non concesso che siano stati scritti " a regola d'arte " ) per ottimizzare i consumi!! Insomma chi spende diecimila cocuzze per un Mac Pro, un monitor adeguato, il software, lo storage esterno ed altri accessori di categoria professionale, non gli importa una ricca sega, passatemi l'espressione, che l'OS faccia risparmiare un 1% di energia ottimizzando i thread in esecuzione.
Il problema, a mio avviso, è tutto lì... Un OS X, pensato per ultrabook e macchine commerciali, forzato a gestire carichi di lavoro estremi con hardware Pro, con l'aggravante ( da vedere poi il concorso tra Apple e AMD, visto che con nVidia queste cose non sono successe ) di driver lacunosi e/o inesistenti ( per OS X 10.10 Yosemite ).
Quindi di " Pro " c'è poco, molto poco... Visto che l'hardware da solo non conta!!

marchigiano
05-01-2015, 12:04
Ma è del tutto evidente ormai che i geni sono solo su Hwupgrade, a Cupertino lavorano le scimmie....

no al contrario, io non sarei mai in grado di vendere un cellulare da 200€ a 1000... grande rispetto per questa gente :ave: :ave:

bobafetthotmail
05-01-2015, 12:14
Non puoi basarti su un hackintosh per lavorarese ti serve la potenza seria non c'è molta scelta.
Per il cazzeggio e il fotoshiop/montaggio da fotografo basta un all-in-one 27''

ultimamente ho avuto bisogno di tac e risonanze e ho visto che usano monitor eizo e mac pro per visualizare i risultati , penso per avere il massimo della fedelta cromatica bello. Suppongo che usino Windows però, dato che non mi pare che i software per la biomedica girino al di fuori del mondo Windows.

Se ha windows sopra che azzo di senso ha il mac pro?

-Vale-
05-01-2015, 12:26
se ti serve la potenza seria non c'è molta scelta.
Per il cazzeggio e il fotoshiop/montaggio da fotografo basta un all-in-one 27''

bello. Suppongo che usino Windows però, dato che non mi pare che i software per la biomedica girino al di fuori del mondo Windows.

Se ha windows sopra che azzo di senso ha il mac pro?

assolutamente , usavano osx :)

izzyfor
05-01-2015, 12:28
Io controllerei che sia pulito all'interno. Dal momento che sembra un posacenere, sia mai che...
Di mio non lavorerei mai e poi mai con un posacenere, è ridicolo! Non c'è niente di bello in quel coso. Meglio il computer di hello kitty, piuttosto.

baruk
05-01-2015, 12:31
Evidentemente, con i fanless non sono fortunati... :D
https://www.google.it/url?sa=i&rct=j&q=&esrc=s&source=images&cd=&cad=rja&uact=8&ved=0CAcQjRw&url=http%3A%2F%2Fdesigntimeline.cias.rit.edu%2Ftimeline%2Fapples-power-mac-g4-cube%2F&ei=i4OqVLKOM8WxPKXMgcAJ&bvm=bv.82001339,d.bGQ&psig=AFQjCNETxarmXIxtqgasiSfERt2TDrlSaw&ust=1420547339274266

Raghnar-The coWolf-
05-01-2015, 13:15
Stampare foto in casa con qualsiasi stampante, è da fessi, per questo non incontro problemi....:asd:

A parte che non è vero, ma di nuovo ci si scontra con la tua abissale ignoranza che è meglio non approfondire ulteriormente.

Ma come credi le stampino nei laboratori, per magia? Sempre in quadri, esa o dodecacromia (a seconda del prezzo e opzioni di stampa), ergo ti scontri sempre con spazi colori che sono da 50 a milioni di volte più grandi dell'sRGB che OSX e i monitor dell'iMac riescono a visualizzare, ergo quando prendi la tua foto stampata e la metti di fianco al monitor vedrai delle sfumature e dei colori che a monitor non hai. Se hai degli occhi allenati a sufficienza. A meno che non limiti le foto a jpg sRGB sfruttando il 50% delle potenzialità di una macchina fotografica seria senza sviluppare su spazi migliori in TIFF.

A te sta bene lavorare su dei file e ottenere in stampa qualcosa che non vedi a video anche lato colori, a me no, se posso evitare.

Di certo non si può dire che sia ottimale, perfetto, o che non ci siano problemi. Se non li incontri, e non li vedi, è solo per tua ignoranza personale e dilettantismo. Che va bene. Ma non venire a fare la morale.

Chiunque sostenga che l'iMac retina è "il computer perfetto per la fotografia" non sa di cosa sta parlando.
Il che signiica che è ignorante lato tecnico, e non sa che esistono sul mercato alternative, oppure lato fotografico, e non capisce proprio un cavolo di quello che vede.

Tutto qua.

ultimamente ho avuto bisogno di tac e risonanze e ho visto che usano monitor eizo e mac pro per visualizare i risultati , penso per avere il massimo della fedelta cromatica

e sono ospedali pubblici non cliniche private

Idem con patate, OSX non supporta i 10 bit per canale quindi del monitor ultrafigo te ne fai ben poco.
Eizo in se non vuol dire figo fra l'altro, esistono eizo da 200€.

In generale però più che la "fedeltà cromatica" è importante avere contrasto e spazio colore, la fedeltà è assolutamente irrilevante: è totalmente arbitraria la scala colore delle TAC, però riuscire a vedere una sfumatura in più di verde scuro può fare la differenza fra una diagnosi o no.

La fisica del colore è un argomento profondo e affascinante, per favore non stupratela così.

Questo è un buon indizio... Infatti i vecchi Mac Pro ( Intel ) superavano come assorbimento massimo alla presa il Kilowatt di potenza!!
E, al di la delle disquisizioni sulla potenza termica dissipata, si ritorna a come viene concepita una macchina Pro assieme all'OS... Perché se io ho bisogno di potenza bruta per un rendering su un desktop come il Mac Pro, non posso avere un OS che rompe le balle ai driver della GPU ( ammesso e non concesso che siano stati scritti " a regola d'arte " ) per ottimizzare i consumi!! Insomma chi spende diecimila cocuzze per un Mac Pro, un monitor adeguato, il software, lo storage esterno ed altri accessori di categoria professionale, non gli importa una ricca sega, passatemi l'espressione, che l'OS faccia risparmiare un 1% di energia ottimizzando i thread in esecuzione.
Il problema, a mio avviso, è tutto lì... Un OS X, pensato per ultrabook e macchine commerciali, forzato a gestire carichi di lavoro estremi con hardware Pro, con l'aggravante ( da vedere poi il concorso tra Apple e AMD, visto che con nVidia queste cose non sono successe ) di driver lacunosi e/o inesistenti ( per OS X 10.10 Yosemite ).
Quindi di " Pro " c'è poco, molto poco... Visto che l'hardware da solo non conta!!

Esatto, la deriva non è novità.
Apple si è spostata su altri mercati e il Mac Pro è imho una gran macchina per i liberi professionisti indipendenti che fanno montaggio video e cose simili, cose leggere, costi relativamente contenuti, assistenza limitata ma tutto sommato su misura per un piccolo professionista, sono un po' fuori dal giro da un po' di anni ma ci può stare.

Avevo fatto un discorso una volta su come i task Seguendo la storia dell'informatica si spostino su device sempre più portabili.

Ad esempio un task come il photoedit all'inizio anni '90 richiedeva macchine VAX, ovvero una struttura centralizzata modello server di rendering e terminali, poi workstation, desktop, notebook e ora con un dispositivo mobile è possibile fare un fotoedit più sofisticato rispetto a quello che qualche anno fa si faceva con Corel Draw e una Workstation da diverse decine di milioni.
E questo nonostante la dimensione dei files e la sofisticazione dei filtri sia progressivamente incrementata.

Apple è una società piuttosto task-oriented non object-oriented.
Ovvero ha sempre cercato di soddisfare certe esigenze dell'utenza "zoccolo duro", che fondamentalmente sono professionisti audio-foto-video e utenti business e high-end (non gaming) consumer. Se riesce a soddisfare tali utenti con macchine meno esose, tanto di guadagnato.

Imho il problema di questo Macpro non è tanto la dimensione, la mediocre dissipazione (alla fine dissipare 400/500W termici con temperature di 90° con un ventolozzo di diversi cm di raggio non ci voleva tutto questo genio rivoluzionario), e i problemi correlati. Tutti i prodotti con un cambio così radicale di design hanno problemi, specialmente individuali e sui primi esemplari!
Ma l'espandibilità e la scarsa scelta di componenti che si basa unicamente sulle Thunderbolt (nessuna possibilità di schede audio PCI interne, nessuna scelta di schede video Quadro) che può tradire le aspettative di alcuni/molti di quello zoccolo duro di professionisti di sopra.

-Falcon-
05-01-2015, 13:52
no al contrario, io non sarei mai in grado di vendere un cellulare da 200€ a 1000... grande rispetto per questa gente :ave: :ave:

A parte che non costa 1000, con 689€ io mi porto a casa un Iphone6.
Comunque, in quel prezzo c'è dentro anche un'assistenza che altri produttori si sognano di darti.
Ad esempio, ho fatto sostituire un iphone 5 che ha oltre 2 anni con il vetro rotto e con le scocche esterne completamente rovinate dalle botte prese.
Con il costo di 249€, dopo 5 minuti mi hanno dato un telefono nuovo e con 2 anni di garanzia.
Provaci tu con qualsiasi altro produttore e poi mi racconti come va a finire...

A parte che non è vero, ma di nuovo ci si scontra con la tua abissale ignoranza che è meglio non approfondire ulteriormente.

Ma come credi le stampino nei laboratori, per magia? Sempre in quadri, esa o dodecacromia (a seconda del prezzo e opzioni di stampa), ergo ti scontri sempre con spazi colori che sono da 50 a milioni di volte più grandi dell'sRGB che OSX e i monitor dell'iMac riescono a visualizzare, ergo quando prendi la tua foto stampata e la metti di fianco al monitor vedrai delle sfumature e dei colori che a monitor non hai. Se hai degli occhi allenati a sufficienza. A meno che non limiti le foto a jpg sRGB sfruttando il 50% delle potenzialità di una macchina fotografica seria senza sviluppare su spazi migliori in TIFF.


Il mio laboratorio stampa con questa:

http://s13.postimg.org/olnlhb3wn/b86af9d1_573b_4676_8bbf_573492eef5e3_t_141527008.jpg (http://postimage.org/)


Vuoi forse farmi credere che in casa tu hai una roba del genere?
Qua se c'è un ignorante, quello sei tu.
A me non me ne frega niente di mettere davanti a un monitor una foto stampata per notare le sfumature e altre pippe mentali che vai elencando.
Quello lo fa gente che magari si calibra anche il monitor prima di ogni lavoro oppure che magari ha speso oltre 2000 euro per un monitor come EIZO che ha la calibrazione automatica interna mica pizze e fichi.
Ma tu, per fare il ganassa continui a sostenere la tua strampalata tesi secondo cui tutti quelli che leggono le tue assurde risposte stiano davvero li a guardare le sfumature di colore e i miliardi di colori.
Ma per piacere....Il discorso non ci azzecca un bel nulla sul fatto che i monitor degli iMAC siano o meno validi.
Ti ripeto: se voglio il massimo spendo 2000 euro per il solo monitor e tanti saluti alle tue teorie.
Ma siccome A ME VA benissimo il monitor da 27 pollici presente nell'Imac, uso quello invece di andarmi a prendere un monitor da 600€ e un cassone di PC in mezzo ai piedi da oltre 1000.
Se gustibus, io in casa non stampo nulla.
Tu si?
Bravo, sei figo!....:asd:

Raghnar-The coWolf-
05-01-2015, 15:16
Vuoi forse farmi credere che in casa tu hai una roba del genere?

No ma in casa uno può avere di meglio, dato che l'obiettivo non è stampare grandi quantitativi ma grande qualità.

Macchine come quelle, non si vede da fuori perchè dipende dal rullo interno, ma possono avere testine in quadricromia. In tal caso una stampante casalinga da 500€ in esacromia fa pelo e contropelo per quanto riguarda qualità sulla stampa singola. Ovviamente non può avvicinarsi alle stesse performance di stampe al minuto, inchiostro per area, dimensione massima...etc...

Le stampe "fine art" mica son fatte con quei catafalchi lì, ma con macchine tutto sommato modeste e abbordabili, ma calibrate con attenzione e caricate opportunamente con inchiostri specifici. Sono generalmente macchine a stampa orizzontale la cui dimensione è dettata unicamente dal formato di stampa.

E' francamente spaventoso tu non te ne renda conto di quante cazzate vai dicendo ad ogni post.

A me non me ne frega niente di mettere davanti a un monitor una foto stampata per notare le sfumature e altre pippe mentali che vai elencando.

Se non ti interessano i colori delle foto cavoli tuoi.

Io non ho mai sostenuto che i monitor degli iMac siano brutti in termini assoluti, sono monitor più che consumer, e non sono monitor comunque adatti alla fotografia e che si può avere di meglio spendendo comunque poco. Non è necessario spendere 2000€, anche a 600€ si hanno monitor molto belli di qualità incomparabile con quelli di iMac, ma perfino a 400€ si può avere (poco) di meglio imho.

Dato che la discussione era partita dal monitor straigo dell'iMac che non puoi avere altrove a meno di mille euro (cit.) ora abbiamo riportato almeno la discussione nei binari.
E' un monitor decoroso, da poche centinaia di euro, non più in linea coi requisiti odierni di un appassionato di fotografia, che assolve al suo scopo consumer e basta.

bobafetthotmail
05-01-2015, 15:25
assolutamente , usavano osx :)quindi probabilmente stavano vedendo delle immagini salvate come immagini (e non ricreate dinamicamente dal file database generato dalla macchina che ha fatto la scansione).
Quindi le possibilità di zoom e di visione era compromessa, chissene della fedeltà dei colori (che tanto sono tutti artificiali in una tac).
Oh, se erano radiografie o equivalenti (cioè esami di routine per trovare cose facili) chissenefrega, ma non gli serve certo un mac.

Non so, ma francamente non mi fiderei di gente del genere.

Il mio laboratorio stampa con questa:ma dare un modello no?
le grosse dimensioni della stampante vogliono dire solo che è fatta per stampare fottiii di fogli in continuazione. Per dire conosco xerox più grosse della mia automobile che stampano alla qualità di una laser media. Solo che stampano 2 pallet di fogli al giorno. Cosa che le stampanti normali non fanno.

tony73
05-01-2015, 15:42
Basta comprare una Workstation seria e il problema è risolto.

Pier2204
05-01-2015, 16:36
Basta comprare una Workstation seria e il problema è risolto.

Tipo questa?

http://maydongbo.vn/Images/image/workstation_01.jpg

Comunque concordo che la scelta di Apple sul settore Pro risulta incomprensibile in virtù anche delle disponibilità finanziarie che dispongono, il settore sembra abbandonato a se stesso e strategicamente irrilevante, e incomprensibile è anche la scelta di uscire con un modello azzardato se non per fattore estetico..
Qualcuno potrebbe dirgli che le Workstation non sono Cellulari? :D

ciciolo1974
05-01-2015, 17:00
Vado OT, se posso :D

L' anno scorso mi era presa la "scimmia" del mac, di osx, in virtù di problemi su problemi con driver su win 7 prima e win 8 dopo. Il mio socio -possessore di macpro 4,1- ha aggiornato il doppio xeon quad a doppio xeon 6-cores e ha regalato praticamente un' altra vita alla macchina. Ho pensato di farlo anche io, ma a conti fatti mi conveniva prendere un bidoncino e ho lasciato perdere. Quest'anno stessa scimmia, stessa poca disponibilità economica e stessa poca fiducia nel bidoncino: le firepro piuttosto che le quadro, il 2011 invece del 2011-3, e la scelta praticamente obbligata di un esborso superiore già in partenza (niente aggiunte post).
Ok, il settore pro di apple forse avrà visto con questa l' ultima macchina...ma che tristezza....Probabilmente apple ha perso l' occasione di stupire -in positivo- tirando fuori il seguito del must (macpro) a livello di ingegnerizzazione, pulizia, efficienza.

Unrealizer
05-01-2015, 17:16
Non sembra, il settore Pro È chiaramente abbandonato... probabilmente si son fatti due conti... rendeva sempre di meno ed hanno deciso di sfruttare quella nicchia esclusivamente per sfornare prodotti dal design rivoluzionario che contribuisca a mantenere viva l' immagine di Apple quale "rivoluzionatrice ed innovatrice".

Mi pare ovvio quale sia il mercato dove Apple fa tanti $$$

Io, a disrtanza di 1 anno dall' uscita, non conosco nessuno che abbia acquistato il nuovo Mac Pro anzi... ne conosco diversi che hanno preso il vecchio nel mercato dell' usato.

oggi sono stato in un centro assistenza Apple (accompagnavo un amico con problemi di batteria all'iPhone 5) e c'era un tizio con il bidoncino :D non ho sentito che problema avesse però :D

(e BTW, avevano degli iMac al bancone, ma usavano win8.1 dentro Parallels per fare tutto :asd: )

Ares17
05-01-2015, 17:50
Aih Aih Aih.

Quello che dissi a suo tempo (e gli interventi di RUG erano sulla stessa linea) si stanno dimostrando più che possibilità:

Dissi, ma come hai un dissipatore con così poca superfice dissipante ed aspiri aria dal basso? E senza un filtro antipolvere da pulire?

E tutti i fan apple a darmi contro.

Quel sistema di dissipazione ha due enormi problemi progettuali:

1
Aspira aria dal basso (e guarda caso la polvere va in basso e non in alto e non avendo filtri si deposita sul dissipatore)

2
Il flusso d'aria è in pressione negativa.

Avevo previsto che per questa estate le temperature sarebbero state alte (e non ci siamo nemmeno arrivati ancora) in virtù della polvere che si sarebbe depositata per forza di cosa sulla massa radiante, ed unita al fatto che la ventola aspira (invece che spingere ) si sarebbero create zone dove a causa della polvere (addio strato limite) l'aria non avrebbe lambito per niente la superfice del radiatore riducendone ancora la superfice di scambio termico.

Ok continuo ad aspettare al varco quest'estate su eventuali problemi termici.

Per Falcon:
Voglio un iMac con schermo a 10 bit e windows nativo:
Non c'è, ma allora di cosa stai parlando
(e di AIO con pannello a 10 bit e xeon ci sono in giro, ma non hanno una mela stampata dietro, dato che chi li usa preferisce guardare lo schermo lato pixel e non copertura posteriore)

-Falcon-
05-01-2015, 18:06
No ma in casa uno può avere di meglio, dato che l'obiettivo non è stampare grandi quantitativi ma grande qualità.

Può non vuol dire che HA!
Tu sei forse l'unico che ragiona in questo modo, la restante parte di questo forum non si tira alcuna pippa mentale a riguardo, dopo la post-produzione si affida a laboratori esterni e tanti saluti.
E' incredibile le cazzate che spari pur di far credere che tutti stampino le foto in casa con ottimi risultati...:doh:

Macchine come quelle, non si vede da fuori perchè dipende dal rullo interno, ma possono avere testine in quadricromia. In tal caso una stampante casalinga da 500€ in esacromia fa pelo e contropelo per quanto riguarda qualità sulla stampa singola. Ovviamente non può avvicinarsi alle stesse performance di stampe al minuto, inchiostro per area, dimensione massima...etc...

Ah ah ah Si certo...Immagino!
Ma chi è quel pirla che stampa le proprie foto in casa spendendo un botto di soldi in stampante, carta e anche inchiostri speciali?
Di tutte le persone che conosco e che lavorano con la fotografia, nessuno stampa in casa!


Le stampe "fine art" mica son fatte con quei catafalchi lì, ma con macchine tutto sommato modeste e abbordabili, ma calibrate con attenzione e caricate opportunamente con inchiostri specifici. Sono generalmente macchine a stampa orizzontale la cui dimensione è dettata unicamente dal formato di stampa.

Embhè certo!
Tutti qua dentro sanno come calibrare con attenzione una stampante. :asd:


E' francamente spaventoso tu non te ne renda conto di quante cazzate vai dicendo ad ogni post.

TU!

Se non ti interessano i colori delle foto cavoli tuoi.

Quello è un problema di chi stampa, non certo mio....:asd:

Io non ho mai sostenuto che i monitor degli iMac siano brutti in termini assoluti, sono monitor più che consumer, e non sono monitor comunque adatti alla fotografia e che si può avere di meglio spendendo comunque poco. Non è necessario spendere 2000€, anche a 600€ si hanno monitor molto belli di qualità incomparabile con quelli di iMac, ma perfino a 400€ si può avere (poco) di meglio imho.

Dato che la discussione era partita dal monitor straigo dell'iMac che non puoi avere altrove a meno di mille euro (cit.) ora abbiamo riportato almeno la discussione nei binari.
E' un monitor decoroso, da poche centinaia di euro, non più in linea coi requisiti odierni di un appassionato di fotografia, che assolve al suo scopo consumer e basta.

No bello, non rivoltare la minestra.
Tu continui a sostenere che un IMAC è sovraprezzato e che un monitor come quello di un Imac da 27 pollici con la stessa risoluzione lo trovi ovunque.
Poi hai messo in mezzo il modello RETINA di cui a me non me ne può fregare de meno.
Poi hai tirato fuori link e altre cazzate su monitor da 27 pollici migliori di IMAC e che costano 500/600€.
Io ti ho semplicemente detto e ripetuto che saranno anche migliori come reputi tu che hai una vista da falco ma io del solo Monitor me ne faccio una bella pippa di nulla.
Molto semplicemente, mi serve anche quello che sta dietro e dentro il monitor dell'IMAC.
Non è così difficile da capire....

bobafetthotmail
05-01-2015, 19:44
Ma chi è quel pirla che stampa le proprie foto in casa spendendo un botto di soldi in stampante, carta e anche inchiostri speciali?a quel livello probabilmente un fotografo appassionato. Anche prima avere una stanza di sviluppo delle foto in casa non è che costava poco, ma molti fotografi professionisti l'avevano lo stesso.

Se a te non frega niente delle foto ed è solo un lavoro è ovvio che fai il minimo indispensabile e poi fine.

Embhè certo!
Tutti qua dentro sanno come calibrare con attenzione una stampante. Strano ma vero, basta stampare le pagine di prova e usare gli occhi o uno strumento che ha una documentazione che ti guida.

luca80
05-01-2015, 20:12
comunque fatta giusto una rapida ricerca, perchè a dire che gli imac sono cari il modello che più si avvicina all' IMAC 27 con i7 costa la stessa cifra.

mah????

rug22
05-01-2015, 20:44
il punto della temperatura di un componente è che sticazzi che essa è perfettamente distribuita su tutto il pezzo.

è probabile che leggere imperfezioni o chessò creino dei punti più caldi, e questo ovviamente varia le risposte dei transistor o quello che è.

Specialmente se parliamo di Apple che è tradizionalmente restia a far girare ventole per questione di rumore anche se i portatili fondono le scrivanie, non mi sembra così strano che abbiano tirato un pò la corda.

quindi ha un senso la teoria di rug22, contano che i modelli con problemi siano relativamente pochi.

Imho se proprio vuoi una workstation con OSX si fa un hackingtosh.


Quoto te che non ritrovo un altro post

1)si,è vero,ci possono essere differenze di temperature ma nell'ordine dei gradi,la superficie è piccola,non c'è lo spazio per grandi gradienti di temperatura.

2)non è solo un problema di termica,se leggete il link della news c'è un utente che ha problemi a 55°...certo,può anche essere un errore del sensore,ma dando per buono il corretto funzionamento ci sono anche altre imperfezioni.

Aih Aih Aih.

Quello che dissi a suo tempo (e gli interventi di RUG erano sulla stessa linea) si stanno dimostrando più che possibilità:

Dissi, ma come hai un dissipatore con così poca superfice dissipante ed aspiri aria dal basso? E senza un filtro antipolvere da pulire?

E tutti i fan apple a darmi contro.

Quel sistema di dissipazione ha due enormi problemi progettuali:

1
Aspira aria dal basso (e guarda caso la polvere va in basso e non in alto e non avendo filtri si deposita sul dissipatore)

2
Il flusso d'aria è in pressione negativa.

Avevo previsto che per questa estate le temperature sarebbero state alte (e non ci siamo nemmeno arrivati ancora) in virtù della polvere che si sarebbe depositata per forza di cosa sulla massa radiante, ed unita al fatto che la ventola aspira (invece che spingere ) si sarebbero create zone dove a causa della polvere (addio strato limite) l'aria non avrebbe lambito per niente la superfice del radiatore riducendone ancora la superfice di scambio termico.

Eheh,se sai la storia dello strato limite allora sei tra le persone informate dei fatti :D

A dir il vero non ho ben capito il fatto della pressione negativa(:confused: ),credo che con qualche modifica il dissipatore potrebbe funzionare meglio,ma se hanno fatto questa scelta,avranno avuto il loro rendiconto(esclusivamente economico).

Del resto,gli acquirenti apple sono sempre a difenderla a spada tratta,quindi loro possono pure permettersi questi "errori".

-Falcon-
05-01-2015, 21:49
Aspetta... calma :D
Non scateniamo la solita guerra fra SO ;)
Sia OS X che Windows hanno pregi e difetti... io preferisco OS X ma è una mia scelta personale dopo decenni con Windows.

Il problema qui è che hanno infilato componenti Pro in una lattina di 25 cm.

Se Apple aveva intenzione di svecchiare la vecchia linea Pro lo poteva farlo benissimo utilizzando il vecchio case che garantiva dissipazione, solidità e pulizia.

Ripeto, i soldi non li fanno con questi oggetti destinati alla nicchia della nicchia della nicchia... per cui resta un qualcosa da "sfoggiare" come oggetto di design e poco di piu', i $$$ arrivano nelle casse di Apple dagli i-cosi.

In verità il problema è un'altro: si parla di problemi sopratutto con l'uso di un programma specifico.

La causa precisa è ancora ignota, anche se una serie di thread aperti sul forum di supporto di Apple sembrano indicare i driver per le schede video AMD FirePro D700, una delle varianti di GPU usata per il sistema Mac Pro. Il problema, in particolare, si verifica prevalentemente con DaVinci Resolve, un software di correzione cromatica. L'ipotesi sarebbe ulteriormente suffragata dal fatto che i problemi di rendering non si verificano usando il sistema operativo Windows sotto Bootcamp con Mac Pro.


Però come hai ben potuto vedere è già partita la crociata a chi spara le boiate più grosse, senza contare poi gli specializzati in sistemi di dissipazione che magari nella loro vita hanno montato un dissipatore a liquido e ora si sentono dei fenomeni.

-Falcon-
05-01-2015, 22:04
Sì sì, ho capito ;)
Però anche dalle varie recensioni emerge che i componenti, dopo qualche ora di uso intensivo, raggiungono temperature molto elevate e sicuramente bene non fa.
Inoltre l' oggetto viene presentato come una workstation e quindi si presuppone che frulli per ore ai massimi regimi.

Le boiate?
Vedo che sei registrato da poco per cui, da utente piu' datato, posso solo dirti... "tutto normale" quando c'è un articolo che parla di Apple anzi... tutto sommato siamo ancora a livelli abbastanza "civili" :D

In effetti su altri forum ne vedo di peggio.:stordita:

Littlesnitch
05-01-2015, 22:20
Come al solito thread in vacca a causa dei fanboy Apple vs i troll contro Apple.
Comunque al laureato e mega esperto in dissipazione va un mega LOL!!!
Facci capire tu colleghi un problema che è spuntato dopo una release del SO e che non si presenta in Win come un problema del dissipatore? :rotfl: :rotfl: :rotfl:

Comunque è da sottolineare e condannare il comportamento di Apple, il MacPro non costa 2 spicci e chi lo compra e si piega a tutte le limitazioni imposte lo fa solo ed esclusivamente per la fama del marchio che sottintende qualità e stabilità. Quindi se si presenta un problema come questo non è accettabile che non venga risolto a 7 mesi di distanza creando problemi a gente che ha speso una montagna di soldi e con quel PC ci deve lavorare e non cazzeggiare su facebook e youporn. Se il problema è di AMD o di mia nonna poco importa, Apple deve imporre che venga risolto il prima possibile e non far finta di nulla.
Sinceramente sono abbastanza stufo di questi problemi negli ultimi tempi, da iOS che è peggio di lagdroid nelle sue prime incarnazioni a OSX che ha problemi cronici con il WiFi da troppo tempo e che nessuno vuole risolvere, oltre a tanti altri piccoli bug che su OSX non si sono mai visti. Continuity che funziona 1 volta si e 3 no, iCloud drive idem, insomma è una tragedia.
Ma tanto finchè continuano ad avere il 50% di share nella settimana natalizia con iPhone e iPad chi glielo fa fare di perder tempo a risolvere i problemi di quei 4 coglioni che hanno preso il MacPro o del 5% della loro utenza che si accorge dei bug che ci sono?
This is business!!!

Littlesnitch
06-01-2015, 08:27
Il problema del WiFi è stato risolto con la 10.10.2
Non è ancora uscita la versione finale, solo la beta pubblica (che ho provato).
Io ti dirò... sarà che della funzione Continuity non me ne importa nulla (non mi serve) ma Yosemite l'ho trovato uno dei SO con minori bug rispetto a tutti gli altri... sarò io :ciapet:

Alleluia dopo 15mesi hanno risolto!!! Comunque vediamo quando esce. Io invece con Continuity ho quello che mi serviva per facilitarmi il lavoro, e purtroppo ha qualche impuntamento di troppo. Poi ci sono tante piccole cose, come ad esempio in Safari rispondere qui sul forum se incolli un link da un'altra Tab ti scazza la finestra del messaggio e devi ricominciare da capo, e altre piccole cose che in passato non si sono mai viste.

Littlesnitch
06-01-2015, 10:31
guarda che è normalissimo se l'aggiornamento software in questione interessa i drivers. :rolleyes:

Si e no! Se l'aggiornamento fa andare la GPU a frequenze inferiori allora potrebbe essere, altrimenti non è un problema del dissipatore.
E siccome ne ho 2 di questi cosi so come si comportano, sparare sul dissipatore è solo una vaccata. Il MacPro ha tutta una serie di limitazioni e di lati negativi per gran parte dell'utenza professionale, ma il dissipatore e la concezione del form factor non sono uno di questi.
E poi il problema esiste solo per uno scenario specifico in un SW specifico, quindi attribuirlo ad un difetto di progettazione è ridicolo dai.
Rimane sempre il fatto che è un problema grave per il target di queste macchine e che andava risolto subito.

Col senno di poi però, al posto di Apple avrei creato questo bidoncino per un'altra fascia del mercato, visto che anche su Steam stanno uscendo sempre più titoli per OSX, mettendoci dentro dei comuni i5 e i7 e abbinandoli a 2 VGA e invece mantenere per i MacPro il FF precedente che è ancora punto di riferimento per la categoria. Così hanno fatto una cosa a metà che scontenta tutti.

rug22
06-01-2015, 14:13
Però come hai ben potuto vedere è già partita la crociata a chi spara le boiate più grosse, senza contare poi gli specializzati in sistemi di dissipazione che magari nella loro vita hanno montato un dissipatore a liquido e ora si sentono dei fenomeni.

Che ci vuoi fare,c'è chi è specializzato nel trasporto di calore e chi nel flammare;)



Comunque al laureato e mega esperto in dissipazione va un mega LOL!!!
Facci capire tu colleghi un problema che è spuntato dopo una release del SO e che non si presenta in Win come un problema del dissipatore? :rotfl: :rotfl: :rotfl:


i confirm the heating issue. i've installed ISTAT MENU http://bjango.com/mac/istatmenus/ (which allows to manually handle fan speed), increase the fan speed at max, rendering DAVINCI timeline all night ... works perfectly, no artifacts, no issues ... i'd like an answer from apple about this ...

Trovo questo arrampicarsi sugli specchi abbastanza ridicolo,tralasciando la mancanza di educazione che dice molto sullo spessore intellettuale di falcon e littlesnitch,basta leggere il topic linkato nella news.

Evidentemente,mi aspetto troppo.

Littlesnitch
06-01-2015, 14:36
Che ci vuoi fare,c'è chi è specializzato nel trasporto di calore e chi nel flammare;)







Trovo questo arrampicarsi sugli specchi abbastanza ridicolo,tralasciando la mancanza di educazione che dice molto sullo spessore intellettuale di falcon e littlesnitch,basta leggere il topic linkato nella news.

Evidentemente,mi aspetto troppo.

L'unico che si arrampica sei tu visto che questo accade solo con un SW e solo in determinati casi quando ci sono SW che stressano molto di più la macchina e non hanno problemi.
Ma la tua laurea non è che l'hai presa a Tirana come altri personaggi molto famosi?

Unrealizer
06-01-2015, 14:55
comunque non so se è così anche con il Mac Pro, ma sul mio Air solitamente la ventola gira più forte su Windows che su OSX

marchigiano
06-01-2015, 14:59
A parte che non costa 1000, con 689€ io mi porto a casa un Iphone6.

il 16GB... che non puoi neanche espandere e che con ios8 te ne lascia liberi 10-11 e ios9 e successivi anche meno...


Comunque, in quel prezzo c'è dentro anche un'assistenza che altri produttori si sognano di darti.
Ad esempio, ho fatto sostituire un iphone 5 che ha oltre 2 anni con il vetro rotto e con le scocche esterne completamente rovinate dalle botte prese.
Con il costo di 249€, dopo 5 minuti mi hanno dato un telefono nuovo e con 2 anni di garanzia.
Provaci tu con qualsiasi altro produttore e poi mi racconti come va a finire...

con 249€ ci compro un 1+1 16gb oppure, vendo il vecchio (anche rotto ha un suo valore) e ci prendo il 64gb o altri smartphone di fascia alta


Il mio laboratorio stampa con questa:

http://s13.postimg.org/olnlhb3wn/b86af9d1_573b_4676_8bbf_573492eef5e3_t_141527008.jpg

:eek: :eek: :eek:

ma la pedana ha il teletrasporto incorporato? :D

TheDarkAngel
06-01-2015, 15:03
Il problema del WiFi è stato risolto con la 10.10.2
Non è ancora uscita la versione finale, solo la beta pubblica (che ho provato).
Io ti dirò... sarà che della funzione Continuity non me ne importa nulla (non mi serve) ma Yosemite l'ho trovato uno dei SO con minori bug rispetto a tutti gli altri... sarò io :ciapet:

Anche con la 10.10.2 beta il problema si ripresenta.
Mi è capitato su un macbook retina 13" 2014, nonostante abbia fatto pulizia dei config wifi, reset pram e smc. Continua anche ad avere il problema del sistema morto al resume.

Littlesnitch
06-01-2015, 15:46
Ma te hai una vaga idea di come funzioni un pc?

Certo il sw gestisce l'hw quindi è normale che un problema di fondo dovuto all'hw come la pessima dissipazione si verifichi solo in particolari configurazioni sw.
Driver e os influiscono sulla produzione di calore da dissipare, solo un somaro potrebbe sostenere il contrario.
Questo problema hw in particolare poi era già stato evidenziato in precedenza.

Poi per me se uno è laureato o ha le terza media non me ne frega una mazza, lo giudico per quello che dice.
Conosco laureati scemi come capre e gente con la terza media sveglia e molto più in gamba.

Sicuramente più precisa della tua.
E visto che il problema si è verificato dopo una precisa release mentre con quella precedente non si presenta continuare a trollare è abbastanza stupido.
Poi se prendiamo per buona un'affermazione che dice che sparando la ventola al 100% il problema non sussiste allora vi date la zappa sui piedi da soli e vi rendete ancora più ridicoli.
Poi dai anche del somaro ad altri ma mi sa che forse dovresti fare un po di autocritica.
Ma voi 2 un MacPro lo avete almeno mai visto se non in fotografia?

Ecco per esempio questo può indicare che Windows tende a dissipare meglio il calore a scapito della rumorosità, quindi ci potrebbe stare tutta che con Windows non si presenta questo problema se è dovuto alla cattiva dissipazione.
Ma LOL!!!! :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Tu un Mac non lo hai mai visto.

-Falcon-
06-01-2015, 16:34
il 16GB... che non puoi neanche espandere e che con ios8 te ne lascia liberi 10-11 e ios9 e successivi anche meno...

A me bastano e avanzano, altrimenti avrei preso il 32GB con 100€ in più.
Non devo fare il bimbominkia con giochi e minchiate varie!



con 249€ ci compro un 1+1 16gb oppure, vendo il vecchio (anche rotto ha un suo valore) e ci prendo il 64gb o altri smartphone di fascia alta

Con 249€ trovi roba Cinese senza uno straccio di garanzia.
Io ho un telefono nuovo, con 2 anni di garanzia.
Se tra 18 mesi mi casca per terra e non sia accende più, me lo sostituiscono nuovamente e GRATUITAMENTE.
Tu butta pure i soldi in smartphone di fascia alta...:asd:

blobb
06-01-2015, 18:08
A me bastano e avanzano, altrimenti avrei preso il 32GB con 100€ in più.
Non devo fare il bimbominkia con giochi e minchiate varie!





Con 249€ trovi roba Cinese senza uno straccio di garanzia.
Io ho un telefono nuovo, con 2 anni di garanzia.
Se tra 18 mesi mi casca per terra e non sia accende più, me lo sostituiscono nuovamente e GRATUITAMENTE.
Tu butta pure i soldi in smartphone di fascia alta...:asd:

se cade per terra col cavolo che te lo sosstituiscono

Unrealizer
06-01-2015, 21:37
A me bastano e avanzano, altrimenti avrei preso il 32GB con 100€ in più.
Non devo fare il bimbominkia con giochi e minchiate varie!

Con 249€ trovi roba Cinese senza uno straccio di garanzia.
Io ho un telefono nuovo, con 2 anni di garanzia.
Se tra 18 mesi mi casca per terra e non sia accende più, me lo sostituiscono nuovamente e GRATUITAMENTE.
Tu butta pure i soldi in smartphone di fascia alta...:asd:

come no, hai presente che più sopra ho detto che avevo portato un iPhone 5 in assistenza? sai com'è finita? telefono ancora in garanzia (fino a giovedì) e quest'iPhone 5 rientra persino nel programma di ritiro degli iPhone 5 per le batterie difettose... e devo pagare 100€

sai perché? perché è già stato in assistenza a causa del pulsante di sblocco che non funzionava più

EDIT: è in assistenza a causa della batteria andata

Littlesnitch
06-01-2015, 22:45
non ho capito.. apple da due anni di garanzia sui ricondizionati quando la garanzia sui nuovi e' di un anno?

Eh si che basterebbe informarsi prima di scrivere boiate. Gli iPhone venduti in UE hanno 2 anni di garanzia worldwide. E per rendertene conto basta andare sul sito e immettere il numero di serie.
Mentre i refurbished hanno 12 mesi di garanzia.

Littlesnitch
06-01-2015, 22:46
se cade per terra col cavolo che te lo sosstituiscono

Paghi 150€ e te ne esci con un ricondizionato pari al nuovo ;)

blobb
06-01-2015, 23:23
Paghi 150€ e te ne esci con un ricondizionato pari al nuovo ;)

cosa diversa da sostituzione aggratise...

!fazz
07-01-2015, 07:29
vedo che non ci siamo come sempre partono guerre di religione che non hanno senso,

anno nuovo vecchie regole si ritorna al vecchio sistema il minimo ot comporterà una sospensione diretta

Ares17
07-01-2015, 10:42
Quoto te che non ritrovo un altro post



Eheh,se sai la storia dello strato limite allora sei tra le persone informate dei fatti :D

A dir il vero non ho ben capito il fatto della pressione negativa(:confused: ),credo che con qualche modifica il dissipatore potrebbe funzionare meglio,ma se hanno fatto questa scelta,avranno avuto il loro rendiconto(esclusivamente economico).



Non è il mio settore specifico, quindi posso essere poco preciso nei termini.

Una ventola mentre è in funzione dal lato di aspirazione ha un effetto depressivo ( pressione del fluido inferiore a quella ambiente, quindi pressione negativa), dall'altro ha una pressione positiva (pressione del fluido maggiore che quello ambiente).
Con un'attimizzazione del disegno delle "pale" si puo spostare da una parte o dall'altra il bilanciamento (aumento pressione statica o aumento portata).

Purtroppo maggiare è la lunghezza del condotto di aspirazione e maggiore è la possibilità di creare sacche di vuoto sulle pareti del condotto (arrivando a mandare in cavitazione le pale se la progettazione è fatta con i piedi).

Se la ventola invece di aspirare (facendo lavorare il fluido in pressione negativa) comprimesse avremmo minore estenzione delle zone di vuoto ove lo strato limite si distacca dalla superfice a causa della pressione maggiore che tende a ricompattare subito il flusso sulle pareti.

Montare un filtro nella parte aspirante avrebbe aumentato ancora di più questo effetto e credo che la volontà di compattezza abbia diminuito la possibilità dissipante.

L'unico sistema che avrebbe dovuto garantire comunque una buona dissipazione, secondo la mia opinione, credo sia quello a spirale con sezione del condotto decrescente verso l'uscita e ogiva centrale nella parte iniziale del condotto.
Ma un dissipatore con tale disegno avrebbe innalzato non di poco i costo di produzione.

rug22
07-01-2015, 11:30
Ma la tua laurea non è che l'hai presa a Tirana come altri personaggi molto famosi?


Già,ormai la laurea la danno a cani e porci...dovresti chiederti come mai tu non l'hai :D

Visto che continui a offendere,finisci nella lista ignore.

Non è il mio settore specifico, quindi posso essere poco preciso nei termini.

Una ventola mentre è in funzione dal lato di aspirazione ha un effetto depressivo ( pressione del fluido inferiore a quella ambiente, quindi pressione negativa), dall'altro ha una pressione positiva (pressione del fluido maggiore che quello ambiente).
Con un'attimizzazione del disegno delle "pale" si puo spostare da una parte o dall'altra il bilanciamento (aumento pressione statica o aumento portata).

Purtroppo maggiare è la lunghezza del condotto di aspirazione e maggiore è la possibilità di creare sacche di vuoto sulle pareti del condotto (arrivando a mandare in cavitazione le pale se la progettazione è fatta con i piedi).

Se la ventola invece di aspirare (facendo lavorare il fluido in pressione negativa) comprimesse avremmo minore estenzione delle zone di vuoto ove lo strato limite si distacca dalla superfice a causa della pressione maggiore che tende a ricompattare subito il flusso sulle pareti.

Montare un filtro nella parte aspirante avrebbe aumentato ancora di più questo effetto e credo che la volontà di compattezza abbia diminuito la possibilità dissipante.

L'unico sistema che avrebbe dovuto garantire comunque una buona dissipazione, secondo la mia opinione, credo sia quello a spirale con sezione del condotto decrescente verso l'uscita e ogiva centrale nella parte iniziale del condotto.
Ma un dissipatore con tale disegno avrebbe innalzato non di poco i costo di produzione.


In questi casi si fa una analisi con il numero di reynolds che è definito come ro d v/mu dove ro è la densità,v è la velocità,d è la dimensione(del condotto per esempio)e mu è la viscosità.


Lavorando in aspirazione la ventola il dissipatore si trova a lavorare in depressione,siccome la densità di un gas dipende oltre che dalla temperatura anche(e soprattutto) dalla pressione,si avrà una densità inferiore.

Essendo a numeratore,avremo un RE più basso e quindi un fluido meno idoneo allo scambio di calore,RE più alto è meglio è.


La teoria dello strato limite si usa solitamente nei bilanci microscopici di scambio di materia,in un banale scambiatore di calore,per di più allo stato stazionario è solo un complicarsi la vita.

Io avrei messo degli heatpipe collegati allo chassis e una ventola che movimentasse l'aria tra pcb e chassis,purtroppo però il depositarsi in futuro della polvere aggraverà una situazione già critica;del resto,usare criteri così conservativi per il rumore e così poco conservativi per la temperatura fa male anche agli altri componenti,condensatori in primis.

Ares17
07-01-2015, 12:09
La teoria dello strato limite si usa solitamente nei bilanci microscopici di scambio di materia,in un banale scambiatore di calore,per di più allo stato stazionario è solo un complicarsi la vita.

Io avrei messo degli heatpipe collegati allo chassis e una ventola che movimentasse l'aria tra pcb e chassis,purtroppo però il depositarsi in futuro della polvere aggraverà una situazione già critica;del resto,usare criteri così conservativi per il rumore e così poco conservativi per la temperatura fa male anche agli altri componenti,condensatori in primis.

Ti do perfettamente ragione, anche se con bilanci microscopici si potrebbe creare confusione.
Lo strato limite è fondamentale dove il flusso, velocità ed omogeneità del fluido sia primario (come i motori termici per esempio), e spesso è il perseverare dello strato limite che ti permette di avere una resa fino al 10% maggiore nel bilanciamento energetico.
Onestamente se il dissipatore fosse stato sovradimensionato del perseverare o meno dello strato limite ci avrebbe fregato di meno, purtroppo credo che questo dissipatore non lo sia ed avere 17 cm in lunghezza utile, invece che 18 significa perdere un buon 7-10% di potere dissipande, sommandolo al restringimento nella sezione di alimentazione (il non avere lo strato limite gia in ingresso a causa della polvere che si forma proprio in questa parte del dissi, a causa delle turbolenze, avremmo di fatto un restringimento della sezione di aspirazione) che porterebbe, secondo la mia opinione, ad un -20% scarso del potere dissipante.
Tutto sommato credo che l'idea sia ottima, ma l'implementazione pessima per contenerne i costi.

!fazz
07-01-2015, 13:00
vedo che non ci siamo come sempre partono guerre di religione che non hanno senso,

anno nuovo vecchie regole si ritorna al vecchio sistema il minimo ot comporterà una sospensione diretta

a parte che mi sembra di aver chiesto senza scortesia, a differenza dei tuoi commenti che sono solamente insulti, ma lasciamo perdere perche' con certa gente e' difficile discutere dato che e' palese che non c'e' educazione, 2 anni di garanzia legale o commerciale? perche' della garanzia legale sai cosa ci puoi fare... ?

altrimenti vorrei sapere perche' apple mi chiede l'estensione della sua garanzia da 1 a 3 anni con una apple care costosissima... :asd:

ed adesso si scopre che i ricondizionati in casa apple sono "pari al nuovo" :rolleyes:

7g
rug22 ammonizione

Littlesnitch
07-01-2015, 13:16
Ti do perfettamente ragione, anche se con bilanci microscopici si potrebbe creare confusione.
Lo strato limite è fondamentale dove il flusso, velocità ed omogeneità del fluido sia primario (come i motori termici per esempio), e spesso è il perseverare dello strato limite che ti permette di avere una resa fino al 10% maggiore nel bilanciamento energetico.
Onestamente se il dissipatore fosse stato sovradimensionato del perseverare o meno dello strato limite ci avrebbe fregato di meno, purtroppo credo che questo dissipatore non lo sia ed avere 17 cm in lunghezza utile, invece che 18 significa perdere un buon 7-10% di potere dissipande, sommandolo al restringimento nella sezione di alimentazione (il non avere lo strato limite gia in ingresso a causa della polvere che si forma proprio in questa parte del dissi, a causa delle turbolenze, avremmo di fatto un restringimento della sezione di aspirazione) che porterebbe, secondo la mia opinione, ad un -20% scarso del potere dissipante.
Tutto sommato credo che l'idea sia ottima, ma l'implementazione pessima per contenerne i costi.

Vi ostinate a voler dimostrare di essere più intelligenti e capaci degli ingegneri di Cupertino, mi chiedo perché non vi hanno assunto e non lavorate per nessuno dei concorrenti di Apple? ;)
Tante speculazioni, anche su un fantomatico risparmio nell'implementazione su un prodotto che costa da 3000€ a salire:doh:
Basta leggere in giro il comportamento di queste macchine anche con utilizzi molto pesanti per capire che il sistema di dissipazione è perfettamente dimensionato all'HW.
Certo che facendolo più grosso e alto si poteva fare meglio, ma l'intento era l'effetto :sbavvv:
E obiettivamente quando lo vedi dal vivo fa questo effetto. E un capolavoro di progettazione. Altrettanto è palese che abbia molte limitazioni e difetti per larga parte dell'utenza a cui sembrerebbe orientato, ma tra questi non si può mettere il sistema di dissipazione. Magari bisognerebbe provarlo prima di trarre delle conclusioni con tanta certezza basandosi sul nulla.

TheBigBos
07-01-2015, 14:27
Tante ore-uomo di gente che sa il fatto suo. Quindi, alla fine della fiera, soldi.

A che pro spenderli visto che l'utenza (o almeno la stragrande maggioranza di essa) paga a peso d'oro e fa ore su ore di coda per acquistare qualunque cosa abbia sopra una mela smozzicata?

Perfino il 5c ha venduto, e ho detto tutto...

Con la montagna di cash su cui sono seduti, il beta testing non credo lo facciano ingegneri, ma contractors in India a costi molto contenuti.

Scoperto il problema, poi la patch la copre Apple.

rug22
07-01-2015, 14:54
Ti do perfettamente ragione, anche se con bilanci microscopici si potrebbe creare confusione.
Lo strato limite è fondamentale dove il flusso, velocità ed omogeneità del fluido sia primario (come i motori termici per esempio), e spesso è il perseverare dello strato limite che ti permette di avere una resa fino al 10% maggiore nel bilanciamento energetico.
Onestamente se il dissipatore fosse stato sovradimensionato del perseverare o meno dello strato limite ci avrebbe fregato di meno, purtroppo credo che questo dissipatore non lo sia ed avere 17 cm in lunghezza utile, invece che 18 significa perdere un buon 7-10% di potere dissipande, sommandolo al restringimento nella sezione di alimentazione (il non avere lo strato limite gia in ingresso a causa della polvere che si forma proprio in questa parte del dissi, a causa delle turbolenze, avremmo di fatto un restringimento della sezione di aspirazione) che porterebbe, secondo la mia opinione, ad un -20% scarso del potere dissipante.
Tutto sommato credo che l'idea sia ottima, ma l'implementazione pessima per contenerne i costi.

Mah,considerando che è una macchina che dovrebbe essere progettata per lavorare ore e ore,il -20% è fin troppo positivo.

Negli scambiatori shell and tube si tiene conto dello sporco lato tubi in sede di progetto,e li è uno sporco compatto.
Tempo 2/3 anni e si arriverà a temperature sopra i 100°,già ora dopo 15 min si arriva a 90° sulle gpu,non considerare solo il RE diminuito,ci sarà anche la resistenza aggiuntiva dello sporco.

Tutto a vantaggio della apple,integrati,condensatori,resistenze,con quelle temperature durano di meno,una macchina eterna al produttore non conviene...avranno fatto le loro simulazioni e hanno deciso così,tanto di utenti apple con un sano spirito critico ce ne sono pochi,questo topic ne è un chiaro esempio.

rug22
07-01-2015, 17:27
Concordo con ciò che dici però vorrei sottolineare che lo "spirito critico" oramai è merce rara ovunque.
Si accetta ciò che le multinazionali decidono quasi senza fiatare (penso ai componenti sempre piu' saldati e non sostituibili oppure a certi dispositivi venduti a prezzi alti con lo spazio storage risicato dove oltre al SO ci metti ben poco).
La tendenza è quella di fidelizzare il cliente/utente... il risultato è che sembra di stare (ovunque) allo stadio con le tifoserie contrapposte... tutto questo distrae (volutamente) il cliente da quella che poi è la cosa piu' importante... la qualità.

Dietro i componenti saldati(formato bga?)ci sono scelte di natura economica solitamente e direi che non si tratta di fidelizzare,anzi,tutt'altro.
Faccio un esempio con i frigoriferi:progetto un frigorifero per farlo durare 5 anni,dopo 5 anni il tizio incazzato non prenderà più la stessa manca,ma un'altra...ok,ma se tutti i produttori di frigoriferi seguono questo criterio,ogni 5 anni ci sarà un ricambio di frigoriferi,5 anni al posto di 20,quindi nel giro di 20 anni quadruplico i guadagni.

Certe tifoserie da stadio denotano solo ignorante alla base,qualsiasi sia il settore;per fortuna in quello che studio meglio,si va tutt'altro che al risparmio,ci sono reattori chimici che devono lavorare anche a 2000bar di pressione per svariati anni full/24h.:D

-Falcon-
07-01-2015, 17:37
Concordo con ciò che dici però vorrei sottolineare che lo "spirito critico" oramai è merce rara ovunque.
Si accetta ciò che le multinazionali decidono quasi senza fiatare (penso ai componenti sempre piu' saldati e non sostituibili oppure a certi dispositivi venduti a prezzi alti con lo spazio storage risicato dove oltre al SO ci metti ben poco).
La tendenza è quella di fidelizzare il cliente/utente... il risultato è che sembra di stare (ovunque) allo stadio con le tifoserie contrapposte... tutto questo distrae (volutamente) il cliente da quella che poi è la cosa piu' importante... la qualità.


Veramente lo "spirito critico" manca sia da una parte, ma SOPRATUTTO dall'altra....;)
Basterebbe che tutti quelli che odiano Apple a prescindere leggessero quanto meno l'articolo per capire che il problema si presenta solo con un determinato software.
Mi riesce davvero difficile pensare che fino ad ora, con tutto il software che gira su una macchina del genere, hanno avuto problemi sono con il software da Da Vinci.
Lo spirito critico poi è accettato quando si parla con gente che SA DI COSA PARLA perché ha avuto un prodotto, ha avuto bisogno dell'assistenza e ne conosce termini e condizioni.
Mi riferisco a chi continua a insistere sul fatto che Apple non da 2 anni di garanzia.
Da quest'anno, la garanzia di 2 anni viene applicata anche ai cosiddetti prodotti "rigenerati" che vengono chiamati così ma di fatto sono nuovi.
Chi non ci crede, non deve fare altro che informarsi presso qualsiasi Apple Store prima di fare le solite figure su ogni forum.
Nei topic che riguardano Apple c'è sempre una varietà di interventi che lascia davvero basiti.
La maggiorate di quelli che commentano però, guarda caso, non hanno alcun prodotto di questa azienda.
Mi domando a che pro continuare a parlare del nulla....

!fazz
07-01-2015, 17:41
Vi ostinate a voler dimostrare di essere più intelligenti e capaci degli ingegneri di Cupertino, mi chiedo perché non vi hanno assunto e non lavorate per nessuno dei concorrenti di Apple? ;)
Tante speculazioni, anche su un fantomatico risparmio nell'implementazione su un prodotto che costa da 3000€ a salire:doh:
Basta leggere in giro il comportamento di queste macchine anche con utilizzi molto pesanti per capire che il sistema di dissipazione è perfettamente dimensionato all'HW.
Certo che facendolo più grosso e alto si poteva fare meglio, ma l'intento era l'effetto :sbavvv:
E obiettivamente quando lo vedi dal vivo fa questo effetto. E un capolavoro di progettazione. Altrettanto è palese che abbia molte limitazioni e difetti per larga parte dell'utenza a cui sembrerebbe orientato, ma tra questi non si può mettere il sistema di dissipazione. Magari bisognerebbe provarlo prima di trarre delle conclusioni con tanta certezza basandosi sul nulla.

non mi pare il modo di contribuire ad una civile discussione 7g

Ares17
08-01-2015, 08:10
Veramente lo "spirito critico" manca sia da una parte, ma SOPRATUTTO dall'altra....;)
Basterebbe che tutti quelli che odiano Apple a prescindere leggessero quanto meno l'articolo per capire che il problema si presenta solo con un determinato software.


Difatti tra quelli che hanno riscontrato il problema e modificato il sistema di dissipazione il problema non si ripresenta.

Ma poi, se davinci resolve è considerato un punto di riferimento per la post produzione che sia un problema hardware (come qualcuno suppone, me compreso), o software, poco importa.
Non devono testare una ws pro con hangry bird, ma con i software che si presume debbano girare con tale macchina, e poco importa chi è il produttore hardaware del singolo elemento, ma è Apple che produce la ws.

Con ws di altre marche i produttori non scaricano la colpa su tizio o caio, ma sono loro stessi che avendo certificato l'impiego con determinati software ( e non solo) si accollano l'onere di risolvere il problema.
Tengo poi a ricordarti che quelle vga sono custom su specifiche Apple, e che AMD non può accollarsi tutta la colpa dato che è stata la stessa apple a chiedere tale componente e testarlo per la suo ws.

-Falcon-
08-01-2015, 09:20
Difatti tra quelli che hanno riscontrato il problema e modificato il sistema di dissipazione il problema non si ripresenta.



E difatti tra quelli che hanno riscontrato il problema, non hanno modificato una bella mazza di nulla e hanno solo eseguito l'aggiornamento software neppure si ripresenta.
Quindi nuovamente...Di che parliamo?
Ad oggi, ancora non è chiaro se il responsabile dei problemi è il sistema di dissipazione, un problema legato ai driver oppure entrambi?

Raghnar-The coWolf-
08-01-2015, 10:06
E difatti tra quelli che hanno riscontrato il problema, non hanno modificato una bella mazza di nulla e hanno solo eseguito l'aggiornamento software neppure si ripresenta.
Quindi nuovamente...Di che parliamo?
Ad oggi, ancora non è chiaro se il responsabile dei problemi è il sistema di dissipazione, un problema legato ai driver oppure entrambi?

Ragazzo non è difficile da capire di che parliamo.
Il bidoncino è nato volendo avere un alto rapporto potenza/prestazioni cercando di offrire prestazioni da workstation grafica decente su una potenza da desktop medio-basso.
Le cose non sono mai così semplici quando c'è la fisica di mezzo e ovviamente da un lato la potenza non è quella sperata, dall'altro sorgono eventuali problemi e temperature non proprio adatte a un'utilizzo troppo spinto.

A quel punto è molto semplice risolvere eventuali glitch derivanti da un problema dissipativo (hardware) in modo software: abbassi la treshold delle temperature downcloccando leggermente senza farti notare. Anche la mia ATI mi da problemi d'estate su certi giochi, apro il configuratore, diminuisco di qualche MHz la frequenza della RAM e GPU e a scapito di qualche frame va tutto a posto, non è che ci voglia un genio di cupertino...

Va da se che questo diminuisce le performance, va da se che non è un modo professionale di agire adatto a un'utenza professionale, va da se che è una via di uscita facile ed evidentemente non necessaria se il tanto odiato software Winzozz (TM) che è tanto merda e pieno di crapware e si rallenta e inonda di virus e non ottimizzato che riesce a fare di meglio pur dovendo rimanere compatibile su milioni di configurazioni.

Va anche da se che questo basta e avanza a un certo tipo di utenza che invece preferisce avere un form factor e rumori ridotti e una potenza che comunque è invidiabile. IMHO, come ho scritto sopra, in prospettiva (e le mosse nel mondo WS vanno fatte in prospettiva) non è stata neanche tanto male, la pecca principale è sulla mancanza di scelta e di espandibilità, non sul form factor e limiti di potenza.

-Falcon-
08-01-2015, 10:51
Va da se che questo diminuisce le performance, va da se che non è un modo professionale di agire adatto a un'utenza professionale, va da se che è una via di uscita facile ed evidentemente non necessaria se il tanto odiato software Winzozz (TM) che è tanto merda e pieno di crapware e si rallenta e inonda di virus e non ottimizzato che riesce a fare di meglio pur dovendo rimanere compatibile su milioni di configurazioni.


Questa è la barzelletta del nuovo anno.
Io su centinaia di configurazioni diverse che ho avuto il piacere di vedere negli ultimi 20 anni con windows, non ho mai notato quello che vai dicendo.
Ovviamente, una macchina windows che da problemi indipendentemente dal fatto che siano i driver oppure una certa accoppiata hardware/software non farà mai notizia come la sta attualmente facendo il Mac Pro di questa discussione. ;)

Raghnar-The coWolf-
08-01-2015, 11:41
Questa è la barzelletta del nuovo anno.
Io su centinaia di configurazioni diverse che ho avuto il piacere di vedere negli ultimi 20 anni con windows, non ho mai notato quello che vai dicendo.
Ovviamente, una macchina windows che da problemi indipendentemente dal fatto che siano i driver oppure una certa accoppiata hardware/software non farà mai notizia come la sta attualmente facendo il Mac Pro di questa discussione. ;)

Questo è quello che dice la news, adeguati.

-Falcon-
08-01-2015, 14:05
Questo è quello che dice la news, adeguati.

E sti cazzi...La news appunto non parla di macchina windows che riesce a fare di meglio pur dovendo rimanere compatibile su milioni di configurazioni.
Quella, è una roba che ti sei inventato tu per aumentare ulteriormente Flames.

Raghnar-The coWolf-
08-01-2015, 14:20
E sti cazzi...La news appunto non parla di macchina windows che riesce a fare di meglio pur dovendo rimanere compatibile su milioni di configurazioni.
Quella, è una roba che ti sei inventato tu per aumentare ulteriormente Flames.

"L'ipotesi sarebbe ulteriormente suffragata dal fatto che i problemi di rendering non si verificano usando il sistema operativo Windows sotto Bootcamp con Mac Pro."

-Falcon-
08-01-2015, 17:49
"L'ipotesi sarebbe ulteriormente suffragata dal fatto che i problemi di rendering non si verificano usando il sistema operativo Windows sotto Bootcamp con Mac Pro."

Gli hater boy sono uno spettacolo!
Si riescono a smentire da soli in pochi post....
Se l'ipotesi e suffragata dal fatto che bla bla bla....Allora tutti i discorsi che fanno i vostri amici haterboy esperti in sistemi di dissipazione vanno a farsi fottere visto che basta boot camp e windows per risolvere.
A dimostrazione del fatto che il sistema di dissipazione non c'entra probabilmente una fava ma è più un problema legato a una particolare configurazione hardware+kext che pilotano la scheda video.
In tutto questo, ancora non ho capito la tua uscita da supertifoso di windows....
che riesce a fare di meglio pur dovendo rimanere compatibile su milioni di configurazioni.

Potrei elencarti centinaia di link dove c'è gente che ha problemi simili con macchine windows ma poi si riderebbe fino a sera.
Sta di fatto che se ci sono problemi, la macchina E' SOLO UNA ed è più probabile che questi vengano risolti, senza usare la tua strampalata teoria downcloccando leggermente senza farti notare....:doh:

Raghnar-The coWolf-
08-01-2015, 17:57
Gli hater boy sono uno spettacolo!
Si riescono a smentire da soli in pochi post....
Se l'ipotesi e suffragata dal fatto che bla bla bla....Allora tutti i discorsi che fanno i vostri amici haterboy esperti in sistemi di dissipazione vanno a farsi fottere

Impara a leggere e scoprirai un mondo.

Altrimenti stereotipa pure in hater e lover se non hai spazio in memoria sufficiente per più di un bit di informazione.

thegamba
08-01-2015, 18:03
Ma scusate, la notizia dice che Apple ha fatto una vaccata con 'sto Mac Pro, giusto? Perchè bisogna sempre tirare in ballo i soliti fanboysmi?:muro:

Qualcuno ha detto che OSX fa schifo? No.
Qualcuno ha detto che Windows è meglio/peggio in assoluto? No.
Qualcuno ha forse detto che certi errori li fa solo Apple? No.

Quindi, di cosa stiamo a discutere? Un pc del genere poteva benissimo farlo Hp, Dell, o qualsiasi altro marchio, ma non per questo sarebbe stato meno sbagliato dal punto di vista dei flussi d'aria/calore. Probabilmente Apple non ha tenuto molto in considerazione il problema, ma parliamo di una azienda che ha, attualmente, tutt'altri target:boh:

Discorso driver a parte ovviamente, Amd lo sappiamo come è fatta:fagiano: E non posso pensare che a Cupertino i driver li scrivano dal nulla, il supporto della casa madre c'è senza dubbio:O

Poi Apple non mi sta particolarmente simpatica per altri 1000 motivi, ma in questo contesto mi sembra una discussione del tutto gratuita:banned:

-Vale-
08-01-2015, 18:09
"L'ipotesi sarebbe ulteriormente suffragata dal fatto che i problemi di rendering non si verificano usando il sistema operativo Windows sotto Bootcamp con Mac Pro."

ma se era Sopra Boot camp ? :D


comunque si sta degenerando come in tutte le discussioni apple :D

Ares17
08-01-2015, 18:46
Gli hater boy sono uno spettacolo!
Si riescono a smentire da soli in pochi post....
Se l'ipotesi e suffragata dal fatto che bla bla bla....Allora tutti i discorsi che fanno i vostri amici haterboy esperti in sistemi di dissipazione vanno a farsi fottere visto che basta boot camp e windows per risolvere.
A dimostrazione del fatto che il sistema di dissipazione non c'entra probabilmente una fava ma è più un problema legato a una particolare configurazione hardware+kext che pilotano la scheda video.
In tutto questo, ancora non ho capito la tua uscita da supertifoso di windows....


Potrei elencarti centinaia di link dove c'è gente che ha problemi simili con macchine windows ma poi si riderebbe fino a sera.
Sta di fatto che se ci sono problemi, la macchina E' SOLO UNA ed è più probabile che questi vengano risolti, senza usare la tua strampalata teoria downcloccando leggermente senza farti notare....:doh:

Stai solo vaneggiando:


La causa precisa è ancora ignota, anche se una serie di thread aperti sul forum di supporto di Apple sembrano indicare i driver per le schede video AMD FirePro D700, una delle varianti di GPU usata per il sistema Mac Pro. Il problema, in particolare, si verifica prevalentemente con DaVinci Resolve, un software di correzione cromatica. L'ipotesi sarebbe ulteriormente suffragata dal fatto che i problemi di rendering non si verificano usando il sistema operativo Windows sotto Bootcamp con Mac Pro.

Dopo ti spiego questo


Secondo altri utenti il problema potrebbe invece essere legato a una non ottimale dissipazone termica: anche questa ipotesi trova supporto nelle operazioni di modding effettuate da alcuni utenti per raffreddare meglio i componenti del sistema, a seguito delle quali i problemi sono scomparsi.

Strano vero?

Riguardo la prima parte due piccole osservazioni:

Con windows sotto bootcamp la gestione delle ventole è molto più rumorosa (voluto esclusivamente da Apple per magnificare il suo OS), quindi più rumore, maggiore rotazione della ventola, maggiore portata d'aria, maggior raffreddamento.

Essendo le vga custum adoperatate apposta per apple i driver sotto windows puntano alla maggior stabilità possibile (stabilità lato software e non hardware) e certamente non spendono in AMD tempo e soldi per il fine-tuning di una scheda limitata al solo mondo macpro per l'ambiente windows.
Questo significa prestazioni inferiori, ma anche temperature inferiori, fossero anche del 2% soltando rispetto alle reali potenzialità della scheda.

I quote di sopra sono presi dall'articolo, e non inventati da me, devo quindi supporre che la tua attenzione nel leggerlo si è limitata al solo nome APPLE

-Falcon-
08-01-2015, 19:40
Stai solo vaneggiando:


Con windows sotto bootcamp la gestione delle ventole è molto più rumorosa (voluto esclusivamente da Apple per magnificare il suo OS), quindi più rumore, maggiore rotazione della ventola, maggiore portata d'aria, maggior raffreddamento.



Quello che vaneggia sei tu.
Da quello che scrivi, non hai mai installato Windows sotto BootCamp e quindi stai scrivendo un sacco di fesserie.
Chiudo e ribadisco che questo problema (qualunque esso sia) mi aspetto che venga risolto direttamente da Apple e non dai soliti haterboy di questo forum che si reputano esperti e vanno avanti solo per supposizioni.
Altrimenti, non capisco come mai continuano a perdere tempo in questa inutile discussione quando potrebbero prendere il primo aereo per Cupertino e spiegare a Cook e compagnia come stanno veramente le cose. :asd:

rug22
08-01-2015, 20:06
Chiudo e ribadisco che questo problema (qualunque esso sia) mi aspetto che venga risolto direttamente da Apple e non dai soliti haterboy di questo forum che si reputano esperti e vanno avanti solo per supposizioni.
Altrimenti, non capisco come mai continuano a perdere tempo in questa inutile discussione quando potrebbero prendere il primo aereo per Cupertino e spiegare a Cook e compagnia come stanno veramente le cose. :asd:

Mi riquoto,ho già risposto a queste tue affermazioni.

Innanzitutto non è che stanno secondo me,lo dicono i libri di fisica,per la precisione i libri sul trasporto di energia,immagino che però per chi non è addetto al mestiere e pure chiuso mentalmente sia difficile da recepire.


Leggendo negli ultimi giorni un po' direi che alla apple lo sanno già che c'è il problema del calore,ma che hanno pensato di ignorarlo.

Voglio dire,non ci sono neanche equazioni differenziali per il transitorio,è un semplice bilancio termico,si eguagliano a zero i vari flussi e si vede la temperatura di equilibrio.

Quello che comanda in questo tipo di settore è il risparmio,avranno fatto un conto del genere:su 1000 ce ne sono 3 che daranno problemi,risolvere costa 30€ per ogni unità,quindi su 1000 unità sono 30.000€.
Quanto costa cambiare 3 unità?Meno di 30.000€...ok,si lasciano così,c'è più margine di guadagno.

-Falcon-
08-01-2015, 20:51
Mi riquoto,ho già risposto a queste tue affermazioni.

Mi riquoto anche io...:asd:

Chiudo e ribadisco che questo problema (qualunque esso sia) mi aspetto che venga risolto direttamente da Apple e non dai soliti haterboy di questo forum che si reputano esperti e vanno avanti solo per supposizioni.
Altrimenti, non capisco come mai continuano a perdere tempo in questa inutile discussione quando potrebbero prendere il primo aereo per Cupertino e spiegare a Cook e compagnia come stanno veramente le cose.

:read: :read:

Unrealizer
08-01-2015, 21:00
Quello che vaneggia sei tu.
Da quello che scrivi, non hai mai installato Windows sotto BootCamp e quindi stai scrivendo un sacco di fesserie.
Chiudo e ribadisco che questo problema (qualunque esso sia) mi aspetto che venga risolto direttamente da Apple e non dai soliti haterboy di questo forum che si reputano esperti e vanno avanti solo per supposizioni.
Altrimenti, non capisco come mai continuano a perdere tempo in questa inutile discussione quando potrebbero prendere il primo aereo per Cupertino e spiegare a Cook e compagnia come stanno veramente le cose. :asd:

io l'ho fatto e posso confermare quello che ho detto, come ho scritto qualche post fa: su Windows la ventola gira più velocemente, su OSX è molto più silenzioso ma non è raro vedere temperature di 70-80 ma a volte anche 95-99 °C (non ho mai visto oltre i 99, non so se li ha mai raggiunti o è un limite di iStat Menu)

tu piuttosto, l'hai mai fatto? immagino di no, non dissacreresti mai un mac in tal modo

Mi riquoto anche io...:asd:

:read: :read:

quindi non hai letto il post di rug nessuna delle due volte :asd:

Ares17
09-01-2015, 08:10
Quello che vaneggia sei tu.
Da quello che scrivi, non hai mai installato Windows sotto BootCamp e quindi stai scrivendo un sacco di fesserie.
Chiudo e ribadisco che questo problema (qualunque esso sia) mi aspetto che venga risolto direttamente da Apple e non dai soliti haterboy di questo forum che si reputano esperti e vanno avanti solo per supposizioni.
Altrimenti, non capisco come mai continuano a perdere tempo in questa inutile discussione quando potrebbero prendere il primo aereo per Cupertino e spiegare a Cook e compagnia come stanno veramente le cose. :asd:

Sempre sia lodato.
Amen

-Falcon-
09-01-2015, 09:17
io l'ho fatto e posso confermare quello che ho detto, come ho scritto qualche post fa: su Windows la ventola gira più velocemente, su OSX è molto più silenzioso ma non è raro vedere temperature di 70-80 ma a volte anche 95-99 °C (non ho mai visto oltre i 99, non so se li ha mai raggiunti o è un limite di iStat Menu)


Mi domando se sai di cosa parli....Su un mac ho visto le ventole schizzare a palla dopo aver cambiato il solo HD.
Un mac ha sensori che monitorano la temperatura ovunque, OSX li gestisce senza problemi, windows sotto boot camp è risaputo che manda le ventole a palla ma quello è un problema di come boot camp gestisce windows visto che non vengono usati driver nativi di windows scritti appositamente per MAC.
E francamente, visto che installare windows su una macchina MAC è un qualcosa in più, Apple se ne sbatte altamente le balle di ottimizzare boot camp.
L'HP ProBook che ho in casa con windows 7, è silenziosissimo e la ventola gira tale e quale a quella del macbook pro che uso.
Le temperature a 95° le vedi solo tu con le tue macchine, io non ho di questi problemi.
Infine, se il problema fossero solo la ventola di rotazione, pensi davvero che alla Apple si tirerebbero certe paranoie da non voler innalzare di qualche centinaio di giri la ventola del MacPro sapendo che probabilmente risolverebbero il problema?
Evidentemente, la dissipazione non è il problema principale, altrimenti avrebbero già risolto visto che avevano la dritta di BootCamp e windows che manda le ventole a palla.
Avranno fatto delle prove, oppure aspettano i tanti ingegneri su questo forum che arrivano a Cupertino con le loro fantastiche soluzioni basate sul nulla....:mc:

Ares17
09-01-2015, 09:42
Mi domando se sai di cosa parli....Su un mac ho visto le ventole schizzare a palla dopo aver cambiato il solo HD.


Davvero credi che oltre al flag (pagato a caro prezzo prima dal produttore hardware e poi dall'utente finale) che identifica il prodotto destinato ai mac nel firmware, ci siano differenze hardware tra un hd standard e quello destinato ai mac?


Un mac ha sensori che monitorano la temperatura ovunque, OSX li gestisce senza problemi, windows sotto boot camp è risaputo che manda le ventole a palla ma quello è un problema di come boot camp gestisce windows visto che non vengono usati driver nativi di windows scritti appositamente per MAC.


Quindi confermi che sotto bootcamp la dissipazione è maggiore, o lo scambio termico è influenzato anch'esso dall'os?
No, perchè se è cosi mi metto ad allevare maiali con le ghiande.

-Falcon-
09-01-2015, 10:17
Davvero credi che oltre al flag (pagato a caro prezzo prima dal produttore hardware e poi dall'utente finale) che identifica il prodotto destinato ai mac nel firmware, ci siano differenze hardware tra un hd standard e quello destinato ai mac?

Non ho detto niente di tutto questo.
Ho solo detto che in una mac, basta cambiare l'HD senza sapere quello che stai facendo, per vedere all'improvviso schizzare le ventole a palla, anche senza installare Boot Camp e Windows.
Io che so dove mettere le mani, ovviamente non ho di questi problemi....;)


Quindi confermi che sotto bootcamp la dissipazione è maggiore, o lo scambio termico è influenzato anch'esso dall'os?
No, perchè se è cosi mi metto ad allevare maiali con le ghiande.


Confermo che non hai capito come funziona boot camp e ripeto:
Se con boot camp un mac pro funziona meglio solo perché le ventole vanno a palla, alla Apple sono dei fessi perché allora basterebbe alzare la velocità della ventola per risolvere ogni tipo di problema.
Evidentemente, siccome gli ingegneri Apple non arrivano a conclusioni basate sul nulla come fa qualcuno qua dentro, stanno cercando di capire bene perché il Mac Pro ha un problema SOLO con UN SOFTWARE DI RENDERIZZAZIONE e non con altri indipendentemente dal fatto che qualcuno li ha risolti mettendo il MAcPro in frigorifero per qualche minuto....

Ares17
09-01-2015, 10:40
Confermo che non hai capito come funziona boot camp e ripeto:
Se con boot camp un mac pro funziona meglio solo perché le ventole vanno a palla, alla Apple sono dei fessi perché allora basterebbe alzare la velocità della ventola per risolvere ogni tipo di problema.
Evidentemente, siccome gli ingegneri Apple non arrivano a conclusioni basate sul nulla come fa qualcuno qua dentro, stanno cercando di capire bene perché il Mac Pro ha un problema SOLO con UN SOFTWARE DI RENDERIZZAZIONE e non con altri indipendentemente dal fatto che qualcuno li ha risolti mettendo il MAcPro in frigorifero per qualche minuto....


Ma hai letto l'articolo o no:


La causa precisa è ancora ignota, anche se una serie di thread aperti sul forum di supporto di Apple sembrano indicare i driver per le schede video AMD FirePro D700, una delle varianti di GPU usata per il sistema Mac Pro. Il problema, in particolare, si verifica prevalentemente con DaVinci Resolve, un software di correzione cromatica. L'ipotesi sarebbe ulteriormente suffragata dal fatto che i problemi di rendering non si verificano usando il sistema operativo Windows sotto Bootcamp con Mac Pro.

Prevalentemente non significa esclusivamente, ed anzi implica che questo avviene anche con altri software.

Quindi sei pregato di leggere per bene prima l'articolo, poi i commenti degli utenti e dopo i tuoi voli pindarici.

tengo a rammentarti che innalzare il regime delle ventole equivale in USA a dover subire una causa collettiva, dato che la ws è stata acquistata anche per la sua silenziosità. E la basta poco per portarti in tribunale, e modificare il confort acutistico, uno dei pregi del mac pro secondo apple, equivale a raggirare il cliente, cosa non consentita da quelle parti.

-Falcon-
09-01-2015, 11:02
Prevalentemente non significa esclusivamente, ed anzi implica che questo avviene anche con altri software.

Quindi sei pregato di leggere per bene prima l'articolo, poi i commenti degli utenti e dopo i tuoi voli pindarici.



Io leggo solo di problemi con Da Vinci, quando li leggerò anche di ALTRI SOFTWARE allora ne riparleremo.


tengo a rammentarti che innalzare il regime delle ventole equivale in USA a dover subire una causa collettiva, dato che la ws è stata acquistata anche per la sua silenziosità.

Ed è stata acquistata anche per poterci fare girare Windows con boot camp che manda le ventole a palla.
Quindi la tua teoria si basa come al solito sull'aria fritta....

Comunque, mi sono stancato.
Hai ragione tu!

:mc:

rug22
09-01-2015, 11:26
Ti è stato spiegato più volte

1)perchè è evidente che ci siano problemi di termica
2)perchè con windows non ci sono
3)perchè apple ha preferito questa opzione rispetto al dimensionare correttamente il dissipatore

se non riesci a capirlo amen,vuol dire che non ci arrivi o che fai finta di non arrivarci,in tutti e due i casi,direi di chiuderla qua.

-Falcon-
09-01-2015, 12:29
E io ti ho risposto più volte che se sai come risolvere i problemi di termica di questo prodotto non ti resta che prendere il primo volo per Cupertino.
Cook, tecnici e ingegneri ti aspettano a braccia aperte con i tuoi sistemi di dissipazione stratosferici che hai in firma.

rug22
09-01-2015, 12:37
E io ti ho risposto più volte che se sai come risolvere i problemi di termica di questo prodotto non ti resta che prevedere il primo volo per Cupertino.
Cook, tecnici e ingegneri ti aspettano a braccia aperte.



anche a queste osservazioni ho risposto più di una volta

1)si saranno accorti dei problemi di termica ma lo hanno lasciato così perchè economicamente gli conveniva,meglio ripararne uno su 1000 che modificarli tutti e 1000.

2)sono più interessato ad altro,sebbene la mia tesi fosse proprio sugli scambiatori di calore credo che i processi industriali siano più interessanti della banale progettazione di un dissipatore.

SpyroTSK
09-01-2015, 12:44
E io ti ho risposto più volte che se sai come risolvere i problemi di termica di questo prodotto non ti resta che prendere il primo volo per Cupertino.
Cook, tecnici e ingegneri ti aspettano a braccia aperte con i tuoi sistemi di dissipazione stratosferici che hai in firma.

Cook tecnici e ingegneri vogliono risolvere il sistema ma:
1) non possono cambiare board/dissipatore perché dovrebbero ridimensionare o modificare il case.
2) i driver non possono rifarli,è compito di ATI ma dovrebbero declockarla e quindi perdono in prestazioni e quindi ATI per non rimetterci la faccia non lo fanno.
3) su windows probabilmente i driver hanno una miglior gestione di energia/standby quindi scalda di meno, su osx probabilmente sono scritti a cazzo come su linux

-Falcon-
09-01-2015, 12:54
anche a queste osservazioni ho risposto più di una volta

1)si saranno accorti dei problemi di termica ma lo hanno lasciato così perchè economicamente gli conveniva,meglio ripararne uno su 1000 che modificarli tutti e 1000.



Rispondi come sempre per supposizioni quindi non aggiungi nulla di nuovo alla discussione.
Insomma...Pura "Aria fritta"....:mc: :mc: :mc:

Unrealizer
09-01-2015, 13:09
Mi domando se sai di cosa parli....Su un mac ho visto le ventole schizzare a palla dopo aver cambiato il solo HD.
Un mac ha sensori che monitorano la temperatura ovunque, OSX li gestisce senza problemi, windows sotto boot camp è risaputo che manda le ventole a palla ma quello è un problema di come boot camp gestisce windows visto che non vengono usati driver nativi di windows scritti appositamente per MAC.
E francamente, visto che installare windows su una macchina MAC è un qualcosa in più, Apple se ne sbatte altamente le balle di ottimizzare boot camp.
L'HP ProBook che ho in casa con windows 7, è silenziosissimo e la ventola gira tale e quale a quella del macbook pro che uso.
Le temperature a 95° le vedi solo tu con le tue macchine, io non ho di questi problemi.
Infine, se il problema fossero solo la ventola di rotazione, pensi davvero che alla Apple si tirerebbero certe paranoie da non voler innalzare di qualche centinaio di giri la ventola del MacPro sapendo che probabilmente risolverebbero il problema?
Evidentemente, la dissipazione non è il problema principale, altrimenti avrebbero già risolto visto che avevano la dritta di BootCamp e windows che manda le ventole a palla.
Avranno fatto delle prove, oppure aspettano i tanti ingegneri su questo forum che arrivano a Cupertino con le loro fantastiche soluzioni basate sul nulla....:mc:

Mi domando se tu abbia capito qualcosa di questa discussione

sai almeno cosa è bootcamp? bootcamp, soprattutto sulle macchine uscite a partire dall'Air 2013 incluso è nulla

è un tool che ti partiziona l'hard disk, ti impupa una pendrive partendo dalla iso di Windows (facendo due sole operazioni: formatta in FAT32 e copia i file della ISO), poi scarica uno zip da 400 MB e lo estrae sulla pendrive

infine riavvia il pc

il firmware vede una pendrive avviabile UEFI e la avvia, da questo momento in poi è esattamente come un PC qualunque, quindi bootcamp non gestisce una mazza di Windows, non è un ambiente di virtualizzazione, una sandbox o altro

i driver sono scritti apposta per Windows dai produttori dei vari componenti (broadcom, cirrus e anche apple, per touchpad e tastiera)

non è una cosa in più: lo pubblicizzano sul sito, non potrebbero trascurarlo... e invece lo penalizzano pure (con la loro gestione a pene di quadrupede di un po' tutto nei driver che spetta loro scrivere)

oh più tardi se vuoi mi metto a guardare qualche video su YouTube da OSX e ti posto lo screenshot di iStat Menu con la CPU a 90 °C

ti hanno già detto che se lo facessero si prenderebbero bastonate legali

comunque Windows non le manda a palla, semplicemente è meno conservativo con la rumorosità (cosa secondo me voluta per far passare meno tempo possibile all'utente su Windows invece che OSX, visto che il regime delle ventole dipende da ACPI, che è gestito da loro driver)

Non ho detto niente di tutto questo.
Ho solo detto che in una mac, basta cambiare l'HD senza sapere quello che stai facendo, per vedere all'improvviso schizzare le ventole a palla, anche senza installare Boot Camp e Windows.

wow, non pensavo fosse così robusto come sistema :asd:

Io che so dove mettere le mani, ovviamente non ho di questi problemi....;)

ne siamo tutti convinti :asd:

Confermo che non hai capito come funziona boot camp e ripeto:
Se con boot camp un mac pro funziona meglio solo perché le ventole vanno a palla, alla Apple sono dei fessi perché allora basterebbe alzare la velocità della ventola per risolvere ogni tipo di problema.
Evidentemente, siccome gli ingegneri Apple non arrivano a conclusioni basate sul nulla come fa qualcuno qua dentro, stanno cercando di capire bene perché il Mac Pro ha un problema SOLO con UN SOFTWARE DI RENDERIZZAZIONE e non con altri indipendentemente dal fatto che qualcuno li ha risolti mettendo il MAcPro in frigorifero per qualche minuto....

:doh:

-Vale-
09-01-2015, 14:26
boot camp è solo un programma che va a facilitare l installazione di windows su mac . nei primi mac-intel abilitava l emulazione del bios per permettere il boot di os non efi compatibili

attualmente aiuta nel ridimensionare in modo non distruttivo una partizione hfs+ e nel instalazione di driver e programmi per riconoscere le periferiche sotto windows ( e per la lettura della partizione mac ,il riavvio selettivo ( osx o windows automatico , i mouse tastiere apple )

poi se uno vuole puo installare driver direttamente dal produttore ( io oggi ho aggiornato il driver intel del iris per esempio direttamente dal sito intel )

quindi dire sotto boot camp è sbagliato in quando windows funziona indipendentemente da qualsiasi software osx installato o meno

Unrealizer
09-01-2015, 15:07
boot camp è solo un programma che va a facilitare l installazione di windows su mac . nei primi mac-intel abilitava l emulazione del bios per permettere il boot di os non efi compatibili

attualmente aiuta nel ridimensionare in modo non distruttivo una partizione hfs+ e nel instalazione di driver e programmi per riconoscere le periferiche sotto windows ( e per la lettura della partizione mac ,il riavvio selettivo ( osx o windows automatico , i mouse tastiere apple )

poi se uno vuole puo installare driver direttamente dal produttore ( io oggi ho aggiornato il driver intel del iris per esempio direttamente dal sito intel )

quindi dire sotto boot camp è sbagliato in quando windows funziona indipendentemente da qualsiasi software osx installato o meno

non avrei saputo (anzi, non ho saputo) dirlo meglio ;)

:read:

-Falcon-
09-01-2015, 15:34
Mi domando se tu abbia capito qualcosa di questa discussione


wow, non pensavo fosse così robusto come sistema :asd:




Ho solo detto che in una mac, basta cambiare l'HD senza sapere quello che stai facendo, per vedere all'improvviso schizzare le ventole a palla, anche senza installare Boot Camp e Windows.

Io mi domando invece se tu abbia mai messo le mani a un mac per non capire una mazza di quello che ho scritto.

Anche tu, rispondi come sempre per supposizioni quindi non aggiungi nulla di nuovo alla discussione.
Insomma...Pura "Aria fritta"
:doh:

Ares17
09-01-2015, 16:51
Io mi domando invece se tu abbia mai messo le mani a un mac per non capire una mazza di quello che ho scritto.

Anche tu, rispondi come sempre per supposizioni quindi non aggiungi nulla di nuovo alla discussione.
Insomma...Pura "Aria fritta"
:doh:

Quindi hai la certezza che questo problema è un difetto software dovuto ai driver ?

Unrealizer
09-01-2015, 17:35
Io mi domando invece se tu abbia mai messo le mani a un mac per non capire una mazza di quello che ho scritto.

Anche tu, rispondi come sempre per supposizioni quindi non aggiungi nulla di nuovo alla discussione.
Insomma...Pura "Aria fritta"
:doh:

peccato per te che non solo io abbia un Air da più di un anno, ho passato praticamente tutto lo scorso anno davanti ad un iMac in ufficio :asd: entrambi con BootCamp, lavorando sia da OSX che da Windows

-Falcon-
09-01-2015, 18:00
Quindi hai la certezza che questo problema è un difetto software dovuto ai driver ?

Ho ben spiegato come la penso.
Le certezze le puoi leggere nei post di altre persone che hanno commentato la notizia basandosi esclusivamente sul sistema di raffreddamento, sulle ventole che con windows/boot camp sono settate al massimo perché così la gente passa meno tempo possibile con windows e altre cazzate in versione: noi abbiamo capito tutto...
Che scemenza, uno che compra un mac da quando vorrebbe usarlo per la maggior parte del tempo con windows?
Compra direttamente il solito cassone/macchina Win risparmiando anche un bel po di soldi, senza fare finta di avere un Mac e di sapere di cosa parla.
E bla bla bla bla...Chiacchiere inutili, niente di nuovo quando di mezzo ci sono discussioni che riguardano Apple.
Vi saluto....:doh:

rug22
09-01-2015, 21:08
Rispondi come sempre per supposizioni quindi non aggiungi nulla di nuovo alla discussione.
Insomma...Pura "Aria fritta"....:mc: :mc: :mc:

Io mi domando invece se tu abbia mai messo le mani a un mac per non capire una mazza di quello che ho scritto.

Anche tu, rispondi come sempre per supposizioni quindi non aggiungi nulla di nuovo alla discussione.
Insomma...Pura "Aria fritta"
:doh:


A quanto pare per te gli ingegneri parlano solo per aria fritta,tra le altre cose nei loro settori di competenza,ben venga la tua scelta di fermarti alla terza media.

Giusto per precisare,confermo che il buon unrealizer ha un air,ci conosciamo personalmente...e posso aggiungo che nel suo settore è decisamente preparato.

Fossimo di presenza sarebbe andata ben diversamente,visto che siamo in un forum e il buon !fazz è stanco di tenere sott'occhio questo topic,posso solo dirti che io resto delle mie idee,tu delle tue e amen.:D

-Falcon-
10-01-2015, 09:48
A quanto pare per te gli ingegneri parlano solo per aria fritta,tra le altre cose nei loro settori di competenza,ben venga la tua scelta di fermarti alla terza media.


La differenza tra me e te è che io non mi fregio di alcun titolo di studio su un forum pubblico per dimostrare chissà cosa.
Se fossi genio come te, con quell'avatar e quella firma che dicono tutto, (PC raffreddati con il condizionatore ed altre cazzate...:asd:) non starei certo qua a perdere tempo a cercare di dimostrare chissà cosa. :doh:

!fazz
10-01-2015, 11:12
La differenza tra me e te è che io non mi fregio di alcun titolo di studio su un forum pubblico per dimostrare chissà cosa.
Se fossi genio come te, con quell'avatar e quella firma che dicono tutto, (PC raffreddati con il condizionatore ed altre cazzate...:asd:) non starei certo qua a perdere tempo a cercare di dimostrare chissà cosa. :doh:

7g