View Full Version : Reboot Loop
ho assemblato da poco un p4 vintage su asus p4p800 deluxe, su cui volevo installarci windows xp.
accendo con il cd nel lettore, seleziono con f8 boot da cd e appena parte e il cd inizia a girare reboota e se non spengo continua all'infinito a resettarsi e crashare appena il cd parte.
il cd è buono perche su un'altro pc parte l'installazione tranquillamente
il lettore pure perchè ho usato anche un usb esterno e succede la stessa identica cosa, quindi escluderei sia il cd difettoso che il lettore ma non saprei.
puo essere qualche altro componente hardware o qualche impostazione bios? (ho provato a cambiare varie voci anche un cmos...)
qualche anima pia che mi vuole aiutare?:stordita:
Blue_screen_of_death
29-12-2014, 00:08
L'alimentatore che non regge la configurazione o che è di scarsa qualità.
Marca-Modello-Wattaggio?
Gaetano77
29-12-2014, 04:23
Quoto l'intervento di Blue...è probabile che si tratti dell'alimentatore difettoso o insufficiente per quella configurazione :read:
Comunque consiglierei di effettuare le prove staccando dalla scheda madre tutto l'hardware non strettamente necessario e vedere se il problema persiste... :rolleyes:
Fai anche un controllo dei moduli di RAM con un programma di diagnostica come Memtest 86+ ;)
L'alimentatore e nuovo ma in effetti di scarsa qualità, un itek da 500W ma pensavo fosse sufficiente per una configurazione vintage
P4 2.8ghz
P4p800 deluxe
2 gb RAM ddr 400
Ati 9700pro
Raptor 74gb
Comunque ripeto il boot fino al bios e tutto ok e sembra funzioni tutto e solo quando tento di fare il boot da cd che crasha...
Comunque ho un altro ali da provare che reggeva un sistema più potente e vediamo
Sent from my iPhone using Tapatalk
monte.cristo
01-01-2015, 10:45
Un alimentatore da 500W, anche se di scarsa qualità, secondo me dovrebbe reggere quella configurazione. Ho un muletto con hardware simile e l'alimentatore da 450W regge tutto senza problemi.
Invece, nel manuale della scheda madre c'è scritto
In a legacy operating system (DOS, Windows® 98, Windows® ME, Windows® NT) environment, using the Serial ATA connectors will
disable the ICHR chipset support to one of the IDE channels
(either primary or secondary channel).
Quindi visto che il raptor è sata, se il cd è ide, anche se xp non è uno dei sistemi legacy, farei un controllo.
Inoltre la scheda ha un controller raid integrato per i dischi, quindi farei un controllo nel bios che non sia rimasta traccia di una configurazione precedente magari con due dischi.
Sempre nel manuale, in un punto che ora non riesco a trovare, c'è scritto che la scheda supporta da xp sp1 in avanti, quindi se la versione di xp è precedente potrebbe creare problemi.
Infine, proverei a bootare un cd con una qualsiasi distro linux per capire se il problema è legato all'hardware oppure a windows
Un alimentatore da 500W, anche se di scarsa qualità, secondo me dovrebbe reggere quella configurazione. Ho un muletto con hardware simile e l'alimentatore da 450W regge tutto senza problemi.
Invece, nel manuale della scheda madre c'è scritto
Quindi visto che il raptor è sata, se il cd è ide, anche se xp non è uno dei sistemi legacy, farei un controllo.
Inoltre la scheda ha un controller raid integrato per i dischi, quindi farei un controllo nel bios che non sia rimasta traccia di una configurazione precedente magari con due dischi.
Sempre nel manuale, in un punto che ora non riesco a trovare, c'è scritto che la scheda supporta da xp sp1 in avanti, quindi se la versione di xp è precedente potrebbe creare problemi.
Infine, proverei a bootare un cd con una qualsiasi distro linux per capire se il problema è legato all'hardware oppure a windows
intanto grazie della risposta, per il problema ide-sata ho provato a usare anche un lettore cd usb e il problema persiste, inoltre ho fatto un reset del bios e infine xp è sp3:cry:
protrei provare linux in effetti ma su un'altra config. il cd di xp funziona tranquillamente
monte.cristo
01-01-2015, 18:36
protrei provare linux in effetti ma su un'altra config. il cd di xp funziona tranquillamente
Il controllo non servirebbe tanto a valutare la correttezza di quel cd in particolare, quanto piuttosto a capire se, per qualche strano motivo, su quella configurazione windows non riesce a fare il boot.
In questo senso ti ho consigliato di provare con una distro linux. ;)
Il controllo non servirebbe tanto a valutare la correttezza di quel cd in particolare, quanto piuttosto a capire se, per qualche strano motivo, su quella configurazione windows non riesce a fare il boot.
In questo senso ti ho consigliato di provare con una distro linux. ;)
Aggiornamento: ho provato con windows 7 e il cd boota tranquillamente anche se poi non installa perchè il sistema non e 64bit ma comunque boota:mbe:
il mistero si infittisce:help:
monte.cristo
01-01-2015, 20:51
A questo punto, quindi, il problema potrebbe essere xp che come sistema operativo non piace al lettore :D
Scherzi a parte, potresti provare con una versione di xp precedente ad sp3 per vedere se per caso non c'è qualche aggiornamento nell'sp3 che ti impedisce di bootare.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.