View Full Version : CAMBIO SCHEDA MADRE: CONSIGLI?
Salve, sto pensando di cambiare M.O., causa crescente passione per il fotoritocco e per l'intrattenimento videoludico.
Attualmente monto una ASUS P7P55LX (QUI (http://www.asus.com/it/Motherboards/P7P55_LX/)) che vorrei sostituire con una ASUS Z97 PRO (QUI (http://www.asus.com/it/Motherboards/Z97PRO/))
Monto, per farvela breve, un vecchio I7,quad core, 860, 2.8 GH (http://ark.intel.com/it/products/41316/Intel-Core-i7-860-Processor-8M-Cache-2_80-GHz), con 8 GB di RAM DDR3, SSD Samsung Evo 840 PRO (http://www.samsung.com/it/consumer/pc-peripherals-printer/ssd-card/840-evo/MZ-7TE250BW) e ATI RADEON R9 270X (http://www.amd.com/it-it/products/graphics/desktop/r9).
Vorrei sapere se, col semplice cambio di MO, tutto filerebbe liscio (pur non sfruttandola a pieno regime) o, se al contrario, rischio di avere qualche problema.
Mi rendo conto, naturalmente, che quasi s'impone un aggiornamento del processore e della RAM, ma non vorrei sperperare i risparmi di un anno di lavoro in un solo giorno.:D
In attesa di vostri suggerimenti e ringraziando quanti vorranno aiutarmi, vi saluto tutti!
celsius100
25-12-2014, 22:04
CIao
se cambi scheda madre devi cambiare anche processore, nn hai alterntiva con il socket 1156, dopo intel è passato al 1155 e oggi al 1150, quella della Z97 PRO, fra l'altro tu monti la cpu più veloce x il socket in questione
cmq che budget avresti al max x fare upgrade?
CIao
se cambi scheda madre devi cambiare anche processore, nn hai alterntiva con il socket 1156, dopo intel è passato al 1155 e oggi al 1150, quella della Z97 PRO, fra l'altro tu monti la cpu più veloce x il socket in questione
cmq che budget avresti al max x fare upgrade?
Innanzitutto grazie per la risposta velocissima e chiara (oltretutto, data la sera di Natale!).
Il budget massimo sarebbe sui 400 € , ma li spenderei solo a condizione di avere una macchina ancora valida da qui a 2/3 anni.
D'accordo, nel campo della tecnologia si resta indietro già nel giorno successivo all'acquisto, ma quando comprai il processore decisi di spendere qualche euro in più per avere comunque un processore valido anche a distanza di tempo (e tutto sommato, per le mie esigenze, ancora si difendicchia bene). Non so se spiego il concetto...
Diciamo che l'esigenza di una nuova M.B. è legata, essenzialmente, alla possibilità di sfruttare appieno il SATA3 e la USB3, ovverosia ciò che mi pare di aver capito che serva per elaborare e trasferire le immagini in maniera rapida.
Preciso, infine, che la scelta della Z97 pro non è assolutamente imprescindibile, ma era legata ai buoni commenti, reperiti in rete, in relazione al prezzo, relativamente basso.
Benelli82
26-12-2014, 01:34
Se le uniche esigenze di cambio scheda madre sono SATA3 e USB3, come alternativa potresti valutare di installare un controller pci-e usb3 e un controller sata3 per sfruttare pienamente l'ssd. Te la caveresti con meno di 50 euro di spesa.
Se invece ritieni necessario aggiornare anche il processore, consiglio un i7 4790 su socket intel 1150 visto che devi fare fotoritocco e utilizzarlo nei videogiochi.
celsius100
26-12-2014, 12:14
se vuoi le usb3 ci sono appunto schedine agiguntive da usare, emntre x il sata 6 dicimao ceh avendo gia montato l'ssd nn noterai più quel salto avventuo da hdd ad ssd, x cui si può anche staer sneza
se invece vuoi farlo anceh x migliorare le prestazionali generali tidirei di pensare di montare:
FX 8350 ed una Asus M5A97 Evo R2
che modello di ram utilizzi?
se vuoi le usb3 ci sono appunto schedine agiguntive da usare, emntre x il sata 6 dicimao ceh avendo gia montato l'ssd nn noterai più quel salto avventuo da hdd ad ssd, x cui si può anche staer sneza
se invece vuoi farlo anceh x migliorare le prestazionali generali tidirei di pensare di montare:
FX 8350 ed una Asus M5A97 Evo R2
che modello di ram utilizzi?
Ho 8 gb di RAM Samsung, DDR3, Max Bend PCC-10700 (667 MHz) (http://www.memorybenchmark.net/ram.php?ram=Samsung+M378B5273DH0-CH9+4GB&id=173)
Onestamente, avevo già considerato una soluzione AMD: questa M.O. (http://www.e-key.it/prod-scheda-madre-asus-sabertooth-990fx-r20-socket-am3-ddr3-sata3-usb3-atx-31003.htm) con questa CPU (http://www.e-key.it/prod-cpu-amd-fx-8350-8-core-vishera-40ghz-socket-am3-16mb-125w-boxed-34981.htm) , ma mi ero indirizzato su piattaforme Intel perché devo riconoscerne l'assoluta affidabilità.
Consigli?
celsius100
27-12-2014, 00:53
sono un pò lente, da 1333Mhz (bisogna rpendere la frequenza effettiva, 667Mhz e moltiplicarla x 2 in quanto sono ram ddr) quando ad oggi sarebbero meglio le 1600 o 18666Mhz, cmq visot che ne hai gia 8gb le terrei
x cui ok x l'accoppiata FX 8350 ed una Asus M5A97 Evo R2 (nn limiteranno se nn davvero poco cmq la velocità del processore, ma gia rispetto al sistema attuaaale il salto sarà consistente)
x la quesitoen affidaiblità, se lavori 24/7 al pc cè da prendere in considerazione un sistema workstation con cpu xeon o opteron, se nn è cosi allora l'affidaiblità di una cpu x86 in un tablet o quella da 1000 euro in un pc desktop top di gamma è esattamente la stessa
x rompere una cpu ce ne vuole parecchio, melgi utlimi 20 anni ne ho viste solo 3 cpu che da sole si sono fritte :D
sono un pò lente, da 1333Mhz (bisogna rpendere la frequenza effettiva, 667Mhz e moltiplicarla x 2 in quanto sono ram ddr) quando ad oggi sarebbero meglio le 1600 o 18666Mhz, cmq visot che ne hai gia 8gb le terrei
x cui ok x l'accoppiata FX 8350 ed una Asus M5A97 Evo R2 (nn limiteranno se nn davvero poco cmq la velocità del processore, ma gia rispetto al sistema attuaaale il salto sarà consistente)
x la quesitoen affidaiblità, se lavori 24/7 al pc cè da prendere in considerazione un sistema workstation con cpu xeon o opteron, se nn è cosi allora l'affidaiblità di una cpu x86 in un tablet o quella da 1000 euro in un pc desktop top di gamma è esattamente la stessa
x rompere una cpu ce ne vuole parecchio, melgi utlimi 20 anni ne ho viste solo 3 cpu che da sole si sono fritte :D
Non potevano che essere lente, considerando che le presi insieme a tutte le altre componenti. Anche loro sono andate incontro al vecchiume :D
Cmq, come dicevo in un mio precedente post, è chiaro che il cambio della M.O. e della CPU sarebbero solo l'inizio di un discorso più ampio, che porterebbe al rinnovamento integrale del mio sistema.
A ben guardare, poi, potrei pure andare a piazzare le componenti che sostituisco ad un altro sistema in uso a mio padre, (stesso sistema, ma con solo 2 gb di ram DDR 3 e un vecchio I3. Per la serie: non si spreca nulla!).
La mia domanda, cmq, è questa: cosa ha, in genere, AMD rispetto ad Intel da costare sempre qualcosa in meno rispetto al concorrente, a parità, grosso modo, di caratteristiche?
P.S. Hai letto cosa scrivono gli utenti su Amazon della M.O.? :/
celsius100
28-12-2014, 01:07
se le ricicli in altro modo allora potresti piazzarci un kit da 8gb 1866MHz
dimmi tu
beh x una quesitone di marketing e politica prezzi, nn so se hai mai notato le pubblicitò di mediaworld, nuieuro, ecc... ma su 30 sec di spot quando vendono un portatile in promozione 5/10 sec sono dedicati alla musichetta intel, x cui la gente conosce solo i prodotti intel, nn sa ceh ci sia altro
x questo AMD o spende miliardi in pubbilictà cosi (vedi samsung che si e fatta un nome proprio cosi) oppure vende i prodotti a prezzi più aggressivi
nn ce altro modo altrimenti la gente a parità di prezzo comprerebbe l'unica cosa che ha sentito in tv
su amazon etndo a nn leggerli su quesitoni tecniceh, semplicemente xke chiunque puoi scrivere, sia l'utenteche nn sa in che verso va motnata una scheda madre sia quello che ne ha provate 3, smonta pc da 20 anni eed e un overclockers, ogniuno dei due nn dico ceh abbia torto o ragione ma ha due visioni compeltamente opposte di un prodotto
se le ricicli in altro modo allora potresti piazzarci un kit da 8gb 1866MHz
dimmi tu
beh x una quesitone di marketing e politica prezzi, nn so se hai mai notato le pubblicitò di mediaworld, nuieuro, ecc... ma su 30 sec di spot quando vendono un portatile in promozione 5/10 sec sono dedicati alla musichetta intel, x cui la gente conosce solo i prodotti intel, nn sa ceh ci sia altro
x questo AMD o spende miliardi in pubbilictà cosi (vedi samsung che si e fatta un nome proprio cosi) oppure vende i prodotti a prezzi più aggressivi
nn ce altro modo altrimenti la gente a parità di prezzo comprerebbe l'unica cosa che ha sentito in tv
su amazon etndo a nn leggerli su quesitoni tecniceh, semplicemente xke chiunque puoi scrivere, sia l'utenteche nn sa in che verso va motnata una scheda madre sia quello che ne ha provate 3, smonta pc da 20 anni eed e un overclockers, ogniuno dei due nn dico ceh abbia torto o ragione ma ha due visioni compeltamente opposte di un prodotto
Ho capito. Sto guardando un po' in giro e aspettando che passino le feste. Credo che ormai mi butterò su una combinazione MO + CPU AMD. Indeciso se puntare già da ora su una configurazione capace di leggere anche memorie oltre i 1866 MHZ
Credo che dovendo mettere mano al portafogli, convenga già
celsius100
30-12-2014, 14:14
va bene poi allora fai spaere cosa decidi
x mobo ce supportano oltre i 1866Mhz nn star li a guardare, di serie al max la frequenza è quella, se invece fai oc puoi tirarle su qunato vuoi le ram invece :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.