PDA

View Full Version : Le GPU top di gamma di AMD e NVIDIA, tra 20 e 16 nanometri


Redazione di Hardware Upg
27-12-2014, 08:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/skvideo/le-gpu-top-di-gamma-di-amd-e-nvidia-tra-20-e-16-nanometri_55397.html

In ritardo rispetto a quanto inizialmente preventivato il debutto delle GPU NVIDIA e AMD di prossima generazione; alla base le difficoltà nell'ottenere adeguati volumi produttivo con le tecnologie scelte per la loro costruzione

Click sul link per visualizzare la notizia.

PaulGuru
27-12-2014, 09:44
Praticamente i rumors che parlavano di un prototipo già esistente con tanto di slide era un fake.

Se non c'è ancora l'ufficialità sul PP, non può nemmeno esistere nessun chip.

Sig. Stroboscopico
27-12-2014, 10:26
X PaulGuru

Qui si parla di linee di produzione, queste non c'entrano niente con gli prototipi fatti probabilmente in laboratorio.

Italia 1
27-12-2014, 10:50
Mettetevi d'accordo, 20 o 28 nm pr Amd ?

http://www.bitsandchips.it/9-hardware/5100-gpu-amd-sui-28nm-shp-di-glofo-nvidia-aspetta-i-16nm-ff-di-tsmc

Micene.1
27-12-2014, 11:16
noto una certa mancanza di offerta nel settore delle fonderie di semiconduttori ...aprire una fonderia di integrati....potrebbe essere un bel business...dmn inizio a farla in stanza

pierpox
27-12-2014, 15:52
Da tutto ciò ci si può rendere conto del colosso che è Intel con le sue FAB e il suo PP.Il prossimo anno sarà in grado di dare del filo da torcere ad Nvidia anche in un settore che storicamente ha penetrato per prima cioè quello del GPGPU.Nel 2015 ci sarnno Xeon PHI a 14 nm e Tesla ancora a 28,praticamente il doppio,veramente notevole!

Giachi66
27-12-2014, 16:01
Da tutto ciò ci si può rendere conto del colosso che è Intel con le sue FAB e il suo PP.Il prossimo anno sarà in grado di dare del filo da torcere ad Nvidia anche in un settore che storicamente ha penetrato per prima cioè quello del GPGPU.Nel 2015 ci sarnno Xeon PHI a 14 nm e Tesla ancora a 28,praticamente il doppio,veramente notevole!

Già, ma col tempo tale divario è destinato a diminuire, ormai siamo quasi al limite minimo come miniaturizzazione e continuare a tenere il vantaggio costa tantissimo ad Intel, quindi, a meno che non introduca per prima un sostituto del silicio entro pochi anni è destinata ad essere raggiunta entro qualche anno dalle altre fonderie

pierpox
27-12-2014, 16:27
Beh non sarei cosi sicuro che perderà il suo vantaggio,considera che Intel storicamente in ricerca e sviluppo nei semiconduttori ha sempre investito montagne di dollari...

Giachi66
27-12-2014, 16:30
Beh non sarei cosi sicuro che perderà il suo vantaggio,considera che Intel storicamente in ricerca e sviluppo nei semiconduttori ha sempre investito montagne di dollari...

Infatti non ho escluso che possa introdurre un nuovo materiale al posto del silicio mantenendo od anche incrementando il suo vantaggio, ma personalmente trovo più probabile l'altro scenario

Morghel77
27-12-2014, 17:59
Veramente samsung l'ha già raggiunta Intel, entrambe le aziende saranno pronte per fine anno con i 14 nm e tsmc con i 16, Intel non ha più nessun vantaggio dal 2015.
La notizia di AMD a 20 nm è senz'altro una bufala, almeno se parliamo di GPU. Quel processo è stato sviluppato per i chip low voltage, quindi al massimo lo utilizzerano per le APU.

PaulGuru
27-12-2014, 18:50
Veramente samsung l'ha già raggiunta Intel, entrambe le aziende saranno pronte per fine anno con i 14 nm e tsmc con i 16, Intel non ha più nessun vantaggio dal 2015.
La notizia di AMD a 20 nm è senz'altro una bufala, almeno se parliamo di GPU. Quel processo è stato sviluppato per i chip low voltage, quindi al massimo lo utilizzerano per le APU.
E voglio vedere adesso come vi giustificherete quando il prossimo Atom sarà davanti agli Arm.

cdimauro
27-12-2014, 23:22
Da tutto ciò ci si può rendere conto del colosso che è Intel con le sue FAB e il suo PP.Il prossimo anno sarà in grado di dare del filo da torcere ad Nvidia anche in un settore che storicamente ha penetrato per prima cioè quello del GPGPU.Nel 2015 ci sarnno Xeon PHI a 14 nm e Tesla ancora a 28,praticamente il doppio,veramente notevole!
Non c'è un raddoppio, ma una quadruplicazione: il raddoppio è per ogni lato / dimensione, dunque orizzontalmente e verticalmente.

ionet
28-12-2014, 00:15
E voglio vedere adesso come vi giustificherete quando il prossimo Atom sarà davanti agli Arm.

ma guarda che non c'e' alcun dubbio che intel e' davanti a tutti

sia come fatturato,produzione,ricerca,sviluppo e prestazioni...ma anche come prezzi:asd:

quello che voglio dire e',attualmente intel sta regalando i suo soc
ma fino a quando potra' continuare con questa strategia??

fortuna sua o sfortuna amd,che almeno puo' vendere sovra prezzati le varie cpu per pc,ws e server x86,ma gia per quest'ultimo mercato la situazione sta cominciando a vacillare,arm e' in scalata anche qui';)

metti che amd riesce a presentare qualcosa di decente(quasi fantascienza:stordita:) e rischia pure di tagliare i lauti introiti da quest'ultima spiaggia

purtroppo intel e' diventata una struttura mastodontica
con un metabolismo tale che per essere sfamato ha bisogno di vendere tali prodotti a prezzi da tre a quattro cifre,assolutamente incompatibile con un mercato mobile attuale enorme ma ormai economizzato all'inverosimile

dai uno sguardo qui: http://spectrum.ieee.org/static/interactive-apples-and-samsungs-changing-smartphone-recipes

il soc e' si un elemento importante ma non l'unico,il prezzo medio per produrre uno smartphone di fascia alta e' rimasto simile negli ultimi anni,200$ con uno scarto del 10%
a volte hanno puntato un po di piu' sul soc sfiorando solo una volta il 30%,ma display elettronica di contorno,meccanica non sono da meno,il sensore foto-camera assorbe 8-10%,il restante batteria ,memoria,altri sensori e assemblaggio 20-25%

tutto questo per capire che non si campa di solo soc,il margine per tutti e' risicato,poi tutto questo con i due maggiori produttori mondiali,figuriamoci tutti gli altri
intel con quei prezzi al massimo un volta ti poteva offrire uno scarto come il cesseron,adesso deve sfoderare la sua massima espressione tecnologica in campo mobile,prodotte con le sue ultime fonderie a 22nm(vantaggio pagato a caro prezzo)e regalare il tutto per contrastare arm

poi finche' dura fa verdura,ma basta anche un piccolo ritocco di listino che i produttori ti voltano subito le spalle,a breve la fine di nvidia

intel non e' proprio capace di produrre ottimi soc a 20-40$ e un chip da 100-200$ dentro un SP o un tablet non lo puoi mettere,non e' che tutti gli altri fornitori devono regalare i propri componenti per fare posto a intel pappa tutto

certo e' piu' facile vendere un i7 a 300€ ai patiti che vogliono fare gli sboroni su un forum:sofico:
meglio,continuano a esserci le risorse per regalare anche il prossimo atom:D

PietroGiuliani
28-12-2014, 07:55
noto una certa mancanza di offerta nel settore delle fonderie di semiconduttori ...aprire una fonderia di integrati....potrebbe essere un bel business...dmn inizio a farla in stanza

Ottima idea... prima però chiama un imbianchino... mi dicono che certe cose debbano esser fatte in "camera bianca"... :)

hackaro75
28-12-2014, 10:57
E voglio vedere adesso come vi giustificherete quando il prossimo Atom sarà davanti agli Arm.

Veramente Arm è già davanti ad Intel nel settore del low-end server. I processori Arm sono molto più efficienti della controparte Intel e cominciano ad esser adottati da molti. HP e DELL in testa.

La verità è che, almeno in prima battuta, nel segmento a basso TDP e ULV Intel ha perso la partita ed Arm l'ha vinta. E pure a mani basse.

Non solo nell'ambito server low-end, dove l'adozione di certe architetture è necessariamente legato al mondo software e non solo all'hardware, ma anche nel mondo mobile dove tablet e telefoni hanno visto la piena vittoria di Arm.

MS ne ha fatto le spese con i Surface, che sono spessi il doppio ed hanno la ventola. Tutto questo per colpa di Intel.

Ed il processo a 14nm non servirà ad Intel a vincere perché 14nm contro 16nm è una battaglia ad armi pari, peccato però che l'architettura X86 penalizzi Intel pesantemente. E' quella il vero collo di bottiglia delle sue CPU.

Intel nel settore mainstream e server hi-end vince, ma soprattutto grazie a MS e non tanto all'efficienza delle sue CPU.

cdimauro
28-12-2014, 16:10
La cosiddetta x86-tax ha un peso che è trascurabile rispetto ai miliardi di transistor di cui sono costituito. D'altra parte basti vedere quanto spazio occupa un core rispetto all'intero SoC per rendersene conto, a maggior ragione andando poi a guardare quanto spazio occupano l'unità di decodifica delle istruzioni e l'FPU rispetto al resto del core. Anche i consumi sono legati all'incirca allo spazio occupato.

Difatti sia prestazioni sia consumi delle soluzioni mobile (Atom-based) sono assolutamente concorrenziali rispetto alle controparti ARM (di prestazioni / segmento di mercato comparabili).

Quanto a Surface (Pro), non è chiaro con cosa sarebbe stato confrontato. Esistono soluzioni ARM-based che offrono prestazioni comparabili? Non mi pare proprio.

Infine, non vedo dati per quanto riguardano i server low-end che possano mostrare un dominio di ARM. A me sembra, al contrario, che Intel domini in qualunque segmento di questo mercato, offrendo prodotti che spaziano da soluzioni Atom (anche con molti core, come Avoton) passando a server tradizionali (Xeon in tutte le salse), e perfino HPC (Xeon Phi).

Non so, magari mi son perso qualcosa per strada...

Kharonte85
28-12-2014, 22:22
Sono almeno 5 anni che i processi produttivi faticano sempre di più ad ogni passo, siamo sempre più vicini alla saturazione di questa tecnologia e ai limiti fisici invalicabili della realtà. Uno dei tanti limiti allo sviluppo che prima o poi manderà in stasi l'evoluzione tecnologica, salvo un difficile cambio radicale del paradigma (computer ottico/quantico/altro).

Ormai la legge di Moore è un lontano ricordo nostalgico, ma forse neanche più di tanto visto che posso permettermi di cambiare il PC e relativa scheda grafica una volta ogni 4-5 anni. Ogni generazione di GPU/CPU è sempre più vicina prestazionalmente alla precedente e sempre più lontana nel tempo.
Dispiace un po' la conseguente disaffezione verso il settore GPU che tante emozioni ci ha regalato in passato, pero' a questi ritmi è inevitabile perdere interesse e non bastano le markettate (4D, DX20, 8K ecc...) a farlo risalire.

Chiaro che in un forum di positivisti e "malati" di tecnologia tutto ciò sia difficile da vedere ed accettare, minimizzare ed essere ottimisti sembra l'atteggiamento più sensato, ma non è quello che ci riserva il futuro: un appiattimento logaritmico fino a che le differenze non saranno più sensibili. :stordita:

PaulGuru
28-12-2014, 22:34
Veramente Arm è già davanti ad Intel nel settore del low-end server. I processori Arm sono molto più efficienti della controparte Intel e cominciano ad esser adottati da molti.
Sicuro ? perchè a me a livello di IPC per core non credo proprio che gli ARM siano superiori.
Intel col prossimo Atom parla di un IPC simile ad un Phenom II, voglio vedere invece se gli Arm attuali riescono ad equiparare un vecchio Celeron.

Che gli x86 non possano scendere sotto un certo consumo poi è un altra cosa.

PaulGuru
28-12-2014, 22:41
Sono almeno 5 anni che i processi produttivi faticano sempre di più ad ogni passo, siamo sempre più vicini alla saturazione di questa tecnologia e ai limiti fisici invalicabili della realtà. Uno dei tanti limiti allo sviluppo che prima o poi manderà in stasi l'evoluzione tecnologica, salvo un difficile cambio radicale del paradigma (computer ottico/quantico/altro).

Ormai la legge di Moore è un lontano ricordo nostalgico, ma forse neanche più di tanto visto che posso permettermi di cambiare il PC e relativa scheda grafica una volta ogni 4-5 anni. Ogni generazione di GPU/CPU è sempre più vicina prestazionalmente alla precedente e sempre più lontana nel tempo.
Dispiace un po' la conseguente disaffezione verso il settore GPU che tante emozioni ci ha regalato in passato, pero' a questi ritmi è inevitabile perdere interesse e non bastano le markettate (4D, DX20, 8K ecc...) a farlo risalire.

Chiaro che in un forum di positivisti e "malati" di tecnologia tutto ciò sia difficile da vedere ed accettare, minimizzare ed essere ottimisti sembra l'atteggiamento più sensato, ma non è quello che ci riserva il futuro: un appiattimento logaritmico fino a che le differenze non saranno più sensibili. :stordita:

No è che ora il marketing e gli accordi commerciali son più affermati che mai e c'è poca concorrenza in ogni settore.

Tu pensi veramente che Intel non abbia nel taschino un architettura superiore all'attuale ?
Pensi veramente che con gli attuali 22nm i limiti siano questi ? ( guarda cosa fanno con gli Xeon .... )
Pensi veramente che i 14nm di Intel non siano ancora in grado di essere utilizzati per la produzione di massa ?
E pensi veramente che GF e TSMC siano fermi perchè incapaci di progredire ? ( oramai non si fan più nemmeno concorrenza )
Pensi che il grafene sia ancora fantascienza ? E' già pronto da un pezzo e non lo tirano fuori per sfruttare appieno il mercato.

Giachi66
29-12-2014, 09:56
No è che ora il marketing e gli accordi commerciali son più affermati che mai e c'è poca concorrenza in ogni settore.

Tu pensi veramente che Intel non abbia nel taschino un architettura superiore all'attuale ?
Pensi veramente che con gli attuali 22nm i limiti siano questi ? ( guarda cosa fanno con gli Xeon .... )
Pensi veramente che i 14nm di Intel non siano ancora in grado di essere utilizzati per la produzione di massa ?
E pensi veramente che GF e TSMC siano fermi perchè incapaci di progredire ? ( oramai non si fan più nemmeno concorrenza )
Pensi che il grafene sia ancora fantascienza ? E' già pronto da un pezzo e non lo tirano fuori per sfruttare appieno il mercato.

è tutto un complotto dunque eh? :asd:

Giachi66
29-12-2014, 10:02
Sono almeno 5 anni che i processi produttivi faticano sempre di più ad ogni passo, siamo sempre più vicini alla saturazione di questa tecnologia e ai limiti fisici invalicabili della realtà. Uno dei tanti limiti allo sviluppo che prima o poi manderà in stasi l'evoluzione tecnologica, salvo un difficile cambio radicale del paradigma (computer ottico/quantico/altro).

Ormai la legge di Moore è un lontano ricordo nostalgico, ma forse neanche più di tanto visto che posso permettermi di cambiare il PC e relativa scheda grafica una volta ogni 4-5 anni. Ogni generazione di GPU/CPU è sempre più vicina prestazionalmente alla precedente e sempre più lontana nel tempo.
Dispiace un po' la conseguente disaffezione verso il settore GPU che tante emozioni ci ha regalato in passato, pero' a questi ritmi è inevitabile perdere interesse e non bastano le markettate (4D, DX20, 8K ecc...) a farlo risalire.

Chiaro che in un forum di positivisti e "malati" di tecnologia tutto ciò sia difficile da vedere ed accettare, minimizzare ed essere ottimisti sembra l'atteggiamento più sensato, ma non è quello che ci riserva il futuro: un appiattimento logaritmico fino a che le differenze non saranno più sensibili. :stordita:

Beh, se a darti malinconia è il fatto che ormai la tecnologia dei microprocessori è matura (un po' come avvenuto anni fa per i motori a scoppio o i turboventola degli aerei) è i cambiamenti sono meno evidenti del passato e quindi non è più necessario cambiare tutto il pc ogni anno beh, beato te.
Significa che hai ben pochi problemi se riesci a stare male per una cosa che alla fine non è certo negativa.

calabar
29-12-2014, 10:18
Anche io leggevo che per AMD dovrebbero essere ormai abbastanza certi i 28nm di GloFo (che pare non siano affatto male), i 20nm pare non siano utilizzabili per chip di questo tipo e bisognerà tutti attendere i 16nm.

Significa che hai ben pochi problemi se riesci a stare male per una cosa che alla fine non è certo negativa.
Beh dai, non è che ogni volta che qualcuno è deluso da qualcosa bisogna tirare fuori le guerre, le carestie, la povertà e la fame nel mondo. Ovvio che ci siano problemi di ben altro spessore, ma questo non significa che un appassionato non possa rimanere deluso dall'andazzo che si prospetta nell'ambito di questa sua passione.

Da un certo punto di vista questa maturità è un bene, perchè ci consente acquisti più stabili e sicuri. Dall'altra però ci fa smettere di sognare a mirabolanti miglioramenti, al ritmo a cui abbiamo visto succedersi in passato.

Magari un appassionato si aspettava di poter vedere della grafica fotorealistica, una fisica quasi reale, intelligenze artificiali di alto livello e chi più ne ha più ne metta nel giro di pochi anni, mentre un rallentamento di questo tipo può rimandarle a chi sa quando.

Cfranco
29-12-2014, 10:44
I processori Arm sono molto più efficienti della controparte Intel
A me non pare proprio, anzi mi risulta che rapporto potenza/consumi sia decisamente a favore di Intel.
ARM domina perchè si possono trovare CPU a prezzi stracciati e la compatibilità con le applicazioni Android è sempre molto elevata, cosa che purtroppo non si può affermare per Intel ( il porting infatti non è così indolore come dovrebbe essere ).

Giachi66
29-12-2014, 11:00
Beh dai, non è che ogni volta che qualcuno è deluso da qualcosa bisogna tirare fuori le guerre, le carestie, la povertà e la fame nel mondo. Ovvio che ci siano problemi di ben altro spessore, ma questo non significa che un appassionato non possa rimanere deluso dall'andazzo che si prospetta nell'ambito di questa sua passione.

Infatti non l'ho fatto, ho solo notato che visto il tema la sua scelta di parole è stata eccessivamente "carica" per un argomento che non richiede certo una tale profondità.



Da un certo punto di vista questa maturità è un bene, perchè ci consente acquisti più stabili e sicuri. Dall'altra però ci fa smettere di sognare a mirabolanti miglioramenti, al ritmo a cui abbiamo visto succedersi in passato.

Anche per le auto 80 anni fa era così, da un anno all'altro c'erano progressi mirabolanti ma non mi pare che il mercato attuale, in cui un'auto invece che un anno te ne dura dieci o venti (se uno vuole ovviamente) faccia così schifo eh.
Un po' di stabilità ogni tanto non guasta. Poi, quando e se ci sarà un altro balzo in avanti tecnologico si ricomincerà con l'eccitante instabilità :D.



Magari un appassionato si aspettava di poter vedere della grafica fotorealistica, una fisica quasi reale, intelligenze artificiali di alto livello e chi più ne ha più ne metta nel giro di pochi anni, mentre un rallentamento di questo tipo può rimandarle a chi sa quando.

Tolto il fatto che la grafica fotorealistica dubito che sarebbe un bene perché creerebbe una serie di problemi (sparare ad una persona che sembra vera ha un effetto diverso rispetto a sparare a qualcosa che assomiglia ad una persona), non mi pare che la grafica attuale faccia così schifo da doversene uscire con tali melodrammi.

calabar
29-12-2014, 11:16
@Giachi66
Beh, non mi pare si sia rotolato a terra per il dispiacere, ha solo espresso il suo disappunto.
Le auto sono sempre state longeve, del resto si parla di oggetti che richiedono ben altro investimento da parte di chi le acquista. Ma se il progresso in questo campo fosse più veloce, anziché passare dall'euro 2 all'euro 5 magari potresti passare direttamente all'auto elettrica con un aggiornamento che ha molto più senso e non è dovuto solo al fatto che la tua vecchia auto ormai ha troppi acciacchi.
La grafica attuale è buona come era buona quella di 10 anni fa: lo è rispetto ai tempi. Tra 10 anni sembrerà tutt'altro che buona.
Non condivido la tua paura per il fotorealismo, dato che già oggi siamo bombardati da prodotti di intrattenimento che simulano molto bene la realtà. Sarebbe come se avessi paure degli odierni effetti speciali realistici dei film perchè lo spettatore non è più in grado di capire che si tratta di finzione. :)

PaulGuru
29-12-2014, 13:57
è tutto un complotto dunque eh? :asd:
Mi sà che devi rivedere il tuo dizionario, specialmente il significato del termine "complotto".

Ho solo detto che non le novità vanno a rilento perchè non vogliono tirarle fuori loro, non per altro.

calabar
29-12-2014, 14:01
In effetti abbiamo un po' divagato :D
Pardon, ora si rientra in tema.

AlexFalex
29-12-2014, 16:03
Ok ho capito c'è da attendere minimo un altro anno se non 1 anno e mezzo

Giachi66
29-12-2014, 16:51
@Giachi66
Beh, non mi pare si sia rotolato a terra per il dispiacere, ha solo espresso il suo disappunto.
Le auto sono sempre state longeve, del resto si parla di oggetti che richiedono ben altro investimento da parte di chi le acquista. Ma se il progresso in questo campo fosse più veloce, anziché passare dall'euro 2 all'euro 5 magari potresti passare direttamente all'auto elettrica con un aggiornamento che ha molto più senso e non è dovuto solo al fatto che la tua vecchia auto ormai ha troppi acciacchi.
La grafica attuale è buona come era buona quella di 10 anni fa: lo è rispetto ai tempi. Tra 10 anni sembrerà tutt'altro che buona.
Non condivido la tua paura per il fotorealismo, dato che già oggi siamo bombardati da prodotti di intrattenimento che simulano molto bene la realtà. Sarebbe come se avessi paure degli odierni effetti speciali realistici dei film perchè lo spettatore non è più in grado di capire che si tratta di finzione. :)

No, sulle auto ti sbagli di grosso, ti basti sapere che alcune delle prime auto (di lusso) richiedevano un cambio olio ogni 1000 chilometri (non ho dimenticato degli zeri), questo dovrebbe darti un'idea della differenza di longevità. In più non parlo solo della longevità pura ma anche della velocità con cui l'auto diventava "vecchia".

Quanto al fotorealismo non devi confondere il cinema (passivo) con un videogioco (attivo). Vedere un attore che spara in faccia ad un altro attore è un conto, sparare tu in prima persona in faccia ad un'altra persona che sembra proprio una persona è un altro, l'effetto psicologico è molto diverso.
Poi oh, magari mi sbaglio, ma non credo.

Comunque ok, basta ot

Giachi66
29-12-2014, 16:59
Mi sà che devi rivedere il tuo dizionario, specialmente il significato del termine "complotto".

Ho solo detto che non le novità vanno a rilento perchè non vogliono tirarle fuori loro, non per altro.

Ci metto tutte le appendici sul fuoco che il mio dizionario è ben più fornito del tuo.
Credere che il grafene sia già bello che pronto all'uso ma che non lo commercializzino per fare più soldi con il silicio ti fa rientrare nella categoria dei complottisti, esattamente come quelli che credono che le compagnie petrolifere abbiano il segreto per l'energia da fusione ma lo occultino per vendere il petrolio

PaulGuru
29-12-2014, 18:37
Ah tu credi veramente che siamo già al limite del nostro potenziale tecnico - scientifico ?
Quando si parla del mondo dei sogni ........ :rolleyes:

cdimauro
29-12-2014, 18:52
Se si tratta dell'eCat, il soggetto in questione NON è un ingegnere, e in passato ha all'attivo truffe simili (prodotti rivoluzionari che si sono rivelati delle truffe).

EDIT: visto l'edit e il link aggiunto. Sì, è proprio lui: http://it.wikipedia.org/wiki/Petroldragon

Giachi66
29-12-2014, 19:13
cut di scemenze

Ma perché perdo ancora tempo a risponderti? Boh......

PaulGuru
29-12-2014, 19:17
Se si tratta dell'eCat, il soggetto in questione NON è un ingegnere, e in passato ha all'attivo truffe simili (prodotti rivoluzionari che si sono rivelati delle truffe).

EDIT: visto l'edit e il link aggiunto. Sì, è proprio lui: http://it.wikipedia.org/wiki/Petroldragon
Veramente il progetto è stato consegnato da un pezzo alle terze parti per i test ( quindi non c'è solo lui a dire che funziona )
Chi è o chi non è importa poco, ci sono già le prime conferme.

cdimauro
29-12-2014, 19:19
Ma anche no: http://it.wikipedia.org/wiki/Catalizzatore_di_energia

PaulGuru
29-12-2014, 19:23
Ma perché perdo ancora tempo a risponderti? Boh......
Perchè magari non hai argomenti per controbatterti e cerchi di screditare con frasi di questo genere per evitare di uscire da un discorso col torto.
Te forse sei uno di quelli che ancora crede che veramente non ci sia ancora il vaccino per l'ebola.

Giachi66
29-12-2014, 19:35
Perchè magari non hai argomenti per controbatterti e cerchi di screditare con frasi di questo genere per evitare di uscire da un discorso col torto.
Te forse sei uno di quelli che ancora crede che veramente non ci sia ancora il vaccino per l'ebola.


Se il mondo fosse popolato solo da "gente" come te neanche sapremmo cos'è un vaccino.......il problema e che siete fin troppi comunque.

ionet
29-12-2014, 22:22
di ECAT se ne parla da tempo,ma non si riesce a venirne a capo
la cosa curiosa e' che nemmeno riescono a smentirla,di tanto in tanto sembra che alcuni scienziati notano che succede qualcosa,ma poi non confermano,poi non se ne parla per un'altro po' di tempo e poi il ciclo ricomincia:doh:

pero' il recente tonfo del petrolio,con la Russia sull'orlo della banca rotta...:sofico:

un complotto non e' per sempre:O

PaulGuru
29-12-2014, 22:57
di ECAT se ne parla da tempo,ma non si riesce a venirne a capo
la cosa curiosa e' che nemmeno riescono a smentirla,di tanto in tanto sembra che alcuni scienziati notano che succede qualcosa,ma poi non confermano,poi non se ne parla per un'altro po' di tempo e poi il ciclo ricomincia:doh:

pero' il recente tonfo del petrolio,con la Russia sull'orlo della banca rotta...:sofico:

un complotto non e' per sempre:O
Tengono semplicemente la cosa in bilico

Se il mondo fosse popolato solo da "gente" come te neanche sapremmo cos'è un vaccino.......il problema e che siete fin troppi comunque.Risposta priva di significato, che razza di legame c'è fra il pensare di essere già più avanti di quanto si cerchi di mostrare col non sapere cosa sia un vaccino ?
Ritorna in tema che è meglio.

cdimauro
30-12-2014, 07:09
eCat = tutte balle. La scienza funziona diversamente, e non esiste alcuna peer-review. Anche il "brevetto" è stato rigettato in quanto palesemente in contrasto con le leggi della Fisica (ma magari un filosofo, qual è il suddetto Rossi, vorrebbe riscriverle, eh!).

A quanto pare Di Bella prima, e Stamina poi non hanno dimostrato niente. Nello specifico, non ha dimostrato niente nemmeno il Petroldragon dello stesso Rossi...

Mi scuso e chiudo l'OT, ma certe cose non si possono proprio leggere, specialmente in un sito di tecnologia qual è questo.

Giachi66
30-12-2014, 11:35
Risposta priva di significato, che razza di legame c'è fra il pensare di essere già più avanti di quanto si cerchi di mostrare col non sapere cosa sia un vaccino ???

Se non sai cosa dire almeno non scrivere nulla.

Ok, visto che non ci arrivi te la faccio più semplice: tu sapresti crearlo un vaccino? Sai come si fa? Che cos'è? Come e perché funziona? O parli a caxxo senza neanche sapere da che parte si mangia e da che parte si.... ci siamo capiti.
Perché 99,9999% delle volte voi ridicoli complottisti non sapete nulla di nulla e vi limitate a ripetere a pappagallo qualche scemenza senza senso. Quindi, visto che secondo te sarei io a non sapere cosa dire vediamo se lo sai tu, avanti, cos'è un vaccino? O quali sono le basi della fusione nucleare? (con parole tue eh, perché postare un link o fare un copia incolla di wikipedia non vale.....)
Perché vedi, io conosco bene entrambi gli argomenti, soprattutto i vaccini, tu invece?

PaulGuru
30-12-2014, 12:16
Ok, visto che non ci arrivi te la faccio più semplice: tu sapresti crearlo un vaccino? Sai come si fa? Che cos'è? Come e perché funziona? O parli a caxxo senza neanche sapere da che parte si mangia e da che parte si.... ci siamo capiti.
Perché 99,9999% delle volte voi ridicoli complottisti non sapete nulla di nulla e vi limitate a ripetere a pappagallo qualche scemenza senza senso. Quindi, visto che secondo te sarei io a non sapere cosa dire vediamo se lo sai tu, avanti, cos'è un vaccino? O quali sono le basi della fusione nucleare? (con parole tue eh, perché postare un link o fare un copia incolla di wikipedia non vale.....)
Perché vedi, io conosco bene entrambi gli argomenti, soprattutto i vaccini, tu invece?Ma che cosa centra questo ?
Io non sarò un dottore ma il dire che non c'è il vaccino per l'ebola quando ci sono dei pazienti che sono guariti oramai da un pezzo ( guarda caso i primi ), quante probabilità ci sono che non siano riusciti a sintetizzarne uno fino adesso ?

Se vuoi smentire qualcosa smentisci come mai spesso molti nuovi farmaci o vaccini escano nei momenti del bisogno ma solo nei momenti in cui c'è maggior interesse economico.

Chiudo OT

ilario3
30-12-2014, 12:26
Io ho da poco preso una GTX 970 strix, l'ho trovata prima di natale a 339, quindi per un bel po' sono a posto, la mancanza di concorrenza è sempre una cosa negativa per noi consumatori finali, vedo le Strix a 379-399 e a volte a 405, mi sembra un esagerazione mangiarci su cosi tanto, ma vista la mancanza immediata di uscite di nuovi prodotti, almeno dal punto di vista di efficienza, consumo e prestazioni, penso che ci vorrà ancora molto tempo affinché i prezzi inizino a calare, parlando delle 2 ultime uscite di Nvidia. uscirà sicuramente la 960 per la fascia media i primi del 2015, infatti ho venduto al volo la R9 280X ad un prezzo ancora ottimo rispetto a quello che avevo pagato io, se avessi aspettato come volevo fare e nel frattempo fosse uscita la 960 sicuramente avrei perso almeno 40/50 euro sul prezzo che ho venduto

ilario3
30-12-2014, 12:28
eCat = tutte balle. La scienza funziona diversamente, e non esiste alcuna peer-review. Anche il "brevetto" è stato rigettato in quanto palesemente in contrasto con le leggi della Fisica (ma magari un filosofo, qual è il suddetto Rossi, vorrebbe riscriverle, eh!).

A quanto pare Di Bella prima, e Stamina poi non hanno dimostrato niente. Nello specifico, non ha dimostrato niente nemmeno il Petroldragon dello stesso Rossi...

Mi scuso e chiudo l'OT, ma certe cose non si possono proprio leggere, specialmente in un sito di tecnologia qual è questo.

Si infatti che caxxo c'entrano ora i vaccini con una recensione che parla di GPU top di gamma????

ilario3
30-12-2014, 12:45
Ma che cosa centra questo ?
Io non sarò un dottore ma il dire che non c'è il vaccino per l'ebola quando ci sono dei pazienti che sono guariti oramai da un pezzo ( guarda caso i primi ), quante probabilità ci sono che non siano riusciti a sintetizzarne uno fino adesso ?

Se vuoi smentire qualcosa smentisci come mai spesso molti nuovi farmaci o vaccini escano nei momenti del bisogno ma solo nei momenti in cui c'è maggior interesse economico.

OT:
Quoto, quando non si fa una cosa e quasi sempre solo per interesse a non farla. Se non ci credete vi racconto questa, io ho sempre lavorato fino a poco tempo fa in hotel e avevo moltissimi clienti Roche, avete presente di che azienda parliamo?? Ok, c'e stato un calo notevole dei fatturati della Roche nel 2009, infatti a parte alcuni dirigenti che venivano tutte le settimane ad un certo punto non venivano più gli altri dipendenti della Roche, taglio ai budget. Parlando con lo stesso dirigente mi dice " è normale, è un ciclo, ma tranquillo che presto rigira tutto, ogni volta sanno come venirne fuori, poi mi dirai se ho ragione" morale, influenza suina lo stesso inverno, tanta pubblicità sui media, unico detentore del vaccino caso strano la Roche, un influenza che ha prodotto meno morti di tanti altri e stranamente ha venduto più vaccini che in passato, pensatela come volete, io a certe coincidenze non ci credo più da tempo, ma sono i fatti a parlare, anche sulla Novartis c'è ne sarebbe da dire, e la Federfarma? Vi ricordate il ministro della salute arrestato perché aveva i lingotti d'oro nella poltrona durante il periodo mani pulite? Era il presidente o ex della Federfarma, ora di nuovo Federfarma indagata, W l'Italia, W emergenza= opportunità di business e quindi restiamo nell'emergenza, conviene di più trovare un rimedio contro le malattie pensando al bene dell'umanità oppure è meglio che la gente si ammali, si ricoveri cosi io poi somministro agli ospedali quantitativi ingenti di farmaci che a volte fanno guarire, altre volte no, ma cmq le somministro tutti i giorni e ci guadagno tanti soldi? . Parliamo di aziende non di Papa Francesco, sveglia ragazzi, qui non si parla di complotti ma di semplici fatti. Anche a me piacerebbe un mondo più bello, più giusto, più tutto, ma il mondo gira solo e sempre per interesse, fine OT

Giachi66
30-12-2014, 14:39
Ma che cosa centra questo ?
Io non sarò un dottore ma il dire che non c'è il vaccino per l'ebola quando ci sono dei pazienti che sono guariti oramai da un pezzo ( guarda caso i primi ), quante probabilità ci sono che non siano riusciti a sintetizzarne uno fino adesso ?

Infatti, come pensavo, non sai di che caxxo stai parlando altrimenti avresti capito che stavi scrivendo assurdità.
Io con un ignorante che sparla pensando di avere chissà quali verità in tasca non ci discuto, ho già perso abbastanza tempo con te, credi a tutte le stronzate che vuoi, io la chiudo qui

ps: che le case farmaceutiche facciano bastardate con i farmaci è risaputo, ma se conoscessi anche solo minimamente l'argomento sapresti che tra farmaco e vaccino la differenza è notevole e che con i secondi non ci si guadagna gran che il che fa crollare il tuo ridicolo ragionamento.

grigor91
31-12-2014, 12:47
Se fosse confermato il passaggio diretto ai 16 nm di Nvidia vorrebbe dire una riduzione di circa il 43%, il che sarebbe, se non ricordo male, la maggior evoluzione del processo produttivo compiuta da Nvidia.

!fazz
01-01-2015, 09:57
Giachi66, PaulGuru se volete bisticciare fra di voi esistono i pm, ormai sono stanco dei vostri continui punzecchiamenti

5g

User111
01-01-2015, 12:18
meno male, almeno abbassano i prezzi con le gtx 700 e le r9 200 :sofico:

pierpox
02-01-2015, 07:37
Quindi,a questo punto,quanto sarà probabile un chip GM210 a 28nm quest'anno,con la parte di DP in full (per intenderci una Titan 2)?Oppure Nvidia aspetterà il 2016 e il nuovo pp per una simile scheda?