PDA

View Full Version : Le migliori fotocamere del 2014


Redazione di Hardware Upg
30-12-2014, 13:47
Link all'Articolo: http://www.fotografidigitali.it/articoli/4254/le-migliori-fotocamere-del-2014_index.html

Quasi cento fotocamere hanno visto il mercato alle nostre latitudini in questo 2014 che sta finendo: abbiamo selezionato quelle che secondo noi meritano un premio o una menzione d'onore. Ecco vincitori e vinti nella nostra classifica tra reflex, compatte e mirrorless

Click sul link per visualizzare l'articolo.

Gargor
30-12-2014, 15:28
Non sono daccordo sulle Reflex.
La D750 ho avuto modo di provarla e l ho trovata fantastica mentre la 7D mii non mi ha paasato le stesse piavevoli sensazioni! Tanto è vero la la D750 da subito è stata tanto criticata perchè la stampa gli ha dato l eredità della D700, ma a conti fatti sta guadagnando molto terreno sulle vendite dopo che la gente l ha provata! Per cui io invertirei le due posizioni.

starlights74
30-12-2014, 17:21
giusto giusto stavo valutando tra 7D mArk 2 e D750 per le foto sportive che faccio frequentemente e se la Sony A7s faceva il 4k in camera ora era già mia!
Mi piacciono esteticamente e come menu le Nikon e come scatti e Canon!
Potessi mixare le 2!!!
LX100 ho sempre pensato che e' una gran macchina...... La classifica rispecchia le mie idee.

Gargor
30-12-2014, 18:32
giusto giusto stavo valutando tra 7D mArk 2 e D750 per le foto sportive che faccio frequentemente e se la Sony A7s faceva il 4k in camera ora era già mia!
Mi piacciono esteticamente e come menu le Nikon e come scatti e Canon!
Potessi mixare le 2!!!
LX100 ho sempre pensato che e' una gran macchina...... La classifica rispecchia le mie idee.

Basta dire che la D750 è una FF e il discorso lo chiudiamo qua :sofico:

MrDoti
30-12-2014, 18:43
La 7d mk2 ha delle performance, a livello di sensore, superate anche da macchine di sei mesi fa, e molto più economiche, e l'eleggete novità dell'anno?

Allora la seria A7 di Sony cos'è?

Fantascienza?

starlights74
30-12-2014, 19:44
Basta dire che la D750 è una FF e il discorso lo chiudiamo qua :sofico:
in effetti!! :D

starlights74
30-12-2014, 19:45
La 7d mk2 ha delle performance, a livello di sensore, superate anche da macchine di sei mesi fa, e molto più economiche, e l'eleggete novità dell'anno?

Allora la seria A7 di Sony cos'è?

Fantascienza?

Sono fantastiche peccato la porcata dell'E-Mount !! :muro:
Poche ottiche ed ora inziano a farle doppie, ovvero le stesse che ci sono con attacco A ora le fanno con attacco E.
E io dovrei spendere altri 1900Eurini per il Zeiss 24-70 f2.8 solo per l'attacco diverso??
Possessore di Sony con 4 ottiche A-Mount!
Se l'A7s registrava il 4k in camera ora era già mia!

Pung
30-12-2014, 23:12
La Sony A7S è una furbesca presa per i fondelli. Ho guardato in DxO, e come sospettavo questo sensore super-mega-galattico è solo il vecchio 12 mpx della D700 leggermente spolverato. Oltre alla fregatura delle ottiche con differenti attacchi, questa macchina a questo prezzo è una offesa al buonsenso. E, come tradizione della Casa, fra un anno saranno già uscite la versione L, Super, E, eccetera. Complimenti a chi gli tesse lodi sperticate.

FastZyx
31-12-2014, 08:56
I dati sulla sensibilità ISO della 7D mk2 sono sbagliati, perchè vanno da 100 a 16.000 (più sensibilità espansa H1 a 25.600 e H2 a 51.200) e non da 50 a 102.400

Il modulo autofocus della D750 non è quello della D810 e D4s (Multicam 3500FX) ma una sua evoluzione (Multicam 3500FXII), con sensibilità fina a -3EV (contro i -2EV della D810 e D4s)

Su Dpreview (e svariati altri siti di fotografia) ci sono le recensioni della 7D mk2 e della D750 (che, dal trafiletto qui sopra, sembra non sia stata provata) ed i risultati sono leggermente diversi.....

Ovviamente, essendo la D750 una full frame e la 7D mk2 una APS-C, sulla qualità di immagine e tenuta aglia alti ISO non c'è storia. La 7D mk2 resta comunque un'ottima macchina, relativamente alla destinazione d'uso per cui è stata pensata.

genesi86
31-12-2014, 11:21
Condivido su Sony... non hanno ancora capito che il settore della fotografia non è come quello delle console o dei computer, dove basta pomparci il top della tecnologia per essere competitivi.
Bisogna creare un ecosistema complessivamente di qualità, razionale, ordinato, occorrono ottiche di qualità al giusto prezzo (ciò non significa economiche), equilibrio tra le dimensioni dei corpi e delle ottiche per non avere un sistema sbilanciato, una roadmap di sviluppo futuro chiara e lineare, senza incasinarsi tra innesti diversi. Valutare solo i corpi non serve a niente.

Di panasonic, giustamente menzionata dalla redazione, più della GH4 mi è piaciuta la GX7, tanto buona quanto sottovalutata, la prima mirrorless ad incorporare un mirino basculare e ad introdurre lo stabilizzatore in casa panasonic, oltre ad avere ogni altro tipo di funzione desiderabile su una macchina fotografica.

GiovanniGTS
31-12-2014, 13:24
La Sony A7S è una furbesca presa per i fondelli. Ho guardato in DxO, e come sospettavo questo sensore super-mega-galattico è solo il vecchio 12 mpx della D700 leggermente spolverato. Oltre alla fregatura delle ottiche con differenti attacchi, questa macchina a questo prezzo è una offesa al buonsenso. E, come tradizione della Casa, fra un anno saranno già uscite la versione L, Super, E, eccetera. Complimenti a chi gli tesse lodi sperticate.

ma questo è semplicemente falso, la resa non mi pare proprio da sensore rispolverato visto che tiene testa (diciamo così) a macchine molto blasonate e più recenti della d700 ....

http://www.dpreview.com/reviews/ima...673732732471564

MrDoti
31-12-2014, 16:48
ad oggi, chi volesse passare da canon a sony mirrorless può farlo in maniera graduale usando gli adattatori "smart".
Prima, quando qualcuno faceva un cambio di corredo, c'era da piangere...
Per ora confermo lo scarso corredo nativo e mount, ma ci sono ottimi adattatri da A mount (minolta) a E mount.
La storia del sensore della d700 è una semplice stronzata.
Per ora sony è l'unica casa che porta innovazione sulla fotografia, e questo può far solo bene a cannikon...

GiovanniGTS
31-12-2014, 17:36
Per ora sony è l'unica casa che porta innovazione sulla fotografia, e questo può far solo bene a cannikon...

o male, dipende dai punti di vista ... canon non potrà più presentare la stessa macchina (550, 600, 650 e 700) cambiando solo il nome e facendo margini su margini ...

Pung
01-01-2015, 12:52
Commenti da fan-boy, se non siete capaci di leggere dei grafici, le curve sono le stesse, hanno solo aggiunto ulteriori scalini di Iso. Tiene testa a macchine nuove perchè la D700 era ed è tuttora un'ottima macchina. Comunque se siete contenti voi di strapagare delle Sony, va benissimo.

demon77
01-01-2015, 14:03
Commenti da fan-boy, se non siete capaci di leggere dei grafici, le curve sono le stesse, hanno solo aggiunto ulteriori scalini di Iso. Tiene testa a macchine nuove perchè la D700 era ed è tuttora un'ottima macchina. Comunque se siete contenti voi di strapagare delle Sony, va benissimo.

Curve o non curve il ragionamento che fai non sta in piedi, lo smentiscono le immagini di prova della sony. Evidentemente i grafici non sono tutto.

La D700 è una signora macchina, ma il sensore che monta ha limiti precisi dettati dalla tecnologia con cui è stato realizzato.
Ti pare che una D700 sia in grado di sfornare immagini a livelli di iso visti nell'articolo di qualche giorno fa? Con rumore basso ed accettabile a qualcosa come 51200 iso!? :mbe: :mbe:

Se è così alla nikon devono esseresi bevuti il cervello perchè potevano presentare anni or sono una fotocamera che avrebbe sbaragliato qualsiasi concorrenza. ;)

Gannjunior
01-01-2015, 16:22
ma ultimamente hwu chi affida alla stesura (sia formale che contenuti) dei suoi articoli?

come si fa a decretare addirittura vincitrice assoluta la 7D mk2 quando è "ancora in prova"...

con che criterio vengono poi assegnati i voti? come si fa a decretare vincitrice morale tra le mirrorless la sony A7S ?
forse perchè ha "solo " 12 mpx...cioè quella quantità "giusta" che si anela da sempre per tutto il discorso del mito dei troppi mpx e degli alti iso? mito in fondo sfatato già a cominciare dalla D800 che avrebbe dovuto essere pessima ad alti iso (la realtà ha confermato il contrario). La A7s avrebbe dovuto essere stratosferica al alti iso e invece (per quanto sia eccellente) non si vede un gap enorme rispetto ad altre reflex note per performare bene ad alti iso...

"degne di nota" fuji X-t1 e oly EM-1....quando questi SONO le uniche vere alternative ai corredi reflex anche x i pro..
in quanto entrambe sono sistemi completi.
che è proprio il GRANDE limite di sony...ad oggi (al di là di roadmap) il suo corredo è troppo scarno e insufficiente per competere con un corredo fuji ....e un sistema va valutato nella sua interessa, nella sua capacità di operare sul campo...avete visto l'ultimo aggiornamento fuji per la xt1? mai visto un update del genere in una macchina fotografia...non solo a correggere problemi ma anche a integrare e aggiungere funzionalità nuove, in parte richieste da tutti gli utilizzatori sul campo....

non si può valutare una macchina solo dalle sue capacità di performance del sensore (A parte che la fuji con il sensore x-trans vanta recuperi sulle alte lui inarrivabili anche dai migliori FF), solo perchè sony è FF....purtroppo (e, veramente, purtroppo) questo, soprattutto oggi, dove la tecnologia ha fatto passi da gigante ovunque, un ottimo sensore non è più in grado di fare la differenza....sony va bene x chi vuole adattarci corredi vintage, ma chi ci lavora ha più di una remora a fare "suo" quel sistema...

Un articolo del genere mi sarei aspettato venisse affrontato con più contenuti, con qualcuno che tutte queste macchine le avesse provate facendo della reali valutazioni di utilizzo reale....

mah....

MrDoti
01-01-2015, 17:48
Il sensore della d700 è lo stesso della a7s, uscita 5 anni dopo, con capacità video avanzate (addirittura uscita 4k), e performance ad alti iso visibilmente superiori.
C'è poco da fare, coi fanboys non si parla.

PS: è vero che il sensore della a7s è ottimizzato per alti iso, e ridimensionate le immagini della a7r (stesso sensore della d800e) le differenze non sono così abissali, special modo se pensiamo che la risoluzione è ben differente (36mpx vs 12mpx).

AlexSwitch
01-01-2015, 18:45
Il sensore della d700 è lo stesso della a7s, uscita 5 anni dopo, con capacità video avanzate (addirittura uscita 4k), e performance ad alti iso visibilmente superiori.
C'è poco da fare, coi fanboys non si parla.

PS: è vero che il sensore della a7s è ottimizzato per alti iso, e ridimensionate le immagini della a7r (stesso sensore della d800e) le differenze non sono così abissali, special modo se pensiamo che la risoluzione è ben differente (36mpx vs 12mpx).

Fanboy?? Ma come cavolo si fa ad affermare il fatto che il sensore della A7s è lo stesso della D700? E' un sensore completamente nuovo, con AF a rilevamento di fase incorporato ed associato a quello a contrasto ed IR... Progettato appositamente per lavorare in condizioni di luce quasi assente e per i video!!

Ah, per inciso, Sony da anni fornisce i suoi sensori a Nikon ( insieme ad Aptina ) e quello da te sbandierato della D800e è lo stesso della A7r!!

Evitiamo quindi di trollare :rolleyes:

Giuliok90
02-01-2015, 09:01
La Sony A7S è una furbesca presa per i fondelli. Ho guardato in DxO, e come sospettavo questo sensore super-mega-galattico è solo il vecchio 12 mpx della D700 leggermente spolverato. Oltre alla fregatura delle ottiche con differenti attacchi, questa macchina a questo prezzo è una offesa al buonsenso. E, come tradizione della Casa, fra un anno saranno già uscite la versione L, Super, E, eccetera. Complimenti a chi gli tesse lodi sperticate.

Ho notato che non devi aver molta simpatia per casa sony. Essere fan boy è anche questo. Anche se al contrario. Però siccome non voglio commettere errori, e può essere che è come dici tu riguardo al sensore, puoi postare un qualche articolo tecnico dove c'è scritto questo? penso che se è come dici tu, ci sarà arrivato anche chi si occupa di recensire in modo serio (SERIO) le fotocamere. Attendo. Attendiamo

Pung
02-01-2015, 13:11
La Sony è un leader mondiale nell'elettronica commerciale, onore a loro, ma la sua presenza come costruttore di macchine fotografiche è deleteria, un cattivo esempio per altre case che si occupano solo di questo. Come mai la D700, che è uscita nel 2008, è ancora una ottima macchina e ha ancora una forte richiesta nel mercato dell'usato? Esiste forse qualche macchina Sony di qualche anno che abbia un briciolo di richiesta? Per la Sony, le macchine fotografiche sono come una televisione, una consolle giochi o una lavatrice, quindi oggetti che devono avere degli appeal per il pubblico, essere venduti a più non posso e poi sostituiti dal nuovo modello con nuovi appeal in modo di generare il desiderio di sostituzione. Anche la Fuji a distanza di 2 anni ha implementato la messa a fuoco combinata sul sensore, ma non lo ha sbandierato come nuovo. L'esempio negativo è che si possa comunque vendere prodotti fotografici senza avere serietà. Ci sono obiettivi di 20-30 anni che sono ancora ottimi e perfetti, perchè mai una casa dovrebbe attenersi ancora a questi standard se poi arriva un parveneu che vuole fare il fenomeno ed ha un parco ottiche ridicolo, penoso e senza logica? Già molti obbiettivi fatti dalla Nikon negli ultimi anni sono realizzati con plastichette che fanno senso, e l'agire della Sony non aiuta a spostare in alto l'asticella.

demon77
02-01-2015, 13:30
La Sony è un leader mondiale nell'elettronica commerciale, onore a loro, ma la sua presenza come costruttore di macchine fotografiche è deleteria, un cattivo esempio per altre case che si occupano solo di questo. Come mai la D700, che è uscita nel 2008, è ancora una ottima macchina e ha ancora una forte richiesta nel mercato dell'usato? Esiste forse qualche macchina Sony di qualche anno che abbia un briciolo di richiesta? Per la Sony, le macchine fotografiche sono come una televisione, una consolle giochi o una lavatrice, quindi oggetti che devono avere degli appeal per il pubblico, essere venduti a più non posso e poi sostituiti dal nuovo modello con nuovi appeal in modo di generare il desiderio di sostituzione. Anche la Fuji a distanza di 2 anni ha implementato la messa a fuoco combinata sul sensore, ma non lo ha sbandierato come nuovo. L'esempio negativo è che si possa comunque vendere prodotti fotografici senza avere serietà. Ci sono obiettivi di 20-30 anni che sono ancora ottimi e perfetti, perchè mai una casa dovrebbe attenersi ancora a questi standard se poi arriva un parveneu che vuole fare il fenomeno ed ha un parco ottiche ridicolo, penoso e senza logica? Già molti obbiettivi fatti dalla Nikon negli ultimi anni sono realizzati con plastichette che fanno senso, e l'agire della Sony non aiuta a spostare in alto l'asticella.

Ma cosa cavolo c'entra!?
La d700 è bella da sempre e quindi ha un ottimo mercato anche usata e a distanza di anni. Ciò non toglie che un sensore FF di oggi sia ampiamente più performante.

Sony di fatto produce componenti per un sacco di case, inclusa nikon.

Se poi a te non piacciono le fotocamere Sony per partito preso o per strani ragionamenti sulla politica commerciale delle sue fotocamere va beh, opinione tua.
In ogni caso tutto sto sproloquio ampiamente discutibile non serve a dare conferma alla assurdità che il nuovo sensore ff di Sony è lo stesso della d700.

yossarian
02-01-2015, 14:44
Commenti da fan-boy, se non siete capaci di leggere dei grafici, le curve sono le stesse, hanno solo aggiunto ulteriori scalini di Iso. Tiene testa a macchine nuove perchè la D700 era ed è tuttora un'ottima macchina. Comunque se siete contenti voi di strapagare delle Sony, va benissimo.

le curve hanno andamento simile ma non uguale (ma lo stesso vale se compari qualunque tipo di sensore di qualunque marca) per il semplice motivo che un sensore di tipo cmos ha la stessa risposta (più o meno lineare) alla radiazione incidente. E, comunque, a voler sottilizzare, il sensore della A7S, in linea con quanto fatto vedere dagli ultimi sensori sony, riesce a "rettificare" anche il tratto iniziale, guadagnando qualcosa, in termini di gamma dinamica, rispetto a sensori di altre marche (canon compresa); questo è il vero e unico vantaggio dei sensori sony, a partire da un paio di anni a questa parte. All'aumentare degli ISO, questo vantaggio si perde e, alla fine, quello che conta è la dimensione del singolo fotosito. Questo significa che, salvo l'adozione di filtri di NR anche in RAW (e la cosa si vede perché la curva perde la sua caratteristica rettilinea), a parità di step tecnologico, dimensioni del sensore e di Mppixel, le curve, indipendentemente dalla marca, finiscono col sovrapporsi.

La Sony è un leader mondiale nell'elettronica commerciale, onore a loro, ma la sua presenza come costruttore di macchine fotografiche è deleteria, un cattivo esempio per altre case che si occupano solo di questo. Come mai la D700, che è uscita nel 2008, è ancora una ottima macchina e ha ancora una forte richiesta nel mercato dell'usato? Esiste forse qualche macchina Sony di qualche anno che abbia un briciolo di richiesta? Per la Sony, le macchine fotografiche sono come una televisione, una consolle giochi o una lavatrice, quindi oggetti che devono avere degli appeal per il pubblico, essere venduti a più non posso e poi sostituiti dal nuovo modello con nuovi appeal in modo di generare il desiderio di sostituzione. Anche la Fuji a distanza di 2 anni ha implementato la messa a fuoco combinata sul sensore, ma non lo ha sbandierato come nuovo. L'esempio negativo è che si possa comunque vendere prodotti fotografici senza avere serietà. Ci sono obiettivi di 20-30 anni che sono ancora ottimi e perfetti, perchè mai una casa dovrebbe attenersi ancora a questi standard se poi arriva un parveneu che vuole fare il fenomeno ed ha un parco ottiche ridicolo, penoso e senza logica? Già molti obbiettivi fatti dalla Nikon negli ultimi anni sono realizzati con plastichette che fanno senso, e l'agire della Sony non aiuta a spostare in alto l'asticella.

sony non è solo leader mondiale nell'elettronica di consumo. Produce, ad esempio, cineprese da svariate migliaia di euro (la serie cinealta), usatissime in ambiente cinematografico, dove, insieme ad Arriflex, Panavision e Red è uno dei leader mondiali. Quello che ha determinato il crollo dei prezzi e, in alcuni casi, anche della qualità, è stato il passaggio al digitale, che ha reso certe tecnologie fruibili alla grande massa a causa dell'abbattimento dei costi. Le cineprese analogiche costavano centinaia di milioni e lo stesso dicasi per le prime cineprese digitali (la sony f35, nel 2008, stava, a listino, a 180 mila €, oggi si trova su ebay a meno di 13 mila, l Red One è passata nel giro di qualche anno, da 35 mila € a 4000 €, poco prima di andare fuori produzione). Il digitale ha, per forza di cose, portato alla ribalta nuovi "attori" e messo da parte vecchi protagonisti. Kodak è sparita, Nikon ha bisogno di chi le fornisca sensori ed elettronica (e lo stesso vale per Pentax, Olympus e compagnia bella). Sono venuti fuori, di conseguenza, altri soggetti che producono questi componenti e, alcuni, si sono buttati anche nel mercato della fotografia con prodotti loro (magari utilizzando ottiche altrui). Da qui a dare la colpa a Sony dello scadimento della qualità delle macchine fotografiche edelle ottiche ce ne corre. Ribaltando il discorso, anche sony potrebbe puntare l'indice contro le cinereflex o altre società tipo Blackmagic, che hanno portato il RAW e una qualità elevatissima, nelle riprese video, su macchine da pochi migliaia di euro, costringendo a far crollare i prezzi delle cineprese professionali (una F55, oggi, costa un terzo di quello che costava una f35 pochi anni fa e ha molte più feature)

GiovanniGTS
02-01-2015, 15:13
ma se a momenti il sensore della D700 le prende anche dal 16pmx APS-C sony ...... http://www.dpreview.com/reviews/studio-compare?utm_campaign=internal-link&utm_source=mainmenu&utm_medium=text&ref=mainmenu#baseDir=%2Freviews_data&cameraDataSubdir=boxshot&indexFileName=boxshotindex.xml&presetsFileName=boxshotpresets.xml&showDescriptions=false&headerTitle=Studio%20scene&headerSubTitle=Standard%20studio%20scene%20comparison&masterCamera=nikon_d700&masterSample=dsc_8435&slotsCount=4&slot0Camera=nikon_d700&slot0Sample=dsc_8435&slot0DisableCameraSelection=true&slot0DisableSampleSelection=true&slot0LinkWithMaster=true&slot1Camera=sony_slta57&slot1Sample=dsc00314&x=-0.017123268164331126&y=-0.3327722215779941

fossi in te mi concentrerei su altre curve .... così ti distrai un pò ;) e magari cominci a guardare anche le immagini e i video invece delle sole tabelle ....

Inoltre, se un sensore di 12mpx del 2008 tiene testa (e supera come resa ad alti iso) a sensori recenti come quello della 6d e della 5dm3 ... allora è meglio che canon venda tutto e si metta a produrre lavatrici perché sarebbe una umiliazione troppo grande .... dal 2008 al 2014 passano 6 anni ... un'eternità in questo campo .....

Giuliok90
02-01-2015, 16:07
La Sony è un leader mondiale nell'elettronica commerciale, onore a loro, ma la sua presenza come costruttore di macchine fotografiche è deleteria, un cattivo esempio per altre case che si occupano solo di questo. Come mai la D700, che è uscita nel 2008, è ancora una ottima macchina e ha ancora una forte richiesta nel mercato dell'usato? Esiste forse qualche macchina Sony di qualche anno che abbia un briciolo di richiesta? Per la Sony, le macchine fotografiche sono come una televisione, una consolle giochi o una lavatrice, quindi oggetti che devono avere degli appeal per il pubblico, essere venduti a più non posso e poi sostituiti dal nuovo modello con nuovi appeal in modo di generare il desiderio di sostituzione. Anche la Fuji a distanza di 2 anni ha implementato la messa a fuoco combinata sul sensore, ma non lo ha sbandierato come nuovo. L'esempio negativo è che si possa comunque vendere prodotti fotografici senza avere serietà. Ci sono obiettivi di 20-30 anni che sono ancora ottimi e perfetti, perchè mai una casa dovrebbe attenersi ancora a questi standard se poi arriva un parveneu che vuole fare il fenomeno ed ha un parco ottiche ridicolo, penoso e senza logica? Già molti obbiettivi fatti dalla Nikon negli ultimi anni sono realizzati con plastichette che fanno senso, e l'agire della Sony non aiuta a spostare in alto l'asticella.

Sapevo che non avresti risposto alla domanda. E poi lascia perdere i commenti personali perché non mi pare di conoscerti. Ciao

yossarian
02-01-2015, 16:18
ma se a momenti il sensore della D700 le prende anche dal 16pmx APS-C sony ...... http://www.dpreview.com/reviews/studio-compare?utm_campaign=internal-link&utm_source=mainmenu&utm_medium=text&ref=mainmenu#baseDir=%2Freviews_data&cameraDataSubdir=boxshot&indexFileName=boxshotindex.xml&presetsFileName=boxshotpresets.xml&showDescriptions=false&headerTitle=Studio%20scene&headerSubTitle=Standard%20studio%20scene%20comparison&masterCamera=nikon_d700&masterSample=dsc_8435&slotsCount=4&slot0Camera=nikon_d700&slot0Sample=dsc_8435&slot0DisableCameraSelection=true&slot0DisableSampleSelection=true&slot0LinkWithMaster=true&slot1Camera=sony_slta57&slot1Sample=dsc00314&x=-0.017123268164331126&y=-0.3327722215779941

fossi in te mi concentrerei su altre curve .... così ti distrai un pò ;) e magari cominci a guardare anche le immagini e i video invece delle sole tabelle ....

Inoltre, se un sensore di 12mpx del 2008 tiene testa (e supera come resa ad alti iso) a sensori recenti come quello della 6d e della 5dm3 ... allora è meglio che canon venda tutto e si metta a produrre lavatrici perché sarebbe una umiliazione troppo grande .... dal 2008 al 2014 passano 6 anni ... un'eternità in questo campo .....
se il sensore della d700 supera, come resa ad alti iso, quelli delle 5dMIII e 6d, allora supera anche quelli della d800, d800e e d810 :D

AlexSwitch
02-01-2015, 16:48
La Sony è un leader mondiale nell'elettronica commerciale, onore a loro, ma la sua presenza come costruttore di macchine fotografiche è deleteria, un cattivo esempio per altre case che si occupano solo di questo. Come mai la D700, che è uscita nel 2008, è ancora una ottima macchina e ha ancora una forte richiesta nel mercato dell'usato? Esiste forse qualche macchina Sony di qualche anno che abbia un briciolo di richiesta? Per la Sony, le macchine fotografiche sono come una televisione, una consolle giochi o una lavatrice, quindi oggetti che devono avere degli appeal per il pubblico, essere venduti a più non posso e poi sostituiti dal nuovo modello con nuovi appeal in modo di generare il desiderio di sostituzione. Anche la Fuji a distanza di 2 anni ha implementato la messa a fuoco combinata sul sensore, ma non lo ha sbandierato come nuovo. L'esempio negativo è che si possa comunque vendere prodotti fotografici senza avere serietà. Ci sono obiettivi di 20-30 anni che sono ancora ottimi e perfetti, perchè mai una casa dovrebbe attenersi ancora a questi standard se poi arriva un parveneu che vuole fare il fenomeno ed ha un parco ottiche ridicolo, penoso e senza logica? Già molti obbiettivi fatti dalla Nikon negli ultimi anni sono realizzati con plastichette che fanno senso, e l'agire della Sony non aiuta a spostare in alto l'asticella.

Come le ottiche Zeiss costruite apposta per Sony? Sia per innesto A che per quello E?
Secondo me, permettimi, parli senza sapere o, peggio, distorcendo la realtà!!

Qui c'è la lista completa delle lenti Sony/Sony Zeiss ( innesto A ):

http://www.dyxum.com/lenses/results.asp?selmount=a&chbLensType=1%2C+3%2C+2&txtName=&selCoverage=&selDLens=&selSLT=&selAFD=&selAFDrive=&chbManufacturer=16%2C+17&sfc=0&txtFocMin=&txtFocMax=&apmax=0&selmaxaperture=1&selProduction=&srto=def&hdFsubmited=1&page=1

Pung
02-01-2015, 16:57
In pratica per voi sonysti la libidine è fare delle foto sgranate a 50.000 iso come le altre macchine farebbero a 12.000? Io per principio non scendo oltre i 1600 perchè curo la nitidezza e la qualità, voi divertitevi come preferite. Al furbone che ha messo il link http://www.dpreview.com/reviews/stu...327722215779941, invece di jpeg metti RAW, cosi vedi in realtà qual'è il sensore che fa la cacca.

AlexSwitch
02-01-2015, 17:04
Amen... Non c'è verso di discutere seriamente... :rolleyes:

Ah.. Ovviamente GiovanniGTS ha usato il Jpeg per il paragone perché alla fine se si stampa una foto o la si pubblica si usa il Jpeg!! Inoltre anche i sassi sanno che un sensore FF, anche il più infimo, ha prestazioni migliori rispetto ad un APS-C come quello usato per il confronto....

yossarian
02-01-2015, 17:36
In pratica per voi sonysti la libidine è fare delle foto sgranate a 50.000 iso come le altre macchine farebbero a 12.000? Io per principio non scendo oltre i 1600 perchè curo la nitidezza e la qualità, voi divertitevi come preferite. Al furbone che ha messo il link http://www.dpreview.com/reviews/stu...327722215779941, invece di jpeg metti RAW, cosi vedi in realtà qual'è il sensore che fa la cacca.

io non ho nulla che sia marchiato sony, quindi non rientro nella categoria dei sonysti o sonari che dir si voglia.

Amen... Non c'è verso di discutere seriamente... :rolleyes:

Ah.. Ovviamente GiovanniGTS ha usato il Jpeg per il paragone perché alla fine se si stampa una foto o la si pubblica si usa il Jpeg!! Inoltre anche i sassi sanno che un sensore FF, anche il più infimo, ha prestazioni migliori rispetto ad un APS-C come quello usato per il confronto....

giudicare la qualità in base al jpeg non ha alcun senso, se vogliamo parlare di qualità dei sensori, come non ha senso valutare gli alti ISO con valori presi a ISO base (chi ha detto dxomark?) o ridimensionando l'immagine a 8 Mpixel o facendo la comparazione in base alla qualità di una ipotetica stampa.

a.debernardi
03-01-2015, 10:02
... come si fa a decretare addirittura vincitrice assoluta la 7D mk2 quando è "ancora in prova"...

... con che criterio vengono poi assegnati i voti? ...

... con qualcuno che tutte queste macchine le avesse provate facendo della reali valutazioni di utilizzo reale....

mah....

1) Il fatto che non sia ancora stata pubblicata la recensione non implica che la valutazione sulla fotocamera non sia stata fatta. Tra test e pubblicazione c'è un ritardo fisiologico, non mi sembra difficile da immaginare.

2) Si tratta di opinioni personali dei redattori di Fotografi Digitali, come sempre avviene in questi casi. È naturale e inevitabile che altri possono avere opinioni diverse per le più svariate ragioni, le nostre sono state espresse nel testo.

3) Infatti è ESATTAMENTE così. Tutte le fotocamere citate sono state PERLOMENO toccate con mano nel corso di presentazioni stampa e/o fiere di settore. Di diverse (2 su 3 compatte, 3 su 3 mirrorless) è già stata pubblicata una recensione completa, di altre (reflex) arriverà a breve. Abbiamo inoltre abbastanza anni di attività alle spalle da aver visto e testato, negli anni passati, i modelli precedenti a quelli citati.
Direi quindi che la tua critica è assolutamente fuori luogo.

Gannjunior
03-01-2015, 11:42
ciao a.debernardi

purtroppo (non è un problema solo vostro) per testare macchine, obiettivi, etc ci vuole tempo perchè per dare un giudizio realmente attendibile occorerebbe fare test sul campo in svariate situazioni...serve tempo, che naturalmente non potete avere e non potete dedicare sempre in tutti i casi. (tuttavia vi trovate in una posizione importante, di un blog molto letto e nello specifico di una rece "difficile" e tosta, cioè quella che dovrebbe trarre le redini di ciò che è successo in un intero anno e molte persone potrebbero ritenere la sony come il miglior acquisto tra le altre... vi seguo da tanto tempo e voglio e pretendo sempre il massimo da voi - in senso generale come HWU - che siete sempre stati pionieri in molte cose ).

sulla vincitrice sony a7s tra le ML ho motivo di avere molti dubbi (se serve argomento nei dettagli) dato che in effetti fotografi professionisti e amatori che passano a ML o integrano i loro corredi reflex con ML alla fine vanno poi a cadere su fuji o olympus.

La sensazione è che il vostro risultato si sia basato più sulla mera "innovazione" che su una valutazione del sistema nella sua interezza e in quantità di situazioni molto ampia. Alla fine una innovazione deve essere effettivamente sfruttabile...

(la a7s è arrivata paradossalmente "tardi"...tutti abbiamo sempre sognato un sensore moderno con pochi mpx per una resa inavvicinabile (lo sarebbe stata qualche anno fa oggi non è così)....ma 2 anni fa la stessa sony con il sensore che ha venduto a nikon ha sfatato il mito dei tanti mpx e degli alti iso...)

(non aver incluso la olympus EM1 nella classifica è una lacuna piuttosto grave, imho (e anche no..) )

ciao

yossarian
03-01-2015, 11:51
ciao a.debernardi

purtroppo (non è un problema solo vostro) per testare macchine, obiettivi, etc ci vuole tempo perchè per dare un giudizio realmente attendibile occorerebbe fare test sul campo in svariate situazioni...serve tempo, che naturalmente non potete avere e non potete dedicare sempre in tutti i casi. (tuttavia vi trovate in una posizione importante, di un blog molto letto e nello specifico di una rece "difficile" e tosta, cioè quella che dovrebbe trarre le redini di ciò che è successo in un intero anno e molte persone potrebbero ritenere la sony come il miglior acquisto tra le altre... vi seguo da tanto tempo e voglio e pretendo sempre il massimo da voi - in senso generale come HWU - che siete sempre stati pionieri in molte cose ).

sulla vincitrice sony a7s tra le ML ho motivo di avere molti dubbi (se serve argomento nei dettagli) dato che in effetti fotografi professionisti e amatori che passano a ML o integrano i loro corredi reflex con ML alla fine vanno poi a cadere su fuji o olympus.

La sensazione è che il vostro risultato si sia basato più sulla mera "innovazione" che su una valutazione del sistema nella sua interezza e in quantità di situazioni molto ampia. Alla fine una innovazione deve essere effettivamente sfruttabile...

(la a7s è arrivata paradossalmente "tardi"...tutti abbiamo sempre sognato un sensore moderno con pochi mpx per una resa inavvicinabile (lo sarebbe stata qualche anno fa oggi non è così)....ma 2 anni fa la stessa sony con il sensore che ha venduto a nikon ha sfatato il mito dei tanti mpx e degli alti iso...)

ciao

quello dei tanti Mpixel e degli alti iso è tutt'altro che un mito; si tratta di scienza. Per l'esattezza, fisica ed elettronica applicate. Basta prendere una qualsiasi pubblicazione seria (che non siano gli sproloqui di qualche blogger) per rendersene conto

Gannjunior
03-01-2015, 12:00
yossarian
che si tratti di scienza non c'è dubbio e la penso come te...tuttavia non posso ignorare quello che succede nella realtà al di là della scienza...oggi accanto alle dimensioni sensore è alla densità si è affiancata un'elettronica sempre più avanzata...che non rende più tutto così lineare..
se ne disse di peste e corna sulla d800...finchè non uscì e non stracciò ogni pronostico..(ti parlo da canonista che l'ha usata e la usa all'occorrenza...)

yossarian
03-01-2015, 13:06
yossarian
che si tratti di scienza non c'è dubbio e la penso come te...tuttavia non posso ignorare quello che succede nella realtà al di là della scienza...oggi accanto alle dimensioni sensore è alla densità si è affiancata un'elettronica sempre più avanzata...che non rende più tutto così lineare..
se ne disse di peste e corna sulla d800...finchè non uscì e non stracciò ogni pronostico..(ti parlo da canonista che l'ha usata e la usa all'occorrenza...)

la d800 ha un'ampia gamma dinamica e un basso rumore di tipo fixed pattern (la prima è dirett
a conseguenza del secondo) a iso base. Sopra i 400 iso inizia ad essere più rumorosa della 5d mIII. Ovvio
che se le valutazioni vengono fatte a iso base e con immagini ridimensionate a 8 Mpixel, non si notano differenze. Che, la tecnologia abbia fatto progressi è innegabile, ma i limiti fisici di pixel di piccole dimensioni, quando è preponderante lo shot noise, restano tutti

Gannjunior
03-01-2015, 13:48
chiaramente non ti parlavo di paragoni a 400 iso e resize web...
basta fare dei servizi con 5d3 e d800 e rendersi conto che, capacità operativa a parte, sony ha fatto un lavoro straordinario su quel sensore...
(ricordati che ti parlo sempre da canonista).

...posto che io citavo i 36mpx e il rumore come un esempio in cui sono riusciti a garantire un eccellente compromesso tra risoluzione ed alti iso data l'ipotesi (sulla carta) che un sensore "denso" sarebbe dovuto essere pessimo ad alti iso.

Non solo è così ma la 5d3, nonostante i "soli" 21 mpx, non brilla nè soddisfa come ci si aspetterebbe ad alti iso (diciamo 3200/6400 iso in su) se confrontata con la d800, soprattutto perchè ha troppo rumore cromatico e perchè, purtroppo, la sua resa nelle ombre (già a bassi iso) è ancora piena espressione di un limite che canon si è sempre portata dietro..(aspetto migliorato nella 1dx e 6D).

yossarian
03-01-2015, 15:25
chiaramente non ti parlavo di paragoni a 400 iso e resize web...
basta fare dei servizi con 5d3 e d800 e rendersi conto che, capacità operativa a parte, sony ha fatto un lavoro straordinario su quel sensore...
(ricordati che ti parlo sempre da canonista).

...posto che io citavo i 36mpx e il rumore come un esempio in cui sono riusciti a garantire un eccellente compromesso tra risoluzione ed alti iso data l'ipotesi (sulla carta) che un sensore "denso" sarebbe dovuto essere pessimo ad alti iso.



il sensore della d800 presenta rumore già a 800 iso, nelle zone d'ombra. La 5dMIII, da questo punto di vista, si comporta decisamente meglio


Non solo è così ma la 5d3, nonostante i "soli" 21 mpx, non brilla nè soddisfa come ci si aspetterebbe ad alti iso (diciamo 3200/6400 iso in su) se confrontata con la d800, soprattutto perchè ha troppo rumore cromatico e perchè, purtroppo, la sua resa nelle ombre (già a bassi iso) è ancora piena espressione di un limite che canon si è sempre portata dietro..(aspetto migliorato nella 1dx e 6D).

che canon, con soli 22 MPixel, avrebbe potuto (e dovuto) fare di meglio, credo siamo tutti d'accordo. Quello che tu citi è, da sempre, il punto debole dei sensori canon (ma non solo; anche il sensore che equipaggia la D4, che non è prodotto da sony, si comporta, nelle zone d'ombra, come i canon, lasciando un minor margine di recupero). Ma queste considerazioni valgono a bassi ISO (se non a ISO base). All'aumentare della sensibilità, emergono altre tipologie di rumore che annullano l'eccellente lavoro che sony ha fatto, per ridurre il rumore elettronico fixed pattern a bassi ISO. E, in quest'ottica, anche il lavoro di sony non è stato così eccezionale se pensi che il sensore Dragon delle nuove RED Epic e Scarlet, pur essendo un super 35 mm (quindi, di fatto, un APS-C, a basi ISO ha più gamma dinamica e meno rumore dei sensori sony; mentre il sensore che ARRI ha messo sulla Alexa, ha oltre 14 stop a ISO base (400 ISO, in quel caso) ma salendo o scendendo con la sensibilità mantiene sempre 14 stop di DR; l'unica cosa che varia è la possibilità di recupero che, ad ISO alti, è spostata verso le alte luci, mentre a ISO bassi verso le zone d'ombra.Infine, gli stessi sensori, che sony monta sulla serie cinealta, sono superiori a quello della d800. Per non parlare dei sensori prodotti da CMOSIS e montati sulle blackmagic CC e CPC che, con un fattore di crop di 2,3 rispetto ad un FF, se la battono e superano in DR e gestione del rumore a bassi ISO, sensori APS-C o full frame

Gannjunior
03-01-2015, 15:44
yossarian,
il "decisamente" stona...
se riesco nel weekend cerco nel mio archivio un po' di immagini scattate nella stessa situazione proprio con d800 e 5d3... :)

la seconda parte del tuo discorso - interessante - non fa altro che avvallare ciò che ho detto prima: cioè che, fisica a parte, l'elettronica fa la differenza (x restare nell'ambito dei recuperi sulle alte luci, prendi il sensore xtrans che è "solo" apsc vs agli attuali FF)...poi, dai, hai tirato in ballo la red e la stessa sony con i suoi prodotti cinealta i cui multipli di prezzo non sono paragonabili nè alla d800, nè a nessun altro prodotto fino ad ora citato ;)

cmq siamo OT (per lo meno qua, sarebbe bello parlarne da un'altra parte), l'intento dei miei interventi era altra cosa ;)

yossarian
03-01-2015, 16:03
yossarian,
il "decisamente" stona...
se riesco nel weekend cerco nel mio archivio un po' di immagini scattate nella stessa situazione proprio con d800 e 5d3... :)


basta vedere anche le immagini su dpreview degli scatti in RAW (ovviamente) delle due macchine

yossarian,
il "decisamente" stona...
se riesco nel weekend cerco nel mio archivio un po' di immagini scattate nella stessa situazione proprio con d800 e 5d3... :)

la seconda parte del tuo discorso - interessante - non fa altro che avvallare ciò che ho detto prima: cioè che, fisica a parte, l'elettronica fa la differenza (x restare nell'ambito dei recuperi sulle alte luci, prendi il sensore xtrans che è "solo" apsc vs agli attuali FF)...poi, dai, hai tirato in ballo la red e la stessa sony con i suoi prodotti cinealta i cui multipli di prezzo non sono paragonabili nè alla d800, nè a nessun altro prodotto fino ad ora citato ;)

cmq siamo OT (per lo meno qua, sarebbe bello parlarne da un'altra parte), l'intento dei miei interventi era altra cosa ;)

l'elettronica può permettere di fare molto ma non tutto. Ad esempio, con il rumore di tipo random pattern, sia temporale che spaziale (col secondo soprattutto), c'è poco da inventarsi a livello di filtri di NR "diretti"; questo perché si tratta di un rumore di tipo statistico, che può verificarsi, in maniera più o meno sensibile, ma sempre in maniera variabile da un istante al successivo o con distribuzione spaziale non prevedibile. Alcuni produttori, (tipo CMOSIS) hanno ideato un doppio readout chennel per ogni pixel, in modo che il primo legga il SNR del pixel stesso, mentre il secondo legga una media del SNR di una colonna, o di una riga, o di un gruppo di pixel adiacenti al pixel in esame, e il processore faccia una media ponderata del rumore letto tramite i due canali. Però si tratta di artifici che funzionano in ambito video ma non so quanto siano applicabili in ambito fotografico. In quanto ai prezzi, delle RED e delle cinealta, dipende da cosa si prende e da cosa si sceglie come termine di paragone. Ormai i prezzi sono precipitati, forse anche grazie alle cine reflex e ad altri soggetti che stanno proponendo cineprese a prezzi molto competitivi e con qualità, comunque, sufficientemente elevata (blackmagic, kinefinity, Cyon, tanto per citarne alcuni). Se pensi che la cinealta f5 costa sui 16 mila dollari, la f55 sui 29 mila (e parliamo dell'attiuale top della gamma cinealta, ma i prezzi di RED sono, comunque, allineati) e compari i prezzi con quello della f35 del 2008 (stava sui 180 mila), ti rendi conto che non siamo così lontani da una fotocamera di fascia alta (magari una serie 1 di canon o la d4 di nikon) :D

a.debernardi
03-01-2015, 18:01
... (non aver incluso la olympus EM1 nella classifica è una lacuna piuttosto grave, imho (e anche no..) )

ciao

La E-M1 non è stata citata nella classifica 2014 perché è stata annunciata ufficialmente nell'ottobre del 2013. Comunque bellissima macchina.

Oldbiker
06-01-2015, 07:36
quello dei tanti Mpixel e degli alti iso è tutt'altro che un mito; si tratta di scienza. Per l'esattezza, fisica ed elettronica applicate. Basta prendere una qualsiasi pubblicazione seria (che non siano gli sproloqui di qualche blogger) per rendersene conto

Vero, ma non completamente. Provengo dall'astrofotografia ed ho una fornitissima libreria di pubblicazioni scientifiche al riguardo della tecnica della fotografia digitale, iniziata 25 anni fa, e tutti i discorsi e test sono basati su un certo tipo di matrice del sensore (silicio+drogaggio), sull'ingombro della circuiteria e la sua collocazione, sulla bontà della fase di read-out e di amplificazione...
Oggi questi componenti sono cambiati, miniaturizzati...Pensa solo al guadagno di luce ottenuto riducendo le piste elettroniche sul photosite. Oppure all'introduzione su larga scala del sensore back-illuminated, pochi anni fa supercostosissimo per l'ampio scarto in produzione. O alla potenza dei processori interni della camera, oggi in grado di eseguire alcuni algoritmi che fino a 5 -8 anni fa erano appannaggio solo di programmi di post-produzione.
Sono convintissimo che quella che una volta era definita la diagonale minima del pixel, 10-12 micron, per ottenere immagini decenti, oggi possa essere ricollocata intorno ai 3-5 micron. Anche meno nel futuro dietro l'angolo.
Sono anche convinto che fra qualche anno i sensori da 70-80 Mpixel saranno lo standard per le FF.
Ciao

yossarian
06-01-2015, 13:36
Vero, ma non completamente. Provengo dall'astrofotografia ed ho una fornitissima libreria di pubblicazioni scientifiche al riguardo della tecnica della fotografia digitale, iniziata 25 anni fa, e tutti i discorsi e test sono basati su un certo tipo di matrice del sensore (silicio+drogaggio), sull'ingombro della circuiteria e la sua collocazione, sulla bontà della fase di read-out e di amplificazione...
Oggi questi componenti sono cambiati, miniaturizzati...Pensa solo al guadagno di luce ottenuto riducendo le piste elettroniche sul photosite. Oppure all'introduzione su larga scala del sensore back-illuminated, pochi anni fa supercostosissimo per l'ampio scarto in produzione. O alla potenza dei processori interni della camera, oggi in grado di eseguire alcuni algoritmi che fino a 5 -8 anni fa erano appannaggio solo di programmi di post-produzione.
Sono convintissimo che quella che una volta era definita la diagonale minima del pixel, 10-12 micron, per ottenere immagini decenti, oggi possa essere ricollocata intorno ai 3-5 micron. Anche meno nel futuro dietro l'angolo.
Sono anche convinto che fra qualche anno i sensori da 70-80 Mpixel saranno lo standard per le FF.
Ciao

quanto detto, come ho premesso, vale a parità di tecnologia. Il processo di miniaturizzazione permette, sicuramente, di guadagnare superficie utile alla cattura della luce ma, ad esempio, passando da 35 nm a 18 nm, la misura "ideale" del singolo pixel è passata da 6/7 micron a 4/5 micron ma non si ha lo stesso scarto medio sull'errore; un pixel di 7 micron a 35 nm, presentava uno scarto medio (errore), di 1,4 circa contro uno scarto medio di 3,1 di un pixel da 5 micron a 18 nm. Questo significa che l'errore medio di lettura è, comunque, più che raddoppiato sul singolo pixel a ISO base, nonostante gli affinamenti tecnologici. Si può tentare di compensare con la riduzione del rumore elettronico fixed pattern ma solo a determinate condizioni di illuminazione. Si può cercare di ottenere un rumore meno "fastidioso", spostandolo, il più possibile, verso le alte frequenze spaziali (rumore a grana fine) utilizzando le potenze di calcolo dei processori. Si può adottare la tecnologia BSI per ottimizzare la superficie utile alla cattura della luce (ma un po' di anni fa avevamo i CCD che permettevano di avere una superficie "esposta" analoga a quella dei CMOS BSI e, in più, permettevano di fare operazioni di binning che con i CMOS non sono possibili (anche se si può fare qualcosa di simile ma che non ha la stessa efficacia).
Con le tecnologie attuali, un 16-18 MPixel può competere con un 10-12 MPixel di qualche anno fa ma non con un 10-12 MPixel di oggi, a livello di SNR, a parità di dimensioni del sensore.
C'è da aggiungere che la riduzione delle dimensioni del singolo pixel obbliga anche a ridisegnare la geometria delle microlenti (che su sensori di qualche anno fa neppure erano presenti)

corvazo
06-01-2015, 15:08
Da poco ho tra le mani il Kindle HDX di Amazon da 7", non lo ho ancora testato a fondo ma come prime impressioni direi ottimo: browser velocissimo e casse che suonano troppo bene: ho provato a suonare un video dove personalmente ho inserito una traccia di basso (dai 100hz circa cioè siamo sulle frequenze basse) e riesce farla sentire bene, non male per un tablet! pensate che non ho ancora trovato un ben più voluminoso laptop che sia riuscito nell'impresa...

Anche da altre recensioni ho letto che come qualità audio l'HDX si distingue dagli altri. Lo consiglierei specie per chi la qualità audio è un MUST, quindi per musica e film. Da prenderlo con la custodia magnetica "origami" che lascia le casse suonare al meglio...

Mi solo dispiace di non essere ancora riuscito a provare un tablet recente basato su Nvidia, chissà come sono...

Oldbiker
07-01-2015, 03:57
quanto detto, come ho premesso, vale a parità di tecnologia. Il processo di miniaturizzazione permette, sicuramente, di guadagnare superficie utile alla cattura della luce ma, ad esempio, passando da 35 nm a 18 nm, la misura "ideale" del singolo pixel è passata da 6/7 micron a 4/5 micron ma non si ha lo stesso scarto medio sull'errore; un pixel di 7 micron a 35 nm, presentava uno scarto medio (errore), di 1,4 circa contro uno scarto medio di 3,1 di un pixel da 5 micron a 18 nm. Questo significa che l'errore medio di lettura è, comunque, più che raddoppiato sul singolo pixel a ISO base, nonostante gli affinamenti tecnologici....(cut)

Bella discussione; di quelle che mi facevan perdere le notti nel circolo di appassionati!
Non ti seguo sul rumore di lettura aumentato se riduciamo la diagonale del pixel. Gli odierni drogaggi della matrice permettono efficienze quantiche maggiori rispetto al recente passato e dovrebbero compensare il difetto (statistico) di cui parli. Puoi darmi maggiori input?
Ciao

yossarian
09-01-2015, 00:49
Bella discussione; di quelle che mi facevan perdere le notti nel circolo di appassionati!
Non ti seguo sul rumore di lettura aumentato se riduciamo la diagonale del pixel. Gli odierni drogaggi della matrice permettono efficienze quantiche maggiori rispetto al recente passato e dovrebbero compensare il difetto (statistico) di cui parli. Puoi darmi maggiori input?
Ciao

ciao, scusami per il ritardo con il quale ti rispondo ma, in questi due giorni, sono stato molto occupato.
L'aumentare dei drogaggi permette di catturare più fotoni ma la riduzione delle dimensioni del canale di giunzione (non soltanto in superficie ma anche in profondità, perché se fai un canale stretto e profondo, la radiazione non arriva bene fino in fondo) riduce il guadagno. In più, considera che sotto i 25 nm inizia a diventare un problema la dark current e i fenomeni di leakage nei transistor che compongono la parte "attiva" del fotorecettore (possono arrivare ad essere anche di un ordine di grandezza maggiori rispetto al leakage dello stesso fotodiodo). La questione è che da un lato si rincorre l'alta risoluzione per tutta una serie di ragioni, sia di marketing che di dettaglio di immagine, almeno a bassi ISO. Dall'altro si rincorre la qualità, tentando di tamponare i problemi che lo shrink delle dimensioni dei pixel comporta. Finora ci si è riusciti abbastanza bene, anche ricorrendo a lavorazioni e tecnologie differenti rispetto al passato ma, soprattutto per i sensori di piccole dimensioni, con pixel dell'ordina di 1,1 o 1,2 micron, si inizia ad essere al limite