PDA

View Full Version : Kim Dotcom si prepara a lanciare un servizio chat con cifratura end-to-end


Redazione di Hardware Upg
30-12-2014, 15:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/web/kim-dotcom-si-prepara-a-lanciare-un-servizio-chat-con-cifratura-end-to-end_55420.html

Mega Chat, questo il probabile nome del servizio, offrirà messaggistica testuale, video chat e trasferimento file ad alta velocità. Il tutto tramite interfaccia web e con cifratura end-to-end

Click sul link per visualizzare la notizia.

Rommie
30-12-2014, 15:20
Non male, ma c'e' anche quest'altro che sembra interessante: https://tox.im

Sarebbe bello un articolo a riguardo.

marcos86
30-12-2014, 15:21
Quindi vuole lanciare telegram? :sofico:

Io cmq non mi fiderei a usare un servizio di chat di uno condannato per furto di dati, ricettazione, inside trading e appropriazione indebita. Sarà anche considerato da alcuni "il paladino de noialtri", ma i dubbi restano, e sono pure tanti.

calabar
30-12-2014, 16:10
Telegram è stato molto criticato per l'architettura ritenuta non sicura, mentre Tox pare un progetto molto più solido.
Il problema per questi software rimane comunque la diffusione, sarà difficile scalzare i programmi ormai affermati, anche perchè poche persone si interessano veramente a questi aspetti.

freddy79
30-12-2014, 16:16
il più promettente al momento è https://heml.is , sperando che esca al più presto, se ne parla da mesi ma sono ancora in beta a numero chiuso.

AlexFalex
30-12-2014, 16:35
ci sarà da fidarsi? forse meglio trasmettere i contenuti già cifrati da noi

TecnologY
30-12-2014, 17:03
Non mi piacciono le news su Kim doktom senza le classiche foto assurde che lo ritraggono.... XD

Balthasar85
30-12-2014, 20:45
Quindi vuole lanciare telegram? :sofico:
Io cmq non mi fiderei a usare un servizio di chat di uno condannato per furto di dati, ricettazione, inside trading e appropriazione indebita. Sarà anche considerato da alcuni "il paladino de noialtri", ma i dubbi restano, e sono pure tanti.
Ti dirò.. mi fido più del ciccione che ha avuto problemi con l'FBI che di due russi, proprietari del social network russo più importante (un Facebook russo insomma), che metton su un servizio di IM con una struttura di criptazione superata, con client open ed una architettura server che "mah" lo sanno solo i proprietari. :stordita:
No, a "pelle" preferisco il ciccione.. poi stica, è giusto un prurito, sai cosa me ne frega se mi leggono le frasi che mi scambio con amici o ragazza. :D


CIAWA

IngMetallo
30-12-2014, 20:49
Non male, ma c'e' anche quest'altro che sembra interessante: https://tox.im

Sarebbe bello un articolo a riguardo.

Ottima segnalazione ! Un articolo sarebbe molto gradito, ma i redattori non sembrano prendere molto in considerazione il software free ed il mondo Linux in generale :muro: approfitto per fare una breve introduzione a Tox, magari qualcuno potrebbe essere interessato :

Tox è un protocollo completamente open-source (a differenza di quello utilizzato da Telegram (https://telegram.org/faq#q-why-not-open-source-everything)), e non necessita la registrazione di alcun account ! Scaricate il programma, lo avviate, aggiungete il Tox ID dei vostri amici e avete fatto. Vi consiglio assolutamente di provarlo, il download è brevissimo.
Vi consiglio l'installazione del client QTox che supporta tutte le funzionalità: https://wiki.tox.im/QTox.

A differenza di Telegram e MegaChat, Tox è open-source (qui trovate tutto (https://github.com/irungentoo/toxcore)) quindi se non vi fidate potete andare a controllare il codice sorgente e verificare l'effettiva sicurezza del programama. La stessa cosa non si può fare con altri programmi proprietari che non mostrano (o non vogliono mostrarvi) cosa fa effettivamente l'applicazione, quindi fate attenzione ! :read:

icoborg
30-12-2014, 21:17
Ottima segnalazione ! Un articolo sarebbe molto gradito, ma i redattori non sembrano prendere molto in considerazione il software free ed il mondo Linux in generale :muro: approfitto per fare una breve introduzione a Tox, magari qualcuno potrebbe essere interessato :

Tox è un protocollo completamente open-source (a differenza di quello utilizzato da Telegram (https://telegram.org/faq#q-why-not-open-source-everything)), e non necessita la registrazione di alcun account ! Scaricate il programma, lo avviate, aggiungete il Tox ID dei vostri amici e avete fatto. Vi consiglio assolutamente di provarlo, il download è brevissimo.
Vi consiglio l'installazione del client QTox che supporta tutte le funzionalità: https://wiki.tox.im/QTox.

A differenza di Telegram e MegaChat, Tox è open-source (qui trovate tutto (https://github.com/irungentoo/toxcore)) quindi se non vi fidate potete andare a controllare il codice sorgente e verificare l'effettiva sicurezza del programama. La stessa cosa non si può fare con altri programmi proprietari che non mostrano (o non vogliono mostrarvi) cosa fa effettivamente l'applicazione, quindi fate attenzione ! :read:

davvero veloce efficiente e minimale....peccato ora possa usarlo solo per parlare con me stesso :asd: come si diceva anche prima...senza diffusione anche la cura per il cancro non serve ad una sega.

Faster_Fox
30-12-2014, 22:22
cryptocat?

Krusty
30-12-2014, 22:23
E' ancora a piede libero questo qui?!

demitri[ITA]
30-12-2014, 23:46
cryptocat?

Sto testando e mi piace :D si dice che all'estero sia usata da diverse aziende.

IngMetallo
31-12-2014, 11:46
davvero veloce efficiente e minimale....peccato ora possa usarlo solo per parlare con me stesso :asd: come si diceva anche prima...senza diffusione anche la cura per il cancro non serve ad una sega.

Puoi usarlo per parlare con chi vuoi, visto che tutti possono scaricarlo gratuitamente ed è disponibile per qualsiasi piattaforma ;) È normale che se tutti fanno il tuo ragionamento allora non si diffonderà mai.

Per le mie conoscenze attuali Tox è l'alternativa a Skype. Stavo pensando di aprire un thread ufficiale qui su HWUpgrade per aumentarne la diffusione.
Cryptocat (che non conoscevo, e quindi ringrazio Faster_Fox per la segnalazione :)) e Telegram non offrono videochiamate e chat audio quindi non possono essere considerate un'alternativa a Skype. Hemlis (grazie a freddy79 per la segnalazione :)) è ancora un progetto in via di sviluppo, quindi per il momento non può essere preso in considerazione.

aqua84
31-12-2014, 11:46
Secondo me "questi" pensano che la gente ha una ossessione smisurata a riguardo della Sicurezza dei dati personali.
Si sbagliano, e difatti i dati riguardo l'utilizzo dei software parlano chiaro.

Alla maggior parte della gente (non venitemi a dire se ho chiesto a tutti, è PALESE, SI VEDE che è come dico io) interessa banalmente scambiarsi messaggi, chiamarsi, scambiarsi foto, video. Nn c'è la necessirà di avere una conversazione CIAO COME STAI, SAI IERI HO FATTO LE CORNA AL MIO RAGAZZO... criptata a 256.000 bit, basta che non ti fai vedere i messaggi dal fidanzato e stai a posto.

Tanto, a quei pochi (relativamente) che hanno bisogno di una cosa piu sicura sanno già come fare e soprattutto cosa evitare.

Questo per dire che programmi come Whatsapp, Skype, o prima ancora Messenger, nn potranno mai essere superati da questi "cloni" solo perchè offrono un po' di sicurezza in +.

fk0
31-12-2014, 11:56
Tutti coloro che hanno avuto noie con i dipartimenti us, copyright e quant'altro stanno girando per il mondo con un sacco di accuse a carico; ad esempio tutti gli ex membri di TPB, l'accusa di stupro praticamente inventata che tiene Assange rifugiato all'ambasciata e altri ancora, si salva solo Snowden perche' non sono ancora riusciti a trovargli nulla da contestare (e che ne evidenzierebbe l'intenzione).

Comincio a pensare seriamente che la maggior parte d iqueste accuse siano tutte false e pilotate.

In ogni caso volevo solo ricordare che l'ex team che sviluppo' Skype (attualmente mantenuto da EMC, vedi wmware), sta sviluppando "WIRE" , un vero e proprio clone di skype.

Sono attualmente disponibili le versioni android, ios, osx , e prossimamente arriveranno la versione windows e plugin per browser.

Varg87
31-12-2014, 12:47
Puoi usarlo per parlare con chi vuoi, visto che tutti possono scaricarlo gratuitamente ed è disponibile per qualsiasi piattaforma ;) È normale che se tutti fanno il tuo ragionamento allora non si diffonderà mai.


Sì vabbè, nel mondo dei sogni...
Hai mai provato a convincere qualcuno a cambiare? Io sì ed il risultato è stato un buco nell'acqua. Tra l'altro ci ho provato nel periodo in cui i server di WA erano down alcune serate, penso il momento più opportuno per farlo.
Solo in due l'hanno installato, uno non lo ha nemmeno usato, l'altro mi ha mandato un messaggio per provarlo e da allora non hanno nemmeno eseguito l'accesso (parlo di Telegram).
Di tutti i miei contatti solo tre lo utilizzano (su 5, con i 2 sopra), gli altri o non sanno nemmeno cosa sia (ed anche se lo sapessero se ne sbatterebbero alla grande) o non interessa loro cambiare.
Morale della favola l'ho eliminato anch'io perchè purtroppo è totalmente inutile ed è sempre un processo che per quanto poco occupa risorse e consuma batteria.

IngMetallo
31-12-2014, 14:08
Varg87, so bene cosa vuol dire perché sono un sostenitore accanito del software open-source e suggerisco continuamente programmi free rispetto a quelli proprietari. In questo thread, credo di essere la persona che ha sentito dire più volte "no, mi trovo bene con <programmaProprietario>". Utilizzo quotidianamente Linux da ormai 3 anni sui miei PC e ogni volta che mi si presenta l'occasione provo a convincere i miei conoscenti ad utilizzarlo. nel 2014 l'ho installato sul pc di ben 7 miei amici con ottimi risultati.
Capisco benissimo che chi non ha la mia stessa passione per il free software non avrà la mia stessa pazienza, ma io vado avanti lo stesso ;)

Il discorso di acqua84 è parzialmente vero; molto probabilmente Skype & co. avranno sempre la fetta più grande di utenti, però c'è anche chi decide di utilizzare alternative per motivi diversi dalla sola questione di sicurezza: ad esempio io preferisco Tox perché :

Tox è open source con tutti i vantaggi che ne derivano: posso contribuire allo sviluppo, segnalare le cose che non mi piacciono e parlare con gli sviluppatori di quello che vorrei vedere nella prossima versione. Se non mi piace qualcosa posso modificarla da me scaricandomi il codice sorgente.
Possibilità di avere diversi client (https://wiki.tox.im/Clients) con diverse interfaccia grafiche,ecc.
Non richiede la registrazione di un nuovo account: per alcuni potrebbe essere una scocciatura.
Offre maggiore sicurezza: come hai detto tu, alla maggior parte può non interessare ma per altri è questione di principio.

fk0
31-12-2014, 14:42
Le capacita' del software non mi importano, mi basta che usino tutti lo stesso; amici, colleghi di lavoro, clienti e fornitori.
Quello che si afferma mi va bene, basta che si faccia prestoe skype venga rimpiazzato globalmente.

Varg87
31-12-2014, 15:06
Manca solo la frammentazione dei protocolli così devo installarmi 10 client diversi per poter comunicare con tutti.
Anch'io prediligo l'open source ma purtroppo in questi casi la massa detta legge. O ti adegui o ti attacchi.
Anche se preferirei utilizzare altro mi devo adeguare altrimenti mi troverei ad utilizzare un programma con tutte le cifrature di sto mondo per comunicare con nessuno.


Capisco benissimo che chi non ha la mia stessa passione per il free software non avrà la mia stessa pazienza, ma io vado avanti lo stesso ;)


Posso avere tutta la passione e pazienza che voglio ma se agli altri non interessa non c'è nulla da fare perchè stiamo parlando di un qualcosa che serve ad interagire con altri, non un qualcosa che può andar bene a me e funzionare ugualmente indipendentemente dagli altri.

IngMetallo
31-12-2014, 15:35
Manca solo la frammentazione dei protocolli così devo installarmi 10 client diversi per poter comunicare con tutti.

Non c'è nessuna frammentazione: Tox è il protocollo, chiamato anche tox-core, i client (ad esempio QTox) sono semplicemente i programmi che sfruttano il protocollo per visualizzare le informazioni a schermo.

Sulla seconda parte del post ti do ragione, se gli altri non lo usano, non hai scelta.

Therinai
01-01-2015, 02:04
Secondo me "questi" pensano che la gente ha una ossessione smisurata a riguardo della Sicurezza dei dati personali.
Si sbagliano, e difatti i dati riguardo l'utilizzo dei software parlano chiaro.

Alla maggior parte della gente (non venitemi a dire se ho chiesto a tutti, è PALESE, SI VEDE che è come dico io) interessa banalmente scambiarsi messaggi, chiamarsi, scambiarsi foto, video. Nn c'è la necessirà di avere una conversazione CIAO COME STAI, SAI IERI HO FATTO LE CORNA AL MIO RAGAZZO... criptata a 256.000 bit, basta che non ti fai vedere i messaggi dal fidanzato e stai a posto.

Tanto, a quei pochi (relativamente) che hanno bisogno di una cosa piu sicura sanno già come fare e soprattutto cosa evitare.

Questo per dire che programmi come Whatsapp, Skype, o prima ancora Messenger, nn potranno mai essere superati da questi "cloni" solo perchè offrono un po' di sicurezza in +.
Da una parte questo discorso non c'entra molto con criptazione, tox ecc.
Ma in effetti chissa quanti noob della segretezza ci cascano. Conosco gente che usa tor per vedersi i pornazzi in sicurezza :asd:

hexaae
01-01-2015, 11:07
John McAfee ha già lanciato una chat crittata e ultra-sicura: Chadder (beta per Android e credo per iOS)

ComputArte
04-01-2015, 11:58
Per tutti coloro che continuano ad affermasre che privacy e sicurezza non sono importanti o sono "rinunciabili", sta invece nascendo una sensibilità che cambierà il mercato in meniera profonda.
Ridurre l'importanza della tutela della privacy e la sicurezza a quello che si scrive in un messaggio di whatsapp o su skype è come guardare la punta dell'iceberg e pensare che consista in solo ciò che sia visibile!!!

Quello che ancora ingenuamente o in mala fede non si vuole considerare e portare all'attenzione dei più, è l' AGGREGAZIONE dei dati ( da diverse fonti e apps ) e la scaturente profilazione !!!!

Riuscire ad incorciare differenti dati generati dallo stesso utente, può consentire a chi detiene questi dati di sapere molte più informazioni del singolo messaggio scambiato con un altro utente.....e mi riferisco alla profilazione sociale, economica, finanziaria, religiosa, sessuale, politica, sanitaria...

E' oora di svegliarsi!

Therinai
04-01-2015, 16:27
Per tutti coloro che continuano ad affermasre che privacy e sicurezza non sono importanti o sono "rinunciabili", sta invece nascendo una sensibilità che cambierà il mercato in meniera profonda.
Ridurre l'importanza della tutela della privacy e la sicurezza a quello che si scrive in un messaggio di whatsapp o su skype è come guardare la punta dell'iceberg e pensare che consista in solo ciò che sia visibile!!!

Quello che ancora ingenuamente o in mala fede non si vuole considerare e portare all'attenzione dei più, è l' AGGREGAZIONE dei dati ( da diverse fonti e apps ) e la scaturente profilazione !!!!

Riuscire ad incorciare differenti dati generati dallo stesso utente, può consentire a chi detiene questi dati di sapere molte più informazioni del singolo messaggio scambiato con un altro utente.....e mi riferisco alla profilazione sociale, economica, finanziaria, religiosa, sessuale, politica, sanitaria...

E' oora di svegliarsi!
Si ok, ma la chat cifrata non la usi per comunicare con il mondo intero, se ci rifletti un attimo potresti arrivarci senza chiedere spiegazioni...

ComputArte
07-01-2015, 08:25
@therinai
non capisco a cosa ti riferisci

natostanco
07-01-2015, 20:59
Per tutti coloro che continuano ad affermasre che privacy e sicurezza non sono importanti o sono "rinunciabili", sta invece nascendo una sensibilità che cambierà il mercato in meniera profonda.
Ridurre l'importanza della tutela della privacy e la sicurezza a quello che si scrive in un messaggio di whatsapp o su skype è come guardare la punta dell'iceberg e pensare che consista in solo ciò che sia visibile!!!

Quello che ancora ingenuamente o in mala fede non si vuole considerare e portare all'attenzione dei più, è l' AGGREGAZIONE dei dati ( da diverse fonti e apps ) e la scaturente profilazione !!!!

Riuscire ad incorciare differenti dati generati dallo stesso utente, può consentire a chi detiene questi dati di sapere molte più informazioni del singolo messaggio scambiato con un altro utente.....e mi riferisco alla profilazione sociale, economica, finanziaria, religiosa, sessuale, politica, sanitaria...

E' oora di svegliarsi!

Cosa hai contro la profilazione? Con della profilazione avanzata magari avremmo un internet meno ingolfato da spam