PDA

View Full Version : Verifica di coerenza HD


Lumen_sage
02-01-2015, 13:28
Ciao a tutti,
scrivo per un problema che si è presentato nella giornata di ieri e mi ha messo un po' in allarme. All'avvio del PC si è presentata la schermata sottostante, senza che io avessi richiesto alcun controllo del disco nella sessione precedente:

http://i60.tinypic.com/ht7n1s.jpg

Ho cercato qualche informazione circa tale verifica e mi par di capire che il tutto sia collegato a difficoltà nell'accesso a qualche sezione dell'HD. Visto che il PC è stato avviato da mio papà, non ho poi informazioni su come si sia conclusa la procedura.
Quest'oggi non ci sono invece stati problemi, almeno in apparenza.

Può essere il segnale di un'imminente rottura dell'HD? Esiste qualche procedura che possa fare per rilevare lo stato in cui si trova ed eventualmente correre ai ripari?

Intanto un augurio di buon anno agli utenti della sezione. ;)

Eress
02-01-2015, 14:25
Potrebbe essere il segnale di un prossimo guasto all'HD. Fagli un test con CrystalDiskInfo e posta i risultati completi.

Lumen_sage
02-01-2015, 15:13
Potrebbe essere il segnale di un prossimo guasto all'HD. Fagli un test con CrystalDiskInfo e posta i risultati completi.

Spero ci sia tutto il necessario:

http://i58.tinypic.com/264jdyh.png

Danilo Cecconi
02-01-2015, 15:29
Molto probabile un problema al cavo dati (38, espressi in decimale), mal connesso o di sezione troppo piccola, almeno a giudicare dalla voce Errori CRC UltraDMA.
Prova a sostituirlo o staccarlo e riattaccarlo.

Eress
02-01-2015, 17:11
Cavo dati sicuramente, ma anche altro a cominciare da errori di scrittura. Tienilo monitorato, se la situazione dovesse peggiorare devi sostituirlo.

Lumen_sage
02-01-2015, 17:44
Molto probabile un problema al cavo dati (38, espressi in decimale), mal connesso o di sezione troppo piccola, almeno a giudicare dalla voce Errori CRC UltraDMA.
Prova a sostituirlo o staccarlo e riattaccarlo.

Cavo dati sicuramente, ma anche altro a cominciare da errori di scrittura. Tienilo monitorato, se la situazione dovesse peggiorare devi sostituirlo.

Ringrazio entrambi per il veloce contributo. Vedrò intanto di accertarmi della corretta connessione del cavo (non vorrei averlo tirato durante delle recenti operazioni di pulizia), quindi procederò ad un backup completo del PC. ;)

NRG Translator
02-01-2015, 17:56
Attenzione in questi casi...
Lo scandisk può recuperare i dati ma spesso non lo fa.
Quando si è in presenza di settori fisicamente danneggiati i dati potrebbero essere recuperati totalmente, o spostati in una cartella nascosta nominata automaticamente "FOUND.000" da Winzozz, oppure possono venir eliminati direttamente se winzozz non ce la fa a recuperarli.
Bisogna capire per quale motivo è partito lo scandisk, io comincerei nell'analizzare lo stato SMART del disco per escludere o confermare la presenza di settori danneggiati.

Microzozz preferisce eliminare i files corrotti presenti su settori danneggiati piuttosto che recuperarli parzialmente, sono dei geni quelli dela Microzzoz, vero?
:ciapet:

P.S.
Apparentemente nel tuo caso non sembrano esserci settori danneggiati, da tenere presente che lo smart non sempre riporta i valori aggiornati.

homoinformatico
02-01-2015, 21:50
se hai sullo stesso pc Windows 7 e Windows 8 sappi che utilizzandoli entrambi lo stesso errore lo fa anche a me. non si presenta invece se uso solo uno dei due sistemi. Mi sono convinto che il tutto nasce da un modo leggermente diverso dei due sistemi di gestire NTFS che posta a leggere differenze negli indici interni di ntfs. Non ti garantisco chiaramente che non è una mia pia illusione

Lumen_sage
03-01-2015, 12:55
Attenzione in questi casi...
Lo scandisk può recuperare i dati ma spesso non lo fa.
Quando si è in presenza di settori fisicamente danneggiati i dati potrebbero essere recuperati totalmente, o spostati in una cartella nascosta nominata automaticamente "FOUND.000" da Winzozz, oppure possono venir eliminati direttamente se winzozz non ce la fa a recuperarli.
Bisogna capire per quale motivo è partito lo scandisk, io comincerei nell'analizzare lo stato SMART del disco per escludere o confermare la presenza di settori danneggiati.

Microzozz preferisce eliminare i files corrotti presenti su settori danneggiati piuttosto che recuperarli parzialmente, sono dei geni quelli dela Microzzoz, vero?
:ciapet:

P.S.
Apparentemente nel tuo caso non sembrano esserci settori danneggiati, da tenere presente che lo smart non sempre riporta i valori aggiornati.

Intanto ho provato a sistemare il cavo dati e sembrerebbe andare tutto correttamente senza ulteriori messaggi di errore. Effettuerò comunque un backup completo, tenendo inoltre sotto osservazione lo stato dell'HD. ;)

se hai sullo stesso pc Windows 7 e Windows 8 sappi che utilizzandoli entrambi lo stesso errore lo fa anche a me. non si presenta invece se uso solo uno dei due sistemi. Mi sono convinto che il tutto nasce da un modo leggermente diverso dei due sistemi di gestire NTFS che posta a leggere differenze negli indici interni di ntfs. Non ti garantisco chiaramente che non è una mia pia illusione

Ho installato il solo Windows 7, senza dual boot con altri sistemi operativi. Brutto problema comunque; lo terrò a mente in caso di futuro passaggio a Windows 10.

Eress
03-01-2015, 14:30
Quell'errore non dovrebbe farlo mai nel dual boot W7/8, significa che c'è qualche problema o a livello HD o a livello installazioni. Ho quel dual boot sul mio PC e non ho mai riscontrato problemi e nemmeno su altre installazioni che ho visto. Del resto il disco analizzato in questa discussione presenta vari problemi.

tallines
03-01-2015, 19:05
Ho installato il solo Windows 7, senza dual boot con altri sistemi operativi. Brutto problema comunque; lo terrò a mente in caso di futuro passaggio a Windows 10.
Il problema può essere dato anche dal file system .

L' hd a parte il problema del cavo dati non ha problemi, l' errore può essere uscito proprio per il cavo dati .

Eress
03-01-2015, 19:56
Come ripeto, il numero di errori durante la scrittura di un settore, non dipende dal problema al cavo trasferimento dati. Ne ho visti a centinaia di questi test e spesso si possono trovare errori nel cavo, ma nessun errore di scrittura e viceversa. Per cui sono problemi non necessariamente collegati l'uno all'altro.