PDA

View Full Version : Ripristino immagini sistema


ribaja
27-12-2014, 17:26
Salve,
Ieri ho installato sul mio notebook MSI GP60 2PE Leopard un SSD mSATA m550 Crucial da 250 Gb che sembra funzionare molto bene vista la differenza sostanziale che ho osservato. Utilizzando la funzione clona disco di Acronis 2014 è stato un gioco da ragazzi. :)

I primi problemi sono sorti perché nel bios non ho trovato un opzione di Boot relativa all' SSD che viene tratto alla stregua degli HDD, ergo per farlo avviare da SSD all'avvio mi è toccato premere F11 e selezionare l'SSD, altrimenti partiva sempre prima l'HDD. Ho quindi realizzato quindi un immagine dell'SSD sia con Acronis che con Paragon che ho provato con esito positivo.

Decido quindi di formattare l'HDD eliminando tutte le sue 2 partizioni . Nella prima di 1,5 Gb risedeva l'OS originale (FreeDos) e nell'altra Win 8.1 pro.

Dopo aver formattato l'HDD W8.1 non è più partito comparendomi all'avvio l'errore di Boot Manager, chiedendomi di provare ad inserire il disco di W8 e tentare l'operazione di ripristino che ovviamente non ha funzionato.

Dopo vari ed inutili tentativi di recovery, utilizzando le immagini sia di Acronis T.I. 2014 che di Paragon Back&Recovery 2014, delle precedenti installazioni, giungo alla conclusione che devo formattare l'SSD ed iniziare dal disco di installazione di W8.1, decidendo quindi di eliminare la inutile partizione contenente FreeDos e di crearne una da 500MB perché nei vari tentativi ho compreso che a W8 serve una partizione distinta per scrivere informazioni di MBR e di sistema.

Installo quindi W8.1, avendo intenzionalmente eliminato le partizione dall' HDD e lascio lo spazio non allocato per evitare che Windows utilizzasse quel disco. Dopo l'installazione mi ritrovo purtroppo una partizione di 350MB sull'HDD contenenti alcuni file di sistema di Windows :muro: Qualunque tentativo fatto per trasferire il contenuto di questa partizione dell'HDD su quella creata ad hoc sull' SSD è stata vana. Il sistema si ripristina solo se rimane la partizione di 350MB sull' HDD, cosa abbastanza complicata, perché ho dovuto reinstallare nuovamente Windows e sovrascriverci sopra l'immagine dell'SDD creta ore prima, per evitare di effettuare nuovamente tutti gli aggiornamenti.

Siccome non ho nessuna intenzione di vincolare il funzionamento del mio sistema alla presenza contemporanea di 2 unità distinte di dischi (SSD e HDD) chiedo lumi su come risolvere il problema, premesso che vorrei evitare di reinstallare nuovamente W8.1 (che tra un aggiornamento ed un altro ed il caricamento dei drivers del notebook è un'operazione che richiede almeno 8-10 ore! :O )

Insomma, ci sarà un modo per far avviare W8.1 senza doverlo reinstallare avendo l'accortezza di staccare fisicamente l'HDD, se decido di eliminare la partizione creata da Windows 8 sull'HDD.

Che fare?

Un grazie a tutti.

ribaja
28-12-2014, 09:27
Partendo dalla situazione attuale,

(vedi immagine allegata di gestione disco)

senza installare nuovamente Windows 8.1 (scollegando fisicamente l'HDD altrimenti è inutile) come si fa, utilizzando Acronis o Paragon, a fare in modo che il sistema diventi indipendente dalla partizione di 350 MB creata dalla precedente installazione sull´HDD?

Ho già provato a creare una partizione di 500MB sull'SSD ed in essa a trasferire il contenuto della partizione dell'HDD... ma non ha funzionato!

Un grazie a tutti

Saluti

x_Master_x
28-12-2014, 09:36
Il problema di base non è la partizione "Riservato per il sistema" ma l'ordine dei dischi, C:\ che contiene Windows dovrebbe essere il "Disco 0" mentre il "Disco 0" dovrebbe diventare il "Disco 1". Una volta che avrai effettuato lo scambio ( ed eliminato la partizione "Riservato per il sistema" dall' ex Disco 0 ) puoi seguire questa guida:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38735786&postcount=748

Se preferisci non avere una partizione separata per i file di boot ( cosa che in ogni caso consiglio ) puoi fare gli stessi passaggi senza creare la partizione.

ribaja
28-12-2014, 10:34
Grazie per la risposta,
provo e ti faccio sapere come è andata.

saluti

ribaja
28-12-2014, 12:08
Ok, come inverto la numerayione dei dischi?
Con diskpart.exe non ci sono riuscito. Magari sarà più semplice del previsto...:D

Saluti

x_Master_x
28-12-2014, 12:38
E' questione di collegamenti, in pratica devi invertire fisicamente i cavi SATA, mettere sul canale 0 l'HDD contenente C:\ e sul canale 1 l'HDD con cui fai il boot. Se il PC non dovesse effettuare il boot segui direttamente la guida dal punto 3)
Se invece il PC effettua il boot, elimini la partizione "Riservato per il sistema" e poi segui la guida, rimane a tua scelta se creare oppure no la partizione.

ribaja
28-12-2014, 12:58
Soluzione non praticabile perché si tratta di un notebook in cui l'SSD è su porta "dedicata" mSATA.
Non so se le porte, sotto la scheda madre, sono collegate con dei cavi invertibili, ad ogni modo dovrei smontare l'intero laptop perdendo di fatto la garanzia. :(

Quindi?

Saluti

x_Master_x
28-12-2014, 13:09
Facciamo in un altro modo. Elimina la partizione "Riservato per il sistema" e smonta l'HDD, in questo modo visto che rimane solo C:\ anche se collegato al canale 1 dovrebbe essere visto da Windows su quello 0, in teoria. Il PC non si avvierà ma seguendo la guida dal punto 3) dovresti essere in grado di fare il boot, a quel punto rimonta l'HDD smontato in precedenza che non ha più i file di Windows. Sulla soluzione di prima ero sicuro, su questa mi rimane qualche dubbio soprattutto per l'ordine sbagliato dei cavi.

ribaja
28-12-2014, 15:32
Grazie x_Master_X, risolto con il tuo metodo. :)

Adesso non mi resta di fare un immagine e provare il ripristino.

quando ho scollegato fisicamente l'HDD, l'SSD è diventato il Disco 0 per ritornare ad essere il Disco 1 dopo aver formattato e ricollegato l'HDD.

Per il ripristino adesso credo e spero che non dovrebbero esserci problemi, ;)

Grazie.

Saluti

x_Master_x
28-12-2014, 16:08
Prego, dovrebbe funzionare tutto correttamente ma come minimo ora il tuo PC non é più dipendente da due HDD per il boot.

ribaja
28-12-2014, 16:09
Provato anche il ripristino con Acronis, tutto funziona alla perfezione.

Pertanto, cari amici che vi accingete ad aggiungere un SSD di sistema al vostro PC/Notebook ricordatevi di scollegare il vecchio disco di sistema se installate da disco di Windows 8.

Se clonate il Disco, come nel mio caso... :D leggete bene questa discussione per evitare di avere sorprese al primo ripristino di sistema.

Saluti