View Full Version : Windows 10: Spartan in sostituzione di Internet Explorer sarà il browser predefinito?
Redazione di Hardware Upg
30-12-2014, 09:32
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-10-spartan-in-sostituzione-di-internet-explorer-sara-il-browser-predefinito_55409.html
Il browser web predefinito di Windows 10 sarà Spartan, un software estremamente leggero che mira a sostituire definitivamente Internet Explorer. Ma il passaggio richiederà tempo
Click sul link per visualizzare la notizia.
s0nnyd3marco
30-12-2014, 09:42
Se sperano di fare concorrenza a chrome/chromium sulle altre piattaforme, la vedo molto ma molto dura.
Carlo Pravettoni
30-12-2014, 09:49
Si chiamera' Firefox per caso?
Carlo Pravettoni
30-12-2014, 09:59
Eh??? E su che pianeta, di grazia??
http://goo.gl/cLq6
http://goo.gl/yl8O
Gabro_82
30-12-2014, 10:22
Eh??? E su che pianeta, di grazia??
http://goo.gl/cLq6
http://goo.gl/yl8O
:read:
il fuoco non si getta!! :-)
Eh??? E su che pianeta, di grazia??
http://goo.gl/cLq6
http://goo.gl/yl8O
ma va! Anche io ero convinto che explorer vincesse più che altro per inerzia
fa schifo? Perfetto cambiamogli nome!
geniali :)
Eh??? E su che pianeta, di grazia??
http://goo.gl/cLq6
http://goo.gl/yl8O
Ma quanto sono affidabili queste statistiche? Perché su http://www.netmarketshare.com/ il browser IE è dato al 59% contro il 20,5% di Chrome. :confused: Francamente mi sembra un po' strano che Chrome sia arrivato al 50-60%. Boh...
Ora però non riprendiamo anche qui la solita diatriba sulla diffusione dei browser, se ne è straparlato in alcune recenti news.
Vedo comunque che stanno iniziando a pescare a mani basse dalla nomenclatura di Halo.
C'è da dire comunque che Spartan potrebbe essere azzeccato per un browser "spartano".
Un software semplice, leggero, veloce ma che non concorre in funzionalità con gli altri browser potrebbe essere una buona idea se si intende fornire un software predefinito che consenta una navigazione di base.
Nel caso siano necessarie altre funzionalità, può a quel punto venire proposto un browser più corposo, da IE a Firefox, Chrome, ecc...
Ho però idea di essermi girato un film che non vedremo! :p
Un'ipotesi più probabile secondo me è la semplice sostituzione di IE versione ModernUI con questo nuovo browser, da affiancare poi ad IE versione desktop nelle configurazioni che lo supportano.
Ma quanto sono affidabili queste statistiche? Perché su http://www.netmarketshare.com/ il browser IE è dato al 59% contro il 20,5% di Chrome. :confused: Francamente mi sembra un po' strano che Chrome sia arrivato al 50-60%. Boh...
Dipende cosa includi nelle statistiche.
Se è solo desktop.
Oppure se sono inclusi anche i tablet o ancora, gli smartphone e le console.
AlexFalex
30-12-2014, 11:14
"alla base del nuovo browser troveremo le stesse tecnologie di Internet Explorer" allora perchè gli cambiano nome? mah
Personalmente con IE non mi trovo benissimo, però lo devo utilizzare molto sul lavoro perché ancora moltissime piattaforme non supportano l'uso di Chrome e firefox. Io uso IE 8 per alcuni siti, che girano in maniera più pesante con Chrome e viceversa, idem per firefox.
Se tirassero fuori un browser più veloce e leggero di quelli presenti oggi ben venga, con l'auspicio che poi non escano 180 mila falle che richiedono updates ogni 2 per 3, altrimenti che @@
Ora però non riprendiamo anche qui la solita diatriba sulla diffusione dei browser, se ne è straparlato in alcune recenti news
Concordo. Non appena si parla di browser saltano fuori i fan di chrome, pessimo browser peraltro. C'è la discussione ufficiale di Chrome, vadano lì a sfogarsi. Di questo Spartan non è la prima volta che sentiamo parlare. Credo anch'io che almeno all'inizio sarà soprattutto il browser di default per il settore mobile di Windows. Seconda scelta invece per Windows 10 PC, ma con la promessa di sostituire IE.
A proposito di browser, chi è che diceva che Chrome era migliore perché ha le estensioni? Proprio l'altro giorno sul PC di mia cugina ho trovato installato in Chrome ben 6 estensioni maligne, tutte toolbar e adware di vario genere che dirottavano il browser su banner pubblicitari e siti "truffa".
Ciao, è internet explorer quello che stai utilizzando?
No,
...
questo è SPARTAAAAAAAN
(non ho resistito)
Lithium_2.0
30-12-2014, 12:53
Ma quanto sono affidabili queste statistiche? Perché su http://www.netmarketshare.com/ il browser IE è dato al 59% contro il 20,5% di Chrome. :confused: Francamente mi sembra un po' strano che Chrome sia arrivato al 50-60%. Boh...
netmarketshare cmq è l'unico tra i tanti che va controtendenza e pone IE come più diffuso.. c'è anche da dire che utilizza un metodo tutto suo per cercare di contare gli utenti singoli e quindi ci sta che dia risultati diversi.. resta il fatto che se MS sta sviluppando qualcosa per sostituire IE direi che ci deve essere un qualche motivo, dubito fortemente sia il più utilizzato altrimenti una mossa del genere non avrebbe senso..
Ora però non riprendiamo anche qui la solita diatriba sulla diffusione dei browser, se ne è straparlato in alcune recenti news.
Vedo comunque che stanno iniziando a pescare a mani basse dalla nomenclatura di Halo.
C'è da dire comunque che Spartan potrebbe essere azzeccato per un browser "spartano".
Un software semplice, leggero, veloce ma che non concorre in funzionalità con gli altri browser potrebbe essere una buona idea se si intende fornire un software predefinito che consenta una navigazione di base.
Nel caso siano necessarie altre funzionalità, può a quel punto venire proposto un browser più corposo, da IE a Firefox, Chrome, ecc...
Ho però idea di essermi girato un film che non vedremo! :p
Un'ipotesi più probabile secondo me è la semplice sostituzione di IE versione ModernUI con questo nuovo browser, da affiancare poi ad IE versione desktop nelle configurazioni che lo supportano.
chrome si e' diffuso perche' dal primo giorno offre tanta liberta' senza sganciare monete. io la pubblicita' di hardware upgrade non la voglio vedere, installo adblock ed e' finita, su IE mi chiedono soldi per avere adblock. voglio tante app e le voglio gratis, microsoft vuole tanti soldi e li chiede a me, non ci siamo. forse non hanno capito che il mercato chiede flessibilita', se voglio mettermi in croce mi faccio un mac e mi faccio spennare.
amd-novello
30-12-2014, 14:26
A proposito di browser, chi è che diceva che Chrome era migliore perché ha le estensioni? Proprio l'altro giorno sul PC di mia cugina ho trovato installato in Chrome ben 6 estensioni maligne, tutte toolbar e adware di vario genere che dirottavano il browser su banner pubblicitari e siti "truffa".
Eh guarda pure a me. Era da anni che non usavo anti spam anti virus e anti mazzi vari (senza mai prendere nulla) ma ho dovuto mettere avast free perchè sta cavolo di estensione coupon non voleva andarsene. Per ora tutto teanquillo.
s0nnyd3marco
30-12-2014, 14:40
Concordo. Non appena si parla di browser saltano fuori i fan di chrome, pessimo browser peraltro. C'è la discussione ufficiale di Chrome, vadano lì a sfogarsi. Di questo Spartan non è la prima volta che sentiamo parlare. Credo anch'io che almeno all'inizio sarà soprattutto il browser di default per il settore mobile di Windows. Seconda scelta invece per Windows 10 PC, ma con la promessa di sostituire IE.
Perche' chrome e' un pessimo browser?
Unrealizer
30-12-2014, 15:19
Personalmente con IE non mi trovo benissimo, però lo devo utilizzare molto sul lavoro perché ancora moltissime piattaforme non supportano l'uso di Chrome e firefox. Io uso IE 8 per alcuni siti, che girano in maniera più pesante con Chrome e viceversa, idem per firefox.
Se tirassero fuori un browser più veloce e leggero di quelli presenti oggi ben venga, con l'auspicio che poi non escano 180 mila falle che richiedono updates ogni 2 per 3, altrimenti che @@
beh, stai usando IE8 che risale più o meno al paleolitico :D IE11 è nettamente meglio
chrome si e' diffuso perche' dal primo giorno offre tanta liberta' senza sganciare monete. io la pubblicita' di hardware upgrade non la voglio vedere, installo adblock ed e' finita, su IE mi chiedono soldi per avere adblock. voglio tante app e le voglio gratis, microsoft vuole tanti soldi e li chiede a me, non ci siamo. forse non hanno capito che il mercato chiede flessibilita', se voglio mettermi in croce mi faccio un mac e mi faccio spennare.
pagare per avere adblock su IE? ma se è integrato? :fagiano:
che c'entrano poi le app?
chrome si e' diffuso perche' dal primo giorno offre tanta liberta' senza sganciare monete. io la pubblicita' di hardware upgrade non la voglio vedere, installo adblock ed e' finita, su IE mi chiedono soldi per avere adblock. voglio tante app e le voglio gratis, microsoft vuole tanti soldi e li chiede a me, non ci siamo. forse non hanno capito che il mercato chiede flessibilita', se voglio mettermi in croce mi faccio un mac e mi faccio spennare.
Della serie "poche idee e ben confuse"...
chrome si e' diffuso perche' dal primo giorno offre tanta liberta' senza sganciare monete. io la pubblicita' di hardware upgrade non la voglio vedere, installo adblock ed e' finita, su IE mi chiedono soldi per avere adblock. voglio tante app e le voglio gratis, microsoft vuole tanti soldi e li chiede a me, non ci siamo. forse non hanno capito che il mercato chiede flessibilita', se voglio mettermi in croce mi faccio un mac e mi faccio spennare.
Soldi per adblock?:stordita:
Ma dove?
Veramente è Chrome che ti ruba i dati e ti spia mentre, a rigor di logica, essendo IE presente in un S.O. che paghi dovrebbe esserne privo (forse).
Chrome ti si installa in ogni dove e si piazza come browser predefinito, ecco perché ormai regna ovunque, soprattutto nei PC degli utonti che cliccano "SI" sempre e comunque :asd:.
P.S. Io sul cell ho Chrome di default ma preferisco usare Dolphin:p
s0nnyd3marco
02-01-2015, 14:09
Soldi per adblock?:stordita:
Ma dove?
Veramente è Chrome che ti ruba i dati e ti spia mentre, a rigor di logica, essendo IE presente in un S.O. che paghi dovrebbe esserne privo (forse).
Chrome ti si installa in ogni dove e si piazza come browser predefinito, ecco perché ormai regna ovunque, soprattutto nei PC degli utonti che cliccano "SI" sempre e comunque :asd:.
P.S. Io sul cell ho Chrome di default ma preferisco usare Dolphin:p
Hai le prove di cio' che affermi? O fai solamente FUD?
Hai le prove di cio' che affermi? O fai solamente FUD?
Questa è solo una delle news che si possono trovare in rete. (http://www.dailymail.co.uk/sciencetech/article-2137145/Google-KNEW-harvesting-emails-passwords-Street-View-drive.html)
Comunque è Google stessa ad ammetterlo, altrimenti come farebbero a mantenersi distribuendo tutto "aggratis" secondo te?
Qui si vedono tanti paladini del "free e per tutti", si, peccato che essendo il commercio dei dati personali la gallina dalle uova d'oro del nuovo millennio le grandi industrie ci si siano buttate a capofitto approfittando dell'ingenuità delle persone.
Non sto affermando che "Microsoft è buona perché non ruba" perché questo non possiamo saperlo, io semplicemente mi fido di più di chi mi chiede soldi per offrirmi un determinato servizio di chi me lo propone gratis perché, diciamocela, gli stessi che vanno in giro a decantare tanto i software free si fiderebbero mai di un tizio che arriva a bussargli in autogrill ad offrirgli un Rolex a gratis? :asd:
Semplicemente penso che se uno, per un certo servizio ti chieda dei soldi indietro vuol dire che il suo businness, in teoria, si basa solo su quello, mentre chi lo offre gratis dovrà, per forza di cose, guadagnare da altre parti, no?
Google basa il suo intero businness sulla rivendita di dati, basta leggere i disclaimer di tutti i suoi prodotti (da Android a Google earth) per rendersene conto.
Non ti sei mai accorto che appena cerchi qualcosa su "Google" in automatico ti iniziano ad uscire pubblicità riguardanti quell'argomento? Secondo te come mai? Magia?
Stesso discorso per tutte le bellissime tessere fedeltà delle catene di negozi, benzinai ecc.... Secondo voi lo fanno perché sono buoni e vogliono regalarvi il tostapane? Poveri illusi :asd:
Con quello che guadagnano dalla rivendita dei vostri dati ci mantengono le loro baracche in perdita, tutto qui.
Questa pagina (http://www.google.com/policies/privacy/) è ufficiale di Google, più affidabile di così! E guarda cosa scrivono:
Raccogliamo dati per offrire servizi migliori a tutti i nostri utenti, ad esempio per capire elementi fondamentali come la lingua parlata dall'utente oppure elementi più complessi come quali annunci potrebbero essere più utili per l'utente, le persone che potrebbero interessare di più all'utente online o quali video di YouTube potrebbero piacere all'utente.
Secondo voi che significa? Tutto bello e fatto per l'utente, giusto? D'altronde sono una Onlus, no?
Google basa il suo intero businness sulla rivendita di dati, [...]
Questo non è proprio esatto.
Google non rivende i dati, li tiene per se e vende servizi il cui valore è tale grazie all'uso che riesce a fare dei dati recuperati.
A vendere i dati sono invece quelle applicazioni che raccolgono i dati e vengono pagate da google per usare la sua pubblicità.
s0nnyd3marco
03-01-2015, 10:43
Questa è solo una delle news che si possono trovare in rete. (http://www.dailymail.co.uk/sciencetech/article-2137145/Google-KNEW-harvesting-emails-passwords-Street-View-drive.html)
Comunque è Google stessa ad ammetterlo, altrimenti come farebbero a mantenersi distribuendo tutto "aggratis" secondo te?
Qui si vedono tanti paladini del "free e per tutti", si, peccato che essendo il commercio dei dati personali la gallina dalle uova d'oro del nuovo millennio le grandi industrie ci si siano buttate a capofitto approfittando dell'ingenuità delle persone.
Non sto affermando che "Microsoft è buona perché non ruba" perché questo non possiamo saperlo, io semplicemente mi fido di più di chi mi chiede soldi per offrirmi un determinato servizio di chi me lo propone gratis perché, diciamocela, gli stessi che vanno in giro a decantare tanto i software free si fiderebbero mai di un tizio che arriva a bussargli in autogrill ad offrirgli un Rolex a gratis? :asd:
Semplicemente penso che se uno, per un certo servizio ti chieda dei soldi indietro vuol dire che il suo businness, in teoria, si basa solo su quello, mentre chi lo offre gratis dovrà, per forza di cose, guadagnare da altre parti, no?
Google basa il suo intero businness sulla rivendita di dati, basta leggere i disclaimer di tutti i suoi prodotti (da Android a Google earth) per rendersene conto.
Non ti sei mai accorto che appena cerchi qualcosa su "Google" in automatico ti iniziano ad uscire pubblicità riguardanti quell'argomento? Secondo te come mai? Magia?
Stesso discorso per tutte le bellissime tessere fedeltà delle catene di negozi, benzinai ecc.... Secondo voi lo fanno perché sono buoni e vogliono regalarvi il tostapane? Poveri illusi :asd:
Con quello che guadagnano dalla rivendita dei vostri dati ci mantengono le loro baracche in perdita, tutto qui.
Questa pagina (http://www.google.com/policies/privacy/) è ufficiale di Google, più affidabile di così! E guarda cosa scrivono:
Secondo voi che significa? Tutto bello e fatto per l'utente, giusto? D'altronde sono una Onlus, no?
Allora, tu affermi che
Veramente è Chrome che ti ruba i dati e ti spia mentre,
e alla richiesta di chiarimenti mi tiri fuori una news sulle google cars che "rubano" i dati dei wifi aperti. Molto coerente. Ti ripeto la domanda: hai qualche informazione su come chrome/chromium "rubino i dati e spiano" gli utenti?
Vogliamo poi parlare della notizia del daily mail?
Wi-fi cars could 'triangulate' people's positions - and 'see' what they were doing
Wi-fi cars were 'sucking in' data from ALL open wi-fi networks
Hanno "incidentalmente" raccolto 600GB di dati in 30 paesi. Praticamente solo frammenti di comunicazione (la google car passa, non si ferma sotto casa ad intercettare i dati di un utente). Senza contare che se un utente lascia una rete wi fi senza crittografia non puo' lamentarsi se uno prende i suoi dati.
Questa notizia e' sensazionalismo e sparate grosse.
Ma tornando al thread: i dati personali. Sono fermamente convinto che google (come tutte le altre multinazionali IT) non siano olnus e il loro scopo sia il profitto.
Google vive di ads e degli introiti del play store. L'importante e' che ti scrivano chiaramente le condizioni e termini d'uso dei loro servizi. Usi gmail? sai che un programma scansionera' le tue mail per farti vedere degli ads mirati. Non ti sta bene? Fai come me e ti fai un account di posta a pagamento alternativo.
Non ti stanno bene i termini del play store di android? Usi android AOSP.
Dici di fidarti di piu' di un azienda che ti chiede soldi per un software rispetto ad una che te lo da gratis? Su quale basi? Io preferisco come modello un azienda che rilascia i sorgenti del proprio software e che poi vive fornendo un servizio su tale software.
Tanto per darti un idea dell'affidabilita' del closed source: http://arstechnica.com/tech-policy/2014/12/newly-published-nsa-documents-show-agency-could-grab-all-skype-traffic/
Skype è sicuramente uno dei più grossi spioni in circolazione. Evitatelo. Le alternative non mancano, ma manca la volontà dell'utenza ormai adagiatasi su Skype, pessimo programma peraltro.
Skype è sicuramente uno dei più grossi spioni in circolazione. Evitatelo. Le alternative non mancano, ma manca la volontà dell'utenza ormai adagiatasi su Skype, pessimo programma peraltro.
Concordo in toto ma il problema che personalmente sto incontrando è convincere i miei contatti a cambiare piattaforma (VSee, Viber, ooVoo, Ekiga, Goober, Jitsi, VoxOx, TokBox, safeum, ecc.): finché si tratta dei soliti icq, jabber, Msn, ecc., non devo convincere nessuno e io posso continuare con miranda, ma con audio/video/conferenze la cosa è un po' più complessa.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.