PDA

View Full Version : Standby che funziona a random


Ioew
31-12-2014, 15:16
Salve a tutti,
il computer in questione è questo:
CPU: AMD FX-6300
RAM: G.Skill TridentX F3-1600C7D-16GTX
Scheda grafica: Sapphire (ATI\AMD) HD 5770
Mobo: Gigabyte GA-970A-UD3P rev 1.0
Alimentatore: Corsair VX550W
SSD: Samsung 840 EVO 120 Gb
HDD: Western Digital WD1003FZEX
Masterizzatore: Pioneer BDR-209DB
Dissipatore: Arctic A30
Case: Sharkoon T5

Alcuni componenti (case, SSD, HDD, masterizzatore, ali) già li avevo sul vecchio PC e funzionavano degnamente bene, poi li ho spostati nel nuovo PC, quello dalle caratteristiche descritte qui sopra, e tutto ha continuato a funzionare bene. Salvo che per un problema chiaramente inerente l'hardware della mobo, che ho rispedito al negozio come RMA e me ne hanno inviata una nuova in sostituzione, identica in tutto e per tutto alla precedente tranne che per il numero di serie.

Dopo quest'unico cambiamento sono cominciati nuovi e assurdi problemi.

Quando metto il computer in standby, sia da Windows 7 (64 bit) che da Ubuntu 14.04.5 (64 bit, avviato da chiavetta USB impostata per non salvare nulla da una sessione all'altra), in maniera assolutamente casuale può succedere una qualsiasi delle seguenti:
- Il computer entra in standby, poi immediatamente si riavvia;
- Il computer entra in standby, ma quando lo "sveglio" si riavvia;
- Lo standby funziona, ma le porte USB sono ancora attive: oltre a fornire i 5 V, se premo un tasto del mouse, il mouse (Microsoft Sidewinder) si accende ma il computer resta in standby. Se collego il mouse a un caricabatterie USB non c'è verso di "accenderlo", quindi non sono solo i 5 V, ci deve essere anche una qualche sorta di comunicazione tra le periferiche USB e i chip che gestiscono le porte. Un'ulteriore conferma di questa mia teoria: se collego un tablet Android a una porta USB, quello si accorge di essere collegato a un computer e mi chiede se voglio connetterlo come MTP, memoria di massa, "solo carica", etc... ma qualsiasi cosa seleziono, resta su "solo carica". Col computer attivo è in grado di cambiare modalità, invece. Con i caricabatterie non chiede nulla.
- Lo standby funziona, le porte USB 3 forniscono 5 V ma non avvengono comunicazioni (il tablet le considera un caricabatterie), ma le USB 2 si comportano come sopra.

Se, sia su Windows che su Ubuntu, lascio impostato "riattiva il computer tramite mouse\tastiera", solo a volte si riesce, alcune volte ad es. il mouse si accende ma non riattiva nulla, o resta spento anche se può riattivare.
Queste medesime opzioni sono presenti nel BIOS, ma sembrano riguardare solo le periferiche PS2 e vengono totalmente ignorate da Windows e Ubuntu.

Se invece spengo il computer, e questo è ancora più assurdo, può succedere:
- Che si spegne. Tutte le porte USB si spengono, niente 5 V, niente comunicazioni;
- Le USB 3 si spengono, le 2 no (si può accendere il mouse, il tablet rileva un computer);
- Tutte le porte restano accese come descritto sopra. Se spengo e riaccendo l'ali, però, si spengono.

Ho tentato in ogni modo possibile e immaginabile di correlare a una qualche impostazione del BIOS o di Windows o a un qualche altro fattore questi problemi, ma è tutto totalmente e completamente casuale.
L'unica cosa degna di nota è che a volte il riavvii allo standby si susseguono in maniera ravvicinata (es: 1 standby causa riavvio, 3 no, 2 sì, 1 no, 1 sì, etc...), altre volte non si vedono riavvii per lunghi periodi (circa 20). Mi sembra molto strano che ci fossero gli stessi problemi con la precedente mobo ma ho solo avuto "fortuna" e non mi è mai capitato un riavvio, ma a questo punto non so più cosa pensare.
Infine, per due volte in quattro giorni, mentre non stavo facendo nulla in particolare mi si è riavviato da solo il computer.

Non c'è traccia di BSOD da nessuna parte, nessun punto interrogativo in gestione periferiche, né alcunché di rilevante nel registro eventi di Windows.

Ho condotto le seguenti prove, dedotte da ricerche su internet e dal buon senso:
- Controllare che tutti i cavi siano a posto, RAM e scheda grafica inserite correttamente, etc...
- Memtest86+: l'ho fatto andare 2 ore e passa, test completato una volta e mezza con 0 errori.
- Controllare le temperature (tramite HWMonitor): dopo 1 ora di navigazione su internet, GPU a 37°C e CPU a 8°C (probabilmente un errore). Dischi a 23-24°C, 2 sensori da qualche parte sulla mobo a 29°C e 43°C. D'altra parte qualche giorno fa avevo fatto andare prime95 e poi OCCT per qualche minuto e le temperature erano rimaste nella norma, quindi non credo che il problema sia qui.
- Smanettare con le opzioni "wake up by keyboard\mouse" e "ErP support" nel BIOS.
- Flashare l'ultima versione del BIOS.
- Resettare il BIOS col jumper CLR_CMOS e avviare usando i valori di default.
- Sostituire la scheda grafica con una 5770 Club3D.
- Smanettare col "C1E support" nel BIOS.
- Reinstallare tutti i driver dal sito Gigabyte: non si lasciano installare in quanto sostengono che ci sia già l'ultima versione installata e in effetti non hanno torto.
- Aggiornare i driver della scheda grafica.
- Disattivare la sospensione USB selettiva su Windows.
- Scollegare l'HDD.
- Controllare che il software "Gigabyte On/Off Charge" non sia installato.
- Controllare che lo stato S1 non sia attivato: "powercfg /a" mi dice che non è supportato.
- Sostituire l'alimentatore: ho messo al posto del Corsair un Seasonic G-550.
Nulla ha avuto alcun effetto.

Ho anche contattato il supporto Gigabyte. Mi hanno consigliato (sintetizzo) "(1)Aggiorna i driver. (2)Rimuovi tutti i componenti tranne CPU, 1 RAM, 1 HDD, scheda grafica e alimentatore e vedi cosa succede. (3)I BSOD sono causati dall'OS o dalla RAM, installa un banco di RAM supportato e reinstalla Windows. Se tutto fallisce fatti aiutare dal venditore"
Mi sembra una presa in giro. L'1 l'ho fatto e l'ho scritto nella domanda che ho inviato, il 2 l'ho fatto (e scritto!) tranne che ho lasciato entrambi i banchi di RAM, ma se memtest86+ non trova errori non mi sembra proprio che il problema sia lì (e con la mobo mandata in RMA quella RAM funzionava...), il 3 dimostra che non hanno neanche letto la domanda perché ho scritto chiaramente che non ho BSOD.
E reinstallare Windows non lo faccio per principio: i problemi sono gli stessi su Ubuntu bootato da chiavetta USB (o da DVD, ho provato pure quello!) senza alcuna configurazione strana, se reinstallo Windows cosa dovrei concludere!?
Il negozio, ovviamente, non fa assistenza, si può solo fare una RMA.

Visto che il Seasonic supporta ErP (il Corsair no), ho fatto qualche altra interessante prova: se spengo il PC e le porte USB si spengono, l'ali assorbe 0.7 W dalla presa. Se le porte USB restano attive, oscilla tra 2.5 e 3.6 W. Dovrebbe stare sotto a 1 (o 0.5) essendo che sia ali che mobo supportano ErP (nel BIOS l'opzione è attivata). Visto che a volte misuro 0.7, visto che la misurazione è direttamente correlabile con cosa diamine fanno le porte USB, direi che quel 2.5 o 3.6 non è bollabile come errore dello strumento di misura.

Da tutta queste prove (e vi assicuro, avrò fatto un centinaio di tentativi di standby facendo il possibile e l'immaginabile tra uno e l'altro per tentare di trovare una causa ai problemi!), mi sento di concludere con ragionevole certezza che, di nuovo, mi sia capitata una mobo con hardware difettoso e mi tocca fare un'altra RMA. Qualcuno ha altre idee?

Ciò che temo, tuttavia, è che con un'altra RMA, visto che i problemi sono molto casuali e i problemi seri (riavvii) si verificano solo ogni tanto, il negozio faccia 3 secondi di prove e concluda che le porte USB accese sono una feature o trovi qualche altra scusa.
In ogni caso, dovendo pagare la spedizione al negozio e sperare che non decidano di farmi aspettare 4 mesi perché mandano la mobo al produttore e aspettano che torni, la situazione rischia di farsi molto lunga e dispendiosa; spero quindi che qui qualcuno possa suggerirmi una soluzione opportuna.

Grazie per aver letto questo lunghissimo post.

Eress
31-12-2014, 18:20
Li potrebbe esserci un problema nella configurazione HW e hai questa situazione strana. Intanto hai controllato nelle impostazioni dei dispositivi e del risparmio energetico che tutto sia ok? Se su questo sei a posto, allora non può essere che la configurazione, iniziando dalla scheda madre.