PDA

View Full Version : Secondo HD in notebook - problema ordine boot


ThesSteve87
27-12-2014, 17:06
Ho comprato un SSD nuovo da 128GB con cui vorrei sostituire l'HD del mio notebook e vorrei usare il "vecchio" hard disk meccanico come secondo HD al posto del lettore dvd, un po' perché mi serve sempre spazio per portarmi dietro le mie cazzate :D e un po' perché il dvd non lo uso granché dato che oggigiorno tutto si trova in ISO.

L'SSD ancora non ce l'ho ma il caddy da sostituire al posto del dvd si, per cui ho fatto una prova mettendoci dentro un vecchio hard disk su cui avevo backuppato il sistema operativo e succede questo: il computer fa il boot dal secondo disco invece che dal primo! Ho provato a modificare tutto il modificabile dal BIOS (disable DVD boot, cambiando l'ordine del boot, abilitando il supporto legacy per cambiare anche lì l'ordine di avvio) ma niente, pare proprio che all'avvio il computer prima guardi se c'è qualcosa di bootabile dove c'è il dvd e dopo passi all'hard disk che dovrebbe essere il primario.

Anche se alla fine al posto del dvd ci finirà un disco dati, senza OS, io avrei pensato a questo punto di mettere l'SSD nel caddy e lasciare il disco meccanico al suo posto, potrebbe esserci qualche problema? Tipo problemi di trasferimento tra i due dischi, minore velocità o altro?

p.s. scusate se sono prolisso :read: grazie a chiunque voglia darvi una mano e auguri in ritardo già che ci sono :stordita:

tallines
27-12-2014, 19:03
Ciao, io rimetterei le opzioni come erano prima, a parte che se non hai più il dvd non capisco come tu abbia la voce nel Bios...........dovrebbe non esserci .

Il legacy non c' entra.....devi mettere il primo hard disk come prima voce di boot e vedere che il secondo sia come seconda voce e comunque sempre dietro l' hard disk (come voce di boot) dove hai attualmente installato il SO .

Di che SO stiamo parlando di W7 o di W8.1 ?

L' SSD quando ti arriva lo metti al posto del' hd vecchio e l' hd vecchio lo metti nel caddy al posto del dvd .

ThesSteve87
27-12-2014, 19:40
Ciao, io rimetterei le opzioni come erano prima, a parte che se non hai più il dvd non capisco come tu abbia la voce nel Bios...........dovrebbe non esserci .

Il legacy non c' entra.....devi mettere il primo hard disk come prima voce di boot e vedere che il secondo sia come seconda voce e comunque sempre dietro l' hard disk (come voce di boot) dove hai attualmente installato il SO .

Di che SO stiamo parlando di W7 o di W8.1 ?

L' SSD quando ti arriva lo metti al posto del' hd vecchio e l' hd vecchio lo metti nel caddy al posto del dvd .

le opzioni le ho rimesse di default e il boot viene fatto sempre sul secondo HD, e per il bios credo che quella voce non possa cambiare in quanto il bios è scritto per un pc che "dovrebbe" contenere un solo disco e basta, ho letto da qualche parte che nel bios c'è la voce per altri dischi solo se il notebook viene predisposto per due HD (e di solito in quelli è impossibile bootare dal secondo) :boh: l'os è Windows 8.1

tallines
27-12-2014, 19:51
Che strano....ma alla voce Boot che voci hai da poter selezionare ?

ThesSteve87
27-12-2014, 20:08
Che strano....ma alla voce Boot che voci hai da poter selezionare ?

ecco qua, è identico a questo http://i.imgur.com/1tR5XGJ.jpg
abilitando il legacy support si attiva il menu grigio in basso

altra info: avviando HDD Regenerator per dare un'occhiata mi viene detto in un popup qualcosa come "the two drives are sharing the same ATA channel"

tallines
27-12-2014, 20:29
ecco qua, è identico a questo http://i.imgur.com/1tR5XGJ.jpg
abilitando il legacy support si attiva il menu grigio in basso
Non occorre abilitare il legacy boot order perchè W8.1 è pre-installato in modalità Uefi .

L' ordine è giusto, anche se sarebbe da mettere come prima voce cd/dvd e come seconda l' hd, ma il dvd l' hai tolto.....

Il legacy support si attiva se installi W7 .
altra info: avviando HDD Regenerator per dare un'occhiata mi viene detto in un popup qualcosa come "the two drives are sharing the same ATA channel"
Dice che hai collegato i due hd sullo stesso canale sata........ri-controlla come hai fatto il collegamento del secondo hard disk .

Al limite scolleghi il secondo hard disk e fai rimanere collegato solo l' hd tradizionale .

Avvia il pc e una volta avviato, colleghi il secondo hd (visto che sono da 2,5" lo puoi fare a pc acceso) e poi riavvia il pc .

Blue_screen_of_death
27-12-2014, 22:44
Ho comprato un SSD nuovo da 128GB con cui vorrei sostituire l'HD del mio notebook e vorrei usare il "vecchio" hard disk meccanico come secondo HD al posto del lettore dvd, un po' perché mi serve sempre spazio per portarmi dietro le mie cazzate :D e un po' perché il dvd non lo uso granché dato che oggigiorno tutto si trova in ISO.

L'SSD ancora non ce l'ho ma il caddy da sostituire al posto del dvd si, per cui ho fatto una prova mettendoci dentro un vecchio hard disk su cui avevo backuppato il sistema operativo e succede questo: il computer fa il boot dal secondo disco invece che dal primo! Ho provato a modificare tutto il modificabile dal BIOS (disable DVD boot, cambiando l'ordine del boot, abilitando il supporto legacy per cambiare anche lì l'ordine di avvio) ma niente, pare proprio che all'avvio il computer prima guardi se c'è qualcosa di bootabile dove c'è il dvd e dopo passi all'hard disk che dovrebbe essere il primario.

Anche se alla fine al posto del dvd ci finirà un disco dati, senza OS, io avrei pensato a questo punto di mettere l'SSD nel caddy e lasciare il disco meccanico al suo posto, potrebbe esserci qualche problema? Tipo problemi di trasferimento tra i due dischi, minore velocità o altro?

p.s. scusate se sono prolisso :read: grazie a chiunque voglia darvi una mano e auguri in ritardo già che ci sono :stordita:

C'è poco da fare. Il BIOS su quel canale sata si aspetta di trovare il lettore CD. Invece ci trova un hard disk e il comportamento è imprevedibile.

Ti propongo un walkaround.

Sull'hard disk meccanico installerai un boot manager che punta al sistema operativo installato sull'SSD. Da BIOS darai priorità di boot al disco meccanico.

Quindi all'avvio, avrai questi passaggi:

BIOS --> Hard disk meccanico --> SSD

Se sei interessato e non sai come creare una configurazione simile, ti dò una mano.

ThesSteve87
28-12-2014, 16:12
Non occorre abilitare il legacy boot order perchè W8.1 è pre-installato in modalità Uefi .

L' ordine è giusto, anche se sarebbe da mettere come prima voce cd/dvd e come seconda l' hd, ma il dvd l' hai tolto.....

Il legacy support si attiva se installi W7 .

Dice che hai collegato i due hd sullo stesso canale sata........ri-controlla come hai fatto il collegamento del secondo hard disk .

Al limite scolleghi il secondo hard disk e fai rimanere collegato solo l' hd tradizionale .

Avvia il pc e una volta avviato, colleghi il secondo hd (visto che sono da 2,5" lo puoi fare a pc acceso) e poi riavvia il pc .

niente, sempre lo stesso D:

C'è poco da fare. Il BIOS su quel canale sata si aspetta di trovare il lettore CD. Invece ci trova un hard disk e il comportamento è imprevedibile.

Ti propongo un walkaround.

Sull'hard disk meccanico installerai un boot manager che punta al sistema operativo installato sull'SSD. Da BIOS darai priorità di boot al disco meccanico.

Quindi all'avvio, avrai questi passaggi:

BIOS --> Hard disk meccanico --> SSD

Se sei interessato e non sai come creare una configurazione simile, ti dò una mano.

immaginavo qualcosa del genere, penso sia perché in caso di problemi dell'OS ci si aspetta di poter bootare da DVD...

il workaround non è necessario perché stranamente, se nel caddy metto un disco vuoto o con dati tipo musica video etc. il boot avviene normalmente dal primo disco :confused: niente rallentamenti, niente bsod, ho provato per qualche ora e sembra funzionare bene in questo modo

tallines
28-12-2014, 17:50
se nel caddy metto un disco vuoto o con dati tipo musica video etc. il boot avviene normalmente dal primo disco :confused: niente rallentamenti, niente bsod, ho provato per qualche ora e sembra funzionare bene in questo modo
Forse boota dal secondo hard disk di prima, perchè hai fatto il backup del SO........

Blue_screen_of_death
28-12-2014, 18:35
niente, sempre lo stesso D:



immaginavo qualcosa del genere, penso sia perché in caso di problemi dell'OS ci si aspetta di poter bootare da DVD...

il workaround non è necessario perché stranamente, se nel caddy metto un disco vuoto o con dati tipo musica video etc. il boot avviene normalmente dal primo disco :confused: niente rallentamenti, niente bsod, ho provato per qualche ora e sembra funzionare bene in questo modo

Chiaro. Nulla di strano. Boota dal disco secondario e non trovando il s.o. passa all'SSD.
Perfetto. Se non dà problemi, lascia tutto come sta.

ThesSteve87
28-12-2014, 19:02
Forse boota dal secondo hard disk di prima, perchè hai fatto il backup del SO........

è una copia esatta dell'OS allo stato iniziale senza programmi etc, credo che si avvii solo perché viene rilevato per primo

Chiaro. Nulla di strano. Boota dal disco secondario e non trovando il s.o. passa all'SSD.
Perfetto. Se non dà problemi, lascia tutto come sta.

anch'io penso di fare così, ma mi chiedo se fare il contrario non sarebbe più vantaggioso, dato che
- il secondo HD a quanto pare viene controllato per primo, con un (minuscolo) guadagno nel tempo di avvio (?)
- sono entrambi attaccati a una porta SATA II, quindi ci si accede alla stessa velocità
- nell'alloggiamento del primo disco c'è una specie di sistema antishock in gomma ed è monitorato da driveguard, quindi il disco meccanico sarebbe più protetto mentre l'SSD non ha problemi di parti meccaniche che sbattono in caso di colpi o altro

Blue_screen_of_death
28-12-2014, 19:17
Teoricamente non dovrebbero esserci problemi.
Comunque testa la velocità delle due configurazioni con CrystalDiskMark.

Fai sapere l'esito.

stefanonweb
30-12-2014, 12:27
Anche io ho un caddy su un Toshiba al posto del dvd. Ti assicuro che da bios è impossibile bootare dal caddy... perchè lui si aspetta un dvd. Quindi se vuoi bootare anche dal caddy come ho fatto io.... DEVI installare un bootloader tipo EASY BCD sul disco primario che ti permette di bottare da dove ti pare. Ciao.

tallines
30-12-2014, 14:31
è una copia esatta dell'OS allo stato iniziale senza programmi etc, credo che si avvii solo perché viene rilevato per primo

Forse perchè è come detto da stefanoweb .

Prova con Easy Bcd e imposti il boot, in modo tale che vada subito a rilevare l' hd dove è installato il SO .

Blue_screen_of_death
30-12-2014, 15:08
Anche io ho un caddy su un Toshiba al posto del dvd. Ti assicuro che da bios è impossibile bootare dal caddy... perchè lui si aspetta un dvd. Quindi se vuoi bootare anche dal caddy come ho fatto io.... DEVI installare un bootloader tipo EASY BCD sul disco primario che ti permette di bottare da dove ti pare. Ciao.

DVD o non DVD. Il BIOS trasferisce il controllo alla porta SATA. Quindi il boot viene fatto in ogni circostanza, da qualunque periferica tu colleghi alla porta. Sia esso un hard disk o un lettore dischi..

stefanonweb
30-12-2014, 16:25
DVD o non DVD. Il BIOS trasferisce il controllo alla porta SATA. Quindi il boot viene fatto in ogni circostanza, da qualunque periferica tu colleghi alla porta. Sia esso un hard disk o un lettore dischi..

Allora sul mio portatile ci sono 2 porte sata. 1 Hard disk/ssd, l'altra DVD.
Se tu metti un secondo hard disk al posto del dvd con o senza quello primario, da quell'hard disk il boot non lo farai mai, perchè per il bios sulla seconda porta ci deve essere un dvd non un hard disk. Fine. L'unico modo che hai per bootare dal caddy è che il bios trova il disco fisso primario e questo ordina tramite bootloader di bootare dal caddy... In pratica baypassi il bios... altrimenti è impossibile. Almeno sul mio portatile... Le schede madri dei portatili ed i relativi bios non sono versatili come le schede dei computer fissi dove colleghi dove, come ti pare.... Spero di essermi spiegato.....

stefanonweb
30-12-2014, 16:42
Qui c'è il sunto di quello che avevo fatto nel 2012:

Finalmente dopo ore ed ore ci sono riuscito:
Ho messo un secondo SSD nel Caddy (Ho 2 Crucial C300 128 GB primario 64 GB nel Caddy)... Ho fatto un'immagine con Acronis del sistema pulito che posso montare su entrambi gli SSD. Quello primario lo uso per lavorare con la musica, quello secondario per cazzeggiare su internet. Il SSD primario è diviso in due partizioni mentre quello nel Caddy solo una. Entrambi i sistemi vedono solo la partizione secondaria per i dati del 128 GB... E' tutto allineato. In 2 secondi ripristino qualsiasi dei due sistemi operativi. Infine sul disco primario ho installato Easy BCD che mi permette il boot da entrambi.... Basta Plop, grub ed altre cagate...

ThesSteve87
30-12-2014, 17:18
è andato tutto alla grande :D

ho lasciato l'hard disk meccanico al suo posto e messo l'SSD nel caddy; ho inserito la chiavetta USB con Windows 8.1 (UEFI) e l'installazione è partita, fatta e finita in cinque minuti sull'SSD. la velocità si vede eccome, anche se i benchmark mi consigliano di scambiare i due dischi

questo è con l'SSD nel caddy, l'HD al suo posto "normale": http://i.imgur.com/cd17t90.png

questo con l'HD nel caddy e l'SSD nel posto "normale": http://i.imgur.com/jCROXDX.png

ne guadagnerei soprattutto in lettura sequenziale, invece la cosa è praticamente uguale per l'HD


@stefanonweb: io credo dipenda da come il produttore "dispone" l'hardware; io posso dirti che ho provato a mettere in questo portatile (un normale pavilion15) due dischi meccanici in quattro modi possibili: entrambi vuoti, entrambi con l'OS, uno vuoto e uno OS e mi succede questo
- entrambi vuoti: schermata "OS assente" (ovvio)
- entrambi OS : il boot avviene da quello nel caddy, anche smanettando nel BIOS
- OS nel caddy, vuoto l'altro: boot dal caddy
- vuoto nel caddy, OS nell'altro: boot dall'altro
tempo fa mi informai sui modelli da 17" sempre HP perché molti di quelli hanno due spazi per l'hard disk oltre al DVD, e lessi che in quelli non c'è modo di bootare a scelta da uno o dall'altro HD, parte solo il "primo": il che lascia pensare che dipenda non solo dal produttore ma anche dal modello

grazie mille comunque tallines e Blue_screen_of_death :)

tallines
30-12-2014, 20:32
è andato tutto alla grande :D
ho lasciato l'hard disk meccanico al suo posto e messo l'SSD nel caddy; ho inserito la chiavetta USB con Windows 8.1 (UEFI) e l'installazione è partita, fatta e finita in cinque minuti sull'SSD. la velocità si vede eccome, anche se i benchmark mi consigliano di scambiare i due dischi

questo è con l'SSD nel caddy, l'HD al suo posto "normale": http://i.imgur.com/cd17t90.png

questo con l'HD nel caddy e l'SSD nel posto "normale": http://i.imgur.com/jCROXDX.png

ne guadagnerei soprattutto in lettura sequenziale, invece la cosa è praticamente uguale per l'HD
Era uno dei suggerimenti dati ;) comunque se vuoi lasciare l' hd al suo posto e l' ssd nel caddy, basta che funzioni il tutto ;)
io credo dipenda da come il produttore "dispone" l'hardware;
tempo fa mi informai sui modelli da 17" sempre HP perché molti di quelli hanno due spazi per l'hard disk oltre al DVD, e lessi che in quelli non c'è modo di bootare a scelta da uno o dall'altro HD, parte solo il "primo": il che lascia pensare che dipenda non solo dal produttore ma anche dal modello

Facile che sia anche cosi ;)